Sicilia
M5S su nomine vertici Asp: “Il governo regionale dorme e la sanità boccheggia”
Regioni e Asl
M5S su nomine vertici Asp: “Il governo regionale dorme e la sanità boccheggia”
“Avevamo pronosticato che la nomina dei direttori sanitari ed amministrativi, praticamente il motore delle aziende, non era certo dietro l’angolo: siamo stati, purtroppo, facili profeti”, affermano i deputati del M5S componenti della commissione Salute dell’Ars, Cappello, Siragusa, De Luca e Pasqua, che lanciano un appello a Musumeci e Razza contro la nomina di “coloro che sono stati artefici di politiche disastrose già nel recente passato”.
Asp Ragusa. Attiva l’ambulanza medicalizzata al Pte di Scoglitti. A Vittoria Centro ambulanza con infermiere a bordo
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Attiva l’ambulanza medicalizzata al Pte di Scoglitti. A Vittoria Centro ambulanza con infermiere a bordo
L’Asp, nelle more dell’espletamento delle procedure per la pubblicazione dei posti vacanti, ha predisposto un’apposita procedura di reclutamento di personale infermieristico che presterà servizio nel Mezzo di Soccorso di Base di Scoglitti nel periodo dall’1 giugno e fino al 15 settembre 2019. Al bando si sono iscritti in 53, in 48 rispettavano i requisiti richiesti dall’avviso.
Guardia medica. Quanto dovremo attendere per essere considerati medici come tutti gli altri?
Lettere al direttore
Guardia medica. Quanto dovremo attendere per essere considerati medici come tutti gli altri?
Gentile Direttore,
in precedenza ho scritto della solitudine dei Medici di Guardia Medica, del lavoro in locali sporchi e fatiscenti (almeno in molti realtà che insistono in Sicilia), a volte anche non agibili e strutturalmente non in sicurezza, quasi sempre privi di presidi fondamentali e, talora, anche di farmaci, nonché della pericolosità connessa all’accesso, soprattutto nelle ore notturne, di utenti di tutti i generi, compresi tossicodipendenti, soggetti con disturbi mentali, delinquenti.
Ed
Maria Francesca Falcone
Diabete. La Sicilia si è messa in gioco, ma serve uno sforzo in più
Scienza e Farmaci
Diabete. La Sicilia si è messa in gioco, ma serve uno sforzo in più
Indispensabile la realizzazione di una piattaforma informatica unica regionale che metta in connessione tutti i software attualmente utilizzati da clinici, Mmg e Centri di riferimento. Ma è anche necessaria l’implementazione del Pdta recentemente aggiornato e una maggiore integrazione tra i professionisti. Riconosciuta infine come imprescindibile la necessità della prescrizione dei farmaci innovativi da parte dei medici di famiglia
Razza presenta il nuovo logo della Rete oncologica senologica della Sicilia
Regioni e Asl
Razza presenta il nuovo logo della Rete oncologica senologica della Sicilia
Il logo vincitore del bando identificherà le strutture pubbliche e private convenzionate che avranno i requisiti, verificati dalla commissione regionale, per trattare il carcinoma della mammella dalla diagnosi alla terapia attraverso servizi idonei, con l’obiettivo di dare alle donne la dignità della cura e battere la mobilità passiva.
Comiso (Ragusa). Nuova aggressione ai danni di un infermiere e Grillo sollecita approvazione ddl Antiviolenza
Cronache
Comiso (Ragusa). Nuova aggressione ai danni di un infermiere e Grillo sollecita approvazione ddl Antiviolenza
Il professionista ha riportato la frattura del naso. L'aggressore già noto alle forze dell'ordine è stato arrestato. Il Ministro della Salute: “Le aggressioni a medici e infermieri non sono più tollerabili. Lo abbiamo detto e lo metteremo in pratica”.
Emergenza sbarchi e grandi catastrofi. La Siaarti forma i giovani medici
Lavoro e Professioni
Emergenza sbarchi e grandi catastrofi. La Siaarti forma i giovani medici
Centocinquanta giovani medici provenienti dalle 40 scuole di specializzazione si riuniranno a Lampedusa dal 19 al 24 maggio per la terza edizione Siaarti Academy Crem (Critical Emergency Medicine). Approfondiranno gli aspetti legati alla gestione delle maxi-emergenze, dal triage di massa alla gestione degli ustionati, degli annegati e dei disbarici, alle emergenze ostetriche e pediatriche. Il 23 maggio maxi-simulazione con un modello di co-gestione tra strutture militari, civili e sanitarie. “Scegliamo Lampedusa perché teatro di numerosi drammi umanitari e imponenti sfide socio-sanitarie ma anche per sottolineare l’importanza dell’umanizzazione della medicina”, evidenzia la Siaarti. IL PROGRAMMA
Gli architetti catanesi a Musumeci. “La riconversione degli ospedali deve passare da idee innovative e da un’architettura di qualità”
Regioni e Asl
Gli architetti catanesi a Musumeci. “La riconversione degli ospedali deve passare da idee innovative e da un’architettura di qualità”
L’intervento sul futuro di tre strutture ospedaliere catanesi, in fase di dismissione: il Santa Marta, il Vittorio Emanuele e il Santo Bambino. “Il nostro appello – dicono gli architetti – è per intervenire positivamente sulle scelte che impatteranno sul centro storico della città. Chiediamo l’utilizzo dei Concorsi di progettazione per trasferire creatività, professionalità, ma anche trasparenza e legalità”.
Alzheimer: finanziamento europeo di oltre 3 mln per l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’
Regioni e Asl
Alzheimer: finanziamento europeo di oltre 3 mln per l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’
Il consorzio europeo del progetto SensApp coinvolge anche Belgio, Austria, Svezia e Finlandia. Il contributo italiano, coordinato dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi) è stato selezionato tra 375 proposte. L’obiettivo è lo sviluppo di un sensore per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, tramite un semplice prelievo di sangue.
Infermieri contro il demansionamento: “Siamo stufi di essere i factotum della sanità”
Regioni e Asl
Infermieri contro il demansionamento: “Siamo stufi di essere i factotum della sanità”
Lo scorso 10 maggio il Nursing Up ha manifestato davanti all’assessorato e divulgato una lettera aperta rivolta ai cittadini. Perché, spiega “la nostra lotta riguarda tutti i cittadini, perché noi ci battiamo nell’interesse anche loro. Il cittadino ha bisogno di cure adeguate, quindi è il primo a dover pretendere che le strutture sanitarie siano a norma, anche riguardo l’adeguata assegnazione di personale di ogni qualifica”.
Anche i medici neo diplomati possono diventare titolari di Continuità Assistenziale
Lettere al direttore
Anche i medici neo diplomati possono diventare titolari di Continuità Assistenziale
Gentile Direttore,
ho da poco firmato il contratto come medico titolare di Continuità Assistenziale ed il merito è tutto della FIMMG. Con l’ultimo Accordo Collettivo Nazionale infatti si è inserita la possibilità per i medici neodiplomati di essere convocati per l’assegnazione degli incarichi vacanti ancor prima dell’inserimento in graduatoria. Di fatto in questo modo ho anticipato moltissimo il mio ingresso nel Sistema Sanitario Nazionale.
Se nei tavoli di contrattazione non avessero preso
Giuseppe Zagami
Anaao: “Mancato efficientamento del settore sanitario pubblico è responsabilità della politica”
Regioni e Asl
Anaao: “Mancato efficientamento del settore sanitario pubblico è responsabilità della politica”
Il Consiglio regionale Anaao Assomed commenta amaramente la situazione della sanità siciliana: “Accesso alle cure problematico a causa della politica, che ora propone di rivolgersi al privato perché più efficiente, come ha avuto modo di dire il presidente dell’Ars Gianfranco Micciché. Se fossimo appassionati di teorie complottistiche dovremmo dire che tutto adesso quadra”. Sul rapporto pubblico-privato l’Anaao chiede “pari regole, anche di valutazione”.
Siracusa. Crolla intonaco dal soffitto dell’Umberto I, due feriti lievi
Regioni e Asl
Siracusa. Crolla intonaco dal soffitto dell’Umberto I, due feriti lievi
I feriti sono due pazienti ricoverati che al momento dell'episodio si trovavano in camera. Sono stati colpiti dai consistenti calcinacci caduti dall'alto. Gli accertamenti radiologici hanno escluso la presenza di lesioni traumatiche. L’Asp dispone una verifica straordinaria dei solai dell’edificio. Il M5S chiede “subito una conferenza di servizi per accelerare la costruzione del nuovo ospedale”.
L’Aiop presenta a Palermo il Rapporto “Ospedali & Salute”
Regioni e Asl
L’Aiop presenta a Palermo il Rapporto “Ospedali & Salute”
Presentato per la prima volta in Senato nel mese di gennaio, Il Rapporto annnuale è sbarcato ora in Sicilia. Un’occasione per estendere alla realtà siciliana il dibattito su liste d’attesa e uso improprio dei Pronto Soccorso, grazie a un approfondimento elaborato nella Sede dell’Assemblea regionale siciliana
Botta e risposta sul futuro della sanità siciliana. Trizzino (M5S): Miccichè pensa a ripartenza con privati? No, grazie
Regioni e Asl
Botta e risposta sul futuro della sanità siciliana. Trizzino (M5S): Miccichè pensa a ripartenza con privati? No, grazie
"Dobbiamo ripensare alla riorganizzazione della sanità in Sicilia ripartendo dal settore privato che è molto efficiente ed economico rispetto al servizio sanitario pubblico". Sono le parole del presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, intervenuto oggi a un’iniziativa promossa dall’Aiop. Immediata la risposta del deputato 5 Stelle Giorgio Trizzino: "Secondo lui è più giusto che i privati si arricchiscano a spese dei malati perché generano più risparmio e forniscono prestazioni di più elevata qualità. Gli ho risposto: no grazie!”.
La rete ospedaliera in Sicilia, tra annunci e proposte di riforma. Un’altra occasione persa
Lettere al direttore
La rete ospedaliera in Sicilia, tra annunci e proposte di riforma. Un’altra occasione persa
Gentile Direttore,
dispiace dirlo: in Sicilia, purtroppo, ancora una volta il bicchiere, nonostante gli sforzi, è mezzo vuoto. Pollice verso alla proposta di rimodulazione della rete ospedaliera, e quindi della rete di servizi nel territorio, perché è deficitaria per la tenuta ed efficacia della sanità pubblica, per una adeguata risposta alla domanda di salute dei cittadini, per il ruolo previsto per il personale medico e sanitario.
Questa “Riforma” dovrebbe rappresentare l’occasione per la
Rosario di Carlo
Malattie genetiche rare. L’Anaao Assomed Sicilia contribuisce alla ricerca targata Telethon
Regioni e Asl
Malattie genetiche rare. L’Anaao Assomed Sicilia contribuisce alla ricerca targata Telethon
Tra le iniziative solidali avviate da qualche settimana, l’Anaao Sicilia ha scelto di offrire un contributo a Telethon acquistando decine di magliette abbinate alla passeggiata di beneficenza che si è tenuta ieri a Catania. “Bisogna dare una grossa mano alla ricerca scientifica e i primi a farlo devono essere gli stessi medici che di quella ricerca applicano i risultati per guarire i cittadini”, è quanto ha affermato il segretario regionale Toni Palermo.
Primo nato all’ospedale San Marco di Catania
Regioni e Asl
Primo nato all’ospedale San Marco di Catania
Pienamente operativi il pronto soccorso ostetrico ed i reparti provenienti dal vecchio ospedale Santo Bambino, che contestualmente ha chiuso i battenti. Ai neo genitori le congratulazioni dell’assessore Razza, che evidenzia: “L'apertura del San Marco sta consentendo a quasi 200 operatori della sanità siciliana di rientrare. Il presidente Musumeci la ha battezzata 'operazione di ritorno a casa' che deve caratterizzare tutto il 2019”.
Sicilia. Via libera al nuovo Piano contro le liste d’attesa
Regioni e Asl
Sicilia. Via libera al nuovo Piano contro le liste d’attesa
Fra le misure, la centralizzazione dell'agenda delle strutture pubbliche e private per garantire la totale visibilità dell'offerta erogata in un determinato territorio. Musumeci: “Mettiamo il cittadino al centro del sistema sanitario. Un'altra pedina per migliorare il sistema sanitario regionale. Il percorso è ancora lungo, ma siamo convinti di essere sulla buona strada”.
Cefalù. Gianluca Galati neo direttore amministrativo del Giglio
Regioni e Asl
Cefalù. Gianluca Galati neo direttore amministrativo del Giglio
Classe '73, Galati vanta una ampia esperienza direttiva e gestionale in varie società ed enti della Regione e in ruoli strategici al fianco dei vertici delle istituzioni regionali: “Sono lieto di poter offrire il mio contributo ad una realtà già integrata con il territorio e che dovrà esserlo ancora di più negli anni a venire”
In cammino da Palermo ad Agrigento per ottenere il riconoscimento medico della fibromalgia. L’iniziativa Aisf
Cronache
In cammino da Palermo ad Agrigento per ottenere il riconoscimento medico della fibromalgia. L’iniziativa Aisf
L’evento che si terrà dal 27 aprile al 5 maggio con partenza dal capoluogo siciliano e arrivo nella città dei Templi è stato organizzato da AISF Onlus. “Vogliamo rompere il muro di silenzio attorno alla malattia. Le istituzioni trovino soluzioni concrete”.
Sicilia. Commissari Asp e Ap promossi a Dg. Ancora da sciogliere il nodo dei Policlinici
Regioni e Asl
Sicilia. Commissari Asp e Ap promossi a Dg. Ancora da sciogliere il nodo dei Policlinici
Finisce così l’era del commissariamento. Ai vertici delle Asp e delle Ao confermati i manager nominati lo scorso novembre. Restano commissari straordinari, al momento, Carlo Picco (Policlinico di Palermo), Giuseppe Laganga (Policlinico di Messina) e Giampiero Bonaccorsi (Policlinico di Catania).
Il commissario Salvatore Lucio Ficarra da oggi direttore generale dell’Asp di Siracusa
Regioni e Asl
Il commissario Salvatore Lucio Ficarra da oggi direttore generale dell’Asp di Siracusa
L’Assessorato regionale della Salute ha notificato il decreto presidenziale di nomina disponendo l’insediamento del direttore generale Salvatore Lucio Ficarra, già commissario straordinario dell’Azienda dal 18 dicembre 2018, a far data da oggi. “Assicuro il mio massimo impegno, certo di potere continuare a contare nella preziosa collaborazione delle Istituzioni e di tutte le parti sociali presenti nel territorio”, ha commentato il neo manager.
Concorsi per otto posti da primario per l’area ospedaliera di Ragusa, Modica e Vittoria
Regioni e Asl
Concorsi per otto posti da primario per l’area ospedaliera di Ragusa, Modica e Vittoria
“Si tratta di conferimento di incarichi di direzione che rispondono a esigenze di natura organizzative/gestionale non più procrastinabili oltre che a indifferibili esigenze correlate all’assolvimento dei Lea”, spiegano i vertici aziendali dell'Asp di Ragusa.
Dal convegno “Migranti e salute: tra prevenzione, cura e fake news” il decalogo delle false credenze
Regioni e Asl
Dal convegno “Migranti e salute: tra prevenzione, cura e fake news” il decalogo delle false credenze
Ecco alcuni dei luoghi comuni analizzati durante l'incontro tenutosi a Palermo. Gli immigrati residenti in Italia sono notevolmente aumentati negli ultimi cinque anni. No l'incremento è solo dello 0,3%. Gli immigrati si ammalano di più. No, almeno non per cause pregresse ma solo durante il soggiorno in Italia, per mancato accesso alle cure. Gli immigrati vengono principalmente dall'Africa. No, solo il 20%.
Ospedale Trigonia di Noto. Aggressione al direttore sanitario Rosario Di Lorenzo a seguito della chiusura di alcuni reparti
Cronache
Ospedale Trigonia di Noto. Aggressione al direttore sanitario Rosario Di Lorenzo a seguito della chiusura di alcuni reparti
La tensione all'ospedale di Trigonia è cresciuta a seguito della chiusura dei reparti di Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia, che hanno dato luogo a manifestazioni di protesta e occupazioni di alcuni reparti dell'ospedale da parte della cittadinanza. Alla fine del corteo di ieri mattina, l'aggressione e le minacce al direttore sanitario dell'ospedale. La solidarietà e l'indignazione dell'Asp di Siracusa.
Noto, allarme sociale su ospedale. Ficarra replica al sindaco Bonfanti: “Si sta attuando quello che lui stesso ha avallato”
Regioni e Asl
Noto, allarme sociale su ospedale. Ficarra replica al sindaco Bonfanti: “Si sta attuando quello che lui stesso ha avallato”
“Mentre comprendiamo le preoccupazioni della popolazione non bene informata da chi ha interesse a creare disinformazione come sarà chiarito nelle sedi competenti, non riusciamo a comprendere, invece, l’atteggiamento e le dichiarazioni del sindaco Bonfanti considerato che si sta attuando quello che lui stesso ha avallato”, ha dichiarato il commissario straordinario dell'Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra.
Commissione Salute Ars. La Rocca Ruvolo: “Avviato percorso per primo hospice perinatale in Sicilia”
Regioni e Asl
Commissione Salute Ars. La Rocca Ruvolo: “Avviato percorso per primo hospice perinatale in Sicilia”
“Per rispondere alla grande sofferenza di quelle famiglie che si trovano a fronteggiare una diagnosi prenatale di malformazione o terminalità del proprio bambino e che hanno bisogno di assistenza e sostegno, la risposta può essere rappresentata dall’hospice perinatale all’interno delle strutture ospedaliere”, ha affermato la presidente della sesta commissione dell’Ars.
Sicilia. Approvato il Pdta regionale per il tumore mammella
Regioni e Asl
Sicilia. Approvato il Pdta regionale per il tumore mammella
La Sicilia supera il gap che la vedeva unica tra le Regioni a non aver attivato un percorso uniforme e un modello condiviso per il trattamento di questo tipo di neoplasia, dalla prevenzione, alle terapie, alle cure palliative. Razza: “Miglioreranno le cure e si ridurranno i costi di tanti ricoveri, recuperando anche l’impatto che la mobilità passiva ha sulla sanità regionale”.
Sarà intitolata al Professor Lorenzo Gafà la sede del registro tumori dell’Asp di Ragusa
Regioni e Asl
Sarà intitolata al Professor Lorenzo Gafà la sede del registro tumori dell’Asp di Ragusa
La cerimonia per ricordare il medico “punto di riferimento per l’epidemiologia dei tumori nel meridione” si terrà domani 11 aprile presso i locali dell’ex poliambulatorio a Piazza Libertà



