Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Sospesa la commercializzazione on line di un farmaco venduto a più di 600 euro. Veniva promosso come “l’unico rimedio per combattere il virus”
Cronache
Coronavirus. Sospesa la commercializzazione on line di un farmaco venduto a più di 600 euro. Veniva promosso come “l’unico rimedio per combattere il virus”
Provvedimento dell’Antitrust che ha contestualmente oscurato il sito https://farmacocoronavirus.it dove veniva venduto il prodotto, il farmaco “generico Kaletra che contiene i principi attivi propri di un antivirale per il trattamento delle infezioni da HIV, veniva reclamizzato come l’“unico farmaco contro il Coronavirus” e l’“unico rimedio di combattere il Coronavirus” pur se, allo stato, come dichiarato dalle autorità sanitarie mondiali, non esiste una cura efficace per combattere il virus. IL PROVVEDIMENTO
Coronavirus. Tamponi per tutti? “Inutile, oltre che impossibile”. Intervista al presidente dei Microbiologi italiani, Pierangelo Clerici
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Tamponi per tutti? “Inutile, oltre che impossibile”. Intervista al presidente dei Microbiologi italiani, Pierangelo Clerici
In questi ultimi giorni è esplosa la querelle sull'opportunità di ampliare a tutta la popolazione o quanto meno alle persone asintomatiche entrate in contatto con un positivo, l'effettuazione del test. Ma sarebbe possibile e soprattutto servirebbe? Secondo il presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani, assolutamente no per motivi di tempi e attrezzature. E inoltre: “Tutti vorrebbero fare il tampone per stare tranquilli, ma il fatto di essere negativi in un dato momento non vuol dire essere immuni. Senza contare poi che nei casi asintomatici ci sono delle possibilità che il risultato sia negativo, anche in presenza del virus”
Camilla de Fazio
Coronavirus. “Il sistema Paese sta reagendo in maniera molto forte e la speranza di cavarsela non è solo una visione romantica, ma una certezza”. A colloquio con Donato Greco
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Il sistema Paese sta reagendo in maniera molto forte e la speranza di cavarsela non è solo una visione romantica, ma una certezza”. A colloquio con Donato Greco
Ne è convinto l'epidemiologo già a capo della Direzione generale della prevenzione del ministero della Salute e del Centro di epidemiologia dell'Iss. Che in ogni caso sottolinea come sia “vero che ci sono dei decessi preoccupanti sotto i 60 anni, dovuti anche al fatto che questo virus non si ferma alla gola come gli altri virus respiratori, ma ha un tropismo preferito per i polmoni, raggiunge i bronchi, i bronchioli e gli alveoli e provoca la polmonite primaria, una bruttissima malattia”. Ma in ogni caso “non siamo in guerra”, precisa l’epidemiologo, “disponiamo di un sistema sanitario nazionale e se non ci saranno più posti in una regione i malati potranno essere spostati”
Camilla de Fazio
Coronavirus. I casi superano quota 31 mila, di cui 2.941 guariti e 2.503 deceduti. “Prossima settimana per vedere efficacia delle misure”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. I casi superano quota 31 mila, di cui 2.941 guariti e 2.503 deceduti. “Prossima settimana per vedere efficacia delle misure”
Rispetto a ieri i casi in più sono 3.526. Ad oggi il numero di persone tuttora positivi (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 12.095 i malati in Lombardia, 3.404 in Emilia Romagna, 2.488 in Veneto, 1.764 in Piemonte, 1.302 nelle Marche, 423 in Campania, 661 in Liguria, 1.024 in Toscana, 550 nel Lazio, 347 in Friuli Venezia Giulia, 226 in Sicilia, 320 in Puglia, 216 in Abruzzo, 368 nella Pa di Trento, 19 in Molise, 192 in Umbria, 282 in provincia di Bolzano, 112 in Calabria, 115 in Sardegna, 134 in Valle d’Aosta e 20 in Basilicata. IL REPORT
Coronavirus. Oms: “Aumentare test su casi sospetti e contatti sintomatici. No a screening di massa”. In Italia Cts esorta ad aumentare i tamponi ai sanitari
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oms: “Aumentare test su casi sospetti e contatti sintomatici. No a screening di massa”. In Italia Cts esorta ad aumentare i tamponi ai sanitari
"Aumentare il più possibile l’identificazione e la diagnosi su casi sospetti e contatti sintomatici di casi confermati, secondo la definizione Oms, aggiornata costantemente sul sito web e nelle quotidiane conferenze. Non viene suggerita, al momento, la raccomandazione ad effettuare screening di massa". Queste le indicazioni ribadite nella riunione odierna del Comitato Tecnico-Scientifico da Ranieri Guerra (Oms). E per gli operatori sanitari si raccomanda "l’esecuzione dei tamponi per contenere quanto più possibile la diffusione del virus".
Coronavirus. Rinvio prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non urgenti. Ministero Salute detta la linea su come e quando farlo
Governo e Parlamento
Coronavirus. Rinvio prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non urgenti. Ministero Salute detta la linea su come e quando farlo
Obiettivo, quello di rendere omogenee le eventuali iniziative di riorganizzazione delle attività ospedaliere di ricovero diurno e ordinario e ambulatoriali decise a livello locale, rese necessarie per soddisfare il potenziale incremento delle necessità di ricovero e anche per limitare i flussi di pazienti all’interno delle strutture di assistenza. Ecco tutte le indicazioni ministeriali per la riprogrammazione delle attività da considerare clinicamente differibili in base a valutazione del rapporto rischio-beneficio. LA CIRCOLARE
Coronavirus. Fnomceo su Decreto ‘Cura Italia’: “Bene il sistema delle lauree abilitanti, no ai neolaureati in corsia. Subito 10mila borse”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Fnomceo su Decreto ‘Cura Italia’: “Bene il sistema delle lauree abilitanti, no ai neolaureati in corsia. Subito 10mila borse”
Il presidente dell’Ordine dei medici plaude all’abolizione dell’esame di stato ma giudica “impensabile l’introduzione dei neolaureati in corsia, se non in situazioni di catastrofe e comunque per un periodo di tempo limitato. Per la gestione del Covid-19 occorrono figure altamente specializzate, anestesisti-rianimatori, infettivologi che non possono in alcun modo essere sostituite”
Coronavirus. Aifa e Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Napoli avviano uno studio per l’utilizzo di tocilizumab
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa e Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Napoli avviano uno studio per l’utilizzo di tocilizumab
Lo studio è promosso dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’IRCCS di Reggio Emilia, e con la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA ed è frutto di una stretta collaborazione tra diverse istituzioni pubbliche per valutare l’impatto di questo farmaco (approvato per l’artrite reumatodie) che ha recentemente ricevuto segnalazioni di possibili benefici nei malati di coronavirus.
Coronavirus. “I guanti proteggono dal virus a patto che…”. Ecco le indicazioni Iss per un uso corretto
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “I guanti proteggono dal virus a patto che…”. Ecco le indicazioni Iss per un uso corretto
I guanti in lattice possono prevenire le infezioni ma non sostituiscano la corretta igiene delle mani. Vanno inoltre ricambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati.
Coronavirus. Speranza: “Dimostriamo di essere un grande Paese, ciascuno faccia la sua parte”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Dimostriamo di essere un grande Paese, ciascuno faccia la sua parte”
"Ci sono tante persone che svolgono un lavoro fondamentale in questi giorni difficili. I primi sono le donne e gli uomini che si prendono cura di noi dentro e fuori dagli ospedali. Oggi è il 17 Marzo, anniversario dell’Unità d’Italia. È un momento molto difficile ma ci fa vedere quanto ciascuno è importante per l'altro. Dimostriamo di essere un grande Paese. Ce la faremo, ma abbiamo bisogno che ciascuno faccia la propria parte. Forza!”. Così il ministro della Salute su Facebook.
Coronavirus. Dalle Regioni le linee guida per le Unità speciali di continuità assistenziale. Ecco come dovranno essere gestiti i pazienti che non necessitano il ricovero
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalle Regioni le linee guida per le Unità speciali di continuità assistenziale. Ecco come dovranno essere gestiti i pazienti che non necessitano il ricovero
Queste Unità sono previste dal Dl 14/20 e lo standard è di un presidio ogni 50.000 abitanti e a loro spetta la gestione domiciliare dei pazienti affetti dal virus che non necessitano di ricovero. Il reclutamento dei medici potrà avvenire per chiamata diretta. Non saranno applicate le normative sul massimale orario. Per i corsisti in Medicina generale che lavoreranno nelle Unità tutte le ore dovranno essere considerate a tutti gli effetti quali attività pratiche e non ci sarà la sospensione della borsa.
Luciano Fassari
Coronavirus. Dalle mascherine ai disinfettanti. Da inizio emergenza sequestrati 60 mila prodotti
Cronache
Coronavirus. Dalle mascherine ai disinfettanti. Da inizio emergenza sequestrati 60 mila prodotti
È questo il primo bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia di Finanza nelle ultime settimane. I sequestri hanno interessato l’intero territorio nazionale, con prevalenza in Lombardia, Piemonte, Campania e Puglia.
Coronavirus. L’appello di medici e infermieri: “Priorità deve essere chi cura e assiste. Pronti a protesta”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. L’appello di medici e infermieri: “Priorità deve essere chi cura e assiste. Pronti a protesta”
Fnomceo e Fnopi si uniscono per “affrontare gli stessi problemi che entrambe le categorie professionali hanno in questo momento: dispositivi di protezione individuale non adeguati ai rischi e ai compiti - se non spesso del tutto assenti – e carenza di personale che costringe a turni ben oltre quelli fisicamente sopportabili. Senza ovviamente nemmeno che si possano rispettare le regole su riposi o alternanza: il personale non c’è”.
Coronavirus e antipertensivi. Interviene anche Aifa: “Nessuna correlazione. I pazienti non interrompano terapie”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e antipertensivi. Interviene anche Aifa: “Nessuna correlazione. I pazienti non interrompano terapie”
L’Agenzia del farmaco conferma quanto già dichiarato da numerose società scientifiche. “Ad oggi non esistono in merito evidenze scientifiche sulla trasmissione del virus derivate da studi clinici o epidemiologici, ma solo ipotesi molecolari verificate con studi in vitro”
Coronavirus. Gli epidemiologi: “Ancora possibile impatto più contenuto al Centro-Sud”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli epidemiologi: “Ancora possibile impatto più contenuto al Centro-Sud”
“La disomogeneità nel ricorso attivo ai tamponi tra differenti aree del Paese condiziona gli indicatori”. E per la Lombardia spiegano: "Gli scenari che prevedono il contagio della metà della popolazione appaiono al momento ingiustificati”. In Lombardia e Veneto il tasso di crescita dei nuovi casi appare rallentato, mentre in Emilia Romagna, in Piemonte e nelle Marche il trend è ancora in crescita. E sull’impatto di sistema, il monito dell'Associazione di epidemiologia è: “Rilanciare il confronto in sanità pubblica, anche nell’emergenza”.
Coronavirus e Pma. Per Iss e Centro trapianti, meglio sospendere i trattamenti
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Pma. Per Iss e Centro trapianti, meglio sospendere i trattamenti
È quanto raccomanda un documento congiunto del Centro nazionale trapianti e del Registro Pma dell’Istituto superiore di sanità. Cnt e Registro chiedono ai centri Pma di sospendere tutti i trattamenti non urgenti, pur sottolineando che tali misure sono da intendersi come raccomandazioni tecniche e non come disposizioni vincolanti, che spettano alle Regioni. La sospensione delle attività riguarda sia la donazione di gameti che i trattamenti di Pma in generale.
Coronavirus. Enpam: “Medici e professionisti discriminati dal Decreto ‘Cura Italia’”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Enpam: “Medici e professionisti discriminati dal Decreto ‘Cura Italia’”
Il presidente dell’Ente previdenziale dei medici Olveti denuncia come nel Decreto ‘Cura Italia’ sono assegnati “600 euro già per il mese di marzo, per tutti gli altri iscritti a Ordini e collegi (compresi medici, odontoiatri e sanitari liberi professionisti e convenzionati), è stato istituito un ‘Fondo per il reddito di ultima istanza’, con una dotazione pro-capite molto inferiore e con tempi, criteri e modalità di attribuzione lasciati all’incertezza”
Coronavirus. Dagli ambulatori nelle carceri ai servizi per le Dipendenze. Ecco le indicazioni di FederSerd per prevenire il virus
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Dagli ambulatori nelle carceri ai servizi per le Dipendenze. Ecco le indicazioni di FederSerd per prevenire il virus
La società scientifica ha predisposto un documento operativo su ruolo e necessità degli operatori e dei pazienti che afferiscono ai Servizi delle Dipendenze e agli ambulatori degli Istituti Penitenziari in questo periodo di emergenza legata al virus. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Persone con HIV non hanno maggior rischio di contagio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Persone con HIV non hanno maggior rischio di contagio
Lo sottolinea oggi il Comitato tecnico sanitario per la lotta all'Aids che chiarisce come “non ci sono indicazioni specifiche per le persone con HIV, se non quella di attenersi alle misure igienico sanitarie indicate dal Ministero e la raccomandazione di rimanere il più possibile in casa e uscire solo in caso di comprovata necessità”.
Coronavirus. Cosa fare e cosa no in Pronto soccorso. Dalla Simeu tutte le indicazioni per gli operatori
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cosa fare e cosa no in Pronto soccorso. Dalla Simeu tutte le indicazioni per gli operatori
Nel documento vengono analizzate le situazioni da evitare e gli interventi da mettere in atto, i segnali positivi manifestati dai pazienti in miglioramento e i segnali d’allarme di una situazione clinica in peggioramento su cui intervenire prontamente. IL DOCUMENTO
Coronavirus. L’appello di Zampa, Siani e Villani alla Rai: “Trasmetta notizie adeguate a bambini con immagini riconoscibili”
Governo e Parlamento
Coronavirus. L’appello di Zampa, Siani e Villani alla Rai: “Trasmetta notizie adeguate a bambini con immagini riconoscibili”
"È importante spiegare ai piccoli, in modo adeguato al grado di comprensione e alla maturità emotiva di ciascun di loro, ciò che sta accadendo. Il non ricevere spiegazioni dagli adulti, in un contesto di tensione ben percepibile, rischia infatti di generare un’ansia ancora maggiore rispetto a quella che può generare una consapevolezza ben gestita. Non bisogna dare per scontato che i bimbi abbiano gli stessi nostri timori", spiegano in una nota congiunta la sottosegretaria alla Salute, il pediatra dell'Ao Santobono-Pausilipon di Napoli e il presidente Sip.
Coronavirus. Anziani, giovani e mamme, ecco cosa fare per combattere la paura. Intervista al presidente degli Psicologi, Lazzari
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anziani, giovani e mamme, ecco cosa fare per combattere la paura. Intervista al presidente degli Psicologi, Lazzari
Tra le ripercussioni dell'emergenza Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo per il suo contenimento un particolare rilievo assumono quelle di carattere psicologico. E in particolare quando si parla di anziani, di adolescenti e dei genitori. Ma sotto stress sono anche gli stessi psicologi ai quali è richiesto, come a tutti gli operatori sanitari, un surplus di lavoro in condizioni non solo eccezionali ma anche del tutto inedite. Ecco i consigli e le iniziative messe in campo dall'Ordine nazionale
Lorenzo Proia
Coronavirus. Gimbe: “Letalità è sovrastimata perché ci sono 70 mila casi non identificati. Ma non dobbiamo abbassare la guardia”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Gimbe: “Letalità è sovrastimata perché ci sono 70 mila casi non identificati. Ma non dobbiamo abbassare la guardia”
La Fondazione evidenzia che “la gravità e il tasso di letalità in Italia sono ampiamente sovrastimati perché ci sono almeno 100.000 casi, di cui 70.000 non identificati. Inaccettabili i tentennamenti e i ritardi di Europa e Usa che devono affrontare la stessa nostra battaglia”. Ecco il quadro della situazione a poco più di 3 settimane dal pirmo caso di Codogno.
Coronavirus. Come difendersi in dieci mosse. Il decalogo degli esperti per la prevenzione cardiovascolare
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Come difendersi in dieci mosse. Il decalogo degli esperti per la prevenzione cardiovascolare
Dalle indicazoioni ormai conosciute come stare in casa e lavarsi le mani, fino alla raccomandazione di assumere regolarmente le terapie prescritte per le patologie croniche (ad esempio, ipercolesterolemia, diabete, ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale), seguire una dieta sana controllandone le calorie e praticare attività fisica in casa per rafforzare il sistema immunitario
Coronavirus. “Cure per i pazienti oncologici fuori dagli ospedali”. La richiesta alle Regioni di Periplo, Cittadinanzattiva e FMP
Regioni e Asl
Coronavirus. “Cure per i pazienti oncologici fuori dagli ospedali”. La richiesta alle Regioni di Periplo, Cittadinanzattiva e FMP
In una lettera indirizzata ai presidenti e agli assessori alla sanità delle Regioni si chiede di “adottare misure necessarie per garantire ai pazienti oncologici la continuità terapeutica in regime di maggiore sicurezza e per decongestionare ambulatori e Day Hospital”. LA LETTERA
Coronavirus. Sindacati medici e dirigenza sanitaria della Toscana chiedono tamponi per tutti gli operatori e i pazienti ricoverati
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sindacati medici e dirigenza sanitaria della Toscana chiedono tamponi per tutti gli operatori e i pazienti ricoverati
In una lettera aperta al presidente della Regione Enrico Rossi, i sindacati Anaao Assomed, Cimo, Aaroi Emac, Fassid, Fesmed, Cgil Fp Medici, Cisl Medici, Fvm, Anpo Ascoti Fials e Uil Fpl Medici, invitano ad abbandonare qualsiasi scelta amministrativa assunta secondo logiche di burocrazia e di risparmio piuttosto che sulla base di una efficace strategia e denunciano importanti lacune organizzative del Ssr
Coronavirus. Ecco le raccomandazioni per le persone con Sclerosi Multipla
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco le raccomandazioni per le persone con Sclerosi Multipla
Dalle raccomandazioni dell’Oms, ai consigli per chi fa trattamenti modificanti la malattia, per chi è sottoposto a trattamento chemioterapico intensivo e per chi è in trattamento riabilitativo e anche per i bambini o le donne incinte con Sm. Da Aism e Sin, Società Italiana di Neurologia il documento prodotto da un team di neurologi esperti a livello internazionale
Coronavirus. In Israele cyber monitoraggio per arginare i contagi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Israele cyber monitoraggio per arginare i contagi
Per limitare al massimo la diffusione del Coronoavirus, il neo Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu propone di utilizzare il cyber monitoraggio, una tecnica impiegata per localizzare i terroristi attraverso le tracce che lasciano nel web e con i dispositivi che prevedono una connessione, comprese le carte di credito. La proposta ha sollevato molte critiche da parte delle associazioni che difendono i diritti civili
Maayan Lubell
Noi chirurghi restiamo pronti a garantire l’attività chirurgica in tutti i casi di emergenza e urgenza
Lettere al direttore
Noi chirurghi restiamo pronti a garantire l’attività chirurgica in tutti i casi di emergenza e urgenza
Gentile direttore,
in questi giorni l’epidemia di Coronavirus sta drammaticamente colpendo l’Italia con i suoi cittadini e il suo tessuto sociale, mettendo a durissima prova il nostro sistema sanitario e le sue strutture. Certamente i reparti di Rianimazione, di Pronto Soccorso, di Medicina d’Urgenza, di Malattie Infettive e via via, con il diffondersi dell’epidemia e la crescita numerica dei contagiati, di tutte le specialità stanno offrendo negli Ospedali Italiani una superba prova
Marco Piemonte
Coronavirus. Federfarma: “Farmacie italiane riconosciute come modello dall’Europa”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Federfarma: “Farmacie italiane riconosciute come modello dall’Europa”
Il segretario del sindacato dei titolari annuncia che i “colleghi delle farmacie spagnole ci hanno contattato perché vogliono organizzare un servizio di consegna dei farmaci a domicilio analogo a quello offerto da Federfarma in collaborazione con la Croce Rossa Italiana”.


