Scienza e Farmaci
Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati
Scienza e Farmaci
Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati
La sperimentazione che doveva terminare nel 2020 è stata condotta presso 11 ospedali olandesi. La speranza, sostenuta dalla ricerca sperimentale sui ratti, era stata che il farmaco avrebbe incoraggiato un migliore flusso di sangue attraverso la placenta, promuovendo la crescita del bambino. Sotto shock il leader della ricerca: “L'ultima cosa che desideri è danneggiare i pazienti”. Sospesi tutti i test.
Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum
Scienza e Farmaci
Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum
Gli uomini, quando diventano papà, possono sperimentare una condizione psicologica simile a quella delle loro compagne, anche se maggiormente caratterizzata da sentimenti come rabbia, agitazione e irritabilità. È quanto emerge da uno studio Usa pubblicato da Pediatrics
Lisa Rapaport
Lutto nella farmaceutica. Muore l’ex Ad di Msd Umberto Mortari
Scienza e Farmaci
Lutto nella farmaceutica. Muore l’ex Ad di Msd Umberto Mortari
In una nota l’azienda farmaceutica ha annunciato la scomparsa del suo Presidente e Amministratore Delegato dal 1992 al 2007. Era in MSD Italia dal 1972.
Nuovi protocolli idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico
Scienza e Farmaci
Nuovi protocolli idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico
La nuova edizione presentata oggi a Roma è frutto della collaborazione tra la Federazione Medico Sportiva Italiana e le principali associazioni mediche del settore cardiologico quali Sic Sport, Sic, Anmco e Ance. I nuovi Protocolli rappresentano un importante lavoro di sintesi scientifica e culturale, in linea con la più recente letteratura internazionale di ambito cardiologico e medico-sportivo.
Bambini e adolescenti in fine vita. Ecco la versione italiana delle linee guida del Nice
Scienza e Farmaci
Bambini e adolescenti in fine vita. Ecco la versione italiana delle linee guida del Nice
Evitare l’accanimento e promuovere la condivisione. L’assistenza di fine vita, piuttosto che seguire rigidi protocolli, dovrebbe essere basata sulle migliori evidenze con piani assistenziali individualizzati. Nelle more di linee guida italiane le Fondazioni Gimbe e Ant hanno realizzato la versione italiana di quelle del Nice. LE LINEE GUIDA
Carcinoma epatocellulare. FDA designa atezolizumb di Roche come breakthrough therapy
Scienza e Farmaci
Carcinoma epatocellulare. FDA designa atezolizumb di Roche come breakthrough therapy
L’agenzia regolatoria degli Stati Uniti ha concesso al farmaco di Roche lo status che consente di accelerarne lo sviluppo e l’analisi in modo che i pazienti possano accedervi il prima possibile. Si tratta della 22° designazione di terapia breakthrough a favore del portafoglio di medicinali di Roche e della 3° per atezolizumb.
Global Disability Summit 2018. Il decalogo Oms sui diritti delle persone con disabilità
Scienza e Farmaci
Global Disability Summit 2018. Il decalogo Oms sui diritti delle persone con disabilità
Ospitato dal governo del Regno Unito, e co-ospitato dall'International Disability Alliance e dal governo del Kenya, il primo Global Disability Summit 2018 celebra i risultati e i diritti delle persone con disabilità e sottolinea il ruolo che l'innovazione e la tecnologia possono svolgere per migliorare le loro vite. LA CARTA DEL CAMBIAMENTO.
Donazione midollo osseo. L’evento italiano ‘Match it now’ vince il premio ‘Grand Prize’
Scienza e Farmaci
Donazione midollo osseo. L’evento italiano ‘Match it now’ vince il premio ‘Grand Prize’
L’edizione 2017 di ‘Match it Now’, promossa dal Centro nazionale trapianti, si aggiudica il riconoscimento mondiale della World Marrow Donor Association, a società scientifica che riunisce i Registri donatori di midollo osseo di tutto il mondo.
Farmaci, ecco quali portare in vacanza e come conservarli. I consigli dei farmacologi
Scienza e Farmaci
Farmaci, ecco quali portare in vacanza e come conservarli. I consigli dei farmacologi
Prima di partire per le vacanze e mettere i farmaci in valigia bisogna innanzitutto porsi un paio di domande: andiamo in un luogo caldo? Viaggiamo con dei bambini? In estate, poi, dobbiamo prestare una maggiore attenzione alla scelta della preparazione farmaceutica (pomata, compressa, sciroppo, gocce etc.) da portare con noi e alle corrette modalità di conservazione. Dalla Società Italiana di Farmacologia alcuni suggerimenti per prepararsi alle vacanze anche dal punto di vista dei medicinali da portare in valigia e a come conservarli.
Paura dell’altezza? Per combatterla funziona la realtà virtuale
Scienza e Farmaci
Paura dell’altezza? Per combatterla funziona la realtà virtuale
Nel trattamento delle fobie legate a luoghi e situazioni, come l’acrofobia, la paura dell’altezza, la realtà virtuale può essere un valido aiuto terapeutico. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Oxford pubblicato da Lencet Psychiatry.
Linda Carroll
Psiche. I figli “ereditano” le esperienze negative dei genitori
Scienza e Farmaci
Psiche. I figli “ereditano” le esperienze negative dei genitori
Uno studio USA ha evidenziato una forte correlazione tra vissuto emotivo dei genitori durante l’infanzia e disturbi del comportamento dei figli. Con differenze significative tra madri e padri. Lo studio è stato pubblicato da Pediatrics
Emergenza caldo. Banco Farmaceutico e Croce Rossa insieme contro la povertà sanitaria
Scienza e Farmaci
Emergenza caldo. Banco Farmaceutico e Croce Rossa insieme contro la povertà sanitaria
Siglato accordo per raggiungere più persone possibili. Verranno rafforzati tutti quegli interventi sul territorio necessari per aiutare le persone in condizioni di indigenza e, in modo speciale, quelle che a causa del caldo estivo stanno vivendo situazioni particolarmente difficili. Tra queste, soprattutto gli anziani, 510mila dei quali vivono in stato di povertà assoluta.
Accesso ai farmaci innovativi. Da Aifa inclusione e nuove opportunità di trattamento
Scienza e Farmaci
Accesso ai farmaci innovativi. Da Aifa inclusione e nuove opportunità di trattamento
L’Agenzia ha adottato, specie negli ultimi anni, una politica di inclusione e di apertura, come dimostra l’allargamento dei criteri d’accesso ai nuovi farmaci per l’epatite C e l’ampliamento del numero di medicinali che hanno ottenuto la definizione di innovatività e che quindi possono essere rimborsati attraverso l’accesso ai fondi ad essi destinati (fondo per i farmaci innovativi e fondo per gli innovativi oncologici) e l’inserimento automatico nei prontuari regionali
Mario Melazzini
Parkinson. Ancora un’evidenza per la stimolazione cerebrale profonda
Scienza e Farmaci
Parkinson. Ancora un’evidenza per la stimolazione cerebrale profonda
Uno studio pilota USA segna un ulteriore punto a favore dell’efficacia della stimolazione cerebrale profonda nel trattamento dei tremori legati alla Malattia di Parkinson.Lo studio è stato pubblicata da Neurology
Lorraine Janeczko
Le nuove linee guida dei pediatri americani allargano la platea degli ipertesi giovani
Scienza e Farmaci
Le nuove linee guida dei pediatri americani allargano la platea degli ipertesi giovani
A seguito dell'aggiornamento, quasi 800.000 giovani americani sono stati recentemente classificati come ipertesi. Per bambini di età compresa tra i 12 e i 17 anni, le nuove linee guida definiscono come elevata una pressione arteriosa (bp) superiore al 90° percentile, ma inferiore al 95° e una pressione arteriosa sistolica (sbp) di 120 mmHg o superiore, ma inferiore al 95° percentile.
Anne Harding
Sindrome da Fatica Cronica. Nuove imoprtanti evidenze dalla clinica delle malattie infettive della Stanford University
Scienza e Farmaci
Sindrome da Fatica Cronica. Nuove imoprtanti evidenze dalla clinica delle malattie infettive della Stanford University
Il Professor Montoya, della Clinica delle Malattie Infettive della Stanfort University, ha recentemente ha pubblicato un lavoro sulla rivista Pnas, con la valutazione dei livelli del sangue di 561 citochine, proteine del sistema immunitario, in 192 pazienti con Cfs e di 392 controlli sani con il risultato di un incremento significativo di 17 citochine che contribuiscono a molti dei sintomi di cui hanno esperienza i pazienti.
Umberto Tirelli
Dermatite atopica. Sono 35.500 gli italiani colpiti, di cui 8.000 gravi. L’analisi dello studio Stethos sul peso e sui costi della patologia
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Sono 35.500 gli italiani colpiti, di cui 8.000 gravi. L’analisi dello studio Stethos sul peso e sui costi della patologia
Il 67% dei pazienti con DA è costretto ad assentarsi dal lavoro; il 54% non può recarsi in piscina e il 48% non può frequentare le palestre. È l’impatto sociale della patologia emerso dallo studio Stethos
Marzia Caposio
Prevenire un infarto. Correre o andare in bicicletta fa sempre bene, anche con lo smog
Scienza e Farmaci
Prevenire un infarto. Correre o andare in bicicletta fa sempre bene, anche con lo smog
Anche in condizioni ambientali non salubri, caratterizzate da un elevato inquinamento, l’attività fisica svolge un ruolo protettivo nei confronti del cuore. È questa l’evidenza che emerge da uno studio danese al quale hanno partecipato oltre 50 mila persone tra i 50 e i 65 anni
Lisa Rapaport
Studio cinese. Assistere il coniuge fa male alla salute
Scienza e Farmaci
Studio cinese. Assistere il coniuge fa male alla salute
Un gruppo di ricercatori cinesi ha seguito per quattro anni quasi duemila caregiver ultrasessantenni che si sono occupati del proprio coniuge, evidenziando come l'incremento dell'intensità dell’assistenza provocasse, in molti casi, un peggioramento delle condizioni generali di salute della persona accudente. Lo studio è stato pubblicato da Age Ageing.
Cheryl Platzman Weinstock
IV Rapporto MonitoRare. “Si consolidano i punti di forza, ma non mancano criticità”
Scienza e Farmaci
IV Rapporto MonitoRare. “Si consolidano i punti di forza, ma non mancano criticità”
Migliorano l’accessibilità del farmaco, la qualità e la copertura dei sistemi di sorveglianza e la ricerca ingrana la marcia, mentre cresce il numero delle malattie testate nei laboratori clinici e la qualità dei centri di competenza. Persistono però le disomogeneità territoriali nell’accesso ai servizi sanitari, socio-sanitari e sociali di cui possono essere l’esemplificazione. IL RAPPORTO
Hiv. Rapporto Unaids: il rischio per gli omosessuali è 28 volte più elevato
Scienza e Farmaci
Hiv. Rapporto Unaids: il rischio per gli omosessuali è 28 volte più elevato
L’organizzazione che per le Nazioni Unite si occupa di HIV lancia l’allarme: nonostante la diminuzione generale dei casi di trasmissione, gli omosessuali continuano ad avere probabilità notevolmente più elevate di contrarre il virus.
Tumore polmone. I due volti della proteina hMENA: uno favorisce, l’altro inibisce la sua progressione
Lazio
Tumore polmone. I due volti della proteina hMENA: uno favorisce, l’altro inibisce la sua progressione
Pubblicati su Oncogene i risultati di uno studio sostenuto da Airc. I ricercatori dell’Istituto Regina Elena hanno imndividuato il meccanismo con cui due varianti di hMENA svolgono rispettivamente un’azione anti-invasiva e una invece pro-invasiva in cellule tumorali del polmone. La proteina hMENA regola l’espressione e l’attivazione di un particolare recettore, l’integrina β1 che, quando presente favorisce la formazione di metastasi in diversi tipi di tumore.
Alla ricerca del Dg di Aifa. Caro De Fiore, l’industria del farmaco non è l’inferno
Scienza e Farmaci
Alla ricerca del Dg di Aifa. Caro De Fiore, l’industria del farmaco non è l’inferno
Credo sia un errore il permanere ancora di una percezione alquanto discrasica, non solo demagogica ma spesso convintamente sentita nella vulgata popolare ma pure tra addetti ai lavori, tra farmaco (buono) e industria che lo sviluppa e produce (cattiva)
Fabrizio Gianfrate
Chimica e Farmaceutica. Rinnovato il contratto nazionale di categoria. Aumenti da 97 euro
Scienza e Farmaci
Chimica e Farmaceutica. Rinnovato il contratto nazionale di categoria. Aumenti da 97 euro
Raggiunto l’accordo tra Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore. Introdotte alcune novità in ambito economico e normativo, su temi come la Responsabilità Sociale, della Formazione, della Produttività e Occupabilità e della Flessibilità.
Farmaci. Dal corretto utilizzo alla lotta agli sprechi. Federfarma e 11 Associazioni di consumatori firmano protocollo d’intesa
Scienza e Farmaci
Farmaci. Dal corretto utilizzo alla lotta agli sprechi. Federfarma e 11 Associazioni di consumatori firmano protocollo d’intesa
Corretto utilizzo dei farmaci, lotta allo spreco, trasparenza, promozione dei farmaci equivalenti, lotta alla contraffazione e vendite on line, corretta formazione del prezzo dei farmaci. Questi alcuni temi su cui si impegnano a collaborare Federfarma e le Associazioni dei consumatori con progetti e attività di lungo periodo. IL PROTOCOLLO – IL MANIFESTO
Valsartan. Dopo il ritiro, Ema aggiorna sulla revisione in corso
Scienza e Farmaci
Valsartan. Dopo il ritiro, Ema aggiorna sulla revisione in corso
Nelle ultime due settimane, le autorità sanitarie nazionali hanno richiamato i medicinali contenenti valsartan prodotti da Zhejiang Huahai e questi medicinali non devono essere più disponibili nelle farmacie di tutta l'Unione Europea. L'Ema consulterà esperti di tossicologia per meglio comprendere l'impatto che l’uso dei medicinali contenenti l’impurezza N-nitrosodimetilammina (NDMA) potrebbe avere sui pazienti. La revisione cercherà anche di stabilire per quanto tempo e a quali livelli i pazienti potrebbero essere stati esposti a NDMA.
Nicotina. C’è ancora chi pensa che non sia dannosa per i bambini
Scienza e Farmaci
Nicotina. C’è ancora chi pensa che non sia dannosa per i bambini
Una survey condotta negli Usa ha fatto emergere come esista ancora un campione della popolazione- composto per lo più da fumatori e, in misura minore, da fumatrici – non perfettamente consapevole dei rischi che i bambini corrono quando sono esposti alla nicotina. Lo studio è stato pubblicato da Pediatrics
Lisa Rapaport
Aderenza terapeutica. Regioni lavorano molto su appropriatezza prescrittiva, ma il paziente è ancora troppo poco coinvolto. L’indagine di Cittadinanzattiva
Scienza e Farmaci
Aderenza terapeutica. Regioni lavorano molto su appropriatezza prescrittiva, ma il paziente è ancora troppo poco coinvolto. L’indagine di Cittadinanzattiva
Tutte le 13 Regioni che hanno risposto al questionario hanno individuato nel Medico di famiglia e nel Pediatra di libera scelta il professionista principale per l’aderenza terapeutica. Seguono gli specialisti, poi i farmacisti delle farmacie convenzionate (7 Regioni) e i farmacisti del Ssn (6 Regioni) e ancora gli infermieri (5 Regioni). Ancora sottovalutati invece gli strumenti informativi di supporto al paziente, come leaflet, brochure o tutorial. IL RAPPORTO
Biosimilari. Dopo il position paper Aifa. Esperti a confronto
Scienza e Farmaci
Biosimilari. Dopo il position paper Aifa. Esperti a confronto
Clinici, farmacisti, esperti e magistrati si sono confrontati sull’utilizzo dei biosimilari. Quotidiano sanità ha raccolto i loro pareri. Rassicurano sul loro utilizzo, sempre che vengano rispettate regole, quali corretta informazione al paziente, sicurezza dei processi produttivi e autonomia dei prescrittori
Alla ricerca del Dg di Aifa. Di uomini liberi è piena l’Italia
Scienza e Farmaci
Alla ricerca del Dg di Aifa. Di uomini liberi è piena l’Italia
Il conflitto di interessi è una condizione di rischio di non integrità e illegalità e, se non governato, può danneggiare la reputazione delle istituzioni. È opportuno preoccuparsene e scegliere persone competenti e indipendenti. Che non mancano, basta saperle riconoscere
Luca De Fiore



