Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Il premier britannico Boris Johnson positivo al test
Cronache
Coronavirus. Il premier britannico Boris Johnson positivo al test
Ad annunciarlo con un video su twitter lo stesso premier che informa del suo autoisoalmento e di avere lievi sintomi. “Insieme lo batteremo. #StayHomeSaveLives”, scrive Johnson.
Coronavirus. Protezione Civile chiama a raccolta gli infermieri. Al via bando per 500 unità
Governo e Parlamento
Coronavirus. Protezione Civile chiama a raccolta gli infermieri. Al via bando per 500 unità
Dopo il reclutamento di 300 medici da inviare nelle zone più colpite dall’emergenza il Dipartimento ha aperto un bando anche per gli infermieri. Per aderire c’è tempo fino alle ore 20:00 del 28 marzo 2020. La partecipazione all’unità prevede, inoltre, il rimborso delle spese di viaggio ed un premio di solidarietà forfettario per ciascuna giornata prestata. Infine si evidenzia che le Regioni provvederanno alla sistemazione alloggiativa. VAI AL BANDO - L'ORDINANZA
Coronavirus. Nesuna traccia del virus sui DPI dei sanitari all’uscita delle stanze dei pazienti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nesuna traccia del virus sui DPI dei sanitari all’uscita delle stanze dei pazienti
E' quanto rilevato in uno studio pilota realizzato a Singapore dal quale è emersa l’assenza di tracce di Sars-CoV-2 sui dispositivi di protezione individuale di medici, infermieri e addetti alle pulizie all’uscita dalle stanze dei pazienti ricoverati.
Lisa Rapaport
Coronavirus. Castellone (M5S): “De-ospedalizzare l’emergenza diagnosticando e trattando precocemente i positivi”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Castellone (M5S): “De-ospedalizzare l’emergenza diagnosticando e trattando precocemente i positivi”
Le nostre proposte di emendamento al Cura Italia vanno in questa direzione: mettere in rete i laboratori per aumentare i di test e ridurre i tempi di diagnosi; chiedere al Ministero della Salute di emanare delle linee di indirizzo per semplificare ed uniformare su tutto il territorio la diagnosi, la presa in carico ed il trattamento dei pazienti; dotare gli operatori sanitari di idonei Dpi; prevedere l’assunzione di personale sanitario nei reparti di assistenza Covid e nel Set-118; potenziare i contratti di formazione specialistica in aree strategiche
Maria Domenica Castellone
Enpam. Ulteriore supporto ai medici: oltre all’indennità di mille euro sarà possibile chiedere un anticipo sulla pensione
Lavoro e Professioni
Enpam. Ulteriore supporto ai medici: oltre all’indennità di mille euro sarà possibile chiedere un anticipo sulla pensione
Lo rende noto l’Ente previdenziale dei medici. La misura riguarda gli iscritti che svolgono esclusivamente attività libero professionale, in aggiunta all’indennità di mille euro, potranno chiedere all’Ente previdenziale un anticipo sulla pensione maturata sulla Gestione “Quota B".
Coronavirus. “Se arriva nelle carceri potrebbe essere una tragedia”. L’allarme dei medici della sanità penitenziaria
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “Se arriva nelle carceri potrebbe essere una tragedia”. L’allarme dei medici della sanità penitenziaria
Ad oggi risultano positivi 15 detenuti, mentre rimane non conosciuto il dato di eventuali positivi tra gli operatori.Per il presidente della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria “oltre alle misure di pre-triage, assieme alla Sanità territoriale, dovremmo procedere con lo screening di coloro che ogni giorno accedono alla struttura penitenziaria”. La comunità scientifica esorta quindi i decisori a impegnarsi per una efficace risoluzione
Coronavirus. Gimbe: “Numero contagiati in Italia molto più elevato, sono almeno 208mila. Se si contassero tutti la nostra letalità scenderebbe al 3,9%”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Gimbe: “Numero contagiati in Italia molto più elevato, sono almeno 208mila. Se si contassero tutti la nostra letalità scenderebbe al 3,9%”
“In Italia i tamponi vengono effettuati prevalentemente sui soggetti sintomatici e, esaminando solo la punta dell’iceberg, la gravità di COVID-19 viene ampiamente sovrastimata”. “La distribuzione di gravità della malattia è verosimilmente sovrapponibile a quella delle coorte cinese: 81% casi lievi, 15% ospedalizzati e 5% in terapia intensiva”.
Coronavirus. Sale a 46 il numero di medici deceduti. Sul sito Fnomceo l’elenco delle vittime
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sale a 46 il numero di medici deceduti. Sul sito Fnomceo l’elenco delle vittime
Roberto Stella, Giuseppe Lanati, Giuseppe Borghi... ed altri 43 medici che dall'11 marzo ad oggi hanno perso la vita nel corso dell'emergenza coronavirus. Medici ospedalieri, di famiglia, odontoiatri e oculisti, impegnati fino all’ultimo momento ad assistere i loro pazienti. I loro nomi sono elencati, uno ad uno, sul sito della Fnomceo, in memoria, ma anche come “un monito, una lezione per tutti”, spiega la Federazione. Iniziative anche sul territorio, per onorare i colleghi ma anche chiedere più tutele. La Fimmg Bari lancia la campagna “Medici, non eroi” per invitare i cittadini al distanziamento sociale.
Coronavirus. Quale ruolo per medici di famiglia e pediatri?
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Quale ruolo per medici di famiglia e pediatri?
Medici di famiglia e pediatri possono rappresentare un “anello di congiunzione” tra problemi globali, possibili soluzioni e azioni locali, in aderenza alle più rigorose evidenze scientifiche. Un loro maggiore coinvolgimento consentirebbe non solo di raccogliere informazioni in modo tempestivo e preciso sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente, ma anche e soprattutto nel trasmettere al cittadino un immediato senso di protezione da parte del Servizio Sanitario
Rete Medici Sentinella Ambiente
Coronavirus. I ginecologi Sigo contro studi legali che “continuano a pubblicizzare attività contro medici e personale sanitario”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. I ginecologi Sigo contro studi legali che “continuano a pubblicizzare attività contro medici e personale sanitario”
Chiantera: “È il momento della responsabilità e della coesione sociale. Bisogna sostenere la classe medica, in prima linea nella lotta contro il Covid-19”. La Sigo invita il Consiglio nazionale Forense e tutti i Consigli dell’Ordine locali a prendere provvedimenti contro situazioni di questo tipo affinché rimanga inalterata la coesione sociale tra medici e pazienti: “Ne va delle sorti del Paese”
Coronavirus. Ospedali pieni, ambulatori vuoti
Lettere al direttore
Coronavirus. Ospedali pieni, ambulatori vuoti
Gentile Direttore,
leggo sempre con piacere ed attenzione QS e ritengo che, attualmente, rappresenti una delle tribune più vivaci e variegate sulla emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Mi permetto, pertanto, di condividere con Lei alcune riflessioni. I numeri dell’epidemia da nuovo Coronavirus non si discutono: 8.000 pazienti deceduti in poco più di un mese in Italia significa che, se il trend non si modifica, possiamo aspettarci oltre 60.000 decessi entro la
Stefano Brillanti
Coronavirus. Via libera ad altre tre sperimentazioni, si tratta del farmaco anti artrite sarilumab, dell’anticorpo monoclonale emapalumab e di anakinra, un antagonista del recettore per la interleuchina-1
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Via libera ad altre tre sperimentazioni, si tratta del farmaco anti artrite sarilumab, dell’anticorpo monoclonale emapalumab e di anakinra, un antagonista del recettore per la interleuchina-1
Dopo l’ok al tocilizumab arriva il via libera dal Comitato etico unico nazionale per la valutazione delle sperimentazioni cliniche a tre nuove sperimentazioni volte a valutare le potenzialità di questi faramci contro la COVId-19
Coronavirus. “Subito test e studio su personale sanitario”. 40 Associazioni e Società scientifiche aderiscono ad appello Fadoi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Subito test e studio su personale sanitario”. 40 Associazioni e Società scientifiche aderiscono ad appello Fadoi
Si ingrossano le fila all’interno del mondo scientifico intorno alla proposta lanciata dagli Internisti per creare un grande laboratorio vivente sugli operatori sanitari, allo scopo di studiare l'evoluzione della infezione Covid-19 e della risposta anticorpale. Manfellotto: “Occorre fare presto, ma serve un protocollo nazionale”
Coronavirus. Dobbiamo identificare tutti i sanitari infetti
Lettere al direttore
Coronavirus. Dobbiamo identificare tutti i sanitari infetti
Gentile Direttore,
come medico vorrei sottoporre ai lettori alcune riflessioni finalizzate a raccogliere contributi utili per il futuro immediato. Il contagio da COVID-19 sta colpendo il Paese causando un numero rilevante di contagi, di ricoveri e di decessi tra i pazienti ricoverati in ospedali ormai dedicati, in alcuni casi simili a lazzaretti. Si rende necessaria ed improcrastinabile una attenta riflessione sulle condizioni di lavoro dei medici e del personale sanitario costretti,
Franco Vimercati
Coronavirus e gravidanza. Iss avvia uno studio prospettico
Scienza e Farmaci
Coronavirus e gravidanza. Iss avvia uno studio prospettico
L’obiettivo dello studio dell’Italian Obstetric Surveillance System, è rilevare e analizzare i casi di infezione da virus Sars-CoV-2 nelle donne che, in gravidanza e in puerperio, arrivano all’osservazione dei presidi sanitari al fine di produrre conoscenza utile alla pratica clinica
Coronavirus. Gli psicologi: “Il 63% degli italiani stressato dal perdurare dell’emergenza. Pesano paura e incertezza”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli psicologi: “Il 63% degli italiani stressato dal perdurare dell’emergenza. Pesano paura e incertezza”
È quanto rivela una survey realizzata ogni settimana dall'Istituto Piepoli per il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi. “Gli italiani hanno bisogno di messaggi chiari sia sulla situazione attuale sia sulle prospettive economiche e occupazionali del post emergenza”
Coronavirus. Nursing Up a Sileri: “Tamponi a tappeto su operatori. Autorizzate gli infermieri ad autogestire la procedura”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Nursing Up a Sileri: “Tamponi a tappeto su operatori. Autorizzate gli infermieri ad autogestire la procedura”
Tra gli infermieri ci sono oltre 3.226 infermieri positivi al Covid-19. Ma in molte regioni e Asl i professionisti sanitari non sono ancora sottoposti a tampone. “Se le aziende sanitarie sono in grado di garantirci la doverosa protezione, possiamo pensarci noi stessi. Devono solo autorizzarci ad effettuare da soli i tamponi e consegnarli ai laboratori pubblici e/o privati che ci indicheranno”, spiega il sindacato degli infermieri, che si dice disposto anche ad accollarsi i costi “per i nostri infermieri, ma anche per altri colleghi fin dove potremo. Per il bene dell’intera cittadinanza”.
La preoccupante invisibilità dei Ser.D. e dei loro pazienti al tempo del Covid-19
Speciale Nuovo Coronavirus
La preoccupante invisibilità dei Ser.D. e dei loro pazienti al tempo del Covid-19
Non è accettabile da parte di chi conosce il dramma della dipendenza e con la stessa ci fa i conti quotidianamente che le terapie somministrate presso i nostri Servizi consuetamente considerate “integrate” - trattamento farmacologico e trattamenti psico-sociali - possano essere sfrondante senza troppi rincrescimenti
Anna Paola Lacatena
Coronavirus. Ecco il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ecco il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti
L’aggiornamento tiene conto delle ultime misure varate dal Governo e, in particolare, delle ulteriori restrizioni previste per gli spostamenti al di fuori della propria abitazione. Il rientro al proprio domicilio, abitazione o residenza è ora consentito solo nel caso in cui lo spostamento all'esterno sia connesso ai motivi sopra evidenziati. Il dichiarante dovrà inoltre indicare, oltre alla residenza, anche il domicilio e l’indirizzo da cui è iniziato lo spostamento con la destinazione. IL MODULO
Coronavirus. Il Gemelli in campo con le sue ‘pillole di informazione’
Lazio
Coronavirus. Il Gemelli in campo con le sue ‘pillole di informazione’
Disponibili da oggi sul sito web del Policlinico Gemelli di Roma le “Pillole anti Covid-19”. Un diario scientifico che, avvalendosi del commento degli opinion leader della Fondazione Gemelli e della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica, raccoglie le notizie che riassumono, attraverso gli studi internazionali, i principali temi medici sull’emergenza
Coronavirus. Logopedisti: “Teleconsulti nei casi più semplici, procedure complesse per casi più gravi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Logopedisti: “Teleconsulti nei casi più semplici, procedure complesse per casi più gravi”
Le indicazioni di servizio e un appello della Federazione dei Logopedisti Italiani. La capacità di deglutire risulta compromessa nel 50% dei pazienti dimessi dopo lunghi periodi di terapia intensiva. Indispensabile la riabilitazione, ma mancano 18 mila professionisti
Coronavirus. Anaao: “Si assumano specializzandi con adeguati contratti. No ai neolaureati o ai pensionati per la Lombardia”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anaao: “Si assumano specializzandi con adeguati contratti. No ai neolaureati o ai pensionati per la Lombardia”
"Non possiamo tacere di fronte al fatto che non è concesso assumere con contratti a tempo determinato e come dipendenti i nostri giovani specializzandi, pronti a battersi insieme a noi ma impossibilitati da una cieca burocrazia ministeriale attenta solo alle forme e incurante della guerra che si combatte da un mese negli ospedali lombardi”. Così Carlo Palermo, Segretario Nazionale e Stefano Magnone Segretario Regione Lombardia.
Coronavirus. Fimmg: “Bene emendamento Nannicini per piani regionali per cure socio assistenziali e domiciliari”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fimmg: “Bene emendamento Nannicini per piani regionali per cure socio assistenziali e domiciliari”
Il sindacato dei medici di famiglia: “Non possiamo pensare che l’emergenza coronavirus sia un’emergenza delle sole rianimazioni, anche se conosciamo bene, purtroppo, quale tributo in termini di impegno, sacrifici e morti i colleghi degli ospedali stanno pagando in questo momento”.
Coronavirus. Msd Italia: “Donazioni per 1,5 mln in tecnologie per il monitoraggio da remoto pazienti cronici”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Msd Italia: “Donazioni per 1,5 mln in tecnologie per il monitoraggio da remoto pazienti cronici”
Msd Italia si schiera al fianco delle Istituzioni italiane con la donazione di tecnologie e strumenti che consentono il monitoraggio, il trattamento e il controllo dei pazienti cronici da remoto per un valore complessivo di 1,5 milioni di Euro.
Gsk Italia in campo con #AiutiamogliEroi
Scienza e Farmaci
Gsk Italia in campo con #AiutiamogliEroi
Un mlione di euro per la Protezione Civile. Un progetto di sanificazione di 100 studi di Medici di medicina generale nelle aree a più alta diffusione del virus. Sono alcune delle attività in cui si articola il progetto per l’emergenza Covid-19 varato da Gsk Italia
Coronavirus. Snami: “Basta con la strage di medici. Così non si può lavorare”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Snami: “Basta con la strage di medici. Così non si può lavorare”
Il sindacato autonomo denuncia come “il contesto organizzativo, a macchia di leopardo nel territorio nazionale è carente, imbarazzante e non all’altezza della situazione”.
Coronavirus. Tamponi in Veneto raggiungono quota 84.000, quelli sul personale sanitario sono 27.436
Regioni e Asl
Coronavirus. Tamponi in Veneto raggiungono quota 84.000, quelli sul personale sanitario sono 27.436
La Regione fa un bilancio dei dati sull’emergenza coronavirus. Ad oggi negli ospedali veneti sono ricoverati 1.874 pazienti colpiti dal coronavirus, con 338 in terapia intensiva, e 8.860 pazienti “no covid”, dei quali 160 in terapia intensiva. Neo assunte 564 figure professionali, tra cui 123 medici e 239 infermieri.
I bambini ai tempi del Coronavirus
Lettere al direttore
I bambini ai tempi del Coronavirus
Gentile Direttore,
cosa ne è dei piccoli italiani chiusi in casa? Vi sono confinati per proteggerli e per proteggere i loro genitori, i loro nonni, i loro insegnanti, i loro amici e fornitori dal rischio di un contagio al quale, per dirla con l’espressione eloquente di una amica spagnola, basta il pensamiento per attaccarci, un virus quindi particolarmente goloso delle nostre cellule polmonari, dei rosei alveoli che ci consentono gli scambi
Gemma Brandi
Coronavirus. Fontana: “Il numero dei contagi non sta crescendo”. Al Policlinico la gestione dell’ospedale in Fiera
Lombardia
Coronavirus. Fontana: “Il numero dei contagi non sta crescendo”. Al Policlinico la gestione dell’ospedale in Fiera
Si riducono al 35% gli spostamenti dei cittadini lombardi: sono scesi di 7 punti in una settimana. Dal Politecnico di Milano via libera a camici prodotti in Lombardia. Affidata alla ‘Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano‘ la messa in esercizio della nuova struttura ospedaliera temporanea
Coronavirus. Gli ortopedici: “Tutelare anche gli operatori della sanità privata”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli ortopedici: “Tutelare anche gli operatori della sanità privata”
Il sindacato Nuova Ascoti evidenzia come “i problemi che gli operatori sanitari della cosiddetta sanità privata sono gli stessi di tutti colleghi. C’è bisogno di essere tutelati nel corretto esercizio della propria disciplina”.


