Sicilia
Monitoraggio fetale intrapartum, un paradigm shift sia nelle sale parto che in tribunale
Lettere al direttore
Monitoraggio fetale intrapartum, un paradigm shift sia nelle sale parto che in tribunale
Gentile Direttore,da quando la cardiotocografia (CTG) è stata introdotta nella pratica clinica a fine anni ’60 e successivamente adottata come gold standard per il monitoraggio del benessere fetale intrapartum, essa è diventata oggetto di dibattito, sia in àmbito clinico che medico-legale. La registrazione elettronica continua ha soppiantato, infatti, l’unica metodica utilizzata per secoli fino ad allora, e cioè l’auscultazione intermittente (AI) del battito cardiaco fetale. Mentre però la registrazione della
Salvatore Politi
Trapianto di fegato su paziente con tumore del colon-retto metastatico, prima volta in Sicilia
Regioni e Asl
Trapianto di fegato su paziente con tumore del colon-retto metastatico, prima volta in Sicilia
Il paziente, 62 anni, proveniente da Roma, non poteva più essere sottoposto a resezione epatica, il trattamento che resta quello ideale in caso di metastasi, e per questo si era rivolto all'Ismett. L’intervento che gli ha dato una nuova speranza di vita. All’Ismett presto sarà inaugurato anche un Servizio di Oncologia Medico. Intanto si lavora con la rete oncologica regionale per potenziare le indicazioni oncologiche al trapianto.
Covid. Il Cga della Sicilia solleva questione di legittimità costituzionale per l’obbligo di vaccinazione ai sanitari
Governo e Parlamento
Covid. Il Cga della Sicilia solleva questione di legittimità costituzionale per l’obbligo di vaccinazione ai sanitari
Finisce davanti alla Consulta la legge che ha introdotto la vaccinazione obbligatoria per gli operatori sanitari. Per i giudici siciliani infatti sarebbe in contrasto con la Costituzione, perché “il numero di eventi avversi, la inadeguatezza della farmacovigilanza passiva e attiva, il mancato coinvolgimento dei medici di famiglia nel triage pre-vaccinale e la mancanza nella fase di triage di approfonditi accertamenti e persino di test di positività/negatività al Covid” mettono potenzialmente a rischio la salute del vaccinato. TESTO ORDINANZA
Sicilia. Regione e Federsanità siglano protocollo di intesa per l’integrazione socio sanitaria
Federsanità
Sicilia. Regione e Federsanità siglano protocollo di intesa per l’integrazione socio sanitaria
Tra le priorità, lo sviluppo dei servizi per la salute nelle aree interne e isole minori. Previste ma anche iniziative comuni per la prevenzione in ambito scolastico, per la medicina di genere e le ludopatie. “L'integrazione sociosanitaria è la condizione irrinunciabile per rispondere ai bisogni delle persone e migliorare il sistema di offerta di servizi in termini di qualità e sostenibilità”, dice Federsanità.
Budget specialistica privata. Coordinamento Intersindacale di categoria contro la bozza di decreto
Regioni e Asl
Budget specialistica privata. Coordinamento Intersindacale di categoria contro la bozza di decreto
Il coordinamento intersindacale chiede che il budget finanziario che dovrà essere attribuito al comparto della specialistica contrattualizzata “sia determinato secondo i criteri distributivi previsti dalla legge tuttora vigente rinunciando, in tal modo, ad altri avvilenti, penalizzanti ed ingiustificati calcoli”. La bozza si stabilisce che l’aggregato di spesa passi dai 435.567.500, ai 473.836.700, per scendere a 458.983.200 nel 2023. LA BOZZA
Tumore al seno. Studio italiano identifica meccanismo che determina la resistenza alle terapie
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Studio italiano identifica meccanismo che determina la resistenza alle terapie
La scoperta nell’ambito di un progetto di ricerca sostenuto da AIRC e coordinato dalla prof.ssa Matilde Todaro del Dipartimento PROMISE all’Università di Palermo. In particolare, il gruppo di ricercatori ha identificato una popolazione di cellule staminali tumorali, presente nei tumori resistenti all’ormonoterapia e ai farmaci chemioterapici, caratterizzata da un’alta espressione di molecole coinvolte nei meccanismi di riparazione del DNA. LO STUDIO
L’Asp di Siracusa nomina altri direttori di Unità operative complesse e semplici
Regioni e Asl
L’Asp di Siracusa nomina altri direttori di Unità operative complesse e semplici
Salvatore Caruso va all’Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Umberto I di Siracusa. Alle UOS Assistenza Socio Sanitaria vanno la veterinaria Carolina Baiano e Vincenzo Castagna. Dirigenti medici vengono nominati Francesco Giuffrida per l’OBI del Pronto soccorso di Lentini e Marcello Passanese per l’ambulatorio di Chirurgia sempre all’Umberto I.
Assistenza specialistica accreditata. Soddisfazione Cidec Sanità per bozza decreto spesa
Regioni e Asl
Assistenza specialistica accreditata. Soddisfazione Cidec Sanità per bozza decreto spesa
Per la presidente Cidec, Elisa Interlandi, la bozza di Decreto sugli aggregati di spesa per all’assistenza specialistica privata 2020-2021 “testimonia il proficuo dialogo intercorso con l’assessorato alla Salute per garantire ai siciliani un maggior livello di assistenza sul territorio”. Tra le richieste della Cidec, “la semplificazione delle modalità di calcolo delle quote di premialità, essenziali per il buon andamento del sistema specialistico privato nella nostra Regione”.
Ospedale Cervello di Palermo. Caterina Patti nuovo Direttore dell’Uoc di Oncoematologia
Regioni e Asl
Ospedale Cervello di Palermo. Caterina Patti nuovo Direttore dell’Uoc di Oncoematologia
Patti era già facente funziona e ora ha vinto il concorso per l’incarico. Alle spalle ha esperienze professionali in diverse strutture oncologiche italiane, da Milano a Bari. Il Dg Messina: “Una professionista di elevata caratura, che qualifica fortemente la nostra azienda”.
Cosa serve ai Mmg? Ferie, malattia, maternità, sicurezza e non ricattabilità
Lettere al direttore
Cosa serve ai Mmg? Ferie, malattia, maternità, sicurezza e non ricattabilità
Gentile Direttore,
ormai il dibattito sul futuro della Medicina Generale, su queste pagine è divenuto "quotidiano" proprio come lo è la sua testata. Molte sono le prese di posizione, e le sfumature delle proposte, che si riassumono tuttavia nella antinomia dipendenza-convenzione. I sostenitori del rapporto di dipendenza, (termine tuttavia non appropriato, perché si tratterebbe semmai di Dirigenza), invocano a suo favore i diritti che da essa scaturiscono: malattia, maternità, ferie, ma
Michele Diana
8 marzo. All’Asp Ragusa visite e incontri per la salute della donna
Regioni e Asl
8 marzo. All’Asp Ragusa visite e incontri per la salute della donna
Per la Giornata dedicata alle donne l’Asp ha messo in cantiere - condividendole con le Associazioni di Volontariato – appuntamenti dedicati non solo alla prevenzione, come gli screening, ma anche incontri e confronti per parlare di buona salute. IL PROGRAMMA
Pachino. Dopo la guardia medica riapre il consultorio familiare
Regioni e Asl
Pachino. Dopo la guardia medica riapre il consultorio familiare
Ficarra: “La riapertura della Guardia medica di Pachino come era prevedibile ha riattivato immediatamente i regolari meccanismi di assegnazione, da parte dell’Unità operativa Cure Primarie, di medici titolari di Guardia medica, necessari per garantire la continuità, nel tempo, del servizio. Il protocollo di intesa tra l’Assessorato e Sindacati Mmg decisivo in questo risultato. Ora è il turno del Consultorio Familiare”.
8 marzo. Screening mammografici all’Asp di Siracusa
Regioni e Asl
8 marzo. Screening mammografici all’Asp di Siracusa
A favore delle donne tra 50 e 69 anni che non si sono mai sottoposte alla mammografia. L’iniziativa, dal titolo “Abbracciamo la prevenzione”, si svolgerà nei quattro Distretti di Siracusa (ospedale Rizza), Lentini (ospedale civile), Noto (ospedale Trigona) ed Augusta (ospedale Muscatello) nella giornata di sabato 12 marzo.
Ospedale Caltagirone. Nursind: “Manca personale e tagliano gli straordinari, infermieri e pazienti incatenano per protesta”
Regioni e Asl
Ospedale Caltagirone. Nursind: “Manca personale e tagliano gli straordinari, infermieri e pazienti incatenano per protesta”
Il Nursind torna all’attacco e dopo lo sciopero dello scorso anno annuncia una nuova manifestazione di protesta a marzo. Questa volta infermieri e cittadini si incateneranno in via Santa Maria La Grande davanti alla sede della Direzione strategica dell’Asp per chiedere “una dignitosa erogazione di assistenza sanitaria verso il malato”.
Da medico eroe a indagato per omicidio colposo
Lettere al direttore
Da medico eroe a indagato per omicidio colposo
Gentile Direttore,
una pandemia che ha mietuto migliaia di vite, che ha strappato, ed ancora quante ce ne saranno, congiunti, figli, affetti a centinaia di famiglie.
Dopo 40 anni di ospedale in prima linea in chirurgia d’urgenza in una città “difficile” come Palermo, dare un contributo personale alla lotta all’ennesimo flagello, è stata una decisione facile e determinata. Volevo, dovevo esserci anch’io, in prima linea, sul fronte, armandomi dell’unica possibile arma di
Vincenzo Fazio
Sicilia. Raid vandalico alla guardia medica di Palma. La solidarietà della Fnomceo
Regioni e Asl
Sicilia. Raid vandalico alla guardia medica di Palma. La solidarietà della Fnomceo
Secondo quanto riportato dalla stampa locale, ignori sono entrati nella sede del Poliambulatorio sfondando l'ingresso, approfittando dell’assenza del medico, in visita domiciliare. Hanno devastato arredi e vetrate. All'interno della struttura c’è anche la sede del 118, il cui personale ha allertato le forze dell'ordine. Anelli: “Sdegno per odioso gesto, la sicurezza sul lavoro è un diritto”.
Al Policlinico di Messina la nuova radioterapia oncologica
Regioni e Asl
Al Policlinico di Messina la nuova radioterapia oncologica
L’inaugurazione ieri al Padiglione presenti il commissario straordinario Bonaccorsi e il vescovo ausiliare Di Pietro e il Rettore Cuzzocrea che spiega: “È un progetto molto ambizioso. I locali rinnovati sono stati sottoposti ad una profonda trasformazione strutturale con la creazione di nuovi percorsi dedicati separatamente ai pazienti ed al personale” La ristrutturazione fortemente voluta da Ateneo e Azienda.
Asp Catania. Covid e Pnrr al Tavolo provinciale della salute
Regioni e Asl
Asp Catania. Covid e Pnrr al Tavolo provinciale della salute
Attenzione rivolta anche alla programmazione dei servizi e ai nuovi concorsi. La Direzione aziendale ha espresso “gratitudine” agli operatori per la professionalità e la grande umanità espresse nel contrasto alla pandemia, sottolineando “il ruolo proattivo” dei sindacati nella definizione degli obiettivi di programmazione strategica e dei servizi, per rispondere con maggiore efficienza e efficacia ai bisogni di salute dei cittadini.
Pnrr. Fismu contro rischio “spreco di soldi” in Sicilia: “No a cattedrali nel deserto”
Regioni e Asl
Pnrr. Fismu contro rischio “spreco di soldi” in Sicilia: “No a cattedrali nel deserto”
L’appello del sindacato alla presidente della commissione Sanità, Margherita La Rocca Ruvolo, nel corso di un incontro. Carollo: “Grottesca la distribuzione delle future case di comunità: territori con 10.000 abitanti con due strutture, altri, come Bagheria, con 1 sola per quasi 100.000 abitanti. Attendiamo che il Parlamento regionale intervenga per correggere e per avviare davvero una riorganizzazione del Ssr".
Ospedale di Ragusa, valutati i primi progetti per il suo completamento
Regioni e Asl
Ospedale di Ragusa, valutati i primi progetti per il suo completamento
Scelte le 5 migliori proposte per il “GP2”, andranno al 2° grado di concorso. La Asp: “L’operato dell’assessorato della salute è stato fondamentale per l’avvio dell’intervento ai fini dell’inserimento dello stesso nell’ambito della programmazione degli investimenti. La collaborazione con i vari enti ed organismi ha consentito all’azienda di dotarsi di una commissione di esperti altamente qualificata”.
Indagine shock della Cimo-Fesmed: “Il 77% dei medici ospedalieri siciliani potendo lascerebbe”
Regioni e Asl
Indagine shock della Cimo-Fesmed: “Il 77% dei medici ospedalieri siciliani potendo lascerebbe”
Solo il 23% resterebbe negli ospedali pubblici. Il 26% sogna la pensione, il 23% fuggirebbe all’estero, il 15% vorrebbe dedicarsi alla libera professione ed il 13% preferirebbe lavorare in una struttura privata. Addirittura, il 32% appenderebbe il camice bianco al chiodo e sceglierebbe un’altra professione. il 19% ritiene “pessima” la qualità della propria vita. “Dopo 2 anni in prima linea, i medici meritano risposte”.
Quei 463 specializzandi catanesi senza stipendio da 4 mesi
Lettere al direttore
Quei 463 specializzandi catanesi senza stipendio da 4 mesi
Gentile Direttore,
come rappresentanti della sede di Catania di ALS – Associazione Liberi Specializzandi – condanniamo la vergognosa situazione che sono costretti a subire 463 specializzandi iscritti al 1°anno di una delle 29 scuole di specializzazione catanesi. A questi specializzandi medici, molti dei quali impegnati in prima persona in reparti con pazienti COVID, da quando hanno iniziato il loro percorso di specializzazione, ovvero dal 1 novembre 2021, non hanno mai ricevuto
Associazione ALS
Continuità assistenziale. Intesa tra Regione e i sindacati Fimmg, Snami e Smi per potenziare Usca e guardie mediche
Regioni e Asl
Continuità assistenziale. Intesa tra Regione e i sindacati Fimmg, Snami e Smi per potenziare Usca e guardie mediche
Il protocollo consente, su base volontaria, l’adesione a coprire turni straordinari di Ca, previsto l’impiego diretto di Mmg o specializzandi di medicina generale ai quali verranno riconosciuti degli extra (35 euro lordi) per ogni ora di prestazione aggiuntiva fino ad un massimo di 24 ore. Razza: “Misura innovativa grazie ai medici di famiglia”
Covid. Omceo Catania, 38 medici sospesi, verifiche per 500
Regioni e Asl
Covid. Omceo Catania, 38 medici sospesi, verifiche per 500
L’Ordine sollecita i medici a presentare la documentazione comprovante l'effettuazione della vaccinazione per evitare ulteriori sospensioni. “La situazione richiede grande cautela: non parliamo di medici no vax, su oltre 11mila operatori sanitari della provincia solo una decina si oppongono veramente alla vaccinazione, per la maggioranza si tratta di problemi burocratici”, dice il presidente del l’Ordine Igo La Mantia.
Policlinico di Palermo. Intervento “in streaming” su un bimbo di 7 mesi
Regioni e Asl
Policlinico di Palermo. Intervento “in streaming” su un bimbo di 7 mesi
L’operazione ha visto in collegamento contemporaneamente cinque sale operatorie italiane diverse impegnate in parallelo ad eseguire lo stesso intervento con tecniche diverse. Insieme con Palermo coinvolte Bologna, Genova, Napoli e Siena. Gli interventi sono stati eseguiti nelle varie sedi con diverse modalità: in robotica, in laparoscopia, in chirurgia video-assistita e in chirurgia “open”.
Covid. Ulteriori 30 posti letto al “Cervello” di Palermo
Regioni e Asl
Covid. Ulteriori 30 posti letto al “Cervello” di Palermo
Afflusso di pazienti e positivi al nosocomio. L’assessorato alla Sanità ha quindi deciso di implementare i posti lettori per i ricoveri dei pazienti positivi, sono stati infatti convertiti 30 posti di medicina del Civico in posti letto per affetti da Sars-CoV-2.
Scritta no vax davanti a una scuola di Palermo, la preside: “Amarezza”
Regioni e Asl
Scritta no vax davanti a una scuola di Palermo, la preside: “Amarezza”
Scritta con spray rosso con su scritto: “I bambini non si toccano”. La scuola collabora con la Asp alla campagna vaccinale per i bambini 5-11 anni, garantendo un punto vaccinale nella propria sede. La preside alla Dire: “La nostra è una iniziativa in assoluta libertà di scelta: le persone possono decidere se aderire o meno. Ognuno è libero di fare la sua scelta”. La dirigente scolastica si è rivolta ai Carabinieri.
Vaccini Covid. Il Cga della Sicilia chiede informazioni al Ministero della Salute per valutare legittimità costituzionale dell’obbligo
Governo e Parlamento
Vaccini Covid. Il Cga della Sicilia chiede informazioni al Ministero della Salute per valutare legittimità costituzionale dell’obbligo
Con un’ordinanza il Consiglio di Giustizia amministrativa della Regione Siciliana chiede al Ministero di fornire dati per valutare la legittimità dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Dai vaccinati che si contagiano al ruolo dei medici di base, ecco i dubbi e le richieste sul tavolo. L’ORDINANZA
Emergenza. Un unico sistema gestionale, territorio-ospedale
Lettere al direttore
Emergenza. Un unico sistema gestionale, territorio-ospedale
Gentile Direttore,
nell’attesa dell’approvazione di una vera riforma da parte da parte del Parlamento nazionale (tra i progetti di legge - pdl - in campo anche quello della Sen. Castellone che appare il più soddisfacente) anche in Sicilia è stato presentata all’Assemblea Regionale una proposta di legge per la riorganizzazione dell’emergenza sanitaria territoriale-118 e per una gestione operativa globale dell’emergenza.
Da tempo ormai appare necessaria una modernizzazione efficace dell’attuale sistema territoriale e
Emanuele Cosentino
Nessuno sembra accorgersi della crisi della professione medica
Lettere al direttore
Nessuno sembra accorgersi della crisi della professione medica
Gentile direttore,
si nota sempre di più uno strano accanimento nelle sentenze della cassazione, nei confronti dei medici. Da una rivista medica si legge ”Un medico rischia di essere condannato dopo 30 anni per una diagnosi errata che non avrebbe comunque influito sul decorso, ormai irreversibile, del paziente. È il nuovo, preoccupante fronte che rischia di aprire una recente sentenza (34813/2021) della Corte di Cassazione”.
Ormai nella nostra società si deve sempre
Antonio Milici



