Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Ceriscioli (Marche): “Per me scuole vanno chiuse, ma il Governo ci chiede di aspettare”
Coronavirus. Ceriscioli (Marche): “Per me scuole vanno chiuse, ma il Governo ci chiede di aspettare”
Marche
Coronavirus. Ceriscioli (Marche): “Per me scuole vanno chiuse, ma il Governo ci chiede di aspettare”
Il presidente della Regione si dice “convinto che la cosa migliore sia chiudere le scuole ed annullare le manifestazioni dove la gente si concentra”, come previsto inizialmente da una ordinanza regionale. “Ma il presidente del Consiglio ha chiesto che tutte le Regioni domani mattina alle 10 si confrontino per coordinarsi e portare avanti le stesse iniziative. Domani avremo gli aggiornamenti”. Intanto da domani sarà attivo nelle Marche, dalle 8 alle 20, il numero verde 800936677.
Coronavirus. In Liguria scuole scuole e manifestazioni sospese. Obbligo di autodenuncia per chi arriva dalle zone a rischio
Coronavirus. In Liguria scuole scuole e manifestazioni sospese. Obbligo di autodenuncia per chi arriva dalle zone a rischio
Liguria
Coronavirus. In Liguria scuole scuole e manifestazioni sospese. Obbligo di autodenuncia per chi arriva dalle zone a rischio
Emanata un'ordinanza con le misure per ridurre al minimo il rischio di diffusione del contagio. Chiusi anche i musei e sospensi i concorsi pubblici, tranne quelli relative alle professioni sanitari L’obiettivo delle Regione, ha detto Toti, “è sempre la ricerca di un equilibrio e della giusta via per poter evitare contagi e tracciare i pazienti zero, mitigando il più possibile il disagio per le popolazioni”. L'ORDINANZA
Coronavirus Consulcesi: “Proteggere gli operatori sanitari anche dalle psicosi”
Coronavirus Consulcesi: “Proteggere gli operatori sanitari anche dalle psicosi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus Consulcesi: “Proteggere gli operatori sanitari anche dalle psicosi”
Il presidente Massimo Tortorella: "Scienza prevalga su cattiva informazione ma media, istituzioni, politici e anche aziende facciano la loro parte senza paralizzare il Paese: importante non bloccare le frontiere Italia-Svizzera. Nella nostra realtà tutti al lavoro regolarmente anche in Ticino per garantire ai camici bianchi il massimo supporto". 
Coronavirus. I pediatri alle famiglie: “Seguire le indicazioni telefoniche e rispettare le cinque regole in sala d’attesa”
Coronavirus. I pediatri alle famiglie: “Seguire le indicazioni telefoniche e rispettare le cinque regole in sala d’attesa”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I pediatri alle famiglie: “Seguire le indicazioni telefoniche e rispettare le cinque regole in sala d’attesa”
Il Presidente Fimp Paolo Biasci: “Forti del rapporto di fiducia con le famiglie, siamo un primo argine all’epidemia. Aumentata la nostra disponibilità nel rispondere alle preoccupazioni dei genitori, ma della malattia si sa ancora poco. Necessario il nostro coinvolgimento nei tavoli decisionali”.
Coronavirus. Smi chiede indicazioni operative per l’attività medica quotidiana sul territorio
Coronavirus. Smi chiede indicazioni operative per l’attività medica quotidiana sul territorio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Smi chiede indicazioni operative per l’attività medica quotidiana sul territorio
In una lettera inviata a Assessori e Presidenti delle Regioni, Sindaci e Presidenti degli Ordini dei Medici lo Smi chiede anche “di prendere parte, come rappresentanza della categoria, ai tavoli regionali Task Force emergenza ncov-19, per dare un contributo fattuale e contestualizzato alle varie realtà del territorio” e di istituire un tavolo di consultazione permanente
Coronavirus. I medici Snami chiedono le dimissioni di Speranza: “Troppi ritardi e soluzioni improvvisate”
Coronavirus. I medici Snami chiedono le dimissioni di Speranza: “Troppi ritardi e soluzioni improvvisate”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I medici Snami chiedono le dimissioni di Speranza: “Troppi ritardi e soluzioni improvvisate”
Il sindacato autonomo boccia l’azione del Governo per il contrasto dell’emergenza: “Non è riuscito a predisporre un efficace sistema di prevenzione e tentenna nel proseguo quotidiano”.
Coronavirus. Nursing Up al Governo: “Garantire incolumità degli infermieri”
Coronavirus. Nursing Up al Governo: “Garantire incolumità degli infermieri”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nursing Up al Governo: “Garantire incolumità degli infermieri”
Dai territori arrivano segnalazioni sulla mancanza di gel disinfettante, guanti, maschere, tute, camici e calzari, denuncia il sindacato. Si informino gli infermieri sulle dotazioni presenti in Azienda. Il sindacato degli infermieri invita il Ministro della Salute e le amministrazioni regionali, a un confronto.
Coronavirus. Rinviato a Roma il test di ammissione a medicina e chirurgia per circa 3mila studenti da tutta Italia
Coronavirus. Rinviato a Roma il test di ammissione a medicina e chirurgia per circa 3mila studenti da tutta Italia
Lazio
Coronavirus. Rinviato a Roma il test di ammissione a medicina e chirurgia per circa 3mila studenti da tutta Italia
La decisione assunta dall’Università è frutto della volontà di tutelare il bene della salute delle persone, anche in considerazione della provenienza dei candidati da tutta Italia, e nell’ottica di non sfavorire gli aspiranti medici provenienti da zone ove sono in atto misure restrittive degli spostamenti.
Coronavirus. Appello di Fontana ai cittadini: “Niente panico, serve realismo e concretezza”
Coronavirus. Appello di Fontana ai cittadini: “Niente panico, serve realismo e concretezza”
Lombardia
Coronavirus. Appello di Fontana ai cittadini: “Niente panico, serve realismo e concretezza”
Il richiamo alla luce dell’“intasamento” dei numeri di soccorso sanitario e di altri comportamenti derivanti dalle preoccupazioni innescate dal coronavirus. “Voglio tranquillizzare i cittadini: è inutile la corsa ad accaparrarsi derrate alimentari, la distribuzione è garantita e assicurata”. Poi la richiesta ai cittadini che hanno bisogno di 'informazioni' sul Coronavirus “di utilizzare il numero verde 800894545 e non il 112, onde evitare sovrapposizioni ad altre emergenze”.
Coronavirus. Comune di Roma sospende i concorsi nazionali sul proprio territorio
Coronavirus. Comune di Roma sospende i concorsi nazionali sul proprio territorio
Lazio
Coronavirus. Comune di Roma sospende i concorsi nazionali sul proprio territorio
Lo prevede un’ordinanza del sindaco Virginia Raggi. Nello specifico, il provvedimento riguarda: due concorsi banditi dal Ministero delle Politiche Agricole le cui prove sono in programma il 24, 25 e 26 febbraio e tutte le altre procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma Capitale. L’ORDINANZA
Coronavirus. Sospesi tutti i concorsi regionali
Coronavirus. Sospesi tutti i concorsi regionali
Lazio
Coronavirus. Sospesi tutti i concorsi regionali
La sospensione riguarda le prove concorsuali le cui prove scritte sono stabilite per i giorni 25, 26, 27 e 28 febbraio 2020. "Tale provvedimento - spiega la Regione - costituisce una prima misura nelle more di ulteriori interventi che saranno adottati a seguito dell’emanazione del decreto legge recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”.
Coronavirus. Nessun caso in Abruzzo, ma ci si prepara ad affrontare l’emergenza
Coronavirus. Nessun caso in Abruzzo, ma ci si prepara ad affrontare l’emergenza
Abruzzo
Coronavirus. Nessun caso in Abruzzo, ma ci si prepara ad affrontare l’emergenza
Definiti dei protocolli operativi nel rispetto di quanto previsto dal Decreto d’emergenza approvato dal Consiglio dei Ministri. Verì: “E’ importante coniugare l’esigenza di non sottovalutare casi potenziali con la necessità di operare un filtro su criteri ben precisi, perché un accesso indiscriminato e incontrollato ai protocolli rischia di mettere in crisi l’intero sistema, che invece deve essere pienamente operativo per eventuali reali necessità”.
Coronavirus. Mercante (Anaao Marche):“Affrontiamo emergenza in carenza di personale per scelte politiche miopi”
Coronavirus. Mercante (Anaao Marche):“Affrontiamo emergenza in carenza di personale per scelte politiche miopi”
Marche
Coronavirus. Mercante (Anaao Marche):“Affrontiamo emergenza in carenza di personale per scelte politiche miopi”
Anche se nelle Marche non si segnalano casi di contagio, l’attenzione è alta. E per Oriano Mercante, segretario regionale Anaao, i nodi vengono al pettine: “Non possiamo non sottolineare le disastrose politiche di risparmio adottate negli ultimi 10 anni nel Ssn che hanno determinato un grave depauperamento di personale e posti letto adeguati”. E l’attuale situazione“conferma, ancora una volta, l’importanza di un Ssn rispetto alla frammentazione del regionalismo differenziato e all’espansione del privato”.
Coronavirus. Lo Smi Lombardia scrive a Fontana: “Pronti a dare il nostro contributo. Ecco le nostre proposte”
Coronavirus. Lo Smi Lombardia scrive a Fontana: “Pronti a dare il nostro contributo. Ecco le nostre proposte”
Lombardia
Coronavirus. Lo Smi Lombardia scrive a Fontana: “Pronti a dare il nostro contributo. Ecco le nostre proposte”
Il Sindacato chiede di prendere parte, come rappresentanza della categoria, ai tavoli regionali della Task Force emergenza coronarovirus “per dare un contributo fattivo e contestualizzato alle realtà territoriali”. Ma evidenzia la necessità di garantire ai medici di “poter lavorare in sicurezza” e per questo avanza una serie di richieste e di proposte. Tra queste, la fornitura di dispositivi di protezione individuale. Ma anche l’attivazione di sistemi “per limitare, in questa fase critica di epidemia, gli accessi impropri agli studi medici per incombenze puramente burocratiche”. LA LETTERA
Coronavirus. Nel Lazio nessun nuovo caso
Coronavirus. Nel Lazio nessun nuovo caso
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio nessun nuovo caso
L’ultimo bollettino dello Spallanzani spiega che negli ultimi giorni non sono stati registrati nuovi casi positivi al virus, ad eccezione della Signora cinese, che con il marito sono stati i primi due pazienti accertati in Italia. In totale, ad oggi sono stati valutati presso l’accettazione del presidio 114 pazienti. Di questi, 75, risultati negativi al test, sono stati dimessi. Trentanove sono i pazienti tutt’ora in osservazione. I casi accertati nel Lazio, ad oggi, sono 3 di cui 1 guarito.
Coronavirus. Fismu Lombardia: “Vogliamo proposte concrete per i Mmg”
Coronavirus. Fismu Lombardia: “Vogliamo proposte concrete per i Mmg”
Lombardia
Coronavirus. Fismu Lombardia: “Vogliamo proposte concrete per i Mmg”
Serve un coordinamento con i Medici di medicina generale e più informazioni, materiale di sicurezza, prove tampone anche per i camici bianchi e prevedere un meccanismo di sostituzioni dei professionisti per garantire il servizio efficace sul territorio. La Regione  tramite le Ats invii ai Mmg continue informazioni sull’andamento dell’epidemia e aggiornate sulle zone a rischio
Coronavirus. Nursing Up: “Infermieri all’osso, pensiamo ad assunzioni straordinarie”
Coronavirus. Nursing Up: “Infermieri all’osso, pensiamo ad assunzioni straordinarie”
Piemonte
Coronavirus. Nursing Up: “Infermieri all’osso, pensiamo ad assunzioni straordinarie”
Il sistema di primo soccorso, il 118 e il sistema sanitario sono sotto stress, nessun allarmismo ma servono interventi immediati per risolvere le  criticità. Delli Carri: “Pensiamo anche ad assunzioni straordinarie di personale, ai ritmi attuali gli infermieri già all’osso non reggeranno molto”. I presidi di tutela dei lavoratori devono essere adeguati e sempre disponibiliIl.
Coronavirus. Fismu: “Autocertificazione primi 3 giorni di malattia e comunicazione per via telefonica con medici”
Coronavirus. Fismu: “Autocertificazione primi 3 giorni di malattia e comunicazione per via telefonica con medici”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fismu: “Autocertificazione primi 3 giorni di malattia e comunicazione per via telefonica con medici”
Il sindacato lancia una serie di proposte per limitare i contagi. “I medici devono essere garantiti adeguatamente così da poter esercitare pienamente il loro fondamentale ruolo in questa fase”.
Coronavirus. Sale a 152 il numero di persone contagiate: di cui 110 in Lombardia e 21 in Veneto. Oltre 3000 tamponi eseguiti. Resta mistero su ”paziente zero”
Coronavirus. Sale a 152 il numero di persone contagiate: di cui 110 in Lombardia e 21 in Veneto. Oltre 3000 tamponi eseguiti. Resta mistero su ”paziente zero”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sale a 152 il numero di persone contagiate: di cui 110 in Lombardia e 21 in Veneto. Oltre 3000 tamponi eseguiti. Resta mistero su ”paziente zero”
Questa la distribuzione regionale: sono 110 i casi in Lombardia, 21 in Veneto, 6 in Piemonte, 9 in Emilia Romagna e 2 nel Lazio (la coppia di turisti cinesi). A questi vanno aggiunti i tre pazienti deceduti ed il ricercatore italiano guarito. Il totale delle persone attualmente sotto osservazione ammonta a 129. Di queste 54 sono ricoverate in ospedale con sintomi, 26 in terapia intensiva e 22 in isolamento domiciliare. Pronti migliaia di posti letto messi in strutture militari. Ancora ignoto il 'paziente zero'.
Coronavirus. Lombardia sospende per 7 giorni manifestazioni e messe. Chiusi luoghi di assembramento e scuole
Coronavirus. Lombardia sospende per 7 giorni manifestazioni e messe. Chiusi luoghi di assembramento e scuole
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Lombardia sospende per 7 giorni manifestazioni e messe. Chiusi luoghi di assembramento e scuole
L’assessore Gallera: “Non siamo in una situazione di pandemia, ma per contenere il virus chiediamo ai cittadini di limitare i propri contatti sociali per una settimana”. Sale a 112 il numero di contagiati nella Regione. Oggi la seconda vittima ricoverata a Crema. LA NUOVA ORDINANZA.
Michela Perrone
Coronavirus. Sospese le attività degli Atenei di Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna
Coronavirus. Sospese le attività degli Atenei di Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sospese le attività degli Atenei di Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna
La decisione, presa all'indomani dell'approvazione del decreto legge in Consiglio dei ministri, per motivi precauzionali e in attesa dell'adozione formale dei provvedimenti previsti
Coronavirus. La nuova Ordinanza della Toscana: “Obbligo di segnalare il rientro anche dalle zone dei focolai italiani”
Coronavirus. La nuova Ordinanza della Toscana: “Obbligo di segnalare il rientro anche dalle zone dei focolai italiani”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La nuova Ordinanza della Toscana: “Obbligo di segnalare il rientro anche dalle zone dei focolai italiani”
E' una delle nuove misure dell'Ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi. Per quanto riguarda gli ospedali, è prevista l'indicazione di limitare per quanto possibile gli ingressi/varchi ai presidi, per ridurre l'accesso privo di sorveglianza; istituire check point e sensibilizzare i visitatori all'utilizzo dei disinfettanti per le mani; invitare a ridurre il numero degli accompagnatori e/o visitatori.
Coronavirus. È stato fatto tutto il necessario per evitare la diffusione del virus? Conte: “Nostre misure sempre in linea con le indicazioni  tecnico-scientifiche”
Coronavirus. È stato fatto tutto il necessario per evitare la diffusione del virus? Conte: “Nostre misure sempre in linea con le indicazioni  tecnico-scientifiche”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. È stato fatto tutto il necessario per evitare la diffusione del virus? Conte: “Nostre misure sempre in linea con le indicazioni  tecnico-scientifiche”
Una Task Force attiva h24, il blocco dei voli diretTi con la Cina, impegnati oltre 800 operatori sanitari negli aeroporti per operazioni di controllo, disposto un isolamento fiduciario per gli studenti di ritorno da aree a rischio. Queste le principali azioni messe in campo dal Governo per limitare la diffusione del virus fino all'altro ieri. Eppure, qualcosa è andato storto e nel giro di poche ore siamo passati improvvisamente da 3 casi importati a 79 casi di contagio di cui 73 interni. Come mai? 
Coronavirus. Mattarella: “Riconoscenza a tutti coloro impegnati per fronteggiare e arginare il contagio”
Coronavirus. Mattarella: “Riconoscenza a tutti coloro impegnati per fronteggiare e arginare il contagio”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Mattarella: “Riconoscenza a tutti coloro impegnati per fronteggiare e arginare il contagio”
Il ringraziamento del Capo dello Stato a “medici, personale sanitario, ricercatori, donne e uomini della Protezione civile e delle Forze armate”. E poi vicinanza “a quanti sono stati colpiti e alle loro comunità che vivono momenti di comprensibile ansia”. E “un pensiero alle due vittime e solidarietà ai loro familiari”. “Confido che senso di responsabilità e unità di impegno assicurino la migliore e più efficace risposta a tutela della salute dei nostri concittadini”.
Coronavirus. Come si vive in isolamento. Le prime 24 ore in “quarantena” nel lodigiano
Coronavirus. Come si vive in isolamento. Le prime 24 ore in “quarantena” nel lodigiano
Lombardia
Coronavirus. Come si vive in isolamento. Le prime 24 ore in “quarantena” nel lodigiano
Situazione surreale nei 10 Comuni del Lodigiano attorno ai quali è scattata una cintura di sicurezza da venerdì sera. Strade deserte, negozi e scuole chiuse, manifestazioni sospese. I cittadini: “Al momento stiamo seguendo per senso di responsabilità le indicazioni ministeriali e comunali”.
Michela Perrone
Coronavirus. Raccomandazione per i pazienti reumatologici: “Non abbandonate le cure per paura del contagio nelle strutture sanitarie”
Coronavirus. Raccomandazione per i pazienti reumatologici: “Non abbandonate le cure per paura del contagio nelle strutture sanitarie”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Raccomandazione per i pazienti reumatologici: “Non abbandonate le cure per paura del contagio nelle strutture sanitarie”
La presidente dell'Associazione nazionale malati reumatici Silvia Tonolo: “In molti ci scrivono che vogliono sospendere le terapie per paura di contagio. Interrompere i trattamenti, senza la condivisione con lo specialista, può solo causare un peggioramento della patologia”
Coronavirus. Emilia Romagna. Scuole, asili nido, università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali: tutto chiuso fino al 1° marzo
Coronavirus. Emilia Romagna. Scuole, asili nido, università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali: tutto chiuso fino al 1° marzo
Emilia-Romagna
Coronavirus. Emilia Romagna. Scuole, asili nido, università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali: tutto chiuso fino al 1° marzo
Lo prevde un'ordinanza del presidente della Regione Bonaccini e del ministro della Salute Speranza. “Abbiamo deciso di mettere in campo una serie di provvedimenti per far sì che si possa fronteggiare la diffusione del virus offrendo le migliori condizioni possibili di sicurezza e tutela ai cittadini - ha detto Bonaccini -. E voglio davvero ringraziare tutti i professionisti della sanità, e parlo di medici, biologi, tecnici, infermieri e quanti sono al lavoro da giorni, per quanto stanno facendo, che è davvero straordinario”.
Il Coronavirus e i limiti del titolo V
Il Coronavirus e i limiti del titolo V
Lettere al direttore
Il Coronavirus e i limiti del titolo V
Gentile Direttore, in questa e (e in altre situazioni normali) rivengono alla luce tutti i limiti della riforma del Titolo V della Costituzione (Bassanini - D'Alema) che ha creato 21 sistemi sanitari regionali diversi che vanno per proprio conto. Non a caso, lo stesso governatore del Veneto ha richiamato comportamenti omogenei in tutto il paese e in tutti i settori.   Auspichiamo di non vedere e ascoltare, per qualche tempo, i soliti e
Danilo Mazzacane
Coronavirus. Cisl Medici chiede chiarimenti alla direzione della Asl Roma 2 su applicazione direttive del ministero della Salute
Coronavirus. Cisl Medici chiede chiarimenti alla direzione della Asl Roma 2 su applicazione direttive del ministero della Salute
Lazio
Coronavirus. Cisl Medici chiede chiarimenti alla direzione della Asl Roma 2 su applicazione direttive del ministero della Salute
“Tutti i Dirigenti Medici sono pronti a fare il loro dovere e sono pronti, in pieno spirito di servizio, a moltiplicare gli sforzi ma chiediamo solo di facilitare al meglio l’operato dei lavoratori perché altrimenti diventa tutto più difficile”,
Coronavirus. Anche il FVG garantisca adeguata sicurezza ai presidi di continuità assistenziale
Coronavirus. Anche il FVG garantisca adeguata sicurezza ai presidi di continuità assistenziale
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Anche il FVG garantisca adeguata sicurezza ai presidi di continuità assistenziale
Gentile Direttore, la recente diffusione di contagi secondari a COVID-19 nel territorio nazionale non risparmia il FVG: chiediamo pertanto alla Regione e a tutte le Aziende Sanitarie che vengano prese immediatamente le misure necessarie a garantire la dovuta sicurezza anche delle sedi di Continuità Assistenziale (CA, ex Guardia Medica) del territorio del FVG.   Visto l’elevato rischio di contagio, al fine di contenere la diffusione del COVID-19, è di fondamentale importanza limitare l’afflusso