Omicron. Aggiornamento Ecdc: “Ad oggi 8.706 casi confermati nel Mondo. Nella UE/SEE sono 3.962

Omicron. Aggiornamento Ecdc: “Ad oggi 8.706 casi confermati nel Mondo. Nella UE/SEE sono 3.962

Omicron. Aggiornamento Ecdc: “Ad oggi 8.706 casi confermati nel Mondo. Nella UE/SEE sono 3.962
I Paesi più colpiti nella UE sono la Danimarca con 2.471 casi e la Norvegia con 958. Il 70% dei casi proviene ormai da cluster interni. In Italia i casi confermati risultanti all’Ecdc sono 27.

Nelle ultime 24 ore sono stati confermati 920 ulteriori casi di SARS-CoV-2 da variante Omicron nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo (UE/SEE), per un totale complessivo di 1.686 casi finora confermati. Ne dà notizia l’Ecdc sul suo aggiornamento quotidiano sull’escalation della variante Omicron.
 
A questi casi confermati si aggiungono poi altri 2.276 casi della Danimarca confermati tramite tampone molecolare.
 
I casi confermati sono stati segnalati da 23 paesi UE/SEE: Austria (17), Belgio (30), Croazia (3), Cipro (3), Cechia (8), Danimarca (195+2.276), Estonia (26), Finlandia (20 ), Francia (59), Germania (82), Grecia (3), Islanda (20), Irlanda (10), Italia (27), Lettonia (5), Liechtenstein (1), Paesi Bassi (62), Norvegia (958), Portogallo (49), Romania (8), Slovacchia (3) Spagna (36) e Svezia (23), secondo informazioni provenienti da fonti pubbliche. Inoltre, sono stati segnalati numerosi casi probabili in diversi paesi.
 
Sebbene i casi segnalati inizialmente fossero collegati a viaggi, ora viene segnalato che un numero crescente di casi è stato acquisito all'interno dell'UE/SEE, anche come parti di cluster e focolai, con casi rilevati anche nel campionamento rappresentativo all'interno dei sistemi di sorveglianza di routine.
 
Un'analisi preliminare dei casi iniziali di COV di Omicron segnalati a The European Surveillance System (TESSy) mostra che i casi importati o relativi ai viaggi sono il 13%, mentre il 70% dei casi segnalati sono stati acquisiti a livello locale.
 
I Paesi al di fuori dell'UE/SEE hanno segnalato 4.744 casi confermati. I 47 paesi che segnalano casi confermati sono: Argentina, Australia, Bahrain, Bangladesh, Bermuda (Regno Unito), Botswana, Brasile, Canada, Cile, Cuba, Regione amministrativa speciale di Hong Kong, Fiji, Ghana, Gibilterra, India, Israele, Giappone, Giordania , Kuwait, Libano, Malawi, Malesia, Maldive, Mauritius, Messico, Namibia, Nepal, Nigeria, Russia, Arabia Saudita, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Sud Africa, Corea del Sud, Sri Lanka, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Tunisia, Turchia, Uganda, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Zambia e Zimbabwe.
 
Complessivamente, ci sono stati 6.430 casi confermati a livello globale, segnalati da 70 paesi. A questi vanno aggiunti i 2.276 casi della Danimarca confermati tramite tampone molecolare che portano il totale a 8.706.


 



 
* La Danimarca ha riportato 195 casi come confermati attraverso il sequenziamento dell'intero genoma e 2 276 come confermati a livello nazionale attraverso una PCR specifica per la variante.
** La Norvegia ha annunciato che i casi probabili di Omicron sono ora considerati casi confermati e, pertanto, il numero totale di rilevamenti di Omicron inclusi per la Norvegia in questo rapporto è costituito sia da casi probabili che da casi confermati.

13 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...