Sicilia

Trapianti. All’Ismett 11 interventi in poco più di 48 ore. Tra i pazienti, un bimbo di 10 mesi
Trapianti. All’Ismett 11 interventi in poco più di 48 ore. Tra i pazienti, un bimbo di 10 mesi
Regioni e Asl
Trapianti. All’Ismett 11 interventi in poco più di 48 ore. Tra i pazienti, un bimbo di 10 mesi
La maratona ha mobilitato più di 80 persone fra medici, infermieri e personale sanitario, a cui si aggiungono i medici delle rianimazioni coinvolte e il personale del Centro Regionale Trapianti che ha coordinato tutta la macchina organizzativa. In dettaglio, sono stati eseguiti 3 trapianti di fegato, 5 trapianti di rene, 1 trapianto di polmone ed 1 trapianto di cuore. Nelle stesse ore, veniva effettuato un trapianto di fegato da donatore vivente su un bambino di appena 10 mesi portando ad 11 gli interventi eseguiti.
Appalti pilotati per 600 milioni. Dieci arresti in Sicilia, in manette il coordinatore task force Covid
Appalti pilotati per 600 milioni. Dieci arresti in Sicilia, in manette il coordinatore task force Covid
Cronache
Appalti pilotati per 600 milioni. Dieci arresti in Sicilia, in manette il coordinatore task force Covid
L’operazione della Guardia di Finanza ha fatto emergere un sistema corruttivo che ruotava intorno alle gare indette dalla Centrale Unica di Committenza della Regione e dall’ASP 6 di Palermo. Oltre ai 10 arrestati, coinvolte altre due persone. Il Gip ha disposto il sequestro di 7 società, con sede in Sicilia e Lombardia, e di 160.000 euro quale “ammontare allo stato accertato delle tangenti già versate”. Ma “le tangenti promesse ai pubblici ufficiali raggiungono una cifra pari ad almeno Euro 1.800.000”. IL VIDEO
Trapianti Ismett raggiunge quota 200 interventi di rene da vivente
Trapianti Ismett raggiunge quota 200 interventi di rene da vivente
Regioni e Asl
Trapianti Ismett raggiunge quota 200 interventi di rene da vivente
Una meta raggiunta proprio durante l’emergenza Covid-19. Il centro palermitano evidenzia, peraltro, di essere “uno dei soli tre centri italiani, con Padova e Bari, che ha al momento attivo il programma di donazione e trapianto di rene da vivente”. Per farlo sono stati rivisti tutti i protocolli e sono stati aumentati i livelli di sicurezza per garantire al massimo pazienti e donatori.
Sicilia. Auto danneggiata e minacce di morte all’assessore Razza. Solidarietà da politica e sanità
Sicilia. Auto danneggiata e minacce di morte all’assessore Razza. Solidarietà da politica e sanità
Regioni e Asl
Sicilia. Auto danneggiata e minacce di morte all’assessore Razza. Solidarietà da politica e sanità
La vicenda risalirebbe a tre settimane fa ma è stata resa nota nelle ultime ore. “Non prenda alla leggera questo scritto altrimenti la aspetta una bella bara, peccato perché lei è molto giovane. Ma vivere sta solo a lei…”, sarebbe scritto sulla lettera. Nessun commento dall’assessore, che riceve la solidarietà del mondo politico e sanitario, oltre a quella del presidente Musumeci e della Giunta regionale.
Coronavirus. Razza: “Dal 4 al 18 maggio i giorni più importanti”
Coronavirus. Razza: “Dal 4 al 18 maggio i giorni più importanti”
Regioni e Asl
Coronavirus. Razza: “Dal 4 al 18 maggio i giorni più importanti”
L’Assessore alla Salute ha sottolineato che: “stiamo lavorando ad un Piano che ci serve a comprendere che dobbiamo convivere con il virus e il Virus non può impedirci di vivere regolarmente, ma dobbiamo adeguarci all’idea che ancora per molti mesi, fino a quando non sarà individuato un vaccino, il virus circolerà in Sicilia, in Italia e nel Mondo”.
Coronavirus. A Catania attiva la prima Usca
Coronavirus. A Catania attiva la prima Usca
Regioni e Asl
Coronavirus. A Catania attiva la prima Usca
Quella del distretto di Catania è la prima, delle 9 Usca istituite, ad essere operativa. Nei prossimi giorni saranno operative anche le Usca degli altri Distretti. Vi opereranno operatori appositamente formati sulle misure di prevenzione, su DPI, sui tamponi e sugli aspetti clinici del covid-19. Disposto lo screening per il personale e gli ospiti delle RSA, delle CTA e delle CTR della provincia, con l'effettuazione oltre 2500 tamponi.
Coronavirus. Arrivate altre 56 tonnellate di materiale sanitario acquistato dalla Regione
Coronavirus. Arrivate altre 56 tonnellate di materiale sanitario acquistato dalla Regione
Regioni e Asl
Coronavirus. Arrivate altre 56 tonnellate di materiale sanitario acquistato dalla Regione
Tute di protezione, camici, copriscarpe, cuffie e mascherine Ffp2 e mascherine chirurgiche, arrivate ieri dalla Cina, sono stati acquistate grazie alla collaborazione con l’Upmc di Pittsburgh, partner dell’Ismett di Palermo. Razza: “Materiale ossigeno costante per quanti sono impegnati nelle strutture sanitarie siciliane, una scorta che contiamo di approvvigionare con regolarità”
Coronavirus. A Siracusa arrivano 4 nuovi ventilatori polmonari
Coronavirus. A Siracusa arrivano 4 nuovi ventilatori polmonari
Regioni e Asl
Coronavirus. A Siracusa arrivano 4 nuovi ventilatori polmonari
Sono stati donati dal Fondo Sociale ex Eternit all’Asp di Siracusa. Per la direzione strategica “ancora una volta un importante contributo a sostenere la sanità pubblica in un momento di così grave emergenza”. I ventilatori vanno ad aggiungersi agli 8 identici ventilatori acquistati dall’Azienda per incrementare il numero dei posti letto di terapia intensiva.
Asp Siracusa istituisce Unità speciali di continuità assistenzale per sorveglianza cittadini in isolamento domiciliare
Asp Siracusa istituisce Unità speciali di continuità assistenzale per sorveglianza cittadini in isolamento domiciliare
Regioni e Asl
Asp Siracusa istituisce Unità speciali di continuità assistenzale per sorveglianza cittadini in isolamento domiciliare
Compito principale delle equipe, costituite in ottemperanza al Dl 14/2020, è la gestione domiciliare dei pazienti in isolamento con possibile infezione da Coronavirus già conosciuti dall’Azienda o che vengono segnalati dal proprio medico di fiducia sia asintomatici o perché presentano una sintomatologia che depone per il sospetto di infezione; l’attività svolta oltre a quella clinica potrà comportare l’esecuzione del tampone necessario per la diagnosi.
Coronavirus. Anaao Sicilia alla Regione: “Subito tamponi, mascherine e alloggi per i medici”
Coronavirus. Anaao Sicilia alla Regione: “Subito tamponi, mascherine e alloggi per i medici”
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao Sicilia alla Regione: “Subito tamponi, mascherine e alloggi per i medici”
Il segretario regionale Toni Palermo scrive a Musumeci, all’assessore Razza e alla Protezione Civile nazionale e regionale. “L’esperienza delle ultime settimane sta insegnando che un ospedale può trasformarsi in uno spaventoso amplificatore del contagio da COVID 19. La reiterata mancanza di dispositivi di protezione individuali, fra l’altro già un problema nazionale, non può diventare la causa dell’insuccesso di una organizzazione che il mondo ci invidia”.
Coronavirus. In Sicilia commissione Salute chiede convocazione seduta urgente con Musumeci
Coronavirus. In Sicilia commissione Salute chiede convocazione seduta urgente con Musumeci
Regioni e Asl
Coronavirus. In Sicilia commissione Salute chiede convocazione seduta urgente con Musumeci
L'Ars fa sapere che la prossima seduta dell'Aula è prevista per martedì 31 marzo e sarà dedicata ai temi finanziari relativi all'emergenza coronavirus. Come per la scorsa seduta, saranno presenti soltanto i capigruppo, le due commissioni interessate, Sanità e Bilancio e i membri del Consiglio di presidenza. Nessuna precisazione sulla presenza di Musumeci, richiesta dai deputati della Commissione Salute.
Coronavirus. Cimo a Razza: “Stabilizzare i precari negli ospedali”
Coronavirus. Cimo a Razza: “Stabilizzare i precari negli ospedali”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cimo a Razza: “Stabilizzare i precari negli ospedali”
“Decine di Medici, Infermieri, Tecnici sanitari, Biologi, Farmacisti, Amministrativi sono impegnati quotidianamente in una lotta senza quartiere senza avere fino ad ora ottenuto il giusto riconoscimento della stabilizzazione. Chiediamo un intervento urgente dell’Assessorato regionale della Salute”. Così il Sindacato dei dirigenti medici in una nota
Coronavirus. Chiude il Pronto soccorso pediatrico del Cervello
Coronavirus. Chiude il Pronto soccorso pediatrico del Cervello
Regioni e Asl
Coronavirus. Chiude il Pronto soccorso pediatrico del Cervello
La chiusura, momentanea, è motivata dalla situazione di emergenza per ottimizzare le risorse del Presidio. Tutte le attività di Ps e di triage saranno effettuare al Po Di Cristina, fatta eccezione per la traumatologia ortopedica pediatrica che sarà espletata al Villa Sofia Cervello. Le Utin rimangono al Presidio Cervello
Nel distretto sanitario di Ragusa consegna a domicilio di presidi sanitari per pazienti fragili
Nel distretto sanitario di Ragusa consegna a domicilio di presidi sanitari per pazienti fragili
Regioni e Asl
Nel distretto sanitario di Ragusa consegna a domicilio di presidi sanitari per pazienti fragili
La consegna in collaborazione con la Protezione Civile e i servizi di volontariato sarà garantita per un mese, a partire dal 16 marzo, salvo nuove disposizioni nei comuni Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina
Coronavirus. Stop ai collegamenti con la Sicilia. Il Ministro De Micheli firma il decreto
Coronavirus. Stop ai collegamenti con la Sicilia. Il Ministro De Micheli firma il decreto
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Stop ai collegamenti con la Sicilia. Il Ministro De Micheli firma il decreto
Lo prevede un decreto del Ministero dei Trasporti Decreto che prevede la sospensione dei collegamenti e dei trasporti ordinari delle persone da e per la Sicilia. Regolare, invece, il trasporto merci. Il trasporto aereo delle persone è assicurato soltanto per improrogabili esigenze di connessione territoriale con la penisola, esclusivamente presso gli aeroporti di Palermo e Catania, mediante due voli A/R Roma-Catania e due voli A/R Roma-Palermo.
Umberto I di Enna. Primo intervento laser retina bimbo
Umberto I di Enna. Primo intervento laser retina bimbo
Regioni e Asl
Umberto I di Enna. Primo intervento laser retina bimbo
“Nonostante il problema della gestione legata alla diffusione del Covid-19, le attività urgenti ed indifferibili continuano a essere assicurate con grande sacrificio dagli operatori sanitari dell’Asp di Enna”, sottolinea la direzione aziendale. La retinopatia del prematuro è una patologia vascolare che colpisce i bambini nati prima della 33° settimana di gestazione con basso peso alla nascita
Coronavirus. Antonino Candela coordinerà l’emergenza in Sicilia
Coronavirus. Antonino Candela coordinerà l’emergenza in Sicilia
Regioni e Asl
Coronavirus. Antonino Candela coordinerà l’emergenza in Sicilia
Nominato da Musumeci, 55 anni, ex dg Asp Palermo. Istituito, inoltre, il comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus con funzioni consultive e di validazione tecnico-scientifica degli indirizzi impartiti
Coronavirus. Alla Asp Ragusa il “pronto soccorso emotivo” per gestire ansia e paura
Coronavirus. Alla Asp Ragusa il “pronto soccorso emotivo” per gestire ansia e paura
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Alla Asp Ragusa il “pronto soccorso emotivo” per gestire ansia e paura
Si tratta di un servizio gratuito che fornisce sostegno psicologico e consigli utili su come affrontare questa situazione di emergenza e condividere le proprie emozioni per ridurre la sensazione di isolamento traendo beneficio dal confronto. Il direttore generale dell'Asp, Angelo Aliquò: "Abbiamo attivato questo servizio perché convinti che le parole aiutano, in un momento difficile e drammatico come quello che sta vivendo la gente".
Coronavirus. “Farmacisti a rischio, servono misure urgenti per lavorare a battenti chiusi”
Coronavirus. “Farmacisti a rischio, servono misure urgenti per lavorare a battenti chiusi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Farmacisti a rischio, servono misure urgenti per lavorare a battenti chiusi”
Non solo il rischio di contagio per la mancanza di mascherine e difficoltà nelle distanze di sicurezza, aumenta anche il rischio di rapine con le strade deserte dopo le 18. Ordine farmacisti e Federfarma Palermo scrivono al Prefetto e chiedono di lavorare a battenti chiusi e l’aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine
Coronavirus. Gli Omceo siciliani fanno rete, formazione in e-learning e Fad
Coronavirus. Gli Omceo siciliani fanno rete, formazione in e-learning e Fad
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli Omceo siciliani fanno rete, formazione in e-learning e Fad
I medici in formazione potranno registrarsi sulla nuova piattaforma e-learning dal prossimo 17 marzo per il triennio 2018-2020, dal 19 per il triennio 2017-2020. Disponibile anche una chat per interagire con i docenti. Amato: “Attraverso la rete lanciamo un ponte verso una fase di innovazione formativa per rendere accessibili gli stessi strumenti di didattica a tutti i medici del territorio”
La Giunta regionale approva l’atto aziendale dell’Asp di Ragusa
La Giunta regionale approva l’atto aziendale dell’Asp di Ragusa
Regioni e Asl
La Giunta regionale approva l’atto aziendale dell’Asp di Ragusa
Il prossimo passo, sottolinea il manager Aliquò, sarà la nuova pianta organica che farà partire le assunzioni, fondamentali per migliorare i servizi sanitari ma anche per dare una risposta al personale sempre più in sofferenza
Dottoressa di Guardia aggredita nel Palermitano si dimette: “Ho troppa paura”
Dottoressa di Guardia aggredita nel Palermitano si dimette: “Ho troppa paura”
Regioni e Asl
Dottoressa di Guardia aggredita nel Palermitano si dimette: “Ho troppa paura”
La dottoressa è stata minacciata e insultata dal marito di una paziente, prima al telefono e poi in ambulatorio. Spintonato anche il padre, che accopagnava la figlia durante i turni per farla sentire più sicura: è caduto fratturandosi due costole. L'Omceo di Palermo si costituisce parte offesa e civile, mettendo a disposizione l'assistenza legale. Intanto la dottoressa ha deciso di dimettersi: “Ho troppa paura. Ho chiesto all'Asp di essere assegnata ad un'altro presidio, ma non ci sono disponibilità. Perciò mi sono dimessa”.
Non limitiamoci alla chiusura delle scuole per contenere l’epidemia
Non limitiamoci alla chiusura delle scuole per contenere l’epidemia
Lettere al direttore
Non limitiamoci alla chiusura delle scuole per contenere l’epidemia
Gentile direttore, siamo in stato di emergenza nazionale come stabilito, da gennaio 2020, anche con decreto. Il 4 marzo, dopo poco più di un mese, ascoltiamo che è pronto un piano per le terapie intensive. Doveva essere il primo atto: sopperire alla mancanza dei posti  letto della "terapia intensiva".   La Cina, quel paese dal quale per settimane ci siamo affannati per riportare 'in salvo' in Italia ns connazionali, lo stesso paese verso il
Giovanni Iacono
Coronavirus. Fismu: “In Sicilia manca ancora programmazione e dispositivi di sicurezza”
Coronavirus. Fismu: “In Sicilia manca ancora programmazione e dispositivi di sicurezza”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fismu: “In Sicilia manca ancora programmazione e dispositivi di sicurezza”
Ma anche un’organizzazione adeguata per gestire la crisi. Questa la denuncia della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti che lancia un nuovo appello alla regione e al ministro Speranza: “Dobbiamo essere preparati bene, è urgente”. Quattro le proposte urgenti presentate all’assessore Razza
Coronavirus. Asp di Ragusa, sospese le ferie del personale sanitario di Ps, terapia intensiva e malattie infettive
Coronavirus. Asp di Ragusa, sospese le ferie del personale sanitario di Ps, terapia intensiva e malattie infettive
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Asp di Ragusa, sospese le ferie del personale sanitario di Ps, terapia intensiva e malattie infettive
Una decisione che si somma alle altre indicazioni dettate dalle Circolari Ministeriali e dalle disposizioni Regionali per fronteggiare l’evolversi della situazione relativa all’infezione da Covid-19. Attivati  tre ulteriori posti letto nel reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale Giovanni Paolo II
Federsanità Anci. Giovanni Iacono nominato coordinatore del tavolo tecnico nazionale “Prevenzione one health, indicatori di benessere”
Federsanità Anci. Giovanni Iacono nominato coordinatore del tavolo tecnico nazionale “Prevenzione one health, indicatori di benessere”
Federsanità
Federsanità Anci. Giovanni Iacono nominato coordinatore del tavolo tecnico nazionale “Prevenzione one health, indicatori di benessere”
Istituito da Federsanità Nazionale lo scorso 21 febbraio, il tavolo tecnico nasce per promuovere un potenziamento della prevenzione primaria attraverso un potenziamento della rete ospedale-territorio e l'aggregazione funzionale delle molteplici competenze. Verranno analizzati ed individuati determinanti di salute per la creazione di un Osservatorio nazionale.
Emergenza-urgenza. Integrare nel sistema ospedale e territorio. Il progetto pilota per il bacino di Messina 
Emergenza-urgenza. Integrare nel sistema ospedale e territorio. Il progetto pilota per il bacino di Messina 
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza. Integrare nel sistema ospedale e territorio. Il progetto pilota per il bacino di Messina 
L'obiettivo è un modello finalizzato al reale coordinamento dei professionisti, delle strutture e dei servizi. Il progetto proposto da Enzo Picciolo, dirigente medico del Sues 118 e collaboratore della Direzione Generale dell’ASP di Messina, mira proprio a realizzare, in una logica di rete, questa integrazione. Portando eventualmente all’istituzione di quello che viene definito “Dipartimento funzionale territorio ospedale del sistema dell’urgenza- emergenza sanitaria”. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Potenziato il numero verde 800.458.787 con ulteriori 28 linee telefoniche
Coronavirus. Potenziato il numero verde 800.458.787 con ulteriori 28 linee telefoniche
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Potenziato il numero verde 800.458.787 con ulteriori 28 linee telefoniche
Al numero verde potenziato dal governo Musumeci per contrastare l’emergenza coronavirus, risponderanno medici e volontari della protezione civile. Verranno configurati anche alcuni messaggi automatici che permetteranno di fornire pronta risposta alle domande più frequenti, rendendo disponibili così gli operatori per le richieste che necessitano approfondimenti particolari.
Migranti. Governo autorizza lo sbarco a Messina. L’ira di Musumeci: “Decisione grave che non rispetta la dignità dei migranti e le preoccupazioni dei siciliani”
Migranti. Governo autorizza lo sbarco a Messina. L’ira di Musumeci: “Decisione grave che non rispetta la dignità dei migranti e le preoccupazioni dei siciliani”
Scienza e Farmaci
Migranti. Governo autorizza lo sbarco a Messina. L’ira di Musumeci: “Decisione grave che non rispetta la dignità dei migranti e le preoccupazioni dei siciliani”
Il governatore aveva chiesto al Governo di non permettere lo sbarco in piena emergenza coronavirus, anche considerato che “il Centro di primo soccorso ed identificazione, destinato per legge ad una permanenza breve limitata alla identificazione dei migranti, appare strutturalmente incompatibile con l'esigenza del prolungato regime di isolamento a cui dovrebbero essere sottoposti i cittadini non comunitari in arrivo”. E lancia gli allarmi sulla mancanza di sorveglianza anche negli aeroporti.
Sanità penitenziaria. Asp Catania, nel 2019 effettuate oltre 44.000 prestazioni
Sanità penitenziaria. Asp Catania, nel 2019 effettuate oltre 44.000 prestazioni
Regioni e Asl
Sanità penitenziaria. Asp Catania, nel 2019 effettuate oltre 44.000 prestazioni
Le prestazioni sono state più di 20.000 prestazionipresso la Casa circondariale di Caltagirone e oltre 15.700 nella Casa circondariale di Piazza Lanza. Il Dg Lanza: “Una priorità sin dal mio insediamento. I risultati ci soddisfano e ci gratificano. Il successo del lavoro è della squadra e della sinergia istituzionale che si è creata”.