Toscana
Meningite in Toscana. De Filippo: “Allarmismo ingiustificato, somministrate oltre 250mila dosi di vaccino”. Bergamini (Fi): “La situazione non va sottovalutata”
Governo e Parlamento
Meningite in Toscana. De Filippo: “Allarmismo ingiustificato, somministrate oltre 250mila dosi di vaccino”. Bergamini (Fi): “La situazione non va sottovalutata”
Botta e risposta questa mattina in Aula alla Camera tra il sottosegretario alla Salute e la deputata di Forza Italia che ha presentato un'interpellanza su quanto sta accadendo in questi mesi in Toscana. De Filippo ha parlato di una situazione sotto controllo grazie anche all'istituzione di un'unità di monitoraggio perenne tra Regione, Ministero ed Iss. Ma per Bergamini: "I dati ci raccontano che l'allarme è tutt'altro che ingiustificato".
Lucca. Gli asportano il rene sano. Saccardi chiede “l’immediata sospensione del chirurgo e di chi ha refertato l’esame”
Regioni e Asl
Lucca. Gli asportano il rene sano. Saccardi chiede “l’immediata sospensione del chirurgo e di chi ha refertato l’esame”
L’errore, secondo le informazioni fornite dalla Ausl Toscana nord ovest, sarebbe stato commesso inizialmente "in ambito diagnostico” ma "non è stato poi intercettato in sede chirurgica”. L’assessore e la Ausl esprimono rammarico e garantiscono che al paziente sarà ora offerto il percorso di cura migliore possibile.
Le liste d’attesa per le Rems e il pericoloso gioco al rimbalzo fra le istituzioni deputate alla cura/controllo
Lettere al direttore
Le liste d’attesa per le Rems e il pericoloso gioco al rimbalzo fra le istituzioni deputate alla cura/controllo
Gentile direttore,
le scrivo alcune considerazioni a proposito delle “liste di attesa” per entrare nelle REMS. Sull’argomento hanno scritto recentemente Pietro Pellegrino su QS, ma anche Damiano Aliprandi su Il Dubbio (“In cella centinaia di malati psichiatrici, aspettando le Rems”). Per sgombrare il campo da ogni equivoco, dirò subito che io, da sempre, sono stato fra coloro che hanno sostenuto la necessità di superare il vetusto e impresentabile sistema degli OPG
Mario Iannucci
Inaugurata Casa della Salute di Capraia e Limite. Saccardi: “Più forte il territorio”
Regioni e Asl
Inaugurata Casa della Salute di Capraia e Limite. Saccardi: “Più forte il territorio”
E' stato realizzato un camminamento interno di collegamento tra i due stabili originari, situazione che permette agli utenti di accedere all'edificio da entrambi i lati della strada senza dover uscire all'esterno. Sono state sistemate anche due nuove sale di attesa, differenziando tra gli adulti ed i bambini, e sono previsti percorsi ad hoc per i pazienti affetti da patologie croniche e/o invalidanti
Toscana. Emergenza meningite. Saccardi: “Arrivato stanziamento di 10 mln per l’acquisto di vaccini”
Regioni e Asl
Toscana. Emergenza meningite. Saccardi: “Arrivato stanziamento di 10 mln per l’acquisto di vaccini”
"Proprio oggi è arrivata la comunicazione da parte della presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute. Confermato così l'impegno a sostegno della Regione Toscana". Così l'assessore a sociale, diritto alla salute e sport è intervenuta oggi sulla questione meningite. "Le risorse sono state di fatto già spese, si tratta di un ristoro per quanto messo in campo per l'acquisto dei vaccini".
Toscana. Proseguono i progetti per la tutela della salute nelle zone più disagiate con Anci e Uncem
Regioni e Asl
Toscana. Proseguono i progetti per la tutela della salute nelle zone più disagiate con Anci e Uncem
Uno si chiama "Botteghe della salute" e nei primi tre anni di attività ha consentito la realizzazione di una rete di servizi territoriali di prossimità attiva su tutto il territorio regionale. L'altro è "Montagne in Salute" e nasce per rispondere all'esigenza di contrastare il disagio psico-sociale, in particolare il fenomeno suicidario, in alcune aree montane, disagiate, rurali e di recente anche metropolitane.
La Regione investe sul Polo di chirurgia robotica: nuovo dispositivo alla Scuola di formazione di Grosseto
Regioni e Asl
La Regione investe sul Polo di chirurgia robotica: nuovo dispositivo alla Scuola di formazione di Grosseto
Per l'assessore Saccardi si tratta di “un settore fondamentale per la nuova sanità che abbiamo riorganizzato intorno a un'idea guida: fare della robotica chirurgica una sorta di grande istituto, da governare come struttura unica. Abbiamo quindi ricostituito il comitato scientifico del polo robotico regionale, con il compito di dettare le linee guida per una maggiore appropriatezza d'uso e di verificare e monitorare i risultati”.
La “malpractice” volontaria: da Bolzaneto a Lugo di Romagna a Piombino. Un convegno a Firenze per riflettere
Lavoro e Professioni
La “malpractice” volontaria: da Bolzaneto a Lugo di Romagna a Piombino. Un convegno a Firenze per riflettere
Dagli "infermieri killer" ai medici del G8 a Bolzaneto, quella che viene definita "malpratiche" dal giurista Luca Benci sarà al centro di un convegno per il prossimo 24 maggio a Firenze. Tra i partecipanti Roberto Anchisi, Giulio Arcangeli, Nicola Mucci, Alessandro Ghirardini, Roberta Mazzoni, Marco Geddes, Edoardo Majno, Adele Schirru e Tonino Aceti
Una nuova associazione per i medici dell’emergenza territoriale
Lettere al direttore
Una nuova associazione per i medici dell’emergenza territoriale
Gentile direttore,
esiste una categoria di medici che vive da anni una in una situazione di schizofrenia contrattuale, tale per cui medici indistinguibili fra loro quanto a compiti e responsabilità si trovano separati da un abisso per quelli che sono i diritti. Si tratta dei medici dell’Emergenza Sanitaria Territoriale, o medici 118, in realtà ormai medici di emergenza tout court, visto che in molte realtà la barriera fra territorio e pronto
Onofrio Avena
Toscana. Meningite: 70enne ricoverata a Pisa, 22 i casi dall’inizio dell’anno, 4 i morti
Regioni e Asl
Toscana. Meningite: 70enne ricoverata a Pisa, 22 i casi dall’inizio dell’anno, 4 i morti
I decessi sono tutte riconducibili al gruppo C, quello più pericoloso, che dall’inizio del 2016 ad oggi ha fatto registrare 17 casi di infezione. Tre i casi di ceppo B, 1 di W e 1 risulta non appartenere alle tre tipologie precedenti. Nel 2015 i casi erano stati in totale 38.
Infermieri. Nella guerra sul Codice io sto con Pisa
Lettere al direttore
Infermieri. Nella guerra sul Codice io sto con Pisa
Gentile Direttore,
le scrivo per esprimere tutta la mia solidarietà al Collegio Ipasvi di Pisa per la lodevole iniziativa relativa all’art.49 del codice deontologico. Una presa di posizione desiderata, ragionevole e giusta, ma che ha suscitato una reazione ingiusta e irragionevole da parte della Federazione nazionale.
Vorrei ripercorrere, per chiarezza, con i suoi lettori la presa di posizione pisana.
Essa nasce con una domanda che si sono posti i consiglieri del collegio di
Marcella Gostinelli
Piombino. Parla Fausta Bonino: “Ho sempre fatto il mio lavoro con molto scrupolo. E tutti lo sanno”
Regioni e Asl
Piombino. Parla Fausta Bonino: “Ho sempre fatto il mio lavoro con molto scrupolo. E tutti lo sanno”
Raggiunta al citofono della sua casa da RepubblicaTv parla l’infermiera scarcerata dopo l’arresto per l’accusa del decesso di 13 pazienti dell’ospedale per aver aver somministrato volontariamente sovradosaggi di eparina
Dopo il caso di Piombino. Polemica a distanza tra Firenze e Roma. Rossi: “Serve legge per maggiori controlli in corsia”. Gelli (PD): “Rossi dimentica lavoro di Governo e Parlamento sul tema”
Regioni e Asl
Dopo il caso di Piombino. Polemica a distanza tra Firenze e Roma. Rossi: “Serve legge per maggiori controlli in corsia”. Gelli (PD): “Rossi dimentica lavoro di Governo e Parlamento sul tema”
In un'intervista al Corriere Fiorentinto il governatore toscano auspica una legge nazionale per rendere obbligatoria l'applicazione in tutte le strutture di sistemi di controllo sull'appropriatezza dei ricoveri. Ma il responsabile sanità del Pd ricorda che una norma del genere c'è già nella legge di stabilità di quest'anno e che su tutta la materia è in dirittura d'arrivo il paccheto di norme sulla responsabilità professionale.
Morti all’ospedale di Piombino. Parla il coordinatore della task force regionale Riccardo Tartaglia
Regioni e Asl
Morti all’ospedale di Piombino. Parla il coordinatore della task force regionale Riccardo Tartaglia
Gli episodi di sanguinamento e deficit della coagulazione riscontrati hanno avuto una comparsa improvvisa, non giustificabile dal quadro clinico dei pazienti, da terapie in atto e procedure di reparto documentabili. Sono tutti compatibili con somministrazione di eparina non prescritta e a dosaggi inappropriatamente elevati anche se, solo di 4, abbiamo il dato di laboratorio dell'eparinemia
Riccardo Tartaglia
Reti oncologiche e Istituti a rete in Europa e Italia, incontro a Firenze. Saccardi: “Modello che la Toscana ha contribuito a costruire”
Regioni e Asl
Reti oncologiche e Istituti a rete in Europa e Italia, incontro a Firenze. Saccardi: “Modello che la Toscana ha contribuito a costruire”
Aperti i lavori della seconda giornata dell'incontro europeo dedicato alle analisi e confronti sui modelli a rete per l'oncologia a Firenze. L'incontro, organizzato dalla Regione Toscana e dall'Istituto Toscano Tumori, ha visto la partecipazione di personalità italiane ed europee. In questa occasione l'Assessore al diritto alla salute della Toscana Stefania Saccardi ha dichiarato che la Toscana ha contribuito a costruire il sistema europeo dell'oncologia
Piombino. Il giorno dopo la scarcerazione dell’infermiera. Il marito: “Diremo la nostra verità”. Il procuratore: “Non smetteremo di fare indagini”
Cronache
Piombino. Il giorno dopo la scarcerazione dell’infermiera. Il marito: “Diremo la nostra verità”. Il procuratore: “Non smetteremo di fare indagini”
"Al momento opportuno parleremo, diremo tutta la nostra verità. Mia moglie è innocente". Così oggi Renato Di Biagio, il marito dell'infermiera accusata dell'omicidio di 13 persone ricoverate presso l'Unità di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Piombino è intervenuto a Sky Tg24 dopo la scarcerazione della donna. Per il Procuratore capo di Livorno, Ettore Squillace Greco: "La decisione del tribunale rientra nella fisiologia del procedimento".
Toscana. Aumentano i casi di bambini allontanati dalla famiglia e in carico ai servizi di assistenza
Regioni e Asl
Toscana. Aumentano i casi di bambini allontanati dalla famiglia e in carico ai servizi di assistenza
L'incremento del trend dal 2012 al 2014 è legato soprattutto all'aumento degli inserimenti in struttura residenziale che nel triennio segnano una crescita del 34% determinato in modo significativo dall'accresciuta presenza di minori stranieri (+50%). Altri dati rilevanti e "preoccupanti" per l'assessore Saccardi, nell'aumento dei minori presi in carico dai servizi territoriali per maltrattamenti in famiglia (+18%).
Piombino. L’infermiera accusata di 13 omicidi torna in libertà
Cronache
Piombino. L’infermiera accusata di 13 omicidi torna in libertà
Questa la decisione del tribunale del Riesame di Firenze che ha accolto la richiesta dell’avvocato della donna e annullato l’ordinanza di arresto del 31 marzo. Durante il Riesame, la donna si è sempre dichiarata innocente.
Omicidi Piombino. Primi risultati Commissione indagine: “Abnorme somministrazione eparina ha provocato morte di 12 dei 14 pazienti considerati”
Regioni e Asl
Omicidi Piombino. Primi risultati Commissione indagine: “Abnorme somministrazione eparina ha provocato morte di 12 dei 14 pazienti considerati”
Gli episodi di deficit di sanguinamento e deficit della coagulazione riscontrati hanno avuto una comparsa improvvisa, non giustificabile dal quadro clinico dei pazienti, da terapie in atto e procedure di reparto documentabili. Sono tutti compatibili con somministrazione di eparina non prescritta e a dosaggi inappropriatamente elevati.
Toscana. Coperativa Agorà, oltre 100 senza stipendio da 3 mesi. Il Nursind in stato di agitazione
Regioni e Asl
Toscana. Coperativa Agorà, oltre 100 senza stipendio da 3 mesi. Il Nursind in stato di agitazione
Quattro le strutture sanitarie sotto accusa: Villa Mimosa, Podere Modello in Valdichiana, Santa Rita a Terontola e la Rsa Maestrini di Arezzo. Cullurà (Nursind Arezzo): “La Coop Agorà prende tempo dicendo che a fine aprile presenterà i bilanci e in base a quelli le banche faranno credito. Ma non siamo disposti ad aspettare oltre”.
Gli infermieri, il demansionamento e la ‘svolta’ dell’Ipasvi Pisa su art. 49
Lettere al direttore
Gli infermieri, il demansionamento e la ‘svolta’ dell’Ipasvi Pisa su art. 49
Gentile direttore,
l’articolo del Presidente del Collegio Ipasvi di Pisa, Emiliano Carlotti, rappresenta una svolta per la figura professionale infermieristica. La problematica sulla legittimità e sulla coerenza dell’art. 49 del Codice Deontologico Infermieristico è stata, finalmente, affrontata da un Collegio Provinciale.
Il collegio di Pisa ha affrontato con chiarezza quello che il collega Daniele Carbocci, il Prof. Ivan Cavicchi e la Dott.ssa Marcella Gostinelli hanno più volte sottolineato nel tempo.
Non si può continuare
Elisa Ceciarini
Toscana. Saccardi: “Per la sicurezza sul lavoro sono stati stanziati 8 milioni”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Per la sicurezza sul lavoro sono stati stanziati 8 milioni”
Lo ha ricordato l'assessore alla Salute nel giorno del lutto per i due cavatori che hanno perso la vita sotto i detriti del costone che si è staccato a Carrara. Tra le nuove misure c'è il varo di una campagna di comunicazione ad alta visibilità per la sicurezza sul lavoro, che si articola anche per settori: insieme al marmo, ci sono agricoltura, edilizia e attività portuali.
Toscana. Franco Trabalzini chiamato alla guida di Otorinolaringoiatria al Meyer di Firenze
Regioni e Asl
Toscana. Franco Trabalzini chiamato alla guida di Otorinolaringoiatria al Meyer di Firenze
E’ stato chiamato al Meyer per guidare la Struttura di Otorinolaringoiatria prevista dal nuovo Statuto aziendale. Nel 2010 era stato scelto per dare vita alla struttura dell’AOU Senese. Durante questo periodo lo specialista opera in convenzione anche con il Meyer. Ora il passo successivo e l’approdo al pediatrico fiorentino.
Toscana. Saccardi: “Bisogna smetterla di ragionare a compartimenti stagni tra sanitario e sociale”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Bisogna smetterla di ragionare a compartimenti stagni tra sanitario e sociale”
Al contrario, “occorre maggiore integrazione”, ha sottolineato l'assessore regionale alla sanità e al welfare, nel corso del convegno dedicato alla presentazione del 'Profilo sociale regionale 2015'. “Abbiamo riorganizzato i servizi sanitari e così faremo anche con quelli socio sanitari. Diminuiremo le zone distretto e le società della salute ma assegneremo loro maggiori risorse economiche e più personale, potenzieremo i servizi nei territori”.
Toscana. Area Vasta Centro: al via integrazione e cooperazione tra Asl e Careggi
Regioni e Asl
Toscana. Area Vasta Centro: al via integrazione e cooperazione tra Asl e Careggi
L'assessore Saccardi ha spiegato che uno degli obiettivi nodali della riforma consiste “programmazione di area vasta che deve armonizzare e integrare, su obiettivi unitari di salute ed in coerenza con i piani regionali, i livelli di programmazione dell'azienda unità sanitaria locale e dell'azienda ospedaliera universitaria che, pur con mission differenti, devono agire in maniera integrata nella definizione unitaria dei percorsi assistenziali”.
Infermiera killer. La Procura dispone la riesumazione di altri 7 corpi. E intanto si indaga su altri 30 casi sospetti
Cronache
Infermiera killer. La Procura dispone la riesumazione di altri 7 corpi. E intanto si indaga su altri 30 casi sospetti
L’obiettivo è quello di trovare tracce identiche su tutti i cadaveri, di forti emorragie causate da iniezioni in dosi massicce di eparina. Gli inquirenti, inoltre, stanno passando al setacciotutti i fascicoli dei decessi nel reparto di Anestesia, spinti anche dalle diverse segnalazioni dei parenti che hanno espresso dubbi sulla morte dei propri cari.
Ecco perché Ipasvi Pisa non applicherà l’art. 49 del Codice infermieristico
Lettere al direttore
Ecco perché Ipasvi Pisa non applicherà l’art. 49 del Codice infermieristico
Gentile direttore,
l’attività Infermieristica, per la sue peculiari caratteristiche sociali, al pari di molte altre professioni, necessita, a tutela dei fruitori ma anche degli esercenti, di un codice etico che ne regolamenti l’operato. Lo strumento con cui si ottiene questo risultato è il Codice Deontologico.
La domanda che ci siamo posti, come Consiglio Provinciale del Collegio IPASVI di Pisa, è se i soggetti ed il contesto per cui è stato redatto il
Emiliano Carlotti (Ipasvi Pisa)
Killer in corsia a Piombino: Pani (Sifo): “Per uso sicuro dei farmaci servono armadi automatizzati in corsia”
Lavoro e Professioni
Killer in corsia a Piombino: Pani (Sifo): “Per uso sicuro dei farmaci servono armadi automatizzati in corsia”
La tecnologia, spiega il presidente dei farmacisti ospedalieri, “consente di limitare l’accesso e il prelievo agli operatori sanitari autorizzati”. Ma la Sifo punta l’attenzione anche sulla figura del “farmacista di reparto” che, "dove presente, contribuisce a migliorare l’efficienza e la sicurezza delle terapie rivolte al paziente”.
Radiologi e Tsrm. Nonostante il caso Marlia è cambiato poco
Lettere al direttore
Radiologi e Tsrm. Nonostante il caso Marlia è cambiato poco
Gentile direttore,
stiamo toccando il fondo dell'indecenza attraverso lo scarso senso di responsabilità di una parte delle Istituzioni. È bene che si sappia, allora, che dopo due sentenze pronunciate dal Tribunale di Lucca, le quali - si ricorderà - hanno assolto i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dal reato di esercizio abusivo della professione medica (si rimandi, dunque, alle sentenze Marlia - Barga), ancora oggi in caso di assenza del medico radiologo
Maurizio Guccione
L’etica della cura e il ruolo non valorizzato degli infermieri
Lavoro e Professioni
L’etica della cura e il ruolo non valorizzato degli infermieri
Il riconoscimento etico e politico della professione infermieristica, naturalmente e prima di tutto, richiederebbe che chi rappresenta gli infermieri credesse in questa potenzialità, che gli infermieri fossero conseguentemente presenti nei comitati etici locali e nel comitato etico nazionale per dare il loro contributo sulla buona condotta in medicina ed in sanità
Commissione etica Ipasvi Firenze



