Sicilia

Palermo. Al Villa Sofia-Cervello stabilizzati 17 operatori socio sanitari precari
Palermo. Al Villa Sofia-Cervello stabilizzati 17 operatori socio sanitari precari
Regioni e Asl
Palermo. Al Villa Sofia-Cervello stabilizzati 17 operatori socio sanitari precari
Si completa così un primo step del percorso di stabilizzazione del personale precario dell’Azienda, secondo le intese raggiunte con l’Assessorato regionale alla salute. “Adesso il percorso proseguirà per giungere con gradualità alla stabilizzazione degli altri 105 dipendenti ex Lsu in servizio”, annuncia il Dg Gervasio Venuti.
Donna morta a Catania. Per il ministero della Salute non c’è stata “Obiezione di coscienza”. La relazione della Task Force inviata da Lorenzin
Donna morta a Catania. Per il ministero della Salute non c’è stata “Obiezione di coscienza”. La relazione della Task Force inviata da Lorenzin
Governo e Parlamento
Donna morta a Catania. Per il ministero della Salute non c’è stata “Obiezione di coscienza”. La relazione della Task Force inviata da Lorenzin
Pubblicata la relazione preliminare degli ispettori del Ministero della Salute sul decesso di una paziente di 32 anni, ricoverata con diagnosi di minaccia d’aborto in gravidanza gemellare, presso l’A.O. Cannizzaro. “Si è trattato di evento abortivo iniziato spontaneamente, inarrestabile, trattato in regime d’emergenza”. Suggerita però una “definizione delle modalità di attivazione dei percorsi organizzativo-assistenziali in emergenza urgenza”.
Psoriasi. Terapie inadeguate per 63.000 pazienti in Sicilia. Il 29 ottobre open day in 8 unità operative di Dermatologia
Psoriasi. Terapie inadeguate per 63.000 pazienti in Sicilia. Il 29 ottobre open day in 8 unità operative di Dermatologia
Regioni e Asl
Psoriasi. Terapie inadeguate per 63.000 pazienti in Sicilia. Il 29 ottobre open day in 8 unità operative di Dermatologia
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre 2016, l’Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.) lancia l’allarme: per colpa della crisi e dei tagli alla spesa sanitaria i tre milioni di pazienti italiani su tutto il territorio, Sicilia compresa, non vengono curati abbastanza. In Sicilia, solo 1.000 sono in terapia con i farmaci biologici, ma ne avrebbero bisogno almeno in 63.000.
Donna morta a Catania. Gigli (Mpv): “In atto una delegittimazione dei medici obiettori”
Donna morta a Catania. Gigli (Mpv): “In atto una delegittimazione dei medici obiettori”
Governo e Parlamento
Donna morta a Catania. Gigli (Mpv): “In atto una delegittimazione dei medici obiettori”
Il deputato interviene per evidenziare che “l’obiezione di coscienza vale quando si intende sopprimere una vita umana con l'interruzione volontaria di gravidanza e non quando è in pericolo la vita della donna per complicazioni della gravidanza. Nel caso, per fortuna raro, del conflitto 'vita contro vita' anche la Chiesa non ha mai imposto scelte eroiche”.
Donna morta a Catania. Medici Cattolici: “No obiezione quando donna è in pericolo”
Donna morta a Catania. Medici Cattolici: “No obiezione quando donna è in pericolo”
Lavoro e Professioni
Donna morta a Catania. Medici Cattolici: “No obiezione quando donna è in pericolo”
"Di fronte al pericolo di morte della madre, non può essere invocata l'obiezione di coscienza, ma deve scattare l’obbligo grave e irrinunciabile per il medico di fare tutto il possibile per salvarla”. E' quanto dichiara il presidente Filippo Maria Boscia in relazione a quanto avvenuto nei giorni scorsi a Catania.
Caro Renzi, sono una dottoressa siciliana precaria da 10 anni
Caro Renzi, sono una dottoressa siciliana precaria da 10 anni
Lavoro e Professioni
Caro Renzi, sono una dottoressa siciliana precaria da 10 anni
Caro presidente, le sue dichiarazioni di questi giorni possono farci sognare un'Italia migliore, ma l’analisi della realtà ci dice che in questo paese qualcosa non va per il verso giusto e che sia ormai  “scaduto” il tempo degli annunci, è il momento dei fatti affinché si voglia davvero che si cambi, “Perché molto deve cambiare”.
Emiliana Sanfilippo (Smi)
Siracusa. Allerta su Rivotril: “I medici lo prescrivano appropriatamente”
Siracusa. Allerta su Rivotril: “I medici lo prescrivano appropriatamente”
Scienza e Farmaci
Siracusa. Allerta su Rivotril: “I medici lo prescrivano appropriatamente”
Il farmaco, spiega la Asp, “viene utilizzato come sostanza d’abuso essendo la benzodiazepina con la più lunga emivita, 36 ore, che può predisporre al viraggio verso gli oppiacei e che se utilizzata unitamente all’alcol può causare inibizione del centro del respiro, con eventuale arresto cardiorespiratorio”.
Siracusa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Siracusa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Regioni e Asl
Siracusa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Partirà lunedì e si concluderà a febbraio 2017. Dal Dg Brugaletta invito a “una massiccia adesione”. “Oltre ad avere una importante rilevanza individuale, contrasta la circolazione del virus e quindi la malattia, con conseguente riduzione dei ricoveri e dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità”.
Catania. È polemica dopo la morte della donna al 5° mese di gravidanza. I familiari: “Il medico obiettore non l’ha aiutata”. Ma l’Azienda smentisce: “I fatti dimostrano che non è andata così”
Catania. È polemica dopo la morte della donna al 5° mese di gravidanza. I familiari: “Il medico obiettore non l’ha aiutata”. Ma l’Azienda smentisce: “I fatti dimostrano che non è andata così”
Regioni e Asl
Catania. È polemica dopo la morte della donna al 5° mese di gravidanza. I familiari: “Il medico obiettore non l’ha aiutata”. Ma l’Azienda smentisce: “I fatti dimostrano che non è andata così”
La donna era incinta di due gemelli. Prima un feto poi l’altro sono andati in difficoltà respiratoria. Secondo i familiari il medico di turno si sarebbe però rifiutato di estrarli fino a quando il loro cuore batteva, in quanto obiettore di coscienza. Ma l'Azienda riferisce: “Il primo feto è stato abortito spontaneamente, il medico ha indotto il parto abortivo del secondo. Parlare di obiezione di coscienza è del tutto falso”.
Sicilia. Il centro sanitario privato Diaverum verso la revoca dell’accreditamento
Sicilia. Il centro sanitario privato Diaverum verso la revoca dell’accreditamento
Regioni e Asl
Sicilia. Il centro sanitario privato Diaverum verso la revoca dell’accreditamento
Ad annunciarlo il presidente della Regione, Rosario Crocetta, dopo gli arresti di ieri. “Una vera e propria forma di sciacallaggio” verso cui “saremo inflessibili”. Per Crocetta l’inchiesta avviata nel settore dialisi e sanità “può aprire filoni nuovi che consentono di sgominare pratiche” e “coinvolgimenti deviati di funzionari o amministratori”.
Convegno Nazionale dello Smi a Palermo: “Si parta dalla lotta al precariato, basta pannicelli caldi”
Convegno Nazionale dello Smi a Palermo: “Si parta dalla lotta al precariato, basta pannicelli caldi”
Regioni e Asl
Convegno Nazionale dello Smi a Palermo: “Si parta dalla lotta al precariato, basta pannicelli caldi”
Il sindacato dichiara di volersi sottrarsi al facile gioco dell'opposizione tout court o di anacronistiche rivendicazioni corporative, sottolineano però come il Paese stia attraversando una stagione di contenimento della spesa pubblica e contrazione del welfare. L'allarme lo Smi lo lancia sui giovani medici precari sempre più numerosi
Catania. ‘Orientavano’ pazienti dializzati verso strutture private: cinque arresti per corruzione 
Catania. ‘Orientavano’ pazienti dializzati verso strutture private: cinque arresti per corruzione 
Regioni e Asl
Catania. ‘Orientavano’ pazienti dializzati verso strutture private: cinque arresti per corruzione 
Gli indagati (tre imprenditori e due dirigenti medici)sono stati posti agli arresti domiciliari, e dovranno rispondere di associazione a delinquere finalizzata a una serie di episodi corruttivi posti in essere tra il luglio del 2014 e l’aprile del 2015. I medici profittando del rapporto con i pazienti li dirottavano verso due centri privati (Diaverum e Le Ciminiere). In cambio gli imprenditori li ricompensavano con assunzioni di parenti, stipendi e consulenze e bonus gonfiati
Modica. Al via i lavori del nuovo Pronto Soccorso
Modica. Al via i lavori del nuovo Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Modica. Al via i lavori del nuovo Pronto Soccorso
Stamattina sono stati ufficialmente affidati i lavori per la costruzione. La firma del contratto ha sancito l’inizio del conto alla rovescia che vedrà il nuovo Pronto Soccorso prendere vita tra 180 giorno  a partire da oggi.
Sicilia. Manovra e stabilizzazioni. Aim Sicilia: “Gucciardi ha perso un’altra occasione per tacere”
Sicilia. Manovra e stabilizzazioni. Aim Sicilia: “Gucciardi ha perso un’altra occasione per tacere”
Regioni e Asl
Sicilia. Manovra e stabilizzazioni. Aim Sicilia: “Gucciardi ha perso un’altra occasione per tacere”
L’Associazione Italiana Medici Sicilia contesta la soddisfazione espressa dall’assessore in merito alla manovra. “In Sicilia, di nuovi concorsi e di nuove assunzioni, sin quando la riorganizzazione non verrà realizzata, non ve ne potrà essere traccia. Chi ha prodotto tale sfacelo abbia almeno la decenza di non prendersi meriti altrui”, commenta l’Aim Sicilia.
Emotrasfuzioni a domicilio. Ragusa diventa modello regionale con oltre 2000 prestazioni
Emotrasfuzioni a domicilio. Ragusa diventa modello regionale con oltre 2000 prestazioni
Regioni e Asl
Emotrasfuzioni a domicilio. Ragusa diventa modello regionale con oltre 2000 prestazioni
Se ne è discusso ieri presso la sede dell’Ordine dei Medici della provincia di Ragusa, all'interno di un appuntamento organizzato da Samot Ragusa Onlus e realizzato con il patrocinio dell’Asp 7 di Ragusa, dell’Ordine dei Medici di Ragusa. Il convegno ha voluto approfondire quanto finora fatto, analizzando lo stato dell’arte ma anche e soprattutto la procedura messa in atto per garantire ai soggetti destinatari un trattamento sicuro ed efficace.
Lampedusa. I giovani pediatri del Meyer si formeranno in medicina delle migrazioni e collaboreranno per curare i bambini sull’isola
Lampedusa. I giovani pediatri del Meyer si formeranno in medicina delle migrazioni e collaboreranno per curare i bambini sull’isola
Lavoro e Professioni
Lampedusa. I giovani pediatri del Meyer si formeranno in medicina delle migrazioni e collaboreranno per curare i bambini sull’isola
Sottoscritto un accordo di cooperazione tra l'Asp di Palermo e l'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze. L’Asp metterà a disposizione l’esperienza maturata in venticinque anni di assistenza agli sbarchi, menrte gli specializzandi saranno presenti periodicamente nell'ambulatorio materno infantile del Poliambulatorio di Lampedusa garantendo attività di consulenza ma anche di supporto ai servizi offerti.
Medicina generale. Snami: “Basta interventi spot. E no a modello unico”
Medicina generale. Snami: “Basta interventi spot. E no a modello unico”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Snami: “Basta interventi spot. E no a modello unico”
Il presidente del Sindacato autonomo Angelo Testa nella sua relazione di apertura del 35° Congresso nazionale in corso a Taormina rivendica come tutte le sigle sindacali “ora seguono le nostre posizioni” in merito alla Legge Balduzzi “dal nostro sindacato sempre contestata”. E poi rilancia: “Non si deve proporre un modello assistenziale unico per una realtà italiana che vede situazioni completamente differenti”. LA RELAZIONE
Trapani. Muore donna incinta, salvo il bimbo. Lorenzin invia task force
Trapani. Muore donna incinta, salvo il bimbo. Lorenzin invia task force
Cronache
Trapani. Muore donna incinta, salvo il bimbo. Lorenzin invia task force
E' accaduto al Sant'Antonio Abate, dove la donna, 26 anni, al nono mese di gravidanza, si era recata ieri a causa di perdite ematiche. La donna era stata visitata e trovata in “condizioni generali nella norma”. Poi in serata un arresto cardiocircolatorio che l’ha uccisa. Il bimbo nato subito dopo con cesareo. Anche la Asp ha nominato una commissione interna.
Anaao a Gucciardi: “Gli incompiuti della sanità sono i precari. Si sblocchino assunzioni”
Anaao a Gucciardi: “Gli incompiuti della sanità sono i precari. Si sblocchino assunzioni”
Regioni e Asl
Anaao a Gucciardi: “Gli incompiuti della sanità sono i precari. Si sblocchino assunzioni”
"La mancata stabilizzazione del rapporto di lavoro di queste professionalità, determina una drastica riduzione qualitativa e quantitativa dell'assistenza ai pazienti, sino al rischio di non assicurare i Lea". Questo l'appello lanciato dal coordinamento precari Anaao Sicilia, in una lettera inviata all'assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi.
Piedi piatti nei bambini. Nuova tecnica al Cervello per trattarli
Piedi piatti nei bambini. Nuova tecnica al Cervello per trattarli
Regioni e Asl
Piedi piatti nei bambini. Nuova tecnica al Cervello per trattarli
La nuova metodica chirurgica praticata nell'azienda Villa Sofia-Cervello, prevede l’applicazione di una vita calcaneare in materiale riassorbibile biocompatibile, radio trasparente, per ripristinare il corretto posizionamento fra astragalo e calcagno. Si evita così il secondo intervento per la rimozione della vite.
Diabete e obesità. Trapianto di cellule pancreatiche e chirurgia bariatrica le armi per contrastale
Diabete e obesità. Trapianto di cellule pancreatiche e chirurgia bariatrica le armi per contrastale
Scienza e Farmaci
Diabete e obesità. Trapianto di cellule pancreatiche e chirurgia bariatrica le armi per contrastale
Grazie alle nuove opzioni chirurgiche si possono combattere efficacemente diabete di tipo 1, obesità grave e diabete di tipo 2. Esperti nazionali e internazionali si sono confrontati sui nuovi aspetti nella diagnosi e nel trattamento delle malattie metaboliche nel corso di workshop promosso da Fondazione Menarini a Taormina
Ospedale di Siracusa, tanica usata come drenaggio. Si autosospende il primario. Asp avvia indagine
Ospedale di Siracusa, tanica usata come drenaggio. Si autosospende il primario. Asp avvia indagine
Cronache
Ospedale di Siracusa, tanica usata come drenaggio. Si autosospende il primario. Asp avvia indagine
L’assessore alla Salute ha chiesto "provvedimenti disciplinari esemplari" per i responsabili. L'azienda ha avviato un'inchiesta interna e il primario del reparto di Urologia, Bartolomeo Lentini, si è autosospeso. Il reparto affidato temporaneamente al direttore della Chirurgia generale dell’ospedale Umberto I di Siracusa Piero Tiné. Il Dg Brugaletta: “Faremo piena chiarezza”.
Autonomia prescrittiva. Giudici e medici a confronto a Palermo
Autonomia prescrittiva. Giudici e medici a confronto a Palermo
Regioni e Asl
Autonomia prescrittiva. Giudici e medici a confronto a Palermo
Per il presidente del Tar di Palermo “la Cassazione ha già chiarito in più sentenze il principio costituzionale dell’autonomia del medico”. E il presidente dell’Ordine dei medici provinciale sottolinea: “Giusta la libera concorrenza, purché si concorra anche sulla qualità non solo sull'economicità”.
Giornata siciliana di risvegli dal coma in ricordo di Salvatore Crisafulli
Giornata siciliana di risvegli dal coma in ricordo di Salvatore Crisafulli
Regioni e Asl
Giornata siciliana di risvegli dal coma in ricordo di Salvatore Crisafulli
La storia di Salvatore Crisafulli fece il giro del mondo, conosciuto come il "Terri Schiavo Italiano". Vittima di un gravissimo incidente stradale nel 2003 venne dichiarato in stato di coma vegetativo, nel 2005 si era risvegliato, sconvolgendo il mondo intero. Da quel momento avrebbe condotto una battaglia contro l'eutanasia
Giovani medici: “A 5 mesi da elezioni ancora non riattivato Osservatorio regionale formazione medicina specialistica”
Giovani medici: “A 5 mesi da elezioni ancora non riattivato Osservatorio regionale formazione medicina specialistica”
Regioni e Asl
Giovani medici: “A 5 mesi da elezioni ancora non riattivato Osservatorio regionale formazione medicina specialistica”
"Prendiamo atto della scarsa attenzione dell’Assessore Regionale alla Salute sul tema della formazione dei futuri medici specialisti". Così in una nota il Segretariato italiano Medici interviene sul mancato perfezionato il decreto di riattivazione dell’organo preposto alla verifica della qualità della formazione delle Scuole di Specializzazione di medicina degli Atenei siciliani.
Palermo. Eseguiti per la prima volta all’Ismett due trapianti di fegato ricondizionati
Palermo. Eseguiti per la prima volta all’Ismett due trapianti di fegato ricondizionati
Regioni e Asl
Palermo. Eseguiti per la prima volta all’Ismett due trapianti di fegato ricondizionati
“È la quarta volta in Italia ad essere utilizzata una tecnologia che consente il 'ringiovanimento' del fegato del donatore, la prima volta in un centro del Meridione”, evidenzia l’Istituto che spiega come, grazia e queste metodiche, in Italia “è atteso un incremento del 10 % dei trapianti”.
Cefalù. Roberto Lagalla presidente comitato scientifico del Giglio
Cefalù. Roberto Lagalla presidente comitato scientifico del Giglio
Regioni e Asl
Cefalù. Roberto Lagalla presidente comitato scientifico del Giglio
E’ stato nominato dal consiglio di amministrazione della Fondazione. “La nostra scelta– ha detto il presidente del Cda Giovanni Albano - è caduta su una persona di altissimo profilo scientifico e istituzionale e su un board che potrà dare un forte contributo allo sviluppo dell’attività di ricerca della Fondazione Giglio”.
Sicilia. Medici precari e giovani scrivono a Mattarella: “Sanità vittima di cattive politiche. Intervenga”
Sicilia. Medici precari e giovani scrivono a Mattarella: “Sanità vittima di cattive politiche. Intervenga”
Regioni e Asl
Sicilia. Medici precari e giovani scrivono a Mattarella: “Sanità vittima di cattive politiche. Intervenga”
Nella lettera aperta al presidente della Repubblica i medici siciliani denunciano “la paralisi del Servizio Sanitario Regionale siciliano” e “le gravi restrizioni sulle assunzioni in sanità”. Appello ad intervenire per superare “una situazione non più sostenibile in quanto non rispettosa della condizione di cittadini, prima ancora che di professionisti”.
A Ragusa il III Congresso regionale Area Nursing Simeu-Sicilia
A Ragusa il III Congresso regionale Area Nursing Simeu-Sicilia
Regioni e Asl
A Ragusa il III Congresso regionale Area Nursing Simeu-Sicilia
Appuntamento il 4 ottonre. Il titolo del congresso “Qualità e assistenza delle cure in Emergenza-Urgenza”, a evidenziare che “se tutte le figure che si prendono cura del paziente in emergenza, dal territorio all’ospedale, agiscono in modo coordinato e sinergico, la qualità dell’assistenza ne trae certamente notevole vantaggio”.
A Palermo appuntamento internazionale con l’ipovisione
A Palermo appuntamento internazionale con l’ipovisione
Scienza e Farmaci
A Palermo appuntamento internazionale con l’ipovisione
Dal 30 settembre al 1 ottobre si terrà il Congresso della Low Vision Accademy. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione retinopatici e ipovedenti siciliani (Aris), vedrà la partecipazione di oltre 100 relatori, esperti e ricercatori del settore provenienti da diverse regioni italiane e da altre nazioni. Il programma