Studi e Analisi

Fumo. Rischio di cancro tre volte più alto se si inizia da giovani
Fumo. Rischio di cancro tre volte più alto se si inizia da giovani
Studi e Analisi
Fumo. Rischio di cancro tre volte più alto se si inizia da giovani
Nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, fuma circa un milione e mezzo di ragazzi (il 15,9% dei maschi e il 21,8% delle femmine) e ogni giorno, nel mondo, 100 mila giovani iniziano a fumare "per sentirsi parte del gruppo". Questi alcuni dati dello studio dell’associazione i-think, presentati da Ignazio Marino.
Giovanni Rodriquez
Università. Stabile Medicina,  3.700 aspiranti per le professioni sanitarie
Università. Stabile Medicina,  3.700 aspiranti per le professioni sanitarie
Studi e Analisi
Università. Stabile Medicina,  3.700 aspiranti per le professioni sanitarie
Lo rileva un’elaborazione della Fnomceo sui dati della Conferenza nazionale dei corsi per le professioni sanitarie. Il calo di domande per queste ultime riguarda soprattutto i corsi di tecnico di radiologia (-17%) e di infermiere (-3,1%). Per Medicina presentate 97.153 domande di ammissione (98.083 nel 2011).
Fitosanitari. Aumentano i controlli ma anche le infrazioni
Fitosanitari. Aumentano i controlli ma anche le infrazioni
Studi e Analisi
Fitosanitari. Aumentano i controlli ma anche le infrazioni
Il rapporto infrazione/controlli è passato dal 3,9% del 2010 al 4,9% del 2011. Tra le irregolarità del 2011, emersi 5 casi di utilizzo di prodotto non autorizzato, 120 di mancanza di rispetto delle precauzioni di sicurezza e 116 di inappropriate condizioni di stoccaggio. Il Rapporto del ministero della Salute.
Più personale nel Ssn. Nel 2010 oltre 24 mila lavoratori in più del 2009
Più personale nel Ssn. Nel 2010 oltre 24 mila lavoratori in più del 2009
Studi e Analisi
Più personale nel Ssn. Nel 2010 oltre 24 mila lavoratori in più del 2009
Ogni giorno nel nostro sistema sanitario lavorano oltre 230 mila medici, 335mila infermieristi, 49mila operatori con funzioni riabilitative, 45milaunità di personale tecnico sanitario e 11mila con funzioni di vigilanza ed ispezione. I dati nell’Analisi statistica del ministero della Salute per l’anno 2010.
Spending review. Farmaci branded o generici? La metà dei cittadini non vuole scegliere da solo
Spending review. Farmaci branded o generici? La metà dei cittadini non vuole scegliere da solo
Studi e Analisi
Spending review. Farmaci branded o generici? La metà dei cittadini non vuole scegliere da solo
Il 55%, comunque, preferebbe usare sempre lo stesso farmaco. E' quanto emerge da un’indagine Medi-Pragma rivolta anche a medici e farmacisti. Secondo i quali la norma non darà un impulso decisivo all’affermazione del farmaco generico in Italia, creando piuttosto tanto confusione.
Assistenza sanitaria universale. Dagli Usa all’Europa. Lo speciale su The Lancet
Assistenza sanitaria universale. Dagli Usa all’Europa. Lo speciale su The Lancet
Studi e Analisi
Assistenza sanitaria universale. Dagli Usa all’Europa. Lo speciale su The Lancet
E' ancora una volta uno dei terreni di scontro nelle elezioni presidenziali statunitensi. Ma anche in Europa, colpa della crisi e della necessità di tagliare la spesa pubblica, è uno degli argomenti di discussione più caldi. E la rivista britannica si chiede: perché l’universalità dell’assistenza è così importante?
Farmaci ospedalieri: 30% di risparmi se dispensati in farmacia
Farmaci ospedalieri: 30% di risparmi se dispensati in farmacia
Studi e Analisi
Farmaci ospedalieri: 30% di risparmi se dispensati in farmacia
Lo rivela un’indagine svolta nella Asl Triestina dalla Fondazione Cref, in collaborazione con Federfarma. Il costo medio per confezione nel caso della distribuzione diretta è risultato pari a 20,02 euro. Con la distribuzione per conto, cioè attraverso le farmacie territoriali, scenderebbe a 14,14 euro.
Riformare la sanità? Facciamolo noi! 
Riformare la sanità? Facciamolo noi! 
Studi e Analisi
Riformare la sanità? Facciamolo noi! 
E se costruissimo una nuova idea di sanità pubblica, tutti insieme. Che ne dite? La proposta di Ivan Cavicchi per un forum aperto di confronto su un nuovo progetto di sanità che superi l'attuale immmobilismo frutto di politiche deboli e inadeguate. 
Trapianti. 161 effettuati su bambini nel 2011. Ma 195 piccoli pazienti ancora aspettano un organo
Trapianti. 161 effettuati su bambini nel 2011. Ma 195 piccoli pazienti ancora aspettano un organo
Studi e Analisi
Trapianti. 161 effettuati su bambini nel 2011. Ma 195 piccoli pazienti ancora aspettano un organo
Sono stati 73 i trapianti di rene, 60 quelli di fegato e 28 di cuore. Per il cuore e il fegato l’età dei pazienti è solitamente superiore ai 9 anni. Nel caso dei reni, invece, i bambini finiscono sotto i ferri prima di averne compiuti 3. Al 31 dicembre 2011 c’erano ancora 117 bambini che aspettavano un rene, 23 che aspettavano un fegato e 55 che aspettavano un cuore. Ecco i dati del Programma nazionale pediatrico del Cnt.
La farmacia come “immagine sacrificale” per dimostrare che il Governo fa sul serio 
La farmacia come “immagine sacrificale” per dimostrare che il Governo fa sul serio 
Studi e Analisi
La farmacia come “immagine sacrificale” per dimostrare che il Governo fa sul serio 
Un simbolo da colpire perché ritenuto, a torto, dalla comune “ragione” una attività privilegiata, ad appannaggio dei “ricconi”. In realtà si è “riformato” per peggiorare lo stato delle cose. Come per i fantomatici concorsi che, se mai si faranno, lascieranno sul campo tantissimi delusi
Ettore Jorio
Ecco perché sarò alla manifestazione di ottobre contro i tagli alla sanità 
Ecco perché sarò alla manifestazione di ottobre contro i tagli alla sanità 
Studi e Analisi
Ecco perché sarò alla manifestazione di ottobre contro i tagli alla sanità 
Un appuntamento a cui non dovrebbero mancare tutti coloro che hanno a cuore l’art. 32 della Costituzione e i valori della sanità pubblica. Caro prof. Monti, riapra il confronto con il lavoro e con i bisogni della gente, e vedrà come sia possibile mettere insieme “rigore, sviluppo ed equità” 
Ivan Cavicchi
Riforma delle cure primarie. Le intenzioni sono buone, ma… 
Riforma delle cure primarie. Le intenzioni sono buone, ma… 
Studi e Analisi
Riforma delle cure primarie. Le intenzioni sono buone, ma… 
Se ne parla nella spending review e nell’annunciato “decreto sanità” del ministro Balduzzi. La Toscana ci prova con le AFT. Insomma, attorno alle cure primarie c’è un gran fermento ma, fatte salve le buone intenzioni, a mio avviso non ci siamo 
Ivan Cavicchi
Gran Bretagna. Ecco la spending review inglese per la sanità. Più qualità e più risparmi
Gran Bretagna. Ecco la spending review inglese per la sanità. Più qualità e più risparmi
Studi e Analisi
Gran Bretagna. Ecco la spending review inglese per la sanità. Più qualità e più risparmi
Tagliare del 20-30% i costi di beni e servizi ottimizzandone l’uso. Risparmiare 1.230 mln di sterline (1,5 mld di euro) riducendo la durata dei ricoveri e altre 750 (0,9 mld di euro) riducendo gli errori di assunzione di farmaci. Ecco alcuni esempi di come, secondo un report del BMJ, si può salvare il servizio pubblico e la salute dei cittadini.
Trapianti e donazioni. Confermato trend positivo per il 2012. Ma più opposizioni del previsto
Trapianti e donazioni. Confermato trend positivo per il 2012. Ma più opposizioni del previsto
Studi e Analisi
Trapianti e donazioni. Confermato trend positivo per il 2012. Ma più opposizioni del previsto
Aumentano i donatori (da 21,9 per milioni di abitanti nel 2011 a 23,5 del 2012) e diminuiscono (soprattutto al Sud) le opposizioni dei familiari all'espianto (dal 28,7% del 2011 all'attuale 27,6. Ma a maggio di sperava di arrivare al 26,6%). Ecco i dati del Centro nazionale trapianti aggiornati al 30 giugno 2012.
Spending review e tagli lineari, specchio dei nostri tempi 
Spending review e tagli lineari, specchio dei nostri tempi 
Studi e Analisi
Spending review e tagli lineari, specchio dei nostri tempi 
Sulla linearità sfugge ai più che la prima linearità è il governo Monti. Non la crisi o la recessione. I suoi provvedimenti sono lineari perché lineare è il pensiero che pensa la crisi senza crescita. E sulla sanità spaventa l’assenza di un pensiero strategico.
Ivan Cavicchi
Spending review. La “finta” battaglia sui generici che ha oscurato la mazzata
Spending review. La “finta” battaglia sui generici che ha oscurato la mazzata
Studi e Analisi
Spending review. La “finta” battaglia sui generici che ha oscurato la mazzata
La querelle sui limiti alla libertà prescrittiva del medico ha oscurato la vera portata della spending review: 6,8 miliardi di tagli da qui al 2015. Che si aggiungono ai 7,9 di Tremonti. Un colpo dal quale le Regioni non sembrano trovare la forza per riprendersi 
Cesare Fassari
Cure primarie: tutta l’Europa ne discute. E l’Italia?
Cure primarie: tutta l’Europa ne discute. E l’Italia?
Studi e Analisi
Cure primarie: tutta l’Europa ne discute. E l’Italia?
Se ne parlerà all'European Forum for Primary Care in programma il 3-4 settembre a Goteborg. Tra i progetti più interessanti al centro dei lavori, il QUALICOPC, Quality and Costs of Primary Care in Europe. E l'Italia? Metta al centro del Patto della Salute una sperimentazione triennale sulle cure primarie
Grazia Labate
Alimenti. Non conformità nello 0,19% di analisi su prodotti animali. Meglio del 2010
Alimenti. Non conformità nello 0,19% di analisi su prodotti animali. Meglio del 2010
Studi e Analisi
Alimenti. Non conformità nello 0,19% di analisi su prodotti animali. Meglio del 2010
Il 46,7% delle non conformità riguarda sostanze ad effetto anabolizzante e non autorizzate, il 53,3% medicinali veterinari e agenti contaminanti. Le sostanze antibatteriche sono state la principale causa di non conformità (34%). Ecco i numeri del Piano nazionale residui del Ministero della Salute.
Spending review e riforme mancate. La sanità sul Titanic 
Spending review e riforme mancate. La sanità sul Titanic 
Studi e Analisi
Spending review e riforme mancate. La sanità sul Titanic 
La spending review sanitaria è sbagliata. Ma non è questo il punto. Occorre mettere a punto una visione strategica della politica della salute per affrontare le enormi sfide che ci attendono e con esse dobbiamo confrontarci, governandole a partire dall’invecchiamento della popolazione e dalla cronicità delle malattie
Grazia Labate
Controlli alimentari. “L’Europa è sicura”. Vigilanza alle frontiere sempre più serrata
Controlli alimentari. “L’Europa è sicura”. Vigilanza alle frontiere sempre più serrata
Studi e Analisi
Controlli alimentari. “L’Europa è sicura”. Vigilanza alle frontiere sempre più serrata
In tutto sono stati notificati 9.157 casi di non conformità con la normativa Ue. Di questi, 5.345 hanno riguardato gli sviluppi di casi precedenti e 3.812 sono stati nuovi casi. La quasi totalità (3.139) ha riguardato prodotti alimentari. Dalli (Commissario UE): “Abbiamo gli standard di sicurezza più elevati al mondo”.
Zagrebelsky: “Con la spending review c’è il rischio di una diminuzione dei servizi sanitari” 
Zagrebelsky: “Con la spending review c’è il rischio di una diminuzione dei servizi sanitari” 
Studi e Analisi
Zagrebelsky: “Con la spending review c’è il rischio di una diminuzione dei servizi sanitari” 
In un articolo apparso oggi su La Stampa, il magistrato, ex giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo, manifesta tutti i suoi dubbi sulla possibilità di tagliare le spese sanitarie senza incidere su quantità e qualità delle cure, come promette il Governo. 
Niente Patto per la Salute? Meglio così, serve ben altro 
Niente Patto per la Salute? Meglio così, serve ben altro 
Studi e Analisi
Niente Patto per la Salute? Meglio così, serve ben altro 
Caro Errani fai bene a non firmare il Patto, è una bufala, ma fai male a non dotarti di una contro prospettiva. E’ vero, siamo in recessione, ma anche in pieno post-welfarismo. Oggi, per non perdere la sanità pubblica, è necessario se non esiziale reinventarla 
Ivan Cavicchi
Ogm. Ministero della Salute: “Alimenti sicuri”. Su 935 campioni, 3 sopra il limite soglia”
Ogm. Ministero della Salute: “Alimenti sicuri”. Su 935 campioni, 3 sopra il limite soglia”
Studi e Analisi
Ogm. Ministero della Salute: “Alimenti sicuri”. Su 935 campioni, 3 sopra il limite soglia”
I campioni positivi oltre il limite di tolleranza (0,9%) appartenevano ai 41 afferenti ai controlli sull’importazione. Si trattava comunque di tracce. E uno dei campio era già etichettato come contenente Ogm. Tra i controlli sul territorio, invece, nessun campione è risultato oltre i limiti soglia. Il rapporto del ministero.
Dolore oncologico. L’80% degli oncologi dice di misurarlo. Ma il 33% dei pazienti dice di no
Dolore oncologico. L’80% degli oncologi dice di misurarlo. Ma il 33% dei pazienti dice di no
Studi e Analisi
Dolore oncologico. L’80% degli oncologi dice di misurarlo. Ma il 33% dei pazienti dice di no
Un’indagine su 200 oncologi e 200 pazienti colpiti da tumore fotografa significative discrepanze tra i 2 campioni in merito alla misurazione della sofferenza e alle cure prescritte. I medici affermano di ricorrere agli oppioidi più spesso di quanto, secondo i pazienti, avvenga in realtà.
Ictus. Alla Maugeri un percorso di riabilitazione multispecialistico per la cura del paziente anziano
Ictus. Alla Maugeri un percorso di riabilitazione multispecialistico per la cura del paziente anziano
Studi e Analisi
Ictus. Alla Maugeri un percorso di riabilitazione multispecialistico per la cura del paziente anziano
Affaticamento, comorbidità ed età avanzata: sono gli elementi che aggravano il profilo clinico del paziente soprattutto se in cura a seguito di un ictus. Presso la Fondazione Maugeri è attivo un programma riabilitativo personalizzato e multi specialistico per il paziente ultra 65enne con esiti da ictus
Pma. Vi hanno fatto ricorso 69.797 coppie, 12.506 i nati vivi. Relazione 2012 al Parlamento
Pma. Vi hanno fatto ricorso 69.797 coppie, 12.506 i nati vivi. Relazione 2012 al Parlamento
Studi e Analisi
Pma. Vi hanno fatto ricorso 69.797 coppie, 12.506 i nati vivi. Relazione 2012 al Parlamento
Aumenta costantemente l'età media delle donne che vi ricorrono, ma le percentuali di successo in Italia non accennano a diminuire. E così sono sempre di più le mamme che riescono a portare a termine una gravidanza grazie alla Pma. Ecco la Relazione annuale 2012 del Ministro Balduzzi.
Agenas. Come fare una review della qualità e non solo della spesa
Agenas. Come fare una review della qualità e non solo della spesa
Studi e Analisi
Agenas. Come fare una review della qualità e non solo della spesa
Il nuovo numero di Monitor illustra il lavoro di elaborazione che ha portato alla realizzazione del Programma Nazionale Esiti (PNE). Articoli anche sulla sanità in Israele e negli Usa e sulle iniziative in Puglia, Sicilia e Piemonte per diffondere una cultura etica in sanità.
Non autosufficienza. Il 47% degli italiani si affiderebbe alle strutture pubbliche le cure
Non autosufficienza. Il 47% degli italiani si affiderebbe alle strutture pubbliche le cure
Studi e Analisi
Non autosufficienza. Il 47% degli italiani si affiderebbe alle strutture pubbliche le cure
Ma le statistiche dimostrano, però, che lo Stato potrà occuparsi sempre meno di una popolazione sempre più anziana. A rivelarlo è un’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol, che propone come soluzione il ricorso ai Fondi sanitari integrativi.
L’industria farmaceutica chiede “più dialogo e disponibilità alle Istituzioni”
L’industria farmaceutica chiede “più dialogo e disponibilità alle Istituzioni”
Studi e Analisi
L’industria farmaceutica chiede “più dialogo e disponibilità alle Istituzioni”
Ma anche la formazione di una nuova generazione di specialisti del market access con competenze specifiche in chiave farmaco-economica. Queste le richieste emerse da “Public Affairs Monitor 2012”, l’indagine realizzata per conto di Paa, l’associazione dei professionisti della lobby in sanità.
Ospedali. Sempre meno ricoveri e il 3,2% dei fondi meridionali “emigra” al Centro Nord
Ospedali. Sempre meno ricoveri e il 3,2% dei fondi meridionali “emigra” al Centro Nord
Studi e Analisi
Ospedali. Sempre meno ricoveri e il 3,2% dei fondi meridionali “emigra” al Centro Nord
Oltre 45 mila posti letto in meno. Questo il risultato più evidente della politica di deospedalizzazione degli ultimi anni. E così i ricoveri diminuiscono in tutta Italia. Ma in alcune regioni la mobilità è un business che frutta 1,1 miliardi l’anno che dal Sud transitano nelle casse del Centro Nord.