Energia. Le bollette pesano anche sulle Rsa toscane, allarme Confcooperative: “Si va verso il collasso”
L’allarme lo lanciano Confcooperative-Federsolidarietà e Confcooperative Sanità, tra le 19 realtà nazionali che hanno firmato l’appello in cui è stato chiesto al governo un sostegno “concreto e immediato”. “Con il rincaro dell’energia, le perdite previste per ogni posto letto vanno da 10 a 20 euro al giorno. Un rischio che può rivelarsi drammatico per molte realtà della Toscana. Il Governo intervenga”.
20 SET - “Le Rsa toscane sono a rischio a causa del caro bollette. Sono vicine al collasso“. L’allarme lo lanciano Confcooperative-Federsolidarietà e Confcooperative Sanità, tra le 19 realtà nazionali che hanno firmato l’appello in cui è stato chiesto al governo un sostegno “concreto e immediato” per le rsa e le strutture residenziali. “Con il rincaro dell’energia, le perdite previste per ogni posto letto vanno da 10 a 20 euro al giorno. Un rischio che può rivelarsi drammatico per molte realtà della Toscana”: ormai “chiusure di strutture e perdite di posti di lavoro sono prossimi”, per questo “servono interventi efficaci in tempi brevi e senza indugi”, spiegano le due sigle alla
Dire.
Con il rincaro dell’energia, le perdite previste per ogni posto letto vanno da 10 a 20 euro al giornoLa recente decisione del governo di stanziare 120 milioni per gli enti del terzo settore che gestiscono servizi e strutture per anziani, disabili e persone svantaggiate, “va nella giusta direzione, ma sarebbe ingenuo pensare che possa bastare per i difficili mesi che ci aspettano. In queste strutture, infatti, non è possibile abbassare il riscaldamento negli ambienti né effettuare altri risparmi che andrebbero a incidere irrimediabilmente sulla qualità dell’assistenza alle persone”.
“Facendo nostro l’appello che le 19 associazioni nazionali rivolgono al governo- dice
Alberto Grilli alla
Dire, presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Toscana- ribadiamo con forza la necessità che le istituzioni, a tutti i livelli, si sensibilizzino e intervengano urgentemente. Le realtà che operano in questo settore non sono più in grado di assorbire i costi a loro imputati da un sistema che continua a non comprendere l’importanza di queste attività, dal punto di vista umano, solidale ed economico. Stiamo assistendo ad un tentativo di scaricare sulle cooperative, sulle famiglie e sugli utenti le inefficienze del sistema.
Abbiamo superato il punto di non ritorno”. Per
Anna Batini, coordinatrice di Confcooperative Sanità Toscana, “siamo arrivati all’assurdo del rischio di tagli al personale o di chiusura delle strutture, in una crisi - conclude - che deve trovare soluzione immediata”.
20 settembre 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Toscana
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy