Studi e Analisi
L’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050. Solo una famiglia su 5 sarà composta da una coppia con figli. I dati Istat
Studi e Analisi
L’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050. Solo una famiglia su 5 sarà composta da una coppia con figli. I dati Istat
L’aumento delle persone sole ha un importante impatto sociale, considerando che è soprattutto nelle età più avanzate che aumentano in maniera significativa. Già nel 2024, tra i 9,7 milioni di persone sole, quelle con 65 anni e più ammontano a 4,6 milioni. Negli anni a venire gli ultrasessantacinquenni soli sono destinati a crescere in misura consistente fino a pervenire nel 2050 a 6,5 milioni. IL REPORT
Giornata mondiale epatiti. Sono 304 milioni le persone con infezione cronica e 1,3 milioni di morti ogni anno nel mondo
Studi e Analisi
Giornata mondiale epatiti. Sono 304 milioni le persone con infezione cronica e 1,3 milioni di morti ogni anno nel mondo
In Italia un nuovo Piano Nazionale d’Azione per porre fine all’HIV, alle epatiti virali e alle infezioni sessualmente trasmesse (IST), attraverso strategie comuni e coordinate. Palamara (Iss): “Le epatiti virali rappresentano ancora oggi un problema di salute pubblica di rilevanza mondiale l’epatite B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con HIV e con le IST”.
Ricerca. L’invecchiamento accelera intorno ai 50 anni. E non colpisce tutti gli organi allo stesso modo
Studi e Analisi
Ricerca. L’invecchiamento accelera intorno ai 50 anni. E non colpisce tutti gli organi allo stesso modo
Una ricerca internazionale rivela che il corpo umano subisce un'accelerazione nei processi di invecchiamento attorno alla mezza età. Il cuore e i vasi sanguigni invecchiano prima, e alcuni segnali molecolari potrebbero addirittura guidare il declino dell’intero organismo.
Aou: necessaria l’istituzione via Dpcm secondo l’Avvocatura dello Stato
Studi e Analisi
Aou: necessaria l’istituzione via Dpcm secondo l’Avvocatura dello Stato
L’Avvocatura Generale dello Stato ha chiarito che le Aou devono essere istituite tramite Dpcm, come previsto dall’art. 8 del D.lgs. 517/1999. Il parere risponde a un interpello del MUR, evidenziando la competenza esclusiva dello Stato in materia di istruzione universitaria e sottolineando la necessità di un iter concertato con i Ministeri competenti e la Conferenza Stato-Regioni. Sostegno anche alla sanatoria delle 30 AOU finora prive di legittimità formale
Ettore Jorio
Salute e Ambiente. Al top Norvegia e Canada. Italia con punteggio sopra la media ma 17 Paesi europei fanno meglio di noi. Le pagelle Oms
Studi e Analisi
Salute e Ambiente. Al top Norvegia e Canada. Italia con punteggio sopra la media ma 17 Paesi europei fanno meglio di noi. Le pagelle Oms
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha pubblicato l'aggiornamento 2024 delle sue schede di valutazione per Paese su salute e ambiente, valutando come gli Stati stanno gestendo 8 principali minacce per la salute in tutti i settori. Il nostro Paese presenta in particolare alcuni problemi, rilevano le schede: una quantità di Pm25 nell'aria pari a 3 volte il limite fissato dall'Oms; il 7% della popolazione senza accesso ad acqua potabile sicura e il 21% senza servizi igienici adeguati.
B.D.C.
Attività sanitaria tra Università e Ssn. Arriva la proposta del Mur
Studi e Analisi
Attività sanitaria tra Università e Ssn. Arriva la proposta del Mur
Lo schema, dopo 15 anni di inerzia assoluta di ben otto Governi, tenta di adempiere alle prescrizioni recate, per l’appunto, dal comma 13 dell’art. 6 della legge 240/2010, dal titolo “Stato giuridico dei professori e dei ricercatori di ruolo”.
Ettore Jorio
Si può avere un piano regionale di edilizia ospedaliera di oltre un miliardo senza un “piano regolatore degli ospedali”?
Studi e Analisi
Si può avere un piano regionale di edilizia ospedaliera di oltre un miliardo senza un “piano regolatore degli ospedali”?
Mi chiedo chi sarà chiamato quantomeno a dare spiegazioni quando in futuro questa bolla del programma di edilizia ospedaliera della Regione Marche scoppierà (è molto probabile che succederà abbastanza presto) con cantieri sospesi o non aperti e strutture al di sotto della soglia di operatività che giustifichino quell’ordine di grandezza degli investimenti. Ma a settembre si vota e a quel programma sono legati tanti voti
Claudio Maria Maffei
Medicinali contaminati. 1.300 morti in 90 anni, molti sono i bambini. “Servono azioni per proteggere i pazienti da danni prevenibili”. Report Oms e Unodc
Studi e Analisi
Medicinali contaminati. 1.300 morti in 90 anni, molti sono i bambini. “Servono azioni per proteggere i pazienti da danni prevenibili”. Report Oms e Unodc
Falsificazioni, scarsa vigilanza e criminalità organizzata alla base dei casi di contaminazione. Dietilenglicole ed etilenglicole le sostanze chimiche tossiche di tipo industriale più letali, usate come sostituti di eccipienti di grado farmaceutico. Ingredienti utilizzati nella formulazione di medicinali, inclusi sciroppi per la tosse e paracetamolo. Colpite quindi soprattutto le popolazioni pediatriche dei Paesi a basso e medio reddito. Oms e Unodc: “Senza interventi, nuove tragedie sono inevitabili”
Ondate di calore. L’estate 2025 la più calda di sempre, il mese di giugno secondo solo a quello del 2003
Studi e Analisi
Ondate di calore. L’estate 2025 la più calda di sempre, il mese di giugno secondo solo a quello del 2003
La mortalità è comunque in linea con l’atteso. Incrementi significativi solo a Napoli (+9%) e Catania (+16%). Al contrario, città come Piacenza, Forlì, Livorno e Sassari hanno mostrato valori inferiori alla media attesa. Questi i Risultati dei Sistemi di allarme del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera e degli accessi in Pronto Soccorso a maggio-giugno IL REPORT
Nella sanità data driven la chiave per un diritto alle cure uguale in tutta Italia. Le riflessioni al Forum Fo.N.Sa.D.
Studi e Analisi
Nella sanità data driven la chiave per un diritto alle cure uguale in tutta Italia. Le riflessioni al Forum Fo.N.Sa.D.
Secondo appuntamento, dopo quello di maggio, del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.). Sottolineato come la condivisione e l’interoperabilità dei dati sanitari su tutto il territorio nazionale possano davvero portare all’obiettivo (da sempre auspicato ma mai raggiunto) di un accesso omogeneo alle migliori cure possibile per ogni cittadino, dal nord al sud d’Italia, dalle grandi città ai piccoli paesi isolati. A patto che le Regioni si assumano la responsabilità della qualità e della tempestività dei dati.
Lucia Conti
I ‘primariati’ e la confusione tra Aziende, Regioni e Università
Studi e Analisi
I ‘primariati’ e la confusione tra Aziende, Regioni e Università
Una situazione di forte disagio avvertita da sindacati di categoria medica e da importanti associazioni tecnico-scientifiche tanto da spingerli ad intraprendere azioni di tutela giudiziaria contro i provvedimenti amministrativi, regionali e aziendali, ispirati a perfezionare accordi afferenti all’addestramento di medici specializzandi
Ettore Jorio
Sicurezza del fluoruro. Efsa aggiorna i livelli di assunzione per ogni fascia d’età
Studi e Analisi
Sicurezza del fluoruro. Efsa aggiorna i livelli di assunzione per ogni fascia d’età
L’Agenzia ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti. Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti.
Covid. Le alterazioni polmonari post-infezione quasi sempre regrediscono
Studi e Analisi
Covid. Le alterazioni polmonari post-infezione quasi sempre regrediscono
Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Radiology, a conclusione di una dichiarazione di consenso multisocietario, sviluppato da 21 radiologi toracici appartenenti alla Società Europea di Imaging Toracico (ESTI), alla Società di Radiologia Toracica (STR) e alla Società Asiatica di Radiologia Toracica (ASTR), validato da pneumologi esperti internazionali e guidato dalla professoressa Anna Rita Larici
Dispositivi medici. Ministero emana nuove Linee Guida sulla pubblicità sanitaria
Studi e Analisi
Dispositivi medici. Ministero emana nuove Linee Guida sulla pubblicità sanitaria
Ogni messaggio pubblicitario relativo ai dispositivi medici deve riportare la seguente dicitura “É un dispositivo medico CE” (con l’eventuale presenza del numero dell’Organismo notificato che ha certificato il prodotto). Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Aut. Min. del gg/mm/aaaa”
Smartphone e salute mentale. Studio americano conferma: se usato prima dei 13 anni nuoce ai giovani
Studi e Analisi
Smartphone e salute mentale. Studio americano conferma: se usato prima dei 13 anni nuoce ai giovani
Un’indagine globale su oltre 100.000 giovani lancia l’allarme: maggiore esposizione a pensieri suicidi, aggressività e bassa autostima. Servono ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi causali, ma per gli autori “aspettare prove definitive rischia di farci perdere la finestra utile per agire in modo preventivo”.
Ricerca. Un test genetico predice l’obesità infantile
Studi e Analisi
Ricerca. Un test genetico predice l’obesità infantile
Un nuovo test genetico, basato sui dati di oltre cinque milioni di persone, può identificare le persone a rischio di obesità grave. Il test può essere eseguito sui bambini prima che il rischio genetico inizi a influenzare il loro peso, il che può supportare la prevenzione precoce.
Aou senza riconoscimento giuridico: allarme su nomine illegittime e privatizzazione della sanità
Studi e Analisi
Aou senza riconoscimento giuridico: allarme su nomine illegittime e privatizzazione della sanità
Trenta sedicenti Aou operano senza riconoscimento giuridico, violando il d.lgs. 517/1999. Rettori e sindacati denunciano nomine illegittime e derive privatistiche, con gravi rischi per l’equità e la qualità dell’assistenza
Ettore Jorio
Figli maschi o femmine? Il segreto forse nell’età della madre
Studi e Analisi
Figli maschi o femmine? Il segreto forse nell’età della madre
“Abbiamo riscontrato che un’età materna più avanzata al momento del primo parto è associata a una maggiore possibilità di avere solo maschi o solo femmine”, affermano le autrici di uno studio americano
Virus Respiratorio Sinciziale. Oltre 26mila ospedalizzazioni e 1.800 decessi tra gli over 60, ma 50% dei pazienti con Bpco non sa cosa sia
Studi e Analisi
Virus Respiratorio Sinciziale. Oltre 26mila ospedalizzazioni e 1.800 decessi tra gli over 60, ma 50% dei pazienti con Bpco non sa cosa sia
I dati di una survey condotta dall’Associazione Pazienti con BPCO e altre Malattie Respiratorietra i soci, che ha raccolto 444 risposte di pazienti con età media di 70 anni da varie regioni. “Si trattava di pazienti consapevoli, oltre il 97% aveva eseguito esame spirografico, in alta percentuale erano vaccinati contro l’influenza stagionale, con valori ben superiori alla media nazionale. Eppure solo il 64% ha espresso l’intenzione di vaccinarsi per Rsv”.
Musica al posto dei farmaci: una nuova terapia migliora la cura dei pazienti con demenza nei reparti ospedalieri
Studi e Analisi
Musica al posto dei farmaci: una nuova terapia migliora la cura dei pazienti con demenza nei reparti ospedalieri
Uno studio pilota condotto nel Regno Unito suggerisce che la musicoterapia potrebbe diventare una valida alternativa ai farmaci psicotropi per gestire il disagio nei pazienti affetti da demenza. Il programma, dal costo contenuto, è stato sperimentato con successo in due reparti Nhs
Prodotti a base di semi di finocchio destinati ai lattanti. Efsa ricerca pareri sulla presenza di estragolo
Studi e Analisi
Prodotti a base di semi di finocchio destinati ai lattanti. Efsa ricerca pareri sulla presenza di estragolo
L'Autorità invita a presentare osservazioni sulla sua bozza di valutazione dei rischi per la salute connessi a questo composto naturale genotossico, ovvero che può danneggiare il DNA, e cancerogeno, nei preparati a base di semi di finocchio, tisane incluse
Tassi di vaccinazione dei bambini in ritardo in Europa. Oms-Unicef: “Così si alimenta recrudescenza di morbillo e pertosse”
Studi e Analisi
Tassi di vaccinazione dei bambini in ritardo in Europa. Oms-Unicef: “Così si alimenta recrudescenza di morbillo e pertosse”
Nel 2024 quasi 300mila persone si sono ammalate di pertosse nella Regione Europea dell’Oms (che comprende 53 Paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale), un numero più che triplicato rispetto all’anno precedente. Oltre 125mila persone hanno contratto il morbillo nel 2024, il doppio rispetto al 2023. “I vaccini salvano le vite e quando la copertura diminuisce, le malattie si diffondono” ha detto Kluge, Direttore regionale dell’Oms per l’Europa
Fascicolo sanitario elettronico. Gimbe: “Solo 4 documenti su 16 disponibili ovunque. Solo il 42% dei cittadini ha fornito il consenso”
Studi e Analisi
Fascicolo sanitario elettronico. Gimbe: “Solo 4 documenti su 16 disponibili ovunque. Solo il 42% dei cittadini ha fornito il consenso”
La Fondazione Gimbe ha evidenziato forti disuguaglianze regionali nell’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico: solo 4 documenti sono disponibili ovunque, il consenso alla consultazione dei dati è fermo al 42% con picchi negativi nel Sud, e l’utilizzo da parte dei cittadini è molto basso. La digitalizzazione della sanità procede a velocità diverse, minacciando l’equità del Servizio sanitario nazionale.
Posti letto ospedalieri. Prosegue il taglio in tutta Europa. Italia tra i Paesi con il minor numero
Studi e Analisi
Posti letto ospedalieri. Prosegue il taglio in tutta Europa. Italia tra i Paesi con il minor numero
Lo rende noto Eurostat, che evidenzia come nel 2023 erano disponibili nella Ue 2,29 mln di posti letto pari a 511 per 100mila abitanti. Un numero in calo rispetto a 10 anni prima, quando i Posti letto erano 2,46 mln e il rapporto era di 557 ogni 100 mila abitanti. L’Italia si colloca nella parte bassa della classifica con 179 mila letti (-20 mila rispetto al 2013) e un rapporto di 304.
Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, dall’Iss nuove indicazioni operative per i professionisti
Studi e Analisi
Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, dall’Iss nuove indicazioni operative per i professionisti
La teleriabilitazione “è uno strumento promettente per migliorare l’accesso ai servizi, sostenere le famiglie e garantire continuità agli interventi. Tuttavia, è fondamentale la formazione degli operatori per condurre un’attenta valutazione dei fattori che ne influenzano l’implementazione”, dichiara Maria Luisa Scattoni, dirigente di ricerca dell’Iss e coordinatrice dei lavori di elaborazione del documento insieme a Donatella Tomaiuoli. IL DOCUMENTO
Aou senza patente: tra commedia all’italiana e giallo istituzionale
Studi e Analisi
Aou senza patente: tra commedia all’italiana e giallo istituzionale
Mentre due ministri chiedono una sanatoria per trenta sedicenti Aou prive di legittimità, il Parlamento stralcia un emendamento cruciale. La Segreteria generale del Mur avanza una richiesta di parere all’Avvocatura dello Stato, basata su interpretazioni fantasiose della normativa. Il parere, favorevole ma ignorato, resta inspiegabilmente nascosto, gettando ombre su una vicenda che oscilla tra farsa e mistero, con gravi ricadute sulla legittimità dell’assistenza sanitaria
Ettore Jorio
Trend demografico. Popolazione europea aumenta per il quarto anno consecutivo. Italia fra Paesi più popolosi
Studi e Analisi
Trend demografico. Popolazione europea aumenta per il quarto anno consecutivo. Italia fra Paesi più popolosi
Al 1° gennaio 2025, la popolazione europea stimata risulta pari a 450,4 milioni di abitanti, 1.070.702 in più rispetto all'anno precedente. Germania (19% della popolazione dell'UE), Francia (15%) e Italia (13%) erano i paesi più popolosi dell'UE, rappresentando quasi la metà (47%) della popolazione totale dell'UE.
Salute: il 40% degli indicatori in peggioramento. I dati del Rapporto SDGs 2025 dell’Istat
Studi e Analisi
Salute: il 40% degli indicatori in peggioramento. I dati del Rapporto SDGs 2025 dell’Istat
Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini. Persistono forti disuguaglianze regionali, con il Sud in difficoltà su più fronti. L’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza mostrano segnali di criticità. IL RAPPORTO
Dengue e chikungunya. In Italia rischio di altri episodi di trasmissione autoctona
Studi e Analisi
Dengue e chikungunya. In Italia rischio di altri episodi di trasmissione autoctona
I casi autoctoni di dengue e chikungunya, malattie che prima erano solo importate, sono in aumento negli ultimi anni in tutta l’Europa meridionale, per effetto della ripresa dei viaggi internazionali, della diffusione degli insetti vettori, e per l’aumento delle epidemie in paesi a clima tropicale e sub-tropicale.
Caldo estremo. Nei bambini il rischio di disidratazione è simile a quello degli adulti, non maggiore
Studi e Analisi
Caldo estremo. Nei bambini il rischio di disidratazione è simile a quello degli adulti, non maggiore
Lo studio fornisce dunque dati rassicuranti, ma non invita alla disattenzione. Al contrario, propone una visione più equilibrata: i bambini non sono necessariamente più fragili, ma richiedono un supporto attivo per mantenere un’adeguata idratazione, specialmente in contesti sportivi scolastici o estivi.



