Toscana
Toscana. Meyer e Google for Work lanciano un Laboratorio sull’innovazione
Regioni e Asl
Toscana. Meyer e Google for Work lanciano un Laboratorio sull’innovazione
Primo effetto dell’intesa è la messa a disposizione, a partire da oggi, per tutti i pediatri toscani, di una piattaforma digitale che consente la condivisione di pratiche, conoscenze e informazioni. Il laboratorio è inoltre a supporto dello sviluppo tecnologico del Meyer e alla realizzazione del Meyer Health Campus per la formazione pediatrica.
Omicidi Piombino. La posizione degli operatori sanitari cattolici
Lavoro e Professioni
Omicidi Piombino. La posizione degli operatori sanitari cattolici
Tutte proposte lanciate “a caldo”, sull’onda montante dell’emozione scatenata dalla notizia della (presunta) “infermiera killer” non permettono di cambiare alcunché rispetto alla situazione attuale. Ogni ragionamento serio e calibrato, per produrre effetti positivi, va fatto “a freddo”, su dei dati estrapolati dai fatti reali, mai sull’onda dell’emozione
Mario Morello (Acos)
Toscana. Entro dieci giorni sarà pubblicato il nuovo concorso per l’assunzione di infermieri
Regioni e Asl
Toscana. Entro dieci giorni sarà pubblicato il nuovo concorso per l’assunzione di infermieri
Per la prima volta viene fatto un unico concorso su base regionale, per la formazione di un'unica graduatoria a cui le aziende attingeranno, tenendo conto delle preferenze per Area vasta indicate dagli idonei in fase di partecipazione. Stamattina approvata in Giunta anche la delibera per la stabilizzazione dei precari.
Ipasvi Firenze: “Regione mantenga capitale umano di Villa Ragionieri”
Regioni e Asl
Ipasvi Firenze: “Regione mantenga capitale umano di Villa Ragionieri”
Dallo scorso 1° aprile dovevano partire le attività dell’Usl Toscana centro, poi bloccate con il venir meno dell'accordo tra Regione e la proprietà. "Così i cittadini rimangono improvvisamente disorientati e senza punti di riferimento, soprattutto pazienti oncologici. Si corre inoltre il rischio di perdere un’eccellenza accreditata dalla Regione".
Salute e carceri in Toscana. Meno assistenza se gli psicologi sono “stabilmente” precari
Lettere al direttore
Salute e carceri in Toscana. Meno assistenza se gli psicologi sono “stabilmente” precari
Gentile direttore,
mentre si disserta sulla stabilizzazione dei precari nella sanità, Le vorrei segnalare come le Aziende Asl della Regione Toscana stanno affrontando il tema della Salute in Carcere utilizzando, dal lontano 2010, psicologi specializzati attraverso contratti libero-professionali che vengono rinnovati ogni 12/6 mesi.
Nello specifico, l'ex Azienda 11 di Empoli, (dal 1 Gennaio 2016 accorpata all'ASL 10 di Firenze) particolarmente zelante nel rispettare le procedure di trasparenza, sottopone ogni 6 mesi i consulenti psicologi che collaborano con l'Azienda presso l’Ospedale
Maria Antonietta Lettieri
Toscana. Anche nel 2015 sanità regionale promossa dai Bersagli del Sant’Anna
Regioni e Asl
Toscana. Anche nel 2015 sanità regionale promossa dai Bersagli del Sant’Anna
Dai risultati preliminari i risultati del 64% degli indicatori utilizzati per valutare la sanità regionale sono in miglioramento. Qualche criticità permane nei Pronto soccorso, dove i tempi di attesa registrano un leggero peggioramento. I risultati definitivi saranno disponibili a fine maggio; a fine giugno il confronto con le altre regioni.
Santoro (Società italiana di chirurgia): “L’intramoenia va rivista. Io sto con Rossi”
Lettere al direttore
Santoro (Società italiana di chirurgia): “L’intramoenia va rivista. Io sto con Rossi”
Gentile Direttore,
il duro attacco del Governatore della Regione Toscana Enrico Rossi per l’abolizione della cosiddetta attività libero professionale intramoenia ossia in Ospedale, ha trovato molte resistenze nella Corporazione, nella Politica, nel suo Partito, nei Sindacati ed anche nel Ministro della Salute e pochi sostegni seppure illustri come quello del Nefrologo Giuseppe Remuzzi.
Il parere più interessante sarebbe stato quello della Bindi che del Provvedimento di legge, da Ministro della Sanità, ne
Eugenio Santoro
L’intramoenia e l’utopia rivoluzionaria di Rossi
Lettere al direttore
L’intramoenia e l’utopia rivoluzionaria di Rossi
Gentile direttore,
ci sono medici che cercano guadagni illeciti e medici che riescono lecitamente a moltiplicare in maniera esponenziale i loro redditi. Quello che colpisce è che tra i disonesti le cronache recentemente in Toscana hanno additato alcuni che svolgono le attività più delicate della pratica medica e cioè Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Chirurgia toracica.
Sono attività per le quali capita di spendere nottate a lottare per la vita o per la morte di
Marco Benedetti
Omicidi di Piombino. Il Collegio Ipasvi di Livorno scrive ai cittadini. “Gli infermieri assistono e si prendono cura. Non uccidono”
Lavoro e Professioni
Omicidi di Piombino. Il Collegio Ipasvi di Livorno scrive ai cittadini. “Gli infermieri assistono e si prendono cura. Non uccidono”
In una lettera aperta, che sarà affissa nelle strutture sanitarie della provincia, gli infermieri di Livorno invitano i cittadini che hanno seguiti gli “orribili fatti” a non associare la loro professione al nome della presunta infermiera killer, ma di “averne un’immagine come professione d’aiuto e di solidarietà”.
Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità
Federsanità
Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità
L'obiettivo è promuovere sani stili di vita in grado di migliorare la salute degli anziani. La popolazione anziana verrà inoltre sensibilizzata sull'importanza delle vaccinazioni antinfluenzali e della cultura del volontariato in genere. Altro punto importante dell'accordo sarà favorire gli scambi intergenerazionali.
Toscana. Killer in corsia a Piombino, Rossi in Consiglio regionale: “Fatto drammatico, chiediamo scusa alle famiglie”
Regioni e Asl
Toscana. Killer in corsia a Piombino, Rossi in Consiglio regionale: “Fatto drammatico, chiediamo scusa alle famiglie”
Per il presidente della Regione la vicenda ha inferto “un colpo ferale a tutto il sistema sanitario. E' necessario riacquisire credibilità e prestigio per un sistema che è tra i migliori in Italia”. L’assessore Saccardi assicura che “faremo di tutto perché i fatti siano chiariti" e "applicheremo la massima severità e trasparenza".
Toscana. Libera professione. Mozione Pd: “Rivedere le regole. Extramoenia va superata”
Regioni e Asl
Toscana. Libera professione. Mozione Pd: “Rivedere le regole. Extramoenia va superata”
Il gruppo consiliare democratico ha presentato una mozione che, se approvata, impegnerà la giunta regionale ad attuare una piccola rivoluzione nella gestione dell’esercizio della libera professione nelle strutture sanitarie pubbliche. Chiesto anche un impegno nei confronti del governo per il progressivo superamento dell’extramoenia. LA MOZIONE
Toscana. Progetto “Pronto badante”, nel primo mese 2.212 richieste di aiuto
Regioni e Asl
Toscana. Progetto “Pronto badante”, nel primo mese 2.212 richieste di aiuto
Il progetto per aiutare gli anziani ad avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e ad ottenere un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una badante ha permesso, nel primo mese di sperimentazione, l’attivazione di 306 voucher dell'Inps da 300 euro.
Toscana. Incidenti stradali, accordo Regione-Aci per prevenirli
Regioni e Asl
Toscana. Incidenti stradali, accordo Regione-Aci per prevenirli
Saranno attivate azioni rivolte prevalentemente ai bambini. Previsti in particolare tre progetti educativi: Trasportaci Sicuri sui comportamenti corretti da seguire in automobile; A Passo Sicuro per promuovere la sicurezza dei pedoni; Due Ruote Sicure per l'uso responsabile della bicicletta sulle strade.
Parafarmacie. Tar Firenze: “Possono esporre insegna a ‘croce’ (ma non verde), come le farmacie”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Tar Firenze: “Possono esporre insegna a ‘croce’ (ma non verde), come le farmacie”
Accolto il ricorso di una parafarmacia che si era vista negare la possibilità di mettere il simbolo per motivi architettonici e in quanto le parafarmacie non erano compre nei servizi di pubblica utilità. “l simbolo della croce non si correla in modo specifico alle sole categorie di medicinali che le farmacie sono abilitate a commercializzare ma designa più comprensivamente l’offerta al pubblico di prodotti e servizi di pubblica utilità inerenti la cura della salute umana che la legge non riserva alle farmacie ma, casomai, ai farmacisti ”. LA SENTENZA
L.F.
Omicidi di Piombino. L’infermiera al Gip: “Sono innocente, lo giuro sui miei due figli”
Cronache
Omicidi di Piombino. L’infermiera al Gip: “Sono innocente, lo giuro sui miei due figli”
Queste le parole di Fausta Bonino, riportate dall'Adnkronos. La donna è accusata della morte di 13 pazienti ricoverati nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Pisa. Per l'avvocato, Casarina Barighi: "La mia assistita è innocente e lo dimostrerà. Ha sempre svolto il suo lavoro correttamente e adesso si trova a dover rispondere di accuse infamanti".
Omicidi di Piombino. Costituita la Commissione di valutazione del rischio clinico
Regioni e Asl
Omicidi di Piombino. Costituita la Commissione di valutazione del rischio clinico
Lavorerà a stretto contatto della Direzione dell'Assessorato, mentre la Direzione ed il personale della USL nordovest garantiranno la massima collaborazione ed il supporto per l'accesso a tutta la documentazione ed agli ambienti del reparto. Entro 15 giorni è richiesta una relazione preliminare.
Toscana. Autismo, Saccardi: “Individuazione precoce e presa in carico, perno azioni regionali”
Regioni e Asl
Toscana. Autismo, Saccardi: “Individuazione precoce e presa in carico, perno azioni regionali”
L’assessore regionale alla Salute ha riferito di un Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale ed ANCI per l'inclusione scolastica di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e per azioni integrate di orientamento, formazione e lavoro.
Omicidi di Piombino. La Regione Toscana avvia audit
Regioni e Asl
Omicidi di Piombino. La Regione Toscana avvia audit
Sarà affidato al responsabile del Centro regionale di gestione del rischio clinico Riccardo Tartaglia. Una commissione ad hoc per valutare l'organizzazione dell'ospedale e le procedure cliniche in relazione agli eventi avvenuti. I primi risultati entro 15 giorni.
Medici e infermieri e 118. Una macchina complessa che necessita dell’apporto di tutti
Lettere al direttore
Medici e infermieri e 118. Una macchina complessa che necessita dell’apporto di tutti
Gentile Direttore,
ecco il mio modesto contributo alla discussione sul ruolo tra medici e infermieri nel sistema 118 che Quotidiano Sanità sta con correttezza sviscerando in questi giorni. Mi permetto di farlo perché per circa 15 anni ho lavorato nel 118 e per 3 anni ne sono stato il responsabile della Centrale Operativa di Siena. Parlo appositamente di ruoli e non di rapporti tra medici e infermieri perché questi sono sempre
Roberto Monaco (Omceo Toscana)
Toscana. Rischio clinico diventa materia di studio a Medicina
Lavoro e Professioni
Toscana. Rischio clinico diventa materia di studio a Medicina
A beneficiarne saranno gli studenti del 5° e 6° anno nell'ambito dei corsi di Igiene, Medicina del Lavoro, Medicina Legale e Pediatria dell’Università di Firenze in collaborazione con il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione. Alle ore di didattica del corso di base se ne aggiungeranno altre teorico-pratiche di una specifica attività didattica complementare.
Toscana. Fratoni: “Centrale 118 di Pistoia riferimento per la Protezione civile nazionale”
Regioni e Asl
Toscana. Fratoni: “Centrale 118 di Pistoia riferimento per la Protezione civile nazionale”
Questo l'annuncio dell'assessore all'ambiente in occasione della visita alla centrale operativa del 118 Pistoia-Empoli, compiuta oggi insieme all'assessore alla Sanità, Stefania Saccardi. "Il dipartimento di Protezione civile nazionale ha già validato le caratteristiche della Centrale di Pistoia e adesso il percorso proseguirà con il nostro sostegno in ambito di Commissione sanità nazionale".
Toscana. Saccardi: “Pronti 3 milioni per l’Ospedale di Pescia”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Pronti 3 milioni per l’Ospedale di Pescia”
"Dopo aver investito già 9 milioni in quattro anni - ha spiegato l'assessore- vogliamo migliorare un presidio che rimane essenziale per questa area, dove confermiamo non ci saranno dismissioni di strutture specialistiche ma miglioramenti dei servizi visto che al momento non esistono le condizioni per costruirne uno nuovo”.
Piombino. ‘Killer in corsia’. Arrestata dai Nas un’infermiera accusata di aver ucciso 13 pazienti
Cronache
Piombino. ‘Killer in corsia’. Arrestata dai Nas un’infermiera accusata di aver ucciso 13 pazienti
In 12 casi avrebbe utilizzato un'iniezione letale di eparina per causare una rapida, diffusa ed irreversibile emorragia che ha portato alla morte dei pazienti. Un altro paziente sarebbe morto per arresto cardiaco riconducibile alla somministrazione di un altro farmaco. Gli omicidi sono avvenuti tra i 2014 e il 2015. I pazienti erano tutti ricoverati all'Uo di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale.
Toscana. M5S: “Menù vegetariano almeno 1 giorno a settimana in ospedali, scuole e università”
Regioni e Asl
Toscana. M5S: “Menù vegetariano almeno 1 giorno a settimana in ospedali, scuole e università”
“In tempi di tagli alla sanità torniamo a sollecitare il Partito Democratico su un nostro principio di governo: promuovere gli stili di vita sani è il modo più salutare per ridurre la spesa sanitaria senza conseguenze negative per il cittadino”, afferma il Movimento, che ha presentato alla Giunta una mozione sul tema.
Toscana. Meningite. Saccardi: “Vaccino è unico rimedio efficace e non comporta controindicazioni”
Regioni e Asl
Toscana. Meningite. Saccardi: “Vaccino è unico rimedio efficace e non comporta controindicazioni”
L'assessore alla Salute rinnova l'appello. Anche se i casi recenti riguardano tutti persone di età superiore, fa notare, “la letteratura internazionale dimostra che sono i giovani quelli nei quali la malattia maggiormente si diffonde. E che la mening ite da meningococco C è stata debellata proprio vaccinando a tappeto i giovani”.
Intramoenia. Cozza (Cgil Medici): “Abolirla oggi rischia di essere un boomerang. Il vero allarme è il boom dei primari in extramoenia”
Lavoro e Professioni
Intramoenia. Cozza (Cgil Medici): “Abolirla oggi rischia di essere un boomerang. Il vero allarme è il boom dei primari in extramoenia”
La proposta di Rossi non sembra tener conto dei tagli e della carenza di personale, né del blocco del contratto da oltre 6 anni, del congelamento della indennità di esclusività da oltre 15 anni e perfino della retribuzione accessoria con la quale si dovrebbe premiare il merito. E intanto nessuno sembra preoccupato del fatto che sono sempre di più i primari in extramoenia (+37%)
Massimo Cozza
Rossi e l’intramoenia. Lorenzin e il Ssn universale. Due belle battaglie. Ma vincerle non sarà facile
Lavoro e Professioni
Rossi e l’intramoenia. Lorenzin e il Ssn universale. Due belle battaglie. Ma vincerle non sarà facile
A distanza di pochi giorni due prese di posizione molto forti. Una del presidente della Toscana contro la libera professione che, al di là della forma un po' bislacca in cui è stata presentata, è questione tutt'altro che campata in aria. L'altra quella posta dal ministro che, smentendo i timori di una privatizzazione strisciante da parte del Governo, conferma la convinzione assoluta in un Ssn universalistico. Ma la strada, per tutti e due, non sarà in discesa
Ivan Cavicchi
Cassi: “L’intramoenia è una risorsa per il Ssn. No a guerre ideologiche”
Lavoro e Professioni
Cassi: “L’intramoenia è una risorsa per il Ssn. No a guerre ideologiche”
La grande maggioranza dei medici che esercitano la libera professione ha fatto una scelta per il servizio pubblico, nonostante una normativa punitiva che la rende sempre meno remunerativa. Rossi rispolvera una vecchia guerra ideologica contro la libertà di cura, invece di risolvere i problemi della sanità toscana creati dalla sua amministrazione
Riccardo Cassi (Cimo)
L’intramoenia vista dagli Usa. Ecco perché Rossi ha ragione
Lettere al direttore
L’intramoenia vista dagli Usa. Ecco perché Rossi ha ragione
Gentile Direttore,
dopo aver letto tante lettere contro la proposta del Presidente Rossi di abolire l'intramoenia, scritte tra l'altro da importanti rappresentanti delle categorie che più spesso la praticano, mi sento di esprimere un parere a favore della proposta. Se l'Italia vuole uscire da una crisi profonda deve diventare un paese più onesto e trasparente. Uno dei motivi che mi ha spinto ad andarmene via è stato il mancato riconoscimento delle competenze
Gregorio Maldini



