Scienza e Farmaci
Tumori. Un Position Paper di oncologi e farmacisti: “I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Scienza e Farmaci
Tumori. Un Position Paper di oncologi e farmacisti: “I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Sono molecole simili agli originali in termini di qualità, efficacia e sicurezza e consentono risparmi di almeno il 20%. Va esclusa la sostituibilità automatica, la decisione spetta al clinico. Sono fondamentali gli studi successivi alla commercializzazione per monitorare eventuali effetti collaterali. La posizione di Aiom, Sif, Sifo, Cipomo e da Fondazione Aiom illustrata oggi al ministero della Salute. IL POSITION PAPER
Incubi ricorrenti. Ecco le nuove linee guida per curarli
Scienza e Farmaci
Incubi ricorrenti. Ecco le nuove linee guida per curarli
L’American Academy of Sleep Medicine (AASM) ha redatto nuove linee guida per la terapia degli incubi riccorrenti, sintomo presente in molte patologie psichiatriche e in particolare nel distrubo post traumativo da stress. Gli interventi proposti sono sia di carattere cognitivo-comportamentale, sia farmacologico.
Will Boggs
Sigarette elettroniche. Alcuni aromi danneggiano le cellule endoteliali dei vasi sanguigni
Scienza e Farmaci
Sigarette elettroniche. Alcuni aromi danneggiano le cellule endoteliali dei vasi sanguigni
Aromi per e-cig come chiodo di garofano e vaniglia possono danneggiare le cellule endoteliali nei vasi sanguigni e nel cuore. E’ quanto emerge da alcuni test di laboratorio condotti in Usa. Il danno cellulare sarebbe causato dalla ridotta capacita della cellula di produrre ossido di azoto
Lisa Rapaport
Aifa: in Stato-Regioni il programma 2018. Equilibrio economico e governance sistema. Più controlli e trasparenza. Si avvicina revisione Prontuario
Scienza e Farmaci
Aifa: in Stato-Regioni il programma 2018. Equilibrio economico e governance sistema. Più controlli e trasparenza. Si avvicina revisione Prontuario
In Stato-Regioni il programma 2018 - modificato secondo le richieste dei governatori - dell'Agenzia italiana del farmaco. Oltre le previsioni già concordate, interventi più forti per garantire l'equilibrio economico del settore, monitoraggio dei consumi e della spesa, maggior supporto alle Regioni e maggiore informatizzazione, liste di trasparenza e revisione di Prontuario ed equivalenze terapeutiche. IL PROGRAMMA 2018.
Farmindustria rivendica ruolo e successi: “Italia primo produttore in Europa. Abbiamo i prezzi più bassi e siamo trasparenti. Vogliamo essere anche in futuro un partner delle Istituzioni per sviluppo del Paese”
Scienza e Farmaci
Farmindustria rivendica ruolo e successi: “Italia primo produttore in Europa. Abbiamo i prezzi più bassi e siamo trasparenti. Vogliamo essere anche in futuro un partner delle Istituzioni per sviluppo del Paese”
Nel suo quarantennale l’Associazione celebra nella sua Assemblea pubblica a Roma il sorpasso sui tedeschi e mette in vetrina tutti i risultati ottenuti in questi anni. E poi messaggio velato al nuovo Governo: “Disponibili a contribuire con proposte concrete allo sviluppo del Paese”. LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE SCACCABAROZZI
Luciano Fassari
Lo svezzamento precoce giova alla qualità del sonno dei neonati (e al benessere delle madri)
Scienza e Farmaci
Lo svezzamento precoce giova alla qualità del sonno dei neonati (e al benessere delle madri)
Uno studio randomizzato inglese dimostra che l’introduzione precoce (a partire dai 3 mesi di vita) di alimenti solidi ha delle ricadute benefiche sul sonno dei neonati: dormono più a lungo, si svegliano meno durante la notte e presentano meno problemi gravi del sonno. Lo studio ha preso le mosse dall’abitudine delle madri inglesi di cominciare a somministrare cibi solidi intorno ai 5 mesi, per migliorare la qualità del sonno dei bambini.
Maria Rita Montebelli
Pelli chiare. Per difendersi dal sole non bastano le creme protettive
Scienza e Farmaci
Pelli chiare. Per difendersi dal sole non bastano le creme protettive
Per chi ha la pelle sensibile ai raggi solari non è sufficiente ricorrere alle creme protettitve. I vecchi rimedi della nonna (ombra, uso di maniche lunghe, ecc.) sembrano essere efficaci nel coadiuvare le creme a dare protezione. E’ quanto emege da un'ampia ricerca USA pubblicata da JAMA Dermatology
Carolyn Crist
Brexit: 16% farmaci UK in attesa di Aic a rischio. L’indagine Ema
Scienza e Farmaci
Brexit: 16% farmaci UK in attesa di Aic a rischio. L’indagine Ema
L'indagine indica che alcune aziende devono intensificare gli sforzi per garantire l'approvvigionamento di medicinali nell'Ue. Il 58% dei prodotti provenienti dal Regno Unito sono sulla buona strada per evitare, con la Brexit, carenze di medicinali dell’Ue-See. Ma il 16% preoccupa Ema nel senso di non farcela per marzo 2019 e per il 10% dei prodotti analizzati l’Agenzia non ha ricevuto feedback dalle aziende. L'INDAGINE EMA.
Ptsd. Nel lungo termine predispone a infarti ed ictus
Scienza e Farmaci
Ptsd. Nel lungo termine predispone a infarti ed ictus
Il disturbo post traumatico da stress, a distanza di anni, aumento il rischio di infarto ed ictus in chi ne soffre. A questa conclusione è giunto un’analisi dei dati relativi a oltre 6 mila persone che hanno partecipato alle operazioni di soccorso dopo l’attentato alle Torri Gemelle.

Linda Carroll

Aspirina contro l’Alzheimer?
Scienza e Farmaci
Aspirina contro l’Alzheimer?
Uno studio su modello animale di Alzheimer (topi 5XFAD) ha dimostrato che l’aspirina stimola la produzione dei lisosomi (organelli deputati alla rimozione dei ‘rifiuti’ della cellula); questo suggerisce, secondo gli autori, che il noto antiaggregante piastrinico potrebbe avere un ruolo nel trattamento dell’Alzheimer e delle malattie da accumulo lisosomiale, riducendo l’accumulo di materiale indesiderato e dannoso all’interno delle cellule
Maria Rita Montebelli
Super memoria autobiografica. Per la prima volta vengono studiati i meccanismi alla base di questa straordinaria capacità di ricordare
Scienza e Farmaci
Super memoria autobiografica. Per la prima volta vengono studiati i meccanismi alla base di questa straordinaria capacità di ricordare
Un numero molto esiguo di persone riesce a ricordare con incredibile accuratezza giornate apparentemente normali. Sono i soggetti dotati di ipermemoria autobiografica ora al centro, per la prima volta al mondo, di uno studio di risonanza magnetica funzionale (fMRI) per comprendere i meccanismi neurobiologici alla base di questa capacità. Lo studio, condotto sperimentalmente tutto in Italia presso la Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, ha coinvolto Iss, Università di Perugia, Università della California – Irvine e Sapienza Università di Roma.
Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione
Scienza e Farmaci
Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione
Obesità e fumo, rispettivamente per donne e uomini, possono rappresentare fattori predittivi negativi per la remissione di artrite reumatoide. E’ quanto è emerso da uno studio USA presentato al Congresso EULAR 2018.
Misurazione pressione. Un algoritmo può ridurre uso monitoraggio ambulatoriale
Scienza e Farmaci
Misurazione pressione. Un algoritmo può ridurre uso monitoraggio ambulatoriale
Usare l’algoritmo Predicting Out-of-OFfice Blood Pressure (PROOF-BP) potrebbe ridurre in modo significativo l’uso del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM). E’ quanto emerge da uno studio osservazionale guidato da James Sheppard, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito.
Will Boggs
Allarme Fao: la pesca globale sta diventando insostenibile
Scienza e Farmaci
Allarme Fao: la pesca globale sta diventando insostenibile
Un recente rapporto della FAO ha certificato che gli stock pescati si attestano al 33% rispetto al 10% del 1974. Il consumo di pesce pro capite è arrivato a oltre 20 chili all’anno. Gli oceani sono sovrasfruttati. A rischio i Paesi in via di sviluppo.
Thin Lei Win
Eroina. Se inalata, le conseguenze cerebrali sono catastrofiche
Scienza e Farmaci
Eroina. Se inalata, le conseguenze cerebrali sono catastrofiche
Uno studio pubblicato da Jama Neurology ha messo in evidenza le gravi conseguenze dell’inalazione d’eroina. Questa pratica può provocare leucoencefalopatia, una patologia cerebrale hce può portare anche alla morte.
Will Boggs
Nuove analisi del sangue possono rivelare la nostra aspettativa di vita
Scienza e Farmaci
Nuove analisi del sangue possono rivelare la nostra aspettativa di vita
I ricercatori di Yale hanno messo a punto un test basato su nove biomarcatori trovati nel sangue che possono essere utilizzati per calcolare l'età biologica del corpo di una persona - cioè, quanti anni ha dal modo in cui funziona, a differenza della mera età anagrafica. Il test potrebbe essere utilizzato per identificare le persone che stanno invecchiando più velocemente del normale, il che significa che sono a rischio maggiore per malattie e morte prematura.
Grazia Labate
Vaccinazione anti-Hpv. Gimbe: “Avanzano le evidenze scientifiche ma le coperture precipitano”
Scienza e Farmaci
Vaccinazione anti-Hpv. Gimbe: “Avanzano le evidenze scientifiche ma le coperture precipitano”
Al riaccendersi delle polemiche sulle verifiche dell'obbligo vaccinale, la Fondazione Gimbe sintetizza le migliori evidenze scientifiche sui vaccini per il papillomavirus e mette in luce un inaccettabile paradosso. Mentre la ricerca documenta un eccellente profilo di sicurezza dei vaccini e prove di efficacia definitive per prevenire i tumori Hpv correlati, le coperture vaccinali in Italia precipitano in maniera disastrosa. IL POSITION STATEMENT
Vaccini. Ecco il rapporto Aifa 2017: “Si confermano tra i medicinali più controllati e sicuri. Non registrato alcun allarme”. Segnalati 10 decessi sospetti, ma 8 sono risultati “non correlabili” con il vaccino e per 2 il nesso di causalità risulta comunqu
Scienza e Farmaci
Vaccini. Ecco il rapporto Aifa 2017: “Si confermano tra i medicinali più controllati e sicuri. Non registrato alcun allarme”. Segnalati 10 decessi sospetti, ma 8 sono risultati “non correlabili” con il vaccino e per 2 il nesso di causalità risulta comunqu
Operatori sanitari e cittadini sono più propensi a segnalare possibili reazioni avverse. La maggior parte delle reazioni segnalate nel 2017 sono state definite non gravi (circa l'80%). Quelle gravi sono più rare, più frequentemente a carattere transitorio, con risoluzione completa dell’evento segnalato e non correlabili alla vaccinazione imputata sulla base dei criteri standardizzati di valutazione del nesso di causalità. Le reazioni più comuni sono state: febbre, reazioni locali, reazioni cutanee generalizzate e iperpiressia. IL RAPPORTO
L.F.
Leucemia mieloide acuta: un nuovo test genetico la prevede con 10 anni di anticipo
Scienza e Farmaci
Leucemia mieloide acuta: un nuovo test genetico la prevede con 10 anni di anticipo
L’eccezionale scoperta, appena pubblicata su Nature, consentirà di individuare i soggetti a rischio di sviluppare questa grave forma di leucemia con un anticipo di molti anni, un tempo necessario secondo gli autori per mettere a punto delle strategie preventive e comunque per diagnosticarla in maniera tempestiva. Nel frattempo, si studieranno terapie per bloccare le staminali con le alterazioni pre-leucemiche, in modo da intercettare la malattia sul nascere
Maria Rita Montebelli
Emofilia. Fondazione Roche, bando da 120mila euro per progetti socio-sanitari e socio-assistenziali
Scienza e Farmaci
Emofilia. Fondazione Roche, bando da 120mila euro per progetti socio-sanitari e socio-assistenziali
Si apre oggi il bando di “Fondazione Roche per le persone con emofilia” realizzato in partnership con Fondazione Sodalitas, ente indipendente con un expertise nel settore nonprofit. I fondi verranno assegnati a 6 progetti presentati entro il 15 ottobre 2018 dalle associazioni di pazienti per accrescere la qualità di vita di pazienti
Clostridium difficile. Aifa approva bezlotoxumab, il primo farmaco per la prevenzione delle recidive
Scienza e Farmaci
Clostridium difficile. Aifa approva bezlotoxumab, il primo farmaco per la prevenzione delle recidive
L’Agenzia italiana del Farmaco ha dato l’ok al farmaco di MSD, disponibile in regime di rimborsabilità in fascia H. L’infezione da Clostridium difficile è una tipica infezione nosocomiale, nonché la principale causa di diarrea correlata all’assistenza sanitaria.
Mammografia. Abbandonare lo screening basato sull’età e adottarne uno basato sul rischio individuale
Scienza e Farmaci
Mammografia. Abbandonare lo screening basato sull’età e adottarne uno basato sul rischio individuale
Uno screening mammografico mirato alle pazienti a più elevato rischio di cancro della mammella avrebbe dei benefici netti in termini di riduzione di costi e nell’evitare un eccesso di diagnosi (e di cure inutili). E’ la tesi sostenuta da uno studio pubblicato su JAMA Oncology che, in epoca di medicina di precisione e per simmetria con la personalizzazione del trattamento, invoca anche una personalizzazione dello screening, da offrire in base al rischio genetico e ambientale delle pazienti.
Maria Rita Montebelli
Farsi visitare dallo stesso medico allunga la vita
Scienza e Farmaci
Farsi visitare dallo stesso medico allunga la vita
Avere un medico di fiducia produrrebbe un effetto benefico sull’aspettativa di vita. L’evidenza emerge da 22 studi internazionali presi in considerazione da un team di ricercatori britannici.
Anne Harding
Diabete di tipo 2. Inquinamento atmosferico responsabile di oltre 3 milioni di casi all’anno
Scienza e Farmaci
Diabete di tipo 2. Inquinamento atmosferico responsabile di oltre 3 milioni di casi all’anno
Un’ampia ricerca condotta negli USA sui veterani ha fatto emergere una stretta relazione tra diabete di tipo 2 e livelli di PM 2,5. Gli autori ritengono che l’inquinamento atmosferico sia responsabile ogni anno di oltre 3 milioni di nuovi casi di diabete.

Anne Harding
Caldo e inquinamento nemici per una buona respirazione. Ecco 5 consigli per regolarsi con le alte temperature in piena salute
Scienza e Farmaci
Caldo e inquinamento nemici per una buona respirazione. Ecco 5 consigli per regolarsi con le alte temperature in piena salute
Evitare un eccessivo dispendio energetivo, bere almeno un paio di litri al giorno, mangiare leggero, massima attenzione all'aderenza alla terapia di base nei soggetti a rischio, e attenzione alle vacanze nelle località più inquinate da traffico veicolare e inquinanti ambientali. "I soggetti più esposti a rischio - spiega Roberto Dal Negro, pneumologo e responsabile Cesfar - sono gli asmatici, i broncopneumopatici cronici, i pazienti cardiaci, i diabetici, gli insufficienti renali e i neoplastici".
Aifa dispone ritiro dalle farmacie di diverse confezioni di medicinali a base di valsartan per un difetto di qualità. Si usano per ipertensione e dopo un infarto
Scienza e Farmaci
Aifa dispone ritiro dalle farmacie di diverse confezioni di medicinali a base di valsartan per un difetto di qualità. Si usano per ipertensione e dopo un infarto
Il ritiro anche nel resto d'Europa. I medicinali a base di valsartan vengono utilizzati per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca e nei pazienti che hanno subito un infarto cardiaco. I pazienti che sono in cura con farmaci a base di valsartan devono verificare se il medicinale che assumono sia presente nella lista dei medicinali coinvolti dal ritiro a scopo precauzionale. ECCO L'ELENCO.
Farmaci innovativi. Cittadinanzattiva: “Determina Aifa va nella direzione giusta, ma potrebbe non bastare per garantire accesso equo e tempestivo. Bene attenzione ai malati rari”
Scienza e Farmaci
Farmaci innovativi. Cittadinanzattiva: “Determina Aifa va nella direzione giusta, ma potrebbe non bastare per garantire accesso equo e tempestivo. Bene attenzione ai malati rari”
Presentato un documento per fare il punto sulla Determina Aifa n. 1535/2017 che definisce criteri e procedure per l’attribuzione del requisito di innovatività di un farmaco. Aceti: "Questa Determina va nella direzione giusta ma può e deve essere migliorata, introducendo il coinvolgimento delle Organizzazioni di cittadini-pazienti nel processo di valutazione e rivalutazione dell’innovatività del farmaco, integrandolo con le loro esperienze, evidenze ed informazioni.". IL DOCUMENTO
L’esempio della madre è fondamentale per proteggere i figli dall’obesità
Scienza e Farmaci
L’esempio della madre è fondamentale per proteggere i figli dall’obesità
Uno studio della Harvard T.H. Chan School of Public Health su oltre 24 mila ragazzi e quasi 17 mila donne rivela che un baluardo fondamentale contro l’obesità infantile e dell’adolescenza è l’esempio della madre. Il role model insomma è molto più efficace delle ‘prediche’nello scongiurare l’obesità nei ragazzi. Un insegnamento per genitori e per gli operatori sanitari, che dovrebbero sempre coinvolge le madri nelle strategie di prevenzione e trattamento dei figli.
Maria Rita Montebelli
Aifa. Un questionario online per monitorare gradimento dei servizi erogati dall’Agenzia del farmaco
Scienza e Farmaci
Aifa. Un questionario online per monitorare gradimento dei servizi erogati dall’Agenzia del farmaco
Lo strumento è ideato per consentire al cittadino/utente di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione e per raccogliere informazioni che potranno essere successivamente utilizzate per individuare specifiche azioni di miglioramento. IL QUESTIONARIO.
Farmaci antitumorali. Prezzi ridotti fino all’82%. Antitrust accerta l’ottemperanza di Aspen
Scienza e Farmaci
Farmaci antitumorali. Prezzi ridotti fino all’82%. Antitrust accerta l’ottemperanza di Aspen
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso il procedimento avviato nei confronti della società Aspen per verificare l’ottemperanza al precedente provvedimento del 29 settembre 2016, quando le imprese vennero condannate per un abuso di posizione dominante consistente nell’imposizione di prezzi eccessivamente onerosi, ottenuti tramite una pressione negoziale indebita nei confronti di Aifa in relazione ai seguenti farmaci antitumorali. IL TESTO



