Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Nuova circolare della Salute con le prestazioni ostetriche e ginecologiche “indifferibili”. Chiarito anche che tutte le prestazioni oncologiche programmate, screening inclusi, non possono essere rinviate
Governo e Parlamento
Coronavirus. Nuova circolare della Salute con le prestazioni ostetriche e ginecologiche “indifferibili”. Chiarito anche che tutte le prestazioni oncologiche programmate, screening inclusi, non possono essere rinviate
In una nuova circolare del Ministero della Salute si precisa con un elenco dettagliato quali sono le prestazioni in ambito ostetrico e ginecologico che non possono essere rinviate. Nella stessa circolare, che aggiorna due precedenti circolari ministeriali, viene poi sottolineato che non sono comunque procrastinabili le attività ambulatoriali e di ricovero programmate di ambito oncologico (incluse le prestazioni di II livello previste dalle campagne di screening oncologico). LA CIRCOLARE
Coronavirus. In Veneto ok a sperimentazione farmaci off label anche a domicilio. Tra questi anche l’ormai famoso e controverso Avigan
Regioni e Asl
Coronavirus. In Veneto ok a sperimentazione farmaci off label anche a domicilio. Tra questi anche l’ormai famoso e controverso Avigan
Il Veneto autorizza i trattamenti con i farmaci per cui è stata avviata la sperimentazione in ospedale anche per i pazienti assistiti a domicilio. Oltre al giapponese Avigan anche il Tocilizumab, la Clorochina/Idrossiclorochina e poi Lopinavir/Ritonavir, Duranavir/Ritronavir, Remdesivir. Qualora le terapie fossero iniziate in ospedale, potranno essere proseguite a domicilio o in Rsa, su prescrizione dello specialista infettivologo o pneumologo
Coronavirus. Inaugurato il nuovo ospedale alla Fiera a Milano. Fontana: “Sarà la più grande terapia intensiva d’Italia”
Lombardia
Coronavirus. Inaugurato il nuovo ospedale alla Fiera a Milano. Fontana: “Sarà la più grande terapia intensiva d’Italia”
Interamente finanziato con il contributo di 1.200 donatori e realizzato in una decina di giorni, l’ospedale sarà gestito dal Policlinico di Milano e disporrà, a pieno regime, di oltre 200 posti di terapia intensiva. Si partirà con 28 posti letto, i primi 24 pazienti saranno trasferiti all’inizio della prossima settimana. Nel nuovo ospedale lavoreranno 200 medici anestesisti e rianimatori, 500 infermieri e altre 200 persone.
Coronavirus. Arcuri: “Consegnate 39 milioni di mascherine. Una consegna speciale anche alla Fnomceo e la settimana prossima sarà la volta dei farmacisti”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Arcuri: “Consegnate 39 milioni di mascherine. Una consegna speciale anche alla Fnomceo e la settimana prossima sarà la volta dei farmacisti”
In arrivo 300 milioni di mascherine. Il fabbisogno italiano è di oltre 90 milioni di mascherine al mese. Le aziende della moda nelle prossime settimane garantiranno una produzione a regime di circa 1,5 milioni di mascherine. E ancora, sono stati 1.237 i ventilatori totali distribuiti alle Regioni. Questi i dati elencati dal commissario straordinario all'emergenza. Non è mancata una stoccata alle Regioni: "Ci sono 21 regioni italiane, sarebbe interessante sapere cosa stanno distribuendo, chiedeteglielo". Intanto sul sito della Protezione civile la mappa delle dotazioni distribuite alle Regioni
Decreto Cura Italia. A rischio emendamento del M5S sui 2.000 contratti aggiuntivi specializzandi
Governo e Parlamento
Decreto Cura Italia. A rischio emendamento del M5S sui 2.000 contratti aggiuntivi specializzandi
Sembra in bilico l'emendamento a prima firma Castellone (M5S). A quanto si apprende si stanno registrando resistenze dal Mef che punterebbe a trasformarlo in un Ordine del giorno.
Coronavirus. Ema: “Nessuna evidenza su possibile legame tra uso Ace-inibitori o Arb e il peggioramento da Covid-19”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ema: “Nessuna evidenza su possibile legame tra uso Ace-inibitori o Arb e il peggioramento da Covid-19”
Così l'Ema in una nota, nella quale consiglia ai pazienti di non interrompere il trattamento con gli Ace-inibitori o gli Arb e sottolinea che "non è necessaria la modifica della terapia". In ogni caso, l’Agenzia ha informato che sono stati "avviati studi scientifici finalizzati a stabilire come il coronavirus si riproduca nell'organismo, interagisca con il sistema immunitario e provochi la malattia, e se il trattamento in corso con medicinali quali gli Ace-inibitori e gli Arb possa influire sulla prognosi della malattia da Covid-19". LA NOTA EMA.
Coronavirus. San Gallicano e Regina Elena di Roma propongono avvio sperimentazione plasma di pazienti convalescenti sia per la prevenzione che per il trattamento
Lazio
Coronavirus. San Gallicano e Regina Elena di Roma propongono avvio sperimentazione plasma di pazienti convalescenti sia per la prevenzione che per il trattamento
La proposta viene dai direttori scientifici dei due istituti, Morrone e Ciliberto, per valutare come la somministrazione di sieri da convalescenti possa essere capace di ridurre la carica virale. La sperimentazione potrebbe attivarsi subito in quanto “ci sono già numeri sufficienti di persone guarite e idonee a donare il siero che contiene le immunoglobuline”.
Coronavirus. Come è cambiato il lavoro nei Pronto soccorso
Lettere al direttore
Coronavirus. Come è cambiato il lavoro nei Pronto soccorso
Gentile Direttore,
quotidianamente, 4 diagnosi di COVID19 su 10 si concentrano in pronto soccorso, pari quindi al 40%. È quanto risulta da un’indagine condotta dalla Simeu, (Società italiana di Medicina di emergenza-urgenza), in un arco di tempo di 24 ore, su un campione di 100 pronto soccorso sui 650 presenti in Italia, con una predominanza di Pronto Soccorso ubicati nelle province del nord del Paese più colpite dalla diffusione del contagio.
Si tratta dei pronto soccorso che
Salvatore Manca
Coronavirus. Federfarma e Cittadinanzattiva: “Distribuire antivirali e antimalarici per affetti da coronavirus anche in farmacia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Federfarma e Cittadinanzattiva: “Distribuire antivirali e antimalarici per affetti da coronavirus anche in farmacia”
Il sindacato dei titolari di farmacia e l’associazione evidenziano che la “distribuzione di tali farmaci tramite farmacie non solo ridurrà gli spostamenti, ma permetterà anche al farmacista di monitorare l’aderenza alla terapia da parte del paziente, così come di acquisire informazioni utili sul corretto utilizzo del farmaco e sul rispetto del piano terapeutico”.
Coronavirus. “Amare a distanza”. Anche Claudio Baglioni in campo in un video dell’Iss
Cronache
Coronavirus. “Amare a distanza”. Anche Claudio Baglioni in campo in un video dell’Iss
Ci sono le musiche della canzone " i vecchi" di Baglioni suonate dal giovane pianista Massimo Murri a fare da colonna sonora all'ultimo video realizzato gratuitamente e in collaborazione con l'ufficio stampa dell'Iss dalla casa di produzione Clevercut. Lo spot invita a stare accanto alle persone anziane in modo nuovo anche durante questa emergenza.
Spesa farmaceutica. Dopo l’emergenza Covid 19 ci si dovrà mettere le mani. Nei primi 11 mesi del 2019 tetto sfondato di 1,8 mld
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. Dopo l’emergenza Covid 19 ci si dovrà mettere le mani. Nei primi 11 mesi del 2019 tetto sfondato di 1,8 mld
La spesa per acquisti diretti (la vecchia ospedaliera) ha sforato il tetto di 2,6 mld mentre la spesa per la convenzionata è di oltre 800 mln al di sotto della soglia di spesa stabilita per legge e compensa il dato complessivo. In calo la distribuzione diretta così come consumi e ticket anche se aumenta il numero di dosi giornaliere. Solo 4 Regioni rispettano il tetto di spesa. IL REPORT AIFA
Coronavirus. “Sì a camminata sotto casa con i bambini. Ma no a ‘corsetta’”. La circolare dell’Interno
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Sì a camminata sotto casa con i bambini. Ma no a ‘corsetta’”. La circolare dell’Interno
Con una nota inviata dal Viminale ai prefetti si chiarisce che è “consentito, ad un solo genitore, camminare con i propri figli minori in quanto tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’aperto, purché in prossimità della propria abitazione”. Sulla proposta era arrivata anche una presa di posizione da parte della ministra Bonetti, del sottosegretario alla Salute Zampa e del presidente dei pediatri Villani. LA CIRCOLARE
Ripensare i servizi in una ipotesi di convivenza con pandemie virali
Speciale Nuovo Coronavirus
Ripensare i servizi in una ipotesi di convivenza con pandemie virali
Per la prima volta ci troviamo ad affrontare una emergenza sanitaria planetaria in era di globalizzazione, emergenza che ci ha colti assolutamente impreparati e vulnerabili. I “Piani per maxi emergenze pandemiche” risultano ad oggi inesistenti o elaborati su carta e poco implementabili in concreto. Ecco perché dobbiamo porci una serie di problemi per poter programamre una revisione del nostro sistema sanitario e non solo
Giorgio Banchieri e Stefania Mariantoni
Covid-19. Meglio un Ssn basato sulla “Patient Centered” o sulla “Community Centered”
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid-19. Meglio un Ssn basato sulla “Patient Centered” o sulla “Community Centered”
Attenzione: non è una semplice distinzione tra ospedale e territorio, ma un approccio programmatorio e organizzativo trasversale all’intera offerta sanitaria. Volgarizzando per semplicità: la “patient” incentra il sistema sui bisogni sanitari del singolo paziente la “community” su quelli della collettività
Fabrizio Gianfrate
Coronavirus. Stiamo capendo che la battaglia si vince sul territorio… e allora si agisca di conseguenza
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Stiamo capendo che la battaglia si vince sul territorio… e allora si agisca di conseguenza
E dobbiamo farlo a partire dalla realizzazione delle Unità speciali previste dal recente decreto legge. Mancano però le linee essenziali di programmazione per organizzarle bene e meglio di come si è tentato di fare sino ad oggi, regolamentandone esaustivamente criteri costitutivi, di funzionamento e di resa del relativo servizio essenziale, indispensabile per alleggerire la impropria domanda ospedaliera e le occasioni di contaminazione
Ettore Jorio
Coronavirus. Fnomceo agli Ordini forensi: “Siamo tutti dalla stessa parte, medici, avvocati, cittadini, nella lotta contro il virus”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fnomceo agli Ordini forensi: “Siamo tutti dalla stessa parte, medici, avvocati, cittadini, nella lotta contro il virus”
Il presidente dell'Ordine dei medici rinnova la sua richiesta al mondo forense per mettere un freno agli spot che “consulenze gratuite” per valutare se “ci sono i presupposti per avviare una causa legale” per infezioni ospedaliere.
Coronavirus. Dall’Inail 50 milioni a Invitalia per l’acquisto di dispositivi e strumenti anti-contagio
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Dall’Inail 50 milioni a Invitalia per l’acquisto di dispositivi e strumenti anti-contagio
I fondi saranno erogati alle aziende per potenziare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione individuale e potrebbero essere utilizzati anche per sostenere il processo di riconversione industriale delle aziende impegnate nelle nuove produzioni di dispositivi.
Coronavirus. Lazzari (Psicologi): “Bene emendamento per risposta coordinata di tutti gli psicologi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Lazzari (Psicologi): “Bene emendamento per risposta coordinata di tutti gli psicologi”
Il riferimento è alla proposta di emendamento presentata dalla senatrice Paola Boldrini e cofirmata dai senatori Collina, Bini, Stefano, Manca, Ferrari, con la quale si adotta un modello organizzativo di erogazione delle prestazioni sanitarie di tutti gli psicologi sia dipendenti che convenzionati, e nelle situazioni di emergenza anche di tutte le altre risorse professionali disponibili di cui al DPCM del 13 giugno 2006, in forma strutturalmente coordinata.
Coronavirus. In Emilia Romagna pronti allo screening di massa al personale sociosanitario
Emilia-Romagna
Coronavirus. In Emilia Romagna pronti allo screening di massa al personale sociosanitario
In arrivo mercoledì i primi 50mila test sierologici acquistati, da giovedì si parte. I controlli saranno effettuati su tutto il personale della sanità pubblica e privata convenzionata e dei servizi socioassistenziali della Regione. Già ordinati ulteriori 100mila test, a regime si arriverà a 200mila- Donini: “La sicurezza degli operatori e dei pazienti deve avere la priorità su tutto”.
Coronavirus. In Veneto ok a progetto sperimentale per la diagnosi sierologica
Regioni e Asl
Coronavirus. In Veneto ok a progetto sperimentale per la diagnosi sierologica
Dopo tamponi e kit rapidi, il governatore Zaia annuncia il “terzo fronte di una lotta senza quartiere”. Il nuovo progetto è stato validato dal Comitato Scientifico della Regione e riguarderà i lavoratori della sanità e le case di riposo. Si parte su un campione sperimentale di circa 300 soggetti, sulla base dei cui esiti l’indagine si allargherà a tutti i sanitari del sistema veneto e nelle case di riposo. IL PROGETTO
Coronavirus. De Filippo (IV): “Impedire business cause di risarcimento contro medici”
Governo e Parlamento
Coronavirus. De Filippo (IV): “Impedire business cause di risarcimento contro medici”
"I rappresentanti dei medici hanno infatti segnalato il lancio da parte di alcuni studi legali di campagne pubblicitarie in cui si invitano i clienti a intraprendere azioni legali di risarcimento in caso di parenti deceduti per il Coronavirus, contro il sistema sanitario. "Chiediamo per questo al Parlamento di lavorare per un consenso trasversale sull'emendamento che Italia Viva ha presentato al Senato", spiega il capogruppo di IV in Affari Sociali alla Camera.
Coronavirus. “Disabilità non sia sbarramento a cure adeguate” Lettera aperta al Governo dalle Associazioni dei pazienti
Cronache
Coronavirus. “Disabilità non sia sbarramento a cure adeguate” Lettera aperta al Governo dalle Associazioni dei pazienti
Nella missiva sottoscritta da centinaia di associazioni si chiede tra l’altro che si “mettano in atto tutti gli strumenti opportuni affinché le persone con disabilità o con malattie croniche, rare e complesse vengano maggiormente tutelate, sia implementando misure preventive del rischio di contagio, sia, ove il contagio sia già avvenuto, impedendo che la loro condizione di salute si aggravi a tal punto da richiedere un ricovero ospedaliero”.
Coronavirus. “Per pazienti reumatici difficile ottenere benefici previsti dal decreto ‘Cura Italia’. Troppa burocrazia”
Cronache
Coronavirus. “Per pazienti reumatici difficile ottenere benefici previsti dal decreto ‘Cura Italia’. Troppa burocrazia”
La denuncia da Anmar, Amrer e Gils che hanno inviato una lettera ai Ministri Catalfo e Speranza: “Raccogliamo sempre più segnalazioni di difficoltà o addirittura impossibilità di usufruire di quanto previsto dall’articolo 26 del decreto Cura Italia che prevede di assentarsi dal lavoro con la formula della malattia equiparata al regime di ricovero per evitare complicanze severe a seguito dell’infezione da COVID in quanto immunodepressi”.
Coronavirus. Ecco le linee guida toscane per l’istituzione delle Unità speciali di continuità assistenziale
Regioni e Asl
Coronavirus. Ecco le linee guida toscane per l’istituzione delle Unità speciali di continuità assistenziale
Le Usca saranno istituite nelle Asl con il compito di effettuare l'assistenza per la gestione domiciliare a sostegno di pazienti affetti da Covid-19, che non necessitano di ricovero ospedaliero, o sospetti di questa infezione. Saccardi: “Un ulteriore strumento organizzativo che consente di salvaguardare la capienza degli ospedali per la presa in carico dei casi gravi e gravissimi, senza trascurare tutti gli altri assistiti, che pur non essendo gravi, necessitano di essere monitorati da personale specializzato e in maniera continuativa”.
Coronavirus. Siclari (FI): “Presentato emendamento per non punibilità dei medici che operano contro il Covid-19”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Siclari (FI): “Presentato emendamento per non punibilità dei medici che operano contro il Covid-19”
“Va tenuto in considerazione che si tratta di una patologia per la quale non c’è cura, i medici sono lasciati 'soli', senza strumenti proporzionati all’emergenza che ha colpito il mondo. Si tratta di una norma di civiltà giuridica e di rispetto verso la classe medica che con abnegazione e spirito di sacrificio e di servizio si sta battendo senza tregua contro un male invisibile e ad oggi non curabile”. Così il senatore azzurro.
Ponte Italia – Albania. Consulcesi: “Coronavirus non ferma solidarietà. Educazione e supporto psicologico a distanza”
Cronache
Ponte Italia – Albania. Consulcesi: “Coronavirus non ferma solidarietà. Educazione e supporto psicologico a distanza”
Il Dg di Consulcesi Simona Gori: "La generosità e le parole del premier Edi Rama un forte stimolo a proseguire investimenti e attività benefiche in un Paese amico". Una serie di iniziative che non sono state fermate neanche dal Coronavirus. Per questo è stata lanciata una campagna di informazione, prevenzione, gioco e apprendimento a distanza, in collaborazione con Sanità di Frontiera Onlus.
Coronavirus. Anche lo Snami contro spot sui social che offre consulenze per risarcimento per chi ha contratto il virus
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anche lo Snami contro spot sui social che offre consulenze per risarcimento per chi ha contratto il virus
Testa: “Chiaro l’intento di paventare l’esistenza di responsabilità in capo ai medici e alle strutture ospedaliere per infezioni da Covid 19, come se il virus e la sua diffusione dipendano da imperizia o negligenza! Si tratta di un tentativo di accaparramento della clientela da parte di soggetti che approfittano della fragilità e della paura diffusa tra la popolazione”. Presentata denuncia alla magistratura.
Coronavirus. Cosa sta facendo la Società italiana di urologia
Lettere al direttore
Coronavirus. Cosa sta facendo la Società italiana di urologia
Gentile Direttore,
oggi stiamo vivendo una grave emergenza clinica, in cui tutti gli operatori della sanità si trovano in prima linea a rispondere a domande di salute in una condizione di indeterminatezza che, soprattutto per le dimensioni numeriche, desta preoccupazione. Ci si chiede quale ruolo debbano allora avere gli ordini professionali e le società scientifiche in questa situazione.
I valori etici e deontologici devono guidare il comportamento di tutti noi medici, in
Rocco Damiano
Programmare la sanità oltre l’emergenza
Lettere al direttore
Programmare la sanità oltre l’emergenza
Gentile Direttore,
in questi giorni i numeri dell'epidemia indicano qualche piccola oscillazione. Troppo poco per poter respirare. Abbiamo capito tutti che questa tragica storia oltre a cambiarci la vita ci segnerà per lungo tempo. E proprio su questo aspetto vorrei proporre qualche riflessione e suggerire qualche scelta di programmazione sanitaria e socio-sanitaria da compiere e attuare oggi. Il SSN ha affrontato l'emergenza covid in condizioni di grande debolezza, proprio quando il
Claudio Montaldo
Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Federazione nazionale e Ordine Fvg Tsrm Pstrp: “Professionisti sanitari pagati 6,50 euro l’ora”
In tempi di Covid-19, assunzioni lampo e retribuzioni da far gridare allo scandalo. Tecnici di radiologia, di laboratori, Infermieri e altri professionisti sanitari pagati € 6,50 all’ora. "Come può il Paese accettare di pagare 6,50 € netti/ora i professionisti sanitari chiamati a gestire l’emergenza Covid-19, coi rischi di ammalarsi e di perdere la vita che ciò comporta".


