Studi e Analisi
I medici nel privato: cambiare le regole oltre che i contratti
Studi e Analisi
I medici nel privato: cambiare le regole oltre che i contratti
Vorrei chiarire che per me non è in discussione il ruolo della componente privata nel SSN, legittima e spesso qualificata, ma sono in discussione le regole che condizionano la possibilità di governarne concretamente la operatività
Claudio Maria Maffei
Covid. Gimbe: “Ricoveri giù del 71% e le terapie intensive del 65%. È l’effetto dei vaccini”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Ricoveri giù del 71% e le terapie intensive del 65%. È l’effetto dei vaccini”
Il monitoraggio nella settimana 19-25 maggio rileva la riduzione di nuovi casi (-29,5%) e decessi (-17,4%) che si accompagna a un crollo di ricoveri e terapie intensive. Scende ulteriormente l’incidenza in tutte le regioni: -25% in due settimane. Sul fronte vaccini 3,7 milioni di over 60 ad elevato rischio di ospedalizzazione sono ancora senza copertura. Irrealistica la consegna delle 42,6 milioni di dosi previste entro fine giugno. LE TABELLE.
Monitoraggio Covid. Incidenza in calo e 3 Regioni in bianco da lunedì. Ma entro metà giugno oltre mezza Italia potrebbe essere bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza in calo e 3 Regioni in bianco da lunedì. Ma entro metà giugno oltre mezza Italia potrebbe essere bianca
Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise dal 31 maggio passeranno nella zona con meno restrizioni. Il 7 giugno dovrebbe essere la volta di Abruzzo, Liguria, Veneto e Umbria. Ma se il trend di discesa proseguirà altre 5 Regioni e una Pa dal 14 giugno saranno bianche. Intanto l’incidenza settimanale nazionale scenda ancora e si attesta a 46 casi per 100 mila abitanti.
L.F.
La disparità dei contratti nella sanità privata accreditata
Studi e Analisi
La disparità dei contratti nella sanità privata accreditata
Siamo in una situazione ai limiti della legittimità, che si concretizza in disparità giuridiche, non solo retributive ma anche relative a status, orario di lavoro, tutela della maternità solo per accennare a qualche esempio. Situazione difficilmente sostenibile per chi, come le organizzazioni sanitarie private, si pongono all’interno del Servizio Sanitario Nazionale con requisiti di accreditamento per così dire “personalizzati”
Fabio Florianello e Carlo Palermo
Istat: “Nonostante la pandemia cresce livello di soddisfazione per la propria salute: soddisfatto l’81,6% degli italiani (+1,4%)”. Ma per una famiglia su tre peggiora la situazione economica
Studi e Analisi
Istat: “Nonostante la pandemia cresce livello di soddisfazione per la propria salute: soddisfatto l’81,6% degli italiani (+1,4%)”. Ma per una famiglia su tre peggiora la situazione economica
E’ uno dei risultati forse inattesi della rilevazione pubblicata oggi che ha misurato il livello di soddisfazione degli italiani rispetto alle proprie condizioni di vita. Il miglioramento si registra soprattutto tra le persone con più di 35 anni di età, soglia a partire dalla quale la quota dei soddisfatti per il proprio stato di salute si colloca quasi al 90%. Più in generale il 44,3% è soddisfatto per la vita personale ma per 1 famiglia su 3 peggiora la situazione economica. L’INDAGINE.
Assistenza territoriale. Il problema non è la “dipendenza” dei medici
Studi e Analisi
Assistenza territoriale. Il problema non è la “dipendenza” dei medici
Penso si debba uscire il prima possibile dalla querelle “convenzione-dipendenza” che rischia di rivelarsi, oltre che dispendiosa in termini di energie e tempo dedicati, anche fuorviante rispetto alla vera questione che è quella del “cosa e come” vogliamo offrire ai cittadini al fuori dell’ospedale in termini di assistenza sanitaria h24
Cesare Fassari
Il Pnrr e il federalismo
Studi e Analisi
Il Pnrr e il federalismo
Il Pnrr si è esplicitamente assunto, sul piano politico, l’inderogabile impegno di completare il percorso del federalismo fiscale. La sua messa da parte, per oltre un decennio, ha rappresentato uno dei grandi problemi che hanno causato l’attuale stato di inefficienza del sistema pubblico dell’erogazione dei servizi pubblici e, più specificatamente, dell’esigibilità dei livelli essenziali di assistenza nonché l’assoluto mancato controllo della spesa relativa
Ettore Jorio
Sanità digitale. “Fascicolo sanitario poco sfruttato ma con pandemia è boom della telemedicina”
Studi e Analisi
Sanità digitale. “Fascicolo sanitario poco sfruttato ma con pandemia è boom della telemedicina”
Sono alcuni dei risultati dell’indagine dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità. In totale la digital health vale 1,5 mld. Canali digitali sempre più usati dai cittadini: il 73% si informa online sui corretti stili di vita, il 43% sulla campagna vaccinale, il 37% ha scaricato i referti via Web. INDAGINE
Malati rari e Covid. L’indagine Uniamo: “Il 30% non riesce ancora a prenotare il vaccino”
Studi e Analisi
Malati rari e Covid. L’indagine Uniamo: “Il 30% non riesce ancora a prenotare il vaccino”
Scopinaro: “Ci auguriamo che tutti i ritardi nelle vaccinazioni della comunità delle persone con malattia rara e dei loro familiari siano recuperati, e che per la prossima, eventuale, campagna di vaccinazione venga garantita uniformità tra le Regioni”. I risultati completi in occasione della presentazione del Rapporto MonitoRare.
Covid. Online il primo bollettino dell’Iss sulle varianti in Italia. Sarà aggiornato ogni 15 giorni
Studi e Analisi
Covid. Online il primo bollettino dell’Iss sulle varianti in Italia. Sarà aggiornato ogni 15 giorni
Servirà a monitorare la diffusione e l'insorgenza di nuove varianti. Attualmente la variante inglese è la più diffusa seguita dalla brasiliana con una diffusione molto più bassa, anche se in alcune regioni supera il 10%. Inferiore all'1% la prevalenza delle varianti sudafricana e nigeriana, pur con livelli di diffusione più elevati in alcune Regioni. Ad eccezione poi della variante indiana, la maggior parte dei casi riportati di varianti sono state contratte sul territorio italiano. LO STUDIO
La missione 5 del Pnrr e i Distretti
Studi e Analisi
La missione 5 del Pnrr e i Distretti
L’impressione che prevale, è quella della contro riforma cioè che i Distretti nel PNRR sono di fatto ridotti alle “case di comunità”. Gran parte dell’art 3-quater della 229 finisce di fatto nelle case di comunità la cui gestione resta a mio parere ancora un mistero. L’idea di “casa” varrebbe come la riduzione dell’idea di distretto a “struttura” poliambulatoriale (un revival della cara vecchia Inam)
Ivan Cavicchi
Il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus. Indagine dell’Ordine dei medici di Torino
Piemonte
Il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus. Indagine dell’Ordine dei medici di Torino
Su un campione di 5.823 operatori (medici, infermieri, psicologi, farmacisti…) sottoposti a tampone dopo la vaccinazione per un periodo di osservazione di circa tre mesi, il 96,93% non ospitava il virus nelle prime vie aeree, “quindi non era potenziale veicolo di contagio“. Su 11.910 operatori solo l’1,41% ha dichiarato di avere contratto il virus dopo la vaccinazione. I RISULTATI
Covid. Vaccini in azienda: regole e indicazioni per garantire sicurezza ai dipendenti e tutela della privacy
Lazio
Covid. Vaccini in azienda: regole e indicazioni per garantire sicurezza ai dipendenti e tutela della privacy
Le grandi Aziende, oltre a garantire la vaccinazione dei propri dipendenti potranno essere utilizzate anche per vaccinare la popolazione residente nella Asl di riferimento, al fine di implementare l’offerta vaccinale, in particolare delle fasce più giovani. Rispetto alla tutela dei dati, l’accesso alla vaccinazione dovrà essere attuata nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati, delle norme emanate nel contesto dell’emergenza epidemiologicao, nonché delle disposizioni più specifiche e di maggior garanzia previste dall’ordinamento nazionale
Giuseppe Brienza
World Health Statistics 2021. Oms: “Il Covid è diventato una delle principali cause di morte e i decessi reali sono almeno il doppio se non il triplo di quelli accertati”
Studi e Analisi
World Health Statistics 2021. Oms: “Il Covid è diventato una delle principali cause di morte e i decessi reali sono almeno il doppio se non il triplo di quelli accertati”
Presentato oggi a Ginevra il rapporto annuale dell’Oms con i principali dati sulla salute della popolazione mondiale. Quest’anno il report è ovviamente segnato dalla pandemia che ha toccato, seppur in misura diversa, tutto il pianeta. Europa e America le regioni più colpite dove si sono verificati rispettivamente il 34% e il 48% dei decessi a livello globale. IL RAPPORTO.
Covid. Altems: “Veneto, Lazio e Toscana le Regioni che si sono mostrate “resilienti” a pandemia”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Veneto, Lazio e Toscana le Regioni che si sono mostrate “resilienti” a pandemia”
Piemonte, Sardegna, Valle D’Aosta e Molise, invece, sono le Regioni inerti, nelle quali il ritardo nell’attivazione dei ricoveri chirurgici ha comportato un alto numero di ricoveri persi. Nelle regioni Lombardia, Liguria, Abruzzo ed Emilia-Romagna la tempestiva riattivazione dei ricoveri chirurgici non ha consentito comunque di ridurre nella media il numero di ricoveri chirurgici persi e per tale ragione sono state definite fragili. IL REPORT
Vaccini Covid. Oms Europa fissa all’80% di copertura l’obiettivo da raggiungere per la campagna: “Si eviterebbero 4 decessi su 5”
Studi e Analisi
Vaccini Covid. Oms Europa fissa all’80% di copertura l’obiettivo da raggiungere per la campagna: “Si eviterebbero 4 decessi su 5”
È quanto emerge dalle raccomandazioni dell’European Technical Advisory Group of Experts on Immunization (ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni). Raccomandato anche di vaccinare i gruppi di popolazione under 60 in gruppi di ordine decrescente iniziando con il gruppo di età più elevata seguito dai gruppi di popolazione a minor rischio. IL DOCUMENTO
Covid. Oggi 5.218 nuovi casi e 218 decessi. In totale superati i 125 mila morti
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.218 nuovi casi e 218 decessi. In totale superati i 125 mila morti
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 269.744 (ieri erano stati 251.037) con un rapporto positivi tamponi al 1,9% rispetto al 2,3% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovi casi sono Lombardia (847), Campania (705), Sicilia (493), Lazio (471), Emilia Romagna (412) e Piemonte (393).
Monitoraggio Covid. Rt in calo a 0,78. Italia tutta in giallo
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt in calo a 0,78. Italia tutta in giallo
Per la seconda settimana consecutiva l’indice di contagiosità scende ancora dopo che il dato di 7 giorni fa era a 0,86. Intanto con la Valle d’Aosta che scende dall’arancione tutta Italia diventerà gialla. E c’è già chi inizia ad intravedere il bianco. IL REPORT
L.F.
Lombardia “prima” in classifica nelle performance sanitarie in 34 casi su 42. Lo dice lo studio della Fondazione Sanità Futura
Lombardia
Lombardia “prima” in classifica nelle performance sanitarie in 34 casi su 42. Lo dice lo studio della Fondazione Sanità Futura
Elaborando i dati del Piano Nazionale Esiti, la Fondazione ha misurato l'efficacia delle prestazioni tra il 2016 e il 2018, registrando una “eccellenza” a cui contribuisce sia la componente pubblica che quella privata. Un esempio: per l’infarto la media ponderata della mortalità a 30 giorni nella sanità pubblica lombarda è al 7,67 contro il dato nazionale dell’8,32; nella sanità privata lombarda è al 6,36 contro il 6,71 della sanità privata nazionale.
Monitoraggio Covid. Italia tutta in giallo. Ma tra 15 giorni un terzo delle Regioni può vedere il bianco
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Italia tutta in giallo. Ma tra 15 giorni un terzo delle Regioni può vedere il bianco
La Valle d’Aosta da lunedì sarà gialla come tutte le altre Regioni. Ma già dal 31 maggio per Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise si potrebbero aprire le porte della zona bianca. E a cascata dal 7 giugno anche Liguria, Umbria, Veneto e Abruzzo potrebbero scendere nella zona a restrizioni ridotte. Incidenza nazionale in picchiata a 66 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 96 della scorsa settimana
L.F.
Covid. Oggi 5.741 nuovi casi e 164 decessi. Gli attualmente positivi sotto i 300 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.741 nuovi casi e 164 decessi. Gli attualmente positivi sotto i 300 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 251.037 (ieri erano stati 287.256) con un rapporto positivi tamponi al 2,3% rispetto al 1,9% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.003), Campania (649), Toscana (559), Lazio (558), Emilia Romagna (464) e Sicilia (443).
Covid. Gimbe: “Contagi in picchiata e calo importante di ricoveri e decessi. Ma la promessa ‘invasione’ di vaccini non s’è vista”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Contagi in picchiata e calo importante di ricoveri e decessi. Ma la promessa ‘invasione’ di vaccini non s’è vista”
Nella settimana 12-18 maggio forte riduzione di nuovi casi (-30,9%) e decessi (-21,3%) oltre a un’ulteriore allentamento della pressione sugli ospedali. Gli effetti della campagna vaccinale, che subentrano gradualmente a quelli delle restrizioni, stanno assorbendo l’impatto delle riaperture graduali sulla curva epidemiologica. Ma sembra sfumare anche la ventilata “invasione” di vaccini: per giugno sono attese circa 25 milioni di dosi, ovvero circa 13 milioni di dosi in meno rispetto ai 62 previsti dal Piano vaccinale. LE TABELLE
I medici, il Pnrr e la partecipazione (per ora mancata) alle scelte
Studi e Analisi
I medici, il Pnrr e la partecipazione (per ora mancata) alle scelte
Se si ragionasse con la logica del capitale professionale i medici, ma non solo, potrebbero chiedere al governo ben altro che un tavolo sul personale ma soprattutto potrebbero chiedere al governo ciò che più sta a cuore alla Fnomceo vale a dire una forma di governo partecipato della sanità
Ivan Cavicchi
Recovery Plan. Sulle disabilità scenari incoraggianti. I Distretti pronti a mettersi in gioco
News dal mondo CARD
Recovery Plan. Sulle disabilità scenari incoraggianti. I Distretti pronti a mettersi in gioco
Gli scenari futuri delineati dal Pnrr per le persone disabili sembrano essere rassicuranti, anche riguardo ai tempi di attuazione della riforma ed alla certezza di risorse. CARD rinnova l’impegno a partecipare a questa grande impresa, cercando di raccogliere dai Distretti, idee e proposte di azioni innovative
P. Da Col, A. Trimarchi
Sisma, pandemia, sindemia e vaccinazioni. L’esperienza della ASL di Rieti
Lazio
Sisma, pandemia, sindemia e vaccinazioni. L’esperienza della ASL di Rieti
Per l’ASL Rieti è stato ed è determinante essere parte di una forte rete di alleanze, costruita ed alimentata attraverso il dialogo costante con le Amministrazioni locali territoriali e con gli stakeholder, partner primari delle policy aziendali, per migliorare la qualità e la velocità delle decisioni da prendere
M.D’Innocenzo, G.Banchieri, A.Bonanni, G.Coppa, F.Camilli, F.Evangelista, C.Febbraio, E.Giordani, M.Pitorri, A.De Luca
Una soluzione seria per i debiti sanitari della Calabria
Calabria
Una soluzione seria per i debiti sanitari della Calabria
Lo strumento giuridico offerto è da rinvenire nel comma 842 della legge di bilancio 2021. Una soluzione veloce e certa, almeno fino a quando se ne occuperà la Corte costituzionale (se chiamata a farlo), che consentirebbe la rateizzazione del debito accumulato a tutto il 2019 in trent’anni. Che consentirebbe altresì al Servizio Sanitario Regionale di ripartire da capo
Ettore Jorio
C’è continuità tra un bilancio e l’altro nelle aziende sanitarie?
Calabria
C’è continuità tra un bilancio e l’altro nelle aziende sanitarie?
Il concetto di continuità non abilita a non chiudere l’esercizio con l’approvazione del bilancio, ma semmai che detto bilancio, approvato allo stato dell’accertato e allibrato al tempo della chiusura, è suscettibile dei doverosi adeguamenti conseguenti alle attività di accertamento che l’amministratore ha l’obbligo di compiere
Enrico Caterini
Covid. Oggi 4.452 nuovi casi e 201 decessi. Tasso positività all’1,7%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 4.452 nuovi casi e 201 decessi. Tasso positività all’1,7%
Scendono i ricoveri in area non critica (-485 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-65). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (598), Campania (598), Piemonte (437), Sicilia (411), Puglia (407) e Lazio (348).
Sui bilanci della sanità calabrese (e non solo) ognuno risponde del suo
Calabria
Sui bilanci della sanità calabrese (e non solo) ognuno risponde del suo
Ecco perché sono assolutamente inattendibili le ipotesi secondo le quali per perfezionare un bilancio di un esercizio appena trascorso (nel caso di specie 2020, cui sono tenuti gli appena nominati nuovi manager calabresi) occorrerebbe prima chiudere ovvero rielaborare quelli precedenti, se non formalmente condivisi a suo tempo dalla governance commissariale
Ettore Jorio
Giovani e pandemia: alta la fiducia in decisori politici, medici e scienziati ma il 78% chiede comunicazione più chiara
Studi e Analisi
Giovani e pandemia: alta la fiducia in decisori politici, medici e scienziati ma il 78% chiede comunicazione più chiara
Dopo aver formato 12mila studenti di 63 scuole superiori in 7 regioni italiane e coinvolto 8 associazioni di pazienti, Fattore J, promosso da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia e il patrocinio dell’ISS, lancia una nuova sfida per accrescere la fiducia nella scienza a partire dalle nuove generazioni. Sileri: “Èpartendo dalla corretta conoscenza che si rimuovono gli ostacoli della paura e si vincono quelle resistenze verso tematiche apparentemente lontane come la gestione di malattie e la loro cura”



