Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Plauso ginecologi a iniziative Ordini Forensi locali: “Serve una linea dura contro studi legali che speculano su emergenza”
Coronavirus. Plauso ginecologi a iniziative Ordini Forensi locali: “Serve una linea dura contro studi legali che speculano su emergenza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Plauso ginecologi a iniziative Ordini Forensi locali: “Serve una linea dura contro studi legali che speculano su emergenza”
Sigo e Aogoi plaudono alle iniziative portate avanti dagli Ordini degli Avvocati di Napoli, di Roma e della Lombardia, che hanno deciso di adottare una linea dura per arginare e contrastare le azioni di sciacallaggio ad opera di alcuni studi legali che promuovono campagne pubblicitarie per indurre i cittadini a presentare azioni di risarcimento contro medici e strutture sanitarie, per presunti episodi di malasanità legati all’epidemia da Covid-19.
La lente della medicina di genere sul fronte COVID-19
La lente della medicina di genere sul fronte COVID-19
Emilia-Romagna
La lente della medicina di genere sul fronte COVID-19
Nell’era della medicina personalizzata, e nonostante la legge in vigore sulla medicina di genere, non si riscontra ancora l’attenzione diffusa del sistema sanitario nazionale e regionale al fatto che lo studio delle differenze di sesso e genere anche in corso di infezione da SARS-COV-2 potrebbe portare ad una maggiore appropriatezza nella pratica della cura e prevenzione dell’uomo e della donna fin dalle fasi iniziali dell’inquadramento clinico
Centro Universitario Studi Medicina di Genere di Ferrara
Coronavirus. Anmi: “Diversi medici Inail infetti. Chiediamo più attenzione come per altri colleghi”
Coronavirus. Anmi: “Diversi medici Inail infetti. Chiediamo più attenzione come per altri colleghi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anmi: “Diversi medici Inail infetti. Chiediamo più attenzione come per altri colleghi”
"Gli ambulatori di tutta Italia sono rimasti aperti in condizioni divenute progressivamente più difficili, continuano ad esserlo e a ricevere l’utenza. Questa disponibilità, purtroppo non sempre adeguatamente supportata da strumenti logistici, organizzativi, tecnici, sta comportando una sensibile e reiterata esposizione al rischio di contagio degli operatori sanitari". Questa la denuncia della segreteria nazionale Anmi.
Coronavirus e malattie croniche. Servono nuovi modelli gestionali
Coronavirus e malattie croniche. Servono nuovi modelli gestionali
Lavoro e Professioni
Coronavirus e malattie croniche. Servono nuovi modelli gestionali
Necessità sollevata oggi dalla Società Italiana di Leadership e Management in Medicina che sollecita l'emanazione da parte delle società scientifiche delle vari discipline di linee guida e buone pratiche per la riduzione dei rischi da Covid19 per attuare correttamente i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali. Ok alle ‘micro reti tecnologiche’ tra medici, operatori sanitari e caregivers.
Coronavirus. Zingaretti: “Sono guarito, negativo anche al secondo tampone”
Coronavirus. Zingaretti: “Sono guarito, negativo anche al secondo tampone”
Lazio
Coronavirus. Zingaretti: “Sono guarito, negativo anche al secondo tampone”
"Il mio primo pensiero va ai deceduti, a coloro che non ce l’hanno fatta e alle loro famiglie che stanno soffrendo in questo momento drammatico e ovviamente a tutti coloro che sono in cura. Il mondo sta vivendo un dramma che non ha eguali nella storia moderna e l’Italia è stata la prima democrazia occidentale a dover affrontare questa situazione con scelte molto radicali per la prima volta dal dopoguerra", scrive oggi il presidente della Regione Lazio su facebook.
Prepariamoci alla “salusdemia” che seguirà a questa emergenza
Prepariamoci alla “salusdemia” che seguirà a questa emergenza
Lettere al direttore
Prepariamoci alla “salusdemia” che seguirà a questa emergenza
Gentile direttore, vorrei commentare il dialogo tra Mapelli e Geddes, due amici con cui ho condiviso, e condivido, opinioni e battaglie. Vorrei però innanzitutto dire che non sono i giorni per sollevare condanne, anche se giuste, alle politiche del passato; se non ci fosse stata questa epidemia le nostre voci, come quasi sempre è successo, non sarebbero state ascoltate. Riserviamoci queste idee e questa voglia di miglioramento del SSN per quando
Cesare Cislaghi
Coronavirus. Anche Enea in campo con il suo “super computer”
Coronavirus. Anche Enea in campo con il suo “super computer”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anche Enea in campo con il suo “super computer”
Il CRESCO6, operativo presso il Centro Enea di Portici (Napoli) è in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. È la seconda infrastruttura di calcolo per ordine di importanza in ambito pubblico in Italia dopo quella di Cineca. Avviata con l’Università di Firenze la prima collaborazione
Coronavirus. Perché sono importanti le Check list dei Dipartimenti di prevenzione
Coronavirus. Perché sono importanti le Check list dei Dipartimenti di prevenzione
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Perché sono importanti le Check list dei Dipartimenti di prevenzione
Nelle Check list vengono monitorate non solo le indicazioni impartite dalle norme e regolamenti redatti a tal proposito dalle autorità centrali, ma anche riportate notizie sui controlli per gli accessi alle attività produttive, evitando assembramenti, o di vendita nelle attività commerciali di pubblica utilità,, la eventuale misurazione della temperatura corporea per i dipendenti, il rispetto sulle misure di distanziamento, l’uso dei mezzi di protezione, la corretta formazione e informazione, gli interventi di sanificazione ambientale, le eventuali modifiche organizzative.
Domenico Della Porta
Coronavirus. Assistenza a domicilio: Smi chiede linee guida nazionali per utilizzo farmaci
Coronavirus. Assistenza a domicilio: Smi chiede linee guida nazionali per utilizzo farmaci
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Assistenza a domicilio: Smi chiede linee guida nazionali per utilizzo farmaci
Lettera del sindacato a Governo, Protezione Civile e Agenzia Italiana del Farmaco: “La proposta di cui siamo portatori punta ad evitare ulteriore congestione dei Pronto Soccorso e dei reparti  di terapia intensiva, assicurando al paziente che è a casa terapie idonee, per contrastare l’evolversi della malattia. Apprezziamo la decisione di Aifa che ha dato il via libera all’impiego per uso domiciliare degli antimalarici e degli antivirali usati anche contro l’Aids”.
Coronavirus. Reumatologi attivano un registro speciale per monitorare pazienti affetti da Covid
Coronavirus. Reumatologi attivano un registro speciale per monitorare pazienti affetti da Covid
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Reumatologi attivano un registro speciale per monitorare pazienti affetti da Covid
Sinigaglia (Sir): “Vogliamo comprendere come età, comorbidità e cure possano influire sull’infezione. I dati saranno poi utili anche per quei Paesi in cui la situazione è, per ora, meno drammatica della nostra”. I reumatologi segnaleranno tutti i casi di Covid-19 nei pazienti con patologie reumatologiche di ogni tipo, come artriti, connettiviti o vasculiti indipendentemente dalla gravità
Coronavirus. Perché è giusta una salvaguardia processuale per gli operatori sanitari
Coronavirus. Perché è giusta una salvaguardia processuale per gli operatori sanitari
Lettere al direttore
Coronavirus. Perché è giusta una salvaguardia processuale per gli operatori sanitari
Gentile Direttore, sono ampiamente condivisibili le preoccupazione espresse dalla Presidente di Federsanità, chiaramente illustrate nell’articolo pubblicato sul Quotidianosanità.it del 10 marzo scorso, segnatamente per quanto riguarda la necessità di tenere al riparo gli operatori sanitari, che con tanta abnegazione si stanno prodigando per apprestare cure ai malati di Coronavirus, dal rischio di venire coinvolti in indagini di polizia giudiziaria e doversi discolpare in processi penali, dopo aver operato nelle difficoltà di
Francesco Giulio Cuttaia
Coronavirus. Task force LILT per rispondere ai malati di cancro
Coronavirus. Task force LILT per rispondere ai malati di cancro
Cronache
Coronavirus. Task force LILT per rispondere ai malati di cancro
Il numero verde SOS LILT (800998877 lun-ven 10/15) potenzia il supporto medico. Insieme al Presidente Lilt, Francesco Schittulli, risponderanno alle domande dei pazienti (che possono essere inviate anche all’indirizzo mail sede.centrale@lilt.it) alcuni dei massimi esperti in materia di oncologia. L’iniziativa a seguito delle numerose richieste informative di malati e famigliari in materia di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione.
Partiti in svantaggio verso un nemico rapido, subdolo, mortale
Partiti in svantaggio verso un nemico rapido, subdolo, mortale
Emilia-Romagna
Partiti in svantaggio verso un nemico rapido, subdolo, mortale
Gentile Direttore, sono passate ormai cinque settimane da quando anche l’Emilia Romagna è stata travolta dalla pandemia da Covid-19. I numeri non sono quelli della Lombardia, ma ricordiamo che la popolazione è molto meno numerosa. Meno aziende sanitarie, meno posti letto, meno medici, biologi, farmacisti, etc. I dirigenti medici e sanitari sono uguali numericamente al 2009, abbiamo e stiamo stabilizzando il personale e quindi teoricamente è stato fatto tutto il possibile.
Ester Pasetti
Coronavirus. Federfarma: “Grazie a Mattarella e Speranza”
Coronavirus. Federfarma: “Grazie a Mattarella e Speranza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Federfarma: “Grazie a Mattarella e Speranza”
Il presidente Cossolo ricorda come “anche le farmacie, insieme agli altri operatori sanitari, sono in prima linea per assistere la popolazione e contrastare la diffusione del contagio”.
Per quanto tempo riusciremo a rispettare la regola del distanziamento sociale?
Per quanto tempo riusciremo a rispettare la regola del distanziamento sociale?
Lazio
Per quanto tempo riusciremo a rispettare la regola del distanziamento sociale?
Gentile Direttore, in questo momento l’aderenza alle regole di distanziamento sociale è cruciale per limitare il rischio di contagio e quindi l’impatto della pandemia da COVID19 sulla nostra salute e sul sistema sanitario. Tuttavia, la lunga durata del periodo di quarantena imposto dal governo rischia di mettere a dura prova la tenuta psicologica degli Italiani e loro capacità di aderire alle prescrizioni preventive. Come convincere gli Italiani a stare a casa?
Guendalina Graffigna
Coronavirus. Dispositivi medici: si fa presto a dire requisiamoli
Coronavirus. Dispositivi medici: si fa presto a dire requisiamoli
Lettere al direttore
Coronavirus. Dispositivi medici: si fa presto a dire requisiamoli
Gentile Direttore, il Decreto Legge n. 18 del 17/3/2020 ha previsto – tra le altre misure atte a contrastate l’emergenza Covid-19 – il potere di requisizione di “presidi sanitari e medico – chirurgici”. Nella modalità in cui è esposta questa previsione, pone molti problemi perché, stante la generica dicitura, di fatto i poteri requisitori possono essere estesi ad ogni potenziale bene e presidio sanitario, rifornibile a strutture sanitarie, Ospedali, Cliniche, Asl.
Paolo Maldera
Trasformiamo le avversità in opportunità, subito
Trasformiamo le avversità in opportunità, subito
Campania
Trasformiamo le avversità in opportunità, subito
Gentile Direttore, seguo da molto il Suo quotidiano assai utile specialmente in questa fase. Nonostante i molti temi che hanno arricchito le mie riflessioni non sono mai intervenuta perché credo che la mia prosa sia del tutto inadeguata per una comunicazione semplice ed efficace come sono gli articoli da Lei pubblicati. Ho deciso di farlo oggi perché il contributo di Vittorio Mapelli che stimo sia come studioso che come amministratore pubblico mi
Mara Tognetti
Investire in salute, oggi e domani
Investire in salute, oggi e domani
Lettere al direttore
Investire in salute, oggi e domani
Gentile direttore, il prossimo 7 aprile sarà la giornata mondiale della salute indetta dall'OMS. La Rete Europea contro la commercializzazione della Salute cui fa parte Medicina Democratica per questa occasione, ha predisposto questo comunicato stampa che sarà portato all'attenzione dei media in vari paesi europei nella giornata odierna.   La diffusione della pandemia del coronavirus mette in evidenza i problemi creati dalle politiche di sottofinanziamento, della privatizzazione e della mercificazione all'interno dei sistemi sanitari.
Medicina Democratica
Le aggressioni ai medici sono tornate ben prima di quanto ci aspettassimo
Le aggressioni ai medici sono tornate ben prima di quanto ci aspettassimo
Lazio
Le aggressioni ai medici sono tornate ben prima di quanto ci aspettassimo
Gentile Direttore, il declino della professione medica lo si avverte nelle aggressioni contro di noi divenute evento quotidiano, ora temporaneamente sospese causa virus, ma anche da altre situazioni. Questo dramma attuale ha acuito la difficoltà a reperire medici nelle discipline legate al Pronto Soccorso e all’emergenza, "ma tanto alla fine è un problema dei medici, se la vedessero loro!".  A questo si aggiunge l’aumento delle tariffe assicurative per il rischio professionale, le
Luciano Cifaldi
Coronavirus. Alla Casa di riposo di Merlara (Padova), 98 contagiati fra ospiti e personale sanitario. Il sindaco Corradin: “È una tragedia”
Coronavirus. Alla Casa di riposo di Merlara (Padova), 98 contagiati fra ospiti e personale sanitario. Il sindaco Corradin: “È una tragedia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Alla Casa di riposo di Merlara (Padova), 98 contagiati fra ospiti e personale sanitario. Il sindaco Corradin: “È una tragedia”
Sulla casa per anziani di Merlara pesa anche la forte carenza di personale dovuto al contaglio (positivi 25 dipendenti su 43). “Non riusciamo più a coprire nemmeno i servizi essenziali. Abbiamo chiesto aiuto, entro oggi dovrebbero arrivare un Ufficiale medico e cinque infermieri”, spiega il sindaco Claudia Corradin, anche lei è positiva al Coronavirus. Attualmente nella struttura ci sono 50 anziani positivi; 21 sono già morti e 2 sono ricoverati in ospedale. Il personale contagiato è assistito fuori dalla struttura.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Anche gli Ospedali religiosi sono in prima linea, più di 100 medici contagiati
Coronavirus. Anche gli Ospedali religiosi sono in prima linea, più di 100 medici contagiati
Regioni e Asl
Coronavirus. Anche gli Ospedali religiosi sono in prima linea, più di 100 medici contagiati
In una lettera aperta al ministro della Salute Speranza, il Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi difende l’operato degli Istituti: “Occorre fare chiarezza sulla sanità privata. E passata l’emergenza si faccia finalmente ordine, chiarezza e giustizia nella Sanità Italiana”
Coronavirus. Veneto vara nuovo piano per pazienti sintomatici da assistere a domicilio e per anziani nelle case di riposo
Coronavirus. Veneto vara nuovo piano per pazienti sintomatici da assistere a domicilio e per anziani nelle case di riposo
Regioni e Asl
Coronavirus. Veneto vara nuovo piano per pazienti sintomatici da assistere a domicilio e per anziani nelle case di riposo
Parte il nuovo Piano regionale, che introduce due importanti nuovi aspetti: la presa in carico diretta del paziente sintomatico “sospetto Covid-19”, che parte dalla valutazione e dai consigli del Medico di Medicina Generale e arriva all’intervento diretto delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca); e viene poi modificata l’attuazione della sorveglianza attiva rivolta ai soggetti asintomatici e quella rivolta ai soggetti sintomatici. IL PIANO
Coronavirus. Sala (Sindaco Milano): “La Sanità lombarda ha perso la tenuta del territorio”
Coronavirus. Sala (Sindaco Milano): “La Sanità lombarda ha perso la tenuta del territorio”
Lombardia
Coronavirus. Sala (Sindaco Milano): “La Sanità lombarda ha perso la tenuta del territorio”
La Lombardia, diversamente da “Veneto ed Emilia Romagna” avrebbe “privilegiato le grandi strutture ospedaliere e in particolare anche quelle private”, per il Sindaco di Milano: “Si è persa la capacità di tenuta sul territorio del tessuto socio sanitario e in questo momento questo è un limite”
Coronavirus. Liguria chiede Infermieri a Protezione civile
Coronavirus. Liguria chiede Infermieri a Protezione civile
Liguria
Coronavirus. Liguria chiede Infermieri a Protezione civile
250 le unità di personale sanitario assunte da inizio crisi in Liguria. Toti e Viale rinnovano l’appello a Medici e Infermieri a candidarsi, annunciando che entreranno in servizio anche gli Oss “che hanno svolto le mille ore del corso, ma non hanno ancora ottenuto il titolo”
Coronavirus. A Roma adibito a Covid Hospital anche un intero padiglione del San Filippo Neri
Coronavirus. A Roma adibito a Covid Hospital anche un intero padiglione del San Filippo Neri
Lazio
Coronavirus. A Roma adibito a Covid Hospital anche un intero padiglione del San Filippo Neri
“Riconvertire in una settimana un ospedale che non ha un reparto di malattie infettive e allestire un intero padiglione a COVID Hospital comporta uno sforzo organizzativo incredibile”, ha evidenziato il Dg Angelo Tanese. L’attivazione dei posti letto sarà progressiva. Si è partiti da un primo reparto di 20 posti letto a bassa e media intensità, cui si aggiungerà dal 1° aprile un reparto totalmente dedicato alla medio-alta intensità con 10 posti letto, e via via si attiveranno altri due reparti di 20 posti letto ciascuno.
Coronavirus. In Toscana distribuite oltre mezzo milione di mascherine ogni tre giorni
Coronavirus. In Toscana distribuite oltre mezzo milione di mascherine ogni tre giorni
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana distribuite oltre mezzo milione di mascherine ogni tre giorni
Da giovedì scorso è partita la distribuzione di 20 mila mascherine ffp2 ogni giorno in tutta l’area Covid che comprende il 118, il Pronto Soccorso ed i reparti radiologia e malattie infettive. Di ffp3. destinate alle terapie intensive, ne sono state distribuite 5.000 lo scorso sabato. Distribuite anche mascherine chirurgiche realizzate in Toscana in tessuto-non tessuto, almeno 150-200 mila ogni giorno, e quelle a marcatura CE, 100 mila a settimana. “Tutti gli operatori sanitari sono in sicurezza”, assicura la Regione.
Coronavirus. In Campania mascherine gratis ai farmacisti. Controlli a tappeto su Rsa
Coronavirus. In Campania mascherine gratis ai farmacisti. Controlli a tappeto su Rsa
Campania
Coronavirus. In Campania mascherine gratis ai farmacisti. Controlli a tappeto su Rsa
Dopo la distribuzione delle mascherine ai farmacisti che operano sul territorio, la Regione annuncia, “compatibilmente con la disponibilità”, la distribuzione “a tutte le categorie che svolgono servizi essenziali, dai trasporti al commercio”. La Regione dispone anche i massimi controlli nelle strutture per anziani, “assicurando ogni supporto utile a prevenire contagi sia tra gli operatori che tra gli ospiti”.
Coronavirus. Sindacati medici incontrano la Regione. Chiesti più tamponi e Dpi. “Puntare sui giovani medici”
Coronavirus. Sindacati medici incontrano la Regione. Chiesti più tamponi e Dpi. “Puntare sui giovani medici”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Sindacati medici incontrano la Regione. Chiesti più tamponi e Dpi. “Puntare sui giovani medici”
“Un incontro cordiale”, lo definisce Alberto Peratoner dell’Aaroi Emac, che però, con Valtiero Fregonese dell’Anaao e Antonio Maria Miotti dell’Ampo Ascoti Faisl, evidenziano la necessità di garantire maggiore protezione al personale sanitario e di istruirlo in maniera uniforme sulle procedure e i percorsi da seguire in ambito assistenziale. Chiesta anche la valorizzazione dei medici specializzandi e dei neo laureati: “Troppi rischi per i colleghi pensionati”.
Endrius Salvataggio
Coronavirus. Istituto Zooprofilattico entra nella rete dei laboratori Covid19 della Regione Lazio
Coronavirus. Istituto Zooprofilattico entra nella rete dei laboratori Covid19 della Regione Lazio
Lazio
Coronavirus. Istituto Zooprofilattico entra nella rete dei laboratori Covid19 della Regione Lazio
L’Istituto collaborerà con la rete già attiva nelle analisi dei campioni clinici respiratori (tamponi) per la diagnosi di SARS-CoV-2 assicurando la piena operatività del laboratorio, come nostro compito specifico, essendo parte integrante del Sistema Sanitario Nazionale
Coronavirus. All’Asl Vercelli arrivano le maschere da snorkeling come respiratori
Coronavirus. All’Asl Vercelli arrivano le maschere da snorkeling come respiratori
Piemonte
Coronavirus. All’Asl Vercelli arrivano le maschere da snorkeling come respiratori
In questi giorni la maschera è stata sperimentata sul campo, con l’uso di un raccordo idoneo a permettere il collegamento ai circuiti necessari per effettuare ventilazione CPAP ai pazienti. “Di certo un’arma in più che in questa situazione di emergenza si rileva funzionale e preziosa, soprattutto se con grandi numeri di pazienti dovessero scarseggiare in futuro i caschi tradizionali”, spiega la Asl.