Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Al de’ Lellis di Rieti pronti nuovi posti letto. In fase di reclutamento anche 181 operatori
Coronavirus. Al de’ Lellis di Rieti pronti nuovi posti letto. In fase di reclutamento anche 181 operatori
Lazio
Coronavirus. Al de’ Lellis di Rieti pronti nuovi posti letto. In fase di reclutamento anche 181 operatori
Aperto oggi un nuovo reparto con 17 posti Covid 19. Entro giovedì prossimo, il reparto, allestito al quarto piano dell’ospedale de’ Lellis di Rieti, sarà in grado di garantire ulteriori 18 posti letto, per un totale di 35 posti letto dedicati Covid 19. Il reparto sarà completamente isolato con stanze a pressione negativa e garantirà pertanto tutti gli standard di sicurezza richiesti.
Coronavirus. “Errore far lavorare operatori in condizioni di rischio infettivo, non deve essere ripetuto”. L’appello di Sindacati, Ordini e Federazioni del Lazio
Coronavirus. “Errore far lavorare operatori in condizioni di rischio infettivo, non deve essere ripetuto”. L’appello di Sindacati, Ordini e Federazioni del Lazio
Lazio
Coronavirus. “Errore far lavorare operatori in condizioni di rischio infettivo, non deve essere ripetuto”. L’appello di Sindacati, Ordini e Federazioni del Lazio
“Disponibili a collaborare in ogni modo per uscire dalla crisi” hanno sottolineato in una nota congiunta ricordando che “Difendere tutti gli operatori sanitari e metterli nella condizione di operare in sicurezza significa, come l’esperienza Cinese e Sud Coreana ci hanno insegnato, limitare la diffusione di questa terribile malattia ed avere quindi tempi più rapidi per l’uscita da questa crisi”
Coronavirus. È operativo l’Ospedale da campo a Piacenza
Coronavirus. È operativo l’Ospedale da campo a Piacenza
Emilia-Romagna
Coronavirus. È operativo l’Ospedale da campo a Piacenza
Allestito e gestito dalla Sanità militare, 40 posti letto e 37 tra Medici e Infermieri. Il Sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi lo annuncia: “Quest'ultima opera realizzata dal personale della Difesa, così come quella inaugurata lo scorso venerdì a Cremona, conferma lo straordinario impegno del personale militare nella gestione di un’emergenza senza precedenti dal secondo dopoguerra”
Coronavirus. Campania, in isolamento per 14 giorni chi viene da fuori
Coronavirus. Campania, in isolamento per 14 giorni chi viene da fuori
Campania
Coronavirus. Campania, in isolamento per 14 giorni chi viene da fuori
Ordinanza del Governatore della Campania dà ulteriore stretta. “Fermo restando quanto stabilito dall’ordinanza del Ministero della Salute e del Ministro dell’Interno” di ieri, 22 marzo, coloro che provengono da altre Regioni o dall’estero, dovranno: “osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali”
Coronavirus. Dal Gaslini progetto di sostegno psicologico a distanza
Coronavirus. Dal Gaslini progetto di sostegno psicologico a distanza
Liguria
Coronavirus. Dal Gaslini progetto di sostegno psicologico a distanza
Cinque percorsi pensati per i bambini, per le famiglie e per tutti gli operatori dell’Istituto. Ideato anche un questionario online creato per monitorare la situazione, valutare le problematiche, estrarre dati per avere un'idea di quanto potranno essere pesanti le possibili ripercussioni dal punto di vista comportamentale e psicologico. Dunque, un sistema pensato “per dare un aiuto adesso e per essere preparati in seguito”.
Coronavirus. Anaao Piemonte contro la burocrazia: “Servono dispositivi. Basta lungaggini”
Coronavirus. Anaao Piemonte contro la burocrazia: “Servono dispositivi. Basta lungaggini”
Piemonte
Coronavirus. Anaao Piemonte contro la burocrazia: “Servono dispositivi. Basta lungaggini”
Il sindacato lancia un appello contro la carenza di maschere, caschi Cpap e ventilatori. “Ci sono troppi vincoli burocratici per i rifornimenti, troppe regole di acquisto, assenza di lista fornitori condivisa”. Per l’Anaao “si deve immediatamente derogare al pagamento a 180 giorni della Regione” e anche la distribuzione delle scorte acquistate dalla Protezione Civile nazionale “deve essere più agile, non perdersi in lungaggini”.

Coronavirus. Semaforo verde alle ricette via email o su telefono
Coronavirus. Semaforo verde alle ricette via email o su telefono
Piemonte
Coronavirus. Semaforo verde alle ricette via email o su telefono
La regione Piemonte ha recepito l’ordinanza n. 651 della Protezione Civile. Inviata una nota alle Direzioni Generali delle Aziende sanitari, ai Medici di medicina generale e Farmacie
 
Coronavirus. Coen Tirelli (Anaao Lazio): “Subito tamponi per tutto il personale ad alto rischio di infettività, anche asintomatico”
Coronavirus. Coen Tirelli (Anaao Lazio): “Subito tamponi per tutto il personale ad alto rischio di infettività, anche asintomatico”
Lazio
Coronavirus. Coen Tirelli (Anaao Lazio): “Subito tamponi per tutto il personale ad alto rischio di infettività, anche asintomatico”
Indispensabile dotare chi accede, per qualsiasi operazione, in ambienti con pazienti Covid positivi almeno di mascherine FFP2, occhiali protettivi, copricapo, camici monouso, copri scarpe e guanti: “Abbassare il livello di protezione degli operatori, spingendoli a lavorare pur in condizioni di rischio infettivo, è stato un gravissimo errore. Che non deve essere ripetuto”
Coronavirus. Fp Cgil Campania: “Tamponi per tutto il personale sanitario, solo così si interrompe catena dei contagi”
Coronavirus. Fp Cgil Campania: “Tamponi per tutto il personale sanitario, solo così si interrompe catena dei contagi”
Campania
Coronavirus. Fp Cgil Campania: “Tamponi per tutto il personale sanitario, solo così si interrompe catena dei contagi”
Alla luce delle diverse decine le operatrici e gli operatori sanitari già positivi al Covid-19, il sindacato chiede al Presidente De Luca di implementare il piano sanitario di contrasto alla diffusione del Sars-CoV-2, estendendo l’esecuzione dei tamponi al personale sanitario con lo scopo primario di isolare anche i positivi asintomatici
Coronavirus. Anaao, Nursing Up e Cimo chiedono più attenzione alla salute del personale sanitario
Coronavirus. Anaao, Nursing Up e Cimo chiedono più attenzione alla salute del personale sanitario
Regioni e Asl
Coronavirus. Anaao, Nursing Up e Cimo chiedono più attenzione alla salute del personale sanitario
A causa sopratuttto della carenza di dispositivi di protezione, il contagio si diffonde tra gli operatori sanitari. Il rientro al lavoro del personale sanitario asintomatico ma potenzialmente positivo rappresenta un ulteriore rischio. Per Benazzato (Anaao), “lo stato di salute del personale sanitario andava verificato prima e poi costantemente censito”. Leoni (Cimo): ’ "La sicurezza degli operatori sanitari è prioritaria a tutti i livelli”. Intanto, denuncia il Nursing Up, “per il timore di essere stati infettati, gli operatori sanitari sono stati costretti ad allontanare le proprie famiglie”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Asl Lanciano Vasto Chieti, pubblicati due bandi per reclutare medici e infermieri
Coronavirus. Asl Lanciano Vasto Chieti, pubblicati due bandi per reclutare medici e infermieri
Abruzzo
Coronavirus. Asl Lanciano Vasto Chieti, pubblicati due bandi per reclutare medici e infermieri
Gli avvisi sono rivolti uno a medici e infermieri esterni, l’altro a medici già in servizio in azienda per lavorare nelle unità operative degli ospedali che stanno affrontando l’emergenza Covid-19. Priorità a specialità quali anestesia e rianimazione, malattie infettive e dell’apparato respiratorio, medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza, medicina interna, geriatria, igiene epidemiologia e sanità pubblica
Coronavirus. Tesei: “Utilizzato parte dell’ospedale di Foligno per aumentare i posti letto di terapia intensiva”
Coronavirus. Tesei: “Utilizzato parte dell’ospedale di Foligno per aumentare i posti letto di terapia intensiva”
Regioni e Asl
Coronavirus. Tesei: “Utilizzato parte dell’ospedale di Foligno per aumentare i posti letto di terapia intensiva”
La presidente  scrive al Governo perché mantenga gli impegni presi: “Deve fare la propria parte con l’invio immediato di 10 ventilatori, tutti utilizzabili per la terapia intensiva ospedaliera, e con almeno altri 33, così da soddisfare le attuali esigenze di incremento di posti”
Coronavirus. Frena aumento di casi e decessi. Borrelli: “Trend in calo ma non abbassiamo la guardia”. I casi totali di contagio arrivano a 59.138, di cui 7.024 guariti e 5.476 morti
Coronavirus. Frena aumento di casi e decessi. Borrelli: “Trend in calo ma non abbassiamo la guardia”. I casi totali di contagio arrivano a 59.138, di cui 7.024 guariti e 5.476 morti
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Frena aumento di casi e decessi. Borrelli: “Trend in calo ma non abbassiamo la guardia”. I casi totali di contagio arrivano a 59.138, di cui 7.024 guariti e 5.476 morti
La frenata nel trend di incremento registrata oggi dalla Protezione civile. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 17.885 i malati in Lombardia, 6.390 in Emilia Romagna, 4.644 in Veneto, 4.127 in Piemonte, 2.231 nelle Marche, 866 in Campania, 1.351 in Liguria, 2.134 in Toscana, 1.272 nel Lazio, 738 in Friuli Venezia Giulia, 596 in Sicilia, 748 in Puglia, 539 in Abruzzo, 885 nella Pa di Trento, 52 in Molise, 500 in Umbria, 648 in provincia di Bolzano, 260 in Calabria (+35), 327 in Sardegna (+6), 354 in Valle d’Aosta e 81 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 4.824. IL REPORT
Coronavirus. AIFA precisa: “Uso Avigan non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia per COVID-19”
Coronavirus. AIFA precisa: “Uso Avigan non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia per COVID-19”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. AIFA precisa: “Uso Avigan non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia per COVID-19”
Per l'Agenzia dei medicinali "sebbene i dati disponibili sembrino suggerire una potenziale attività" del farmaco giapponese, sulla velocità di scomparsa del virus dal sangue e su alcuni aspetti radiologici, mancano dati sulla reale efficacia nell’uso clinico e sulla evoluzione della malattia".Tra le limitazioni già evidenziate il fatto che "la relazione tra titolo virale e prognosi clinica non è stata ben chiarita" e poi, aggiunge Aifa, "non trattandosi di uno studio clinico controllato, ci potrebbero essere inevitabili distorsioni di selezione nel reclutamento dei pazienti". Domani il verdetto finale dell'Agenzia
Coronavirus. Chiusura fino al 3 aprile di tutte le attività produttive tranne quelle essenziali e strategiche. Nessuno stop per alimentari, farmacie, parafarmacie. Ecco il Dpcm
Coronavirus. Chiusura fino al 3 aprile di tutte le attività produttive tranne quelle essenziali e strategiche. Nessuno stop per alimentari, farmacie, parafarmacie. Ecco il Dpcm
Governo e Parlamento
Coronavirus. Chiusura fino al 3 aprile di tutte le attività produttive tranne quelle essenziali e strategiche. Nessuno stop per alimentari, farmacie, parafarmacie. Ecco il Dpcm
Conte: "La decisione assunta dal Governo è quella di chiudere, nell'intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali. Al di fuori delle attività ritenute essenziali, consentiremo solo lo svolgimento di lavoro modalità smart working e consentiremo solo le attività produttive ritenute comunque rilevanti per la produzione nazionale. Rallentiamo il motore produttivo del Paese, ma non lo fermiamo". IL TESTO DEL DPCM
Coronavirus. Ancora molti dubbi (e poche certezze) sul caso “Italia”: dai tamponi ai decessi, cosa c’è di diverso rispetto agli altri Paesi
Coronavirus. Ancora molti dubbi (e poche certezze) sul caso “Italia”: dai tamponi ai decessi, cosa c’è di diverso rispetto agli altri Paesi
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Ancora molti dubbi (e poche certezze) sul caso “Italia”: dai tamponi ai decessi, cosa c’è di diverso rispetto agli altri Paesi
Nel giro di poche settimane l'epicentro della pandemia del nuovo Coronavirus si è spostato dalla Cina all'Europa con l'Italia che risulta ormai tra i Paesi più colpiti sia in termini di contagio per abitante che per numero di morti. Ma quali sono le principali differenze e perché da noi l'epidemia ha assunto queste dimensioni anomale?
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. “Divieto di spostarsi dal proprio comune”. L’ordinanza di Interno e Salute
Coronavirus. “Divieto di spostarsi dal proprio comune”. L’ordinanza di Interno e Salute
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Divieto di spostarsi dal proprio comune”. L’ordinanza di Interno e Salute
Disposto lo stop di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. L’ORDINANZA
COVID-19 e comorbidità, per non abbassare la guardia
COVID-19 e comorbidità, per non abbassare la guardia
Scienza e Farmaci
COVID-19 e comorbidità, per non abbassare la guardia
I dati finora disponibili, sia italiani che cinesi, ci dicono chiaramente che, insieme ad una patologia polmonare preesistente, il rischio di aggravamento e di mortalità è condizionato pesantemente dalla presenza di una comorbidità cardiovascolare, metabolica e renale, spesso concomitanti e con effetto fra loro interattivo sinergico, in particolare nella popolazione anziana. Pur nella necessità assoluta di fronteggiare l’emergenza in terapia intensiva, se vogliamo prevenire oltre che curare, non possiamo centrare l’approccio sanitario solo sull’effetto ma occorre una attenzione alle cause
A.Pingitore, F.Bianchi, G.Iervasi
Coronavirus. Fimmg: “Dalle ricette ai farmaci per piani terapeutici: vince sempre il virus burocrazia”
Coronavirus. Fimmg: “Dalle ricette ai farmaci per piani terapeutici: vince sempre il virus burocrazia”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fimmg: “Dalle ricette ai farmaci per piani terapeutici: vince sempre il virus burocrazia”
Il sindacato critica la burocrazia delle Istituzioni e denuncia che seppur l’ordinanza che ha eliminato il cartaceo per le ricette farmaceutiche sia un passo avanti, in alcune Regioni già da tempo il sistema prevede la sola tessera sanitaria (senza nemmeno bisogno del codice) per gestire le prescrizioni farmaceutiche. E poi sui farmaci per i Piani terapeutici: “Rimane la ricetta cartacea e sono 3 anni che chiediamo che prescrizione passi ai medici di famiglia”.
Coronavirus. L’acqua è sicura e il virus non è mai stato rilevato, ma aumentano i consumi
Coronavirus. L’acqua è sicura e il virus non è mai stato rilevato, ma aumentano i consumi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’acqua è sicura e il virus non è mai stato rilevato, ma aumentano i consumi
Oggi è la Giornata Mondiale delle Nazioni Unite ed è l’occasione per una riflessione sull’impatto che l’epidemia avrà sull’ambiente. Spunti di riflessione e azione straordinari emergono infatti nelle attuali circostanze, in cui la scienza è, come raramente accade, accanto alla politica e al centro della comunicazione bidirezionale con i cittadini e la prevenzione basata sulle evidenze è unanimemente considerata un presidio di salute e un presupposto per ogni obiettivo di vita e sviluppo, in ogni area del pianeta
Luca Lucentini, Pasqualino Rossi
Coronavirus. Santelli “chiude” la Calabria. Firmata Ordinanza valida fino al 3 aprile
Coronavirus. Santelli “chiude” la Calabria. Firmata Ordinanza valida fino al 3 aprile
Calabria
Coronavirus. Santelli “chiude” la Calabria. Firmata Ordinanza valida fino al 3 aprile
Si potrà entrare o uscire dalla Calabria solo per spostamenti derivanti da comprovate esigenze lavorative legate all’offerta di servizi essenziali oppure per gravi motivi di salute. Ai trasgressori, alla luce della potenziale esposizione al contagio, si applica la misura immediata della quarantena obbligatoria per 14 giorni. L'ORDINANZA.
Coronavirus. Fnopi: “Infermieri esaltati come “eroi” la mattina e trattati come merce di scarso valore la sera”
Coronavirus. Fnopi: “Infermieri esaltati come “eroi” la mattina e trattati come merce di scarso valore la sera”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fnopi: “Infermieri esaltati come “eroi” la mattina e trattati come merce di scarso valore la sera”
La Federazione degli Ordini degli infermieri ha inviato una lettera a tutte le figure istituzionali coinvolte, dal premier ai ministeri, dalla Protezione Civile alle Regioni, dove si sottolineano una serie di sperequazioni alla categoria, dall’emanazione della circolare della Protezione Civile che recluta ‘solo’ 300 medici lasciando alla scelta volontaria gli infermieri che invece anche loro dovrebbero essere reclutati a livello nazionale al decreto Cura Italia che prevede concorsi e assunzioni a tempo indeterminato per i medici all’INAIL mentre lascia solo contratti precari (Co.Co.Co.) di collaborazione agli infermieri.
Coronavirus. Anche la Basilicata si “chiude”: vietato entrare e uscire dalla regione fino al 3 aprile
Coronavirus. Anche la Basilicata si “chiude”: vietato entrare e uscire dalla regione fino al 3 aprile
Basilicata
Coronavirus. Anche la Basilicata si “chiude”: vietato entrare e uscire dalla regione fino al 3 aprile
Stamattina l'annuncio della Calabria e poco dopo quello della Basilicata che decide anche lei di chiudere i "confini" regionali in entrata e in uscita salvo per comprovate esigenze lavorative dirette a garantire l’erogazione dei servizi pubblici essenziali ovvero per gravi motivi di salute.
Coronavirus. La rabbia dei medici di famiglia: “Nostra categoria conta il 60% dei medici caduti e manca ancora un progetto organizzativo”
Coronavirus. La rabbia dei medici di famiglia: “Nostra categoria conta il 60% dei medici caduti e manca ancora un progetto organizzativo”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. La rabbia dei medici di famiglia: “Nostra categoria conta il 60% dei medici caduti e manca ancora un progetto organizzativo”
Il Consiglio nazionale della Fimmg nella sua mozione finale chiede per questo un “immediato investimento sulla reingegnerizzazione delle attività standard della Medicina Generale durante il periodo pandemico”. E ancora si chiede che parte dei 235 mln destinati dalla Legge di Bilancio alla tecnologia di studio, venga immediatamente destinata all’acquisto di pulsossimetri. LA MOZIONE
Il poker degli atti di “governo dell’emergenza”
Il poker degli atti di “governo dell’emergenza”
Calabria
Il poker degli atti di “governo dell’emergenza”
Nel giro di pochi giorni Governo e Regioni hanno messo in campo un altro pacchetto di misure che ampliano la cornice normativa e di disposizioni per fronteggiare questa inedita e drammatica emergenza
Ettore Jorio
Coronavirus. I compiti dell’Inail per la validazione dei DPI
Coronavirus. I compiti dell’Inail per la validazione dei DPI
Lavoro e Professioni
Coronavirus. I compiti dell’Inail per la validazione dei DPI
Per l’Inail, che collabora alle misure di mitigazione del rischio Covid-19 in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile, si tratta di una competenza nuova attribuita in via straordinaria, per il tempo strettamente necessario, fino al termine dello stato di emergenza, in deroga appunto, alle procedure ordinarie
Domenico Della Porta
Il Coronavirus e il Terzo settore. Come evitare che vada in default
Il Coronavirus e il Terzo settore. Come evitare che vada in default
Lettere al direttore
Il Coronavirus e il Terzo settore. Come evitare che vada in default
Gentile Direttore, nonostante la certezza di chiudere il 2019 con i bilanci 2020 in rosso, come tante realtà del terzo settore, abbiamo deciso di donare 10.000 euro a 3 strutture ospedaliere, per fronteggiare l’emergenza coronavirus: Bergamo, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Giovanni XXIII - Pavia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Torino, 'A.O.U. Città della Salute e della Scienza – Ospedale Le Molinette.   Ci rendiamo perfettamente conto che sono piccole gocce di solidarietà.
Ivan Gardini
Coronavirus. Un trapianto di polmoni nella ‘trincea’ dell’ospedale di Bergamo
Coronavirus. Un trapianto di polmoni nella ‘trincea’ dell’ospedale di Bergamo
Lombardia
Coronavirus. Un trapianto di polmoni nella ‘trincea’ dell’ospedale di Bergamo
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII, un paziente di 54 anni, affetto da fibrosi polmonare, ha ricevuto due nuovi polmoni da un donatore deceduto in un ospedale del Lazio. Quello che fino a ieri era un processo di routine (sono stati 150 i trapianti effettuati a Bergamo nel 2019), oggi ha quasi dell’eccezionale: per l’enorme pressione alla quale è sottoposto il personale in questo momento di emergenza e per le forti limitazioni della circolazione.
Coronavirus. Pedrini (Fimmg Lombardia): “Bene ordinanza regionale e dichiarazioni Gallera su tampone a medici del territorio”
Coronavirus. Pedrini (Fimmg Lombardia): “Bene ordinanza regionale e dichiarazioni Gallera su tampone a medici del territorio”
Lombardia
Coronavirus. Pedrini (Fimmg Lombardia): “Bene ordinanza regionale e dichiarazioni Gallera su tampone a medici del territorio”
"Ancora drammaticamente e pericolosamente insufficienti i Dpi. Il nostro riconoscimento ai pazienti, agli amministratori locali e all’areonautica militare che hanno dato il loro contributo con donazioni (per quanto ben lontane dal sopperire alle reali necessità)", commenta la segretaria di Fimmg Lombardia.
Coronavirus. Dalla Regione Marche un servizio a distanza per l’autismo
Coronavirus. Dalla Regione Marche un servizio a distanza per l’autismo
Marche
Coronavirus. Dalla Regione Marche un servizio a distanza per l’autismo
Un’azione di supporto individualizzato a distanza, via telefonica o via web, a seconda delle richieste specifiche, oltre ad attività cliniche di consulenza per i casi di necessità, per aiutare a sostenere le persone con autismo e le loro famiglie. Da domani attivo lo sportelo del Centro Autismo Età Evolutiva