Covid e bambini. Ecco tutti i dati su contagio, ricoveri, terapia intensiva e decessi. Nella fascia 6-11 anni il 51% dei nuovi casi in età scolare

Covid e bambini. Ecco tutti i dati su contagio, ricoveri, terapia intensiva e decessi. Nella fascia 6-11 anni il 51% dei nuovi casi in età scolare

Covid e bambini. Ecco tutti i dati su contagio, ricoveri, terapia intensiva e decessi. Nella fascia 6-11 anni il 51% dei nuovi casi in età scolare
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Iss evidenzia un aumento dell’incidenza in tutta la fascia di età 0-19 anni ma in particolare nella popolazione di età inferiore ai 12 anni, attualmente non eleggibile per la vaccinazione e che mostra un’incidenza più elevata rispetto alle altre fasce d’età. Dall’inizio dell’epidemia nella popolazione 0-19 anni ci sono stati 826.774 casi confermati di infezione, con 8.632 ricoveri ospedalieri, 251 ricorsi alla terapia intensiva e 35 decessi. IL RAPPORTO.

In settimana è atteso il via libera dell’Aifa e nella seconda metà di dicembre è atteso l’arrivo in Italia delle dosi pediatriche (a dosaggio ridotto) del vaccino Pfizer per l’avvio della campagna di vaccinazione anche per i bambini tra 5 e gli 11 anni oggi ancora esclusi.
 
Ma come stanno andando le cose in questa fascia di età in attesa del via libera alla vaccinazione? I dati li fornisce l’Iss nel suo ultimo rapporto epidemiologico che evidenzia come dall’inizio dell’epidemia fino al 24 novembre 2021, nella popolazione 0-19 anni ci sono stati 826.774 casi confermati di infezione, con 8.632 ricoveri ospedalieri, 251 ricorsi alla terapia intensiva e 35 decessi distribuiti nelle diverse fasce di età come evidenziato nella tabella qui sotto.
 

 
Ultimamente, il periodo osservato è quello che va dall’8 al 21 novembre 2021, in questa popolazione sono stati segnalati 31.365 nuovi casi, di cui 153 ospedalizzati e 3 ricoverati in terapia intensiva (i valori riportati non includono le persone ospedalizzate, ricoverate in terapia intensiva e decedute diagnosticate prima del 8 novembre).
 
Nell’ultima settimana di rilevazione (15-21 novembre) si è osservato un aumento dell’incidenza in tutte le fasce d’età; in particolare nella popolazione di età inferiore ai 12 anni, attualmente non eleggibile per la vaccinazione e che mostra un’incidenza più elevata rispetto alle altre fasce d’età.
 
Nella classe di età 6-11 anni si evidenzia, a partire dalla seconda settimana di ottobre, una maggiore crescita dell’incidenza rispetto al resto della popolazione in età scolare, con un’impennata nelle ultime due settimane.
 
Si evidenzia, inoltre, un aumento del tasso di ospedalizzazione nella fascia <3 anni (poco sopra i 2 ricoveri per 100.000 abitanti) nelle ultime settimane, mentre nelle altre fasce di età risulta stabile.
 
Sempre nell’ultima settimana di rilevazione, si conferma l’andamento osservato nella precedente settimana, con il 27% dei casi diagnosticati nella popolazione di età scolare (<20 anni).
 
Il 51% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nella fascia d’età 6-11 anni, il 32% nella fascia 12-19 anni e solo l’11% e il 6% sono stati diagnosticati, rispettivamente tra i 3 e i 5 anni e sotto i 3 anni.

27 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...