Sicilia
Ospedale San Marco (Ct). Al via i primi reparti nel padiglione B, tutto pronto per apertura del Pronto soccorso pediatrico
Regioni e Asl
Ospedale San Marco (Ct). Al via i primi reparti nel padiglione B, tutto pronto per apertura del Pronto soccorso pediatrico
Il pronto soccorso pediatrico sarà attivo dal prossimo 25 luglio presso l’edificio A/ II livello. Aperto 24 ore al giorno e avrà il supporto del Reparto di Pediatria allocato allo stesso piano con 20 posti letto. Dopo l’estate si continuerà con tutte le specialità rimaste al Presidio Vittorio Emanuele
“Ortopedia ospedale di Noto non chiude”. Il Dg smentisce notizia circolata sui social
Regioni e Asl
“Ortopedia ospedale di Noto non chiude”. Il Dg smentisce notizia circolata sui social
A smentire le voci di una possibile chiusura del reparto dell’ospedale Trigona, il Direttore generale dell’Asp di Siracusa: “La notizia, priva di alcun fondamento, è stata veicolata al fine esclusivo di creare un allarme inesistente”. Annunciato il reperimento di personale per riaprire il Ps di Noto
Sicilia. Ministero sblocca 236 mln per riammodernamento 42 ospedali. Grillo: “La salute dei cittadini passa anche dal decoro dei luoghi di cura”
Regioni e Asl
Sicilia. Ministero sblocca 236 mln per riammodernamento 42 ospedali. Grillo: “La salute dei cittadini passa anche dal decoro dei luoghi di cura”
Il Ministro: “Basta luoghi fatiscenti, la salute e la dignità dei cittadini passano anche dal decoro dei luoghi di cura. Adesso non vedo l’ora che aprano i cantieri e rimbocchiamoci le mani e partiamo”.
Emergenza sangue. Anche i dirigenti della Sanità rispondono all’appello della Fondazione Giglio
Regioni e Asl
Emergenza sangue. Anche i dirigenti della Sanità rispondono all’appello della Fondazione Giglio
Dopo l’allarme lanciato dalla Fondazione di Cefalù in un momento di grave carenza di sangue a discapito della programmazione chirurgica, i vertici dell’Assessorato hanno donato il sangue. “Un gesto concreto di vitale importanza”. Si può donare presso il Centro trasfusionale dell’Asp 6 tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13
Contributi per parrucche ai malati oncologici. Favo e FarC&C: “Bene sensibilità Regione verso questo disagio sociale”
Regioni e Asl
Contributi per parrucche ai malati oncologici. Favo e FarC&C: “Bene sensibilità Regione verso questo disagio sociale”
Il disegno di legge presentato dal Movimento 5 Stelle prevede uno stanziamento di 500 mila euro per il primo anno. Si tratta di un riconoscimento economico per i pazienti oncologici siciliani che hanno necessità di acquistare una parrucca a causa degli effetti collaterali delle terapie antitumorali.
Real world evidence a supporto delle politiche del farmaco. Il 18 e 19 luglio a Messina il Congresso a chiusura del master di II livello
Scienza e Farmaci
Real world evidence a supporto delle politiche del farmaco. Il 18 e 19 luglio a Messina il Congresso a chiusura del master di II livello
L’obiettivo è quello di mettere a confronto il mondo istituzionale/regolatorio, accademico e industriale, circa le più efficaci strategie per valutare e comunicare le evidenze post-marketing sui farmaci, soprattutto innovativi, anche in relazione alla loro sicurezza. Il coordinatore del master, Gianluca Trifirò: "L’evidenza generata dai dati della reale pratica clinica è fondamentale per integrare le evidenze pre-marketing sul profilo beneficio-rischio dei farmaci". IL PROGRAMMA
Ismett di Palermo. Vent’anni fa il primo trapianto di fegato in Sicilia
Regioni e Asl
Ismett di Palermo. Vent’anni fa il primo trapianto di fegato in Sicilia
Sono 2197 i trapianti eseguiti all’Ismett da quell’11 luglio 1999, di cui 1227 di fegato. L’8% dei pazienti curati lo scorso anno provengono da fuori regione o da altri Paesi. L’Istituto dispone di 114 posti letto, 20 di Terapia Intensiva e 10 di Pediatria Addominale. Lo scorso anno i ricoveri ordinari sono stati 2779, le sedute di sala operatoria 1585. Grillo: “Dobbiamo continuare a lavorare per ridurre il divario in sanità fra Nord e Sud”
Sicilia. Lorefice (M5S): “Da Aifa chiarezza su carenza farmaci a base di glutatione”
Governo e Parlamento
Sicilia. Lorefice (M5S): “Da Aifa chiarezza su carenza farmaci a base di glutatione”
La presidente della Commissione Affari Sociali ha chiesto chiarimenti all'Ente regolatorio sulla carenza di diversi medicinali a base di glutanione. Lorefice: "Il lavoro sulle carenze intrapreso dal ministero della Salute e dall’Aifa si sviluppa mediante l’istituzione di un apposito Tavolo ministeriale, ed il coordinamento con le altre agenzie regolatorie UE, oltre che con specifiche norme nazionali che mirano ad ottenere maggiori garanzie sulla produzione dei farmaci".
Specializzazioni. Confermati 46 contratti aggiuntivi. Razza: “Su disinteresse della Regione solo balle costruite ad arte”
Regioni e Asl
Specializzazioni. Confermati 46 contratti aggiuntivi. Razza: “Su disinteresse della Regione solo balle costruite ad arte”
L’assessore alla Salute smentisce il mancato impegno della Regione e, insieme all’assessore all’Istruzione Lagalla, annuncia la pubblicazione, da parte del Miur, del decreto che autorizza la Sicilia a finanziare 46 borse aggiuntive. “I tempi sono stati quelli necessari per il confronto con il Miur, non è affatto vero che la Regione non si interessa dei giovani medici”, ribadisce Razza.
Specializzazioni. Omceo Palermo: “Su borse di studio un ritardo fuori tempo massimo”
Regioni e Asl
Specializzazioni. Omceo Palermo: “Su borse di studio un ritardo fuori tempo massimo”
Il presidente Toti Amato continua a sperare in un repentino rispetto dell’impegno della Regione a stanziare 5 milioni di euro per attivare 46 contratti in aggiunta a quelli del Miur. Ma “qualora le rassicurazioni sull'avvio tempestivo del bando fossero disattese – chiarisce - l'Omceo Palermo sarà al fianco dei giovani medici nei modi più opportuni”.
Specializzazioni. La Sigm contro la Regione: “Nessun contratto aggiuntivo, non valorizza i giovani medici”
Regioni e Asl
Specializzazioni. La Sigm contro la Regione: “Nessun contratto aggiuntivo, non valorizza i giovani medici”
“L’ennesima beffa a fronte di annunci e dopo le ultime selezioni per l’accesso al corso regionale di formazione specifica in medicina generale, laddove era stata confermata una iniqua tassa di iscrizione ed era stato ridotto il numero di borse”, afferma la Sigm. “Siamo stanchi di rivolgere appelli ai politici”.
Per evitare chiusura dei Pronto Soccorso pagare i medici tenendo conto del disagio
Lettere al direttore
Per evitare chiusura dei Pronto Soccorso pagare i medici tenendo conto del disagio
Gentile Direttore,
ha fatto scalpore la chiusura del Pronto Soccorso a Noto, ma in realtà negli anni molti altri Pronto Soccorso hanno chiuso o sono diventati Punti di Primo Intervento, cioè poco più di una Guardia Medica, che ingenera nella popolazione, per pura volontà politica, aspettative non rispondenti alla realtà.
E’ un percorso: i concorsi vanno deserti o sono più numerosi i posti rispetto ai candidati e gli organici diminuiscono.
Il lavoro nell’emergenza-urgenza
Giuseppina Fera
Fake news su vaccini da falso account Facebook dell’Asp Catania. L’Azienda: “Non credete a quelle informazioni”
Regioni e Asl
Fake news su vaccini da falso account Facebook dell’Asp Catania. L’Azienda: “Non credete a quelle informazioni”
Segnalato il caso al Compartimento Polizia Postale di Catania, chiedendo la tempestiva chiusura del profilo e l’individuazione dei responsabili. Dalla Asp anche un appello alle persone: “Le informazioni diffuse sono fuorvianti e rischiano di procurare un immotivato allarme oltre che ricadute negative sulla salute dei cittadini, sull’affidabilità dei vaccini e sulla credibilità delle istituzioni”.
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Solo in Sicilia più di 16mila persone affette. A Terrasini un galà solidale
Regioni e Asl
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Solo in Sicilia più di 16mila persone affette. A Terrasini un galà solidale
Per sostenere i malati si terrà l'8 luglio un galà solidale tra scienza, arte, enogastronomia. A un convegno dedicato alle Mici per fare il punto della situazione, seguirà una cena di gala al Sea Club Terrasini con lo chef siciliano Giuseppe Costa affiancato da nove chef donne stellate provenienti da tutta Italia
Rispetto Lea bacino sud-orientale Sicilia. Bartolazzi (Sott. Salute): “Tavolo di monitoraggio verificherà la correttezza degli interventi programmati”
Governo e Parlamento
Rispetto Lea bacino sud-orientale Sicilia. Bartolazzi (Sott. Salute): “Tavolo di monitoraggio verificherà la correttezza degli interventi programmati”
"Dalle informazioni rese dalla Regione emerge un quadro particolarmente variegato e comunque non tale da addivenire a valutazioni nette, in questa sede, in merito alla riorganizzazione adottata dalla Regione Siciliana. Tali valutazioni saranno effettuate, con estremo scrupolo, dallo specifico Tavolo di monitoraggio cui spetta verificare l'attuazione della correttezza degli interventi programmati". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo all'interrogazione di Pedrazzini (FI).
Chiusura Pronto Soccorso di Noto per assenza medici: il ministro Grillo avvia le verifiche
Regioni e Asl
Chiusura Pronto Soccorso di Noto per assenza medici: il ministro Grillo avvia le verifiche
Il Ministro ha dato mandato agli uffici di acquisire ogni elemento utile a fare chiarezza sulla vicenda. “Se, come si apprende dalla stampa, la chiusura è stata segnalata alla Procura di Siracusa, le indagini giudiziarie faranno il loro corso, ma il ministero continuerà, comunque, a effettuare la proprie verifiche”.
Pronto soccorso. Anche in Sicilia si pensa a richiamare i medici pensionati
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Anche in Sicilia si pensa a richiamare i medici pensionati
L’emergenza riguarda l’ospedale di Noto per il quale si sta valutando l'idea del richiamo dei pensionati. Ma l’assessore Razza avverte: “Al tempo stesso ho chiesto ogni approfondimento utile sulla improvvisa assenza di alcuni medici che sarebbe causata da problemi di salute. Ho la sensazione, ma spero di sbagliare, che siano stati compiuti reati. Se fosse così, sarebbe una vergogna".
Vaccini antinfluenzali in aumento in Sicilia. Aliquò (Federsanità): “Gioco di squadra porterà risultati anche sugli screening oncologici”
Federsanità
Vaccini antinfluenzali in aumento in Sicilia. Aliquò (Federsanità): “Gioco di squadra porterà risultati anche sugli screening oncologici”
Per il Dg dell’Asp di Ragusa e vice presidente Federsanità Sicilia fondamentale è “la collaborazione tra l’Asp , i medici di medicina generale, le farmacie territoriali e di ogni singolo operatore sanitario”, da rafforzare “non solo sulle vaccinazioni ma rivolto a programmare insieme la presa in carico degli assistiti”.
Vaccinazione antinfluenzale. In Sicilia coperture in aumento
Alleati contro l'influenza
Vaccinazione antinfluenzale. In Sicilia coperture in aumento
Ma anche una decisa azione istituzionale per raggiungere gli obiettivi entro la fine della legislatura. Tra le armi che istituzioni e medici hanno condiviso di dover implementare, in primis il ruolo dei medici di medicina generale ma anche tutti i presidi, tra cui le farmacie territoriali, più vicine ai cittadini
Carenza medici. Simeu Sicilia”: “Le gare di bacino non funzionano, servono reclutamenti per Asp”
Regioni e Asl
Carenza medici. Simeu Sicilia”: “Le gare di bacino non funzionano, servono reclutamenti per Asp”
La Società di medicina di emergenza e urgenza denuncia in particolare il rischio di “svuotare i pronto soccorsi periferici”. Per la Simeu Sicilia i bandi “per ASP” consentirebbero ai medici di puntare, con una soluzione di continuità, alla sede dove già si trovano, e dovrebbero tenere conto della “brendizzazione” delle aziende e delle specificità dei diversi PS, “affinché chi ha consolidato un’esperienza in un certo contesto possa metterla a frutto”.
Medicina di emergenza-urgenza. Allarme Simeu: “Nei PS mancano oltre 2mila medici”
Regioni e Asl
Medicina di emergenza-urgenza. Allarme Simeu: “Nei PS mancano oltre 2mila medici”
Il problema sarà al centro del Congresso regionale Simeu Sicilia in programma a Ragusa dal 28 al 29 giugno. Secondo le stime della Simeu, l’allarme carenza medici nel 2025 salirà a oltre 4.100 unità, 300 nella sola Sicilia. Una difficoltà che va a sommarsi al costante sovraffollamento dei PS dovuto, secondo la Simeu Sicilia, in prima battuta dal taglio dei posti letto per acuti: 2,3 /2,5 posti letto per mille abitanti contro i 3 dell’Italia, a sua volta ferma sotto la media europea dei 5,2 posti letto ogni mille abitanti.
Presunto palpeggiamento durante mammografia. Ordine Tsrm-Pstrp Catania apre procedimento
Regioni e Asl
Presunto palpeggiamento durante mammografia. Ordine Tsrm-Pstrp Catania apre procedimento
“Garantiamo la nostra massima sensibilità nei confronti di quanto denunciato; ai colleghi coinvolti, nei confronti dei quali sarà aperto un procedimento disciplinare, la massima obiettività nel giudizio”, assicura il presidente Vincenzo Torrisi in merito alla vicenda denunciata da una signora nei confronti dei tecnici dell’UOC di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale di Acireale.
Infermieri siciliani pronti a scendere in piazza: “La sanità verso il collasso”
Regioni e Asl
Infermieri siciliani pronti a scendere in piazza: “La sanità verso il collasso”
Fronte comune tra Opi e sindacati. Carenza degli organici la prima criticità rilevata. “Documentare questo grande disagio con estrema moderazione non ha sortito alcun risultato. Servono azioni più eclatanti e incisive, a partire dal coinvolgimento dei cittadini fruitori dei servizi, nelle azioni di lotta, onde evitare che tutto il sistema salute in Sicilia vada al collasso”.
Ospedale di Acireale. Verifiche in corso sul presunto palpeggiamento in mammografia
Cronache
Ospedale di Acireale. Verifiche in corso sul presunto palpeggiamento in mammografia
A segnalare il caso la paziente stessa. La Asp di Catania assicura “celerità e trasparenza per gli adempimenti”, ma evidenzia anche: “Ogni anno, presso l’UOC di Diagnostica per Immagini di Acireale vengono effettuate 5000 prestazioni. In questi anni non sono mai stati segnalati simili gravi episodi”. E ricorda anche che “per la mammografia il tecnico di radiologia deve posizionare la mammella sul piano di lavoro e se il capezzolo non è in asse deve sistemarlo”, come a non escludere che si possa essere trattato di un equivoco.
Amato (Omceo Palermo): “Valorizzare la prevenzione allargando il partenariato di promozione della salute”
Regioni e Asl
Amato (Omceo Palermo): “Valorizzare la prevenzione allargando il partenariato di promozione della salute”
Questo il messaggio lanciato dall’Omceo di Palermo nel corso di un incontro sulla prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari organizzato con il comune di Bagheria. Il primo di una serie di eventi indirizzati ai cittadini, che saranno replicati in diversi comuni per diffondere, soprattutto tra i giovani, il concetto di prevenzione. In Sicilia c’è la mortalità più alta del paese per patologie “modificabili”
Nuovo ospedale di Siracusa, consegnata al sindaco la relazione tecnica
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Siracusa, consegnata al sindaco la relazione tecnica
Il documento, redatto dal prof. Giuseppe Pellitteri per conto dell'Asp di Siracusa e su mandato della Regione Siciliana, traccia le ipotesi delle aree da adibire a cantiere per consentire la realizzazione del nuovo nosocomio. Musumeci: “Per la Regione è un’opera prioritaria”. E Razza conferma gli interventi di riqualificazione del PS dell'Umberto I, i cui lavori sono stati già aggiudicati dall'Asp di Siracusa.
“Stress, malattia, meditazione“: Federsanità ne discute a Ragusa
Federsanità
“Stress, malattia, meditazione“: Federsanità ne discute a Ragusa
Si svolgerà a Ragusa il 18 e 19 giugno l'evento dal titolo "Stress, malattia, meditazione" promosso da Federsanità Sicilia presso la Sala conferenze Avis. Lo stress è un'emergenza sanitaria: procura disturbi fisici, mentali e comportamentali; può ridurre la capacità di recupero dei pazienti e l'efficacia dei trattamenti medici. E 45 anni di ricerca scientifica hanno dimostrano che la Meditazione Trascendentale è un metodo semplice applicazione per la sua riduzione. IL PROGRAMMA
Rischio istamina nel tonno. Le raccomandazioni dei veterinari dell’Asp Ragusa
Regioni e Asl
Rischio istamina nel tonno. Le raccomandazioni dei veterinari dell’Asp Ragusa
Il richiamo alla corretta conservazione del pesce è rivolto ai pescatori, ai rivenditori e agli stessi acquirenti. A questi ultimi, in particolare, si chiede di “acquistare il tonno esclusivamente presso rivenditori autorizzati, muniti di celle frigorifere, pretendendo la tracciabilità documentata del prodotto”.
Ospedale Mazara del Vallo. Bartolazzi (Sott. Salute): “Presidio ospedaliero Abele Ajello classificato come Dea di I livello”
Governo e Parlamento
Ospedale Mazara del Vallo. Bartolazzi (Sott. Salute): “Presidio ospedaliero Abele Ajello classificato come Dea di I livello”
"Fatta questa premessa, l'allocazione di unità semplici o complesse nell'ambito dei presidi ospedalieri non corrisponde ad alcun automatismo derivante dalla classificazione degli stessi, rappresentando, piuttosto, una scelta organizzativa discrezionale della regione, il cui merito non è scrutinabile dal Ministero della salute". Così il sottosegretario alla Salute ha risposto oggi in Aula alla Camera all'interrogazione di Martinciglio (M5S).
Sicilia: in sanità cambia tutto (si dice) ma non cambia mai niente!
Lettere al direttore
Sicilia: in sanità cambia tutto (si dice) ma non cambia mai niente!
Gentile Direttore,
in Sicilia, immobilismo, mancate nomine dei dirigenti, e commissari ancora ai posti di amministrazione di alcune aziende sanitarie, un processo complessivo di decadenza di una sanità da mesi senza governo. La politica latita. Eppure dalla pubblicazione del piano di rimodulazione della Rete Ospedaliera, gli annunci non sono mancati, sommergendo invece l’evidenza dei fatti, o meglio l’assenza.
Secondo il cronoprogramma, del governo regionale si prevedevano alcune tappe cominciate a gennaio, quindi
Rosario di Carlo



