Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Conte: “300 medici da tutta Italia a sostegno delle zone più colpite”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Conte: “300 medici da tutta Italia a sostegno delle zone più colpite”
L’annuncio del presidente del Consiglio in seguito alla decisione di creare una task force di medici provenienti da ogni parte d'Italia da poter inviare dove c'è criticità.
Coronavirus. “Ricetta medica via email o con messaggio su telefono”. Arriva ordinanza Protezione civile
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Ricetta medica via email o con messaggio su telefono”. Arriva ordinanza Protezione civile
Obiettivo quello di "limitare gli spostamenti per ridurre la diffusione del vorus Covid-19. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il Sistema sanitario nazionale". La misura consentirà ai cittadini di ottenere dal proprio medico il “Numero di ricetta elettronica” senza più la necessità di ritirare fisicamente, e portare in farmacia, il promemoria cartaceo.
Coronavirus. Quando un paziente può definirsi guarito? I chiarimenti del Comitato Tecnico-Scientifico
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Quando un paziente può definirsi guarito? I chiarimenti del Comitato Tecnico-Scientifico
Clinicamente guarito è un paziente che diventa asintomatico per risoluzione della sintomatologia clinica presentata, ma che può risultare ancora positivo al test per la ricerca di Sars-CoV-2. Il paziente guarito è colui il quale risolve i sintomi e risulta negativo in due test consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore. La definizione di eliminazione (“clearance”) del virus indica la scomparsa di Rna del Sars-CoV-2 rilevabile nei fluidi corporei.
Il lento declino del Ssn. In 10 anni tagliati 200 ospedali, 45 mila letti, 10 mila medici e 11 mila infermieri. In Terapia intensiva un leggero aumento ma i posti letto sono poco più di 5.200
Speciale Nuovo Coronavirus
Il lento declino del Ssn. In 10 anni tagliati 200 ospedali, 45 mila letti, 10 mila medici e 11 mila infermieri. In Terapia intensiva un leggero aumento ma i posti letto sono poco più di 5.200
Tra chiusura di strutture, riduzioni di personale, privato in crescita e finanziamenti inadeguati anche negli anni '10 del nuovo millennio il Servizio sanitario ha proseguito la sua opera di dimagrimento. E proprio oggi in piena emergenza il Coronavirus ci sta presentando il conto, con il paradosso che il prezzo più alto lo stanno pagando i più fragili e gli operatori sanitari che proprio questa dieta per anni hanno denunciato
Luciano Fassari
Coronavirus. Aifa: “Emergenza sta causando carenze farmaci, pronti a soluzioni eccezionali”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa: “Emergenza sta causando carenze farmaci, pronti a soluzioni eccezionali”
Lo rende noto l’Agenzia del farmaco che invita a dare “priorità ai casi urgenti di irreperibilità per i quali siano già stati espletati tutti i passaggi previsti con gli aggiudicatari delle gare regionali”
Coronavirus. Ministero amplia campo ricerca potenziali contagi: “Identificare tutti coloro che sono stati a contatto con casi confermati o probabili nelle ultime 48 ore”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ministero amplia campo ricerca potenziali contagi: “Identificare tutti coloro che sono stati a contatto con casi confermati o probabili nelle ultime 48 ore”
Lo prevede una nuova circolare emanta oggi con cui vengono date ulteriori indicazioni per il rintraccio dei casi da Covid 19. Inoltre, sono state aggiornate le indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio. LA CIRCOLARE
Farmacie a “battenti chiusi”. Ecco la mappa Regione per Regione
Lavoro e Professioni
Farmacie a “battenti chiusi”. Ecco la mappa Regione per Regione
Dopo le richieste presentate dalla Fofi alle autorità competenti per lo svolgimento, su base volontaria, del servizio farmaceutico a battenti chiusi, viene segnalato come in molte Regioni sia stato autorizzato lo svolgimento del servizio con tale modalità. Ecco la mappa elaborata dalla Federazione degli ordini dei farmacisti.
Coronavirus. Cts: “Nessun motivo per cambiare terapia anti-ipertensiva”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cts: “Nessun motivo per cambiare terapia anti-ipertensiva”
Il Comitato tecnico scientifico in una nota sostiene la posizione già assunta dall'Aifa in merito al presunto effetto di terapie a base di medicinali anti-ipertensivi appartenenti alla classe degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE inibitori), o degli antagonisti del recettore per l’angiotensina II (sartani), sulla trasmissione e sull’evoluzione in termini di gravità della malattia da coronavirus. "Ad oggi non esistono evidenze scientifiche".
Coronavirus. Speranza alla Fnomceo: “Ci aspettano giorni difficili. Ma i medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese è orgoglioso di voi”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza alla Fnomceo: “Ci aspettano giorni difficili. Ma i medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese è orgoglioso di voi”
"Ogni giorno insisto perché a ciascuno di voi possano arrivare dispositivi di protezione individuale adeguati. So che questo è un grande problema. Continuerò ad insistere con tutte le energie di cui dispongo. Considero questa una priorità assoluta. Esprimo profondo cordoglio per chi ha perso la vita in questi giorni difficili. Insieme, uniti, sono convinto che ce la faremo”. Questo il messaggio inviato dal ministro della Salute al comitato centrale della Federazione.
Coronavirus. Studio Wuhan conferma: bambini spesso asintomatici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Studio Wuhan conferma: bambini spesso asintomatici
Una nuova analisi, fatta a Wuhan su 171 bambini affetti da COVID-19, ha rilevato che il 15,8% del campione non presentava alcun sintomo o evidenza di polmonite. I risultati, pubblicati online sul The New England Journal of Medicine, offrono ulteriori prove del fatto che i bambini possono ospitare il virus SARS-CoV-2 senza subire effetti negativi, rimanendo però potenzialmente diffusori.
Soli in trincea, senza protezione
Lettere al direttore
Soli in trincea, senza protezione
Gentile Direttore,
ringrazio di cuore tutti i professionisti del Servizio sanitario nazionale che stanno difendendo l’Ssn stesso e i cittadini in questo momento di grande difficoltà. Lo stanno facendo poco meno che a mani nude. Sono stati lasciati soli da una politica fatta non tanto di decisioni di oggi ma di scelte pessime di ieri. Trascurati nel loro ruolo attivo di curatori ma anche come potenziali diffusori del virus.
Non è un
Alberto Oliveti
Coronavirus. Speranza agli infermieri: “Ho infinita gratitudine per quello che state facendo, vi abbraccio tutti”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza agli infermieri: “Ho infinita gratitudine per quello che state facendo, vi abbraccio tutti”
Il Ministro della Salute dopo il messaggio ai medici ha contattato anche gli infermieri per mostrare la sua vicinanza in questo momento. Fnopi: “Sue parole hanno dato sicuramente maggior forza a chi sta davvero dando se stesso per la tutela della salute dei cittadini”.
Coronavirus e Ictus. “Non abbassiamo la guardia i campanelli d’allarme non vanno trascurati”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Ictus. “Non abbassiamo la guardia i campanelli d’allarme non vanno trascurati”
“Chi riconosce i sintomi di un ictus non deve aspettare per chiamare il 112, le cure immediate sono fondamentali”. Da Alice Italia Odv l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale arriva l’invito a quanti, pur riconoscendo i sintomi, tardino a chiedere aiuto per paura di essere infettate in ospedale dal Coronavirus: non bisogna aspettare
Coronavirus. Dalla Siems il Decalogo per la gestione del Soccorso territoriale
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Dalla Siems il Decalogo per la gestione del Soccorso territoriale
In linea con le più importanti “Lessons Learned”, la Società Italiana Emergenza Sanitaria ha stilato dieci indicazioni gestionali e operative basate sull’esperienza delle Regioni e delle aree gravemente colpite dall’endemia
I Decreti legge per il Coronavirus. Ecco come ridisegneranno il Ssn
Speciale Nuovo Coronavirus
I Decreti legge per il Coronavirus. Ecco come ridisegneranno il Ssn
Dall'inizio dell'epidemia ad oggi il Governo ha messo in campo un pacchetto normativo inedito per impatto e ampliezza delle misure previste. Una serie di interventi che per la sanità darà luogo a molte innovazioni nelle politiche fin qui adottate, soprattutto in materia di personale, ma non solo. Ecco nel dettaglio gli aspetti più innovativi di questi provvedimenti
Ettore Jorio
Coronavirus. L’ex Ministra Grillo a Speranza: “Ringrazia i medici ma sui tamponi a che punto siamo?”
Governo e Parlamento
Coronavirus. L’ex Ministra Grillo a Speranza: “Ringrazia i medici ma sui tamponi a che punto siamo?”
E poi una stoccata anche alla Protezione civile: “Parlare di ‘orgoglio’ italiano con tutti questi morti è quanto meno fuori luogo”.
Coronavirus. Prima vittima tra i farmacisti in Valle d’Aosta. Fofi: “Lutto gravissimo per suoi cari, per la professione e la comunità”. Federfarma: “Dolore profondo, servono protezioni”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Prima vittima tra i farmacisti in Valle d’Aosta. Fofi: “Lutto gravissimo per suoi cari, per la professione e la comunità”. Federfarma: “Dolore profondo, servono protezioni”
È deceduto nella notte tra mercoledì e giovedì il dr. Lorenzo Repetto, titolare della farmacia di Saint Vincent. Aveva 64 anni e la sua farmacia era stata chiusa per sanificazione alcuni giorni fa. Mandelli (Fofi): "Repetto ha dimostrato come tutti i farmacisti italiani sappiano esprimere nella pratica quotidiana, in qualsiasi circostanza, i valori di professionalità e vicinanza ai più fragili. Servono mezzi di protezine". Cossolo (Federfarma): “Necessario proteggere incolumità farmacisti e quella dei cittadini".
Coronavirus. L’emergenza non ferma i trapianti di midollo. Cnt: “Continuiamo a reclutare donatori”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’emergenza non ferma i trapianti di midollo. Cnt: “Continuiamo a reclutare donatori”
Questo l’appello lanciato dal Centro nazionale trapianti. Il “viaggio” delle cellule continua grazie agli sforzi organizzativi e logistici della Rete. Rafforzata la sorveglianza infettivologica sul Covid-19 per tutelare i pazienti. La raccomandazione è limitare le richieste di donazioni da Paesi esteri alle situazioni di urgenza nei casi di unicità del donatore e di assenza di donatori familiari o iscritti al Registro italiano
Coronavirus e allergie. Gli allergologi: “Meno smog ridurrà i sintomi delle riniti allergiche. Non sospendere però le terapie”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e allergie. Gli allergologi: “Meno smog ridurrà i sintomi delle riniti allergiche. Non sospendere però le terapie”
Dagli esperti della Siaaic il suggerimento a continuare le terapie a base di antistaminici e cortisonici e massima attenzione alla pulizia degli ambienti: “È infatti molto importante per gli allergici evitare crisi asmatiche che possano comportare accessi ai Pronto Soccorso”. Attenzione anche alla pulizia degli ambienti visto che 2 italiani su 10 soffrono di allergie agli acari della polvere
Coronavirus. Le società scientifiche dell’Emergenza: “Non possiamo che basarci sulla scienza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Le società scientifiche dell’Emergenza: “Non possiamo che basarci sulla scienza”
I professionisti di area ribadiscono come “le decisioni non dovranno essere basate su criteri di riduzione piegando la Scienza alla contingenza o alla richiesta di velocità che è propria della comunicazione contemporanea. Il criterio della scelta si basa su molteplici aspetti ma deve essere sempre e soprattutto basata sulle evidenze e su quanto di meglio la conoscenza possa offrire”.
A chi dare la precedenza? Riflessioni etiche sulle Raccomandazioni della Siaarti
Speciale Nuovo Coronavirus
A chi dare la precedenza? Riflessioni etiche sulle Raccomandazioni della Siaarti
L’etica non sta e non s’esprime solo a livello generale e astratto dei valori e dei principi. Scende, si abbassa anche a livello situazionale e prudenziale del quid faciendum per risolverne le problematicità e le conflittualità e favorire la decisione e l’azione più umana e ragionevole possibile
Mauro Cozzoli
Coronavirus. Medicina fisica e riabilitativa per tutti e gratis, in un ambulatoratorio “virtuale” in teleconsulto con gli operatori
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Medicina fisica e riabilitativa per tutti e gratis, in un ambulatoratorio “virtuale” in teleconsulto con gli operatori
L'iniziativa è stata promossa dalla Società italiana di medicina fisica e riabilitativa. Obiettivo quello di favorire l'accesso ai servizi riabilitativi, seppure nei limiti delle restrizioni imposte dall'epidemia di Covid-19. Si tratta di un vero e prioprio “ambulatorio virtuale”, che si avvale di un gruppo selezionato di medici in grado di offrire indicazioni e supporto informativo. Ecome accedere al servizio.
Coronavirus. Ecco come trattare il paziente COVID-19. Il documento dei fisioterapisti italiani
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Ecco come trattare il paziente COVID-19. Il documento dei fisioterapisti italiani
Firmato da Arir e Aifi, le Associazioni dei riabilitatori dell’insufficienza respiratoria e dei fisioterapisti italiani, il documento contiene indicazioni operative su: prevenzione delle complicanze; procedure a rischio di contaminazione; procedure da non applicare in fase acuta; misure appropriate per la prevenzione e il controllo delle infezioni. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Cittadinanzattiva e 19 Associazioni di pazienti a Regioni e Ministero: “Garantire fornitura dispositivi medici per i cronici”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Cittadinanzattiva e 19 Associazioni di pazienti a Regioni e Ministero: “Garantire fornitura dispositivi medici per i cronici”
Nella missiva si chiede di "effettuare la consegna a domicilio solo nel caso in cui il paziente non è in grado autonomamente di recarsi personalmente a ritirare i dispositivi medici" e di "controllare i dati clinici a distanza per limitare l’esposizione dei pazienti e dei sanitari al rischio infettivo da coronavirus”. LA LETTERA
COVID-19 e cambiamenti climatici
Lettere al direttore
COVID-19 e cambiamenti climatici
Gentile Direttore,
la discussione su quanto COVID-19 abbia a che fare con i cambiamenti climatici si sta sviluppando con sempre maggiore intensità, specie dopo che l’OMS mercoledì 11 marzo ha dichiarato la pandemia. Adesso l’attenzione e lo sforzo sono giustamente concentrati sulla crisi da Covid-19, ma speriamo che presto si apra un dibattito pubblico sulle cause e in particolare su quanto la perdita di habitat, guidata in parte dai cambiamenti climatici,
P.Lauriola, R.Romizi, G.Giustetto, F.Romizi, F.Bianchi, E.Vinci
Coronavirus. Le indicazioni per i Dipartimenti di Salute Mentale
Lettere al direttore
Coronavirus. Le indicazioni per i Dipartimenti di Salute Mentale
Gentile Direttore,
mantenere la funzionalità della rete dei servizi territoriali, soprattutto quelli rivolti alle persone più fragili (persone con sofferenza psichica, con disabilità, con malattie a decorso protratto) è un impegno di carattere etico, oltre che una responsabilità di sanità pubblica, che assume particolare rilevanza nel corso dell’attuale emergenza sanitaria da SARS-CoV-2.
A tal fine è essenziale far riferimento a un patrimonio condiviso di modalità operative, applicabili su tutto il territorio nazionale,
Fabrizio Starace e altri
Coronavirus. Consiglio di Stato ammette ricorso 50 specializzandi per ammissione ai posti vacanti
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Consiglio di Stato ammette ricorso 50 specializzandi per ammissione ai posti vacanti
Con un decreto cautelare i giudici di Palazzo Spada ribaltano un’ordinanza del Tar del Lazio. Cgil Medici: “Tra le motivazioni l'emergenza Covid-19 e la necessità di reclutare immediatamente medici. Auspichiamo che il Governo proceda in questa direzione, dopo che nel decreto Cura Italia approvato ieri è scomparso l'articolo che prevedeva l'aumento dei posti di formazione specialistica dei medici”. IL DECRETO CAUTELARE
Coronavirus. Sivemp: “Veterinari attivi e pronti a fare la propria parte”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sivemp: “Veterinari attivi e pronti a fare la propria parte”
Il sindacato: “Non è il momento delle recriminazioni contro le inerzie, i definanziamenti del Servizio sanitario nazionale, la mancanza di DPI che abbiamo comunque denunciato, lo svilimento delle professionalità dei sanitari ieri così superflui e oggi così carenti, che almeno riscuotono l’affetto sincero della nostra gente. Dopo la tempesta ci dovrà comunque essere tempo per farlo”.
Coronavirus. Fismu scrive al Governo: “Mancano i Dpi, se non si provvede ricorreremo ai tribunali”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu scrive al Governo: “Mancano i Dpi, se non si provvede ricorreremo ai tribunali”
“Trascinare in tribunale le aziende sanitarie in questo momento di emergenza sembra assurdo, ma l’assenza di risposte delle regioni pare non lasciare altra strada. Così la Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti che si unisce all’azione unitaria dell’intersindacale della dirigenza
Il Decreto “Cura Italia” abbandona i giovani medici e li “regala” all’estero
Lettere al direttore
Il Decreto “Cura Italia” abbandona i giovani medici e li “regala” all’estero
Gentile Direttore,
sono un giovane medico che lavora in Germania e titolare del blog “Sagen Sie 33”. Ieri sono venuto a conoscenza dell’uscita del decreto “Cura Italia” che ho letto fino in fondo e vorrei fare un appello ai nostri politici, visto che il ministro Gualtieri ha dichiarato che questo è solo un primo passo.
In una situazione di emergenza epocale – di fatto una terza guerra mondiale - ci si accorge
Gian Marco Rizzuti


