Sicilia

Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Regioni e Asl
Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Sono 74 i posti a bando. Tramite mobilità per titoli potranno essere immediatamente coperti 62 posti (compresi i candidati ammessi con riserva). Le posizioni ancora vacanti saranno coperte tramite concorso. L’Azienda di destinazione potrà essere scelta dal medico secondo l’ordine di graduatoria e il numero dei posti previsti in ciascuna azienda. GLI ATTI
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Cresce la cultura della richiesta di aiuto
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Cresce la cultura della richiesta di aiuto
Regioni e Asl
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Cresce la cultura della richiesta di aiuto
L’Asp di Siracusa al fianco delle vittime di violenza per la giornata internazionale del 25 novembre. “La violenza sulla donna non è soltanto una tragedia intima ma un problema di salute pubblica che non si guarisce col tempo ma con l’aiuto di personale, servizi, strumenti e professionisti preparati per la cura e il sostegno delle vittime”, così il dg facente funzioni dell’Asp di Siracusa, Madeddu
Il Nursind a Razza: “Pochi infermieri, vita dei pazienti a rischio”
Il Nursind a Razza: “Pochi infermieri, vita dei pazienti a rischio”
Regioni e Asl
Il Nursind a Razza: “Pochi infermieri, vita dei pazienti a rischio”
Il coordinatore regionale del sindacato, Francesco Frittita, scrive all’assessore per segnalare i rischi della forte carenza di infermieri, a cui si associa quella del personale di supporto. “Gli Oss non sono presenti h24, come se di notte i pazienti non ci fossero”. A supplire a questa mancanza sono gli infermieri, che per svolgere competenze non infermieristiche, riducono il tempo da dedicare al paziente, “ccon relativo innalzamento del rischio clinico”, fa notare Frittita.
Catania, sequestrata nave Aquarius di Msf. L’accusa: “smaltimento illecito di rifiuti infettivi”. Ma organizzazione si difende: “Misura inquietante e strumentale”
Catania, sequestrata nave Aquarius di Msf. L’accusa: “smaltimento illecito di rifiuti infettivi”. Ma organizzazione si difende: “Misura inquietante e strumentale”
Cronache
Catania, sequestrata nave Aquarius di Msf. L’accusa: “smaltimento illecito di rifiuti infettivi”. Ma organizzazione si difende: “Misura inquietante e strumentale”
Rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non, scaricati in maniera indifferenziata nei porti italiani: è l'accusa della Procura di Catania nei confronti della Ong Medici Senza Frontiere che ha fatto scattare il sequestro preventivo dell'Aquarius, con 24 persone indagate. Msf: “Una misura inquietante e strumentale. L’unico crimine che vediamo oggi nel Mediterraneo è lo smantellamento totale del sistema di ricerca e soccorso”
Ragusa. Il nuovo ospedale entra nel vivo. Apre il Pronto Soccorso del  Giovanni Paolo II
Ragusa. Il nuovo ospedale entra nel vivo. Apre il Pronto Soccorso del  Giovanni Paolo II
Regioni e Asl
Ragusa. Il nuovo ospedale entra nel vivo. Apre il Pronto Soccorso del  Giovanni Paolo II
Nel frattempo gli spazi lasciati all’ospedale Civile si stanno riempiendo per ospitare la Guardia Medica di Ragusa, attualmente ubicata in piazza Igea. Attivo da domani anche il Punto di Pronto Intervento. Quanto al sevizio di Pronto Soccorso, un medico ed un infermiere assicureranno la presenza presso il “Civile”, fino alle ore 14.00 del 21 novembre 2018, per eventuali trasferimenti di pazienti che dovessero affluire nella vecchia sede.
Sicilia. Ecco i nomi dei nuovi manager della sanità
Sicilia. Ecco i nomi dei nuovi manager della sanità
Regioni e Asl
Sicilia. Ecco i nomi dei nuovi manager della sanità
Daniela Faraoni (Asp Palermo); Maurizio Letterio Lanza (Asp Catania); Paolo La Paglia (Asp Messina); Giorgio Santonocito (Asp Agrigento); Alessandro Caltagirone (Asp Caltanissetta); Francesco Iudica (Asp Enna); Angelo Aliquò (Asp Ragusa); Salvatore Lucio Ficarra (Asp Siracusa); Fabio Damiani (Asp Trapani). Poi Roberto Colletti All’Arnas ‘Civico’ di Palermo); Fabrizio De Nicola all’Arnas ‘Garibaldi’ di Catania); Salvatore Emanuele Giuffrida all’Ao ‘Cannizzaro’ di Catania); Mario Paino (Ao ‘Papardo’ di Messina); Walter Messina (Ao ‘Villa Sofia Cervello’ Palermo); Vincenzo Barone (Irccs ‘Bonino Pulejo’ Messina). Per i tre Policlinici universitari dservirà l’intesa con i rettori.
Catania. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso del Policlinico
Catania. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso del Policlinico
Regioni e Asl
Catania. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso del Policlinico
Presenti, tra gli altri, il Presidente della Regione, Nello Musumeci, e l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza. “Lavoriamo affinché la sanità siciliana non abbia nulla da invidiare a quella delle altre regioni d’Italia”, ha detto il governatore. Per l’assessore il segnale di oggi è forte: “In pochi, alcuni mesi fa avrebbero voluto scommettere in questa apertura”.
Boom di personale a partita Iva negli ospedali siciliani. Regione dispone ispezioni
Boom di personale a partita Iva negli ospedali siciliani. Regione dispone ispezioni
Regioni e Asl
Boom di personale a partita Iva negli ospedali siciliani. Regione dispone ispezioni
Ad annunciarlo il Nursind, che nei giorni scorsi aveva presentato un esposto al ministero del Lavoro, all’Ispettorato nazionale del Lavoro e al dipartimento regionale del Lavoro. “Sono molto fiducioso che questa brutta pagina legata al mondo del lavoro possa volgere al termine in tempi ragionevolmente brevi”, commenta Salvo Vaccaro, vicesegretario nazionale del sindacato.
Trapianti. All’Umberto I di Siracusa il secondo intervento da donatore a cuore non battente della Regione
Trapianti. All’Umberto I di Siracusa il secondo intervento da donatore a cuore non battente della Regione
Regioni e Asl
Trapianti. All’Umberto I di Siracusa il secondo intervento da donatore a cuore non battente della Regione
La Sicilia è la sesta regione di Italia, la prima del Mezzogiorno, ad aderire a questo importante Programma del Centro Nazionale Trapianti, al momento il programma è attivo in Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte. A donare gli organi una donna di 60 anni a cui sono stati prelevati, e poi impiantati in altri pazienti, fegato e reni.
Assunti al Giglio di Cefalù 14 infermieri
Assunti al Giglio di Cefalù 14 infermieri
Regioni e Asl
Assunti al Giglio di Cefalù 14 infermieri
Il contratto a tempo indeterminato. Nel pomeriggio sono stati sottoscritti i contratti alla presenza del presidente, Giovanni Albano, della responsabile del servizio infermieristico, Stefania Vara e del responsabile delle risorse umane Salvatore Greco. “Sono risorse che andranno a coprire la dotazione organica della Fondazione”, ha affermato Albano
Palermo, Omceo e Assessorato salute avviano campagna vaccinale antinfluenzale 
Palermo, Omceo e Assessorato salute avviano campagna vaccinale antinfluenzale 
Regioni e Asl
Palermo, Omceo e Assessorato salute avviano campagna vaccinale antinfluenzale 
Per agevolare i cittadini l'assessorato della Salute ha stabilito misure straordinarie, come l'incremento delle figure professionali impiegate nei centri per le vaccinazioni, per garantirne la piena funzionalità, sopperire all'incremento del carico di lavoro e venire incontro alle famiglie riducendo i tempi di attesa con un più rapido rilascio delle certificazioni. “Un semplice adempimento che in molti casi salva la vita”, ha commentato l'assessore regionale della salute Ruggero Razza
Siracusa. Asp stabilizza 78 infermieri, 3 ostetrici e 2 tecnici di laboratorio biomedico
Siracusa. Asp stabilizza 78 infermieri, 3 ostetrici e 2 tecnici di laboratorio biomedico
Regioni e Asl
Siracusa. Asp stabilizza 78 infermieri, 3 ostetrici e 2 tecnici di laboratorio biomedico
La stabilizzazione è il proseguimento del percorso che ha già visto transitare a tempo indeterminato 191 precari di cui 71 medici e 78 infermieri professionali e assunto a tempo indeterminato con scorrimento di graduatorie concorsuali e mobilità oltre 280 unità, di questi 70 medici e 160 infermieri professionali
Medico morto durante alluvione in Sicilia. Onaosi: “Da subito a fianco della sua famiglia”
Medico morto durante alluvione in Sicilia. Onaosi: “Da subito a fianco della sua famiglia”
Lavoro e Professioni
Medico morto durante alluvione in Sicilia. Onaosi: “Da subito a fianco della sua famiglia”
Così la Fondazione in una nota ha comunicato di essersi immediatamente attivata per essere "vicina concretamente alla famiglia del giovane medico, Giuseppe Liotta, morto mentre si stava recando nell'ospedale di Corleone, per lavorare, nonostante le avverse condizioni meteo". 
Il nuovo Ospedale dell’Asp Siracusa e il rischio di perdere l’opportunità di crescere in sanità
Il nuovo Ospedale dell’Asp Siracusa e il rischio di perdere l’opportunità di crescere in sanità
Lettere al direttore
Il nuovo Ospedale dell’Asp Siracusa e il rischio di perdere l’opportunità di crescere in sanità
Gentile Direttore, la vicenda del nuovo Ospedale da costruire e per il quale il Governo regionale con meritevole azione ha dato un significativo impulso alla sua realizzazione corre il rischio di vedere prevalere un asfittico pragmatismo (nella migliore delle possibili interpretazioni ipotetiche!) su di una progettualità di respiro più ampio, cosa questa che Siracusa e la sua provincia meriterebbero.   L’estremo invito che si vuole rivolgere a questo Consiglio Comunale è quello di
Michele Stornello
Fertilità. Al centro del Congresso italiano di riproduzione umana le proposte per promuovere la natalità
Fertilità. Al centro del Congresso italiano di riproduzione umana le proposte per promuovere la natalità
Lavoro e Professioni
Fertilità. Al centro del Congresso italiano di riproduzione umana le proposte per promuovere la natalità
Appuntamento dal 15 al 17 novembre a Catania. Creare nel territorio un’efficiente rete della fertilità e della medicina della riproduzione è l’obiettivo della Siru: “Troppi ritardi si accumulano per ottenere una corretta diagnosi e una terapia adeguata, una volta che la coppia si sia resa conto che alla base dell'eventuale insuccesso possono esserci problemi di infertilità legati ai più vari fattori”, spiega Antonino Guglielmino, presidente della Siru.
Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Lavoro e Professioni
Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
“Vogliamo ricordarlo quale simbolo di tenacia e impegno di un'intera categoria perché un medico, superando anche le proprie paure, è sempre pronto a prestare le sue cure ovunque serva la sua presenza, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Ed è ciò che Giuseppe ha fatto”. Così il presidente dell'Omceo di Palermo, in rappresentanza di tutti i consiglieri
Il Rotary Club di Noto dona all’Oncologia di Avola cuffie contro l’alopecia per pazienti in chemioterapia
Il Rotary Club di Noto dona all’Oncologia di Avola cuffie contro l’alopecia per pazienti in chemioterapia
Regioni e Asl
Il Rotary Club di Noto dona all’Oncologia di Avola cuffie contro l’alopecia per pazienti in chemioterapia
Ad accogliere la donazione da parte del presidente del Rotary club di Noto Corrado Parisi è stato stamane il direttore generale dell’Asp di Siracusa Anselmo Madeddu nel corso di un incontro che si è svolto nella sala riunioni della direzione generale. Assieme al presidente del Rotary di Noto hanno partecipato i componenti il direttivo e una delegazione di soci
Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Fisica Medica e i 20 anni dell’Associazione Italiana di Fisica Medica
Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Fisica Medica e i 20 anni dell’Associazione Italiana di Fisica Medica
Lavoro e Professioni
Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Fisica Medica e i 20 anni dell’Associazione Italiana di Fisica Medica
Aifm (Associazione Italiana di Fisica Medica) si riunisce quest’anno a Palermo per celebrare il suo ventesimo compleanno e per fare il punto sul ruolo del Fisico Medico nel processo di garanzia della sicurezza del paziente. La giornata si aprirà con l’intervento dei rappresentanti delle istituzioni maggiormente chiamate a rispondere della salute pubblica e della sicurezza e qualità delle diagnosi e delle cure dei cittadini
“Mille infermieri a partita Iva nella sanità siciliana”, il Nursind presenta un esposto
“Mille infermieri a partita Iva nella sanità siciliana”, il Nursind presenta un esposto
Regioni e Asl
“Mille infermieri a partita Iva nella sanità siciliana”, il Nursind presenta un esposto
ra le aziende segnalate ci sono il Civico di Palermo sia nei reparti sia al Sues 118, il Cannizzaro di Catania presso la centrale operativa Sues 118, l’Asp 3 di Catania nelle Suap, il Garibaldi di Catania presso il pronto soccorso generale, Hospice Pediatrico e ha anche pubblicato un avviso pubblico per il reclutamento in urgenza di personale a partita Iva dalla graduatoria di bacino del Cannizzaro. E ancora, l’Asp di Siracusa presso le ambulanze del Sues 118, l’Asp di Messina presso gli  ospedali di Lipari, Milazzo, Taormina e Messina nord. 
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
Regioni e Asl
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
L'iniziativa, promossa dall'azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, servirà da stress test per il nuovo pronto soccorso per adulti che entrerà in funzione domenica 18 novembre, quando chiuderà definitivamente lo storico presidio di cure in Emergenza-Urgenza del Vittorio Emanuele.
Il valore della ricerca e il ruolo degli Irccs
Il valore della ricerca e il ruolo degli Irccs
Federsanità
Il valore della ricerca e il ruolo degli Irccs
E’ necessario in molti casi ripensare a modelli gestionali e di reingegnerizzazione dei processi organizzativi più efficaci ed in linea con esigenze economiche. E’ più che mai necessaria la collaborazione soprattutto nel campo della innovazione tecnologica in ambito amministrativo, clinico e strumentale. Per potere con più efficacia e sicurezza scambiare la conoscenza
A.Aliquo',G.Galletta, R.Giammanco
Emergenza maltempo. Medico disperso a Corleone, Fnomceo: “Ha rischiato la vita per i suoi pazienti. Il nostro pensiero va a lui” 
Emergenza maltempo. Medico disperso a Corleone, Fnomceo: “Ha rischiato la vita per i suoi pazienti. Il nostro pensiero va a lui” 
Regioni e Asl
Emergenza maltempo. Medico disperso a Corleone, Fnomceo: “Ha rischiato la vita per i suoi pazienti. Il nostro pensiero va a lui” 
Del pediatra Giuseppe Liotta si sono perse le tracce sulla statale 18 mentre cercava di raggiungere per lavoro l’ospedale di Corleone. La sua auto è stata ritrovata, chiusa a chiave, tra Ficuzza e Corleone. "Il nostro pensiero a tutti i medici e gli operatori sanitari sanitari italiani: è proprio ora, con il paese messo in ginocchio dai nubrifagi, che abbiamo ancor più bisogno di voi. Un appello anche a tutti i cittadini, affinché ricambino con il giusto rispetto tutti gli operatori sanitari".
Emergenza maltempo. Grillo: “Governo al lavoro per i suoi cittadini. Ssn un corpo unico”
Emergenza maltempo. Grillo: “Governo al lavoro per i suoi cittadini. Ssn un corpo unico”
Governo e Parlamento
Emergenza maltempo. Grillo: “Governo al lavoro per i suoi cittadini. Ssn un corpo unico”
“Il Servizio sanitario nazionale è un corpo unico con i suoi ospedali, i pronto soccorsi, tutta la gestione dell'emergenza-urgenza e ogni singolo operatore, compresi i volontari. Il Paese in questi momenti sia unito e solidale, il Governo è al lavoro per i suoi cittadini”, così il ministro della Salute sulla sua pagina facebook.
Emergenza territoriale, non serve alcun “patentino”
Emergenza territoriale, non serve alcun “patentino”
Lettere al direttore
Emergenza territoriale, non serve alcun “patentino”
Gentile Direttore, il Servizio di Emergenza territoriale 118 ha subito nel corso degli ultimi anni profonde innovazioni. Sebbene sia considerata da molti una subspecialità, il cui accesso è subordinato, come con riduttività fa notare il dott. Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC, al conseguimento di un “patentino”, oggi possiamo al contrario affermare che ci troviamo di fronte ad una disciplina con propria identità ed unicità, ove l’atto rianimatorio in sé riveste solo
Giovanna Lucifora
Di Caro (M5S) in visita a Linosa: “Sanità da terzo mondo, Musumeci intervenga”
Di Caro (M5S) in visita a Linosa: “Sanità da terzo mondo, Musumeci intervenga”
Regioni e Asl
Di Caro (M5S) in visita a Linosa: “Sanità da terzo mondo, Musumeci intervenga”
Il deputato regionale ha passato due giorni nell’isola “per toccare con mano i disagi dei suoi abitanti”. Riferisce di “persone che hanno dovuto aspettare anche sette giorni prima di vedersi trattare una frattura all’ospedale di Agrigento, in attesa della nave che gli permettesse di lasciare l’isola. Chiedete ad una donna in gravidanza come vive gli ultimi periodi di dolce attesa o l’angoscia che pervade chi è colto da qualche malore improvviso”.
Sicilia. Dg Asl: La Regione pubblica i nomi dei candidati  
Sicilia. Dg Asl: La Regione pubblica i nomi dei candidati  
Regioni e Asl
Sicilia. Dg Asl: La Regione pubblica i nomi dei candidati  
Pubblicate le short list di professionisti dai quali si individueranno i manager, così come previsto dalla riforma Lorenzin. Musumeci: “Nei prossimi giorni sceglieremo”. I NOMI
Emergenza 118. Lo Snami Est dice no al modello lombardo e alle ambulanze senza medico
Emergenza 118. Lo Snami Est dice no al modello lombardo e alle ambulanze senza medico
Regioni e Asl
Emergenza 118. Lo Snami Est dice no al modello lombardo e alle ambulanze senza medico
Per il sindacato il modello siciliano “non va rivoluzionato” ma “solo migliorato”, omogeneizzando l’attività, implementando la formazione, garantendo l’innovazione tecnologica e “la capillare presenza sul territorio di mezzi dotati di medici specificamente formati e qualificati”. Per lo Snami Est il modello lombardo “rischia di produrre risultati di salute insufficienti, di demedicalizzare il territorio, di colmare il vuoto dei medici in PS con i medici di emergenza territoriale”.
Palermo, Fsi-Usae: Insediata la commissione permanente presso l’assessorato regionale della Salute
Palermo, Fsi-Usae: Insediata la commissione permanente presso l’assessorato regionale della Salute
Regioni e Asl
Palermo, Fsi-Usae: Insediata la commissione permanente presso l’assessorato regionale della Salute
Ne fanno parte i sindacati firmatari del CCNL comparto sanità Fsi-Usae, Cgil, Cisl, Uil e Fials. La commissione servirà ad "aprire una trattativa regionale per discutere e prendere decisioni sui punti previsti dall’art. 6 del CCNL sanità". Calogero Coniglio: “La nostra sigla punterà sulle assunzioni e quindi sul miglioramento dell’assistenza sanitaria".
L’Asp Siracusa insedia il nuovo organismo indipendente di valutazione
L’Asp Siracusa insedia il nuovo organismo indipendente di valutazione
Regioni e Asl
L’Asp Siracusa insedia il nuovo organismo indipendente di valutazione
Il nuovo Organismo indipendente di valutazione per il triennio 2018-2021, sarà presieduto da Renato Malta. Gli altri componenti sono Antonio Lazzara e Fabrizio Russo. L’Organismo sostituisce i servizi di controllo interno e, in piena autonomia, monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso.
Sicilia. Arrestate 8 persone per associazione di tipo mafioso. Tra gli illeciti anche il controllo della distribuzione dei farmaci
Sicilia. Arrestate 8 persone per associazione di tipo mafioso. Tra gli illeciti anche il controllo della distribuzione dei farmaci
Cronache
Sicilia. Arrestate 8 persone per associazione di tipo mafioso. Tra gli illeciti anche il controllo della distribuzione dei farmaci
I carabinieri del Ros nelle province di Messina, Catania e Palermo. Le indagini, avviate nel 2017, costituiscono lo sviluppo dell’operazione cd. BETA. Tra gli illeciti anche il controllo della distribuzione dei farmaci in Sicilia e Calabria e l’imposizione, sfruttando la capacità di intimidazione del sodalizio, dell'acquisto di farmaci da parte delle farmacie dislocate sul territorio di Messina.