Monitoraggio Covid. Rt in lieve calo a 1,18 ma incidenza sale a 176. Calabria andrà in giallo

Monitoraggio Covid. Rt in lieve calo a 1,18 ma incidenza sale a 176. Calabria andrà in giallo

Monitoraggio Covid. Rt in lieve calo a 1,18 ma incidenza sale a 176. Calabria andrà in giallo
È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia Iss - Ministero sull’andamento dell’epidemia. L’indice Rt scende rispetto all’1,20 della passata settimana mentre l’incidenza settimanale sale ancora rispetto ai 155 casi per 100 mila abitanti dei sette giorni precedenti. IL REPORT - LE SLIDE DELL'ISS

Indice Rt in lieve calo e incidenza che continua a salire con la Calabria che raggiungerà da lunedì il Friuli Venezia Giulia e la Pa di Bolzano in zona gialla. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia Iss – Ministero sull’andamento dell’epidemia. L’indice Rt scende a 1,18 rispetto all’1,20 della passata settimana mentre l’incidenza settimanale sale a 176 rispetto ai 155 casi per 100 mila abitanti dei sette giorni precedenti. Per quanto riguarda i posti letto la Calabria con 11,8% di terapie intensive occupate e il 16,8% di posti di area medica supera le soglie e raggiunge il Friuli Venezia Giulia e la Pa di Bolzano in zona gialla con il Ministro della Salute, Roberto Speranza che ha firmato oggi l'ordinanza. La Pa di Trento si salva per un soffio. A rischio per le prossime settimane anche Liguria, Lazio, Lombardia, Marche e Veneto.
 
“Continua – si legge nel report – per la settima settimana consecutiva l’aumento generalizzato del numero di nuovi casi di infezione, in particolare sotto i 20 anni ma anche nella fascia di età 30-49 anni. A livello nazionale l’incidenza settimanale ha superato la soglia dei 150 casi per 100,000 abitanti. È in lieve diminuzione, a livello nazionale, la velocità di trasmissione nella settimana di monitoraggio corrente con un Rt elevato nella maggior parte delle regioni Italiane, sempre al di sopra della soglia epidemica. L’Rt calcolato sui soli casi ospedalizzati si mantiene oltre la soglia epidemica con conseguente aumento nei tassi di occupazione sia in area medica che in terapia intensiva”. 
 
 
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia:
– L’incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 176 per 100mila abitanti (03/12/2021-09/12/2021) vs 155 per 100mila abitanti (26/11/2021-02/12/2021), dati flusso Ministero Salute.
 
– Nel periodo 16 novembre – 29 novembre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,18 (range 1,06 – 1,24), leggermente in diminuzione rispetto alla settimana precedente ma al di sopra della soglia epidemica. É in diminuzione, ma ancora sopra la soglia epidemica, l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero (Rt = 1,07 (1,03-1,11) al 29/11/2021 vs Rt = 1,09 (1,05-1,12) al 23/11/2021).
 
– Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 8,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 09 dicembre) vs il 7,3% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 02 novembre). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 10,6% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 09 dicembre)  vs il 9,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 02 dicembre).
 
– 20 Regioni/PPAA risultano classificate a rischio moderato. Tra queste, cinque Regioni/PPAA sono ad alta probabilità di progressione a rischio alto secondo il DM del 30 aprile 2020. Una regione (Molise) è classificata a rischio basso.
 
– 12 Regioni/PPAA riportano un’allerta di resilienza. Nessuna Regione/PA riporta molteplici allerte di resilienza.
 
– In forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (37.278 vs 30.966 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in aumento (34% vs 33% la scorsa settimana). È in diminuzione la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (40% vs 45%), mentre sale la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (26% vs 22%).

10 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...