Toscana

Meyer. Da marzo Zaccaria Ricci nuovo primario di Anestesia e Rianimazione
Meyer. Da marzo Zaccaria Ricci nuovo primario di Anestesia e Rianimazione
Regioni e Asl
Meyer. Da marzo Zaccaria Ricci nuovo primario di Anestesia e Rianimazione
Il professor Ricci arriva dall’Ospedale Bambino Gesù, dove per quindici anni è stato dirigente medico presso il Dipartimento medico chirurgico di Cardiologia pediatrica. Si è occupato a lungo di pazienti con cardiopatie congenite e ha svolto attività di supervisione diretta dei trattamenti di dialisi per patologie acute, anche nei piccolissimi della Terapia intensiva neonatale. Sul fronte della ricerca 250 gli articoli scientifici pubblicati.
Vaccinazione Covid, chi si offre gratis e chi no
Vaccinazione Covid, chi si offre gratis e chi no
Lettere al direttore
Vaccinazione Covid, chi si offre gratis e chi no
Gentile Direttore, sono un medico che ha dato la disponibilità, volontaria e gratuita come vaccinatore per un turno settimanale all’azienda sanitaria in cui risiedo, aderendo al bando da questa deliberato per l’esecuzione delle vaccinazioni. Sono rimasto stupito leggendo (QS, 3 febbraio 2021): “ … Nella riunione non si è in ogni caso entrati nel merito dello stanziamento totale necessario, anche se a quanto si apprende si sta ragionando su un riconoscimento ai
Michele Mecca
Scuole Sicure. Al via i test antigenici gratuiti per il personale scolastico
Scuole Sicure. Al via i test antigenici gratuiti per il personale scolastico
Regioni e Asl
Scuole Sicure. Al via i test antigenici gratuiti per il personale scolastico
Potranno infatti, con un passaggio dei dirigenti scolastici, gratuitamente fare il proprio test antigenico semi-rapido con tampone naso faringeo, collegandosi da lunedì prossimo al sito regionale. Giani: “Investiamo sulla campagna di screening, perché vogliamo che le scuole rimangano sempre aperte in sicurezza”. Bezzini: “Per il personale scolastico si prevedono mille tamponi al giorno, 7mila a settimana”.
Sanità e partecipazione, un premio alle migliori pratiche sul territorio
Sanità e partecipazione, un premio alle migliori pratiche sul territorio
Lettere al direttore
Sanità e partecipazione, un premio alle migliori pratiche sul territorio
Gentile Direttore, il 5 dicembre scorso, in occasione dell’annuale Giornata della Partecipazione in Sanità, si è svolta in videoconferenza la premiazione della prima edizione del bando regionale "Buone pratiche per una partecipazione attiva”. L’assessore alla sanità e al diritto alla salute Simone Bezzini, nel suo discorso introduttivo, ha sottolineato che questo appuntamento annuale vede coinvolti i cittadini all’interno della cornice del sistema di partecipazione alla programmazione socio sanitaria, recentemente riordinato con
Consiglio dei Cittadini per la Salute
Urologia. Meyer e Careggi salvano il rene di una bambina di un anno
Urologia. Meyer e Careggi salvano il rene di una bambina di un anno
Regioni e Asl
Urologia. Meyer e Careggi salvano il rene di una bambina di un anno
La bambina era affetta da una rara forma di calcolosi determinata su base genetica. “In un caso come questo, la piccola paziente rischiava di andare incontro a infezioni ricorrenti e sofferenza renale che avrebbero potuto comportare la perdita di uno o di entrambi i reni”, spiega Lorenzo Masieri, associato di Urologia dell’Università di Firenze e coordinatore del Centro interaziendale, che comprende il Meyer e Careggi.
Vaccinare subito i Medici di medicina generale
Vaccinare subito i Medici di medicina generale
Lettere al direttore
Vaccinare subito i Medici di medicina generale
Gentile Direttore, in queste settimane è stato approntato e dovrebbe entrare nel vivo il piano di vaccinazione nazionale contro il covid; il condizionale è d’obbligo visti i ritardi nelle consegne delle dosi da parte delle aziende farmaceutiche. Ci sono però almeno 2 questioni sostanziali che andrebbero discusse preventivamente al fine di facilitare lo svolgimento della campagna.   Punto 1. Fino adesso sono state somministrate le dosi riservate ai residenti in strutture di lungodegenza
Leonardo Vaglio
Vaccino anti Covid. Verso la riapertura delle agende per le prime somministrazioni
Vaccino anti Covid. Verso la riapertura delle agende per le prime somministrazioni
Regioni e Asl
Vaccino anti Covid. Verso la riapertura delle agende per le prime somministrazioni
Attese nuove 31.590 dosi di vaccini Pfizer-BionTech la cui consegna è prevista agli inizi della prossima settimana. Le prenotazioni delle prime somministrazioni del vaccino Pfizer, messe in stand by per l’improvvisa riduzione delle forniture e per garantire la disponibilità dei richiami, ripartiranno domani dalle ore 15
Edilizia sanitaria. Per la Asl Toscana Centro un piano da 170 milioni di euro
Edilizia sanitaria. Per la Asl Toscana Centro un piano da 170 milioni di euro
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Per la Asl Toscana Centro un piano da 170 milioni di euro
Nel 2021 già pronti a partire alcuni cantieri, ad esempio per la ristrutturazione della chirurgia ambulatoriale del presidio Palagi, per l’adeguamento sismico della Casa della salute “Morgagni”, per la realizzazione del Consultorio presso l’istituto degli Innocenti, per il nuovo pronto soccorso per l’ospedale “San Giovanni di Dio”. Giani: “Ammoderniamo e riorganizziamo il patrimonio strutturale e tecnologico delle Asl per meglio rispondere al fabbisogno di salute dei cittadini”.
Asl Toscana Centro. “Zerocode”: prenotati 8.100 esami ematici
Asl Toscana Centro. “Zerocode”: prenotati 8.100 esami ematici
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. “Zerocode”: prenotati 8.100 esami ematici
In 5 presidi zona Fiorentina e Mugello. Dal 1° febbraio anche a Le Piagge. “Questo sistema oltre alla semplificazione dei percorsi per i cittadini ed evitare code ed attese, ci consente di scaglionare gli ingressi nelle sale di attesa, garantire le misure di sicurezza dovute in questo particolare periodo pandemico Covid e di rispondere comunque alle necessità diagnostiche della cittadinanza”, hanno spiegato.
Ospedale di Siena. Potenziata l’emergenza intraospedaliera in memoria del dott. Marchetti
Ospedale di Siena. Potenziata l’emergenza intraospedaliera in memoria del dott. Marchetti
Regioni e Asl
Ospedale di Siena. Potenziata l’emergenza intraospedaliera in memoria del dott. Marchetti
Con l’attivazione di due postazioni nel tunnel di ingresso dell’ospedale con un sistema unico in Toscana. Defibrillatore automatico portatile acquistato da “Siena Cuore” in memoria di Luca Marchetti, camice bianco scomparso prematuramente in estate. Il dg, professor Barretta: “Grande attenzione al prossimo da parte del nostro ospedale, una dote preziosa e imprescindibile per chi opera in Sanità”.
Lorenzo Proia
Aou Senese. Mancini e Gusinu confermati direttori amministrativo e sanitario
Aou Senese. Mancini e Gusinu confermati direttori amministrativo e sanitario
Regioni e Asl
Aou Senese. Mancini e Gusinu confermati direttori amministrativo e sanitario
Il neo direttore generale Antonio Barretta, in carica dal 5 gennaio, conferma la squadra trovata al suo insediamento: “In questo primo mese di lavoro ho avuto modo di apprezzare le loro competenze, professionalità, l’ottimo lavoro svolto fino ad ora. Lavoreremo insieme per accrescere l’efficacia dell’ospedale, con nuove progettualità e slanci innovativi”.
Covid. In Toscana appello dei rappresentanti delle diverse religioni ai fedeli: “Vaccinatevi”
Covid. In Toscana appello dei rappresentanti delle diverse religioni ai fedeli: “Vaccinatevi”
Cronache
Covid. In Toscana appello dei rappresentanti delle diverse religioni ai fedeli: “Vaccinatevi”
Conferenza stampa congiunta della Conferenza Episcopale Toscana, della Comunità Ebraica, della Comunità Islamica, del Circuito delle Chiese Valdesi e Metodiste e del Centro Zen per il culto buddista. “Confidiamo pertanto che tutte e tutti ricorrano al vaccino non solo per salvaguardare la propria salute, ma anche per dare il proprio piccolo, ma essenziale contributo, alla soluzione di questa crisi sanitaria, sociale ed economica”, è il loro appello.
Vaccini Covid. Sul portale regionale anche i dati dei richiami e delle fiale di Moderna
Vaccini Covid. Sul portale regionale anche i dati dei richiami e delle fiale di Moderna
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Sul portale regionale anche i dati dei richiami e delle fiale di Moderna
Ma anche la curva del totale cumulato giorno per giorno. Il portale, già dal lancio avvenuto il 7 gennaio, riporta anche in tempo reale il numero delle vaccinazioni totali, quelle eseguite agli ospiti delle Rsa o agli operatori sanitari e socio-sanitari, le vaccinazioni del giorno e del giorno prima, la distribuzione per classi di età e per genere e le aziende sanitarie ed ospedaliere dove i vaccini sono somministrati.
Toscana. Con il Covid 16mila poveri in più. Il “Rapporto 2020” della Regione
Toscana. Con il Covid 16mila poveri in più. Il “Rapporto 2020” della Regione
Regioni e Asl
Toscana. Con il Covid 16mila poveri in più. Il “Rapporto 2020” della Regione
L’emergenza Covid ha prodotto in Toscana un aumento delle persone sotto la soglia della povertà di circa 16.000 unità: si passa infatti da 105.000 del 2019 a 121.000 del 2020. “E questo ci dà preziosi indicazioni anche per il 2021 quando gli effetti della congiuntura economica si faranno sentire ancora di più”, commenta l’assessore Spinelli. Le stime per il 2021 parlano di 58.000 persone chi rischiano un peggioramento delle proprie condizioni di vita fino al punto da cadere sotto la soglia di povertà.
Acquisto dispositivi medici: perché è necessario standardizzare i criteri che ne definiscono la qualità
Acquisto dispositivi medici: perché è necessario standardizzare i criteri che ne definiscono la qualità
Lettere al direttore
Acquisto dispositivi medici: perché è necessario standardizzare i criteri che ne definiscono la qualità
Gentile Direttore, la letteratura scientifica da una parte (1) e i documenti di governance nazionale (2) e regionale (3) dall’altra mettono in evidenza che, nel processo di acquisizione dei dispositivi medici a media ed alta complessità, la valutazione del beneficio clinico deve rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per garantire l’acquisto di prodotti efficaci e sicuri.   Negli ultimi anni sono state pertanto messe a punto delle metodologie “value-based” finalizzate a incorporare il
Sabrina Trippoli, Andrea Messori
Vaccino Pfizer. Bezzini: “Abbiamo avuto taglio del -36% in una settimana. Ma non ci saranno problemi per la seconda dose”
Vaccino Pfizer. Bezzini: “Abbiamo avuto taglio del -36% in una settimana. Ma non ci saranno problemi per la seconda dose”
Regioni e Asl
Vaccino Pfizer. Bezzini: “Abbiamo avuto taglio del -36% in una settimana. Ma non ci saranno problemi per la seconda dose”
“In via precauzionale avevamo accantonato un terzo delle forniture. Inoltre, quando la settimana scorsa si è venuti a conoscenza della decisione di Pfizer di ridurre l’invio delle dosi, “si è deciso di sospendere la somministrazione della prima dose”, da lunedì fino ad oggi. “Siamo poi in attesa di una nuova fornitura la prossima settimana che, seppure decurtata, ci consentirà di arrivare a fine febbraio”.
A Siena il primo intervento in Italia di impianto di pacemaker spinale contro il mal di schiena cronico
A Siena il primo intervento in Italia di impianto di pacemaker spinale contro il mal di schiena cronico
Regioni e Asl
A Siena il primo intervento in Italia di impianto di pacemaker spinale contro il mal di schiena cronico
Realizzato dalla Uoc Neurochirurgia con una tecnica ideata negli Usa: circa l’80% dei pazienti ha avuto un netto miglioramento della condizione clinica. Grazie allo sviluppo di una nuova generazione di neuro-stimolatori e di nuovi algoritmi di programmazione la procedura può ora essere usata anche per la lombalgia
Covid. Prevenzione scolastica, 800mila euro per la Toscana capofila in un progetto biennale
Covid. Prevenzione scolastica, 800mila euro per la Toscana capofila in un progetto biennale
Regioni e Asl
Covid. Prevenzione scolastica, 800mila euro per la Toscana capofila in un progetto biennale
Oltre all’Iss, anche Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Puglia tra le unità operative del progetto. La gestione sarà attuata dall’Ars, mentre il finanziamento proviene dal Ministero della Salute. Sorveglianza, controllo e contenimento della circolazione del virus nelle scuole i cardini della ricerca. “Conoscere è sempre il primo passo da compiere per prevenire”, commenta Bezzini.
Meyer ottiene accreditamento internazionale JCI come Academic Medical Center Hospital
Meyer ottiene accreditamento internazionale JCI come Academic Medical Center Hospital
Regioni e Asl
Meyer ottiene accreditamento internazionale JCI come Academic Medical Center Hospital
Soddisfazione del Dg Zanobini: “Ci siamo sottoposti ad una intensa settimana di verifica, dopo un lavoro di revisione della nostra organizzazione partito nel 2017 e che non si è mai fermato nonostante la pandemia”. Per l’assessore Bezzini “il Meyer si conferma ancora una volta una delle nostre migliori eccellenze in ambito sanitario pediatrico, anche a livello internazionale”.
Prato. Ospedale Santo Stefano, Pamela Lotti nuova direttrice di Medicina Interna ad alta intensità
Prato. Ospedale Santo Stefano, Pamela Lotti nuova direttrice di Medicina Interna ad alta intensità
Regioni e Asl
Prato. Ospedale Santo Stefano, Pamela Lotti nuova direttrice di Medicina Interna ad alta intensità
Una struttura innovativa con posti letto dotati di telemetria per il monitoraggio dei pazienti a distanza. Lotti è stata dirigente medico di Medicina Interna 2 dell’ospedale pratese dal 2007 e dal marzo 2020 ha assunto il ruolo di coordinamento interprofessionale nei settori Covid. Specializzata in malattie dell’apparato respiratorio, ha conseguito due Master di secondo livello.
Il potenziamento dell’assistenza domiciliare passa per l’Homecare Provider
Il potenziamento dell’assistenza domiciliare passa per l’Homecare Provider
Lettere al direttore
Il potenziamento dell’assistenza domiciliare passa per l’Homecare Provider
Gentile Direttore, vorrei affrontare un tema che sta acquisendo sempre più centralità nell’agenda politica in materia sanitaria, ma su cui permane ancora, a mio avviso, un approccio parziale nel pianificarne i modelli di sviluppo. L’Assistenza Domiciliare trova un importante riconoscimento all’interno del Recovery Plan da poco approvato dal Consiglio dei Ministri.   Il problema riguarda ‘cosa’ si intenda per assistenza domiciliare e soprattutto il ‘come’ questa centralità venga tradotta in un modello realmente attuabile
Claudio Petronio
Covid. In Toscana test anche al personale scolastico, Giani: “Scuola prioritaria. Obiettivo riuscire a tenerla sempre aperta”
Covid. In Toscana test anche al personale scolastico, Giani: “Scuola prioritaria. Obiettivo riuscire a tenerla sempre aperta”
Regioni e Asl
Covid. In Toscana test anche al personale scolastico, Giani: “Scuola prioritaria. Obiettivo riuscire a tenerla sempre aperta”
Previsti oltre 18mila test a settimana. Approvato ieri in Giunta, lo screening coinvolgerà sia le scuole pubbliche che le paritarie. Tra le novità anche l’estensione dello screening al personale scolastico (docente e non docente) di ogni ordine e grado, e ai servizi educativi della Toscana.Tutti i dati della campagna.
San Giovanni di Dio. Accretismo placentare, salve mamma e bamba dopo un complesso intervento
San Giovanni di Dio. Accretismo placentare, salve mamma e bamba dopo un complesso intervento
Regioni e Asl
San Giovanni di Dio. Accretismo placentare, salve mamma e bamba dopo un complesso intervento
L'intervento ha riguardato un impianto anomalo della placenta, che aveva interessato tutto lo spessore della parete uterina. “C’è una procedura standardizzata e il personale è in continuo addestramento per affrontare casi come questo, ma sabato tutto il personale è stato davvero eccezionale”.
Usca. Santo Stefano di Prato, potrà esserci anche la consulenza di un pediatra ospedaliero
Usca. Santo Stefano di Prato, potrà esserci anche la consulenza di un pediatra ospedaliero
Regioni e Asl
Usca. Santo Stefano di Prato, potrà esserci anche la consulenza di un pediatra ospedaliero
Nella valutazione dei piccoli pazienti a domicilio o in albergo sanitario. “La possibilità di una consulenza specialistica pediatrica strutturata ai medici dell’ Usca nei casi più complessi, permette la riduzione degli accessi ospedalieri ed una gestione più appropriata dell’assistenza domiciliare per i soggetti pediatrici Covid positivi”, spiegano dalla Fimp.
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Federsanità
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Gli atti sanitari compiuti per procedere alla vaccinazione anti Covid-19, le varie comunicazioni alle strutture sanitarie e, in casi particolari, al Giudice Tutelare non possono che essere ritenuti fatti noti e tali da far rientrare tra gli obblighi di ufficio per le Direzioni Sanitarie e dei Servizi Sociali l'istanza al Giudice Tutelare per la nomina dell'Amministratore di Sostegno ai sensi dell'articolo 406 c.c. Tale debita condotta è idonea a garantire agli esercenti le professioni sanitarie possano la facoltà di operare in piena conformità alle norme giuridiche e deontologiche.
Pasquale Giuseppe Macrì
In Toscana false chiamate telefoniche agli anziani per prenotare il vaccino Covid
In Toscana false chiamate telefoniche agli anziani per prenotare il vaccino Covid
Cronache
In Toscana false chiamate telefoniche agli anziani per prenotare il vaccino Covid
A lanciare l’allarme le Aziende sanitarie toscane in seguito ad alcune segnalazioni, pervenute alle Asl di riferimento territoriale da parte degli stessi anziani contattati. La regione invita chiunque incorra in situazioni dubbie a non aderire ad alcuna proposta e a non esitare a contattare le forze dell’ordine o le autorità sanitarie.
Covid. Usca Mugello, nuova sede a Dicomano: accordo tra Asl e Comune
Covid. Usca Mugello, nuova sede a Dicomano: accordo tra Asl e Comune
Regioni e Asl
Covid. Usca Mugello, nuova sede a Dicomano: accordo tra Asl e Comune
L’esigenza di una sede ulteriore nel Mugello è emersa nei mesi scorsi con l’aumentato del carico di attività. Dal 9 aprile 2020 al 7 gennaio 2021 i team Usca Mugello hanno effettuato 1721 visite domiciliari o in Rsa, 1549 tamponi molecolari, 2941 triage telefonici. Quanto alle vaccinazioni, dal 31 dicembre stanno continuando ogni giorno nelle strutture del Mugello: ben 15 tra Rsa e altre strutture.
Careggi. Giani all’inaugurazione della nuova Radioterapia 
Careggi. Giani all’inaugurazione della nuova Radioterapia 
Regioni e Asl
Careggi. Giani all’inaugurazione della nuova Radioterapia 
Due nuovi acceleratori dotati di una tecnologia dinamica in grado di irradiare più lesioni oncologiche contemporaneamente, in modo estremamente preciso, nel massimo rispetto dei tessuti sani. “Ristrutturazione prima fase di un progetto che nel 2022 ci consentirà di disporre di 4 macchine gemelle”. Già attiva la ‘Cyber Knife’ (350 trattamenti annui), la ‘Gammacnife’ (150), la ‘Tomotherapy’ (300).
Covid. A Fiesole primo caso variante inglese su studente rientrato da Londra per festività
Covid. A Fiesole primo caso variante inglese su studente rientrato da Londra per festività
Regioni e Asl
Covid. A Fiesole primo caso variante inglese su studente rientrato da Londra per festività
Eseguita la tipizzazione del genoma dal laboratorio di Careggi, che ne conferma la cosiddetta “variante inglese”. Al momento il giovane, studente 25enne dell’Università di Londra, residente a Fiesole in provincia di Firenze, si trova in stato di quarantena in attesa della negativizzazione. Unico contatto stretto la sorella che era andata ad accoglierlo all’aeroporto di Peretola.
Lorenzo Proia
Covid. Al via “Scuole Sicure”: test antigenici in 150 istituti. Giani: “Vogliamo avere il quadro più aggiornato possibile” 
Covid. Al via “Scuole Sicure”: test antigenici in 150 istituti. Giani: “Vogliamo avere il quadro più aggiornato possibile” 
Regioni e Asl
Covid. Al via “Scuole Sicure”: test antigenici in 150 istituti. Giani: “Vogliamo avere il quadro più aggiornato possibile” 
Strategia innovativa di allerta precoce “early-warning”, finalizzata all’individuazione di casi e focolai Covid-19 in età scolare. Sarà applicata la metodica “pool test”: somministrati su un campione e non sull’intera popolazione scolastica (5 alunni per ogni classe della sezione individuata per il monitoraggio) e replicazione periodica (ogni 7 giorni).