Toscana
Tumori. Un nuovo programma di screening polmonare: Careggi centro di riferimento in Toscana
Regioni e Asl
Tumori. Un nuovo programma di screening polmonare: Careggi centro di riferimento in Toscana
L’Italia avvia un progetto pilota di screening polmonare gratuito, per diagnosticare per tempo quanto più tumori possibili. Partirà a novembre e coinvolgerà diciotto centri che fanno parte della Rete italiana screening polmonare (Risp): per la Toscana il riferimento sarà l’azienda ospedaliero universitaria di Careggi.
“Usciti dalle fasi più acute della pandemia, la Toscana rilancia sulla prevenzione – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – Nei giorni scorsi l’ha fatto
Ordine infermieri di Firenze e Pistoia chiede di abolire l’obbligo di vaccinazione per i sanitari
Lavoro e Professioni
Ordine infermieri di Firenze e Pistoia chiede di abolire l’obbligo di vaccinazione per i sanitari
In particolare, si legge in una lettera indirizzata al nuovo governo e alla Federazionione nazionale degli infermieri, si chiede di “rivalutare il mantenimento dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario, in una condizione – quella attuale – post pandemica nella quale l’obiettivo perseguito è il controllo efficace dell’endemia. Ma anche di ripensare il sistema di controllo dell’obbligo vaccinale esonerando l’Ordine da tale compito, riportando la relativa gestione ai Dipartimenti di Prevenzione”.
Covid. Problemi in Toscana su trasmissione dati per il bollettino quotidiano. Da gennaio non segnalati 100 mila casi. E la Regione corre ai ripari
Regioni e Asl
Covid. Problemi in Toscana su trasmissione dati per il bollettino quotidiano. Da gennaio non segnalati 100 mila casi. E la Regione corre ai ripari
La Regione non avrebbe comunicato alla Protezione civile (che stila il bollettino quotidiano) il numero delle reinfezioni mentre all’Iss sono stati comunicati i dati corretti. Problema ora risolto: “Si è trattato di un difetto di elaborazione informatica e non certo di una scelta, tant’è, si precisa, che i casi caricati sul sistema dell’Istituto superiore di sanità da parte di Regione comprendono tutti i pazienti positivi presenti sul territorio, compresi i soggetti reinfettati”.
Il Meyer diventa Irccs. Regione avvia modifica legge per adottare nuovo statuto
Regioni e Asl
Il Meyer diventa Irccs. Regione avvia modifica legge per adottare nuovo statuto
Gli Irccs erano assenti in Toscana dalla fine degli anni ‘90, dopo la chiusura dei presidi ospedalieri decentrati delll’Inrca di Ancona di Poggio Secco e dei Fraticini. Il riconoscimento con il Decreto del Ministero della Salute dello scorso 2 agosto. Bezzini: “Per adeguare lo statuto si deve però adeguare anche la legge 40: da qui la proposta di legge approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che prosegue un percorso avviato più di un anno fa”.
Bonus psicologo. Oltre 23 mila domande dalla Toscana
Regioni e Asl
Bonus psicologo. Oltre 23 mila domande dalla Toscana
La presidente degli psicologi toscani: “La fascia di età da cui sono state inviate più richieste è quella tra 19-35 anni, un dato che deve spingere alla riflessione sul disagio sociale che i nostri giovani stanno vivendo. In questi anni di pandemia le difficoltà tra gli under 35 sono aumentate in modo esponenziale: incertezze per il futuro, difficoltà a inserirsi nel mondo lavorativo, fragilità nelle relazioni sociali”.
Vaccini Covid. Partono le quinte dosi
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Partono le quinte dosi
È raccomandata a partire dagli ottantenni ospiti delle Rsa e dai sessantenni con fragilità motivata da patologie concomitanti e preesistenti. La Regione Toscana si organizza sulla base delle indicazioni del Ministero della salute che ha aggiornato le indicazioni sull’uso dei vaccini bivalenti. Bezzini: “Aiuta loro, riducendo il rischio di complicanze, ed aiuta anche gli altri, riducendo accessi ai Ps e in ospedale”.
In Toscana anche la ricetta per il trasporto sanitario sarà elettronica
Regioni e Asl
In Toscana anche la ricetta per il trasporto sanitario sarà elettronica
Bezzini: “Si tratta di un percorso che tiene insieme da un lato l’innovazione, attraverso la digitalizzazione, ed appropriatezza della prescrizione dall’altro, in coerenza con la normativa. Innoviamo un servizio importante per i cittadini”. Non cambiano regole e requisiti per accedere al servizio, ma non potrà più essere fatto attraverso una richiesta cartacea. L’obbligo non interessa i servizi di ambulanza.
Boom casi da intossicazione da funghi in Toscana. In pochi giorni 44 persone finite al PS
Regioni e Asl
Boom casi da intossicazione da funghi in Toscana. In pochi giorni 44 persone finite al PS
Dal 15 ottobre a oggi si sono verificate 44 intossicazioni che hanno portato all’ospedalizzazione: 22 casi a Firenze, 4 a Prato, 1 a Pistoia e 17 a Empoli. Coinvolto anche tre minori (1 a Empoli e 2 a Prato, tutti fuori pericolo) e si è registrato un caso gravissimo, in rianimazione, in prognosi riservata. “Distinguere i funghi velenosi da quelli commestibili è molto difficile, spesso anche per i più esperti nel settore”.
Donatori di sangue al Lucca Comics & Games: con il fumetto per sensibilizzare i giovani
Cronache
Donatori di sangue al Lucca Comics & Games: con il fumetto per sensibilizzare i giovani
Alla fiera arriva “Be a Hero” albo a fumetti in distribuzione gratuita nato dalla collaborazione tra Panini Comics, associazioni di volontari e Centro Nazionale Sangue. De Angelis (Cns): “Donare il sangue è un gesto che garantisce la salute di 600mila persone ogni anno. Raccontarne l’importanza con un ‘altro’ linguaggio, declinato per un pubblico diverso, è ormai un’esigenza”
Toscana modello in Europa per l’invecchiamento sano ed attivo
Regioni e Asl
Toscana modello in Europa per l’invecchiamento sano ed attivo
La Commissione europea dal 2016 considera la Toscana “sito di riferimento”, il rinnovo nei giorni scorsi, ed è arrivata la terza stella. La targa è stata consegnata il 10 ottobre a Bruxelles. La speranza di vita nel 2020 era diminuita a causa della pandemia: valori arretrati di dieci anni. Ma ora torna a risalire. Giani: “Toscana si conferma una delle regioni europee più attive nell’adozione di politiche e di buone pratiche innovative”.
Appello degli Ordini dei medici e degli infermieri di Pistoia per la costruzione di un asilo nido aziendale all’Ospedale San Jacopo
Regioni e Asl
Appello degli Ordini dei medici e degli infermieri di Pistoia per la costruzione di un asilo nido aziendale all’Ospedale San Jacopo
Omceo Pistoia e Opi Firenze-Pistoia: “Sarebbe a nostro avviso il miglior riconoscimento di tutta la società pistoiese al sacrificio, anche in termini di vite umane, di medici e infermieri durante il periodo del Covid. Durante tutto il periodo emergenziale il personale sanitario si è sottoposto a turni lavorativi massacranti, spesso con annullamento di riposi, stravolgendo così la propria vita familiare”.
Bezzini (Toscana) al futuro governo: “Sulla sanità pubblica almeno il 7 per cento del Pil”
Regioni e Asl
Bezzini (Toscana) al futuro governo: “Sulla sanità pubblica almeno il 7 per cento del Pil”
“Auspico che il nuovo governo non scelga di privilegiare modelli privatistici di sanità ma che ci sia invece un grande investimento nella sanità pubblica. Noi abbiamo alcune partite aperte, che riguardano i rimborsi delle spese sostenute per il Covid-19 e le maggiori spese dovute al crescere delle bollette energetiche”. Sui tetti di spesa del personale l’assessore ricorda come siano ancora quelli di quindici anni fa.
Aou senese. Regione approva rendiconto e strategie per il triennio 2022-2024
Regioni e Asl
Aou senese. Regione approva rendiconto e strategie per il triennio 2022-2024
Bezzini: “Lo sviluppo dell’ospedale rappresenta una priorità per la sanità regionale, oltre che per la città di Siena, il suo territorio e la sua università. Il documento approvato dalla giunta passa in rassegna punti di forza e di debolezza su più fronti e li pone in relazione alle strategie e politiche sanitarie regionali”. Il dg Barretta: “Per portare avanti obiettivi e progetti per il potenziamento dell’ospedale”.
Rete ictus. Stanziati 1 milione e 173 mila euro in tre anni per software e macchinari
Regioni e Asl
Rete ictus. Stanziati 1 milione e 173 mila euro in tre anni per software e macchinari
350 mila euro serviranno ad un upgrade delle Tac a 64 strati ma anche a potenziare la telemedicina. Altri 823.500 euro, ripartiti in tre anni (2022-2024) saranno per lea spese correnti, ovvero destinate all’acquisto di licenze annuali di software ma anche alla riorganizzazione del flusso dei dati. Bezzini: “L’ictus richiede un percorso assistenziale integrato e complesso che deve adeguarsi alla continua evoluzione scientifica”.
Al Centro Donna di Empoli visite gratuite per l’ottobre rosa dedicato alla prevenzione
Regioni e Asl
Al Centro Donna di Empoli visite gratuite per l’ottobre rosa dedicato alla prevenzione
Dal 19 al 25 ottobre saranno effettuate valutazioni endocrinologiche di prevenzione genetica femminile, oncologiche, dietetiche infine visite senologiche, ginecologiche e uro-ginecologiche. Il Centro Donna garantisce alle donne prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie femminili; al suo interno anche la Breast Unit, composta da un team multidisciplinare specializzato nella gestione del tumore della mammella.
Quarte dosi. Negli Hub della Toscana centro copertura vaccinale incrementata fino a oltre 6.500 dosi rispetto alle 2.500 settimanali
Regioni e Asl
Quarte dosi. Negli Hub della Toscana centro copertura vaccinale incrementata fino a oltre 6.500 dosi rispetto alle 2.500 settimanali
Tremila dosi solo su Firenze dove torna attivo il presidio di Santa Rosa. Le prenotazioni si effettuano sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it. Si ricorda che la quarta dose di vaccino antiCovid-19 è fortemente raccomandata soprattutto ad anziani e persone a rischio di complicanze per patologie concomitanti e preesistenti.
Cure palliative. All’Università di Firenze parte la Scuola di specializzazione
Regioni e Asl
Cure palliative. All’Università di Firenze parte la Scuola di specializzazione
Ottenuto l’accreditamento per il percorso formativo della durata di quattro anni. “Un risultato condiviso con un gruppo ristretto di realtà universitarie”, sottolinea l'Ateneo, evidenziando che all'Università di Firenze esiste anche un master di primo livello (“Cronicità e Leniterapia: il fine della cura verso la fine della vita”) che inizierà il 14 ottobre per concludersi il 10 giugno 2023.
Campagna antinfluenzale, vaccinazioni al via questa settimana
Regioni e Asl
Campagna antinfluenzale, vaccinazioni al via questa settimana
Gratuito per le persone che hanno compiuto almeno 60 anni o che ne hanno di meno ma presentano patologie che aumentino il rischio di possibili complicanze, il personale sanitario e gli addetti a servizi pubblici. La Regione ha già ordinato oltre un milione e 30 mila dosi, per una spesa di 10 milioni e 671 mila euro. Nelle Rsa già al via dal 10 ottobre. Chi vuole può vaccinarsi contemporaneamente contro il Covid.
Al Serristori il nuovo ambulatorio in Day Service per la terapia del dolore
Regioni e Asl
Al Serristori il nuovo ambulatorio in Day Service per la terapia del dolore
Possono accedere all’ambulatorio sia i pazienti esterni sia quelli ricoverati all'interno degli ospedali. Quelli che si rivolgono all’ambulatorio di terapia del dolore accedono a una prima visita di inquadramento. Per questi pazienti gli specialisti formuleranno un percorso specifico e personalizzato. “Integrazione fra i trattamenti ambulatoriali e le terapie farmacologiche domiciliari”.
Forum Salute. Sono 4 le strutture che si aggiundicano il premio di ospedali e aziende più smart
Cronache
Forum Salute. Sono 4 le strutture che si aggiundicano il premio di ospedali e aziende più smart
Per la categoria Aziende Sanitarie Pubbliche i giurati hanno deciso per un ex equo per Ausl Bologna e Ausl Romagna. Premiata la Fondazione Policlinico Gemelli, per le Aziende Sanitarie Private. Il primo premio per la categoria dei fornitori è andato a Cooplat per l’intervento realizzato presso la Asl Toscana Centro. Il Premio, organizzato da Koncept, è stato presentato al Forum Sistema Salute di Firenze,
Oncologia di precisione. Amunni (Rete oncologica Toscana): “Nuova frontiera contro i tumori”
Regioni e Asl
Oncologia di precisione. Amunni (Rete oncologica Toscana): “Nuova frontiera contro i tumori”
Per il coordinatore delle rete oncologica toscana, la nuova frontiera è rappresentata dalla possibilità di “individuare, con piattaforme di analisi genetica, piccole trasformazioni della cellula tumorale sulle quali costruire una terapia per la specifica mutazione”. Ma il rischio è di “attese eccessive rispetto a quello che si può fare” e di "scontrarsi con temi di sostenibilità perché le piattaforme hanno un costo”. Al Forum Sistema Salute anche l’intervento di Sara Funaro (Comune di Firenze) sulla casa come luogo di cura, di Tiziana Bellini (Università di Ferrara) e di Fabrizio Fiore (Novartis) sul rapporto tra pubblico e privato in ambito socio sanitario.
Oltre il 95% dei manager della sanità pubblica crede nella gestione “snella” per ottimizzare i processi. La survey di Federsanità
Federsanità
Oltre il 95% dei manager della sanità pubblica crede nella gestione “snella” per ottimizzare i processi. La survey di Federsanità
Stiamo parlando del cosiddetto lean management, in questo caso applicato alla sanità. Presentati da Federsanità i dati di una Survey rispetto al percorso formativo che migliora outcome e la qualità delle prestazioni. La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: "L'approccio Lean è un grande valore aggiunto, innanzitutto per il paziente, eliminando sprechi e inappropriatezze nel processo che costituiscono ritardi". LA SURVEY
Malattie rare. “Frequenze Connesse” vince la VI edizione del Rare Disease Hackathon
Cronache
Malattie rare. “Frequenze Connesse” vince la VI edizione del Rare Disease Hackathon
La premiazione durante il Forum Sistema Salute di Firenze. Il team Frequenze connesse di Riccione è stato premiato per il progetto ImpaRARE: una piattaforma web che forma e informa sui bisogni di ogni specifica malattia rara, accompagnando il caregiver nell’assistenza quotidiana al paziente e nelle situazioni di emergenza. All’interno del sistema anche l’opportunità per i caregivers di condividere la propria esperienza e confrontarsi tra loro.
Malattia renale cronica. Dall’Università di Firenze una strategia per prevenirla
Scienza e Farmaci
Malattia renale cronica. Dall’Università di Firenze una strategia per prevenirla
Ad oggi non esistono strategie efficaci per prevenire la perdita di funzione renale a seguito di danno renale acuto. Una ricerca condotta da un team internazionale, coordinata dall’Università fiorentina e pubblicata su Nature Communications, propone per la prima volta una potenziale terapia per portare una nuova speranza ai pazienti colpiti da danno renale acuto
Istituito il comitato di coordinamento delle programmazioni di area vasta
Regioni e Asl
Istituito il comitato di coordinamento delle programmazioni di area vasta
La Toscana si dota così di uno strumento di programmazione e coordinamento rafforzato, a livello regionale, della sanità pubblica: il comitato è stato istituito secondo quanto previsto dalla legge regionale 40/2005. È presieduto da Gelli ed organizzato in tre coordinamenti, uno per area vasta. Bezzini: “L’Obiettivo è duplice: armonizzare i modelli organizzativi e garantire equità e pari opportunità di accesso ai servizi”.
Gender gap. È allarme in sanità: “A causa della pandemia serviranno molti più anni per raggiungere la parità di genere”
Studi e Analisi
Gender gap. È allarme in sanità: “A causa della pandemia serviranno molti più anni per raggiungere la parità di genere”
Al Forum Sistema Salute di Firenze, promosso da Koncept, si traccia un futuro più sostenibile tra diritti e riforme per le cure ospedaliere e territoriali. A causa della pandemia prima a livello mondiale si riteneva di poterlo colmare in circa 99 anni. Ora siamo a 135,6 anni. La problematica del gender gap è presente anche nell'Agenda Europea 2030, con una scheda specifica sulla questione, così come nella progettualità del Pnrr.
Federsanità: “Ci troviamo di fronte ad una rivoluzione attesa da oltre vent’anni”
Federsanità
Federsanità: “Ci troviamo di fronte ad una rivoluzione attesa da oltre vent’anni”
La presidente Frittelli è intervenuta al Forum Sistema Salute in corso a Firenze: “In un quadro così complesso a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumentare delle cronicità, un approccio pragmatico immediato porta a chiedere un serio intervento di tenuta basato su un più adeguato finanziamento e sulla necessità di acquisire personale, non disgiunto da una riorganizzazione profonda dei sistemi”.
Il 6 e 7 ottobre torna a Firenze il Forum Sistema Salute
Cronache
Il 6 e 7 ottobre torna a Firenze il Forum Sistema Salute
Ai nastri di partenza la settima edizione alla Stazione Leopolda promossa da Koncept. Talk show, ricerche e dibattiti non solo per professionisti del settore, ma per tutta la cittadinanza. Dalle malattie croniche, agli ospedali smart, fino all'intervento della Fondazione Gimbe: pronto un programma ricco di appuntamenti.
Energia. Nel 2022 gli ospedali toscani spenderanno 200 milioni in più
Regioni e Asl
Energia. Nel 2022 gli ospedali toscani spenderanno 200 milioni in più
Il conto, da approfondirsi, lo fa Giani: “Sono costi che si aggiungono al sistema regionale. La Toscana sta sollecitando il governo perché ci sia la piena consapevolezza che bisogna investire di più, ritagliare”. Il sistema regionale, dice, “funziona: lo abbiamo visto con le vaccinazioni e sulle assunzioni, sistemando le situazioni di maggiore emergenza in quel rapporto tra pandemia e patologie ordinarie da curare”.
Psicologi. “Mettiti in buone mani”, al via la campagna contro l’abusivismo professionale
Regioni e Asl
Psicologi. “Mettiti in buone mani”, al via la campagna contro l’abusivismo professionale
“È una campagna che intende far acquisire maggiore consapevolezza ai cittadini. Anche grazie al Bonus psicologo varato dal Governo e alla figura regionale dello psicologo di base, è un percorso che stiamo portando avanti perché il nostro ruolo sarà negli anni sempre più centrale. La pandemia ha avuto effetti eclatanti sul benessere mentale”. Testimonial l’attrice Gaia Nanni.


