Toscana

Nas. Chiusa Rsa abusiva nel Pisano
Nas. Chiusa Rsa abusiva nel Pisano
Regioni e Asl
Nas. Chiusa Rsa abusiva nel Pisano
Ospitava 7 anziani. Operatori privi di qualifica professionale e carenze nella somministrazione dei farmaci. Gli ospiti, dopo essere stati sottoposti a tampone Covid, risultato negativo, sono stati ricollocati in altre strutture residenziali delle province di Pisa e Livorno, tranne uno che è stato preso in carico dai familiari.
Covid. Asl Toscana Sud Est, al via screening nelle scuole superiori
Covid. Asl Toscana Sud Est, al via screening nelle scuole superiori
Regioni e Asl
Covid. Asl Toscana Sud Est, al via screening nelle scuole superiori
Al via dal 18 gennaio, all’interno della campagna regionale “Scuole sicure”. Verranno utilizzati tamponi antigenici rapidi. Coinvolti 5 alunni per ogni classe selezionata, la verifica sarà costante. Il direttore sanitario della Asl: “Potremo muoverci nei tempi adeguati per tutte le azioni che si dovessero rendere necessarie”.
Ospedale “Lotti” di Pontedera: 1,5 milioni di euro per ristrutturare Ostetricia e ginecologia
Ospedale “Lotti” di Pontedera: 1,5 milioni di euro per ristrutturare Ostetricia e ginecologia
Regioni e Asl
Ospedale “Lotti” di Pontedera: 1,5 milioni di euro per ristrutturare Ostetricia e ginecologia
Sarà finanziato, attraverso la Regione Toscana, con le risorse messe a disposizione dal Comitato interministeriale per la programmazione economica della Presidenza del Consiglio di Ministri. La Asl Toscana Nord Ovest ha già approvato la documentazione tecnica dello studio di fattibilità. Il prossimo passo sarà la stipula di un apposito accordo tra Asl e il Ministero della salute.
Asl Toscana Centro attiva InfoCovid, linea diretta telefonico attiva tutti i giorni
Asl Toscana Centro attiva InfoCovid, linea diretta telefonico attiva tutti i giorni
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro attiva InfoCovid, linea diretta telefonico attiva tutti i giorni
A rispondere al numero 055 4972600 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, anche nei festivi) sono una settantina di studenti dei corsi universitari di medicina e, soprattutto, delle professioni sanitarie, appositamente formati. La centrale è dotata di venti linee, per rispondere ai dubbi dei cittasini su casistica, misure di prevenzione, tamponi e referti, scuola, rientri da estero, vaccinazioni.
Vaccino covid. Smi Toscana a Giani: “Si coinvolgano i medici di famiglia”
Vaccino covid. Smi Toscana a Giani: “Si coinvolgano i medici di famiglia”
Regioni e Asl
Vaccino covid. Smi Toscana a Giani: “Si coinvolgano i medici di famiglia”
Nella lettera aperta il segretario regionale Nicola Marini evidenzia la complessità organizzativa della più grande campagna vaccinale mai eseguita nel nostro Paese e “l’oggettiva sproporzione tra il numero dei cittadini da vaccinare ed il personale sanitario messo finora a disposizione per la somministrazione, sia pur con celerità ed efficienza”. Da qui la proposta: “I medici di base e la medicina territoriale sono pronti a dare il loro contributo professionale e civico”. LA LETTERA
Covid. Ars Toscana: “Rt poco aggiornati, dato da solo non basta per capire andamento epidemia”
Covid. Ars Toscana: “Rt poco aggiornati, dato da solo non basta per capire andamento epidemia”
Regioni e Asl
Covid. Ars Toscana: “Rt poco aggiornati, dato da solo non basta per capire andamento epidemia”
“Altri indicatori, come ad esempio la variazione percentuale settimanale dei nuovi positivi, potrebbero fornire una lettura più tempestiva dell’andamento dell’epidemia". E' quanto affermato dagli esperti dell’Agenzia regionale di Sanità della Toscana”. Così l’Ars commentando l’ultimo report Iss: “gli Rt pubblicati infatti si riferiscono alla situazione epidemiologica del 22 dicembre”.
Medici ed infermieri Coop, a chi conviene?
Medici ed infermieri Coop, a chi conviene?
Lettere al direttore
Medici ed infermieri Coop, a chi conviene?
Gentile Direttore, durante la seconda ondata di contagio del virus Covid 19 sono stati stanziati 192 milioni di euro per incrementare il personale sanitario destinato ai pronto soccorso, ma di questa cifra solo una minima parte è stata impiegata per l’assunzione a tempo indeterminato di medici ed infermieri. In Italia ci sono 844 pronto soccorso ospedalieri che effettuano circa 24 milioni di visite in un anno, con 2.800 accessi ogni ora, gestiti
Tommaso Como
Emergenza Covid. Un nuovo bando di concorso per infermieri
Emergenza Covid. Un nuovo bando di concorso per infermieri
Regioni e Asl
Emergenza Covid. Un nuovo bando di concorso per infermieri
Sarà pubblicato sul Burt del prossimo 20 gennaio il bando per l’assunzione di infermieri a tempo inderterminato. “Per fronteggiare la pandemia, abbiamo esaurito la graduatoria di 3761 infermieri prima della sua scadenza; abbiamo bandito, quindi, un nuovo concorso, che consente la partecipazione di tutti i neo laureati, dando loro, fra l’altro, un’importante occasione di lavoro”, spiega Monica Piovi, direttore generale di Estar.
Accordo Regione-Cgil, Cisl e Uil: 20mln in più per salario accessorio dei neoassunti
Accordo Regione-Cgil, Cisl e Uil: 20mln in più per salario accessorio dei neoassunti
Regioni e Asl
Accordo Regione-Cgil, Cisl e Uil: 20mln in più per salario accessorio dei neoassunti
Ulteriori 5 milioni sono stati destinati all'estensione dell’indennità di malattie infettive, come riconoscimento economico per i lavoratori impegnati quotidianamente nella lotta contro il Covid-19. Entro il mese corrente Regione e sindacati torneranno a confrontarsi su una linea guida inerente le modalità di gestione del personale nelle eventuali fasi di medio/alta emergenza sanitaria.
Covid. Aou Senese partecipa a studio Iss sull’impatto del virus nella cardiologia interventistica
Covid. Aou Senese partecipa a studio Iss sull’impatto del virus nella cardiologia interventistica
Regioni e Asl
Covid. Aou Senese partecipa a studio Iss sull’impatto del virus nella cardiologia interventistica
Lo studio, denominato Observant-Covid-19, vede coinvolti 11 centri in Italia, riguarda il trattamento della stenosi aortica. I Dati raccolti tracceranno un quadro nazionale dell’impatto del Covid-19 sui pazienti sottoposti a Tavi durante la pandemia.
Alberto Zanobini, Dg del Meyer è il nuovo presidente dell’Associazione degli ospedali pediatrici italiani
Alberto Zanobini, Dg del Meyer è il nuovo presidente dell’Associazione degli ospedali pediatrici italiani
Lavoro e Professioni
Alberto Zanobini, Dg del Meyer è il nuovo presidente dell’Associazione degli ospedali pediatrici italiani
Guiderà l’Aopi, che annovera cinque ospedali pediatrici Bambin Gesù di Roma, Gaslini di Genova, Meyer di Firenze, Santobono di Napoli e Burlo Garofalo di Trieste, per il triennio 2021-2023. “La collaborazione tra le realtà pediatriche è la chiave per riuscire a migliorare sempre di più la qualità dell’assistenza” ha detto il neo presidente
Centrali di committenza. Le 30 buone pratiche da condividere con il Ssn. L’esperienza di Estar
Centrali di committenza. Le 30 buone pratiche da condividere con il Ssn. L’esperienza di Estar
Regioni e Asl
Centrali di committenza. Le 30 buone pratiche da condividere con il Ssn. L’esperienza di Estar
In un documento, l’Ente di supporto tecnico amministrativo del Sistema sanitario toscano ha voluto riaccendere il dibattito sugli Enti intermedi fra Regioni e Aziende Sanitarie, con particolare attenzione al tema della centralizzazione delle funzioni. Una pubblicazione “a disposizione di tutti per un confronto ed uno scambio di idee sulle esperienze illustrate”
Inizia la campagna vaccinale: stiamo attenti alla differenza tra “dopo di” e “a causa di”
Inizia la campagna vaccinale: stiamo attenti alla differenza tra “dopo di” e “a causa di”
Lettere al direttore
Inizia la campagna vaccinale: stiamo attenti alla differenza tra “dopo di” e “a causa di”
Gentile Direttore, in occasione dell’inizio della campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2 in Italia, si rende necessaria una riflessione, considerato che questo straordinario intervento di vaccinazione di massa stimolerà inevitabilmente sentimenti ed opinioni molto discordanti nella popolazione. Il personale sanitario e gli anziani saranno vaccinati per primi, e quando la maggior parte della popolazione sarà vaccinata potremo finalmente iniziare a vivere come prima, anzi forse meglio di prima, perché come accade quando
A.Moscadelli, G.Albora, M.Biamonte, D.Giorgetti
Aids. La Regione stanzia un milione e mezzo di euro per la formazione del personale
Aids. La Regione stanzia un milione e mezzo di euro per la formazione del personale
Regioni e Asl
Aids. La Regione stanzia un milione e mezzo di euro per la formazione del personale
Bezzini: “Assistiamo a una progressiva riduzione dei casi di Hiv e di Aids conclamato, ma non possiamo abbassare la guardia. È importante continuare a investire in formazione e prevenzione a tutela della salute di tutti”. Le Aziende sanitarie entro 45 giorni dovranno presentare anche i progetti formativi sulle infezioni ospedaliere
Covid e Oncologia. Bezzini: “La rete oncologica consente più di altri modelli di essere vicini ai bisogni sociosanitari dei pazienti, anche durante la pandemia”
Covid e Oncologia. Bezzini: “La rete oncologica consente più di altri modelli di essere vicini ai bisogni sociosanitari dei pazienti, anche durante la pandemia”
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Bezzini: “La rete oncologica consente più di altri modelli di essere vicini ai bisogni sociosanitari dei pazienti, anche durante la pandemia”
Per la presa in carico del paziente oncologico la Toscana ha compiuto, oltre vent’anni orsono, la scelta di un modello a rete che prevede accessi diffusi nel territorio in grado di avviare percorsi multidisciplinari omogenei e di qualità. Intervista all'assessore al Diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana,
Continuità assistenziale e Usca operative anche durante le festività
Continuità assistenziale e Usca operative anche durante le festività
Regioni e Asl
Continuità assistenziale e Usca operative anche durante le festività
Dal 24 al 27 dicembre e dal 31 dicembre al 3 gennaio, per assicurare le attività sanitarie normalmente svolte dai Mmg e Pediatri di famiglia, il servizio di continuità assistenziale, ex guardia medica, sarà affiancato dalle Usca. Bezzini: “Una scelta per non sovraccaricare i medici di continuità assistenziale e potenziare le visite a domicilio, in completa sicurezza”
Covid e oncologia. Senza la Rete oncologica le Unità operative hanno accusato maggiormente l’impatto pandemico
Covid e oncologia. Senza la Rete oncologica le Unità operative hanno accusato maggiormente l’impatto pandemico
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e oncologia. Senza la Rete oncologica le Unità operative hanno accusato maggiormente l’impatto pandemico
Al centro dell’attenzione del terzo tavolo interregionale sulla presa in carico del paziente oncologico, le conseguenze future dei mancati screening, le problematiche del personale dirottato in altri servizi e la (instancabile) resilienza di un settore che fa il possibile e l’impossibile per non mollare la presa sui pazienti.
Destinati oltre 274 milioni di euro per anziani e non autosufficienti
Destinati oltre 274 milioni di euro per anziani e non autosufficienti
Regioni e Asl
Destinati oltre 274 milioni di euro per anziani e non autosufficienti
Con una delibera di Giunta, 58 milioni di euro saranno destinato all’estensione dei servizi domiciliari per cittadini disabili e non autosufficienti di età superiore, ma anche inferiore ai 65 anni. Mentre 206 milioni di euro sono stati messi a disposizione delle Aziende sanitarie per l’inserimento ed il mantenimento degli over50 non autosufficienti nelle Rsa e nei Centri diurni
Covid. Si alle visite dei familiari nelle strutture, almeno per pazienti gravi o gravissimi
Covid. Si alle visite dei familiari nelle strutture, almeno per pazienti gravi o gravissimi
Regioni e Asl
Covid. Si alle visite dei familiari nelle strutture, almeno per pazienti gravi o gravissimi
I pazienti ricoverati in ospedali, case di cura e Residenze sanitarie assistenziali potranno ricevere visite nel rispetto delle norme anti Covid. A dare il via libera un provvedimento di Giunta che detta le linee guida alle Asl e alle strutture sanitarie e parasanitarie, senza imporre date o scadenze precise. La loro effettiva messa in pratica dipenderà infatti dalla situazione delle singole strutture
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica 
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica 
Forum Risk Management 2020
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica 
Al Forum Risk di Arezzo sottoscritto l’impegno che valorizza 30.000 professionisti. Ecco cosa prevede il Patto. IL DOCUMENTO
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Forum Risk Management 2020
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le norme italiane e internazionali e la giurisprudenza  consolidata offrono già oggi un quadro di riferimento significativo a riprova della "non punibilità" per coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente a prestare soccorso e anche per i responsabili della “catena comando” in caso di eventi imprevedibili, eccezionali e straordinari in sanità. E il Covid è uno di questi
Domenico Della Porta
Gsk: 18 mln per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia
Gsk: 18 mln per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia
Scienza e Farmaci
Gsk: 18 mln per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia
Con un investimento di circa 18 milioni di Euuro, GSK punta decisamente sul polo di Rosia per portare al massimo livello la produzione del vaccino contro il meningococco B. “Il vaccino contro la meningite da meningococco B sta continuando a mostrare una delle crescite più veloci fra i prodotti di GSK Vaccines “, osserva David Serp, Responsabile Produzione, GSK Vaccines.
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Forum Risk Management 2020
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Il 27 dicembre, data di avvio della campagna di vaccinazione contro il Covid, sarà per Rezza un giorno “simbolico”. Perché in questa prima fase “le dosi disponibili saranno poche”, il virus continuerà a circolare e gran parte degli italiani, non vaccinata, rimarrà un bersaglio. “Non dobbiamo abbassare la guardia”, avverte Rezza dalla sezione del Forum Risk Management dedicata ai vaccini. Dove non mancano le buone notizie: “Con la lotta al covid la ricerca ha compiuto un salto di conoscenza. Si apre la strada a una nuova epoca di vaccini per attivare meccanismi di risposta ad altre malattie, forse anche ai tumori”, ha annunciato il Direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito.
Lucia Conti
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Forum Risk Management 2020
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Le misure straordinarie messe in campo durante l’emergenza Covid andrebbero mantenute e integrate. La pensa così la maggior parte del personale consultato da una indagine che ha coinvolto Direttori generali e Direttori amministrativi di Asl, Aziende ospedaliere, Aou e Irccs di 10 Regioni italiane. I rusultati presentati nelal gironata conclusivi del Forum Risk Management di Arezzo. LA SURVEY.
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Forum Risk Management 2020
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Se ne è parlato al Forum Risk Management in corso ad Arezzo. L'obiettivo è rimettere al centro il tema della urgenza di modifiche normative alla legge Gelli finalizzate a tutelare il sistema sanitario a fronte della gestione in fase di emergenza. Tra le proposte ha spiegato la presidente Frittelli la modifica dell’articolo 7 “per far sì che, in situazioni pandemiche e emergenziali, la responsabilità grave sia limitata a macroscopiche inosservanze degli organismi di governance” e quella dell’articolo 9 in materia di rivalsa, che “vorremo restasse solo per le ipotesi dolose”
Ester Maragò e Michela Perrone
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
Forum Risk Management 2020
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
La dirigenza medica della “base”, quelli della prima linea, sta prendendo coscienza del proprio ruolo e non solo rivendica di essere ascoltata, ma assume una consapevolezza non scontata: quella di fare proposte, proposte che arrivano “dal basso”. Il confronto al Forum Risk Management di Arezzo
Giorgio Ventoruzzo
Fibrillazione atriale, Estar (Toscana) sigla il primo accordo in Italia, basato sull’esito clinico
Fibrillazione atriale, Estar (Toscana) sigla il primo accordo in Italia, basato sull’esito clinico
Forum Risk Management 2020
Fibrillazione atriale, Estar (Toscana) sigla il primo accordo in Italia, basato sull’esito clinico
In Toscana il primo esempio sperimentale di gara innovativa: nel punteggio sulla qualità anche l’esito clinico dell’intervento terapeutico. Il modello basato sulla massimizzazione del rapporto tra costo ed efficacia concreta dei dispositivi medici è stato illustrato, oggi, al Forum Risk Management, in occasione di un webinar dal titolo “outcome based procurement: dal dire al fare”
Sanità digitale. Ricciardi: “Italia in ritardo, si agisca”. Il Covid traina il Fascicolo elettronico: 28 mln di attivazioni (erano 17 a maggio)
Sanità digitale. Ricciardi: “Italia in ritardo, si agisca”. Il Covid traina il Fascicolo elettronico: 28 mln di attivazioni (erano 17 a maggio)
Forum Risk Management 2020
Sanità digitale. Ricciardi: “Italia in ritardo, si agisca”. Il Covid traina il Fascicolo elettronico: 28 mln di attivazioni (erano 17 a maggio)
La pandemia ha reso palese quanto sia urgente accelerare sulla digitalizzazione. Il cammino è appena cominciato, e deve prevedere la creazione di un sistema standardizzato, integrato e operativo in ogni punto del Paese. Se ne è parlato oggi al Forum Risk Management con Walter Ricciadi (Uni. Cattolica), Serena Battilomo (Min. Salute), Antonino Ruggeri (Regioni), Sandro Girolami (Confindustria Dispositivi medici) e Paolo Bordon (Ausl Bologna).
Lucia Conti
Le nuove maxi Asl dopo le fusioni. Meglio o peggio? Lo studio di Fiaso
Le nuove maxi Asl dopo le fusioni. Meglio o peggio? Lo studio di Fiaso
Forum Risk Management 2020
Le nuove maxi Asl dopo le fusioni. Meglio o peggio? Lo studio di Fiaso
Il lavoro presentato al Forum Risk Management 2020. Ripa di Meana: “Molte realtà sono state sottoposte a uno stress test da fusione, al quale si è poi aggiunto quello imposto dell’emergenza pandemica, nel corso della quale molte Aziende hanno tenuto proprio perché i loro DG sono stati in grado di “esserci”.
Michela Perrone
Un luogo, un piano, un fondo
Un luogo, un piano, un fondo
Forum Risk Management 2020
Un luogo, un piano, un fondo
In collaborazione con Anci, Federsanità ha avviato nella terza giornata del Forum Risk Management 2020 un momento di confronto sull’evoluzione organizzativa dei sistemi sanitari. Integrazione, assistenza, stili di vita: bisogna ritrovare radici antiche rinnovandole attraverso un’azione permanente di trasformazione concreta dell’esistente. LE SLIDE
Michelangelo Caiolfa