I Quaderni di Quotidiano Sanità. Covid-19: Aspetti clinici e organizzativi 

I Quaderni di Quotidiano Sanità. Covid-19: Aspetti clinici e organizzativi 

I Quaderni di Quotidiano Sanità. Covid-19: Aspetti clinici e organizzativi 
Questo approfondimento nasce con l’obiettivo di fare una overview degli aspetti clinici ed organizzativi delle terapie per la cura del Covid-19 partendo dall’impatto della pandemia sui servizi sanitari.

L’impatto funzionale e strutturale che l’evento pandemico ha avuto sulla popolazione italiana, sulla rete dei servizi sanitari e sociali del nostro Paese, nonché sui Lea, è al centro dei primi due capitoli del Quaderno che ne analizza ricadute e proposte. Nel terzo e quarto capitolo vengono invece presentate, attraverso la documentazione ufficiale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, quelle che sono le terapie attualmente disponibili per la gestione del paziente sia nel setting domiciliare sia ospedaliero. Analizzate le terapie, il quaderno si chiude con una valutazione degli aspetti organizzativi e del loro impatto nella corretta utilizzazione delle stesse per la cura del Covid-19 (Cap 5) e, infine, con l’analisi condotta in un recente studio italiano in cui viene mostra l’impatto economico della terapia del Covid-19 con remdesivir in un contesto di picco pandemico (Cap. 6).
 
L’uso di antivirali per la cura del Covid-19, anche in relazione alle ricadute organizzative del loro impiego è stato, infatti, al centro di un incontro organizzato da Quotidiano Sanità che, proprio nel Cap.5, ne ha raccolto le riflessioni più importanti. Al confronto hanno partecipato Massimo Andreoni – Professore ordinario malattie infettive Università Roma Due, Andrea Gori – Direttore UOC Malattie infettive Policlinico di Milano, Marco Falcone – Ricercatore in Malattie infettive dell’Università di Pisa, in forza all’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup e Alessandro Signorini – John Cabot University di Roma. Nel capitolo vengono sintetizzate le riflessioni offerte e condivise dai quattro esperti e, più in particolare, le maggiori evidenze di come e in che misura diversi modelli organizzativi possono incidere sull’utilizzo degli antivirali e sull’esito terapeutico del loro utilizzo.
 
Scarica e leggi: Trattamento del Covid-19, aspetti clinici e organizzativi

24 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...