Studi e Analisi

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
Studi e Analisi
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
“Verso un noi sempre più grande”: questo è il messaggio di Papa Francesco per la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si è celebrata domenica scorsa. “Il nostro Istituto da anni lavora e si batte per la salute come diritto universale, di tutti, nessuno escluso. All’assistenza e la cura affianchiamo, nel nostro operato quotidiano, le pratiche dell’accoglienza e dell’ascolto, fondamentali per capire il bisogno di salute di ciascun paziente”, dichiara Concetta Mirisola, Direttore Generale dell’INMP.
Per la Calabria la vera sfida per il neo presidente sarà uscire dal Commissariamento della sanità
Per la Calabria la vera sfida per il neo presidente sarà uscire dal Commissariamento della sanità
Calabria
Per la Calabria la vera sfida per il neo presidente sarà uscire dal Commissariamento della sanità
Per governare la Regione Calabria occorrono i “muscoli” della legalità, della ragionevolezza, del bene comune, dell’esigibilità dei diritti e dell’affetto della collettività regionale, specie quella più debole. Quindi, tanto lavoro e qualche integratore, che non fa male! Specie nel dedicare la dovuta cura a ricostruire il Dipartimento regionale della sanità integrata e mettere a disposizione di tutta la burocrazia una formazione finalmente degna di questo nome
Ettore Jorio
Monitoraggio Covid. Epidemia rallenta ancora: Rt cala a 0,82 e incidenza scende a 45. In calo i ricoveri in ospedale
Monitoraggio Covid. Epidemia rallenta ancora: Rt cala a 0,82 e incidenza scende a 45. In calo i ricoveri in ospedale
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Epidemia rallenta ancora: Rt cala a 0,82 e incidenza scende a 45. In calo i ricoveri in ospedale
L’indice di trasmissibilità scende dallo 0,85 della scorsa settimana così come l’incidenza settimanale che sette giorni fa era a 54 casi per 100 mila abitanti. Quasi tutte le Regioni sono classificate a rischio epidemico basso, nessuna Regione presenta un rischio epidemico alto. Migliora la situazione della Sicilia che però dovrebbe restare in zona glialla. IL REPORT
Covid. “Serve monitoraggio scuole. Poco più di 6 studenti su 10 (fascia 12-19) hanno ricevuto prima dose”. L’instant report di Altems
Covid. “Serve monitoraggio scuole. Poco più di 6 studenti su 10 (fascia 12-19) hanno ricevuto prima dose”. L’instant report di Altems
Studi e Analisi
Covid. “Serve monitoraggio scuole. Poco più di 6 studenti su 10 (fascia 12-19) hanno ricevuto prima dose”. L’instant report di Altems
"L’effetto del rientro a scuola è ancora non visibile sui dati generali del monitoraggio dei contagi che risultano in calo; tuttavia, è necessario un monitoraggio strutturale delle scuole, poiché solo il 65% della popolazione 12-19 ha ricevuto la prima dose". A spiegarlo è il direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica, Americo Cicchetti in questo utlimo report sul Covid.
Covid. Dopo 18 mesi tra i ragazzi diminuisce la paura (dal 15 al 10%), ma cresce il senso di incertezza (dal 16 al 29%). Lo studio della Toscana 
Covid. Dopo 18 mesi tra i ragazzi diminuisce la paura (dal 15 al 10%), ma cresce il senso di incertezza (dal 16 al 29%). Lo studio della Toscana 
Studi e Analisi
Covid. Dopo 18 mesi tra i ragazzi diminuisce la paura (dal 15 al 10%), ma cresce il senso di incertezza (dal 16 al 29%). Lo studio della Toscana 
L’indagine condotta su circa 4.000 giovani tra gli 11 e i 17 anni cerca di scavare sui sentimenti provati dai ragazzi in questi mesi lunghi mesi di pandemia. Se per un ragazzo su 3 il lockdown ha migliorato le relazioni con i propri genitori, il 30% ritiene che sia peggiorato il rapporto con i compagni di classe. Nel primo periodo di emergenza è prevalsa la noia (60,9% del campione) ma col passare del tempo è cresciuto il senso di incertezza. LO STUDIO
Covid. Oggi 4.061 nuovi casi e 63 decessi. Prosegue la discesa dei ricoveri
Covid. Oggi 4.061 nuovi casi e 63 decessi. Prosegue la discesa dei ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 4.061 nuovi casi e 63 decessi. Prosegue la discesa dei ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 321.554 (ieri erano stati 292.872) con un rapporto positivi tamponi all’1,3% rispetto all’1,4% di ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+647) seguita da Veneto (+445), Lombardia (+443), Campania (+419), Lazio (+372), Emilia Romagna (+332), Toscana (+304) e Piemonte (+242).
Covid. La mappa dell’Ecdc. Italia ricomincia a tingersi di verde
Covid. La mappa dell’Ecdc. Italia ricomincia a tingersi di verde
Studi e Analisi
Covid. La mappa dell’Ecdc. Italia ricomincia a tingersi di verde
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia tutta di colore arancione con 4 regioni in verde (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Molise). Basilicata, Calabria e Sicilia restano ancora colorate di rosso
Covid. Gimbe: “Mantenere le mascherine a scuola anche se vaccinati. Toglierle è rischioso”
Covid. Gimbe: “Mantenere le mascherine a scuola anche se vaccinati. Toglierle è rischioso”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Mantenere le mascherine a scuola anche se vaccinati. Toglierle è rischioso”
Per Gimbe “l’ipotesi di abbandonare le mascherine nelle classi con tutti gli studenti vaccinati non è basata su evidenze scientifiche, oltre a porre problemi di privacy sul controllo dello status vaccinale e generare il rischio di discriminazioni”. Il report settimanale segnala un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. Si mantiene molto elevata l’efficacia vaccinale: riduzione decessi e terapie intensive oltre il 95% e ricoveri in area medica del 93%. LE TABELLE.
Vaccine confidence. Educazione sanitaria nelle scuole per aumentare la fiducia nella scienza. La proposta a Camerae Sanitatis  
Vaccine confidence. Educazione sanitaria nelle scuole per aumentare la fiducia nella scienza. La proposta a Camerae Sanitatis  
Studi e Analisi
Vaccine confidence. Educazione sanitaria nelle scuole per aumentare la fiducia nella scienza. La proposta a Camerae Sanitatis  
La vaccinazione di massa contro il Covid ha fatto emergere ancora una volta quanto sia difficile dissipare i dubbi delle persone sui vaccini e contrastare le fake news. E' necessaria una comunicazione capace di far comprendere il valore della vaccinazione. Ma da Camerae Sanitatis arriva anche una proposta: inserire l’educazione sanitaria nelle scuole per creare una base di conoscenza che permetta alle generazioni future di distinguere tra fonti attendibili e fake news. E il sottosegretario Costa invita i medici a mettere in luce gli aspetti positivi dei vaccini per spazzare via le diffidenze
Lucia Conti
Per un’analisi obiettiva della medicina generale
Per un’analisi obiettiva della medicina generale
Studi e Analisi
Per un’analisi obiettiva della medicina generale
L’analisi di Garattini e Nobili denuncia una discrasia tra un’immagine della medicina territoriale stereotipata e parziale e la realtà fattuale delle pratiche organizzative, probabilmente per un deficit di informazione o di diretto contatto con il variegato mondo della MG. Utilizzando diversi parametri di valutazione si può evitare di costruire rappresentazioni viziate da una facile generalizzazione oppure dall’euristica della rappresentatività, che porta ad attribuire alcuni tratti manifestati da una parte minoritaria a tutto il gruppo, nel bene come nel male
Giuseppe Belleri
La Calabria per la quarta volta al voto con la sanità commissariata
La Calabria per la quarta volta al voto con la sanità commissariata
Calabria
La Calabria per la quarta volta al voto con la sanità commissariata
La Regione Calabria, l’unica ancora commissariata nella gestione della propria organizzazione salutare, avrà l’onere, meglio l’obbligo, di decidere cosa dare ai calabresi (finalmente!) in termini di tutela del diritto alla salute
Ettore Jorio
Covid. Ancora senza vaccinio 3,4 milioni di over 50. Nella sanità 36mila no vax e altri 90mila nelle scuole. Il report del Governo
Covid. Ancora senza vaccinio 3,4 milioni di over 50. Nella sanità 36mila no vax e altri 90mila nelle scuole. Il report del Governo
Studi e Analisi
Covid. Ancora senza vaccinio 3,4 milioni di over 50. Nella sanità 36mila no vax e altri 90mila nelle scuole. Il report del Governo
Questa la situazione fotografata dal Governo alla data di venerdì scorso nel consueto rapporto settimanale. Nelle ultime 72 ore, dopo l'annuncio del decreto legge che dal 15 ottobre renderà obbigatorio il Green Pass in tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati, c'è stata un'impennata con quasi 560 mila dosi somministrate ma l'obiettivo di vaccinare tutti gli italiani dai 12 anni in su per i quali è autorizzato e disponibile il vaccino anti Covid è ancora lontano. IL RAPPORTO
Legge 194. Associazione Coscioni: “Speranza richiami le Regioni  a garantire la piena applicazione della norma”
Legge 194. Associazione Coscioni: “Speranza richiami le Regioni  a garantire la piena applicazione della norma”
Studi e Analisi
Legge 194. Associazione Coscioni: “Speranza richiami le Regioni  a garantire la piena applicazione della norma”
L’emergenza legata alla pandemia SARS CoV-2 ha reso più stridenti le enormi differenze e le disuguaglianze tra le varie aree nel nostro Paese. Nel 2019 il metodo farmacologico, è stato adottato nel 24,9% del totale delle IVG. Un dato che ci colloca tra gli ultimi nei confronti internazionali. Quanto ai consultori, la bozza di riforma dell’assistenza territoriale nell’ambito dei progetti del Pnrr ne prevede una disastrosa riduzione di numero che ne snaturerebbe le funzioni
Filomena Gallo, Mirella Parachini e Anna Pompili
La riforma dell’assistenza per i non autosufficienti deve partire dalla prossima legge di Bilancio
La riforma dell’assistenza per i non autosufficienti deve partire dalla prossima legge di Bilancio
Studi e Analisi
La riforma dell’assistenza per i non autosufficienti deve partire dalla prossima legge di Bilancio
Per costruire la nuova domiciliarità e l’integrazione socio sanitaria bisogna affrontare un nodo cruciale: rafforzare la struttura del sociale per renderla forte e competitiva con le strutture sanitarie. Bisogna potenziare gli Ambiti territoriali Sociali, previsti dalla 328/2000 e dal DL 117 /2017 attribuendo loro un riconoscimento giuridico e dotandoli della strumentazione e delle figure professionali adeguate per il loro funzionamento
Livia Turco
Quale futuro per il dirigente sociologo del Ssn
Quale futuro per il dirigente sociologo del Ssn
Studi e Analisi
Quale futuro per il dirigente sociologo del Ssn
La domanda di salute è cresciuta e si è diversificata in maniera esponenziale e a maggior ragione per il mutato quadro epidemiologico e demografico acuito dall’attuale crisi pandemica e il contributo della sociologia della salute non può che essere una risorsa, un valore aggiunto, per elaborare soluzioni e nuove chiavi di lettura dello stesso Ssn, della sua organizzazione del lavoro, del rapporto tra le professioni, del rapporto con i cittadini e le loro forme di partecipazione
Saverio Proia
Quale riforma per la salute mentale?
Quale riforma per la salute mentale?
Studi e Analisi
Quale riforma per la salute mentale?
La salute mentale è un campo nel quale per forza l’uso delle verità deve essere fatto in modo pragmatico. Ci serve quindi un genere di scienza adatta alla sua complessità. Per questo abbiamo bisogno di una riforma e se davvero si vuole riformare per quel che mi riguarda sono disponibile a dare una mano
Ivan Cavicchi
Monitoraggio Covid. Indice Rt e incidenza scendono. La Calabria resta in zona bianca
Monitoraggio Covid. Indice Rt e incidenza scendono. La Calabria resta in zona bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt e incidenza scendono. La Calabria resta in zona bianca
L’indice di trasmissibilità scende a 0,85 rispetto allo 0,92 della scorsa settimana. In discesa anche l’incidenza settimanale da 64 a 54 per 100 mila abitanti. La Calabria supera le soglie di sicurezza dei posti letto ma al termine di ulteriori verifiche per un soffio rimane bianca. Ma fino a tarda sera non sono giunte conferme in tal senso dal Ministero. IL REPORT
Covid. Iss: “Negli ultimi 45 giorni, l’88,7% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta”
Covid. Iss: “Negli ultimi 45 giorni, l’88,7% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta”
Studi e Analisi
Covid. Iss: “Negli ultimi 45 giorni, l’88,7% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta”
Cresce ancora la predominanza della variante delta negli ultimi 45 giorni passando da 88,1% a 88,7%. I dati sono contenuti nel nono bollettino dell’Iss. Come atteso, questi dati differiscono leggermente da quelli dell’ultima ‘flash survey’, (prevalenza stimata della variante delta pari al 99,7%) che invece sono relativi ad una indagine di prevalenza effettuato su un campione significativo di casi selezionato nella sola giornata del 24 agosto.
Covid. Altems: “Dal 31 luglio le vaccinazioni sotto la soglia delle 500.000 somministrazioni giornaliere”
Covid. Altems: “Dal 31 luglio le vaccinazioni sotto la soglia delle 500.000 somministrazioni giornaliere”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Dal 31 luglio le vaccinazioni sotto la soglia delle 500.000 somministrazioni giornaliere”
Il dato emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, Facoltà di Economia. “Sicuramente l’estensione dell’utilizzo del green pass varato dal Consiglio dei Ministri nella giornata di ieri oltre che essere un modo per continuare a tutelare la salute dei cittadini può fungere da catalizzatore della campagna vaccinale”. IL REPORT
Le vere ragioni della privatizzazione del Ssn non sono quelle che ci raccontano Bindi, Dirindin e Geddes
Le vere ragioni della privatizzazione del Ssn non sono quelle che ci raccontano Bindi, Dirindin e Geddes
Studi e Analisi
Le vere ragioni della privatizzazione del Ssn non sono quelle che ci raccontano Bindi, Dirindin e Geddes
Gli autori dell’articolo apparso su QS ci vogliono far credere che il rischio della privatizzazione sia una probabilità orientata al futuro dimenticando che la privatizzazione, ormai proprio a causa delle politiche fatte in particolare dalla Bindi sino ad ora, è già una realtà conclamata. Cioè non è un rischio quindi una probabilità ma un drammatico dato di fatto
Ivan Cavicchi
Covid. La mappa Ecdc: migliora la situazione dell’Italia: solo 3 le regioni in rosso. La Valle d’Aosta diventa di colore verde
Covid. La mappa Ecdc: migliora la situazione dell’Italia: solo 3 le regioni in rosso. La Valle d’Aosta diventa di colore verde
Studi e Analisi
Covid. La mappa Ecdc: migliora la situazione dell’Italia: solo 3 le regioni in rosso. La Valle d’Aosta diventa di colore verde
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia tutta di colore arancione anche se, Basilicata, Calabria e Sicilia a sono colorate di rosso (la settimana scorsa le rosse erano 6). Rispetto alla scorsa settimana poi la Valle d’Aosta passa dall’arancione al rosso.
Covid. Oggi 5.117 nuovi casi e 67 decessi. Prosegue discesa dei ricoveri
Covid. Oggi 5.117 nuovi casi e 67 decessi. Prosegue discesa dei ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.117 nuovi casi e 67 decessi. Prosegue discesa dei ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 306.267 (ieri erano stati 317.666) con un rapporto positivi tamponi all’1,7% rispetto all’1,5% di ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+878), seguita da Veneto (+613), Lombardia (+573), Campania (+475), Toscana (+435), Emilia Romagna (+364) e Lazio (+314).
Covid. In tutta la Ue frena l’eccesso di mortalità registrato fino alla primavera scorsa. In Italia si è passati dal +19,8% di aprile al +2,9% di luglio
Covid. In tutta la Ue frena l’eccesso di mortalità registrato fino alla primavera scorsa. In Italia si è passati dal +19,8% di aprile al +2,9% di luglio
Studi e Analisi
Covid. In tutta la Ue frena l’eccesso di mortalità registrato fino alla primavera scorsa. In Italia si è passati dal +19,8% di aprile al +2,9% di luglio
Eurostat ha aggiornato le sue rilevazioni sull’eccesso di mortalità registrato nella Ue a seguito della pandemia. Il calo dopo il picco di aprile 2021 (+20%) e il +40% di novembre 2020 (rispetto alle medie degli stessi mesi 2016 – 2019). L'eccesso di mortalità continua tuttavia a variare tra gli Stati membri dell'UE: da circa -3% in Belgio e Svezia a +25% in Grecia e +26% a Cipro nel luglio 2021.
Covid. Gimbe: “Pandemia rallenta ma con oltre 9 milioni di non vaccinati in giro rischio concreto di nuova impennata in autunno”
Covid. Gimbe: “Pandemia rallenta ma con oltre 9 milioni di non vaccinati in giro rischio concreto di nuova impennata in autunno”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Pandemia rallenta ma con oltre 9 milioni di non vaccinati in giro rischio concreto di nuova impennata in autunno”
Nella settimana 8-14 settembre tutti i numeri in calo, compresi quelli di ricoveri e terapie intensive. L’esitazione vaccinale persiste soprattutto negli over 50. I numeri confermano l’efficacia dei vaccini nel ridurre decessi (96,3%), ricoveri ordinari (93,4%) e in terapia intensiva (95,7%). Ma con l’arrivo dell’autunno e la riapertura delle scuole gli oltre 9 milioni di non vaccinati alimenteranno la circolazione del virus e l’aumento delle ospedalizzazioni. LE TABELLE
Covid. Oggi sono 4.830 nuovi casi e 73 decessi. In discesa i ricoveri
Covid. Oggi sono 4.830 nuovi casi e 73 decessi. In discesa i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi sono 4.830 nuovi casi e 73 decessi. In discesa i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 317.666 (ieri erano stati 318.593) con un rapporto positivi tamponi all’1,5% rispetto al 1,3% di ieri. La regione con più casi odierni è la Lombardia (+628), seguita da Veneto (+525), Sicilia (+471), Campania (+394), Toscana (+373), Lazio (+371) ed Emilia Romagna (+324).
Ecco come ricostruire la sanità dopo la pandemia. Il documento del Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid
Ecco come ricostruire la sanità dopo la pandemia. Il documento del Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid
Studi e Analisi
Ecco come ricostruire la sanità dopo la pandemia. Il documento del Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid
Nel 2020 oltre 1,3 milioni di ricoveri in meno rispetto al 2019: -10% per chemioterapia, -15% per radioterapia e -80% per le attività chirurgiche oncologiche programmate. Il Recovery Plan prevede di riservare solo l’8,3% dei fondi alla sanità. Ma questo non basta. Si pone l’assoluta necessità di ridisegnare il Sistema Sanitario Nazionale anche sulla base delle carenze emerse durante la pandemia ed utilizzando i fondi cospicui, anche se insufficienti, che arriveranno con il Recovery Fund
Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid
L’Aids fa meno paura, ma in Italia si contano 10 nuove infezioni al giorno. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’Aids fa meno paura, ma in Italia si contano 10 nuove infezioni al giorno. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Studi e Analisi
L’Aids fa meno paura, ma in Italia si contano 10 nuove infezioni al giorno. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29 anni. Per questo nella puntata di ieri di Camerae Sanitatis, politici ed esperti hanno evidenziano la necessità di riaccendere i riflettori su Hiv e Aids. E c’è già una proposta di legge a questo scopo
Lucia Conti
Manifesto per la Salute Mentale: “La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia”
Manifesto per la Salute Mentale: “La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia”
Studi e Analisi
Manifesto per la Salute Mentale: “La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia”
La riforma Basaglia, che ha ridato dignità di cittadinanza e diritto alla soggettivazione della propria vita al “paziente psichiatrico” (sino ad allora non considerato entità giuridica e politica), è sotto attacco, nonostante le dimostrazioni di qualità provenienti da quei servizi che ne hanno applicato lo spirito in modo innovativo. È tempo che tutte le forze riformatrici che considerano il pensiero e la prassi della cura psichica pubblica come strumenti critici di costruzione solidale e democratica della vita cittadina si uniscano per opporsi alla controriforma in atto
A.Barbato, A.D’Elia, P.Politi, F.Starace, S.Thanopulos
“Il Piano nazionale cronicità compie 5 anni ma sua attuazione è lenta e a macchia di leopardo”. La denuncia di SalutEquità
“Il Piano nazionale cronicità compie 5 anni ma sua attuazione è lenta e a macchia di leopardo”. La denuncia di SalutEquità
Studi e Analisi
“Il Piano nazionale cronicità compie 5 anni ma sua attuazione è lenta e a macchia di leopardo”. La denuncia di SalutEquità
Il presidente Aceti: “Serve finanziamento specifico in prossima Legge di Bilancio, suo aggiornamento e una relazione del Ministero su stato di attuazione. Ora su questa partita serve un cambio di passo per passare da formalismi e burocrazie a veri e propri fatti concreti”.
La sanità italiana verso una privatizzazione strisciante. Il Governo fermi questa deriva
La sanità italiana verso una privatizzazione strisciante. Il Governo fermi questa deriva
Studi e Analisi
La sanità italiana verso una privatizzazione strisciante. Il Governo fermi questa deriva
Ci sono almeno quattro indizi incontestabili e la conferma che non fosse in vista alcun rafforzamento del SSN è arrivata già lo scorso aprile quando il Governo ha reso note le previsioni di andamento della spesa sanitaria pubblica con la tendenza programmata decisamente al ribasso: 6,7% nel 2022; 6,6% nel 2023 e addirittura 6,3% nel 2024
Rosy Bindi, Nerina Dirindin e Marco Geddes