Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Partono i corsi Ecm con punteggio incrementato
Coronavirus. Partono i corsi Ecm con punteggio incrementato
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Partono i corsi Ecm con punteggio incrementato
Per la Commissione nazionale Ecm l’infezione da nuovo Coronavirus è una tematica di interesse nazionale. I corsi dedicati erogheranno quindi un maggior numero di crediti e saranno accreditati sino a 5 giorni prima dell’evento stesso. I contenuti saranno aderenti a quelli resi disponibili dall’Iss. LA DELIBERA.
Coronavirus. Concluso il Forum straordinario dell’Oms: individuate le priorità su cui concentrare ricerca e finanziamenti
Coronavirus. Concluso il Forum straordinario dell’Oms: individuate le priorità su cui concentrare ricerca e finanziamenti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Concluso il Forum straordinario dell’Oms: individuate le priorità su cui concentrare ricerca e finanziamenti
Oltre 300 scienziati e finanziatori internazionali si sono incontrati nella due giorni dell’Oms per un summit straordinario allo scopo di mettere sul tavole le comuni conoscenze e impegnarsi in uno sforzo globale per combattere l’epidemia. Tra le priorità la disponibilità di strumenti di diagnostica di facile applicazione, perfezionare le misure di prevenzione, mettere a fuoco le potenziali terapie e concentrare gli sforzi per la messa a punto del vaccino.
Coronavirus. Anche in Italia è boom di vendite in farmacia per mascherine e igienizzanti per le mani: incrementi fino al 427%
Coronavirus. Anche in Italia è boom di vendite in farmacia per mascherine e igienizzanti per le mani: incrementi fino al 427%
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anche in Italia è boom di vendite in farmacia per mascherine e igienizzanti per le mani: incrementi fino al 427%
I dati li ha forniti oggi Iqvia che ha analizzato il fatturato delle vendite in farmacia di mascherine protettive per il viso e di prodotti igienizzanti per le mani. Gli aumenti più elevati (sopra il 400%) nel Centro Italia, sia per le mascherine che per gli igienizzanti. Ma le vendite sono aumentate in tutto il Paese pur non facendo registrare aumenti di prezzo come avvenuto invece in altri Paesi.
Coronavirus. Dimesse le 20 persone in contatto con la coppia cinese positiva all’infezione
Coronavirus. Dimesse le 20 persone in contatto con la coppia cinese positiva all’infezione
Lazio
Coronavirus. Dimesse le 20 persone in contatto con la coppia cinese positiva all’infezione
Sono state dimesse questa mattina, in ottime condizioni di salute e di spirito, alla conclusione del previsto periodo di osservazione e sorveglianza attiva. I due cittadini cinesi continuano a essere ricoverati in terapia intensiva. La loro prognosi resta riservata. Le condizioni del paziente italiano positivo al coronavirus continuano a migliorare. È asintomatico e senza febbre. Questo quanto riportato nel bollettino quotidiano dello Spallanzani.
Coronavirus. Ora anche il virus ha il suo nome: “SARS-CoV-2”
Coronavirus. Ora anche il virus ha il suo nome: “SARS-CoV-2”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ora anche il virus ha il suo nome: “SARS-CoV-2”
Lo ha comunicato l'International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). Il nome deriva da quello del virus della Sars del quale questo nuovo coronavirus risulta strettamente imparentato. Il nome del virus segue a quella della malattia da esso provocato, “COVID-19” scelto dall’Oms pochi giorni fa.
Coronavirus. La mascherina sbagliata non serve a nulla. Ecco come scegliere quella giusta
Coronavirus. La mascherina sbagliata non serve a nulla. Ecco come scegliere quella giusta
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La mascherina sbagliata non serve a nulla. Ecco come scegliere quella giusta
A chiarirlo un position paper dell’Associazione dei produttori e distributori dei dispositivi di protezione individuali e collettivi. Quelle da usare sono le semimaschere filtranti antipolvere: si tratta di dispositivi che coprono il naso, la bocca e il mento, costituiti interamente o in larga parte da materiale filtrante e idonei a proteggere contro gli aerosol sia solidi sia liquidi. IL POSITION PAPER
Coronavirus. Nuove ipotesi sulla trasmissione all’uomo: si cerca un animale ospite “intermedio” a sua volta infettato da un pipistrello. In Cina i morti salgono a 1.113
Coronavirus. Nuove ipotesi sulla trasmissione all’uomo: si cerca un animale ospite “intermedio” a sua volta infettato da un pipistrello. In Cina i morti salgono a 1.113
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nuove ipotesi sulla trasmissione all’uomo: si cerca un animale ospite “intermedio” a sua volta infettato da un pipistrello. In Cina i morti salgono a 1.113
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia, effettuati dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte dell'11 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle ore 10 dell'11 febbraio), registrano, rispettivamente, 44.653 casi confermati in Cina, con 1.113 morti e 395 casi nel resto del Mondo. In Europa (ore 8 del 12 febbraio) 43 casi confermati. Gli scienziati al lavoro su una nuova ipotesi di trasmissione del virus all'uomo: essa non sarebbe avvenuta da pipistrello ad uomo ma attraverso un altro animale ospite intermedio precedentemente infettato da un pipistrello.
Coronavirus. Ancora in terapia intensiva la coppia cinese. In buone condizioni il cittadino italiano positivo al virus
Coronavirus. Ancora in terapia intensiva la coppia cinese. In buone condizioni il cittadino italiano positivo al virus
Lazio
Coronavirus. Ancora in terapia intensiva la coppia cinese. In buone condizioni il cittadino italiano positivo al virus
È quanto riporta l’odierno bollettino dello Spallanzani di Roma. Tutt’ora rimangono 18 persone ricoverate di cui 14 in attesa dell’esito del test. In osservazione restano 20 persone che hanno avuto contatti con la coppia cinese positiva al virus ma che sono risultati negativi al test.
Coronavirus. L’appello del Sis 118: “Speranza convochi un tavolo urgente col Sistema di emergenza”
Coronavirus. L’appello del Sis 118: “Speranza convochi un tavolo urgente col Sistema di emergenza”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’appello del Sis 118: “Speranza convochi un tavolo urgente col Sistema di emergenza”
Il Sistema 118 venga messo istituzionalmente nelle condizioni più idonee per operare nel corso di questa vera e propria emergenza della Sanità mondiale, così come sancito agli atti dall’OMS, e contestualmente le istituzioni non consentano che si possa abusare del 118 per compiti che non gli spettano”.
Mario Balzanelli
Coronavirus. Gimbe: “Tra numeri ufficiali e incognite meglio non abbassare la guardia”
Coronavirus. Gimbe: “Tra numeri ufficiali e incognite meglio non abbassare la guardia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gimbe: “Tra numeri ufficiali e incognite meglio non abbassare la guardia”
La Fondazione analizza i casi confermati dall’Oms e con alcune infografiche offre un quadro aggiornato e completo a decisori, professionisti sanitari, cittadini e media. Cartabellotta: “Ad oggi l’epidemia appare confinata in Cina e la sua diffusione nel resto del mondo è ben controllata: per ogni 1.000 casi in Cina, 8 nel Resto del mondo di cui 1 in Europa. Sull’affidabilità dei numeri ufficiali pesano però alcune incognite: sottostima dei casi in Cina, assenza di segnalazioni dall’Africa per mancanza dei kit diagnostici, inquietante silenzio dal Sud-America”.
Coronavirus. Task force Ministero: “Studio su permanenza sulle superfici non è riferito al virus”
Coronavirus. Task force Ministero: “Studio su permanenza sulle superfici non è riferito al virus”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Task force Ministero: “Studio su permanenza sulle superfici non è riferito al virus”
Nella riunione odierna il gruppo di esperti ministeriali ha preso anche in considerazione le recenti evidenze fornite dallo European Centre for Disease Prevention and Control sui tempi di incubazione che delimitano il periodo tra 2 e 12 giorni, lasciando i 14 giorni come limite massimo di precauzione.
Coronavirus. Lieve miglioramento per la coppia cinese ricoverata allo Spallanzani
Coronavirus. Lieve miglioramento per la coppia cinese ricoverata allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Lieve miglioramento per la coppia cinese ricoverata allo Spallanzani
Il cittadino italiano trasferito giorni fa dalla struttura dedicata della Città Militare della Cecchignola e con infezione confermata da nuovo coronavirus, continua ad essere in buone condizioni generali. 13 ancora i pazienti ricoverati e 20 le persone in osservazione. Sono state dimesse 46 persone tutte negative al test.
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc. In Cina superati i mille morti
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc. In Cina superati i mille morti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc. In Cina superati i mille morti
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia effettuato dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte del 10 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle ore 10 del 10 febbraio) registrano, rispettivamente, 42.638 casi confermati in Cina, con 1.016 morti e 319 casi nel resto del Mondo. L'Ecdc (dati aggiornati alle 8 del'11 febbraio) conferma 41 casi in Europa,
Perché i virus provenienti dai pipistrelli sono così pericolosi per l’uomo?
Perché i virus provenienti dai pipistrelli sono così pericolosi per l’uomo?
Scienza e Farmaci
Perché i virus provenienti dai pipistrelli sono così pericolosi per l’uomo?
I peggiori focolai di malattie virali degli ultimi anni, come SARS, Marburg, e probabilmente anche il nuovo coronavirus, sembrano provenire dai pipistrelli. L’aggressività di questi virus potrebbe essere dovuta alla feroce risposta immunitaria dei pipistrelli, che li spinge a replicarsi più velocemente. Una volta che il virus attacca i mammiferi con un sistema immunitario meno combattivo, lo fa con maggior violenza
C.d.F
Coronavirus. Indicazioni per la gestione di studenti di ritorno dalle città a rischio della Cina
Coronavirus. Indicazioni per la gestione di studenti di ritorno dalle città a rischio della Cina
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Indicazioni per la gestione di studenti di ritorno dalle città a rischio della Cina
La misura di precauzione prevista in questi casi è quella di una sorveglianza attiva, quotidiana, del “Dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento” attivato dal dirigente scolastico su segnalazione della famiglia. Tale monitoraggio consiste nella puntuale verifica della febbre e dei sintomi tipici del nuovo coronavirus 2019-nCoV.
Coronavirus. L’Università Cattolica dice “No alla sinofobia”
Coronavirus. L’Università Cattolica dice “No alla sinofobia”
Cronache
Coronavirus. L’Università Cattolica dice “No alla sinofobia”
In occasione della Festa delle lanterne, l’Università Cattolica esprime solidarietà verso popolo cinese per la difficile situazione generata dall’epidemia di coronavirus. Poi il richiamo contro gli ingiustificati atteggiamenti sinofobi: “Il miglior antidoto contro ogni forma di ignoranza e razzismo è la conoscenza e lo studio".
Coronavirus. Tavolo interministeriale a Palazzo Chigi. “Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione”. E la Cina attacca l’Italia: “No a misure eccessive”
Coronavirus. Tavolo interministeriale a Palazzo Chigi. “Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione”. E la Cina attacca l’Italia: “No a misure eccessive”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Tavolo interministeriale a Palazzo Chigi. “Il Governo continuerà a perseguire una linea di massima precauzione”. E la Cina attacca l’Italia: “No a misure eccessive”
L’obiettivo prioritario è quello di "assicurare la tutela della salute di tutti i cittadini, come fatto fino ad ora con tutte le misure già assunte. Il Governo continuerà, inoltre, ad aggiornarsi con vigile attenzione avendo cura che tutte le iniziative restino costantemente adeguate ai criteri di proporzionalità e adeguatezza fin qui adottati". Proseguirà inoltre la promozione di iniziative di sostegno umanitario, anche a livello europeo, e di solidarietà nei confronti del popolo cinese. Avviata, infine, una istruttoria per il contenimento degli effetti negativi dell’emergenza sul sistema economico e produttivo.
Coronavirus. Manfredi: “Si estendano anche alle Università le misure previste per gli studenti rientrati di recente dalla Cina”
Coronavirus. Manfredi: “Si estendano anche alle Università le misure previste per gli studenti rientrati di recente dalla Cina”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Manfredi: “Si estendano anche alle Università le misure previste per gli studenti rientrati di recente dalla Cina”
Questa la richiesta avanzata dal ministro dell'Università e della Ricerca al ministro Speranza, circa la nuova circolare per le scuole, emessa dal ministero della Salute lo scorso sabato. In un'intervista a La Stampa Manfredi sottolinea: "Spesso ci si accorge dell'importanza dei ricercatori solo nel momento dell'emergenza. Mi auguro però che tutti siano un po' più consapevoli, adesso, che un mondo della ricerca forte vuol dire far crescere il Paese e migliorare la qualità di vita degli italiani. Vorrei dare ai ricercatori una prospettiva meno incerta".
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli aggiornamenti dalla Cina e dall’Oms e dall’Ecdc
I bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia effettuato dalle autorità sanitarie cinesi (aggiornato alla mezzanotte del 9 febbraio) e dall’Oms (aggiornato alle ore 10 del 9 febbraio) registrano, rispettivamente, 40.171 casi confermati in Cina, con 902 morti e 307 casi nel resto del Mondo. L'Ecdc (dati aggiornati alle 8 del 10 febbraio) conferma 37 casi in Europa,
Coronavirus. Situazione stazionaria e prognosi riservata per la coppia di cittadini cinesi. L’italiano è in buone condizioni
Coronavirus. Situazione stazionaria e prognosi riservata per la coppia di cittadini cinesi. L’italiano è in buone condizioni
Cronache
Coronavirus. Situazione stazionaria e prognosi riservata per la coppia di cittadini cinesi. L’italiano è in buone condizioni
La coppia di cittadini cinesi provenienti dalla città di Wuhan, positivi al test del nuovo coronavirus, è tuttora ricoverata in terapia intensiva. L'italiano, trasferito giorni fa dalla Cecchignola e con infezione confermata da coronavirus è senza febbre e continua la terapia antivirale. Dopo il primo test negativo, oggi nuovi esami per i due bambini trasferiti in via precauzionale allo Spallanzani. In caso di esito negativo torneranno alla Cecchignola. A riportarlo è il bollettino dello Spallanzani.
Coronavirus. I decessi ora superano quelli per la Sars del 2002-2003
Coronavirus. I decessi ora superano quelli per la Sars del 2002-2003
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I decessi ora superano quelli per la Sars del 2002-2003
I morti per la nuova epidemia sono stati finora 811, mentre quelli per la SARS erano stati 774. Per la prima volta dal 2 febbraio, le nuove infezioni sono state inferiori a 3.000 al giorno, ma secondo gli esperti è presto per parlare di raggiungimento del picco.
“Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani”. Ecco l’opuscolo del Ministero
“Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani”. Ecco l’opuscolo del Ministero
Scienza e Farmaci
“Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani”. Ecco l’opuscolo del Ministero
Non solo per prevenire il coronavirus ma per ridurre il rischio di contrarre numerose infezioni è sufficiente un lavaggio frequente delle nostre mani. Un gesto semplice e importante che il Ministero della Salute ha deciso di rinfrescare la memoria con alcune semplici indicazioni. L’OPUSCOLO
Coronavirus. Rezza (Iss): “La via di trasmissione principale non è da superfici”. Le Faq dell’Istituto
Coronavirus. Rezza (Iss): “La via di trasmissione principale non è da superfici”. Le Faq dell’Istituto
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Rezza (Iss): “La via di trasmissione principale non è da superfici”. Le Faq dell’Istituto
Nessun allarme per lo studio tedesco secondo il quale il nuovo coronavirus resisterebbe attivo sulle superfici circa 9 giorni. A gettare acqua sul fuoco è il direttore del Dipartimento malattie Infettive dell'Iss: "Questo elemento, ancora da dimostrare e condotto su altri coronavirus e non su quello cinese, non fa la differenza sul contenimento precoce dell’epidemia". Presentate le Faq dell'Istituto su coronavirus e superfici.
Coronavirus. Coletto: “Attivo numero verde, massima sorveglianza in Umbria”
Coronavirus. Coletto: “Attivo numero verde, massima sorveglianza in Umbria”
Regioni e Asl
Coronavirus. Coletto: “Attivo numero verde, massima sorveglianza in Umbria”
Il numero verde gratuito 800 63 63 63 è stato avviato l’8 febbraio e sarà attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle ore 20, mentre nelle ore serali e di notte è previsto un rimando al numero verde gratuito (1500) del  Ministero della Salute. “La situazione generale è sicuramente sotto controllo e senza particolari segnali che possano far presagire un’evoluzione di pericolosità” rassicura l’assessore
Coronavirus. Negativi ai testi anche i due bambini tra i 56 rimpatriati da Wuhan
Coronavirus. Negativi ai testi anche i due bambini tra i 56 rimpatriati da Wuhan
Cronache
Coronavirus. Negativi ai testi anche i due bambini tra i 56 rimpatriati da Wuhan
Con solo alcune linee di febbre, accompagnati dal padre, i due piccoli erano stati trasferiti all'Istituto Spallanzani solo a titolo puramente precauzionale per ulteriori accertamenti. Il test al Coronavirus effettuato è risultato oggi negativo. "Presto, dopo la seconda verifica, potranno congiungersi con il resto della famiglia alla Cecchignola per completare il periodo di sorveglianza", ha comunicato lo Spallanzani.
Coronavirus. Negativa al test la donna italiana ricoverata ieri all’Istituto Spallanzani
Coronavirus. Negativa al test la donna italiana ricoverata ieri all’Istituto Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Negativa al test la donna italiana ricoverata ieri all’Istituto Spallanzani
"Tutti i test relativi ai casi sospetti per nuovo coronavirus sono risultati negativi, compreso il test per la donna Italiana inviata, a puro scopo precauzionale, dalla Città Militare della Cecchignola e la coppia proveniente da un Pronto soccorso cittadino. Nella tarda serata di ieri, a puro scopo precauzionale, sono stati qui trasferiti due bambini, accompagnati da un genitore". Questo quanto riferito dall'Istituto Spallanzani nel bollettino quotidiano.  
 
Coronavirus. Turisti Taiwan risultati positivi, per 4 giorni in Toscana. Attivati i controlli
Coronavirus. Turisti Taiwan risultati positivi, per 4 giorni in Toscana. Attivati i controlli
Regioni e Asl
Coronavirus. Turisti Taiwan risultati positivi, per 4 giorni in Toscana. Attivati i controlli
La famiglia di Taiwan risultata successivamente positiva al coronavirus è stata a Firenze, soggiornando in una struttura ricettiva del centro, dal 26 al 29 gennaio scorsi. Durante il soggiorno la famiglia è stata anche a Pisa e Siena. "In caso di febbre alta, considerato il periodo dell'anno caratterizzato da un normale picco di casi influenzali, la Regione consiglia di restare in contatto con i medici di base e di non intasare i Pronto Soccorso".
Coronavirus. Ministero della Salute invita studenti che sono stati in Cina a rimanere a casa
Coronavirus. Ministero della Salute invita studenti che sono stati in Cina a rimanere a casa
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ministero della Salute invita studenti che sono stati in Cina a rimanere a casa
Dopo la richiesta di escludere dalle scuole chi era di ritorno dalla Cina fatta dalle 4 regioni del Nord a guida leghista il Ministero risponde con una nuova circolare con cui invita bambini e ragazzi che sono rientrati dalla Cina ad una “permanenza volontaria fiduciaria” a casa (con assenza giustificata) sino al completamento del periodo di 14 giorni dal ritorno in Italia. Predisposta anche una sorveglianza attiva. LA NUOVA CIRCOLARE