Sicilia

Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello attivo l’ambulatorio di diabetologia pediatrica
Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello attivo l’ambulatorio di diabetologia pediatrica
Regioni e Asl
Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello attivo l’ambulatorio di diabetologia pediatrica
Un nuovo servizio in aiuto dei bambini, attivato presso l’Unità operativa semplice dipartimentale di “Endocrinologia in età evolutiva”, diretta da Graziella Malizia. L’ attività ambulatoriale si svolge martedì e giovedì pomeriggio. I responsabili sono Giuseppina Incandela e Agostino Maria Di Certo
Precari Covid. In Sicilia siglata l’intesa per le stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria
Precari Covid. In Sicilia siglata l’intesa per le stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria
Regioni e Asl
Precari Covid. In Sicilia siglata l’intesa per le stabilizzazioni nella dirigenza sanitaria
I contenuti si applicano a tutte le aziende e agli enti del Servizio sanitario regionale, all’Ircss "Bonino Pulejo" e all’istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia. La Regione fa quindi sapere che “le procedure concorsuali avviate dalle aziende potranno essere definite solo in esito all'atto ricognitivo del fabbisogno del personale”.
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina a rischio chiusura. Regione autorizza “proroga tecnica” di 6 mesi con il Bambin Gesù
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina a rischio chiusura. Regione autorizza “proroga tecnica” di 6 mesi con il Bambin Gesù
Regioni e Asl
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina a rischio chiusura. Regione autorizza “proroga tecnica” di 6 mesi con il Bambin Gesù
L'attività del centro verrebbe interrotta a seguito dell'apertura della nuova Cardiochirurgia pediatrica a Palermo. In attesa che il centro palermitano sia pronto a diventare operativo, la Regione ha però ritenuto necessaria una proroga della convenzione tra l'ospedale di Taormina e quello romano della Santa Sede (che dal 2010 rende possibile l’erogazione delle attività del reparto). Ma il destino del reparto di Taormina resta a rischio.
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Volo (Sicilia): “La carenza di personale è tra le sfide più urgenti”
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Volo (Sicilia): “La carenza di personale è tra le sfide più urgenti”
Regioni e Asl
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Volo (Sicilia): “La carenza di personale è tra le sfide più urgenti”
“In Sicilia cerchiamo di colmare la carenza con i mezzi e i poteri in nostro possesso, ma solo un intervento ministeriale potrà portare risultati di lunga durata”. L‘assessore chiede un intervento nazionale anche sulla specialistica convenzionata, ambito nel quale “le strutture lamentano “tariffe ormai non adeguate agli attuali livelli di inflazione”, ma considerato essenziale per riorganizzare il territorio e garantire risposte di salute ai cittadini siciliani.
Specialistica accreditata. Cimest: “Bene Volo, ministero adegui tariffe rimborsi”
Specialistica accreditata. Cimest: “Bene Volo, ministero adegui tariffe rimborsi”
Regioni e Asl
Specialistica accreditata. Cimest: “Bene Volo, ministero adegui tariffe rimborsi”
Il Coordinamento Intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio accoglie con favore le dichiarazioni dell’assessore su Quotidiano Sanità: “Ci uniamo alla richiesta della dottoressa Volo nel chiedere un intervento ministeriale urgente per porre rimedio a un vulnus che potrebbe portarci a dover chiudere i nostri ambulatori e a non poter soddisfare le esigenze di salute dei cittadini”.
Siracusa. All’Umberto I nasce la Banca del Latte
Siracusa. All’Umberto I nasce la Banca del Latte
Regioni e Asl
Siracusa. All’Umberto I nasce la Banca del Latte
È il quarto ospedale in Sicilia a raccogliere il latte umano per metterlo a disposizione dei neonati che non possono essere allattati. Ficarra: “L’istituzione di questo servizio unito a tutte i provvedimenti che abbiamo adottato, dalla istituzione di nuovi servizi, alle nomine dei primari e di responsabili di Strutture semplici, agli incarichi di funzione, rappresenta per questo ospedale un importante salto di qualità”.
Sicilia. Fismu: “Urgente una vertenza in difesa della sanità regionale”
Sicilia. Fismu: “Urgente una vertenza in difesa della sanità regionale”
Regioni e Asl
Sicilia. Fismu: “Urgente una vertenza in difesa della sanità regionale”
Il sindacato si rivolge all’assessore Giovanna Volo: “Preoccupante la situazione delle Case della salute. Manca personale e programmazione sul territorio e negli ospedali. Turni eccessivi e medici sovraccarichi di pazienti”. La vertenza necessaria per chiedere con urgenza “più personale, più programmazione, più risorse e la riduzione degli sprechi”.
Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose
Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose
Regioni e Asl
Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose
La struttura è stata fornita dal Ministero della Salute e allestita dai tecnici specializzati della Croce Rossa Italiana. Il sottosegretario Gemmato: “Importante tassello per la gestione delle varie patologie emergenti”.
Covid. Dal Dasoe indicazioni su mascherine e tamponi per l’accesso negli ospedali in Sicilia 
Covid. Dal Dasoe indicazioni su mascherine e tamponi per l’accesso negli ospedali in Sicilia 
Regioni e Asl
Covid. Dal Dasoe indicazioni su mascherine e tamponi per l’accesso negli ospedali in Sicilia 
L’utilizzo delle mascherine resta obbligatorio per operatori, visitatori e utenti in tutti i reparti di degenza, in tutti gli ambulatori o centri specialistici con pazienti fragili o immunodepressi e per chi presenta sintomatologia respiratoria all’interno delle sale d’attesa delle strutture sanitarie, pronto soccorso inclusi. L’obbligatorietà vale anche nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Autonomia differenziata. Schifani all’anniversario dello Statuto: “Da noi autonomia mai attuata fino in fondo”
Autonomia differenziata. Schifani all’anniversario dello Statuto: “Da noi autonomia mai attuata fino in fondo”
Regioni e Asl
Autonomia differenziata. Schifani all’anniversario dello Statuto: “Da noi autonomia mai attuata fino in fondo”
Il presidente: “Questo non significa che sia un’adesione definitiva, sia chiaro”. “Qualsiasi riforma non può essere penalizzante per la Sicilia e per il Sud. Vanno stabiliti i livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi che vanno garantiti in modo uniforme sull'intero territorio nazionale, riguardano i diritti civili e sociali da tutelare per tutti i cittadini”. Sul divario tra Nord e Sud: “questo è aumentato. L’autonomia una scommessa”.
L.P.
Ordine medici di Catania. Alfio Saggio è il nuovo presidente
Ordine medici di Catania. Alfio Saggio è il nuovo presidente
Regioni e Asl
Ordine medici di Catania. Alfio Saggio è il nuovo presidente
Rinnovato il consiglio direttivo dell‘Omceo di Catania. Pino Liberti è il vicepresidente, Giuseppe Distefano il segretario ed Elisabetta Battaglia il tesoriere. Il direttivo rimarrà in carica fino a dicembre 2026
Corleone in piazza per l’ospedale dei Bianchi 
Corleone in piazza per l’ospedale dei Bianchi 
Regioni e Asl
Corleone in piazza per l’ospedale dei Bianchi 
Il comitato civico formalizzerà oggi una richiesta per un incontro a Laccoto, presidente Commissione Salute all’Ars. “Il focus è la nascita, ma la questione è più ampia. Capiamo la carenza di medici, ma la preoccupazione è grande…”. Il sindaco: “Non ci si può rassegnare all’idea che qui non si può nascere o che non si può raggiungere l’ospedale di Partinico perché le strade sono disastrose”.
Pnrr. Sicilia: “Centrati tutti gli obiettivi per la rete territoriale, nessun rischio di perdere fondi” 
Pnrr. Sicilia: “Centrati tutti gli obiettivi per la rete territoriale, nessun rischio di perdere fondi” 
Regioni e Asl
Pnrr. Sicilia: “Centrati tutti gli obiettivi per la rete territoriale, nessun rischio di perdere fondi” 
Lo precisa in una nota il Dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute. “La Regione non soltanto ha rispettato tutte le scadenze, ma nella pianificazione delle strutture è addirittura andata oltre gli standard fissati dall’Agenas considerate le esigenze dei territori e la fragilità delle reti della viabilità in Sicilia”.
Aou Palermo, insediato il nuovo commissario Maurizio Montalbano
Aou Palermo, insediato il nuovo commissario Maurizio Montalbano
Regioni e Asl
Aou Palermo, insediato il nuovo commissario Maurizio Montalbano
Montalbano è già stato direttore sanitario dell’Azienda dal 2017 al 2019. “E’ una grande emozione tornare al Policlinico. Svolgerò il mio incarico con l’obiettivo di potenziare e far crescere l’Azienda universitaria per renderla sempre più protagonista nel contesto sanitario regionale, certo di una piena sintonia con il governo regionale, con il rettore dell’Università di Palermo e con il presidente della Scuola di Medicina”.
Policlinico di Palermo, via libera della Regione all’appalto per la Cardiochirurgia
Policlinico di Palermo, via libera della Regione all’appalto per la Cardiochirurgia
Regioni e Asl
Policlinico di Palermo, via libera della Regione all’appalto per la Cardiochirurgia
L’assessorato alla Salute ha dato il via libera alla sottoscrizione del contratto con l’impresa EPS S.p.A.. Iacolino: “Dopo varie interlocuzioni con l’impresa abbiamo raggiunto una decurtazione del canone mensile per l'erogazione del servizio da € 96.394,26 oltre IVA ad € 76.600,00 oltre IVA, prevedendo, al contempo, servizi e prestazioni aggiuntive e, in particolare, l'acquisizione al patrimonio aziendale delle attrezzature elettromedicali”.
Ok dalla Giunta a circa un miliardo di fondi statali e regionali per quattro nuovi ospedali
Ok dalla Giunta a circa un miliardo di fondi statali e regionali per quattro nuovi ospedali
Regioni e Asl
Ok dalla Giunta a circa un miliardo di fondi statali e regionali per quattro nuovi ospedali
Il piano approvato, ora al vaglio del Ministero della Salute, prevede: 364 milioni per la realizzazione del nuovo ospedale Civico di Palermo; 348 milioni per il nuovo Policlinico del capoluogo siciliano e 240 milioni per la costruzione del nuovo polo onco-ematologico Palermo-Nord. Infine, ulteriori sei milioni di euro, in aggiunta ai 20 già precedentemente assegnati, serviranno per far fronte all’adeguamento strutturale, impiantistico e architettonico dell’ospedale Ingrassia.
Villa Sofia-Cervello, Regione proroga di un mese contratto a 56 operatori socio-sanitari
Villa Sofia-Cervello, Regione proroga di un mese contratto a 56 operatori socio-sanitari
Regioni e Asl
Villa Sofia-Cervello, Regione proroga di un mese contratto a 56 operatori socio-sanitari
La decisione della Regione, presa d'intesa con il manager dell’azienda ospedaliera, servirà per affrontare nel dettaglio la vertenza al fine di trovare una soluzione sostenibile e definitiva
Nove milioni dalla Regione per i servizi agli alunni disabili
Nove milioni dalla Regione per i servizi agli alunni disabili
Regioni e Asl
Nove milioni dalla Regione per i servizi agli alunni disabili
Questi ulteriori fondi che la Regione ha stanziato permetteranno di garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo delle prestazioni e di scongiurare l'eventuale interruzione di servizi pubblici essenziali che servono non solo a migliorare la qualità della vita dell’alunno disabile ma soprattutto a favorirne l’integrazione nel contesto scolastico.
Precari Covid. La Sicilia avvia il percorso per le stabilizzazioni 
Precari Covid. La Sicilia avvia il percorso per le stabilizzazioni 
Regioni e Asl
Precari Covid. La Sicilia avvia il percorso per le stabilizzazioni 
L'assessorato ha disposto anche la sospensione delle procedure concorsuali già bandite o non ancora concluse con l'approvazione della graduatoria definitiva, così da consentire una rideterminazione del numero dei posti messi a concorso, tenendo anche conto dei soggetti che hanno maturato i requisiti per la stabilizzazione. Lo stop non interessa però le procedure di reclutamento dell'area medica.
“Mai più violenza contro donne e sanitari”, sit-in a Palermo il 3 maggio
“Mai più violenza contro donne e sanitari”, sit-in a Palermo il 3 maggio
Regioni e Asl
“Mai più violenza contro donne e sanitari”, sit-in a Palermo il 3 maggio
Omceo e il direttore del dipartimento di Salute mentale, con Aidm: “La violenza è ormai un fenomeno dilagante, di ordine sociale e culturale prima ancora che sanitario. Bisogna aprire la strada ad una rivoluzione culturale, ma serve l’energia e l’impegno di tutti, partendo dalla consapevolezza che l’origine delle aggressioni contro le donne rappresentano una visione strutturale e distorta che va estirpata”.
Il palermitano Roberto Tobia confermato segretario nazionale di Federfarma
Il palermitano Roberto Tobia confermato segretario nazionale di Federfarma
Lavoro e Professioni
Il palermitano Roberto Tobia confermato segretario nazionale di Federfarma
“Subito lotta all’antibiotico-resistenza che provoca 220 morti al giorno, in Sicilia c’è il maggiore consumo di antibiotici. E nel Paese si nota anche l’escalation dell’uso di psicofarmaci, spesso comprati online” ha detto il presidente di Federfarma Palermo
Assegnazione incarichi dirigenza sanitaria. All’Aou S. Martino approvato il nuovo regolamento
Assegnazione incarichi dirigenza sanitaria. All’Aou S. Martino approvato il nuovo regolamento
Regioni e Asl
Assegnazione incarichi dirigenza sanitaria. All’Aou S. Martino approvato il nuovo regolamento
Un sistema che valorizza le risorse interne sulla base dell’attività svolta e delle professionalità acquisite. Per il direttore amministrativo Elvira Amata “ricadute importanti anche sul piano gestionale perché assicura una maggiore imparzialità e al tempo stesso potrà costituire un elemento motivazionale anche per le professionalità più giovani che già da alcuni anni fanno parte della nostra azienda”.
Migranti. Schillaci annuncia emendamento per postazione fissa 118 a Lampedusa
Migranti. Schillaci annuncia emendamento per postazione fissa 118 a Lampedusa
Governo e Parlamento
Migranti. Schillaci annuncia emendamento per postazione fissa 118 a Lampedusa
In campo INMP per collaborazione con Guardia Costiera. “La disponibilità di una postazione fissa del 118 a Lampedusa è una novità assoluta per la nostra Nazione e dimostra ancora una volta la grande attenzione del Governo alla salute della popolazione residente e dei migranti”
Psicologo di base. La commissione Salute approva ddl
Psicologo di base. La commissione Salute approva ddl
Regioni e Asl
Psicologo di base. La commissione Salute approva ddl
Il testo pronto a passare all’Aula. Laccoto: “Il voto unanime è un segnale importante di attenzione e sensibilità”. Pellegrino: “Chiederò che questo DDL, anche in virtù del consenso unanime di tutte le forze politiche, venga trattato con urgenza, perché si possa finalmente dare una risposta di qualità ed efficienza ad un bisogno sociale sempre più avvertito nelle nostre comunità”.
Stabilizzazione precari. Per Fismu Sicilia “un accordo di facciata”
Stabilizzazione precari. Per Fismu Sicilia “un accordo di facciata”
Regioni e Asl
Stabilizzazione precari. Per Fismu Sicilia “un accordo di facciata”
Per Rosario Di Carlo, responsabile regionale dirigenza medica del sindacato, l’assessore ha emanato “una inutile direttiva che non aggiunge nulla allo stato confusionale in cui versano gli attuali Commissari, che sarebbe bene mandare a casa per evitare ulteriori danni. Non si possono convocare i sindacati della dirigenza e del comparto senza accogliere alcun suggerimento né aprire un confronto serio”.
Pnrr. Sicilia, pubblicati su Invitalia i bandi per 211 progetti. Volo: “Più risposte ai cittadini”
Pnrr. Sicilia, pubblicati su Invitalia i bandi per 211 progetti. Volo: “Più risposte ai cittadini”
Regioni e Asl
Pnrr. Sicilia, pubblicati su Invitalia i bandi per 211 progetti. Volo: “Più risposte ai cittadini”
Oltre 500 milioni di euro di finanziamenti per realizzare, tra le altre cose, 141 case, 40 ospedali di comunità e di 30 interventi per "Ospedali sicuri e sostenibili". Volo: “Il potenziamento e la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale garantirà una più efficace ed efficiente risposta ai bisogni di salute dei cittadini, oltre ad una più veloce presa in carico dei pazienti, soprattutto per quelli affetti da malattie croniche”.
Carenza personale. In Sicilia nasce l’Organismo di coordinamento unico dell’emergenza territoriale e ospedaliera 
Carenza personale. In Sicilia nasce l’Organismo di coordinamento unico dell’emergenza territoriale e ospedaliera 
Regioni e Asl
Carenza personale. In Sicilia nasce l’Organismo di coordinamento unico dell’emergenza territoriale e ospedaliera 
Offrirà alle aziende soluzioni per colmare le carenze di specialisti, compresa la formazione, individuando modelli organizzativi più efficienti. Un organismo che nasce dalla consapevolezza che “il problema delle carenze di organico nell’area dell’emergenza-urgenza non può essere affrontato solamente sotto il profilo burocratico e numerico, ma attraverso un approccio di governo clinico”.
La Regione istituisce un nuovo “Organismo di coordinamento” dell’emergenza territoriale
La Regione istituisce un nuovo “Organismo di coordinamento” dell’emergenza territoriale
Regioni e Asl
La Regione istituisce un nuovo “Organismo di coordinamento” dell’emergenza territoriale
Si tratta di “uno strumento tecnico che affronta la carenza di specialisti nelle aree di emergenza e di pronto soccorso e di anestesia rianimazione e terapia intensiva, soprattutto nelle aree più periferiche dell'Isola”. Fanno parte dell’organismo i coordinamenti delle reti tempo dipendenti, i distretti sanitari, i coordinatori dei bacini del Sues 118 e le reti cliniche costituite dalle unità ospedaliere di medicina d’urgenza e pronto soccorso e da quelle di anestesia e rianimazione.
Policlinico Universitario Messina. Istituita la prima unità operativa siciliana dedicata ai tumori del peritoneo e del retroperitoneo
Policlinico Universitario Messina. Istituita la prima unità operativa siciliana dedicata ai tumori del peritoneo e del retroperitoneo
Regioni e Asl
Policlinico Universitario Messina. Istituita la prima unità operativa siciliana dedicata ai tumori del peritoneo e del retroperitoneo
La Uo riconosciuta, dalla Società Italiana di Chirurgia Oncologica (Sico), come Centro di Riferimento per la Cura dei Tumori Peritoneali, lavora in sinergia con le principali Istituzioni nazionali ed internazionali impegnate nella cura dei tumori addominali.