Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Question time/2. Sileri: “Presentato emendamento Governo al Dl ‘Cura Italia’ per potenziare teleassistenza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Question time/2. Sileri: “Presentato emendamento Governo al Dl ‘Cura Italia’ per potenziare teleassistenza”
Il viceministro alla Salute rispondendo ad un’interpellanza alla Camera del M5S ha annunciato che “al fine di dotare le unità assistenziali speciali delle tecnologie e degli strumenti che consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione e il controllo, anche a distanza, contenendo al contempo il rischio di contagio per i professionisti sanitari e gli assistiti, il Governo ha presentato un emendamento che ha la specifica finalità di estendere le previsioni già contenute nell'articolo 75 del ‘Cura Italia’”.
Coronavirus. Ue, pronta tecnologia che traccia contatti delle persone infette
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ue, pronta tecnologia che traccia contatti delle persone infette
Il gruppo Pan-European Privacy Preserving Proximity Tracing (PEPP-PT) ha messo a punto una piattaforma per rintracciare chi è entrato in contatto con persone infette da coronavirus, aiutando così le autorità sanitarie ad agire rapidamente per arrestare l’ulteriore diffusione. La piattaforma dovrebbe essere disponibile a partire dal 7 aprile e per la settimana successiva è previsto il lancio della prima applicazione per smartphone.
Coronavirus. Question time/1, Sileri: “Percorsi formativi, mascherine e tamponi per operatori Rsa”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Question time/1, Sileri: “Percorsi formativi, mascherine e tamponi per operatori Rsa”
"Il governo sta mettendo in campo le migliori soluzioni per garantire al meglio la sicurezza degli operatori impegnati in prima linea contro l’epidemia da Covid-19. Al riguardo, nel nuovo decreto legge di imminente adozione, posso anticipare, saranno previste ulteriori misure che vanno in questa direzione". Così il viceministro alla Salute rispondendo oggi in Aula alla Camera all'interrogazione presentata da Lupi (Misto).
Coronavirus e persone con autismo. Zampa: “Vittime due volte. Accanto anche alle loro famiglie”
Governo e Parlamento
Coronavirus e persone con autismo. Zampa: “Vittime due volte. Accanto anche alle loro famiglie”
“Le restrizioni imposte dal Covid-19 aggiungono sofferenze e problemi” ha detto la Sottosegretaria alla Salute in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo che si celebra oggi: “Dobbiamo far sì che questa vera e propria ‘detenzione forzata’ non assuma contorni di difficoltà estrema per le famiglie. Necessario che la società sia pronta ad accogliere, a non ghettizzare, a non emarginare la diversità”
Coronavirus. Il vademecum Simg per il Medico di medicina generale “tra buon senso e concretezza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Il vademecum Simg per il Medico di medicina generale “tra buon senso e concretezza”
I Mmg oltre al Coronavirus devono affrontare “un’altra epidemia fatta di delibere, indicazioni, disposizioni confuse e subentranti che generano solo confusione e incertezza negli operatori del territorio. Occorrono professionalità e rigore da dispensare al domicilio dei pazienti”. Parte da qui il vademecum lanciato dalla società scientifica per coordinare gli sforzi di tutti gli operatori coinvolti. IL VADEMECUM
Proteggere l’alleanza terapeutica anche nell’emergenza: un dovere di tutti, anche del legislatore
Speciale Nuovo Coronavirus
Proteggere l’alleanza terapeutica anche nell’emergenza: un dovere di tutti, anche del legislatore
Attaccare chi ci difende, rompendo quel che rimane di una già precaria “alleanza” terapeutica, sembra un esercizio oggi più che mai deplorevole. É per questo che si è lavorato ad una norma che, senza deresponsabilizzare i casi di macroscopica rilevanza, rilegga l’esimente della colpa grave al filtro delle straordinarie difficoltà, tecniche e logistiche, in cui tutto il settore si è trovato ad operare. Il coraggio di chi mette in gioco la propria vita per farsi carico di drammatiche situazioni d’urgenza deve essere plaudito e tutelato
Maurizio Hazan e Alessandra De Palma
Coronavirus. L’allarme degli uro-oncologi: “Può essere rischioso interrompere le cure. Rischi e benefici siano valutati dai medici”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’allarme degli uro-oncologi: “Può essere rischioso interrompere le cure. Rischi e benefici siano valutati dai medici”
Sono troppe le diserzioni dalle strutture sanitarie per paura di contagi. Per Lapini, Presidente SIUrO: “È necessaria una valutazione precisa per individuare rischi e benefici che si corrono nel non sottoporsi ad esami e terapie piuttosto che nel recarsi in ospedale. Questa però spetta solo ai medici curanti”
La terza lezione del Coronavirus è che siamo parte della natura
Speciale Nuovo Coronavirus
La terza lezione del Coronavirus è che siamo parte della natura
La pandemia ci ha posto di fronte ad un'altra tempesta inaspettata (vedi i miei due precedenti articoli), di tipo eminentemente culturale: la consapevolezza, drammaticamente esplosa, della necessità di prendere sul serio gli studi di ambito biologico, biomedico e biosociale che da tempo indicano i rischi insiti in uno stravolgimento degli equilibri naturali, senza riscuotere sufficiente attenzione
Carla Collicelli
Coronavirus. Farmacisti e Ministero Pari opportunità insieme per contrasto a violenza su donne
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Farmacisti e Ministero Pari opportunità insieme per contrasto a violenza su donne
Firmato da Fofi, Federfarma e Assofarm un protocollo con il Ministro Bonetti. “L’obiettivo è essere accanto alle donne in questo momento di ulteriore difficoltà, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per chiedere aiuto e denunciare la violenza in sicurezza. Le farmacie presenti sul territorio nazionale riceveranno materiale informativo che consentirà alle donne di accedere alle prime indicazioni utili per prevenire ed affrontare in modo efficace eventuali situazioni di violenza o stalking da parte maschile”. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Dalla Sinpe le Raccomandazioni per il trattamento nutrizionale dei pazienti positivi ricoverati
Piemonte
Coronavirus. Dalla Sinpe le Raccomandazioni per il trattamento nutrizionale dei pazienti positivi ricoverati
Le condizioni del paziente con coronavirus preoccupano anche sul fronte della nutrizione. Da qui la decisione della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo di produrre “un documento per “fornire una guida pratica concisa per la gestione nutrizionale dei pazienti con COVID-19” ricoverati in ospedale, in area medica o intensiva/subintensiva. IL DOCUMENTO
Coronavirus. British American Tobacco studia un vaccino che utilizza le tecnologie usate nella coltivazione del tabacco
Scienza e Farmaci
Coronavirus. British American Tobacco studia un vaccino che utilizza le tecnologie usate nella coltivazione del tabacco
La British American Tobacco (BAT), attraverso la sua controllata bio-tech Kentucky BioProcessing (KBP), sta studiando un vaccino che utilizza una tecnologia basata sulla crescita rapida delle piante di tabacco. Il vaccino è nella fase dei test pre-clinici. BAT è pronta, a partire dal mese di giugno, a produrne da 1 a 3 milioni di dosi a settimana.
Coronavirus. Fisv: “Sì a sperimentazione animale. Il Parlamento decida se vuole il vaccino”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fisv: “Sì a sperimentazione animale. Il Parlamento decida se vuole il vaccino”
Lettera appello della Federazione Italiana Scienze della Vita che torna a chiedere che anche in Italia si possano fare le sperimentazioni così come sono possibili negli altri Paesi europei.
Etica e scelte di fine vita in epoca di COVID-19
Speciale Nuovo Coronavirus
Etica e scelte di fine vita in epoca di COVID-19
Per scegliere tra il male e il peggio, che nelle pieghe della medicina sono leggibili entro dimensioni valoriali individuali, non ci sono linee-guida o protocolli che tengano, perché non c’è nessuna verità epistemica qui da difendere o da far avanzare. Non esiste, infatti, una Verità bioetica (scritta con la maiuscola) e se non esiste una verità tutti i criteri sono arbitrari, compresa l’età anagrafica che tanto fa discutere oggi
Giacomo Delvecchio
Coronavirus. Pediatri: “Bambini sintomatici casi sentinella di possibili contagi intra-familiari”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Pediatri: “Bambini sintomatici casi sentinella di possibili contagi intra-familiari”
Il Presidente del sindacato dei pediatri Paolo Biasci: “Non condividiamo la tesi di chi vuole effettuare i tamponi ai bambini solo nei casi gravi. I più piccoli sono in isolamento domestico ormai da settimane e l’epidemia influenzale stagionale si sta esaurendo. Se si ammalano vuol dire che sono stati contagiati dagli adulti, magari asintomatici. Servono tamponi e analisi sierologiche per mappare l’epidemia e contenerla”
Coronavirus. Sis118 e Fimmg118: “Non possiamo più andare avanti così, ci vogliono Dpi e screening per gli operatori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sis118 e Fimmg118: “Non possiamo più andare avanti così, ci vogliono Dpi e screening per gli operatori”
La denuncia delle associazioni del servizio territoriale di emergenza: “Servire con fierezza lo Stato, senza risparmiarsi in nulla, non implica essere eroi, né tantomeno candidarsi per diventare eroi alla memoria, eroi morti quindi, come tragicamente già successo”.
Responsabilità professionale e Covid. Il punto di vista degli operatori di diritto sanitario
Lettere al direttore
Responsabilità professionale e Covid. Il punto di vista degli operatori di diritto sanitario
Gentile Direttore,
in un momento di eccezionale criticità come quello che stiamo vivendo, dovremmo sforzarci di esercitare equilibrio e senso della misura tralasciando polemiche che, ove proprio necessario, potranno trovar ingresso quando saremo usciti dall’emergenza e da questo stato di necessità che esige uno sforzo unitario da parte di tutti.
È in questo spirito che come Società Italiana Operatori Diritto Sanitario (S.I.O.DI.S) ci rivolgiamo attraverso la sua testata alla Società di Ginecologia
Franco Di Maria, Bruno Sgromo
Coronavirus. Le indicazioni per diabetici, ipertesi, cardiopatici, per chi ha avuto un ictus e per altre malattie endocrinologiche
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Le indicazioni per diabetici, ipertesi, cardiopatici, per chi ha avuto un ictus e per altre malattie endocrinologiche
Tra i casi mortali di Wuhan in Cina le comorbilità più frequenti ipertensione, diabete, cardiopatia e ictus pregressi. L'Asociazione Medici Endocrinologi, per fronteggiare l’emergenza sanitaria, ha diffuso indicazioni utili da seguire per i propri pazienti, riprese dalle principali società scientifiche internazionali, in particolare dall’European Society of Endocrinology e dall’American Association of Clinical Endocrinologists.
Coronavirus. Dalla Menarini, kit di diagnosi in 20 minuti. Accordo con la singaporiana Credo Diagnostics
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dalla Menarini, kit di diagnosi in 20 minuti. Accordo con la singaporiana Credo Diagnostics
Il test sarà a breve distribuito in esclusiva in Italia e in Europa. Grazie al minimo ingombro, alla alta semplicità di utilizzo e alla capacità di diagnosi immediata può facilmente essere impiegato in contesti come, per esempio, pronto soccorso, tende triage, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie.
Usca, urgente avviarle in tutto in territorio nazionale
Lettere al direttore
Usca, urgente avviarle in tutto in territorio nazionale
Gentile Direttore,
il Decreto-legge n.14 del 9.3.2020, art. 8, ha disposto l’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca) - 1 ogni 50mila abitanti - per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da coronavirus che non necessitano di ricovero ospedaliero. Nello specifico, il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o il medico di continuità assistenziale, a seguito del primo triage telefonico, devono comunicare all’Usca il nominativo e
Lucio Romano, Ercole Rossi
Se gli studi legali speculano sui malati
Campania
Se gli studi legali speculano sui malati
Gentile direttore,
negli ultimi anni è progressivamente aumentato il numero di richieste di indennizzo da parte di malati per presunta malasanità, fenomeno sostenuto anche da un certo tam-tam mediatico e dalla propaganda capillare di studi legali, disponibili, “a titolo gratuito”, a sostenere battaglie giudiziarie per il riconoscimento di indennizzi economici.
Tale situazione ha prodotto l’aumento progressivo della “medicina difensiva” da parte della classe medica, che ha cominciato a considerare il paziente un
Luigi Santini
Coronavirus. Test sierologici, D’Amato (Lazio): “Necessaria strategia nazionale”
Lazio
Coronavirus. Test sierologici, D’Amato (Lazio): “Necessaria strategia nazionale”
L’assessore regionale alla Salute ha annunciato ieri la volontà della Regione Lazio di effettuare questi test ad ampio raggio. “Ma avvertiamo l’esigenza di marciare uniti” per “evitare di andare in ordine sparso” e per stabilire “un tetto tariffario per evitare speculazioni”.
Coronavirus. Cosa ci insegna l’epidemia per il futuro della sanità?
Lettere al direttore
Coronavirus. Cosa ci insegna l’epidemia per il futuro della sanità?
Gentile Direttore,
gli eventi che stiamo vivendo ora nella loro drammaticità sono anche delle occasioni in cui si generano energie che possono guidare a positivi cambiamenti che fino a ieri non avremmo creduto possibili. Gli articoli comparsi in questi giorni sulla stampa scientifica mi ricordano quanto successo in Africa in un recente passato e sicuramente dalle mie esperienze in Africa ho sempre imparato lezioni utili nella medicina di tutti i giorni
Flavio Bobbio
Se l’emergenza blocca in Pronto soccorso i pazienti non Covid in attesa di ricovero
Lettere al direttore
Se l’emergenza blocca in Pronto soccorso i pazienti non Covid in attesa di ricovero
Gentile Direttore,
in questi giorni di emergenza straordinaria i pronto soccorso, e gli interi ospedali, hanno interamente rivoluzionato la loro attività per far fronte al dilagare del contagio. Il tentativo di mettere in atto nuovi modelli per il miglior esito di cura possibile ai pazienti si scontra con alcune nuove criticità determinate dalla inedita situazione d’emergenza. Una di queste riguarda la gestione dei pazienti non Covid e le altre urgenze che
Salvatore Manca
Coronavirus: “Si semplifichi procedura per esonero dal lavoro per immunodepressi”. L’appello dell’Apiafco
Cronache
Coronavirus: “Si semplifichi procedura per esonero dal lavoro per immunodepressi”. L’appello dell’Apiafco
L’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha indirizzato una lettera alle principali Istituzioni coinvolte affinché venga chiarita “l’indicazione che vede nei ‘competenti organi medico legali’ i soggetti atti a rilasciare la certificazione attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche”. LA LETTERA
Coronavirus. La risposta degli infermieri
Lettere al direttore
Coronavirus. La risposta degli infermieri
Gentile Direttore,
in questi giorni stiamo assistendo ad un esodo di infermieri sia disoccupati che dipendenti di strutture private verso le area dell’emergenza COVID-19 del nord Italia o presso Strutture pubbliche del nostro territorio. La chiamata alle “armi” del Governo ha visto rispondere numerosi soldati della “salute” che con abnegazione e spirito di “servizio”, seguendo gli insegnamenti della pioniera dell’assistenza infermieristica, Florence Nightingale, hanno lasciato tutto alle spalle per affrontare il
Emiliano Messina e Pierpaolo Volpe
Coronavirus. Servono test sierologici a tappeto, i laboratori privati sono pronti
Lettere al direttore
Coronavirus. Servono test sierologici a tappeto, i laboratori privati sono pronti
Gentile Direttore,
le Strutture di Specialistica Ambulatoriale Private, purtroppo, non hanno potuto essere utilizzate in tutto quello che il SSN ha messo in atto per combattere l’epidemia da Coronavirus, che ha colpito, anche se con intensità differente, tutte le Regioni Italiane. Le Strutture Ospedaliere Private hanno dato un grosso contributo al SSN nell’affrontare questa situazione di pesante emergenza, dimostrando come il privato è una utilissima parte dell’assistenza sanitaria italiana. In
Mauro Potestio
Coronavirus. Fenagifar attiva servizio #iorestoinascolto per il supporto ai farmacisti in prima linea
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fenagifar attiva servizio #iorestoinascolto per il supporto ai farmacisti in prima linea
Petrosillo: “L’emergenza è forte, così come il disorientamento e la paura di tutti, soprattutto di coloro che lavorano nelle zone più colpite. Stiamo cercando, come sempre, di fare fronte comune: la prossima settimana sarà attivo uno sportello d’ascolto con una psicologa”.
Coronavirus. Lettera aperta del Dg Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta: “Che questa guerra ci insegni a onorare, rispettare, e tutelare i nostri ‘soldati al fronte’”
Regioni e Asl
Coronavirus. Lettera aperta del Dg Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta: “Che questa guerra ci insegni a onorare, rispettare, e tutelare i nostri ‘soldati al fronte’”
Il direttore generale dell'Ulss Veneta parla di medici, infermieri, operatori sanitari e ”di tutti coloro che fanno parte di questo grande puzzle che si chiama salute pubblica”. E chiede che “finita la guerra, che prevalga vigoroso e vibrante un profondo rispetto, nutrito da vera riconoscenza per l’intera categoria, per chi ha tentato in tutti i modi di non farvi strappare alla vita”.
Coronavirus. Nel Lazio polemiche su cassa integrazione per sanità privata. Zingaretti: “Sarebbe un paradosso”. Aiop: “Condividiamo”
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio polemiche su cassa integrazione per sanità privata. Zingaretti: “Sarebbe un paradosso”. Aiop: “Condividiamo”
A lanciare l’allarme Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, che segnalano di avere ricevuto “tante richieste di attivazione della cassa integrazione da parte delle strutture della sanità privata del Lazio”. Zingaretti chiede al Governo di mettere in atto “tutte le iniziative utili per evitarlo”. Aiop Lazio: “Siano garantiti da subito i flussi finanziari a tutte le strutture sanitarie, che in questo modo, non ricorrendo alla cassa integrazione, possono continuare a garantire la piena collaborazione e l’efficienza al Ssr”.
Coronavirus. Fismu: “Urgente un aiuto mirato ai giovani neo medici contro la crisi economica”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu: “Urgente un aiuto mirato ai giovani neo medici contro la crisi economica”
Il sindacato chiede che si “cominci con cancellare la quota di iscrizione ordinistica per due-tre anni, riconoscimento sul campo per Ecm e interventi a fondo perduto da Enpam”.


