Studi e Analisi
La sofferenza silenziosa. Il welfare che non c’è
Studi e Analisi
La sofferenza silenziosa. Il welfare che non c’è
In Italia il Welfare continua ad essere identificato con la sanità e la previdenza. L’intervento sociale continua ad essere considerata assistenza riparativa a affidata ai bonus ed agli interventi monetari. I servizi sociali privi di una rappresentazione del loro valore continuano a rimanere i figli di un Dio minore. Eppure la Riforma che prevede il pilastro delle politiche sociali c’è, e l'8 novembre ha compiuto vent’anni. Se quella legge fosse stata applicata, in questa durissima pandemia, tante persone sarebbero meno sole.
Livia Turco
Covid. Il bollettino: curva sale ancora, oggi 37.809 nuovi casi e 446 decessi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: curva sale ancora, oggi 37.809 nuovi casi e 446 decessi
In aumento i tamponi che sono stati 234.245 (ieri 219.884). Il rapporto tra positivi e tamponi si attesta al 16,1%. I decessi sono invece 446, dato in linea con i 445 di ieri. Salgono ancora i ricoveri: 749 in più in regime ordinario (24.005 totali) e 124 in più in terapia intensiva (sono 2.515 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+9.934), il Piemonte (+4.878), la Campania (+4.508), il Veneto (+3.297), il Lazio (+2.699) e la Toscana (+2.692).
Covid. Sempre più Regioni costrette a far slittare ricoveri, esami e visite per altre patologie. Il nuovo rapporto di Altems
Studi e Analisi
Covid. Sempre più Regioni costrette a far slittare ricoveri, esami e visite per altre patologie. Il nuovo rapporto di Altems
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica che sottolinea un aumento del rischio di complicanze e peggioramento della prognosi per le patologie non trattate. IL REPORT
Cancro. Più tutele per la conservazione del posto di lavoro dei malati. Le associazioni dei pazienti scendono in campo
Studi e Analisi
Cancro. Più tutele per la conservazione del posto di lavoro dei malati. Le associazioni dei pazienti scendono in campo
Il progetto “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” coordinato da Salute Donna Onlus con 33 Associazioni chiede più diritti in ambito lavorativo e parità di trattamento tra lavoratori/pazienti oncologici pubblici e privati. Ccnl inadeguati ai progressi della scienza medica. Cinque i Disegni di legge presentati alla Camera Gruppi parlamentari afferenti all’Intergruppo Parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro”
Covid. Il bollettino: oggi 34.505 nuovi casi (4mila più di ieri) e 445 morti. Rezza: “Segnale non buono”
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 34.505 nuovi casi (4mila più di ieri) e 445 morti. Rezza: “Segnale non buono”
In aumento i tamponi che sono stati 219.884 (ieri 211.831). Salgono ancora i ricoveri: 2.140 in più in regime ordinario (23.256 totali) e 99 in più in terapia intensiva (sono 2.391 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+8.822), la Campania (+3.888), il Veneto (+3.264), il Piemonte (+3.171), il Lazio (+2.735) e la Toscana (+2.273).
Terapia del dolore e cure palliative. I cittadini ignorano ancora i loro diritti. Indagine Cittadinanzattiva sulla Legge 38/2010
Studi e Analisi
Terapia del dolore e cure palliative. I cittadini ignorano ancora i loro diritti. Indagine Cittadinanzattiva sulla Legge 38/2010
A distanza di dieci anni la legge è poco conosciuta: poco meno di tre cittadini su quattro sanno di avere diritto alla misurazione del dolore e pochissimi sanno che cure le cure palliativa sono completamente gratuite e non solo per chi è affetto da patologie oncologiche.
Covid e bambini. Cnb: “Ridurre al minimo indispensabile le misure che più ricadono su di loro”
Studi e Analisi
Covid e bambini. Cnb: “Ridurre al minimo indispensabile le misure che più ricadono su di loro”
In un parere il Comitato nazionale di Bioetica richiama l’attenzione sulle ripercussioni che la pandemia può avere sui più piccoli. E sulla scuola: “Sviluppare nell’istruzione l’approccio alunno-insegnante per dar vita a una scuola che sia in grado di attivare anche nuove forme di insegnamento, da cui tutte le bambine ed i bambini possano trarre giovamento”.
Covid. Per Gimbe poca trasparenza nei dati per il calcolo delle zone rosse, arancioni e gialle: “Se non si rendono pubblici i criteri per determinare il livello di rischio, inevitabile che scelte diventino oggetto di negoziato politico”
Studi e Analisi
Covid. Per Gimbe poca trasparenza nei dati per il calcolo delle zone rosse, arancioni e gialle: “Se non si rendono pubblici i criteri per determinare il livello di rischio, inevitabile che scelte diventino oggetto di negoziato politico”
“L’introduzione di misure proporzionate a differenti livelli di rischio regionale – sottolinea Cartabellotta – è totalmente condivisibile, anzi, ove necessario, bisognerebbe agire con misure più restrittive a livello di Provincia o Comune. Ma è indifferibile rendere pubblici i criteri per classificare il livello di rischio, anche per evitare continue negoziazioni tra Governo e Regioni che aggiungono ulteriori ritardi alla “non strategia” dei DPCM settimanali”.
Covid. Terapie intensive al limite. Ed in metà Paese i ricoveri sfondano la soglia critica. I nuovi dati Agenas
Studi e Analisi
Covid. Terapie intensive al limite. Ed in metà Paese i ricoveri sfondano la soglia critica. I nuovi dati Agenas
Sono 8 le Regioni che superano la soglia critica fissata al 30% per le terapie intensive: Liguria (43%), Lombardia (46%), Marche (38%), Piemonte (40%), PA Bolzano (51%), Toscana (38%), Umbria (48%) e Valle d'Aosta (37%). Ormai quasi metà Paese è al di sopra della soglia critica del 40% per i ricoveri di area non medica: Emilia Romagna (42%), Lazio (41%), Liguria (64%), Lombardia (67%), Marche (43%), Piemonte (97%), PA Bolzano (55%), Umbria (46%) e Valle d'Aosta (87%).
Un nuovo smacco per la Calabria
Calabria
Un nuovo smacco per la Calabria
Francamente, non si capisce il motivo della adozione di un nuovo decreto legge se non quello di dovere dare a tutti costi ragione al grave torto della ministra Giulia Grillo di essersi resa responsabile della maternità del famigerato DL 35, convertito nella legge n. 60/2019. Un provvedimento che ha prodotto in diciotto mesi l'esatto contrario di quella che era la sua aspettativa di salvare la Calabria
Ettore Jorio
Covid. Il bollettino: oggi 30.550 nuovi casi e 352 decessi. Aumentano (+67) i ricoveri in terapia intensiva. Rezza: “Ancora da valutare le ‘zone rosse’”
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 30.550 nuovi casi e 352 decessi. Aumentano (+67) i ricoveri in terapia intensiva. Rezza: “Ancora da valutare le ‘zone rosse’”
In aumento i tamponi che sono stati 211.831 (ieri 182.287). Salgono ancora i ricoveri: 1.002 in più in regime ordinario (21.116 totali). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+7.758), la Campania (+4.181), il Piemonte (+3.577), il Veneto (+2.436), il Lazio (+2.432) e la Toscana (+1.828). Il Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza: "Credo che l'applicazione di zone rosse su base sub-regionale sia un meccanismo ancora del tutto praticabile".
Un bambino su sette in Italia è malnutrito a causa delle difficoltà economiche delle famiglie
Studi e Analisi
Un bambino su sette in Italia è malnutrito a causa delle difficoltà economiche delle famiglie
A rivelarlo uno studio del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell'Università Cattolica in 6 macro aree italiane in Lombardia, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Sicilia. Più a rischio i bimbi del Sud, quelli provenienti da famiglie numerose, con genitori poco istruiti e poco abbienti. I ricercatori parlano di "insicurezza alimentare" ovvero la carenza di un’alimentazione sana e bilanciata anche perché spesso a determinare la scelta è il prezzo del prodotto
Covid. Il bollettino: oggi 28.244 nuovi casi e 353 decessi. Boom terapie intensive: +203 in 24 ore
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 28.244 nuovi casi e 353 decessi. Boom terapie intensive: +203 in 24 ore
In aumento i tamponi che sono stati 182.287 (ieri 135.731) con un tasso tra numero tamponi e casi positivi che si attesta al 15,5% (ieri 16,3%). Salgono ancora i ricoveri: 1.274 in più in regime ordinario (21.114 totali). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+6.804), il Piemonte (+3.169), la Campania (+2.971), la Toscana (+2.336), il Veneto (+2.298), il Lazio (+2.209) e l’Emilia Romagna (+1.912).
Covid. Terapie intensive vicino al collasso. 9 Regioni e Pa hanno superato soglia di sicurezza del 30% per occupazione posti letto
Studi e Analisi
Covid. Terapie intensive vicino al collasso. 9 Regioni e Pa hanno superato soglia di sicurezza del 30% per occupazione posti letto
Si tratta di Campania, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Pa Bolzano, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. È quanto riporta un report di Agenas che evidenzia pure come siano sette (Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Pa Bolzano, Umbria e Valle d’aosta) le Regioni e Pa che presentavano un’occupazione dei posti letto di Area non critica da parte di pazienti Covid oltre la soglia critica del 40%.
L.F.
Covid e tossicodipendenza. Su 32.305 utenti di Serd e Comunità terapeutiche positivo solo lo 0,059%, sette volte in meno della popolazione generale
Studi e Analisi
Covid e tossicodipendenza. Su 32.305 utenti di Serd e Comunità terapeutiche positivo solo lo 0,059%, sette volte in meno della popolazione generale
Il risultato è frutto di un'indagine della Sidt condotta nel periodo maggio-luglio. La prevalenza complessiva della popolazione generale appariva almeno 4 volte superiore a quelli dell’utenza dei Ser. D. e delle Comunità Terapeutiche; confrontando più correttamente con i soli casi accertati tale differenza diventava di quasi 7 volte (40 casi ogni 10.000 abitanti con tampone positivo nella popolazione generale versus 6 casi ogni 10.000 utenti Ser. D. e CT).
E. de Bernardis, A. Loffreda, V. Zavan e L. Stella
Covid. Dai tamponi di massa ai controlli. Da Lettera150 e Fondazione Hume le 10 cosa da fare (e che non si sono fatte)
Studi e Analisi
Covid. Dai tamponi di massa ai controlli. Da Lettera150 e Fondazione Hume le 10 cosa da fare (e che non si sono fatte)
Lancuata una petizione che prende avvio da "l'operazione verità" sugli errori commessi in questi mesi per combattere l'epidemia, operazione lanciata la scorsa settimana da dieci studiosi, tra i quali Luca Ricolfi, Giuseppe Valditara, Andrea Crisanti e Giovanni Orsina
Covid. Il bollettino: oggi 22.253 nuovi casi e 233 decessi. Ma solo 135 mila tamponi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 22.253 nuovi casi e 233 decessi. Ma solo 135 mila tamponi
Salgono ancora i ricoveri: 938 in più in regime ordinario (19.840 totali) e 83 in più in terapia intensiva (sono 2.022 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+5.278), la Campania (+2.861), la Toscana (+2.009), il Piemonte (+2.003), il Lazio (+1.859) e l’Emilia Romagna (+1.652).
Misure anti-Covid 19: una risposta all’invito di Massimo Giannini ad avanzare proposte concrete
Studi e Analisi
Misure anti-Covid 19: una risposta all’invito di Massimo Giannini ad avanzare proposte concrete
Accettando l’invito del direttore de La Stampa colpito dal Covid a non limitarsi a criticare il governo provo ad avanzare alcune proposte che ci aiutino ad uscire dal contagio, con la premessa che qualora l’indice RT superasse il valore critico, come in questi giorni, saranno necessarie ampie misure di lockdown per il tempo necessario a riportare la situazione dei contagi a un livello in cui si può finalmente procedere a un contact tracing degno di questo nome
Roberto Polillo
Covid. Gli esperti: “Contro la seconda ondata, chiediamo aiuto agli adolescenti”
Studi e Analisi
Covid. Gli esperti: “Contro la seconda ondata, chiediamo aiuto agli adolescenti”
Per la Società italiana di medicina dell’adolescenza, i bambini e i ragazzi, per le loro maggiori attività sociali e ricreative, e per una generale minore attenzione alle misure di sicurezza imposte dalla pandemia, possono rappresentare un pericoloso vettore di contagio. Da qui l’appello a comportamenti responsabili: “I giovani devono sapere che possono contribuire a salvare il Pianeta dalla violenza della seconda ondata” ed “essere particolarmente attenti a proteggere le persone fragili e anziane”.
Covid. “Coinvolgere i 30 mila medici e veterinari nelle decisioni”. L’invito di economisti e imprenditori
Studi e Analisi
Covid. “Coinvolgere i 30 mila medici e veterinari nelle decisioni”. L’invito di economisti e imprenditori
In una lettera aperta, economisti, giuristi e imprenditori invitano Governo e Regioni a non commettere lo stesso errore della prima emergenza pandemica che ha portato al mancato coinvolgimento dei professionisti nelle iniziative intraprese nella lotta al Covid
Covid. “Servono azioni immediate, ma le scuole restino aperte”. Le proposte di medici e ricercatori
Studi e Analisi
Covid. “Servono azioni immediate, ma le scuole restino aperte”. Le proposte di medici e ricercatori
Le attività scolastiche, nei servizi educativi 0-6 anni e nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, si ritiene essenziale che debbano essere mantenute in presenza. Dodici medici e ricercatori italiani in un documento inviato al governo e ai membri del Comitato Tecnico Scientifico, propongono un lockdown pulsato come strategia vincente nel medio-lungo periodo.
Covid. Senior Italia FederAnziani: “Anziani non vanno rinchiusi, sostituiscono il welfare, un terzo delle loro pensioni a figli e nipoti”
Studi e Analisi
Covid. Senior Italia FederAnziani: “Anziani non vanno rinchiusi, sostituiscono il welfare, un terzo delle loro pensioni a figli e nipoti”
Ricerca dell’associazione: dall’inizio della pandemia dai nonni trasferimenti cash a figli e nipoti per 11,2 miliardi di euro e 33,3 miliardi il valore del baby sitteraggio gratuito. Messina: “I nonni sono fondamentali. In questo periodo vanno protetti più delle altre fasce della popolazione ma non segregati”.
I LEA alla prova dell’impatto col COVID. Il nuovo libro di QS di Palumbo e La Falce
Studi e Analisi
I LEA alla prova dell’impatto col COVID. Il nuovo libro di QS di Palumbo e La Falce
Il volume intende ripercorrere le varie tappe del cammino che ha portato alla definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) in campo sanitario, richiamandone gli aspetti teorici e quelli di natura istituzionale, programmatica ed economico finanziaria. Il libro si conclude con un capitolo a sé dedicato all’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 e alle prospettive del SSN dopo questa drammatica emergenza sanitaria tuttora in corso. SCARICA GRATUITAMENTE IL VOLUME
Filippo Palumbo e Mariella G. La Falce
Monitoraggio Covid. Undici Regioni e PA ad alto rischio. Iss e Ministero: “Si va verso scenario 4. Restrizioni ad attività non essenziali e mobilità”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Undici Regioni e PA ad alto rischio. Iss e Ministero: “Si va verso scenario 4. Restrizioni ad attività non essenziali e mobilità”
“Sono necessarie misure – rimarcano Iss e Ministero - che favoriscano una drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone e che possano alleggerire la pressione sui servizi sanitari, comprese restrizioni nelle attività non essenziali e restrizioni della mobilità nonché l’attuazione delle altre misure già previste nel documento “Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di trasmissione per il periodo autunno-invernale” (quello che contempla gli ormai famosi 4 scenari, ndr.). I DATI DEL MONITORAGGIO
Luciano Fassari
Covid. “Lockdown selettivo per età: isolando gli anziani salveremmo migliaia di vite”. La proposta Ispi
Studi e Analisi
Covid. “Lockdown selettivo per età: isolando gli anziani salveremmo migliaia di vite”. La proposta Ispi
In un interessante articolo di Matteo Villa ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale si analizza la possibiltà di evitare un lockdown generale procedendo all’isolamento delle persone anziane che come si è dimostrato sono quelle più a rischio. “Se si vuole evitare un nuovo lockdown è imperativo studiare modalità di “chiusura” differenziate che contemperino la necessità di minimizzare il rischio di morte (e la pressione sul sistema ospedaliero nazionale) e quella di minimizzare l’impatto sull’economia”
Covid. Il bollettino: oggi 26.831 nuovi casi e 217 decessi. I tamponi sono 201 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 26.831 nuovi casi e 217 decessi. I tamponi sono 201 mila
Salgono ancora i ricoveri: 983 in più in regime ordinario (15.964 totali) e 115 in più in terapia intensiva (sono 1.651 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+7.339), la Campania (+3.103), il Piemonte (+2.585), il Veneto (+2.109), il Lazio (+1.995), la Toscana (+1.966), e l’Emilia Romagna (+1.545).
Covid. Per Gimbe serve un lockdown nazionale di un mese: “L’epidemia è ormai fuori controllo”
Studi e Analisi
Covid. Per Gimbe serve un lockdown nazionale di un mese: “L’epidemia è ormai fuori controllo”
Nella settimana 21-27 ottobre, rispetto alla precedente, aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei nuovi casi. Sul fronte ospedaliero +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni e una stima di oltre 30.000 ricoveri e più di 3.000 terapie intensive occupate all’8 novembre. “Dati ed evidenze scientifiche dimostrano che le misure dei tre ultimi Dpcm sono insufficienti e tardive e che i valori di Rt sottostimano ampiamente la velocità con cui si diffonde il virus”.
Dipendenze. Nel 2018 assistiti dai SerD 128 mila pazienti. Per lo più maschi. Tra i vecchi utenti sostanza più usata è l’eroina, tra i nuovi la cocaina. Il report del Ministero
Studi e Analisi
Dipendenze. Nel 2018 assistiti dai SerD 128 mila pazienti. Per lo più maschi. Tra i vecchi utenti sostanza più usata è l’eroina, tra i nuovi la cocaina. Il report del Ministero
Pubblicata la prima analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) del Ministero della Salute. A livello nazionale, ogni utente ha ricevuto mediamente 20 prestazioni di tipo sanitario, 185 prestazioni farmacologiche, 13 prestazioni psicosociali. Nel tempo è aumentata la proporzione di persone che richiedono un trattamento per uso di cocaina, in particolare tra i nuovi utenti per i quali la dipendenza da cocaina rappresenta in assoluto il problema principale. IL RAPPORTO
Egoismo e generosità, due armi da usare insieme contro il Covid
Studi e Analisi
Egoismo e generosità, due armi da usare insieme contro il Covid
Dobbiamo accettare le regole dell'autodifesa, di collaborazione con le istituzioni che erogano l'assistenza e di generale altruismo, cominciando a non pretendere ciò che potrebbe essere per loro superfluo ma vitale per gli altri. La combinazione vincente è, infatti, data dalla somma dell'egoismo proprio di pretendere il proprio star bene, ossequiando a quanto prescritto, con la generosità verso gli altri, dai quali dipende il futuro di tutti
Ettore Jorio
Gestazione per altri “solidale” o trapianto d’utero?
Studi e Analisi
Gestazione per altri “solidale” o trapianto d’utero?
Secondo l'Associazione Luca Coscioni la gestazione per altri sarebbe l’unico modo di avere un figlio per le ragazze affette da S. di Rokitansky, nate senza utero. Ma non è vero perché è già stata utilizzata, anche in Italia, con esito in decine di bambini nati, la tecnica del trapianto di utero, una soluzione medico/chirurgica, più umana e a minor rischio di sfruttamento di altre donne per quelle donne nate, o diventate loro malgrado, prive di utero e desiderose di prole
Clementina Peris



