Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Sardegna dichiara lo stato di emergenza fino al 31 luglio
Coronavirus. Sardegna dichiara lo stato di emergenza fino al 31 luglio
Regioni e Asl
Coronavirus. Sardegna dichiara lo stato di emergenza fino al 31 luglio
La Giunta ha emanato una serie di decreti restrittivi validi per la comunità sarda, con effetti immediati anche in altri settori oltre a quello sanitario, come nella gestione dei trasporti da e per la Sardegna, con controllo e supporto per assicurare spostamenti motivati anche all'interno del territorio regionale, l'approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale e l'assistenza alle persone che, rimanendo isolate, non possono accedere ai servizi essenziali attraverso gli strumenti informatici.
Coronavirus. Il ruolo della Medicina del lavoro per l’applicazione del protocollo di intesa tra le Parti Sociali
Coronavirus. Il ruolo della Medicina del lavoro per l’applicazione del protocollo di intesa tra le Parti Sociali
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Il ruolo della Medicina del lavoro per l’applicazione del protocollo di intesa tra le Parti Sociali
Le azioni del Protocollo saranno concretizzate con la partecipazione centrale della “Medicina del Lavoro”, da un lato attraverso i Medici Competenti, consulenti privilegiati dei Datori di Lavoro, che insieme al Servizio di Prevenzione e Protezione  dovranno esercitare una precisa attività Informativa, ma anche nella regolamentazione delle modalità di accesso dei dipendenti e delle persone e fornitori esterni alle aziende, nonché nella gestione degli spazi comuni.
Domenico Della Porta
Coronavirus. Dal modello previsionale sui contagi agli studi per fermare la replicazione. L’impegno dell’Irccs Mario Negri
Coronavirus. Dal modello previsionale sui contagi agli studi per fermare la replicazione. L’impegno dell’Irccs Mario Negri
Lombardia
Coronavirus. Dal modello previsionale sui contagi agli studi per fermare la replicazione. L’impegno dell’Irccs Mario Negri
"Sul piano della ricerca sperimentale sta studiando gli effetti dell’inibizione della proteina Cyclophilin A per fermare la replicazione del Coronavirus. Al via anche uno studio sulla stessa proteina, in collaborazione con le Terapie Intensive di Niguarda. Sul piano della ricerca clinica è al vaglio una terapia di sostegno farmacologico, nei pazienti in trattamento ventilatorio. Inoltre sul piano del primo intervento siamo membri dell’unità di crisi della regione". A spiegarlo è il direttore Giuseppe Remuzzi. 
Coronavirus. Assofarm-Confservizi Cispel Toscana: “Deroga alle accise sull’alcool per uso alimentare in favore delle farmacie”
Coronavirus. Assofarm-Confservizi Cispel Toscana: “Deroga alle accise sull’alcool per uso alimentare in favore delle farmacie”
Regioni e Asl
Coronavirus. Assofarm-Confservizi Cispel Toscana: “Deroga alle accise sull’alcool per uso alimentare in favore delle farmacie”
A causa della scarsità di materie prime molte farmacie non sono in grado di produrre i gel disinfettanti nei propri laboratori galenici. Uno degli ingredienti principali dei gel disinfettanti è l’alcool. E proprio la carenza di alcol denaturato ha reso necessario, per le farmacie, il ricorso all'alcool alimentare. Questo, però, ha un costo di circa 15 euro al litro, di cui circa 10 euro sono di tassa sulle accise. Dalla Direzione Interregionale per la Toscana, Sardegna e Umbria arriva il via libera per l'acquisto senza accise per i farmacisti.
Coronavirus. Calabria, ecco i nomi della task force
Coronavirus. Calabria, ecco i nomi della task force
Calabria
Coronavirus. Calabria, ecco i nomi della task force
Accanto alla presidente Santelli e al commissario Cotticelli, ci sono infettivologi anestesisti e rianimatori ed esperti di prevenzione del Ssr. Ma la task force si avvarrà anche della collaborazione tecnico scientifica degli esperti quali Raffaele Bruno, Paolo Navalesi e Franco Romeo
Coronavirus. L’allarme dei distributori di farmaci: “Noi in prima linea, ma serve sicurezza per i nostri operatori”
Coronavirus. L’allarme dei distributori di farmaci: “Noi in prima linea, ma serve sicurezza per i nostri operatori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. L’allarme dei distributori di farmaci: “Noi in prima linea, ma serve sicurezza per i nostri operatori”
Adf e Federfarma Servizi: “Se non verrà garantita la fornitura del materiale essenziale per la sicurezza del proprio personale c’è il rischio che i Distributori non possano più svolgere regolarmente il servizio pubblico cui sono chiamati”
Il potenziamento delle Cure Primarie in tempo di Covid-19
Il potenziamento delle Cure Primarie in tempo di Covid-19
Lettere al direttore
Il potenziamento delle Cure Primarie in tempo di Covid-19
Gentile Direttore, i posti disponibili di terapia intensiva il Italia sono circa 5.000, di contro in Germania sono 28.000 su 80 milioni di abitanti. Eccoci ora di fronte ad un'altra emergenza sociale e sanitaria. Alcuni studi ipotizzano un utilizzo quasi totale, in periodo di picco Covid-19, di letti di terapia intensiva nel nostro paese. Come ex anestesista-rianimatore mi sento emotivamente immedesimato e profondamente commosso da quanto i colleghi ospedalieri stanno vivendo.   A
Bruno Agnetti
Coronavirus. Fimmg Lombardia diffida Ministero e Regione: “Entro 72 ore dotare i medici di famiglia dei dispositivi di protezione”
Coronavirus. Fimmg Lombardia diffida Ministero e Regione: “Entro 72 ore dotare i medici di famiglia dei dispositivi di protezione”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fimmg Lombardia diffida Ministero e Regione: “Entro 72 ore dotare i medici di famiglia dei dispositivi di protezione”
La segretaria regionale Paola Pedrini diffida anche “a sottoporre tutti i medici, infermieri e personale di studio e, nel caso di positività, famigliari e conviventi ad adeguato test di valutazione dell’avvenuto contagio nonché a concordare con le OO.SS. rappresentative di categoria le modalità di arruolamento dei professionisti, di organizzazione e di operatività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale” stabilite dal Dl 14/20. LA LETTERA
Coronavirus. Consulcesi prepara un docufilm, un libro e un corso Ecm. Il titolo lo decideranno gli operatori con un sondaggio 
Coronavirus. Consulcesi prepara un docufilm, un libro e un corso Ecm. Il titolo lo decideranno gli operatori con un sondaggio 
Cronache
Coronavirus. Consulcesi prepara un docufilm, un libro e un corso Ecm. Il titolo lo decideranno gli operatori con un sondaggio 
Consulcesi lancia un sondaggio su 300 mila operatori sanitari. Quattro le proposte: “Psicovid-19”; “Covid-19 - Psicosi virale”; “Covid-19 - Il virus della paura” e infine “Infodemia la paura del contagio”. Il presidente Tortorella: "Fondamentale che l’indirizzo arrivi da chi è in prima linea. Non sveliamo ancora l’intreccio narrativo ma il progetto formativo indagherà sui comportamenti della psiche umana e su come fake news, teorie complottiste e inclinazioni psicologiche possano segnare il rapporto medico-paziente".
Coronavirus. Chiamata straordinaria per il nuovo personale: 486 le risposte positive. In Veneto 1.011 rinforzi
Coronavirus. Chiamata straordinaria per il nuovo personale: 486 le risposte positive. In Veneto 1.011 rinforzi
Regioni e Asl
Coronavirus. Chiamata straordinaria per il nuovo personale: 486 le risposte positive. In Veneto 1.011 rinforzi
Si tratta di 196 medici e 290 figure del personale del comparto tra cui 194 infermieri, 60 tecnici di radiologia e 17 tecnici di laboratorio. Lanxarin: “Tra queste nuove figure, ci sono 21 anestesisti rianimatori, preziosi per dare aiuto sul fronte più caldo: le terapie intensive”.
Coronavirus. Al Policlinico Tor Vergata parte il “Defusing emotivo” per ridurre lo stress da paura
Coronavirus. Al Policlinico Tor Vergata parte il “Defusing emotivo” per ridurre lo stress da paura
Lazio
Coronavirus. Al Policlinico Tor Vergata parte il “Defusing emotivo” per ridurre lo stress da paura
Il programma dedicato agli operatori sanitari in prima linea prevede una serie di incontri. Una vera e propria tecnica di “pronto soccorso emotivo” che mira a disinnescare la reazione di allarme e potenziare la resilienza individuale e di gruppo, favorendo meccanismi di difesa solidali, condivisi e non disaggreganti. IL PROGRAMMA
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Se non possiamo visitare i pazienti, la Regione chiuda gli ambulatori”
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Se non possiamo visitare i pazienti, la Regione chiuda gli ambulatori”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Se non possiamo visitare i pazienti, la Regione chiuda gli ambulatori”
Questa la risposta dei Mmg dopo le affermazioni del Presidente Emiliano sulla indisponibilità momentanea di Dpi per i medici di famiglia. I medici assicura il sindacato continueranno a essere vicini ai loro pazienti con le limitazioni dovute all’attuale situazione: “Saranno raggiungibili telefonicamente negli studi per informazioni e consulti a distanza, nonché a fornire prescrizioni e certificati di malattia, esclusivamente in modalità telematica”
A Brescia si sente la mancanza della radiologia domiciliare
A Brescia si sente la mancanza della radiologia domiciliare
Lettere al direttore
A Brescia si sente la mancanza della radiologia domiciliare
Gentile Direttore, se ci fosse ancora bisogno di sottolinearlo, nessun operatore sanitario si è tirato indietro nell’emergenza Covid-19. Con spirito di abnegazione e grandi sacrifici, ognuno di noi ha dimostrato grandi valori etici ed umani: turni più lunghi, riposi che saltano, le ferie cancellate. Ognuno sta dando il proprio contributo per fronteggiare l’emergenza. La nostra speranza è che tutto rientri nella normalità, anche se ci vorrà del tempo, e che il
Francesco Zangari
Detassiamo gli stipendi del personale sanitario
Detassiamo gli stipendi del personale sanitario
Lettere al direttore
Detassiamo gli stipendi del personale sanitario
Gentile Direttore, siamo veramente commossi dalla considerazione dei Generali per i soldati che sono al fronte. Siamo in guerra: le milizie composte dai sanitari (tutte le figure professionali) stanno viaggiando quasi disarmati, costretti a lunghi turni senza interruzione per risparmiare sui DPI e come se non bastasse molti rinunciano al “riposo psicofisico” in famiglia, cercando soluzioni che proteggano da un eventuale contagio i propri cari.   Le insinuazioni su possibili contagi non lavorativi
Giuseppina Fera
Coronavirus. Chiude il Pronto soccorso pediatrico del Cervello
Coronavirus. Chiude il Pronto soccorso pediatrico del Cervello
Regioni e Asl
Coronavirus. Chiude il Pronto soccorso pediatrico del Cervello
La chiusura, momentanea, è motivata dalla situazione di emergenza per ottimizzare le risorse del Presidio. Tutte le attività di Ps e di triage saranno effettuare al Po Di Cristina, fatta eccezione per la traumatologia ortopedica pediatrica che sarà espletata al Villa Sofia Cervello. Le Utin rimangono al Presidio Cervello
Coronavirus. Kompatscher: “L’azienda sanitaria dispone di tutti i fondi necessari”
Coronavirus. Kompatscher: “L’azienda sanitaria dispone di tutti i fondi necessari”
Provincia Autonoma di Trento
Coronavirus. Kompatscher: “L’azienda sanitaria dispone di tutti i fondi necessari”
Nella lotta contro il Coronavirus e la cura dei pazienti, l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige infrastrutture e personale può fare affidamento su fondi pubblici sufficienti per garantirne l’efficacia, ha assicurato il presidente. Prese ulteriori iniziative per l’acquisto diretto e la produzione di materiale e attrezzature mediche
Coronavirus. Sardegna, sospese visite dei parenti in ospedale
Coronavirus. Sardegna, sospese visite dei parenti in ospedale
Regioni e Asl
Coronavirus. Sardegna, sospese visite dei parenti in ospedale
“Sono sospese le visite ai pazienti ricoverati”. C’è la possibilità di una deroga “proposta dai curanti e autorizzata dalla direzione del presidio interessato”, in ogni caso gli accessi in deroga dei visitatori saranno gestiti dal personale in modo tale da evitare qualsiasi contatto e "non potranno superare la durata di dieci minuti”. Tutte le misure nei presidi ospedalieri
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
Federsanità
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
E’ immaginabile che d’ora in poi sarà obbligatorio dotarsi di adeguate scorte di dispositivi di protezione. Lo stesso si può dire delle attività assistenziali territoriali dove molti operatori socio-sanitari. Tutto ciò deve farci non solo riflettere ma rivedere e validare  nuove ed efficaci procedure di gestione del rischio clinico, estendendole a tutto il mondo socio-assistenziale del territorio, evitando l’improvvisazione e il pernicioso fai da te
Paolo Stocco
Coronavirus. Uil L’Aquila: “Nella Asl personale privo di Dpi”
Coronavirus. Uil L’Aquila: “Nella Asl personale privo di Dpi”
Abruzzo
Coronavirus. Uil L’Aquila: “Nella Asl personale privo di Dpi”
Il Sindacato ha inviato ieri una lettera al dg dell’Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, al Governatore Marsilio e a Verì per chiedere “una immediata risoluzione al problema della carenza di Dispositivi per la tutela del personale della Asl della provincia aquilana”. Richiesto anche un tavolo urgente su misure di sicurezza e Protocolli di prevenzione
Nel distretto sanitario di Ragusa consegna a domicilio di presidi sanitari per pazienti fragili
Nel distretto sanitario di Ragusa consegna a domicilio di presidi sanitari per pazienti fragili
Regioni e Asl
Nel distretto sanitario di Ragusa consegna a domicilio di presidi sanitari per pazienti fragili
La consegna in collaborazione con la Protezione Civile e i servizi di volontariato sarà garantita per un mese, a partire dal 16 marzo, salvo nuove disposizioni nei comuni Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina
Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza
Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Opi Trieste lancia l’hashtag #iorestoacasaeracconto. Un invito a scrivere la propria esperienza
Gli infermieri invitano chiunque abbia una storia/esperienza (passata recente o attuale) legata alla figura dell’infermiere, a raccontarla in 3mila caratteri. Tutti gli elaborati saranno man mano visibili online sul sito e 3 di questi diventeranno audio racconto per la voce di un attore/attrice. Saranno diffusi il 12 maggio, nel centenario della nascita di Florence Nightingale
Coronavirus. Aifa autorizza rimborso Ssn per farmaci antimalarici e antivirali usati contro l’Aids
Coronavirus. Aifa autorizza rimborso Ssn per farmaci antimalarici e antivirali usati contro l’Aids
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa autorizza rimborso Ssn per farmaci antimalarici e antivirali usati contro l’Aids
La determina pubblicata oggi in Gazzetta ufficiale. Questi farmaci dovranno essere dispensati dalle farmacie ospedaliere, ed ”è fatto obbligo alla struttura prescrittrice di trasmettere tempestivamente all’area pre-autorizzazione dell’Aifa i dati relativi ai pazienti trattati”. 
Coronavirus. “Una sfida immane che ci coinvolge tutti e che sollecita risposte nuove in campo medico, etico ed economico”. Intervista a Monsignor Andrea Manto
Coronavirus. “Una sfida immane che ci coinvolge tutti e che sollecita risposte nuove in campo medico, etico ed economico”. Intervista a Monsignor Andrea Manto
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Una sfida immane che ci coinvolge tutti e che sollecita risposte nuove in campo medico, etico ed economico”. Intervista a Monsignor Andrea Manto
Il Presidente della Fondazione “Ut Vitam Habeant”, ruolo in cui Manto è subentrato dopo la scomparsa dell’ideatore e precedente presidente della Fondazione, il cardinale Elio Sgreccia, ha condiviso con noi una serie di riflessioni sulla crisi globale provocata dalla pandemia di COVID-19. Netto il suo appello a “costruire ponti tra scienza e saggezza” e a un supplemento di riflessione sul documento della Siaarti: può esistere davvero “un criterio giusto per decidere chi far morire?”
Cesare Fassari
Coronavirus. Laurea in medicina sarà abilitante, addio all’esame di Stato. La norma nel “Decreto Coronavirus” approvato oggi. Stanziati 25 miliardi per superare l’emergenza: fondi per sanità, famiglie, lavoratori e imprese
Coronavirus. Laurea in medicina sarà abilitante, addio all’esame di Stato. La norma nel “Decreto Coronavirus” approvato oggi. Stanziati 25 miliardi per superare l’emergenza: fondi per sanità, famiglie, lavoratori e imprese
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Laurea in medicina sarà abilitante, addio all’esame di Stato. La norma nel “Decreto Coronavirus” approvato oggi. Stanziati 25 miliardi per superare l’emergenza: fondi per sanità, famiglie, lavoratori e imprese
"Ad una fase eccezionale si risponde con misure eccezionali. Ci sono risorse e strumenti per sostenere il lavoro di medici, infermieri e personale sanitario ma anche per le tante persone che stanno pagando il costo di questa emergenza", ha spiegato il ministro della Salute Speranza. Il ministro dell'Università Manfredi ha così sottolineato l'importanza della laurea abilitante in medicina: "Significa liberare immediatamente sul Ssn l'energia di circa 10.000 medici". Il premier ha poi spiegato che "questo decreto non basterà. Ma oggi il governo risponde presente e risponderà presente anche domani".
Coronavirus. I casi sono 27.980, di cui 2.749 guariti e 2.158 deceduti.  Contagiati 2.339 operatori sanitari. Borrelli: “Ma in trend in ribasso”
Coronavirus. I casi sono 27.980, di cui 2.749 guariti e 2.158 deceduti.  Contagiati 2.339 operatori sanitari. Borrelli: “Ma in trend in ribasso”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I casi sono 27.980, di cui 2.749 guariti e 2.158 deceduti.  Contagiati 2.339 operatori sanitari. Borrelli: “Ma in trend in ribasso”
Rispetto a ieri i casi in più sono 3.233. Ad oggi il numero di contagiati (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 10.861 i malati in Lombardia, 3.088 in Emilia Romagna, 2.274 in Veneto, 1.405 in Piemonte, 1.185 nelle Marche, 363 in Campania, 575 in Liguria, 841 in Toscana, 472 nel Lazio, 346 in Friuli Venezia Giulia, 203 in Sicilia , 212 in Puglia, 165 in Abruzzo, 367 nella Pa di Trento, 17 in Molise, 159 in Umbria, 235 in provincia di Bolzano, 87 in Calabria, 105 in Sardegna, 103 in Valle d’Aosta e 12 in Basilicata. IL REPORT
Coronavirus. Oms ribadisce importanza del tampone: “Va fatto a tutti i casi sospetti con sintomi”
Coronavirus. Oms ribadisce importanza del tampone: “Va fatto a tutti i casi sospetti con sintomi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oms ribadisce importanza del tampone: “Va fatto a tutti i casi sospetti con sintomi”
Il Dg Tedros nella consueta conferenza stampa ha richiamato i paesi ad effettuare più controlli. “Abbiamo visto un aumento delle misure per evitare contatti tra le persone come la cancellazione di eventi sportivi. Non abbiamo però visto un'escalation sufficiente del numero di test effettuati che rappresentano la spina dorsale della strategia per rispondere al virus”.
Coronavirus e sangue. Ripartono le donazioni. Liumbruno (Cns): “Dai donatori risposta impressionante”
Coronavirus e sangue. Ripartono le donazioni. Liumbruno (Cns): “Dai donatori risposta impressionante”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e sangue. Ripartono le donazioni. Liumbruno (Cns): “Dai donatori risposta impressionante”
Ma la solidarietà non deve fermarsi, perché ogni giorno 1800 pazienti hanno bisogno di trasfusioni. La raccomandazione è prenotare telefonicamente le donazioni, per permettere una raccolta programmata, scorte stabili, garantire terapie costanti e adeguate, e superare l’emergenza legata al coronavirus senza altri momenti di crisi
Coronavirus. Nessuno tocchi gli infermieri
Coronavirus. Nessuno tocchi gli infermieri
Lettere al direttore
Coronavirus. Nessuno tocchi gli infermieri
Gentile Direttore, oltre 2300 operatori sanitari contagiati da COVID-19. La maggior parte non vedono ormai famiglie e parenti da settimane e quando finiscono i loro turni estenuanti spesso non si allontanano nemmeno dalle strutture dove lavorano, ma cercano in queste la possibilità di riprendere le forze. Non ci sarebbe nemmeno la necessità di ricordarlo, viste le immagini e le attestazioni di gratitudine dei cittadini che ormai sono sotto gli occhi di tutti.    Eppure
Comitato centrale Fnopi
Coronavirus. L’appello della Croce Rossa: “Cerchiamo medici, infermieri, oss e personale sanitario per aree più colpite”
Coronavirus. L’appello della Croce Rossa: “Cerchiamo medici, infermieri, oss e personale sanitario per aree più colpite”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’appello della Croce Rossa: “Cerchiamo medici, infermieri, oss e personale sanitario per aree più colpite”
Per dare la propria disponibilità basta inviare un sms al numero 435.35.35. L'appello anticipato ieri sera sui canali social della Croce Rossa ha ricevuto in poche ore già circa cento adesioni".
Coronavirus. Le 10 parole per spiegare l’epidemia agli studenti. Iniziativa dell’Iss con la Treccani
Coronavirus. Le 10 parole per spiegare l’epidemia agli studenti. Iniziativa dell’Iss con la Treccani
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Le 10 parole per spiegare l’epidemia agli studenti. Iniziativa dell’Iss con la Treccani
Batterio, contagio, paziente zero, epidemia, letalità, pandemia, quarantena, infodemia, stress, virus: per ciascuna di queste parole la redazione del portale Treccani, in collaborazione con gli esperti dell’Iss e nell’ambito del progetto #leparolevalgono, offre una definizione per un loro uso corretto. LE 10 PAROLE