Studi e Analisi

Il dibattito sull’Ebm. Le competenze delle Università
Il dibattito sull’Ebm. Le competenze delle Università
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Le competenze delle Università
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Giuseppe Familiari. “Non posso concordare con Ivan Cavicchi quando scrive che i programmi della formazione universitaria restano ancora troppo convenzionali e purtroppo troppo nozionisti. La “complessificazione” e i “principi pragmatici” di cui scrive sono infatti anche un preciso argomento di studio e di indirizzo della Conferenza Permanente dei Presidenti di Medicina e Chirurgia”
Giuseppe Familiari
Una nuova (potente) arma per combattere il Covid: la solidarietà
Una nuova (potente) arma per combattere il Covid: la solidarietà
Studi e Analisi
Una nuova (potente) arma per combattere il Covid: la solidarietà
Perché la solidarietà è stata dimenticata nonostante la forza delle cose di un tempo davvero difficile? E perché, nel pur ampio dibattito pubblico che ha accompagnato la pandemia da COVID-19, ci si è limitati ad evocare le sanzioni a carico di chi non rispettava i divieti prescritti per contenere la diffusione dell’infezione senza richiamarci a questa straordinaria virtù? 
Fabio Cembrani
“Aumentano ancora i casi. Il 76% dei focolai in famiglia. Non è il momento di rilassarsi e autorizzare eventi di aggregazione”. Il nuovo monitoraggio Iss-Ministero della Salute
“Aumentano ancora i casi. Il 76% dei focolai in famiglia. Non è il momento di rilassarsi e autorizzare eventi di aggregazione”. Il nuovo monitoraggio Iss-Ministero della Salute
Studi e Analisi
“Aumentano ancora i casi. Il 76% dei focolai in famiglia. Non è il momento di rilassarsi e autorizzare eventi di aggregazione”. Il nuovo monitoraggio Iss-Ministero della Salute
Pubblicato il report relativo al periodo 14-20 settembre 2020. Cresce l’incidenza che arriva a 31,4 casi per mille abitanti. Indice Rt a 0,95. Cresce l’occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva. I focolai aumentano ancora e sono 2.868. Ancora presto per valutare l’effetto della riapertura delle scuole. Età media nuovi casi stabile a 41 anni.
Covid. Il bollettino: oggi 1.912 nuovi casi. Sono 20 i decessi
Covid. Il bollettino: oggi 1.912 nuovi casi. Sono 20 i decessi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.912 nuovi casi. Sono 20 i decessi
I ricoverati in terapia intensiva scendono a 244 (2 pazienti in meno di ieri). Sono 6 i ricoverati in ospedale in più per un totale che arriva a 2.737. I pazienti in isolamento domiciliare sono 44.737. Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato è in linea con ieri: ne sono stati effettuati 107 mila rispetto agli oltre 108 mila di ieri.
Il dibattito sull’Ebm. Le ragioni dell’etica
Il dibattito sull’Ebm. Le ragioni dell’etica
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Le ragioni dell’etica
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Ivan Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Maria Teresa Iannone: “Le scelte operative, per quanto espresse tecnicamente e schematicamente, devono sempre scrutare il senso sotteso alle dimensioni immateriali ed intangibili del lavoro di servizio, dando a queste, nell’operatività, visibilità e riconoscibilità”.
Maria Teresa Iannone
Covid. Ecdc aggiorna livelli rischio: Italia tra i Paesi a rischio “basso” per la popolazione e i sistemi sanitari. Ma in alcuni Stati UE situazione peggiore del picco di marzo
Covid. Ecdc aggiorna livelli rischio: Italia tra i Paesi a rischio “basso” per la popolazione e i sistemi sanitari. Ma in alcuni Stati UE situazione peggiore del picco di marzo
Studi e Analisi
Covid. Ecdc aggiorna livelli rischio: Italia tra i Paesi a rischio “basso” per la popolazione e i sistemi sanitari. Ma in alcuni Stati UE situazione peggiore del picco di marzo
“L'attuale situazione epidemiologica in molti paesi – si legge nel nuovo Risk Assessment dell’Ecdc - è preoccupante in quanto pone un rischio crescente di infezione per gli individui vulnerabili (individui con fattori di rischio per la grave malattia da COVID-19, come gli anziani) e per gli operatori sanitari, in particolare nelle cure primarie, e richiede azione di sanità pubblica”. Bulgaria, Croazia, Rep. Ceca, Ungheria, Malta, Romania e Spagna i Paesi più a rischio. IL RAPPORTO.
Covid. Da fine luglio a oggi quadruplicati gli “attualmente positivi”. Il report Gimbe
Covid. Da fine luglio a oggi quadruplicati gli “attualmente positivi”. Il report Gimbe
Studi e Analisi
Covid. Da fine luglio a oggi quadruplicati gli “attualmente positivi”. Il report Gimbe
Cresce anche il numero delle ospedalizzazioni e dei ricoveri in terapia intensiva. Nella settimana 16-22 settembre circa l’85% dei pazienti ricoverati con sintomi si concentrano in Lazio (482), Campania (360), Lombardia (294), Sicilia (224), Puglia (204), Emilia-Romagna (185), Piemonte (164), Liguria (148) e Veneto (141). L’82,8% dei pazienti in terapia intensiva si distribuisce in 9 Regioni: Lombardia (34), Lazio (31), Campania (23), Emilia-Romagna (22), Toscana (21), Sardegna (21), Liguria (17), Sicilia (15) e Veneto (14).  
Il dibattito sull’Ebm. Per il medico deve essere base di partenza per avviare la cura non un perimetro invalicabile
Il dibattito sull’Ebm. Per il medico deve essere base di partenza per avviare la cura non un perimetro invalicabile
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. Per il medico deve essere base di partenza per avviare la cura non un perimetro invalicabile
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Stefano Mantegazza. “Come suggerisce la seconda lettera di Ebm, le evidenze dovrebbero in effetti porsi alla base di ogni prassi scientificamente valida nel senso stretto di necessaria «base di partenza» o anche di «basamento» su cui innestare una strategia orientata al risultato migliore. Non dovrebbero invece porsi né come meta né come perimetro invalicabile di quella prassi”
Stefano Mantegazza
Aborto, suicidio assistito ed eutanasia. La Chiesa ribadisce i suoi tre “no” e invita gli operatori all’obiezione di coscienza e alla disobbedienza civile quando non è prevista. Condanna durissima anche per il legislatore
Aborto, suicidio assistito ed eutanasia. La Chiesa ribadisce i suoi tre “no” e invita gli operatori all’obiezione di coscienza e alla disobbedienza civile quando non è prevista. Condanna durissima anche per il legislatore
Studi e Analisi
Aborto, suicidio assistito ed eutanasia. La Chiesa ribadisce i suoi tre “no” e invita gli operatori all’obiezione di coscienza e alla disobbedienza civile quando non è prevista. Condanna durissima anche per il legislatore
Pubblicato ieri un documento sul fine vita curato dalla Congregazione per la Dottrina delle Fede, l'organo più autorevole del Vaticano incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica. Netta e definitiva la condanna: “L’eutanasia è un atto omicida che nessun fine può legittimare e che non tollera alcuna forma di complicità o collaborazione, attiva o passiva. Coloro che approvano leggi sull’eutanasia e il suicidio assistito si rendono, pertanto, complici del grave peccato che altri eseguiranno. Costoro sono altresì colpevoli di scandalo perché tali leggi contribuiscono a deformare la coscienza, anche dei fedeli”. IL TESTO INTEGRALE
Il dibattito sull’Ebm. No alla medicina senza medici, ma serve un “nuovo” medico
Il dibattito sull’Ebm. No alla medicina senza medici, ma serve un “nuovo” medico
Studi e Analisi
Il dibattito sull’Ebm. No alla medicina senza medici, ma serve un “nuovo” medico
Proseguiamo il dibattito sollevato dall'ultimo libro di Cavicchi sulle evidenze scientifiche in medicina con Dario Manfellotto: “Il medico del futuro dovrà essere capace di utilizzare al meglio tutti i progressi della scienza a cominciare dalla medicina basata sull’evidenza, da individualizzare e trasferire al paziente visto nella sua interezza e nella sua vita reale”.
Dario Manfellotto
Il crollo costante delle nascite. Rapporto Cedap 2017: 14 mila bimbi in meno in un anno. Ricorso al taglio cesareo in calo ma sempre sopra il 30%. Salgono le gravidanze con Pma
Il crollo costante delle nascite. Rapporto Cedap 2017: 14 mila bimbi in meno in un anno. Ricorso al taglio cesareo in calo ma sempre sopra il 30%. Salgono le gravidanze con Pma
Studi e Analisi
Il crollo costante delle nascite. Rapporto Cedap 2017: 14 mila bimbi in meno in un anno. Ricorso al taglio cesareo in calo ma sempre sopra il 30%. Salgono le gravidanze con Pma
Pubblicato l’annuale report del Ministero della Salute. Anche nel 2017 prosegue il calo delle nascite in tutte le aree del Paese: sono nati 461.284 bambini (nel 2016 erano 474.925).” Il fenomeno è in larga misura l’effetto della modificazione della struttura per età della popolazione femminile ed in parte dipende dalla diminuzione della propensione ad avere figli”. IL RAPPORTO
Covid. Il bollettino: 1.397 nuovi casi. Il totale supera i 300 mila
Covid. Il bollettino: 1.397 nuovi casi. Il totale supera i 300 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: 1.397 nuovi casi. Il totale supera i 300 mila
In calo invece il numero di decessi: sono 14 rispetto ai 17 di ieri, portando il totale a 35.738. I dimessi/guariti sono 967 in più per un totale che arriva a 219.670. Gli attualmente positivi in più sono 410 per un totale di 45.489. Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato è in aumento: ne sono stati effettuati 87 mila rispetto agli oltre 55 mila di ieri.
Le evidenze scientifiche in medicina. Apriamo il dibattito
Le evidenze scientifiche in medicina. Apriamo il dibattito
Studi e Analisi
Le evidenze scientifiche in medicina. Apriamo il dibattito
Con queto articolo di Gensini, Rasoini e Alderighi dell'Ircc Multimedica, apriamo su QS un forum aperto di discussione sul ruolo delle evidenze scientifiche in medicina. Un confronto che prende il via dalla pubblicazione dell'ultimo libro di Ivan Cavicchi e che pensiamo possa essere di stimolo a quanti ricercano la “verità”, nel bene e nel male, anche in medicina
G.Gensini, R.Rasoini, C.Alderighi
Schizofrenia. Un Libro Bianco della Fondazione The Bridge. Iardino: “Dare voce anche ai pazienti e ai loro familiari”
Schizofrenia. Un Libro Bianco della Fondazione The Bridge. Iardino: “Dare voce anche ai pazienti e ai loro familiari”
Studi e Analisi
Schizofrenia. Un Libro Bianco della Fondazione The Bridge. Iardino: “Dare voce anche ai pazienti e ai loro familiari”
Secondo la Fondazione, "negli ultimi anni, a fronte di un incremento del tasso di incidenza di schizofrenia, si rileva una riduzione del tasso di incidenza trattata, a segnalare un probabile innalzamento della soglia d'accesso che privilegia i casi potenzialmente più gravi. A fronte di un aumento dell'assistenza residenziale, si registra un decremento di quella semiresidenziale e delle prestazioni ospedaliere".
Eurostat. In Italia aspettativa di vita tra le più alte, sia per uomini che donne. Ma resta alta percentuale di bisogni insoddisfatti
Eurostat. In Italia aspettativa di vita tra le più alte, sia per uomini che donne. Ma resta alta percentuale di bisogni insoddisfatti
Studi e Analisi
Eurostat. In Italia aspettativa di vita tra le più alte, sia per uomini che donne. Ma resta alta percentuale di bisogni insoddisfatti
A verificare le condizioni di salute nell’Ue con gli ultimi dati disponibili alla mano è Eurostat che ha pubblicato l’edizione 2020 dei dati regionali in cui è presente un capitolo sulla salute. L'ente di statistiche europee sottolinea che la salute degli europei è legata a quella del pianeta: qualità dell'aria, dell’acqua potabile, del cibo. IL CAPITOLO SALUTE. IL REPORT INTEGRALE.
Covid e ricambi di aria nelle scuole
Covid e ricambi di aria nelle scuole
Studi e Analisi
Covid e ricambi di aria nelle scuole
Il sovraffollamento e la scarsa aerazione degli ambienti aumentano le occasioni di esposizione degli studenti per via aerogena ad agenti patogeni provenienti da portatori sani o asintomatici, o anche da portatori di malattie in fase di incubazione. L'apporto di aria esterna attraverso la ventilazione meccanica migliora la qualità dell'ambiente interno, con ricadute positive sulle condizioni igieniche e sulla salute di studenti e personale scolastico.
Domenico Della Porta
Esiste la “verità” in medicina? Un processo al concetto e alla prassi delle “evidenze scientifiche”
Esiste la “verità” in medicina? Un processo al concetto e alla prassi delle “evidenze scientifiche”
Studi e Analisi
Esiste la “verità” in medicina? Un processo al concetto e alla prassi delle “evidenze scientifiche”
“L’evidenza scientifica in medicina, l’uso pragmatico della verità” è il titolo del mio nuovo libro appena uscito. Le evidenze scientifiche, come leggerete nel libro, se avrete la compiacenza di leggerlo, pur essendo verità molto problematiche, hanno su di noi mortali, il potere di vita e di morte di un Dio, che, se usato male, se frainteso, se fallibile, o se impiegato in modo fazioso, poco saggio, o usato in modo ideologico, cioè in modo scientista, può fare disastri
Ivan Cavicchi
Covid. Non parliamo solo di vaccini
Covid. Non parliamo solo di vaccini
Studi e Analisi
Covid. Non parliamo solo di vaccini
Potremmo non ottenere mai una "cura" per il coronavirus. Non ne abbiamo una per l'influenza o il comune raffreddore o altre infezioni simili. Tuttavia, ora esiste un trattamento che funziona e altri che sembrano promettenti. I medici stanno testando farmaci che sono già stati sviluppati e sono noti per essere abbastanza sicuri da usare, quindi ci si può aspettare più risultati, relativamente presto, dagli studi
Grazia Labate
Ministero e Iss: “Servizi territoriali in sofferenza per carico eccezionale lavoro, vanno rafforzati”. L’allarme nell’ultimo report di monitoraggio
Ministero e Iss: “Servizi territoriali in sofferenza per carico eccezionale lavoro, vanno rafforzati”. L’allarme nell’ultimo report di monitoraggio
Studi e Analisi
Ministero e Iss: “Servizi territoriali in sofferenza per carico eccezionale lavoro, vanno rafforzati”. L’allarme nell’ultimo report di monitoraggio
In atto un “lento e progressivo peggioramento dell’epidemia di SARS-Cov-2, sebbene con un andamento più contenuto rispetto a quello osservato in altri Paesi europei”. Attivi 2.397 focolai di cui molti associati ad attività ricreative con un ulteriore aumento della trasmissione in ambito familiare/domestico. E i servizi iniziano a soffrire con il rischio "di compromettere la tempestiva gestione dei contatti oltre che non assicurare le attività non collegate a questa emergenza”.
Covid. Il bollettino: oggi 1.907 nuovi casi, il dato più alto dal 1° maggio. I tamponi sono 99mila
Covid. Il bollettino: oggi 1.907 nuovi casi, il dato più alto dal 1° maggio. I tamponi sono 99mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.907 nuovi casi, il dato più alto dal 1° maggio. I tamponi sono 99mila
Trend ancora in aumento. In calo il numero di decessi: sono 10 rispetto ai 13 di ieri, portando il totale a 35.668. I dimessi/guariti sono 853 in più per un totale che arriva a 216.807. Gli attualmente positivi in più sono 1.044 per un totale di 42.457.
Malattie rare. Fare Rete non è solo un modo di dire ma l’unico approccio possibile
Malattie rare. Fare Rete non è solo un modo di dire ma l’unico approccio possibile
Studi e Analisi
Malattie rare. Fare Rete non è solo un modo di dire ma l’unico approccio possibile
La rete per le malattie rare infatti è stata ridisegnata e riorganizzata con la Delibera della Giunta Regionale Toscana 33/2020. La nuova rete regionale costituisce una risposta complessiva al bisogno di salute delle persone con patologie rare: con la realizzazione di Centri dedicati a gruppi di malattie rare vengono concentrati gli sforzi sul fronte della prevenzione, cura e ricerca.
C. Scaletti, C. Berni, G. De Barros
Quella guerra infinita (e senza senso) tra le professioni sanitarie
Quella guerra infinita (e senza senso) tra le professioni sanitarie
Studi e Analisi
Quella guerra infinita (e senza senso) tra le professioni sanitarie
Le professioni sanitarie sembravano aver capito che la strada da intraprendere fosse quella del confronto per costruire un nuovo equilibrio con posizioni chiare da sottoporre al legislatore. Ma sembra che la breve stagione di dialogo sia già finita e neanche la lezione del Covid, che per essere affrontato efficacemente ha bisogno che tutti lavorino nella stessa direzione, è servita a dare una visione comune. E così siamo tornati ad un tutti contro tutti che non porta a nulla
Luciano Fassari
Intelligenza Artificiale in medicina, opportunità e rischi
Intelligenza Artificiale in medicina, opportunità e rischi
Studi e Analisi
Intelligenza Artificiale in medicina, opportunità e rischi
Torino è stata scelta per l'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale ed è stato “virtualmente” inaugurato l'European Laboratory for Learning and Intelligent System - Ellis, comprendente anche un team dell'Università di Genova. Di cosa potrebbero occuparsi? Gli algoritmi sono strumenti utili in mano agli operatori sanitari, eppure non mancano le criticità
Lorenzo Proia
Covid. Il bollettino: 1.585 nuovi e casi e 13 decessi. I tamponi sopra i 100 mila
Covid. Il bollettino: 1.585 nuovi e casi e 13 decessi. I tamponi sopra i 100 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: 1.585 nuovi e casi e 13 decessi. I tamponi sopra i 100 mila
I ricoverati in terapia intensiva salgono a 212 (5 pazienti in più di ieri). Sono 63 i ricoverati in ospedale in più per un totale che arriva a 2.348. I pazienti in isolamento domiciliare sono 38.853. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Lombardia (281), Campania (195), Lazio (181), Toscana (119), Emilia Romagna (110) e Veneto (109). Zero nuovi casi in nessuna regione.
Covid. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva e l’ospedalizzazione dei malati con sintomi. In calo i tamponi. Il nuovo report Gimbe
Covid. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva e l’ospedalizzazione dei malati con sintomi. In calo i tamponi. Il nuovo report Gimbe
Studi e Analisi
Covid. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva e l’ospedalizzazione dei malati con sintomi. In calo i tamponi. Il nuovo report Gimbe
Nella settimana 9-15 settembre si stabilizza l’incremento dei nuovi casi, ma cala di oltre 58.000 il numero dei tamponi. Continua ad allargarsi il bacino dei casi attualmente positivi (39.712) e rispetto al mese scorso risale l’età media dei contagiati, un dato coerente con il progressivo incremento dei pazienti ricoverati con sintomi (+462) e di quelli in terapia intensiva (+58). 
Covid o influenza? Ricerca Assosalute: ”Un italiano su tre ha paura di non saperli distinguere”
Covid o influenza? Ricerca Assosalute: ”Un italiano su tre ha paura di non saperli distinguere”
Studi e Analisi
Covid o influenza? Ricerca Assosalute: ”Un italiano su tre ha paura di non saperli distinguere”
Secondo la ricerca condotta da Assosalute il timore più diffuso tra gli italiani è proprio quello di non essere in grado di saper distinguere prontamente il Covid dall'influenza stagionale, (33% degli intervistati), seguono il timore di non poter ricevere cure adeguate (14,7%), soprattutto tra gli over 65, e la paura di un nuovo isolamento (14%), soprattutto tra i più giovani.
 
Settimana della Mobilità attiva. In bici e a piedi soprattutto nel Nord Italia. I dati del sistema Passi
Settimana della Mobilità attiva. In bici e a piedi soprattutto nel Nord Italia. I dati del sistema Passi
Studi e Analisi
Settimana della Mobilità attiva. In bici e a piedi soprattutto nel Nord Italia. I dati del sistema Passi
Il 41% degli intervistati ha dichiarato di muoversi a piedi, soprattutto nella Provincia autonoma di Bolzano (27%) e l’11% in bici, soprattutto in Liguria (58%) e nella Provincia Autonoma di Trento (52%). Tra le regioni meridionali fa eccezione la Sardegna con il 57% dei residenti che si sposta camminando. Complessivamente nel quadriennio 2016-2019 il 44% delle persone 18-69enni intervistate pratica mobilità attiva e dichiara di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani.
Quel giorno che Luciano Lama mi chiamò per sapere cosa avessi mai scritto sulla sanità per far arrabbiare il PCI
Quel giorno che Luciano Lama mi chiamò per sapere cosa avessi mai scritto sulla sanità per far arrabbiare il PCI
Studi e Analisi
Quel giorno che Luciano Lama mi chiamò per sapere cosa avessi mai scritto sulla sanità per far arrabbiare il PCI
Era il 1986 e il mio libro che aveva allarmato diversi esponenti del vecchio PCI si intitolava “Salute nova, per una nuova teoria della salute oltre il paradigma della tutela”. Ammetto che certe idee all'epoca potessero risultare eretiche ma in questi 34 anni la sanità ne ha viste talmente tante, che, quello che ieri a livello di intuizione poteva sembrare inconcepibile oggi è del tutto concepibile. E anche per questo ribadisco al ministro Speranza che se si limiterà a potenziare il sistema, cioè a spendere soldi senza riformarlo, ci metterà nei guai
Ivan Cavicchi
Covid. Il bollettino: oggi 1.452 nuovi casi e 12 decessi. Oltre 40mila gli attualmente positivi
Covid. Il bollettino: oggi 1.452 nuovi casi e 12 decessi. Oltre 40mila gli attualmente positivi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 1.452 nuovi casi e 12 decessi. Oltre 40mila gli attualmente positivi
Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato continua crescere: ne sono stati effettuati poco più di 100 mila rispetto agli 80 mila di ieri. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Campania (186), Lazio (165), Lombardia (159), Piemonte (117), Emilia Romagna (106) e Puglia (103). Zero nuovi casi in nessuna regione.
Il Fsn e gli indici di deprivazione. Gli errori da evitare
Il Fsn e gli indici di deprivazione. Gli errori da evitare
Studi e Analisi
Il Fsn e gli indici di deprivazione. Gli errori da evitare
La proposta del ministro di ricorrere al metodo degli indici di deprivazione socio-economici-culturali è da apprezzare. Ma non per suddividere il fondo sanitario nazionale, che è da sostituire subito con il fabbisogno standard nazionale da distribuire in quelli regionali. Bensì per determinare l'insediamento legislativo del criterio degli anzidetti indici nella valorizzazione dei fabbisogni standard regionali determinati attraverso i costi standard.
Ettore Jorio