Sicilia

Corruzione, in Sicilia 9 misure cautelari per forniture ospedaliere 
Corruzione, in Sicilia 9 misure cautelari per forniture ospedaliere 
Regioni e Asl
Corruzione, in Sicilia 9 misure cautelari per forniture ospedaliere 
Emerso un sistema corruttivo messo in piedi da 4 direttori d'Unità operative complesse, 3 rappresentanti di società di distribuzione locale di multinazionali di dispositivi medici, un rappresentante delle multinazionali e un provider per l’organizzazione di eventi. Attraverso le sponsorizzazioni economiche di eventi formativi medici, le sociteà si garantivano l’uso di un numero maggiore di propri dispositivi medici negli interventi chirurgici.
Palermo. Dal 17 luglio attivo ambulatorio di neurochirurgia pediatrica al “Di Cristina”
Palermo. Dal 17 luglio attivo ambulatorio di neurochirurgia pediatrica al “Di Cristina”
Regioni e Asl
Palermo. Dal 17 luglio attivo ambulatorio di neurochirurgia pediatrica al “Di Cristina”
Uno step verso la costituzione di un reparto presso la medesima azienda ospedaliera, dove, tra l’altro, da quasi un anno è attivo anche il reparto di Cardiochirurgia pediatrica, gestito in collaborazione con l’ospedale San Donato di Milano. L’attività chirurgica dell’ambulatorio pediatrico sarà condotta in collaborazione con l’Irccs Ospedale pediatrico “Santobono-Pausilipon” di Napoli.
Ddl concorrenza. Aiop, Aris e Innogea: “La salute non può essere piegata a logiche di mercato”
Ddl concorrenza. Aiop, Aris e Innogea: “La salute non può essere piegata a logiche di mercato”
Lavoro e Professioni
Ddl concorrenza. Aiop, Aris e Innogea: “La salute non può essere piegata a logiche di mercato”
Appello dei protagonisti del diritto privato del mondo della sanità. Lampasona: “Il sistema sanitario ha bisogno di tutte le sue componenti, più che di concorrenza bisognerebbe sancire alleanze”. Cittadini: “La disciplina sulla concorrenza è in contrasto con la Direttiva europea Bolkestein che esclude dal proprio ambito di applicazione i servizi sanitari”. Bebber: “Mi pare che il sistema sanitario privato sia già abbastanza controllato. Noi siamo sempre al servizio degli ammalati”.
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
"Siamo all'avvio di una stagione di riforme e Federsanità sarà un interlocutore attento e proattivo per l'analisi delle criticità, con una particolare attenzione al tema delle disuguaglianze e dell’accesso appropriato, sostenibile e semplificato alle cure per tutti. Siamo disponibili a lavorare congiuntamente nella convinzione che la strada da percorrere debba essere orientata alla realizzazione del welfare di comunità".
Sicilia. Nominati i nuovi manager di Asp e Ao: verifica annuale degli obiettivi su liste d’attesa
Sicilia. Nominati i nuovi manager di Asp e Ao: verifica annuale degli obiettivi su liste d’attesa
Regioni e Asl
Sicilia. Nominati i nuovi manager di Asp e Ao: verifica annuale degli obiettivi su liste d’attesa
Per chi non raggiunge l’obiettivo della riduzione delle liste d’attesa prevista  la  decadenza automatica anche dopo il primo anno dall’insediamento. Schifani: “Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure”
Adi. Fismu: “In Sicilia A rischio 50 milioni di euro di investimenti del Pnrr”  
Adi. Fismu: “In Sicilia A rischio 50 milioni di euro di investimenti del Pnrr”  
Regioni e Asl
Adi. Fismu: “In Sicilia A rischio 50 milioni di euro di investimenti del Pnrr”  
L’assistenza domiciliare è uno degli assi del Pnrr per la sanità ma in Sicilia, riferisce il Centro Studi di Fismu, “non si sono raggiunti al momento gli obiettivi prefissati, e così sono  a forte rischio i 50 mln di euro previsti dal Pnrr. Una perdita di investimenti che riporterà indietro di 50 anni la già precaria sanitaria siciliana”. Tra i nodi da sciogliere, la remunerazione per il medico: “25 euro lorde a visita, ferme al 2007. Una miseria per un servizio strategico”.
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Regione formalizza richiesta di deroga al Ministero
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Regione formalizza richiesta di deroga al Ministero
Regioni e Asl
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Regione formalizza richiesta di deroga al Ministero
Per la Regione non c’è ragione per cui in Sicilia non possano coesistere in modo permanente due centri di cardiochirurgia pediatrica (Taormina e Palermo) come avviene già in Veneto (a Padova e a Verona). L’operatività della Cardiochirurgia pediatrica di Taormina (destinata a chiudere dopo l’apertura del centro palermitano) è stata al momento prorogata al 31 luglio 2024.
Favori al centro clinico privato. Nove indagati a Messina, anche l’assessore alla Salute Giovanna Volo  
Favori al centro clinico privato. Nove indagati a Messina, anche l’assessore alla Salute Giovanna Volo  
Regioni e Asl
Favori al centro clinico privato. Nove indagati a Messina, anche l’assessore alla Salute Giovanna Volo  
Coinvolti i vertici della clinica e del Policlinico, accusati di avere stipulato convenzioni per favorire il centro privato, destindogli fondi pubblici e rimborsando prestazioni in base a richieste non regolari. L’assessore Volo: “Sono serena e consapevole di avere sempre agito nel pieno rispetto delle regole”. Schifani: “Un’indagine non è una condanna, né penale né politica. Immutata la mia fiducia nei suoi confronti di Volo”.
Sicilia. Regione ai DG: “Fuori già dopo un anno se non rispettano il Piano sulle liste d’attesa” 
Sicilia. Regione ai DG: “Fuori già dopo un anno se non rispettano il Piano sulle liste d’attesa” 
Regioni e Asl
Sicilia. Regione ai DG: “Fuori già dopo un anno se non rispettano il Piano sulle liste d’attesa” 
Verrà introdotta una verifica annuale sul raggiungimento degli obiettivi individuati oltre a un costante monitoraggio a cadenza trimestrale, effettuato attraverso i dipartimenti regionali Pianificazione strategica e Attività sanitarie, per garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure. Il mancato rispetto degli obiettivi specifici comporterà l’immediata revoca dei Dg già dopo la verifica al primo anno di contratto.
Sicilia. Accordo Regione-privati: +8mln per ridurre le liste d’attesa e +4mln sull’aggregato
Sicilia. Accordo Regione-privati: +8mln per ridurre le liste d’attesa e +4mln sull’aggregato
Regioni e Asl
Sicilia. Accordo Regione-privati: +8mln per ridurre le liste d’attesa e +4mln sull’aggregato
A disposizione, in totale, 310 milioni di euro (+12 mln rispetto allo scorso anno), da distribuire tra le varie branche e province. Definiti i fabbisogni specifici di radioterapia (35 milioni) e nefrologia (102 milioni). Alle singole strutture destinato un budget pari al 90% della produzione media 2022/2023; il 10% residuo sarà assegnato dalle Asp in misura proporzionale al fabbisogno provinciale.
Innovazioni al laboratorio di Sieroimmunologia dell’ospedale Cervello di Palermo
Innovazioni al laboratorio di Sieroimmunologia dell’ospedale Cervello di Palermo
Regioni e Asl
Innovazioni al laboratorio di Sieroimmunologia dell’ospedale Cervello di Palermo
I lavori sono stati incentrati principalmente sull’adeguamento impiantistico, nonché sulla nuova distribuzione dei locali. Questi ultimi ospitano nuovi macchinari completamente automatizzati di ultima generazione. Colletti: “L’innovazione del laboratorio rappresenta un importante traguardo per l'avanzamento della ricerca scientifica e della diagnosi medica. Grazie a questa tecnologia di punta, sarà possibile garantire analisi di altissima qualità”.
Sicilia. Ftm: “Difendere la sanità pubblica dall’invasività dei privati. Si punti sul valore dei medici”  
Sicilia. Ftm: “Difendere la sanità pubblica dall’invasività dei privati. Si punti sul valore dei medici”  
Regioni e Asl
Sicilia. Ftm: “Difendere la sanità pubblica dall’invasività dei privati. Si punti sul valore dei medici”  
A Palermo il primo congresso regionale della Federazione medici territoriali. Tra le istanze, meno burocrazia più tempo per i pazienti, più risorse e tutele per i professionisti, più personale e modernizzazione per gli ambulatori. Eletti il segretario regionale, Marco Alise, e il presidente Rosa Maria Petix.
La ricerca scientifica si racconta. On line il bollettino IRCCSinME
La ricerca scientifica si racconta. On line il bollettino IRCCSinME
Scienza e Farmaci
La ricerca scientifica si racconta. On line il bollettino IRCCSinME
Il priomo bollettino dell’Irccs Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” invita ricercatori e personale dell’assistenza a raccontare il proprio lavoro facendo della comunicazione/divulgazione uno strumento essenziale per la conoscenza e per diffondere tra gli utenti la consapevolezza del valore del pensiero scientifico medico e della ricerca scientifica
Dermatite atopica. Torna  la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Catania e Messina
Dermatite atopica. Torna  la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Catania e Messina
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Torna  la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Catania e Messina
I dermatologi della SIDeMaST saranno a disposizione il 2 e il 9 aprile a Catania e il 6 aprile a Messina per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
La formazione universitaria delle professioni sanitarie e la “terza missione”   
La formazione universitaria delle professioni sanitarie e la “terza missione”   
Lettere al direttore
La formazione universitaria delle professioni sanitarie e la “terza missione”   
Gentile Direttore,l’esperienza di formazione in ambito universitario, maturata dalle Professioni Sanitarie del Comparto in poco più di un quarto di secolo, può certamente indurre a sostenere l’idea che è ormai tempo di bilanci. Un buon tratto di questo faticoso cammino può considerarsi comunque già compiuto, ma certamente non può dirsi concluso ed è perciò necessario ancora proseguire con determinazione, vista l’ottima considerazione di cui godono i Professionisti Sanitari italiani all’estero.Un
Giampiero Cimino e Domenico Contino
Le Professioni Sanitarie e la necessità di un aggiornamento dei Profili Professionali e degli Albi
Le Professioni Sanitarie e la necessità di un aggiornamento dei Profili Professionali e degli Albi
Lettere al direttore
Le Professioni Sanitarie e la necessità di un aggiornamento dei Profili Professionali e degli Albi
Gentile Direttore,dopo i numerosi articoli pubblicati su Quotidiano Sanità e che hanno animato il recente vivace dibattito su varie ipotesi di riforma delle Professioni Sanitarie dell’area del Comparto, vi è forse ancora spazio per alcune riflessioni integrative, soprattutto a margine degli stimolanti interventi “a puntate”, peraltro largamente condivisibili, proposti da un protagonista storico ed acuto osservatore del calibro del Dott. Saverio Proia.I Profili, che hanno visto la luce, con un
Giampiero Cimino e Domenico Contino 
Aggressioni operatori sanitari. Federsanità Anci Sicilia invita Regione, Ospedali, Comuni ed Istituzioni a costituirsi parte civile
Aggressioni operatori sanitari. Federsanità Anci Sicilia invita Regione, Ospedali, Comuni ed Istituzioni a costituirsi parte civile
Regioni e Asl
Aggressioni operatori sanitari. Federsanità Anci Sicilia invita Regione, Ospedali, Comuni ed Istituzioni a costituirsi parte civile
Il presidente di Federsanità Sicilia, Giovanni Iacono: "Persone che pretendono che i Medici prescrivano ciò che vogliono loro e camminano con armi e tirapugni sono solo dei delinquenti che con premeditazione si recano nelle strutture sanitarie per fare violenza e quindi è necessario, urgente e indifferibile adottare misure per bloccare questa criminalità crescente".
Lombalgia. In Sicilia nuove linee guida per la gestione dei pazienti
Lombalgia. In Sicilia nuove linee guida per la gestione dei pazienti
Regioni e Asl
Lombalgia. In Sicilia nuove linee guida per la gestione dei pazienti
Nel 2023 in Sicilia sarebbero stati 189.498 (di cui 47.365 a Palermo) i certificati di malattia rilasciati con diagnosi di lombalgia/lombosciatalgia. Il nuovo modello mira a “consentire ai cittadini siciliani di accedere a percorsi assistenziali omogenei e validati dal punto di vista scientifico” dichiara Luigi Galvano, segretario della Fimmg Sicilia.
Sicilia. Designati i nuovi Dg di Asp, ospedali e policlinici
Sicilia. Designati i nuovi Dg di Asp, ospedali e policlinici
Regioni e Asl
Sicilia. Designati i nuovi Dg di Asp, ospedali e policlinici
Faraoni all’Asp Palermo, Langa Senzio all’Asp Catania. Cuccì all’Aso Messina e Capodieci ad Agrigento. E ancora, Ficarra all’Asp Caltanissetta e Zappia ad Enna, Drago a Ragusa, Caltagirone a Siracusa e Croce all’Asp di Trapani. Messina alla guida del Civico di Palermo, per l’Ao Villa Sofia-Cervello scelto Colletti. Per l’Arnas "Garibaldi" Giammanco, per l’Ao Cannizzaro Giuffrida. All’Ao Papardo va Di Blasi, all’Irccs Bonino Pulejo Letterio Lanza. Per i Policlinici di Palermo, Catania e Messina, infine, scelto rispettivamente Furnari, Sirna e Santonocito. Atteso ora il parere dell’Ars.
Tumori neuroendocrini. In arrivo “una rete” per cure più innovative grazie alla terapia con radiologandi
Tumori neuroendocrini. In arrivo “una rete” per cure più innovative grazie alla terapia con radiologandi
Regioni e Asl
Tumori neuroendocrini. In arrivo “una rete” per cure più innovative grazie alla terapia con radiologandi
La terapia “tagga” e cura insieme solo le cellule malate. Due i centri già attivi: uno all’Università di Messina, tra i primi centri in Italia, e l’altro a La Maddalena di Palermo operativo da circa un anno. A questi presto potrebbero aggiungersi ulteriori centri a Catania e Palermo
Adi. Catania solo per il 2,5 degli over65. I dati del Centro Studio Fismu 
Adi. Catania solo per il 2,5 degli over65. I dati del Centro Studio Fismu 
Regioni e Asl
Adi. Catania solo per il 2,5 degli over65. I dati del Centro Studio Fismu 
Il dato della Asl è sotto la media nazionale del 4%, in città scende addirittura all’1,58%.  Appello alla Regione e all’Asp: “Sempre più anziani e malati cronici serve un cambio di rotta”. La proposta: più territorio, più Adi, più risorse e migliore organizzazione. I DATI
Eutanasia del Ssn: intento progettuale o pura casualità?
Eutanasia del Ssn: intento progettuale o pura casualità?
Lettere al direttore
Eutanasia del Ssn: intento progettuale o pura casualità?
Gentile Direttore,stiamo assistendo alla morte, o meglio all’eutanasia, della medicina generale e della medicina territoriale in genere: inesorabilmente e progressivamente ne assistiamo al declino inarrestabile. La causa di tutto ciò sta nel fatto che la volontà è certamente quella di farla morire lentamente e in maniera non apparentemente visibile, per far crescere invece le aziende private, che naturalmente sono più organizzate e con liste di attesa brevi.Ma se manca la
Tiziana Alescio
Nomine dirigenti sanitari in Sicilia. Gemmato: “Incarichi saranno conferiti nel rispetto delle procedure previste”
Nomine dirigenti sanitari in Sicilia. Gemmato: “Incarichi saranno conferiti nel rispetto delle procedure previste”
Governo e Parlamento
Nomine dirigenti sanitari in Sicilia. Gemmato: “Incarichi saranno conferiti nel rispetto delle procedure previste”
Il sottosegretario risponde a un'interrogazione di Davide Faraone (IV) sulle affermazioni del governatore Schifani relative alle imminenti nomine dei vertici delle aziende sanitarie regionali
Ismett di Palermo. Massimo Pinzani nuovo Direttore Scientifico
Ismett di Palermo. Massimo Pinzani nuovo Direttore Scientifico
Regioni e Asl
Ismett di Palermo. Massimo Pinzani nuovo Direttore Scientifico
Pinzani, già professore di Medicina presso l’University College London (Uk), è stato fino al Giugno 2023 titolare della Sheila Sherlock Chair e Fondatore/Direttore dell’UCL Institute for Liver and Digestive Health. Il Direttore Luca: “La sua autorevole esperienza affiancherà quella di un altro illustre scienziato, il Professor Giulio Superti Furga, recentemente nominato per dirigere il Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica a Carini”.
Sicilia. Schifani: “Liste d’attesa ridotte dell’88% per i ricoveri e del 92% per prestazioni ambulatoriali”
Sicilia. Schifani: “Liste d’attesa ridotte dell’88% per i ricoveri e del 92% per prestazioni ambulatoriali”
Regioni e Asl
Sicilia. Schifani: “Liste d’attesa ridotte dell’88% per i ricoveri e del 92% per prestazioni ambulatoriali”
Il governatore fa il bilancio di un anno di governo. Al risultato sulle liste d'attesa, ha ricordato, “ha contribuito anche la sanità privata”, così come una verifica sulle persone che aspettavano da due anni: “Mi sono chiesto se era concepibile e se permaneva la richiesta a distanza di tutto questo tempo. Grazie a queste verifiche è stato sfoltito quell'arretrato che stagnava e che danneggiava chi aveva il reale interesse a essere assisto”.
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. La Regione chiede una nuova proroga
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. La Regione chiede una nuova proroga
Regioni e Asl
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. La Regione chiede una nuova proroga
Il centro avrebbe dovuto chiudere dopo l’apertura della Cardiochirurgia pediatrica a Palermo, ma la Regione chiede al ministero della Salute più tempo (almeno sino al 31 luglio) per “organizzare un raccordo operativo” con il centro palermitano, per assicurare la completa presa in carico pazienti ma anche in considerazione dei “tempi di intervento e percorrenza inerenti la gestione dell'emergenza -urgenza”, in attesa della revisione del Dm70.
Migranti: Valastro (Cri): “A Lampedusa siamo riusciti a garantire umanità”
Migranti: Valastro (Cri): “A Lampedusa siamo riusciti a garantire umanità”
Cronache
Migranti: Valastro (Cri): “A Lampedusa siamo riusciti a garantire umanità”
Il Presidente: “L'hotspot di Lampedusa è riuscito a gestire sebbene con momenti molto critici, a causa di massicci arrivi contemporanei, una situazione che ha visto operativa la Croce Rossa Italiana insieme ad altri organismi istituzionali e associativi che voglio ringraziare”.
Influ day 2023. Dall’AOOR Villa Sofia – Cervello l’appello a vaccinarsi
Influ day 2023. Dall’AOOR Villa Sofia – Cervello l’appello a vaccinarsi
Regioni e Asl
Influ day 2023. Dall’AOOR Villa Sofia – Cervello l’appello a vaccinarsi
In occasione dell’Influ day 2023, giornata per la prevenzione vaccinale antinfluenzale, promossa dall’Assessorato alla Salute, l’azienda palermitana partecipa attivamente alla campagna di vaccinazione antinfluenzale e ribadisce il suo appello per sensibilizzare la popolazione in questa direzione.
Catania. Nas sequestrano mezzi di trasporto e soccorso sanitario non conformi sotto il punto di vista autorizzativo e documentale
Catania. Nas sequestrano mezzi di trasporto e soccorso sanitario non conformi sotto il punto di vista autorizzativo e documentale
Cronache
Catania. Nas sequestrano mezzi di trasporto e soccorso sanitario non conformi sotto il punto di vista autorizzativo e documentale
I controlli, incentrati prevalentemente nei confronti di autoambulanze riconducibili ad associazioni private operanti attraverso l’impiego di personale in regime di volontariato e che si rendono disponibili anche per il trasporto di infermi per fini di lucro, sono stati individuati prevalentemente nelle aree adiacenti i presidi ospedalieri e gli ambulatori e poliambulatori pubblici e privati
Liste d’attesa. Cittadini (Aiop): “Accordo tra Regione Siciliana e strutture di private Ssr è esempio di politica lungimirante”
Liste d’attesa. Cittadini (Aiop): “Accordo tra Regione Siciliana e strutture di private Ssr è esempio di politica lungimirante”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Cittadini (Aiop): “Accordo tra Regione Siciliana e strutture di private Ssr è esempio di politica lungimirante”
A disposizione 8,6 milioni di euro per il recupero delle prestazioni critiche monitorate dal ministero della Salute. Per Cittadini un modello “replicabile su tutto il territorio nazionale per dare una risposta tempestiva, efficace ed efficiente alla domanda di salute della popolazione”.