Sicilia
Asp Trapani. Il piano per potenziare Reumatologia
Regioni e Asl
Asp Trapani. Il piano per potenziare Reumatologia
Previsto incremento delle ore di assistenza ambulatoriale sul territorio ed il potenziamento degli ambulatori ospedalieri. Il piano punta anche al potenziamento delle attività specialistiche considerato che le misure restrittive connesse all’emergenza epidemiologica hanno limitato, nel periodo di lockdown, l’erogazione di queste prestazioni e che l’utenza non ha potuto fruire delle cure in modo regolare.
Vaccini Covid. Fismu: “A 10 giorni dall’accordo con i mmg, la Regione non ha fatto nulla”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Fismu: “A 10 giorni dall’accordo con i mmg, la Regione non ha fatto nulla”
I medici sono pronti a scendere in campo ma, secondo la denuncia del sindacato, sono stati lasciati dalla Regione senza le necessarie comunicazioni per avviare la campagna vaccinale negli studi. “Una situazione grottesca - sottolinea Paolo Carollo, segretario regionale Fismu -. Dieci giorni persi, e i nostri studi assediati dalle giuste preoccupazioni e domande dei pazienti. Solo con il ruolo attivo e informato dei medici possiamo vincere questa battaglia”.
Palermo. Scopre gravidanza dopo mesi di chemio: bimbo nasce sano
Regioni e Asl
Palermo. Scopre gravidanza dopo mesi di chemio: bimbo nasce sano
Una storia di speranza e coraggio quella che ha visto protagonista Sabrina, 35 anni, che lunedì è diventata mamma per la quarta volta. Dal 2017 combatte una battaglia contro un tumore alla mammella per il quale ha subito già due interventi. “Mi avevano detto che i trattamenti molto pesanti a cui ero sottoposta rendevano estremamente improbabile una gravidanza…”.
Garibaldi di Catania. Certificato di qualità per il Pdta del polmone
Regioni e Asl
Garibaldi di Catania. Certificato di qualità per il Pdta del polmone
Dall’ente di certificazione internazionael “Bureau veritas”. Il Garibaldi non è nuovo a questi riconoscimenti. In ambito oncologico ha ricevuto una simile attestazione il Clinical Trial Center. Il dg: “Sono certo che il progetto premiato sarà preso a modello da altre strutture”.
Nuovo ospedale di Siracusa. Al via la progettazione
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Siracusa. Al via la progettazione
Musumeci: “Sono felice di poterlo annunciare poiché si tratta di uno dei primi obiettivi del mio governo”, si 200 i milioni di investimento, “la tabella di marcia impone passaggi definiti e tempi certi. Siracusa deve avere il suo nuovo ospedale, che attende da quasi trent’anni. Al prefetto Scaduto, che abbiamo voluto nominare d’intesa con lo Stato va il mio pieno sostegno affinché il cronoprogramma sia rispettato”.
Vaccini Covid. A Messina il quarto hub provinciale
Regioni e Asl
Vaccini Covid. A Messina il quarto hub provinciale
ll centro è stato allestito dal dipartimento regionale della Protezione civile in due padiglioni dell'ex Fiera di Messina e ospiterà complessivamente 52 box dedicati alla somministrazione. I locali sono stati concessi all’Asp dall’Autorità portuale dello Stretto.
Vaccini Covid. Regione e mmg firmano l’accordo
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Regione e mmg firmano l’accordo
I medici percepiranno 10 euro (per le iniezioni presso il proprio ambulatorio o nei presidi di continuità assistenziale) fe25 euro per le inoculazioni a domicilio dei pazienti impossibilitati a raggiungere i centri vaccinali. I medici verranno impiegati prioritariamente per le vaccinazioni dei cittadini over 80 e per le persone estremamente vulnerabili. Musumeci: “Il loro apporto è determinante per vincere la lotta al Covid”.
8 Marzo. All’Asp Palermo Pap test e mammografie gratuite
Regioni e Asl
8 Marzo. All’Asp Palermo Pap test e mammografie gratuite
Accesso diretto per il pap test in 17 consultori familiari di città e provincia. L’iniziativa gratuita riservata alle donne di età compresa tra 25 e 64 anni di età, l’accesso avviene senza necessità della prescrizione medica. L’Asp Palermo ha anche organizzato per oggi a Castellana Sicula la prima tappa dello screening itinerante. A bordo del camper le donne di età compresa tra 50 e 69 anni potranno effettuare la mammografia.
Covid. Da lunedì scuole chiuse in 14 Comuni, Riesi diventa “zona rossa”
Regioni e Asl
Covid. Da lunedì scuole chiuse in 14 Comuni, Riesi diventa “zona rossa”
Lo stop alle lezioni riguarderà Caccamo, San Cipirello e San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo; Castell'Umberto, Cesarò, Fondachelli Fantina e San Teodoro; poi Lampedusa e Linosa e Porto Empedocle, Licodia Eubea e Santa Maria di Licodia, nel Catanese; Montedoro, Riesi e Villalba. Con la stessa ordinanza è stata disposta l'istituzione della “zona rossa” a Riesi fino al 22 marzo. Attualmente sono già “zone rosse” San Cipirello e San Giuseppe Jato, nel Palermitano.
Trapianti. L’Ismett di Palermo taglia il traguardo dei 200 interventi di cuore in 17 anni
Regioni e Asl
Trapianti. L’Ismett di Palermo taglia il traguardo dei 200 interventi di cuore in 17 anni
Per il direttore del programma di trapianto di cuore dell’Istituto, Michele Pilato, “il traguardo dei 200 trapianti, ottenuto fra l'altro in un periodo storico così particolare” in considerazione dell’emergenza covid, “è il risultato degli sforzi e dell'impegno di tutto il team”. Ma “un pensiero ed un ringraziamento va alle famiglie dei donatori che con il loro gesto di puro altruismo hanno permesso a 200 pazienti di tornare ad avere aspettative di vita”.
Vaccini Covid. Per lo Smi 10 euro a somministrazione sono una cifra “irrisoria, denigrante e discriminatoria”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Per lo Smi 10 euro a somministrazione sono una cifra “irrisoria, denigrante e discriminatoria”
Il sindacato propone 20 euro a somministrazione per la vaccinazione eseguita in ambulatorio e 25 euro a somministrazione al domicilio del paziente: “Pur volendo essere partecipi in questa campagna vaccinale e propositivi nella sua attuazione, non accetteremo compensi che non rispettino la nostra professionalità pur lasciando ad ognuno la libertà di scelta”. LA PROPOSTA DELLO SMI
Covid. Razza (Sicilia): “Regioni non vanno per conto loro, il problema è la carenza di vaccini”
Regioni e Asl
Covid. Razza (Sicilia): “Regioni non vanno per conto loro, il problema è la carenza di vaccini”
L’assessore alla Salute della Sicilia interviene in merito alle polemiche sulle difformità con cui le Regioni stanno attuando la campagna vaccinale anti Covid. “Se ci fossero centinaia di migliaia di dosi a settimana, infatti, in ogni Regione non ci sarebbe neppure il problema di scegliere da dove partire!”, afferma Razza.
Covid. Sicilia, restano i controlli per chi arriva sull’Isola
Regioni e Asl
Covid. Sicilia, restano i controlli per chi arriva sull’Isola
Firmata la proroga dell’ordinanza 13 dello scorso 12 febbraio. Verranno mantenuti operativi tutti i punti di controllo e i drive-in per l'esecuzione dei tamponi rapidi riservati a quanti fanno ingresso in Sicilia, dislocati nei porti e negli aeroporti Il provvedimento resterà in vigore fino a venerdì 5 marzo. Chi entra nell'Isola sarà tenuti a registrarsi sull'apposita piattaforma (www.siciliacoronavirus.it).
Vaccini Covid. Asp Siracusa, cominciate le vaccinazioni domiciliari ad ultraottantenni e disabili gravissimi
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Asp Siracusa, cominciate le vaccinazioni domiciliari ad ultraottantenni e disabili gravissimi
Tra gli over 80 700 ne hanno già fatta richiesta. Tra i disabili, individuate le persone attraverso gli elenchi di coloro che ricevono mensilmente il pagamento dell’assegno di cura. Intanto prosegue la vaccinazione con AstraZeneca al personale scolastico, universitario, delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. In via di allestimento l’Hub provinciale per le somministrazioni.
Lorenzo Proia
Covid. Inaugurato il primo Centro vaccini della Regione
Regioni e Asl
Covid. Inaugurato il primo Centro vaccini della Regione
Si trova a Palermo, all’interno del padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo. Già operative 62 postazioni, che nei prossimi giorni diventeranno 120. Due turni di lavoro (dalle 8 alle 20), ognuno dei quali vede impegnate 150 persone. Musumeci: “Dal punto di vista logistico e organizzativo siamo pronti. Confidiamo che, nelle prossime settimane, questa macchina così ben organizzata, in tutte le città capoluogo, possa consentire di immunizzare la comunità siciliana”.
Asp Messina. Ospedale di Patti, presto nuova risonanza magnetica
Regioni e Asl
Asp Messina. Ospedale di Patti, presto nuova risonanza magnetica
Ultimati quindi i lavori al reparto di Cardiologia, che nei prossimi giorni sarà aperto all’utenza. Inoltre, il dg La Paglia ha visitato ieri l’ospedale di Mistretta per gettare le basi di una partnership tra le due aziende sanitarie. Mistretta potrebbe diventare a breve centro di una sperimentazione gestionale, auspicata anche da Razza.
Covid. Sicilia, per la Cgil, 60 Comuni dotati di punti vaccinali sono pochi. Razza risponde
Regioni e Asl
Covid. Sicilia, per la Cgil, 60 Comuni dotati di punti vaccinali sono pochi. Razza risponde
“Che un grande sindacato chieda alla Regione di aumentare i centri vaccinali, senza cogliere la banalità che essi sono programmati in ragione percentuale del numero dei vaccini disponibili, desta preoccupazione e stupore”. Così l’assessore replica al sindacato che, insieme allo Spi Sicilia, contestava l’esiguo numero di punti vaccinali che “condanna agli spostamenti tante persone, con le difficoltà del caso, visto che la campagna è attualmente rivolta agli anziani”.
Asp Ragusa. Siglato accordo con i Comuni del Distretto 44 per un nuovo Punto unico di accesso
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Siglato accordo con i Comuni del Distretto 44 per un nuovo Punto unico di accesso
Intervento mira a rafforzare accesso a sistema cure domiciliari. I Comuni del distretto sono Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.“L’Asp, rispetto all’accordo quadro, con le quattro linee di intervento che mirano a rafforzare i meccanismi di governo dell’accesso al sistema delle cure domiciliari, ha ampliato l’offerta di servizi inserendo anche Hospice, Rsa e Adi”.
Asp di Siracusa. Attivato il sistema Cup online per le prenotazioni
Regioni e Asl
Asp di Siracusa. Attivato il sistema Cup online per le prenotazioni
Il sistema al via dal 10 febbraio. Il dg Ficarra: “L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità ai servizi di prenotazione delle prestazioni sanitarie e supportare una migliore governance della politica sanitaria regionale. Il servizio assume ancora di più particolare rilevanza soprattutto in questo periodo di emergenza in cui è raccomandato di evitare di recarsi fisicamente agli sportelli”.
Vaccini Covid. Fismu: “Manca un piano, ai medici di famiglia nessuna direttiva”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Fismu: “Manca un piano, ai medici di famiglia nessuna direttiva”
Il sindacato accusa la Regione di non avere informato i medici: “Mancano direttive precise sul piano di vaccinazione esulle modalità organizzative e di coinvolgimento della popolazione. Siamo in balia delle indiscrezioni che rimbalzano sulla stampa e nel web. E i cittadini, disorientati, assediano gli ambulatori”, afferma Rosalba Muratori, che scrive a Razza sulla “assoluta necessità e urgenza di un Piano, condiviso, di vaccinazione di massa”.
Vaccino Covid. Al via la prenotazione per gli over 80
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Al via la prenotazione per gli over 80
Sono circa 320mila gli over80 che, in Sicilia, saranno coinvolti in questa fase. La prenotazione potrà essere effettuata tramite i sistema online predisposto dalla Struttura commissariale nazionale e realizzato da Poste Italiane, ma anche tramite call center dedicato (800.009.966). Il governo regionale conta di far partire le somministrazioni dal 20 febbraio, mentre dal primo marzo prenderà il via la campagna domiciliare rivolta ai siciliani - di questo stesso target - che non possono raggiungere autonomamente i Centri vaccinali.
Fials: “All’Asp Palermo 300 precari da stabilizzare”
Regioni e Asl
Fials: “All’Asp Palermo 300 precari da stabilizzare”
Spiegano dal sindacato: “Da Roma concedono altri tre mesi di proroga, fino al 31 marzo, per consentire l’assunzione di contrattisti in sovrannumero in attesa da 30 anni e che svolgono mansioni fondamentali negli uffici. Ad un anno di distanza dalla ricognizione sul personale dell’Asp, che ha maturato il diritto ad avere avviato l’iter per la stabilizzazione, “nulla ancora è avvenuto”.
Numero chiuso a Medicina. La Sicilia chiede di abolirlo. Ora la proposta andrà all’esame del Parlamento nazionale
Regioni e Asl
Numero chiuso a Medicina. La Sicilia chiede di abolirlo. Ora la proposta andrà all’esame del Parlamento nazionale
Primo firmatario dello “Schema di progetto di legge da proporre al Parlamento” è Salvatore Lentini (Popolari ed Autonomisti - Idea Sicilia), che esprime soddisfazione “per l’ampio consenso” al testo da parte dell’Assemblea regionale siciliana. Per Lentini, la crisi legata al Covid ha mostrato “gli effetti negativi di oltre 20 anni di restrizioni all’accesso ai corsi di laurea dell’area sanitaria”. L’auspicio è che ora “il Parlamento nazionale voglia raccogliere questo segnale” superando “un meccanismo distorsivo, che penalizza particolarmente le famiglie che non possono sostenere i loro figli”. IL TESTO
Asp Siracusa. Concluso screening sulla popolazione scolastica, 9.823 i tamponi effettuati, 63 i positivi
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Concluso screening sulla popolazione scolastica, 9.823 i tamponi effettuati, 63 i positivi
Lo screening ha interessato nella fase conclusiva, dal 30 e 31 gennaio, i comuni di Sortino, Noto, Avola, Siracusa e Portopalo con l’esecuzione complessiva a studenti e operatori scolastici di 2025 tamponi rapidi e l’individuazione di 9 positivi.
Villa Sofia-Cervello di Palermo. Loredana Di Salvo è il nuovo direttore amministrativo
Regioni e Asl
Villa Sofia-Cervello di Palermo. Loredana Di Salvo è il nuovo direttore amministrativo
Succede a Rosanna Oliva. Già tra 2018 e 2019 fu componente dell’Organismo indipendente di valutazione della struttura palermitana. Laureata in Giurisprudenza, 3 Master di cui due di II° livello. Il dg: “Sicuro che il background di lungo corso ed il profilo professionale di altissima levatura che la caratterizzano, si riveleranno significativi per la direzione strategica aziendale”.
Vaccini Covid. Razza: “In Sicilia nessun rischio per i richiami. Sosterremo Governo contro Pfizer”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Razza: “In Sicilia nessun rischio per i richiami. Sosterremo Governo contro Pfizer”
“Perché eravamo stati prudenti seguendo tutte le linee guida provenienti dal ministero della Salute e dal commissario nazionale. Però non c’è dubbio che i ritardi e gli impegni non mantenuti da Pfizer meritino una reazione. La Sicilia sosterrà” una eventuale “azione legale”, come “tutte le Regioni”, sosterremo “Speranza”. E intanto chiede “all’Ema di fare presto”.
Covid. La Sicilia torna rossa, il sindaco di Modica insorge ma Razza lo ferma
Regioni e Asl
Covid. La Sicilia torna rossa, il sindaco di Modica insorge ma Razza lo ferma
Ignazio Abbate chiede un’ordinanza per riportare la Provincia di Ragusa in zona gialla: “Con numeri molto più importanti altre zone d’Italia sono state classificate come arancioni o addirittura gialle”. Ma l’assessore frena: “In Sicilia Rt nell’intervallo massimo a 1.25 e con una tendenza crescente in modo uniforme. A Modica, nei 14 giorni presi in esame, incidenza dei casi due volte superiore al limite. Il raffreddamento della diffusione del virus si ottiene con misure contenitive omogenee”.
Vaccinazioni anti Covid. D’Ippolito (Omceo Caltanissetta): “Proteggersi da nuove ondate, scetticismo inaccettabile”
Regioni e Asl
Vaccinazioni anti Covid. D’Ippolito (Omceo Caltanissetta): “Proteggersi da nuove ondate, scetticismo inaccettabile”
Il presidente dell’Ordine dei medici nisseno ha lanciato un appello di responsabilità alle professioni mediche e sanitarie in occasione della giornata per l’inoculazione della seconda dose del vaccino anti-Covid: “L’impegno continua a essere richiesto perché necessario e assolutamente insostituibile”
Covid. Asp Siracusa, riprende l’attività chirurgica ordinaria all’ospedale di Lentini
Regioni e Asl
Covid. Asp Siracusa, riprende l’attività chirurgica ordinaria all’ospedale di Lentini
Sospesa temporaneamente a seguito della positività di alcuni sanitari dei reparti, garantita comunque l’emergenza in questo periodo. “L’ospedale continua a garantire in tutti i reparti ogni attività”, ha spiegato il direttore sanitario dell’Asp Siracusa mentre il dg chiarisce sulle vaccinazioni: “Impegnati al massimo nella campagna, con la somministrazione prioritariamente al personale sanitario e non”.
Covid. In Sicilia vaccini a tutti farmacisti sul territorio. Pace (Fofi): “Ma non ci lascino per ultimi”
Regioni e Asl
Covid. In Sicilia vaccini a tutti farmacisti sul territorio. Pace (Fofi): “Ma non ci lascino per ultimi”
Il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Agrigento e segretario della Fofi esprime apprezzamento per l'inclusione dei farmacisti nella prima fase della campagna vaccinale contro il covid, ma stigmatizza la decisione del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico di inserire la categoria all'ultimo posto nell'elenco di ordine di priorità: “Non si tratta soltanto di tutelare i colleghi, ma di garantire efficienza e continuità del servizio”. Chiesto l’intervento di Razza e l’inseriento della campagna anche dei collaboratori non farmacisti delle farmacie e parafarmacie.


