Sicilia
Cardiologia, ecografia in emergenza. A Siracusa tre giorni di formazione per i medici
Regioni e Asl
Cardiologia, ecografia in emergenza. A Siracusa tre giorni di formazione per i medici
Il corso è stato promosso dall’Unità operativa di Cardiologia e Utic ed Emodinamica dell’ospedale Umberto I di Siracusa, in collaborazione con la scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Catania e con il patrocino dell’Ordine provinciale dei Medici e dell’Asp di Siracusa.
Giornata raccolta farmaco. A Palemo si può donare medicinali anche domani nelle 65 farmacie aderenti
Regioni e Asl
Giornata raccolta farmaco. A Palemo si può donare medicinali anche domani nelle 65 farmacie aderenti
I prodotti saranno raccolti dai volontari e distribuiti a 21 fra enti e associazioni di assistenza convenzionati con la Fondazione, tra cui la Missione di speranza e carità di Biagio Conte, il Centro Padre Nostro fondato dal Beato Pino Puglisi, la Caritas diocesana, l’associazione Santa Chiara, il Centro Astalli e l’Unitalsi.
È Giovanni Trombatore il nuovo presidente della Società siciliana di chirurgia
Regioni e Asl
È Giovanni Trombatore il nuovo presidente della Società siciliana di chirurgia
Il direttore della Chirurgia generale dell’ospedale di Lentini è stato eletto nel corso della seduta di insediamento del nuovo Consiglio direttivo che si è svolta lo scorso 30 gennaio a Lentini. Il nuovo Consiglio sarà poi comporto dai vice presidenti Giuseppe Cimino e Giovanni Lo Destri nonché dal segretario Cristian Rapisarda.
Aggressione al Pronto soccorso, un altro medico colpito a Catania. Tre vittime in un anno
Cronache
Aggressione al Pronto soccorso, un altro medico colpito a Catania. Tre vittime in un anno
Il Sindacato dei Medici Italiani condanna l'aggressione avvenuta ieri sera all'Ospedale Garibaldi a Catania, ai danni di un medico del Pronto Soccorso. La solidarietà non basta: è il terzo episodio in 12 mesi, nella stessa città. Chiesto l’intervento delle istituzioni.
Comitato StopOpg in Sicilia per sollecitare la chiusura dell’ex Opg di Barcellona Pozzo di Gotto
Regioni e Asl
Comitato StopOpg in Sicilia per sollecitare la chiusura dell’ex Opg di Barcellona Pozzo di Gotto
Nella struttura sarebbero ancora internate 13 persone che, secondo le informazioni in possesso del Comitato, vivrebbero “in una situazione di grave disagio, nonostante l’impegno degli operatori. Ma la realizzazione della seconda Rems non potrà avvenire prima di maggio 2017”.
Quella “strana” Fondazione degli Ordini dei medici siciliani
Lettere al direttore
Quella “strana” Fondazione degli Ordini dei medici siciliani
Gentile Direttore,
il recente “caso” della costituzione di una Fondazione degli Ordini dei medici siciliani può e deve rappresentare un’occasione per interrogarsi sul futuro degli Ordini professionali di riferimento per medici, odontoiatri e per tutte le professioni che rappresentano il vero motore della sanità italiana.
Giova in premessa richiamare brevemente i fatti. I consigli direttivi degli Omceo siciliani hanno avvertito l’esigenza di esternalizzare la gestione di alcune tra le principali prerogative degli
Walter Mazzucco
Giovani medici denunciano il ritardo nella convocazione dell’Osservatorio Regionale per la Formazione Specialistica
Regioni e Asl
Giovani medici denunciano il ritardo nella convocazione dell’Osservatorio Regionale per la Formazione Specialistica
Per il Sigm Sicilia ciò dimostra che l’assessore alla Salute “non ha a cuore, oltre che le sorti dei giovani medici precari siciliani, anche il tema della formazione dei giovani medici siciliani futuri specialisti”. I tre specializzandi eletti nell’Osservatorio in rappresentanza dei colleghi delle Università di Catania, Messina e Palermo hanno scritto al Ministero della Salute ed al MIUR per chiedere di intervenire.
“Life Science Made in Sicily”, un percorso per l’innovazione, la salute e le scienze della vita
Regioni e Asl
“Life Science Made in Sicily”, un percorso per l’innovazione, la salute e le scienze della vita
Questo il brand con il quale l’Assessorato regionale alla Salute intende proporre una nuova visione di Sanità Pubblica. L’obiettivo è quello di eliminare gli sprechi e razionalizzare le spese e investire per migliorare il servizio ai cittadini. Oggi sono stati illustrati i primi due progetti del percorso di innovazione della sanità siciliana.
Gucciardi presenta i primi due progetti regionali del percorso “Life Science made in Sicily”
Regioni e Asl
Gucciardi presenta i primi due progetti regionali del percorso “Life Science made in Sicily”
Saranno finanziati attraverso i Fondi Psn 2014-2016 e riguarderanno il piano “Oncologia molecolare: biomarcatori specifici per la risposta alle terapie di precisione” che coinvolge il Policlinico di Palermo e il Policlinico di Catania e il progetto di formazione che punta ad istituire in ogni ospedale un “Sepsis Team” capace di rispondere all’esigenza di individuare precocemente il paziente settico.
Sicilia. Violenza negli ospedali. Gli Ordini dei medici: “Ci costituiremo parte civile in tutti i processi”
Lavoro e Professioni
Sicilia. Violenza negli ospedali. Gli Ordini dei medici: “Ci costituiremo parte civile in tutti i processi”
La decisione è stata presa dopo l'ultimo episodio che ha visto il medico responsabile dell'unità di emergenza del Civico di Palermo aggredito da un giovane. Ma per Amato (Omceo Palermo) servono soprattutto soluzioni tese ad evitare che i cittadini vengano “esasperati” dalle lunghe attese e dal sovraffollamento nei triage. Come “L’apertura, diurna e notturna, di nuove strutture territoriali pubblic
Ismett. Jean de Ville de Goyet è il nuovo responsabile della chirurgia addominale pediatrica
Regioni e Asl
Ismett. Jean de Ville de Goyet è il nuovo responsabile della chirurgia addominale pediatrica
Specializzato in Chirurgia generale e pediatrica alla “Saint Luc University Clinics” di Brussels e alla “Enfants-Malades” di Parigi è uno dei massimi esperti nel settore dei trapianti. Ha eseguito oltre 500 trapianti su bambini e più di 150 da donatore vivente, con una curva di sopravvivenza pari al 95%, curva che raggiunge il 100% nel caso dei bimbi trapiantati grazie ad una donazione da vivente
Sicilia. Pronto soccorso, i tagli dei posti letto sono la vera causa del sovraffollamento. Lo studio di Anaao e Cimo
Regioni e Asl
Sicilia. Pronto soccorso, i tagli dei posti letto sono la vera causa del sovraffollamento. Lo studio di Anaao e Cimo
I veri responsabili non sono né i medici di famiglia, né i picchi influenzali stagionali. Dovrebbe essere chiaro che ci si trova di fronte ad un problema di sistema che necessita di soluzioni politiche, strategiche e programmatiche e non certo rimedi estemporanei. Soluzioni che potrebbero essere suggerite da una mirata analisi dei dati di attività dei pronto soccorso siciliani che oggi confluiscono in un flusso informativo definito EMUR
P. Pata, G. Spampinato, A. Geraci, A. Callodoro
Vaccini obbligatori. Sicilia favorevole ad una legge nazionale
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Sicilia favorevole ad una legge nazionale
Lo comunica l'assessorato regionale alla Salute in una nota che fa il punto sul nuovo Piano nazionale vaccini e sull’offerta vaccinale regionale. “In Sicilia garantiamo la gratuitamente tutti i vaccini disponibili e ritenuti necessari”.
Medici siciliani emergenza territoriale senza contratto
Lettere al direttore
Medici siciliani emergenza territoriale senza contratto
Gentile direttore,
sono un medico di Emergenza sanitaria terriotriale (EST) operante nel territorio siciliano, fiero del lavoro che svolgo ogni giorno con abnegazione ed impegno, ma sempre più deluso dalla miopia dei vertici politici ed aziendali, che con le loro scelte rischiano, a mio sommesso avviso, di compromettere in maniera sempre più irreversibile il servizio reso alla cittadinanza in termini di qualità delle cure erogate.
Con grande stupore e sgomento apprendo la pubblicazione del
Marcello Savasta
Riprende l’attività delle oncologie di Avola e Augusta
Regioni e Asl
Riprende l’attività delle oncologie di Avola e Augusta
Ne dà conferma il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta. Augusta torneranno ad essere operative dopo un breve periodo in cui si è reso necessario trasferire i pazienti presso l’Unità di Oncologia di Siracusa, per cause contingenti temporanee di carenza di personale sanitario per malattia
Sessismo. Medici promuovono un ciclo di incontri per contrastarlo
Regioni e Asl
Sessismo. Medici promuovono un ciclo di incontri per contrastarlo
L'obiettivo è predisporre, alla fine del percorso, un documento condiviso con la rete cittadina antiviolenza in grado di far conoscere alle vittime di maltrattamenti o di bullismo, alle loro famiglie, ma anche agli operatori sanitari, i canali già esistenti a cui potere chiedere aiuto e assistenza, a partire dai medici di famiglia.
Chiusura della sala operatoria di Ragusa? L’Asp rassicura: “Notizia del tutto infondata”
Regioni e Asl
Chiusura della sala operatoria di Ragusa? L’Asp rassicura: “Notizia del tutto infondata”
Secondo l’azienda potrebbe avere indotto in errore l’informazione su un controllo da parte dei Nas nel reparto e nella sala operatoria del presidio ospedaliero Busacca di Scicli, dove sono state riscontrate “alcune obsolescenze strutturali”. A seguito di questo, la Asp ha sospeso gli interventi di Day-Surgery svolti nel presidio di Scicli trasferendoli nella sede principale dell’Ospedale Riunito di Modica-Scicli.
Palermo. Giovedì mattina riunione straordinaria sulla crisi dei Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Palermo. Giovedì mattina riunione straordinaria sulla crisi dei Pronto Soccorso
Convocati dall’assessorato alla Salute tutti i direttori generali della città. “Sarà una riunione operativa in considerazione dell’eccezionale flusso di pazienti di questi giorni”
Piove dentro all’ospedale e della Rsa di Comiso. L’Asp si scusa: “Attivati interventi”
Regioni e Asl
Piove dentro all’ospedale e della Rsa di Comiso. L’Asp si scusa: “Attivati interventi”
Fallito il primo intervento d’urgenza da parte dell’Ufficio tecnico aziendale, consistito nel posizionamento di teli impermeabili a copertura temporanea delle superfici del tetto: il forte vento ha rimosso i teli. “Stiamo cercando di porre rapidamente rimedio”, ribadisce la Asp.
La sanità in Sicilia non cambia mai
Lettere al direttore
La sanità in Sicilia non cambia mai
Gentile Direttore,
nella mia ormai decennale esperienza sindacale mi sono imbattuto nelle varie stesure, discussioni, approvazioni, del piano sanitario regionale, passando dal piano Cittadini (Medico), al piano Lagalla (Medico), al piano Russo (Magistrato), al piano Borsellino (Farmacista), al piano Gucciardi (Laurea in Giurisprudenza) di ultima stesura.
Credo di averli citati tutti, non cito i dirigenti dell’Assessorato per accorciare il testo della lettera, che poi in pratica dovrebbero essere coloro che dovrebbero vigilare
Claudio Trovato (Nursind)
Staminali. Inaugurata a Palermo la prima Biobanca pubblica
Lavoro e Professioni
Staminali. Inaugurata a Palermo la prima Biobanca pubblica
L’iniziativa dell’associazione “Piera Cutino” fa parte del progetto nazionale “Rimedri” e ha visto coinvolta anche Federfarma Palermo, che ha contribuito con 8 mila euro. Tobia: “Questo fa parte del ruolo sociale della farmacia”
Rete ospedaliera siciliana. Luci ed ombre sulle assunzioni
Lettere al direttore
Rete ospedaliera siciliana. Luci ed ombre sulle assunzioni
Gentile direttore,
finalmente ci risiamo. Dopo la debacle dell'ultima volta, l'assessore alla salute della Regione Sicilia Baldo Gucciardi ci riprova con il nuovo piano di riordino della rete ospedaliera. La Bozza stavolta vanta una larga condivisione sia politica sia sindacale ed è stata presentata qualche fa giorno unitamente alla dichiarazione: "Non chiuderà nessun ospedale, questo è certo", parola di Gucciardi, a proposito del documento che stabilisce i criteri sulla base
Salvatore Vaccaro (Nursind)
“Vorremmo una Sicilia senza dialisi”. La Sin organizza tavola rotonda all’Ars
Regioni e Asl
“Vorremmo una Sicilia senza dialisi”. La Sin organizza tavola rotonda all’Ars
L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulla prevenzione della malattia renale cronica. L'appuntamento è mercoledì. E per sollecitare sull'importanza di creare una rete tra tutte le regioni italiane partirà da Palermo il progetto SinTourItaly, rappresentazione teatrale-musicale a tema realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana del Rene.
Reflusso gastroesofageo. A Palermo medici e farmacisti a confronto per gestire insieme la malattia
Lavoro e Professioni
Reflusso gastroesofageo. A Palermo medici e farmacisti a confronto per gestire insieme la malattia
Obiettivo del convegno, in programma per domani, è realizzare una gestione dei pazienti in sinergia tra medici e farmacisti, allo scopo di ottimizzare la terapia. Circa 1 milione i siciliani che soffrono del disturbo.
Riordino rete ospedaliera. Asp Ragusa: “Strumento di possibile sblocco delle assunzioni”
Regioni e Asl
Riordino rete ospedaliera. Asp Ragusa: “Strumento di possibile sblocco delle assunzioni”
La Direzione generale dell’Asp conferma che “nessun provvedimento di depotenziamento sarà adottato”. “Applicheremo, come sempre, le disposizioni che l’Assessorato vorrà emanare. La Direzione Generale rimane al fianco delle Amministrazioni locali e della popolazione sulla strada della crescita della Sanità della intera provincia”.
Studenti del Ruiz di Augusta all’Asp 8 per l’alternanza scuola-lavoro
Regioni e Asl
Studenti del Ruiz di Augusta all’Asp 8 per l’alternanza scuola-lavoro
Sono 16 gli studenti che stanno affiancando il personale del Distretto sanitario megarese in attività amministrative e contabili. “E’ una grande opportunità per collegare l’Azienda al mondo della scuola e al territorio”, commenta il direttore generale Salvatore Brugaletta.
Sicilia, al via la nuova rete di emergenza. Nessun taglio agli ospedali ma interventi più efficaci. Questa la promessa della Regione
Regioni e Asl
Sicilia, al via la nuova rete di emergenza. Nessun taglio agli ospedali ma interventi più efficaci. Questa la promessa della Regione
È stata presentata oggi, ai sindacati di categoria, la riprogettazione del sistema delle urgenze ospedaliere della Sicilia. Molte le criticità strutturali da superare per un territorio complesso come quello isolano, ma l’Assessorato ha assicurato che nessun ospedale subirà dei tagli. Al contrario, la loro interazione “in rete” assicurerà risposte più tempestive per la diagnosi e la cura dei pazienti trattati in regime di emergenza.
Medici ancora una volta a soli in trincea
Lettere al direttore
Medici ancora una volta a soli in trincea
Gentile Direttore,
c’è una allarmante escalation di violenza nelle strutture di emergenza sanitaria della regione: negli ultimi quattro mesi sono stati sei i casi di aggressione a danno di medici e infermieri nel solo pronto soccorso dell’Azienda ospedaliero-universitaria Vittorio Emanuele di Catania, come la cronaca locale ha riportato. L’ultimo caso è del primo giorno del 2017.
Il personale dell’emergenza 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno accoglie, pur nella nota
Clemente Giuffrida (Simeu)
Un medico siciliano con le “scatole piene”
Lettere al direttore
Un medico siciliano con le “scatole piene”
Gentile Direttore,
le scrivo per comunicarLe che ne abbiamo le scatole piene. Non me ne voglia, mi riferisco ovviamente a metaforiche scatole piene della “generazione medici precari”, situazione causata dallo stallo imbarazzante della Sanità in Sicilia.
Abbiamo raccolto 14 pagine zeppe di dichiarazioni in questo ultimo anno sulla Sanità; tutte, puntualmente, mai avveratesi. Il fondo della scatola è già pieno, e a stento si nasconde quel fondo che tante volte si raschia
Carmelo G. Puglisi
Medico aggredito a Catania. Lorenzin intervenga
Lettere al direttore
Medico aggredito a Catania. Lorenzin intervenga
Gentile Direttore,
la Sicurezza delle Cure e la Sicurezza di chi viene curato e di chi cura è e deve essere un requisito che è parte costituente del diritto alla Salute. In Italia e in tutti i sistemi sanitari regionali questo diritto viene continuamente e costantemente violato, soprattutto nei servizi di soccorso territoriali e nei pronto soccorso.
L’aggressione ad un collega medico compiuta in servizio presso il Pronto Soccorso del Policlinico di
Cimo Emergenza


