Studi e Analisi

Forum Mediterraneo in sanità. Il Mezzogiorno può essere una “officina” per promuovere una riforma del sistema verso un “welfare di comunità”
Forum Mediterraneo in sanità. Il Mezzogiorno può essere una “officina” per promuovere una riforma del sistema verso un “welfare di comunità”
Puglia
Forum Mediterraneo in sanità. Il Mezzogiorno può essere una “officina” per promuovere una riforma del sistema verso un “welfare di comunità”
Il titolo del 5° Forum che si apre oggi a Bari è "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – opportunità di cambiamento della sanità da sud". Certo, non sarebbe la prima volta che il Sud riceve risorse finanziarie cospicue e potrebbe pure non essere la prima volta che si perde l’occasione di “trasformare” la realtà. Questo rischio però può essere tenuto sotto controllo a tre condizioni
Giovanni Gorgoni
Covid. Oggi 1.612 nuovi casi e 37 decessi
Covid. Oggi 1.612 nuovi casi e 37 decessi
Studi e Analisi
Covid. Oggi 1.612 nuovi casi e 37 decessi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 122.214 (ieri erano stati 285.960) con un rapporto positivi tamponi all’1,3% rispetto all’1% di ieri. La regione con più casi odierni è l’Emilia Romagna (+244) seguita da Lazio (+240), Sicilia (+183), Veneto (+181), Campania (+163) e Toscana (+131).
Covid. Sono oltre 3,1 milioni gli over 50 ancora non vaccinati. Il report del Governo
Covid. Sono oltre 3,1 milioni gli over 50 ancora non vaccinati. Il report del Governo
Studi e Analisi
Covid. Sono oltre 3,1 milioni gli over 50 ancora non vaccinati. Il report del Governo
In particolare, non hanno ancora iniziato il ciclo vaccinale 236.501 over 80, 494.003 persone nella fascia 70-79, 866.836 nella fascia 60-69 e 1.503.739 nella fascia 50-59. Tra il personale scolastico le coperture con almeno una dose sfiorano invece il 94%. Mentre tra i più giovani si sale al 79,05% per la fascia 16-19 e al 58,12% per la fascia 12-15 anni. IL RAPPORTO.
Verso nuovi assetti formativi per le professioni sanitarie?
Verso nuovi assetti formativi per le professioni sanitarie?
Studi e Analisi
Verso nuovi assetti formativi per le professioni sanitarie?
Una delle questioni più rilevanti nel campo della formazione delle professioni sanitarie è dato dalla constatazione che il passaggio formativo all’università  per la professione di infermiere come per quella di ostetrica e le  altre professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione non è e non è stato omogeneo a quello realizzato con le altre professioni  
Saverio Proia
Vaccini Covid. Personale ospedaliero ancora protetto dopo 7 mesi. Lo studio dell’Aou di Sassari
Vaccini Covid. Personale ospedaliero ancora protetto dopo 7 mesi. Lo studio dell’Aou di Sassari
Sardegna
Vaccini Covid. Personale ospedaliero ancora protetto dopo 7 mesi. Lo studio dell’Aou di Sassari
La struttura di Sorveglianza sanitaria dell’Aou ha analizzato le condizioni di oltre 4000 operatori. A distanza di 7 mesi dalla somministrazione solo lo 0,48% ha contratto l'infezione da Covid in forma asintomatica o paucisintomatica, nessuno è stato ricoverato e nessuno è deceduto. Una efficacia elevata, dunque, e nonostante il livello di anticorpi neutralizzanti si sia ridotto del 79,2% rispetto ai livelli rilevati subito dopo il completamento del ciclo vaccinale.
Per una Sanità Pubblica dopo Covid 19 (prima puntata)
Per una Sanità Pubblica dopo Covid 19 (prima puntata)
Studi e Analisi
Per una Sanità Pubblica dopo Covid 19 (prima puntata)
La pandemia/sindemia Covid19 ha evidenziato i “nodi” strutturali e organizzativi dei SSR e del SSN. È necessario dare una risposta di sistema che riveda il SSN profondamente rinnovato e sostenibile. Abbiamo l’opportunità del PNRR per rilanciare una sanità pubblica di qualità, efficace, efficiente, appropriata e sicura, anche epr questo è ecessario garantire trasparenza e monitoraggio attivo dei Fondi del PNRR
Francesco Di Stanislao
Cosa vuol dire, per me, riformare la medicina generale. La mia risposta a un giovane medico di sinistra
Cosa vuol dire, per me, riformare la medicina generale. La mia risposta a un giovane medico di sinistra
Studi e Analisi
Cosa vuol dire, per me, riformare la medicina generale. La mia risposta a un giovane medico di sinistra
L’ipotesi generale è quella della terza via, quindi dell’autore. Supererei lo strumento della convenzione e lo sostituirei come ho già scritto tempo fa con il Professional Services Agreement (PSA), supererei le quote capitarie, riassorbirei le guardie mediche e al MMG concederei più autonomia possibile e alla fine considererei il MMG come uno shareholder cioè una azionista della sanità pubblica 
Ivan Cavicchi
Le movide giovanili ai tempi della pandemia. Cosa è cambiato
Le movide giovanili ai tempi della pandemia. Cosa è cambiato
Studi e Analisi
Le movide giovanili ai tempi della pandemia. Cosa è cambiato
Dopo la lunga fase di confinamento il bisogno di socialità e aggregazione è pressante. I governi delle città dovrebbero quindi prendere seriamente in carico questa sfida, impegnandosi in una progettualità dei quartieri e del tempo libero su basi nuove e più creative, I risultati di una ricerca dell’Osservatorio Giovani e Alcol e del CNR CID-Ethics, che ha sondato atteggiamenti e comportamenti dei giovani di Roma e Milano durante il lockdown
Carla Collicelli
La televisita deve essere un processo completo e strutturato
La televisita deve essere un processo completo e strutturato
Studi e Analisi
La televisita deve essere un processo completo e strutturato
I primi risultati dello studio dell’ Osservatorio sulla Telemedicina Operativadell’ ALTEMS sulle soluzioni implementate dalle aziende evidenziano come le televisite siano ancora in gran parte organizzate secondo l’approccio emergenziale: mediante un “puzzle” di strumenti eterogenei, difficile da usare per il paziente e non conforme con quanto definito nelle “Indicazioni nazionali”.
Fabrizio Massimo Ferrara
Covid. Ormai c’è solo la Delta. Iss: “Negli ultimi 45 giorni il 98,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta. Sparita l’Alfa”
Covid. Ormai c’è solo la Delta. Iss: “Negli ultimi 45 giorni il 98,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta. Sparita l’Alfa”
Studi e Analisi
Covid. Ormai c’è solo la Delta. Iss: “Negli ultimi 45 giorni il 98,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta. Sparita l’Alfa”
Della variante Mu non è stato identificato negli ultimi 45 giorni nessun caso. I dati sono contenuti nel decimo bollettino dell’Iss “Prevalenza e distribuzione delle varianti di Sars-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”, e si riferiscono alle sequenze depositate tra il 14 agosto e il 27 settembre 2021 sulla piattaforma I-Co-Gen.
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,83 e incidenza scende a 37. Sicilia con dati da bianco ma per altri 7 giorni rimarrà gialla
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,83 e incidenza scende a 37. Sicilia con dati da bianco ma per altri 7 giorni rimarrà gialla
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt stabile a 0,83 e incidenza scende a 37. Sicilia con dati da bianco ma per altri 7 giorni rimarrà gialla
È quanto emerge dal monitoraggio della cabina di regia. L’indice di trasmissibilità sale rispetto allo 0,82 della scorsa settimana mentre l’incidenza settimanale cala rispetto ai 45 casi per 100 mila abitanti di 7 giorni fa. In discesa anche l’occupazione dei letti ospedalieri con la Sicilia che vede la zona bianca. Tutte le Regioni a rischio basso tranne il Lazio che è a rischio moderato. IL REPORT
Giornata internazionale anziani. Un over 85 su due interessato da disabilità. Ma carico assistenza è quasi tutto sulle famiglie
Giornata internazionale anziani. Un over 85 su due interessato da disabilità. Ma carico assistenza è quasi tutto sulle famiglie
Studi e Analisi
Giornata internazionale anziani. Un over 85 su due interessato da disabilità. Ma carico assistenza è quasi tutto sulle famiglie
Sono i numeri del Rapporto “Passi d’Argento” coordinato dall’Iss. La quasi totalità delle persone con disabilità (99%) riceve aiuto, ma questo carico di cura e di assistenza è per lo più sostenuto dalle famiglie, molto meno dal servizio pubblico di ASL e Comune.
Europa sempre più vecchia: indice dipendenza anziani al 34,8% e salirà al 56,7% nel 2050
Europa sempre più vecchia: indice dipendenza anziani al 34,8% e salirà al 56,7% nel 2050
Studi e Analisi
Europa sempre più vecchia: indice dipendenza anziani al 34,8% e salirà al 56,7% nel 2050
Il calcolo lo ha fatto Eurostat che ha analizzato paese per paese e regione per regione l’indice di dipendenza degli anziani, vale a dire il rapporto tra persone in età lavorativa (20-64) e persone over 65. L’Italia è tra i paesi con il rapporto di dipendenza più elevato insieme a Germania, Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Finlandia.
“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
Studi e Analisi
“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
Le prospettive dell’era Post-Covid al centro dell’edizione 2021 di “Inventing for Life Health Summit”, l’evento promosso da MSD Italia che ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, società scientifiche, clinici, industria farmaceutica, associazioni di cittadini e pazienti.
Covid. Ecdc: “Quattro europei su 10 non sono ancora vaccinati. Il rischio di una nuova impennata entro novembre è molto elevato”
Covid. Ecdc: “Quattro europei su 10 non sono ancora vaccinati. Il rischio di una nuova impennata entro novembre è molto elevato”
Studi e Analisi
Covid. Ecdc: “Quattro europei su 10 non sono ancora vaccinati. Il rischio di una nuova impennata entro novembre è molto elevato”
In alcuni Paesi la percentuale di vaccinati è ancora più bassa e per questi il rischio di un aumento vertiginoso dei contagi in caso di allentamento delle misure di prevenzione e contenimento e di un ulteriore ritardo nelle vaccinazioni è altissimo. Per i paesi con percentuali più alte (tra questi l’Italia) il rischio è più basso ma non va abbassata la guardia. IL RAPPORTO
Report Iss. “Nelle Rsa crolla la mortalità per Covid grazie ai vaccini ma c’è un lieve aumento dei casi di contagio nei mesi estivi. Importante fare terza dose”
Report Iss. “Nelle Rsa crolla la mortalità per Covid grazie ai vaccini ma c’è un lieve aumento dei casi di contagio nei mesi estivi. Importante fare terza dose”
Studi e Analisi
Report Iss. “Nelle Rsa crolla la mortalità per Covid grazie ai vaccini ma c’è un lieve aumento dei casi di contagio nei mesi estivi. Importante fare terza dose”
L'incremento dei nuovi contagi, in linea con quanto registrato nella popolazione generale, sottolinea la necessità di rinforzare l’immunità dei residenti con la terza dose. L'Iss segnala inoltre che, a fronte di un aumento dei nuovi casi, il numero di decessi  avvenuto nelle strutture rimane molto basso e inferiore allo 0,01% per settimana. IL RAPPORTO.
Covid. La mappa Ecdc: 8 regioni in verde. Solo la Calabria in rosso
Covid. La mappa Ecdc: 8 regioni in verde. Solo la Calabria in rosso
Studi e Analisi
Covid. La mappa Ecdc: 8 regioni in verde. Solo la Calabria in rosso
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia tutta di colore arancione con 8 regioni in verde (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Marche, Sardegna, Pa Trento e Molise). Solo la Calabria resta ancora colorata di rosso
Covid. Nei primi otto mesi dell’anno i contagi sul lavoro in calo del 40% rispetto al 2020
Covid. Nei primi otto mesi dell’anno i contagi sul lavoro in calo del 40% rispetto al 2020
Studi e Analisi
Covid. Nei primi otto mesi dell’anno i contagi sul lavoro in calo del 40% rispetto al 2020
Il settore della sanità e assistenza sociale resta sempre al primo posto tra le attività produttive con il 65,2% delle denunce totali dall'inizio della pandemia e il 22,8% dei casi mortali codificati. Tuttavia i dati di questo settotre sono in costante discesa, registrando nel mese di giugno il livello più basso, con una sessantina di casi (erano 400 a giugno 2020). Anche se nei mesi di luglio e agosto si osservano segnali di ripresa del fenomeno. IL RAPPORTO.
Studio della Regione Emilia-Romagna conferma: chi è senza vaccino rischia fino a 15 volte di più
Studio della Regione Emilia-Romagna conferma: chi è senza vaccino rischia fino a 15 volte di più
Emilia-Romagna
Studio della Regione Emilia-Romagna conferma: chi è senza vaccino rischia fino a 15 volte di più
Nella platea considerata dall’analisi, i vaccinati al 30 giugno scorso, l’efficacia media dopo il completamento del ciclo vaccinale è superiore all’82% nel prevenire le infezioni, oltre il 91,4% nell’evitare i ricoveri, ordinari o in terapia intensiva, e pari al 93,5% dei decessi. Al contrario, “per i non vaccinati l’incidenza, che è più elevata, si mantiene costante nel tempo”.
Covid. Gimbe: “Con green pass boom dei tamponi ma molto meno dei vaccini. In Italia ancora da vaccinare 8,3 milioni di persone”
Covid. Gimbe: “Con green pass boom dei tamponi ma molto meno dei vaccini. In Italia ancora da vaccinare 8,3 milioni di persone”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Con green pass boom dei tamponi ma molto meno dei vaccini. In Italia ancora da vaccinare 8,3 milioni di persone”
“La progressiva estensione del green pass ha ottenuto un effetto molto netto in termini di testing della popolazione ma sinora non ha prodotto nessuna impennata nella curva dei nuovi vaccinati. E per capire se ci sarà un effetto forte anche sulle vaccinazioni occorre attendere il 15 ottobre quando entrerà in vigore l'obbligio del green pass per i lavoratori pubblici e privati”, dice Cartabellotta. LE TABELLE.
Covid. L’esperienza trentina del chat-robot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamenti
Covid. L’esperienza trentina del chat-robot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamenti
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. L’esperienza trentina del chat-robot che risponde su vaccinazioni, tamponi e isolamenti
L’obiettivo era  fornire ai cittadini uno strumento in grado di rispondere velocemente alle loro domande. In circa due mesi di “rodaggio” ricevute più di 100.000 domande che ci hanno permesso di aggiornare il chatbot nella attuale versione dalla fine di luglio. Facendo una stima, circa l'80-90% delle risposte che il chatbot ha restituito agli utenti sono state corrette ed è stato bravo ad indirizzare le persone verso la soluzione al loro quesito
Claudio Giuliano
Covid. Oggi 3.212 nuovi casi e 63 decessi. Prosegue calo ricoveri e attualmente positivi
Covid. Oggi 3.212 nuovi casi e 63 decessi. Prosegue calo ricoveri e attualmente positivi
Studi e Analisi
Covid. Oggi 3.212 nuovi casi e 63 decessi. Prosegue calo ricoveri e attualmente positivi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 295.452 (ieri erano stati 338.425) con un rapporto positivi tamponi all’1,1% rispetto allo 0,9% di ieri. La regione con più casi odierni è la Lombardia (+438), seguita da Campania (+316), Sicilia (+278), Lazio (+275), Emilia Romagna (+258), Veneto (+253) e Toscana (+248).
Contagi e malattia Covid. In tutta la Ue sono riconosciuti o come infortunio sul lavoro (Italia tra questi) o malattia professionale. Il quadro
Contagi e malattia Covid. In tutta la Ue sono riconosciuti o come infortunio sul lavoro (Italia tra questi) o malattia professionale. Il quadro
Studi e Analisi
Contagi e malattia Covid. In tutta la Ue sono riconosciuti o come infortunio sul lavoro (Italia tra questi) o malattia professionale. Il quadro
Una indagine Eurostat ha evidenziato come tutti i 27 paesi dell'UE considerino il rischio professionale di COVID-19. L'indagine mostra che 17 paesi dell'UE la riconoscono come malattia professionale (Bulgaria, Cipro, Croazia, Cechia, Estonia, Francia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Svezia), mentre Italia, Slovenia e Spagna la considerano un infortunio sul lavoro e altri Paesi valutano caso per caso. IL RAPPORTO.
Medicina generale. Come uscire dall’impasse e dal falso problema della dipendenza
Medicina generale. Come uscire dall’impasse e dal falso problema della dipendenza
Studi e Analisi
Medicina generale. Come uscire dall’impasse e dal falso problema della dipendenza
Facciamo un buon accordo per i giovani rispettando la transizione dei vecchi e rilanciamo la cultura olistica del medico generale e la sua capacità di relazione col paziente. I medici hanno bisogno di serenità e di tempo tolto alla burocrazia e dedicato alla professione; allora, come sostiene la FIMMG, si misurerà appieno la loro professionalità
Antonio Panti
Covid. Oggi 2.985 nuovi casi e 65 decessi. Prosegue la discesa dei ricoveri. Gli attualmente positivi scendono sotto quota 100 mila
Covid. Oggi 2.985 nuovi casi e 65 decessi. Prosegue la discesa dei ricoveri. Gli attualmente positivi scendono sotto quota 100 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 2.985 nuovi casi e 65 decessi. Prosegue la discesa dei ricoveri. Gli attualmente positivi scendono sotto quota 100 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 338.425 (ieri erano stati 124.077) con un rapporto positivi tamponi allo 0,9% rispetto all’1,4% di ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+553), seguita da Veneto (+376), Lombardia (+345), Lazio (+252), Campania (+222), Emilia Romagna (+197), Piemonte (+192) e Toscana (+190).
Inquinamento ambientale. Allevamento intensivo, un rischio per terra, acqua e aria. Il Position paper dell’Isde
Inquinamento ambientale. Allevamento intensivo, un rischio per terra, acqua e aria. Il Position paper dell’Isde
Studi e Analisi
Inquinamento ambientale. Allevamento intensivo, un rischio per terra, acqua e aria. Il Position paper dell’Isde
Ma anche ciò che è considerato biologico va correttamente interpretato: “Il biologico non deve essere greenwashing, ma deve diventare un cambio di paradigma affinché niente sia più come prima”. Nel nuovo documento redatto dai Medici per l’Ambiente i rischi dell’allevamento intensivo. IL DOCUMENTO
Dalla crisi della medicina generale si esce solo con il confronto e la volontà comune, come si sta facendo in Inghilterra
Dalla crisi della medicina generale si esce solo con il confronto e la volontà comune, come si sta facendo in Inghilterra
Studi e Analisi
Dalla crisi della medicina generale si esce solo con il confronto e la volontà comune, come si sta facendo in Inghilterra
Gli ingredienti chiave della reinvenzione del MMG inglese includono una maggiore diffusione della cura di sé, una forza lavoro ampliata e qualificata, investimenti in strutture fisiche (studi medici) e tecnologie e una maggiore collaborazione tra pratiche e con il sistema più ampio. Rimettendo al centro l’attenzione alla protezione dell'essenza della medicina generale: la connessione profonda e la continuità della relazione medico-paziente. E in Italia? Non può bastare un documento delle Regioni
Grazia Labate
Camerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza
Camerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza
Studi e Analisi
Camerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza
Il Covid ha compromesso la capacità del sistema di assicurare cure e controlli costanti ai pazienti cronici. A Camerae Sanitatis, format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore, le proposte di associazioni e clinici per un nuovo corso per l’assistenza ai pazienti con patologie epatiche. Tra le parole d’ordine, diagnosi e trattamenti tempestivi, integrazione tra professionisti ma anche omogeneità tra i diversi territori
Lucia Conti
Camerae Sanitatis. Cronicità dimenticate, l’Oftalmologia rivendica il suo ruolo
Camerae Sanitatis. Cronicità dimenticate, l’Oftalmologia rivendica il suo ruolo
Studi e Analisi
Camerae Sanitatis. Cronicità dimenticate, l’Oftalmologia rivendica il suo ruolo
Il Covid ha compromesso la capacità del sistema di assicurare cure e controlli costanti ai pazienti cronici. Ma in alcuni casi non ha fatto che acuire criticità già esistenti. Come per l’Oftalmologia. Da Camerae Sanitatis, format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore, l'appello di clinici e pazienti affinché le patologie della vista non vengano sottovalutate e la sanità pubblica si faccia finalmente carico della difesa degli occhi dei cittadini, che rischiano di diventare ciechi
Lucia Conti
Medicina generale. Tutti i rischi di una controriforma al buio
Medicina generale. Tutti i rischi di una controriforma al buio
Studi e Analisi
Medicina generale. Tutti i rischi di una controriforma al buio
Purtroppo i MMG non sono angioletti senza colpa ma intervenire maldestramente su uno dei pilastri dell’attuale sistema sanitario pubblico, perché signori cari, di questo si tratta, e quindi di dare luogo comunque a un atto di controriforma che, per quello che mi riguarda, non farei a cuor leggero cioè senza assicurarmi prima la garanzia di un valore aggiunto
Ivan Cavicchi