Sicilia

Palermo. All’Ismett per la prima volta in Europa tecnologia XPS utilizzata per rigenerare i polmoni destinati a trapianto
Palermo. All’Ismett per la prima volta in Europa tecnologia XPS utilizzata per rigenerare i polmoni destinati a trapianto
Scienza e Farmaci
Palermo. All’Ismett per la prima volta in Europa tecnologia XPS utilizzata per rigenerare i polmoni destinati a trapianto
I polmoni prelevati avevano evidenziato parametri di funzionalità respiratoria gravemente alterati. L’équipe ha quindi deciso di utilizzare la nuova tecnologia. Gli organi sono stati trasportati presso l’istituto e sono stati collegati all’Xvivo Perusione System per 4 ore. I dati di funzionalità respiratoria si sono dimostrati ottimali e i polmoni sono stati trapiantati con successo in un paziente con insufficienza respiratoria secondaria a fibrosi cistica.
Sicilia. Con un abile gioco di prestigio si consuma la riduzione degli infermieri in dotazione organica
Sicilia. Con un abile gioco di prestigio si consuma la riduzione degli infermieri in dotazione organica
Regioni e Asl
Sicilia. Con un abile gioco di prestigio si consuma la riduzione degli infermieri in dotazione organica
Non si tratta di razionalizzare risorse ed evitare gli sprechi; l’indirizzo della Regione sembra proprio quello di ridurre i costi raggiungendo gli obiettivi di finanza pubblica e contenimento della spesa, diminuendo il numero di infermieri per paziente a danno di cittadini e operatori.
Salvatore Vaccaro
Attività motoria. Per promuoverla la Asp Ragusa sigla convenzione con palestre
Attività motoria. Per promuoverla la Asp Ragusa sigla convenzione con palestre
Regioni e Asl
Attività motoria. Per promuoverla la Asp Ragusa sigla convenzione con palestre
La convenzione avrà durata di mesi sei e coinvolgerà solo le palestre che rispondono a specifici requisiti, tra cui la conformità ai requisiti CEE degli attrezzi in uso ai pazienti e la disponibilità di personale qualificato in possesso di laurea di 1° livello in Scienze Motorie. “Il 30% delle morti premature totali siano correlate con il sovrappeso e l’inattività”.
Catania. Aggredita infermiera del Pronto Soccorso. Il paziente era stanco di attendere
Catania. Aggredita infermiera del Pronto Soccorso. Il paziente era stanco di attendere
Regioni e Asl
Catania. Aggredita infermiera del Pronto Soccorso. Il paziente era stanco di attendere
È accaduto sabato sera all'Ospedale Vittorio Emanuele. All’uomo era stato attribuito un codice verde e l’alto numero di accessi aveva prolungato la sua attesa. Spazientito, ha iniziato a urlare contro le infermiere e ha rotto il dito a una di loro prendendole la mano in mezzo a una porta.
Urologia. Il 26 e 27 settembre congresso a Siracusa sulla neoplasia vescicale
Urologia. Il 26 e 27 settembre congresso a Siracusa sulla neoplasia vescicale
Scienza e Farmaci
Urologia. Il 26 e 27 settembre congresso a Siracusa sulla neoplasia vescicale
l meeting nasce per riunificare a Siracusa, in un unico evento formativo, le più nuove esperienze di ricerca, diagnosi e trattamento della neoplasia vescicale non muscolo infiltrante. L'incontro è rivolto in particolare a medici chirurghi appartenenti alle specializzazioni di Urologia ed Oncologia.
Sicilia. Da Conferenza sindaci ok a nuova pianta organica e atto aziendale dell’Asp Siracusa
Sicilia. Da Conferenza sindaci ok a nuova pianta organica e atto aziendale dell’Asp Siracusa
Regioni e Asl
Sicilia. Da Conferenza sindaci ok a nuova pianta organica e atto aziendale dell’Asp Siracusa
L’auspicio della Conferenza dei sindaci è che “all’approvazione da parte dell’Assessorato possa seguire il finanziamento necessario all’adeguamento della dotazione organica e alla realizzazione dei nuovi servizi previsti con particolare riferimento a quelli oncologici e dell’emergenza”.
Sicilia. Asp Siracusa. Al via Tavolo di lavoro interaziendale per liste d’attesa
Sicilia. Asp Siracusa. Al via Tavolo di lavoro interaziendale per liste d’attesa
Regioni e Asl
Sicilia. Asp Siracusa. Al via Tavolo di lavoro interaziendale per liste d’attesa
Obiettivo del Tavolo è monitorare e analizzare i dati derivanti dai flussi informativi dei tempi di attesa delle strutture pubbliche e private accreditate ricadenti nell’area provinciale dell’Asp, analizzare le cause profonde dei fattori che favoriscono eventuali criticità locali, individuare e pianificare soluzioni condivise e programmi formativi aziendali per il governo delle liste in coerenza alle indicazioni della Cabina di regia regionale.
Sicilia. Presentata la nuova Pianta organica dell’Asp di Siracusa
Sicilia. Presentata la nuova Pianta organica dell’Asp di Siracusa
Regioni e Asl
Sicilia. Presentata la nuova Pianta organica dell’Asp di Siracusa
Come spiegato dal direttore sanitario Anselmo Madeddu, "l'intero impianto del disegno strategico  oltre che sui vincoli di legge e sugli standard regionali, è stato fondato sulla analisi dell’offerta e su quella dei dati epidemiologici della provincia, che hanno messo in evidenza le criticità che hanno ispirato l’individuazione dei nuovi servizi, dall’offerta oncologica a quella dell’emergenza”.
De Filippo: “Governo al lavoro per migliorare efficienza Ssn”
De Filippo: “Governo al lavoro per migliorare efficienza Ssn”
Governo e Parlamento
De Filippo: “Governo al lavoro per migliorare efficienza Ssn”
Il sottosegretario in visita in una struttura di riabilitazione di Palermo ha ribadito come “mantenere il Ssn universale, equo e solidale rappresenta una sfida che è tutta concentrata sull’efficienza, sull’appropriatezza e sulla capacità di coniugare un giusto equilibrio di sostenibilità tra qualità dei servizi e costi”.
Sicilia. Associazioni volontariato. La Conferenza dei Comitati Consultivi riconferma Pieremilio Vasta alla presidenza
Sicilia. Associazioni volontariato. La Conferenza dei Comitati Consultivi riconferma Pieremilio Vasta alla presidenza
Regioni e Asl
Sicilia. Associazioni volontariato. La Conferenza dei Comitati Consultivi riconferma Pieremilio Vasta alla presidenza
Con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini per il miglioramento dei servizi, le oltre 380 associazioni di volontariato, hanno riconfermato vasta alla presidenza per il 2015-2017. Presentati in Assemblea un documento programmatico e le linee d’indirizzo per il triennio
Sicilia. Anaao: “Nonostante parole assessore. Ancora troppe ombre su presidio ospedaliero Piemonte”
Sicilia. Anaao: “Nonostante parole assessore. Ancora troppe ombre su presidio ospedaliero Piemonte”
Regioni e Asl
Sicilia. Anaao: “Nonostante parole assessore. Ancora troppe ombre su presidio ospedaliero Piemonte”
Il segretario regionale Pietro Pata evidenzia come nonostante le rassicurazioni dell’assessore Gucciardi permangono “ancora troppe ombre, a parere nostro, si addensano sul destino della struttura ospedaliera. Tutto possiamo permetterci a Messina, eccetto che giocare con il futuro della Sanità dei Cittadini, dopo la progressiva desertificazione degli ultimi anni”.
Sicilia. Ipasvi ad assessore Gucciardi: “Regione tra le più povere di risorse infermieristiche”
Sicilia. Ipasvi ad assessore Gucciardi: “Regione tra le più povere di risorse infermieristiche”
Regioni e Asl
Sicilia. Ipasvi ad assessore Gucciardi: “Regione tra le più povere di risorse infermieristiche”
Incontro tra Presidenti dei Collegi Provinciali IPASVI della Regione Sicilia e l’assessore alla Salute. Gli infermieri: “Significativi gli impegni presi  nel programmare un successivo incontro alla luce dell’imminente presentazione degli atti aziendali e relative dotazioni organiche da parte dei Direttori Generali e  nel sollecitare i Direttori Generali ad inserire le U.O. del Servizio Infermieristico nei relativi funzionigrammi aziendali”.
Università rumena a Enna. Chersevani (Fnomceo): “Bene intervento di diffida del Miur”
Università rumena a Enna. Chersevani (Fnomceo): “Bene intervento di diffida del Miur”
Lavoro e Professioni
Università rumena a Enna. Chersevani (Fnomceo): “Bene intervento di diffida del Miur”
In una lettera al Ministro Giannini il presidente dell’Ordine dei medici sottolinea come la “Federazione, non può che condividere l’intervento del MIUR che restituisce certezza del diritto, impedendo iniziative non trasparenti che creano oltretutto sconcerto e confusione nei molti studenti interessati a questi  corsi di laurea”.
Università rumena. Sindacati medici controcorrente: “Perché no? Applichiamo Schengen”
Università rumena. Sindacati medici controcorrente: “Perché no? Applichiamo Schengen”
Lettere al direttore
Università rumena. Sindacati medici controcorrente: “Perché no? Applichiamo Schengen”
Gentile direttore, le sottoscritte OO.SS. dell’Ospedale Umberto I° di Enna, non avendo titolo per rispondere alle osservazioni del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della ricerca,  ritengono, tuttavia, che il tutto vada inquadrato all'’interno dell’"Accordo di Schengen" (Decreto Interministeriale 850 11-5-2011 - Ministero degli Affari Esteri) e tengono a precisare quanto segue.   Il problema non è nell’ingresso di università straniere di spirito europeo, ma nell’università italiana che ha bisogno di una buona riforma, altrimenti
Aaroi, Anaao, Cisl-Medici e Cosmed dell'Umberto I di Enna
Università rumena in Sicilia. M5S: “A Enna studio solo per ricchi. Pd spieghi ruolo Crisafulli”
Università rumena in Sicilia. M5S: “A Enna studio solo per ricchi. Pd spieghi ruolo Crisafulli”
Lavoro e Professioni
Università rumena in Sicilia. M5S: “A Enna studio solo per ricchi. Pd spieghi ruolo Crisafulli”
Per i parlamentari del Movimento 5 Stelle in Commissione Cultura di Camera e Senato “a Enna stanno succedendo cose sconcertanti. Vengono attivati nuovi corsi privati, con rette altissime, ed al centro di tutto spicca la figura di Vladimiro Crisafulli, coordinatore provinciale del Pd, ex senatore nonché Amministratore Delegato della Fondazione Proserpina, che si è attivata per l’accordo con l’Università romena”. 
Sicilia. Sindaco occupa Ospedale Niscemi per opporsi a chiusura
Sicilia. Sindaco occupa Ospedale Niscemi per opporsi a chiusura
Regioni e Asl
Sicilia. Sindaco occupa Ospedale Niscemi per opporsi a chiusura
Viene inoltre richiesto al governo regionale di potenziare la dotazione organica della struttura sanitaria. “Se entro venerdì non arriveranno risposte sono pronto a trasferire l'ufficio di gabinetto del comune di Niscemi in una tenda a Palermo“, ha avvertito Franco La Rosa. 
Università rumena in Sicilia. Sodano (Aio): “O in Italia non ci sono università o è un modo per aggirare i test d’accesso”
Università rumena in Sicilia. Sodano (Aio): “O in Italia non ci sono università o è un modo per aggirare i test d’accesso”
Lavoro e Professioni
Università rumena in Sicilia. Sodano (Aio): “O in Italia non ci sono università o è un modo per aggirare i test d’accesso”
Il vicepresidente dell’Associazione degli odontoiatri commenta l’apertura di alcuni corsi (Medicina e Farmacia e in Scienze Infermieristiche) dell’ateneo rumeno Dunărea de Jos anche a Enna in Sicilia. “Chiediamo regole d'accesso ai corsi di studi sanitari concordate tra tutti i paesi di area Ue”. E “no a chiusura corsi di laurea per un anno”
Sicilia. Attivati corsi di laurea di area sanitaria a gestione rumena. Sigm e associazioni studenti: “Miur intervenga subito per bloccarli”
Sicilia. Attivati corsi di laurea di area sanitaria a gestione rumena. Sigm e associazioni studenti: “Miur intervenga subito per bloccarli”
Lavoro e Professioni
Sicilia. Attivati corsi di laurea di area sanitaria a gestione rumena. Sigm e associazioni studenti: “Miur intervenga subito per bloccarli”
La prima facoltà straniera di medicina verrebbe attivata grazie a una convenzione firmata a Palazzo d'Orleans in seguito a un'inizitiva promossa dall'Università rumena privata "Dunarea de Jos" in collaborazione con la Fondazione Proserpina. Secondo gli studenti si tratta “di un chiaro espediente per aggirare le maglie dell’accesso programmato, senza alcuna ricaduta positiva per il territorio e per il sistema salute”. 
Catania. All’Ospedale Cannizzaro parcheggi rosa per mamme e donne incinte
Catania. All’Ospedale Cannizzaro parcheggi rosa per mamme e donne incinte
Regioni e Asl
Catania. All’Ospedale Cannizzaro parcheggi rosa per mamme e donne incinte
I posteggi rosa sono otto, cinque nei pressi dell’edificio che ospita le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e di Neonatologia e tre nell’area di fronte alla Pediatria. Si tratta di posti di “cortesia”, dunque non riservati in base al Codice della Strada. Pellicanò (Dg): “Ci affidiamo al senso civico degli altri utenti”.
Sicilia. L’Ospedale di Leonforte e il Diritto negato: storia del declassamento di una struttura
Sicilia. L’Ospedale di Leonforte e il Diritto negato: storia del declassamento di una struttura
Regioni e Asl
Sicilia. L’Ospedale di Leonforte e il Diritto negato: storia del declassamento di una struttura
Si tratta dell'unico caso  in tutto il territorio italiano dove volutamente non si è applicata una legge nazionale, e precisamente la seconda parte del Decreto Balduzzi. Se ne discuterà in un incontro pubblico, previsto domani a Leonforte. Parteciperanno, tra gli altri, l Vicepresidente nazionale di Federsanità Anci e presidente regionale Federsanità Anci Sicilia, Giovanni Iacono. 
Angelo Cremona e Alfredo Vasta
Sicilia. Tar boccia decreto su obbligo accorpamento Laboratori di analisi
Sicilia. Tar boccia decreto su obbligo accorpamento Laboratori di analisi
Regioni e Asl
Sicilia. Tar boccia decreto su obbligo accorpamento Laboratori di analisi
I giudici hanno annullato il decreto regionale che subordinava il mantenimento della convenzione al raggiungimento di un tetto minimo di prestazioni all'anno. I laboratori con un numero inferiore di prestazioni avrebbero dovuto seguire la strada dell'accorpamento.
Sicilia. Al Cannizzaro di Catania ‘parcheggio rosa’ per facilitare l’accesso di mamme e donne incinte
Sicilia. Al Cannizzaro di Catania ‘parcheggio rosa’ per facilitare l’accesso di mamme e donne incinte
Regioni e Asl
Sicilia. Al Cannizzaro di Catania ‘parcheggio rosa’ per facilitare l’accesso di mamme e donne incinte
I posteggi rosa sono otto, di cui cinque nell’area di sosta nei pressi dell’edificio che ospita le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e di Neonatologia e tre nell’area di sosta di fronte al monoblocco F2 dove si trova la Pediatria. 
Sicilia. Basta controversie interne all’area radiologica 
Sicilia. Basta controversie interne all’area radiologica 
Lettere al direttore
Sicilia. Basta controversie interne all’area radiologica 
Gentile Direttore, di seguito alcune necessarie precisazioni alla nota del Segretario Regionale Sicilia del FASSID-SNR recentemente pubblicata sul suo quotidiano e che risponde all'articolo del Coordinamento TSRM Sicilia in merito alle "Linee di indirizzo per la rideterminazione delle piante organiche" recentemente esitate dalla Regione Sicilia.  La Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, i Collegi provinciali e interprovinciali, nella funzione di Organi Ausiliari dello Stato, collaborano attivamente, anche come Coordinamenti
Comitato centrale della FNCPTSRM
Sicilia. Lucia Borsellino avrà scorta e auto blindata. Lo ha deciso il Viminale
Sicilia. Lucia Borsellino avrà scorta e auto blindata. Lo ha deciso il Viminale
Governo e Parlamento
Sicilia. Lucia Borsellino avrà scorta e auto blindata. Lo ha deciso il Viminale
La decisione sarebbe stata presa alla luce dell'attività svolta in questi ultimi anni dall'ex assessore nel campo della sanità regionale. Minacce di morte a Borsellino sarebbero state contenute anche nelle presunte intercettazioni del primario della Chirurgia Plastica del Villa Sofia, Matteo Tutino, pubblicate dall’Espresso.
Marsala. Muore paziente portato in PS. Denunciate 9 persone. La Asp: “Trattamento regolare”
Marsala. Muore paziente portato in PS. Denunciate 9 persone. La Asp: “Trattamento regolare”
Cronache
Marsala. Muore paziente portato in PS. Denunciate 9 persone. La Asp: “Trattamento regolare”
L’uomo aveva febbre alta e pressione molto bassa. Secondo la figlia, al padre era stato assegnato il 'codice verde' e ha atteso due ore prima di essere visitato. “Intanto medici e infermieri ridevano allegramente”. Ma la Asp replica: “Il paziente è stato trattato in maniera professionale sino al decesso".
Sicilia. Pochi Tsrm? La colpa non è certo dei medici
Sicilia. Pochi Tsrm? La colpa non è certo dei medici
Lettere al direttore
Sicilia. Pochi Tsrm? La colpa non è certo dei medici
Gentile Direttore, la recente pubblicazione della lettera del coordinamento regionale dei collegi dei TSRM siciliani, mi impone una serie di considerazioni. In questi giorni la Sicilia si prepara all’ennesima riorganizzazione delle Aziende Sanitarie ed al consequenziale ricalcolo delle dotazioni organiche.   L’Area radiologica è direttamente interessata, anche in funzione delle dotazioni tecnologiche acquisite negli ultimi anni attraverso i POFESR e non integralmente sfruttate a causa della carenza di risorse umane (medici, TSRM ed
Giuseppe Capodieci
Palermo. Ricostruito il volto a un ragazzo dopo grave incidente automobilistico
Palermo. Ricostruito il volto a un ragazzo dopo grave incidente automobilistico
Regioni e Asl
Palermo. Ricostruito il volto a un ragazzo dopo grave incidente automobilistico
Non era sufficiente stabilizzare e ricostruire le ossa facciali. I danni al volto del 21enne erano talmente gravi che l’èquipe del Villa Sofia ha dovuto ideare e ricostruire il viso anche con innesti ossei e trasposizione di lembi dal cavo orale per garantire il massimo delle chances riabilitative con protesi dentali.
In Sicilia “dotazione organica” Tsrm preoccupante
In Sicilia “dotazione organica” Tsrm preoccupante
Lettere al direttore
In Sicilia “dotazione organica” Tsrm preoccupante
Gentile Direttore, ancora una volta i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Regione Sicilia manifestano la loro preoccupazione in merito alle “Linee d’indirizzo regionali per la rideterminazione delle dotazioni organiche” approvate recentemente all’ARS. Ci rendiamo conto del particolare momento per la sanità italiana, visti gli ulteriori ultimi tagli, ma per la Sicilia la situazione è catastrofica, ormai insostenibile. Negli anni scorsi si è provveduto a dotare la Regione di numerose apparecchiature radiologiche con
Siracusa. Rinnovato accreditamento al Laboratorio di sanità pubblica dell’Asp
Siracusa. Rinnovato accreditamento al Laboratorio di sanità pubblica dell’Asp
Regioni e Asl
Siracusa. Rinnovato accreditamento al Laboratorio di sanità pubblica dell’Asp
Per il direttore Nunzia Andolfi “è il riconoscimento del livello di qualità del lavoro svolto e delle competenze tecniche del personale”. Salvatore Brugaletta (Dg Asp): “Il mantenimento del sistema di gestione della qualità nel Laboratorio rientra pienamente nell’obiettivo aziendale più ampio di miglioramento della qualità delle prestazioni”.