Toscana
Covid. Aria sterilizzata per abbattere il rischio di trasmissione del virus. A Pisa il primo prototipo
Scienza e Farmaci
Covid. Aria sterilizzata per abbattere il rischio di trasmissione del virus. A Pisa il primo prototipo
Conclusa la prima fase del progetto AirSterizUv dell’Università di Pisa e del Cnr e finanziato dal Miur. Obiettivo utilizzare una tecnologia innovativa per produrre radiazioni UVC (253 nm), basate su lampade senza elettrodi (EDL) eccitate da radiazione a microonde (MW), per sterilizzare le condotte degli impianti di condizionamento degli edifici aperti al pubblico
Misericordie Italiane in missione in Polonia e Ucraina. “Bisogna fare squadra”
Cronache
Misericordie Italiane in missione in Polonia e Ucraina. “Bisogna fare squadra”
Obiettivi della missione guidata dal Presidente Domenico Giani è potenziare possibili interventi strutturati delle Misericordie e contribuire alla realizzazione di corridoi protetti che consentano il proseguimento delle attività di soccorso ai rifugiati: “Facciamo squadra per massimizzare la nostra risposta umanitaria”
Bambini disabili e stranieri. In Toscana 1,6 mln di euro per l’inclusione e l’integrazione scolastica
Regioni e Asl
Bambini disabili e stranieri. In Toscana 1,6 mln di euro per l’inclusione e l’integrazione scolastica
La Regione ha siglato oggi un accordo di collaborazione con la Federazione toscana della Fism (Federazione italiana delle scuole materne) con l’obiettivo primario di sostenere iniziative e attività socio-sanitarie a favore di alunne e alunni disabili e stranieri per gli anni scolastici 2021-2023. Giani: “Un dovere inderogabile di solidarietà, che tiene conto del diritto allo studio non solo degli alunni diversamente abili, ma anche di quelli stranieri”.
Un Comitato tecnico scientifico in ogni Regione per attuare il Pnrr
Studi e Analisi
Un Comitato tecnico scientifico in ogni Regione per attuare il Pnrr
L’idea di affiancare all’amministrazione regionale un comitato di esperti, in analogia con l’esperienza nazionale durante la pandemia, potrebbe essere un buon inizio per un futuro assetto del servizio in cui il ruolo dei professionisti sia riaffermato nel suo giusto valore, garantendo così lo sforzo congiunto per conseguire i migliori risultati possibili nonostante le drammatiche difficoltà del momento.
Antonio Panti
Pandemia e salute psicologica. Il punto della situazione con il presidente del Cnopi
Regioni e Asl
Pandemia e salute psicologica. Il punto della situazione con il presidente del Cnopi
Il presidente David Lazzari e i responsabili delle aree vaste delle Asl e della psicologia ospedaliera toscana si confronteranno venerdì 11 marzo nella sala conferenze dell’Ordine degli psicologi della Toscana, ma sarò possibile seguire l’incontro “L’impatto della Psiche sulla Salute: dati scientifici ed economici” anche on line
Covid. Dal 10 marzo in Toscana si potrà tornare a visitare i pazienti in ospedale
Regioni e Asl
Covid. Dal 10 marzo in Toscana si potrà tornare a visitare i pazienti in ospedale
Ai visitatori verrà però richiesto il possesso del green pass rilasciato dopo la somministrazione della dose booster oppure il green pass successivo al ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione da Covid-19 unitamente all’esito negativo del test antigenico eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso. Accesso negato, invece, a chi ha il green pass base ottenibile tramite il solo tampone antigenico o molecolare.
Sanitari vaccinati con due dosi, infettati e guariti ma comunque sospesi. Si riapre la polemica e l’Ordine degli infermieri di Firenze-Pistoia annuncia che non sospenderà più nessuno
Lavoro e Professioni
Sanitari vaccinati con due dosi, infettati e guariti ma comunque sospesi. Si riapre la polemica e l’Ordine degli infermieri di Firenze-Pistoia annuncia che non sospenderà più nessuno
La questione era già stata sollevata alcune settimane fa e il ministero della Salute aveva chiarito che in base alla legge attuale la guarigione non costituisce una ragione per revocare la sospensione. Ma l’Ordine provinciale degli infermieri risponde che dopo il contagio debbono passare diversi mesi prima di poter fare la terza dose e che quindi sospendere questi infermieri è assurdo. Sono oltre 500 gli infermieri iscritti a OPI Fi-Pt in questa situazione
Disobbedienza civile contro la burocrazia che uccide la medicina generale
Lettere al direttore
Disobbedienza civile contro la burocrazia che uccide la medicina generale
Gentile direttore,
dopo due anni durissimi in cui la medicina generale ha sopportato il 90 per cento dell’impatto dell’epidemia, contrariamente alla narrazione mainstream che accusa i medici di famiglia di essersi nascosti quando invece sono stati gli unici a tenere gli studi aperti, le decisioni circa la sostituzione dei piani terapeutici specialistici con schede di prescrizione sono un intollerabile aggravio burocratico, offensivo per i medici prescrittori ed inutile per i pazienti.
Nonostante
Luca Puccetti
Aou Careggi tra i 250 migliori ospedali a livello internazionale per il settimanale Newsweek
Regioni e Asl
Aou Careggi tra i 250 migliori ospedali a livello internazionale per il settimanale Newsweek
È la prima volta per un ospedale toscano. La ricerca ha raccolto dati e informazioni che provengono da oltre 2mila ospedali in 25 diversi Paesi di tutto il mondo. L’Aou Careggi ha raggiunto nel 2021 il più alto numero di pubblicazioni censite su riviste indicizzate (in tutto 1682), rispetto agli anni precedenti (sono state 1091 nel 2019 e 1532 nel 2020) con un elevatissimo valore di “impact factor”. Il plauso di Giani e Bezzini.
Oltre il nono mese di gravidanza viaggia dall’Ucraina in Italia e partorisce al San Giovanni di Dio
Regioni e Asl
Oltre il nono mese di gravidanza viaggia dall’Ucraina in Italia e partorisce al San Giovanni di Dio
Il bambino si chiama Artem ed è forse tra i primi ad essere nato in Italia tra i profughi provenienti dall’Ucraina. La nonna del piccolo, che parla l’italiano, racconta che per dare un supporto anche linguistico alla figlia, ha potuto assistere alla nascita: “Sono arrivati in Italia per miracolo. Ora vogliamo ringraziare l’ospedale per come ha fatto sentire mia figlia, proprio come se fosse a casa”.
Covid. Disturbi post traumatici da stress, d’ansia e depressione, più colpite le persone vicine agli ‘epicentri’ pandemici
Scienza e Farmaci
Covid. Disturbi post traumatici da stress, d’ansia e depressione, più colpite le persone vicine agli ‘epicentri’ pandemici
Covid come catastofre naturale, lo dimostra una ricerca coordinata dall’Università di Pisa e pubblicata su The Journal of Clinical Psychiatry: la prima mai condotta su un campione di pazienti affetti da disturbi d’ansia e dell’umore: reclutati 102 soggetti, metà uomini e metà donne, di due ospedali universitari italiani: Pisa come “zona a bassa incidenza Covid-19” e Verona come “area ad alta incidenza”.
Trapianto di polmone frutto della collaborazione tra Aou Careggi e Aou Siena
Regioni e Asl
Trapianto di polmone frutto della collaborazione tra Aou Careggi e Aou Siena
La paziente affetta da Fibrosi Cistica è stata curata in collaborazione con Malattie Infettive e tropicali dell’Aou Senese e i professionisti dei centri di riferimento regionali della Fibrosi Cistica di Careggi e Meyer. Il dg dell’Aou Siena: “La collaborazione tra le due strutture ha permesso di migliorare ed accelerare le procedure di valutazione e prelievo, a vantaggio del mantenimento dell’organo e, quindi, del ricevente”.
Usl Toscana Centro. Fisioterapia riabilitativa, in Valdelsa si attiva il numero unico
Regioni e Asl
Usl Toscana Centro. Fisioterapia riabilitativa, in Valdelsa si attiva il numero unico
È lo 0571/878.936, il numero unico di prenotazione. La novità in Valdelsa. Questo è attivo sia per prenotare percorsi di fisioterapia riabilitativa, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 8 alle ore 10, sia per parlare con un operatore delle tre sedi per informazioni sui trattamenti già in corso. Restano attivi i precedenti numeri, attivati precedentemente: quello di Certaldo, e quello di Castelfiorentino. Ora il numero vale per tutte e tre le sedi territoriali.
Ospedale del Mugello. Torna l’ambulatorio di Ematologia e Oncoematologia
Regioni e Asl
Ospedale del Mugello. Torna l’ambulatorio di Ematologia e Oncoematologia
Il 1° e il 3° mercoledì di ogni mese – a marzo l’attività sarà svolta il 2 e il 16 – torna ad essere garantito l’ambulatorio che si trova all’interno del Day Service multidisciplinare dell’ospedale. Il servizio per i cittadini del Mugello era stato sospeso temporaneamente a inizio del nuovo anno in concomitanza con l’aggravarsi della situazione pandemica. In considerazione dell’allentamento dei contagi la ripresa delle attività.
Firenze. Al San Giovanni di Dio partoriti tre gemelli omozigoti
Regioni e Asl
Firenze. Al San Giovanni di Dio partoriti tre gemelli omozigoti
“È un caso molto raro che si verifica circa in un caso ogni 100 mila nascite I tre gemellini sono stati concepiti naturalmente da un unico ovulo che qualche giorno dopo la fecondazione si è diviso dando origine a tre sacchi amniotici. Non è un evento comune”. Tutto è andato nel migliore dei modi e i piccoli sono venuti alla luce alla 32° settimana con taglio cesareo, nati prematuri ma tutti con un buon peso.
Le Parole della Salute, un glossario on line per semplificare il linguaggio sociosanitario
Federsanità
Le Parole della Salute, un glossario on line per semplificare il linguaggio sociosanitario
L’alfabetizzazione sanitaria rientra a pieno titolo tra i cosiddetti determinanti di salute, ovvero quei fattori in grado di determinare un vantaggio per la salute poiché consente al cittadino di essere più informato, comprendere meglio e mettere in pratica corretti stili di vita e di prevenzione, accedere in maniera più consapevole ai servizi sanitari e, conseguentemente, migliorare la qualità della propria vita
Roberta Bottai e Luca Caterino
Liste di attesa. In Toscana obiettivo 90% prestazioni nei tempi previsti
Regioni e Asl
Liste di attesa. In Toscana obiettivo 90% prestazioni nei tempi previsti
Il Piano prevede lo smaltimento delle liste di attesa entro l’estate. Le risorse per realizzarlo ammontano a quasi 32 milioni di euro, stanziati nella legge nazionale di Bilancio. La Regione fa sapere che nel periodo settembre-dicembre 2021 si è registrata un’impennata di prescrizioni per visite e prestazioni specialistiche pari al +25% rispetto allo stesso periodo del 2019, trend confermato anche nei due primi mesi del 2022.
Malattie rare. Giani: “Importante fare rete e investire in ricerca con il Pnrr”
Regioni e Asl
Malattie rare. Giani: “Importante fare rete e investire in ricerca con il Pnrr”
Il presidente conferma l’impegno della Giunta nei confronti delle malattie rare e dei bisogni dei pazienti che ne sono affetti e di chi gli è accanto. Bezzini: “La numerosa presenza dei nostri centri nelle reti europee dei centri di eccellenza attraverso ben 39 strutture specialistiche non è solo motivo di orgoglio, ma occasione di sviluppo da supportare”.
#IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
Regioni e Asl
#IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
Giani: “Il progetto Ipazia è la perfetta sintesi del percorso realizzato a oggi, a partire dall’esperienza del nostro Codice Rosa avviato nel 2009 e che negli anni è cresciuto e si è evoluto. Il nostro auspicio è quello di creare un modello operativo che rafforzi la cultura e la formazione in ambito sanitario per il contrasto alla violenza contro le donne e i minori”.
Al Serristori di Figline Valdarno riapre odontostomatologia
Regioni e Asl
Al Serristori di Figline Valdarno riapre odontostomatologia
L'ambulatorio è dedicato alle prime visite e a interventi di conservativa, ad attività protesica oltre a valutazioni e attività chirurgica di base. Spiega la Asl Toscana Centro: “Nel corso di questi mesi le esigenze legate al Covid non hanno impedito il mantenimento dei servizi” quali “poliambulatorio, dh oncologico, ambulatorio pediatrico, consultorio centro donna, Cup, fisioterapia, punto prelievi etc”.
Al San Jacopo di Pistoia esami radiologici notturni e la domenica
Regioni e Asl
Al San Jacopo di Pistoia esami radiologici notturni e la domenica
Anche il San Jacopo come gli altri ospedali dell'Azienda, ha aderito al progetto promosso dai Dipartimenti diagnostica per immagini e professioni tecnico sanitarie che prevede un utilizzo massimo delle risorse interne, sia del personale che delle apparecchiature: “Medici, tecnici e infermieri sono ora impegnati in una nuova sfida, cercando di sfruttare al massimo le apparecchiature per ridurre i tempi di attesa”.
La sanità territoriale della Toscana deve essere rafforzata, non demedicalizzata
Lettere al direttore
La sanità territoriale della Toscana deve essere rafforzata, non demedicalizzata
Gentile Direttore,
i Pronto Soccorso sono in affanno, l’emergenza-urgenza sul territorio sotto pressione, e, intanto, i dirigenti aziendali della sanità toscana invece di trovare soluzioni puntando ad assumere più medici, soprattutto nel 118, ipotizzano di farne a meno, demedicalizzando. Così aprono le porte alle future privatizzazioni. Questa è l’unica conclusione che possiamo trarre dal combinato disposto tra le prese di posizione del dott. Simone Magazzini, responsabile della Centrale Operativa 118 di
Francesca Muti
Tumori. Dall’Aou di Siena un protocollo per la gestione della tossicità nefrologica da trattamenti immunoterapici
Scienza e Farmaci
Tumori. Dall’Aou di Siena un protocollo per la gestione della tossicità nefrologica da trattamenti immunoterapici
Lo studio ha mostrato una nefrite tubulo-interstiziale con caratteristiche simili a quella che si può osservare in caso di rigetto acuto del trapianto di rene. “Per questo, grazie ad un lavoro multidisciplinare con i nefrologi e gli anatomo-patologi, abbiamo messo a punto una terapia simile a quella anti-rigetto per i trapianti di rene, in modo da controllare l’infiammazione dell’organo evitando che essa si complichi alterandone la funzionalità”. LO STUDIO
Salute mentale. Psicologi toscani: “30% di richieste in più nel 2020, bonus psicologi è ottima notizia”
Regioni e Asl
Salute mentale. Psicologi toscani: “30% di richieste in più nel 2020, bonus psicologi è ottima notizia”
La presidente Maria Antonietta Gulino evidenzia la difficoltà a far fronte alla crescente richiesta di aiuto a causa della carenza di psicologi nei servizi. “Questa figura professionale non è più un lusso. C'è un'esigenza crescente, ma tra i nostri iscritti solo circa 246 sono dipendenti pubblici”. Soddisfazione per il primo ok in commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera all'introduzione del Bonus Psicologo nel Milleproroghe.
Silvia Briani confermata alla guida dell’Aou Pisa
Regioni e Asl
Silvia Briani confermata alla guida dell’Aou Pisa
L’annuncio arriva direttamente dal presidente Giani, nel corso del suo intervento ieri alla cerimonia promossa dall’università pisana per celebrare i 50 anni, che ricorrono oggi, del primo trapianto d’organo a Pisa: “Ho già ratificato la nomina alla direttrice generale dopo avere condiviso la scelta di questa conferma insieme al rettore dell’ateneo”. Briani è dg dell’Aoup dal 2019.
Isola d’Elba. Dalla Asl oltre 180mila euro per le prestazioni di diagnostica per immagini nel privato accreditato
Regioni e Asl
Isola d’Elba. Dalla Asl oltre 180mila euro per le prestazioni di diagnostica per immagini nel privato accreditato
Per incrementare l’offerta di ecografie, tac e risonanze magnetiche da effettuare attraverso le strutture del privato accreditato. Decisione dell’Asl presa tenendo in considerazione la riorganizzazione degli spazi, delle risorse e del personale che la pandemia, sebbene al momento in regressione, continua ad imporre alle strutture ospedaliere e ai presidi. Riorganizzazione impatta in maniera più incisiva rispetto ad altre zone.
Riapre l’ambulatorio di riabilitazione logopedica a Marradi
Regioni e Asl
Riapre l’ambulatorio di riabilitazione logopedica a Marradi
La riapertura il 17 febbraio. Nel periodo di sospensione il servizio è stato comunque garantito proseguendo negli ambulatori di Borgo San Lorenzo. Nel frattempo in molti (sindaco, assessore al socio sanitario del Comune, coordinamento sanitario territoriale della Asl Toscana Centro) perseveranza hanno lavorato insieme e si sono adoperati per una soluzione che riportasse il servizio nel comune di Marradi.
Omceo Firenze: “In Toscana mancheranno 4.000 medici nei prossimi anni: situazione al limite”
Regioni e Asl
Omceo Firenze: “In Toscana mancheranno 4.000 medici nei prossimi anni: situazione al limite”
Secondo un recente studio ANAAO e una proiezione della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sulla base di dati Istat e del ministero della Salute, da qui al 2030 andrà in pensione circa il 47% dei medici attualmente attivi in Italia: per la Toscana circa 400 pensionamenti l'anno. Dattolo: “Vanno assunti subito 800 medici specialisti ospedalieri e almeno 250 tra medici di mmg e pediatri”.
San Jacopo di Pistoia. Nel laboratorio di analisi il nuovo sistema di automazione e gestione
Regioni e Asl
San Jacopo di Pistoia. Nel laboratorio di analisi il nuovo sistema di automazione e gestione
Il nuovo sistema di automazione e gestione integrata dei Point of care testing Corelab, che verrà installato a breve, permetterà un miglioramento dell’assistenza ai pazienti garantendo una riduzione dei tempi di esecuzione di un ampio numero di test di laboratorio. Il sistema è condiviso in tempo reale con i Medici e i Pediatri di Famiglia. Il laboratorio si occupa dei campioni inviati dai Ps (h24) e di utenza territoriale.
Suicidio assisitio. L’esperienza della Asl Toscana Nord Ovest che ha “già” applicato la sentenza della Corte Costituzionale
Studi e Analisi
Suicidio assisitio. L’esperienza della Asl Toscana Nord Ovest che ha “già” applicato la sentenza della Corte Costituzionale
Con una apposita delibera la Asl toscana ha infatti dato attuazione a quanto indicato dalla sentenza del 2019 che ha aperto la strada all'aiuto medico al suicidio e fornire così un ulteriore contributo per sciogliere il nodo del parere del Comitato Etico sollevato anche dalla recente proposta di decreto del ministro Speranza
Mariella Immacolato


