Toscana

Covid e fine vita. In Toscana si studiano soluzioni per consentire gli incontri con i familiari 
Covid e fine vita. In Toscana si studiano soluzioni per consentire gli incontri con i familiari 
Regioni e Asl
Covid e fine vita. In Toscana si studiano soluzioni per consentire gli incontri con i familiari 
Se ne occuarà un apposito tavolo di lavoro già annunciato negli scorsi giorni. Entro 30 giorni il tavolo tecnico dovrà mettere in atto le raccomandazioni contenute in un Parere richiesto alla Commissione regionale di Bioetica e fornire specifiche indicazioni operative alle aziende e agli enti del sistema sanitario quanto alle strutture socio-sanitarie, perché si eviti, laddove possibile, la totale interruzione dei contatti tra pazienti e famigliari.
Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini
Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini
I giudici di terzo grado hanno confermato la sentenza di assoluzione del secondo grado di giudizio, emessa due anni fa dalla corte d’appello di Firenze, dall’accusa di riciclaggio e truffa ai danni del sistema sanitario nazionale per i fratelli Aleotti, azionisti e membri del CdA del Gruppo Menarini
Covid. Tamponi rapidi, la Toscana affida alle farmacie la distribuzione per i medici e pediatri di famiglia
Covid. Tamponi rapidi, la Toscana affida alle farmacie la distribuzione per i medici e pediatri di famiglia
Regioni e Asl
Covid. Tamponi rapidi, la Toscana affida alle farmacie la distribuzione per i medici e pediatri di famiglia
In questo modo la distribuzione dei kit si avvarrà di un canale distributivo capillare in tutta la Toscana: “Quello delle farmacie che già in tante altre occasioni, dai test sierologici ai dispositivi di protezione individuale (dpi) oltre che ai farmaci, sono sempre più parte integrante del sistema di offerta di servizio territoriale”, evidenzia la Regione. Bezzini: "In questo momento è fondamentale fare squadra ed essere uniti, quella contro il Covid è una battaglia che si vince tutti insieme”.
Covid. Accordo in Toscana tra regione e sindacati della dirigenza medica, sanitaria e professionale
Covid. Accordo in Toscana tra regione e sindacati della dirigenza medica, sanitaria e professionale
Regioni e Asl
Covid. Accordo in Toscana tra regione e sindacati della dirigenza medica, sanitaria e professionale
L'accordo mira a raggiungere una piena unità di intenti per fronteggiare l'emergenza sanitaria in atto, tramite l'istituzione di un tavolo tecnico permanente. Il tavolo si confronterà periodicamente per condividere dati epidemiologici, strategie d'intervento, problematiche emergenti, azioni specifiche e quant'altro necessario a migliorare la funzionalità del sistema sanitario regionale.
Covid. In arrivo in Toscana le Rsa total Covid. Giani firma ordinanza
Covid. In arrivo in Toscana le Rsa total Covid. Giani firma ordinanza
Regioni e Asl
Covid. In arrivo in Toscana le Rsa total Covid. Giani firma ordinanza
Le strutture a essere convertite in Rsa Covid saranno principalmente quelle con una maggiore percentuale di positivi: alle Asl il compito di predisporre l’elenco delle strutture con i requisiti richiesti per essere riorganizzate, “in tempi rapidi”, in total Covid, in stretta collaborazione con le Società della Salute e le Zone distretto territoriali. Le Rsa convertite in Rsa Total Covid verranno prese in carico dal Ssr. Giani: "Differenziare i luoghi di accoglienza in total Covid e in no Covid ci consente di contrastare la diffusione del virus”. L'ORDINANZA
Covid. Il Pronto soccorso del Meyer si sdoppia e crea percorsi separati
Covid. Il Pronto soccorso del Meyer si sdoppia e crea percorsi separati
Regioni e Asl
Covid. Il Pronto soccorso del Meyer si sdoppia e crea percorsi separati
Il progetto è stato pensato per aumentare lo spazio a disposizione dei piccoli pazienti e dei loro genitori e separare in modo sempre più netto, fin all’ingresso, i bambini con sintomi compatibili con l’infezione da Coronavirus e quelli che accedono al Pronto soccorso senza sintomatologia sospetta. Tra le strategie messe in atto per difendere l’Ospedale, l’aumento della capacità di effettuare tamponi, anche negli orari notturni.
Infermieri toscani chiedono tavolo tecnico con Regione su Rsa e Rsd
Infermieri toscani chiedono tavolo tecnico con Regione su Rsa e Rsd
Lettere al direttore
Infermieri toscani chiedono tavolo tecnico con Regione su Rsa e Rsd
Gentile Direttore, lo scorso 22 ottobre il gruppo Osservatorio ed Unità di crisi delle Residenze sanitarie assistite (RSA) e residenze sanitarie per disabili (RSD) dell’Ordine infermieristico di Firenze e Pistoia si è riunito via web con l’obiettivo di essere vicini a chi vive in queste strutture e a chi li cura nel periodo complesso e difficile della pandemia da Sars-Cov-2. Abbiamo assicurato, inoltre, agli Enti locali, nel rispetto del principio di
M.Gostinelli, G.Scarselli e altri
Toscana. Al via la velocizzazione delle assunzioni del personale sanitario
Toscana. Al via la velocizzazione delle assunzioni del personale sanitario
Regioni e Asl
Toscana. Al via la velocizzazione delle assunzioni del personale sanitario
Il presidente della Regione Giani ha firmato l’ordinanza numero 108 che semplifica le procedure di assunzione. Per quelle a tempo indeterminato sarà possibile attingere dalla graduatorie in vigore, e con procedura di emergenza, compreso il doppio scorrimento di tutti gli idonei, per il tempo determinato verranno prese decisioni analoghe. Saranno emessi bandi sempre aperti, con aggiornamento periodico delle graduatorie. L'ORDINANZA
Covid. Toscana, variazione del bilancio: 11 milioni andranno al Ssr
Covid. Toscana, variazione del bilancio: 11 milioni andranno al Ssr
Regioni e Asl
Covid. Toscana, variazione del bilancio: 11 milioni andranno al Ssr
La manovra verrà discussa nela prossima seduta del Consiglio regionale. Illustrato ieri l’atto in Commissione Affari Istituzionali. Ha spiegato Bugliani (Pd): “Una parte importante di risorse, quasi 11 milioni di euro viene messa a disposizione del sistema sanitario toscano, anche e soprattutto per l'emergenza sanitaria, con la necessità di 1500 nuovi posti letto”.
Covid. Fismu: “Gravissimo ridurre le ore notturne di guardia medica. Si approfitta dell’emergenza per fare tagli” 
Covid. Fismu: “Gravissimo ridurre le ore notturne di guardia medica. Si approfitta dell’emergenza per fare tagli” 
Regioni e Asl
Covid. Fismu: “Gravissimo ridurre le ore notturne di guardia medica. Si approfitta dell’emergenza per fare tagli” 
Il sindacato interviene sull’ordinanza n° 107 che, nell'ambito degli indiritti per l’esecuzione di tamponi rapidi da parte dei mmg, riorganizza il servizio di guardia medica secondo un regim h16. “L’assistenza limitata alla consulenza telefonica, dalle ore 24 alle 8, produrrà accessi impropri nelle strutture ospedalieri e gravi conseguenze sulla tenuta del 118 e dei Pronto soccorso”, avverte la Fismu.
Noi operatori protagonosti di una nuova sanità che rimetta al centro il bene comune della salute
Noi operatori protagonosti di una nuova sanità che rimetta al centro il bene comune della salute
Lettere al direttore
Noi operatori protagonosti di una nuova sanità che rimetta al centro il bene comune della salute
Gentile Direttore, intervengo in un momento così grave con l’unico scopo di evidenziare come il passato stia incidendo sul presente. Mi riferisco al silenzio di chi, almeno da un decennio, avrebbe dovuto occuparsi delle categorie sanitarie – l’armoniosa moltitudine delle professioni sanitarie – e che invece ha sottomesso facendo prevalere logiche politiche che – lo stiamo vedendo in queste ore – hanno prodotto un sistema fallace in primis per la carenza
Maurizio Guccione
Bezzini: “Per i prossimi piani sanitari puntiamo a investimenti nelle strutture, nei territori e in tecnologia”
Bezzini: “Per i prossimi piani sanitari puntiamo a investimenti nelle strutture, nei territori e in tecnologia”
Regioni e Asl
Bezzini: “Per i prossimi piani sanitari puntiamo a investimenti nelle strutture, nei territori e in tecnologia”
“In primo luogo ci saranno gli investimenti sulle strutture sanitarie. In secondo luogo sarà quell’attività che il Presidente Giani definisce Stati Generali della Sanità , che consiste in revisioni della normativa regionale e confronti con le categorie e gli operatori per riaffermare il ruolo dei territori”, quindi la “tecnologia - in parte già introdotta a seguito della pandemia - per migliorare servizi e accesso alla salute”.
Pisa. Takeda approva investimento di 16 milioni di euro per lo stabilimento
Pisa. Takeda approva investimento di 16 milioni di euro per lo stabilimento
Scienza e Farmaci
Pisa. Takeda approva investimento di 16 milioni di euro per lo stabilimento
Al via l’introduzione di una nuova linea di produzione dell’albumina secondo i più alti standard tecnologici, con l’obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva nei prossimi anni. Aumentare la produzione di albumina significa poter essere vicini ad un più alto numero di pazienti nel mondo affetti da varie patologie come l’insufficienza epatica, la sindrome nefritica, l’ipovolemia o difficoltà respiratorie.
Careggi. Sospese le ferie per il personale sanitario. L’allarme di Opi Firenze-Pistoia: “Necessario il recupero psico-fisico”
Careggi. Sospese le ferie per il personale sanitario. L’allarme di Opi Firenze-Pistoia: “Necessario il recupero psico-fisico”
Regioni e Asl
Careggi. Sospese le ferie per il personale sanitario. L’allarme di Opi Firenze-Pistoia: “Necessario il recupero psico-fisico”
“Consentire il lavoro in sicurezza non significa solo fornire adeguate protezioni e mettere a punto protocolli idonei ad affrontare l’emergenza, ma anche mettere il personale in condizione di lavorare in maniera quanto più possibile serena e al riparo da sovraccarichi di lavoro che non consentono ai colleghi di operare al meglio delle loro possibilità”
Trapianti. All’Aou Pisa ne sono stati eseguiti 12 di fegato in 11 giorni 
Trapianti. All’Aou Pisa ne sono stati eseguiti 12 di fegato in 11 giorni 
Regioni e Asl
Trapianti. All’Aou Pisa ne sono stati eseguiti 12 di fegato in 11 giorni 
Ricevuti da pazienti Liguria, Toscana, Umbra, Puglia e Campania. “Un risultato non nuovo, ma particolarmente significativo in questa fase di riacutizzazione della pandemia, che sta costringendo tanti ospedali italiani a ridurre la propria attività chirurgica. Questi risultati dimostrano la nostra capacità di non tralasciare in alcun modo la mission precipua dell’azienda”, spiega il dg.
Fine vita. Toscana annuncia un tavolo sugli accessi dei familiari a reparti e strutture Covid 
Fine vita. Toscana annuncia un tavolo sugli accessi dei familiari a reparti e strutture Covid 
Regioni e Asl
Fine vita. Toscana annuncia un tavolo sugli accessi dei familiari a reparti e strutture Covid 
L’obiettivo è definire delle procedure per permettere ai familiari l’accompagnamento nel fine vita delle persone ricoverate. Bezzini: "Le norme attualmente in vigore sono proporzionate alla gravità della situazione che stiamo vivendo, ma comprendiamo anche il disagio delle famiglie, che non possono visitare i propri cari gravemente ammalati e la cui vita è a rischio”. Giani: “L’argomento è delicato, l’esperienza dei palliativisti potrà aiutarci a trovare la soluzione giusta”.
Covid. Giani: “Un lavoro certosino per trovare spazi di degenza” 
Covid. Giani: “Un lavoro certosino per trovare spazi di degenza” 
Regioni e Asl
Covid. Giani: “Un lavoro certosino per trovare spazi di degenza” 
“Dove il paziente Covid possa essere curato e assistito nel miglior modo possibile”, e nell’ex ospedale “Fraticini” (Firenze): 60 posti letto dell’ex ospedaletto, messi a disposizione di pazienti Covid-19 o di persone con sintomatologie che prevedano quarantena, sono stati realizzati dalla Croce Rossa grazie al contributo della Fondazione Cri Firenze e della Salvatore Ferragamo Spa. Dismesso nel 1996.
Covid. Anche l’Omceo Firenze chiede il lockdown totale
Covid. Anche l’Omceo Firenze chiede il lockdown totale
Regioni e Asl
Covid. Anche l’Omceo Firenze chiede il lockdown totale
Per l’Omceo “senza una chiusura generalizzata, infatti, come quella di marzo, non possiamo andare avanti. I numeri dei decessi, dei ricoveri in Ospedale e dell’occupazione delle terapie intensive, non ci danno alternativa. Rischiamo il collasso del sistema”. Appello alla Regione per la chiusura immediata della Toscana, "senza rinviare questa decisione in attesa di altri dati numerici, perché si perderebbe solo del tempo prezioso”.

Aou Siena. Primo parto di donna positiva al Covid 
Aou Siena. Primo parto di donna positiva al Covid 
Regioni e Asl
Aou Siena. Primo parto di donna positiva al Covid 
Mamma e neonata stanno bene e la piccola è risultata negativa al tampone per il virus. Nelle prime ore di sabato aveva avvertito le doglie e si era rivolta all’ospedale di Campostaggia di Poggibonsi che, a causa della positività, l’ha indirizzata a Siena per il parto. Inoltre, un’altra neo-mamma positiva è stata trasferita sempre a Campostaggia.
Menarini contro il cancro al fianco della Fondazione Bacciotti
Menarini contro il cancro al fianco della Fondazione Bacciotti
Scienza e Farmaci
Menarini contro il cancro al fianco della Fondazione Bacciotti
Dalla farmaceutica fiorentina un appartamento per ospitare, in modo completamente gratuito, i parenti dei piccoli pazienti oncologici provenienti da tutta Italia he devono affrontare all’Ospedale Meyer, lunghe degenze per ricevere le cure. Perché “casa”, per un bambino, vuol dire famiglia
Covid-19. In Toscana seconde case accessibili solo a chi ha il medico in Regione.“Vogliamo prevenire le fughe dalle zone rosse o arancioni”
Covid-19. In Toscana seconde case accessibili solo a chi ha il medico in Regione.“Vogliamo prevenire le fughe dalle zone rosse o arancioni”
Regioni e Asl
Covid-19. In Toscana seconde case accessibili solo a chi ha il medico in Regione.“Vogliamo prevenire le fughe dalle zone rosse o arancioni”
Il presidente Giani ha firmato un’ordinanza che ripropone la misura già adottate per limitare gli spostamenti nelle varie residenze sul territorio. Potrà farlo solo chi ha in Toscana il proprio medico di famiglia o pediatra. “L’obiettivo è contenere l’emergenza epidemiologica e ridurre i rischi di contagio da Covid-19 e di sovraccarico del sistema sanitario, prevenendo le fughe dalle zone rosse o arancioni. In più territori della Toscana, soprattutto al mare, tante famiglie del nord Italia hanno la seconda casa”, spiega la Regione. L’ORDINANZA
Covid. Tamponi rapidi dai medici di famiglia, siglato il pre-accordo
Covid. Tamponi rapidi dai medici di famiglia, siglato il pre-accordo
Regioni e Asl
Covid. Tamponi rapidi dai medici di famiglia, siglato il pre-accordo
Il patto prevede che i medici di famiglia, su base volontaria, possano eseguire i tamponi anche nei drive trough o in contesti di microfocola. Durante tutto il periodo dell’emergenza, inoltre, in via sperimentale, sarà attuato il modello assistenziale h16, finalizzato al coinvolgimento della continuità assistenziale in supporto all’attività per l’emergenza Covid 19. Nel protocollo definiti anche fra gli impegni della Regione e delle Asl, l’individuazione di spazi idonei la fornitura di tamponi e di dispositivi di protezione individuale per i medici di famiglia.
Servizio civile nei Pronto soccorso. Da oggi 130 giovani negli ospedali toscani
Servizio civile nei Pronto soccorso. Da oggi 130 giovani negli ospedali toscani
Regioni e Asl
Servizio civile nei Pronto soccorso. Da oggi 130 giovani negli ospedali toscani
Il loro ruolo, tenuto conto delle misure di sicurezza covid, sarà quello di offrire un servizio di informazione e prima accoglienza, affiancandosi all’attività degli operatori già presenti nei PS, e di accompagnamento, per esempio aiutando i pazienti negli spostamenti in ospedale o nel disbrigo delle pratiche amministrative.I 130 giovani si aggiungono ad altri 200 che da una settimana hanno iniziato, in parallelo, un altro progetto di servizio civile “Botteghe della salute” per fornire un auito nell’accesso ai servizi sanitari e sociale per le popolazioni più fragili delle aree montane e periferiche.
Covid. Tamponi dai mmg non autorizzati a San Sepolcro, l’Asl Toscana Sud Est sospende l’erogazione
Covid. Tamponi dai mmg non autorizzati a San Sepolcro, l’Asl Toscana Sud Est sospende l’erogazione
Regioni e Asl
Covid. Tamponi dai mmg non autorizzati a San Sepolcro, l’Asl Toscana Sud Est sospende l’erogazione
I medici di medicina generale che effettuavano i camponi nei locali della Casa della salute “non avevano informato l’Asl”, che ha quindi provveduto a fermarli. “Non siamo a conoscenza della qualità dei test che sono stati utilizzati e  el criterio di scelta delle persone sottoposte a tampone. Ribadiamo che esclusivamente i tamponi effettuati dal personale infermieristico della Asl garantiscono una tracciabilità dei positivi e dei loro contatti che è una misura essenziale di sanità pubblica".
Scompenso cardiaco. Una patologia poco conosciuta ma che colpisce 1 milione di persone. Al via la campagna “Lui batte per te, tu battiti per lui”
Scompenso cardiaco. Una patologia poco conosciuta ma che colpisce 1 milione di persone. Al via la campagna “Lui batte per te, tu battiti per lui”
Scienza e Farmaci
Scompenso cardiaco. Una patologia poco conosciuta ma che colpisce 1 milione di persone. Al via la campagna “Lui batte per te, tu battiti per lui”
Al via da Firenze, alle ore 17.30 del 4 novembre, il primo dei quattro appuntamenti del roadshow virtuale. La campagna, promossa dal gruppo di lavoro composto dai Professori Gianfranco Gensini, Francesco Musumeci, Gino Gerosa e Fabrizio Oliva fotografa il quadro della situazione e propone azioni concrete affinché i pazienti possano contare su operatori consapevoli, percorsi di cura e terapie efficaci, oltre che sull’effettivo impiego delle tecnologie evolute ad oggi disponibili
Più che le diffide, dall’Anaao servono proposte operative
Più che le diffide, dall’Anaao servono proposte operative
Lettere al direttore
Più che le diffide, dall’Anaao servono proposte operative
Gentile Direttore, la recente presa di posizione dell’Anaao culminata con una diffida alle Aziende Sanitarie di utilizzare nei reparti Covid solo personale con specializzazione idonea è stata forse necessaria ma soltanto per riportare la questione sul piano della realtà in un contesto dove le aziende, impiegando alla disperata e disordinatamente il personale disponibile, ottengono solo l’effetto di mandarlo allo sbaraglio: con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di responsabilità etica professionale e umana. Pneumologi, intensivisti-emergentisti erano stati lasciati
Giovanni Delogu
Elementi di programmazione sanitaria e sociale. L’esperienza Toscana
Elementi di programmazione sanitaria e sociale. L’esperienza Toscana
Federsanità
Elementi di programmazione sanitaria e sociale. L’esperienza Toscana
Il volume cerca di raccogliere e presentare in modo sistematico gli strumenti di programmazione integrata zonale sviluppati nel corso del triennio 2017-2019, che hanno portato all’elaborazione dei PIS nel maggio scorso. Allo stesso tempo posiziona questi strumenti all’interno della programmazione multilivello della Toscana che si basa su un sistema di governance istituzionale capace di unire Regione, Aziende sanitarie e Amministrazioni comunali. La terza parte della pubblicazione è più manualistica, espone gli strumenti di supporto ai PIS. IL VOLUME
Michelangelo Caiolfa
Covid. Fp Cgil Toscana: “500 contagiati nella Sanità toscana, dato destinato ad aumentare”
Covid. Fp Cgil Toscana: “500 contagiati nella Sanità toscana, dato destinato ad aumentare”
Regioni e Asl
Covid. Fp Cgil Toscana: “500 contagiati nella Sanità toscana, dato destinato ad aumentare”
“Ripensare il Ssr. Siamo al limite della saturazione dei posti letto nelle terapie intensive, sia per il tasso di occupazione dei posti letto Covid che su quelli dedicati all’attività ordinaria, occorre intervenire immediatamente. Il livello di pressione sui Pronto soccorso con i pazienti costretti a lunghe attese è già un segnale di sofferenza del sistema”, scrive il sindacato in una nota.
Covid. Giani: “Già 5mila assunzioni a tempo indeterminato per potenziare il sistema. In arrivo 400 infermieri”
Covid. Giani: “Già 5mila assunzioni a tempo indeterminato per potenziare il sistema. In arrivo 400 infermieri”
Regioni e Asl
Covid. Giani: “Già 5mila assunzioni a tempo indeterminato per potenziare il sistema. In arrivo 400 infermieri”
Nello specifico, il governatore riferisce che le assunzioni sono così articolate: “2825 infermieri, 1629 operatori socio sanitari, 79 assistenti sanitari e 128 tecnici di laboratorio, 317 i medici”. Le prossime settimane saranno assunti altri 400 infermieri dalle graduatorie esistenti, mentre sono esaurite quelle per i medici e sono stati già banditi i nuovi concorsi. “Puntare sulle risorse umane significa motivare anche chi in questi mesi ha dato tutto se stesso per fronteggiare l’emergenza”, sostiene Giani.
Covid. Medici case di cura: “La politica cosa fa per noi?”
Covid. Medici case di cura: “La politica cosa fa per noi?”
Regioni e Asl
Covid. Medici case di cura: “La politica cosa fa per noi?”
Appello Cimop per “uno screening continuativo” per il personale, con non meno di 1 tampone ogni 15 giorni, richiesti inoltre adeguati Dpi. “Il budget per le strutture private accreditate in Toscana rappresenta meno del 4% dell’intero budget regionale dedicato alla Sanità”. E sul contratto: “stufi di dover continuare ad assistere ad inutili teatrini politici e alle farlocche promesse di esponenti governativi”.