Toscana

Scuola. Classe in quarantena poco dopo il suono della campanella del primo giorno di scuola
Scuola. Classe in quarantena poco dopo il suono della campanella del primo giorno di scuola
Regioni e Asl
Scuola. Classe in quarantena poco dopo il suono della campanella del primo giorno di scuola
Ieri mattina i bambini erano da poco arrivati in classe nella primaria di Caniparola (comune di Fosdinovo) quanto è arrivata la notizia del tampone positivo di una loro compagna che ieri era assente, ma nei giorni precedenti aveva frequentato, insieme ai compagni, il corso di “pre-scuola”. Deciso il rientro a casa per tutti i 18 bambini e le 3 insegnanti che ora saranno sottoposti a tampone.  Non ci sono misure per le altre classi della scuola di Caniparola.
A Firenze e Prato premio trattamento ictus
A Firenze e Prato premio trattamento ictus
Regioni e Asl
A Firenze e Prato premio trattamento ictus
“Il progetto Angels - si spiega in una nota dell’Asl Toscana Centro - si avvale di team di esperti in formazione di reti ictus, che per il 2020 hanno individuato nei tre presidi dell’azienda gli ospedali meglio organizzati nella gestione dell’ictus”
Test Covid. In Toscana attivato portale web per risultati online 
Test Covid. In Toscana attivato portale web per risultati online 
Regioni e Asl
Test Covid. In Toscana attivato portale web per risultati online 
“Vista l’elevata adesione alle campagne di test, avviate dalla Regione Toscana, è cresciuta sempre di più la necessità di semplificare ulteriormente l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini”, spiega Andrea Belardinelli, responsabile Sanità digitale e innovazione di Regione Toscana”. L’accesso avviene garantendo i massimi livelli di privacy: serve l’autenticazione tramite un identificativo, una password e un OTP ricevuto via sms.
Coronavirus. La memoria della pandemia nelle fotogradie di Alessandro Conti dentro la terapia intensiva del San Jacopo di Pistoia
Coronavirus. La memoria della pandemia nelle fotogradie di Alessandro Conti dentro la terapia intensiva del San Jacopo di Pistoia
Regioni e Asl
Coronavirus. La memoria della pandemia nelle fotogradie di Alessandro Conti dentro la terapia intensiva del San Jacopo di Pistoia
“Mi sono sentito in dovere di rendere pubblico uno spaccato dell’ospedale San Jacopo. Ho voluto raccontare i malati, ma anche l'impegno dei sanitari perché tutto rimanesse storia”, spiega Conti. Le foto sono state scattate nella fase 2, nel momento in cui, sempre con le dovute cautele, si è potuto accedere all'interno del presidio ospedaliero. ALCUNE DELLE IMMAGINI
Pisa. Rischio contagio, il nido comunale non ammette i figli dei sanitari. Ma la colpa starebbe in lacuna nel decreto del Ministero
Pisa. Rischio contagio, il nido comunale non ammette i figli dei sanitari. Ma la colpa starebbe in lacuna nel decreto del Ministero
Regioni e Asl
Pisa. Rischio contagio, il nido comunale non ammette i figli dei sanitari. Ma la colpa starebbe in lacuna nel decreto del Ministero
Il decreto del 3 agosto prevede, al punto 10, che i bambini non possano accedere al nido se i genitori hanno avuto contatti con persone positive al coronavirus nei precedenti 14 giorni. Emerso il problema, l’amministrazione avrebbe pensato di far firmare ai genitori che sono operatori sanitari una dichiarazione che attesti che sul lavoro hanno sempre usato tutti dispositivi di protezione previsti dalla legge per evitare il contagio. Sulla vicenda era intervenuto anche il presidente Rossi: "Saremmo davvero uno strano e pericoloso paese che in poche settimane trasforma gli eroi in untori”.
Asl Toscana Centro. A Santa Rosa prelievi sangue con “Zero code”
Asl Toscana Centro. A Santa Rosa prelievi sangue con “Zero code”
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. A Santa Rosa prelievi sangue con “Zero code”
Parte il sistema per la prenotazione. Già attivati in precedenza i servizi alle Case della salute D’Annunzio, Morgagni e Canova. “Consente di prenotare un esame on line senza attesa al punto prelievi con la possibilità di scegliere il giorno e l’ora dell'appuntamento e di accedere direttamente”
Misericordia di Firenze. Potenziati i servizi ambulatori
Misericordia di Firenze. Potenziati i servizi ambulatori
Regioni e Asl
Misericordia di Firenze. Potenziati i servizi ambulatori
Inaugurato ieri l’ ambulatorio viale dei Mille, con Nardella e monsignor Betori. Oltre 300 metri quadrati completamente ristrutturati al piano terreno per ospitare strumenti di ultima generazione, oltre a locali per visite specialistiche relative a 20 discipline mediche
Open, il ‘laboratorio di idee’ di Regione Toscana per innovare e migliorare la qualità dei servizi. Realizzati oltre 30 progetti
Open, il ‘laboratorio di idee’ di Regione Toscana per innovare e migliorare la qualità dei servizi. Realizzati oltre 30 progetti
Regioni e Asl
Open, il ‘laboratorio di idee’ di Regione Toscana per innovare e migliorare la qualità dei servizi. Realizzati oltre 30 progetti
L’iniziativa intende promuovere e supportare l’avvio e l’implementazione di progetti in grado di produrre un significativo cambiamento dei processi di lavoro, con un impatto positivo sui percorsi di cura e favorire lo sviluppo della cultura della cooperazione tra aziende. L’obiettivo generale  è la realizzazione di percorsi di miglioramento che consentano di aggiungere valore per il paziente, ottimizzando i processi ed eliminando le attività non a valore. 
Maria Teresa Mechi
Lo Smi scrive ai candidati alla Presidenza: “Serve un rilancio della sanità. Ecco come”
Lo Smi scrive ai candidati alla Presidenza: “Serve un rilancio della sanità. Ecco come”
Regioni e Asl
Lo Smi scrive ai candidati alla Presidenza: “Serve un rilancio della sanità. Ecco come”
Potenziare la medicina territoriale superando il modello ospedalo-centrico. Gestire la cronicità sul territorio tramite l'applicazione del Piano Nazionale. Realizzare un’integrazione funzionale tra Territorio ed Ospedale tramite il servizio"cerniera" del 118/112. E poi telemedicina, incremento degli organici e delle retribuzioni, istituzionalizzazione di un tavolo permanente con i sindacati. Queste le proposte dello Smi ai candidati.
Accreditamento sanitario. La Toscana aggiorna il sistema dei requisiti per il miglioramento costante della qualità  e della sicurezza delle cure
Accreditamento sanitario. La Toscana aggiorna il sistema dei requisiti per il miglioramento costante della qualità  e della sicurezza delle cure
Regioni e Asl
Accreditamento sanitario. La Toscana aggiorna il sistema dei requisiti per il miglioramento costante della qualità  e della sicurezza delle cure
La scelta adottata a livello regionale per la revisione del percorso di autorizzazione e accreditamento istituzionale è stata quella di identificare la qualità assicurata da ogni microsistema clinico come l’elemento chiave della qualità del processo di cui fa parte e la qualità dei processi come ulteriore building block della qualità dell’organizzazione nel suo insieme.
M. T. Mechi, I. Lombardi, S. Lelli, C. Merli e L. Righi
Speranza in visita al polo Toscana Life Sciences. Rossi: “Verrà da Siena il nuovo farmaco per curare il coronavirus”
Speranza in visita al polo Toscana Life Sciences. Rossi: “Verrà da Siena il nuovo farmaco per curare il coronavirus”
Regioni e Asl
Speranza in visita al polo Toscana Life Sciences. Rossi: “Verrà da Siena il nuovo farmaco per curare il coronavirus”
Il ministro ha visitato oggi, insieme al presidente della Regione Toscana, il polo tecnologico e della ricerca senese dove è in corso il Progetto MabCo19, cioè la risposta alla pandemia del Covid 19 attraverso gli anticorpi monoclonali umani. Speranza: “Dobbiamo essere orgogliosi dei nostri ricercatori”. Per Rossi il TLS è l'unico centro in Italia che può vantare centinaia di brevetti farmaceutici e che può competere a livello mondiale con tutti i Paesi che stanno combattendo contro il Covid.
Il Meyer rinnova la Rianimazione e attiva centralina unica per monitorare tutti i piccoli pazienti, anche i Covid
Il Meyer rinnova la Rianimazione e attiva centralina unica per monitorare tutti i piccoli pazienti, anche i Covid
Regioni e Asl
Il Meyer rinnova la Rianimazione e attiva centralina unica per monitorare tutti i piccoli pazienti, anche i Covid
Il monitoraggio a distanza consentirà agli operatori di aumentare il livello dell’assistenza e di intervenire in modo sempre più efficace. Anche gli spazi sono stati ripensati per facilitare il lavoro di medici e infermieri: a loro disposizione un box nuovo di zecca dedicato alla preparazione dei farmaci e alla refertazione.
Sangue. Toscana lancia Sos: ad agosto donazioni in calo del 15% rispetto a luglio
Sangue. Toscana lancia Sos: ad agosto donazioni in calo del 15% rispetto a luglio
Regioni e Asl
Sangue. Toscana lancia Sos: ad agosto donazioni in calo del 15% rispetto a luglio
Il calo è stato del 10% rispetto al mese di agosto del 2019. Appello a donare del direttore del Centro Sangue della Regione, Simona Carli: “E’ un grande gesto di solidarietà e altruismo, in grado di salvare molte vite umane”. Dal 15 giugno test sierologico gratuito per i donatori.
Ospedale di Serristori. Ausl Toscana Centro: “Non è in corso alcuna opera di declassamento”
Ospedale di Serristori. Ausl Toscana Centro: “Non è in corso alcuna opera di declassamento”
Regioni e Asl
Ospedale di Serristori. Ausl Toscana Centro: “Non è in corso alcuna opera di declassamento”
Incontro in Regione col capo di gabinetto Gori, i sindaci di Figline e Incisa Valdarno, Reggello e Rignano e del dg Paolo Morello Marchese. Classificato da luglio come presidio ospedaliero in zona particolarmente disagiata, avrà dunque sempre in funzione Ps, reparto di medicina con almeno 20 posti letto e reparto di chirurgia, per il quale sarebbero previste maggiori attività in autunno. Presto anche nuove assunzioni
Elezioni. I chirurghi scrivono ai candidati: “Serve un tavolo per la chirurgia ospedaliera”
Elezioni. I chirurghi scrivono ai candidati: “Serve un tavolo per la chirurgia ospedaliera”
Regioni e Asl
Elezioni. I chirurghi scrivono ai candidati: “Serve un tavolo per la chirurgia ospedaliera”
Un documento con analisi e proposte sottoscritto dal coordinatore regionale Acoi, Sandro Giannessi, dal consigliere nazionale Marco Scatizzi e dal Presidente nazionale Pierlugi Marini. Dai piccoli presidi in difficoltà e da potenziare alla formazione dei giovani chirurghi, alle liste d'attesa chirurgiche. Timori per la completa ripresa dell'attività operatoria in numerosi ospedali. LA LETTERA APERTA
Toscana. Le sfide del territorio per aumentare le coperture antinfluenzali: allargamento dei setting vaccinali e orari prolungati 
Toscana. Le sfide del territorio per aumentare le coperture antinfluenzali: allargamento dei setting vaccinali e orari prolungati 
Alleati contro l'influenza: vaccinarsi al tempo della pandemia
Toscana. Le sfide del territorio per aumentare le coperture antinfluenzali: allargamento dei setting vaccinali e orari prolungati 
Ed anche chiamata attiva e counseling in ogni occasione. In Regione sono state acquistate un milione 400 mila dosi, ma bisogna procedere il prima possibile con l’individuazione degli over 60, lettere di invito ed email e pianificazione del triage pre-vaccinale con un ruolo forte, collaborativo, delle AFT e dei Dipartimenti per la medicina generale delle Aziende
Giurano i neo infermieri. Rossi: “Salute bene primario. Grazie per quello che avete fatto e farete” 
Giurano i neo infermieri. Rossi: “Salute bene primario. Grazie per quello che avete fatto e farete” 
Regioni e Asl
Giurano i neo infermieri. Rossi: “Salute bene primario. Grazie per quello che avete fatto e farete” 
Nell’ambito della giornata che ha visto protagonisti i neo infermieri , consegnati oltre 50 mila euro a 30 infermieri, arrivati a Firenze nei mesi scorsi, per l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Saccardi: “Il ruolo dell’infermiere deve acquistare ancor più dignità e rilevanza”
Santa Maria Annunziata. Inaugurato il nuovo pronto soccorso. Rossi: “Continuare a investire in sanità”
Santa Maria Annunziata. Inaugurato il nuovo pronto soccorso. Rossi: “Continuare a investire in sanità”
Regioni e Asl
Santa Maria Annunziata. Inaugurato il nuovo pronto soccorso. Rossi: “Continuare a investire in sanità”
Il nuovo Ps di 3mila mq è comprensivo di spazi per l’accettazione, per il triage e per la valutazione con 22 postazioni. È costituito da una shock room (o sala rossa) da 2 posti letto per il trattamento dei pazienti particolarmente critici con le caratteristiche della sala operatoria, da un reparto di Obi da 13 posti letto, da una sub intensiva da 4 posti letto, da due radiodiagnostiche dedicate con Tac
Toscana. Consiglio approva mozione che prevede l’istituzione del modello di “care ostetrica”  
Toscana. Consiglio approva mozione che prevede l’istituzione del modello di “care ostetrica”  
Regioni e Asl
Toscana. Consiglio approva mozione che prevede l’istituzione del modello di “care ostetrica”  
L’istituzione del modello è contenuto in uno degli emendamenti presentati alla mozione 2490, presentata dal consigliere di Italia Viva, Stefano Scaramelli, per “il potenziamento della medicina territoriale”. Lo scopo è tutelare la salute riproduttiva e neonatale attraverso una offerta di prestazioni qualificate, appropriate e di dimostrata efficacia scientifica. LA MOZIONE
Toscana. Specializzandi nelle Asl. Intesa tra Regione e Università
Toscana. Specializzandi nelle Asl. Intesa tra Regione e Università
Regioni e Asl
Toscana. Specializzandi nelle Asl. Intesa tra Regione e Università
Il protocollo definisce le linee guida per il reclutamento e l’inquadramento di medici iscritti all'ultimo anno  e penultimo anno di formazione. Il contratto con orario a tempo parziale consentirà agli specializzandi di lavorare e, nello stesso tempo, di proseguire gli studi. "Una boccata d’ossigeno al fabbisogno di personale delle nostre aziende”, evidenzia Saccardi che garantisce: “I medici assunti svolgeranno attività assistenziali del tutto coerenti con il livello di competenza raggiunto durante il percorso di studi”.
Toscana. Per chi viene da paesi extra Schengen tracciamento e test anche nelle stazioni dei bus
Toscana. Per chi viene da paesi extra Schengen tracciamento e test anche nelle stazioni dei bus
Regioni e Asl
Toscana. Per chi viene da paesi extra Schengen tracciamento e test anche nelle stazioni dei bus
Nuova ordinanza, in vigore a partire da oggi, che estende la misura già previste per gli aeroporti anche ai punti di arrivo dei mezzi di trasporto su gomma. I punti di accoglienza saranno allestiti dalle Asl. Oltre a registrare i passeggeri in arrivo, comunicheranno loro che sono tenuti all'isolamento fiduciario di 14 giorni con sorveglianza attiva. Ai passeggeri sarà offerta la possibilità di sottoporsi a test sierologici e test molecolari. L'ORDINANZA
Infermieri di comunità al servizio delle scuole. È la proposta dell’Opi Grosseto
Infermieri di comunità al servizio delle scuole. È la proposta dell’Opi Grosseto
Regioni e Asl
Infermieri di comunità al servizio delle scuole. È la proposta dell’Opi Grosseto
L’idea poggia sugli esiti di una indagine condotta da prima dell’emergenza Covid in un istituto della provincia. “È emerso che il 100% dei docenti intervistati era favorevole all’inserimento di un infermiere scolastico all’interno del proprio istituto”, spiega Nicola Draoli, presidente dell’Opi, secondo il quale “potremmo strutturare dei modelli per mettere a disposizione degli insegnanti dei professionisti ai quali rivolgersi in caso di dubbi e difficoltà”. LO STUDIO
Toscana. Follow-up dei pazienti Covid-19: contattate 500 persone con adesione di oltre il 90%
Toscana. Follow-up dei pazienti Covid-19: contattate 500 persone con adesione di oltre il 90%
Regioni e Asl
Toscana. Follow-up dei pazienti Covid-19: contattate 500 persone con adesione di oltre il 90%
Per promuovere questa iniziativa il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha inviato una lettera a tutti i cittadini interessati con la quale si sottolinea l’importanza del percorso sanitario e la volontà del sistema regionale di rimanere a fianco delle persone che sono state direttamente colpite dalla malattia.
Gruppo di lavoro Regione Toscana
Telemedicina e terapie farmacologiche. Regione firma accordo con le farmacie territoriali
Telemedicina e terapie farmacologiche. Regione firma accordo con le farmacie territoriali
Regioni e Asl
Telemedicina e terapie farmacologiche. Regione firma accordo con le farmacie territoriali
L’accordo prevede lo sviluppo nelle farmacie di servizi rivolti al paziente cronico, che vanno dalla presa in carico con relativo monitoraggio terapeutico all’assistenza domiciliare, per la quale la farmacia si avvale anche della collaborazione dell’infermiere, del caregiver e di altri professionisti sanitari. Tra gli obiettivi anche alcuni servizi diagnostici e di telemedicina e l’integrazione delle farmacie convenzionate nei servizi di prevenzione regionali. Saccardi: “Raffoziamo l’ottima sinergia creata in emergenza covid”.
Tumori naso-sinusali. Al via progetto pilota per la sorveglianza su lavoratori esposti a cancerogeni
Tumori naso-sinusali. Al via progetto pilota per la sorveglianza su lavoratori esposti a cancerogeni
Regioni e Asl
Tumori naso-sinusali. Al via progetto pilota per la sorveglianza su lavoratori esposti a cancerogeni
L’obiettivo è arrivare a una diagnosi precoce dei tuns e di conseguenza a un trattamento meno invalidante e a migliori condizioni di sopravvivenza per i lavoratori esposti ed ex esposti a cancerogeni certi, quali polveri di legno e cuoio. Il gruppo di lavoro sarà coordinato da Ispro e coinvolgerà Aziende sanitarie e Inail
Nuovo primario e 5 milioni di investimenti per la Radiologia del Meyer: arriva Ludovico D’Incerti
Nuovo primario e 5 milioni di investimenti per la Radiologia del Meyer: arriva Ludovico D’Incerti
Regioni e Asl
Nuovo primario e 5 milioni di investimenti per la Radiologia del Meyer: arriva Ludovico D’Incerti
La nomina da parte del Direttore generale di D’Incerti, eccellenza nazionale ed internazionale nella ricerca e assistenza nel campo della neuroradiologia, si inserisce in un quadro di potenziamento tecnologico della Radiologia del Meyer. Il nue primario prenderà servizio al Meyer dopo l’estate
Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso
Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso
Lavoro e Professioni
Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso
Il Tribunale di Firenze con un’ordinanza ha respinto il ricorso presentato dalla Ausl Toscana Centro e ha dato ragione ad un gruppo di medici convenzionati che avevano presentato ricorso contro un progetto per l’inserimento dei medici del 118 al Pronto Soccorso Ospedale Serristori di Figline. IL TESTO
L’allestimento di spazi per i percorsi sanitari delle persone con disabilità. L’esperienza toscana
L’allestimento di spazi per i percorsi sanitari delle persone con disabilità. L’esperienza toscana
Regioni e Asl
L’allestimento di spazi per i percorsi sanitari delle persone con disabilità. L’esperienza toscana
La Regione Toscana, unica a livello nazionale, ha varato nel 2017 il programma PASS (Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali), pensato per per adeguare l'offerta sanitaria ai bisogni di salute delle persone con disabilità.
Sanità digitale, al via la prenotazione dei prelievi online
Sanità digitale, al via la prenotazione dei prelievi online
Regioni e Asl
Sanità digitale, al via la prenotazione dei prelievi online
Con un clic sul sito Zerocode sarà possibile prenotare un prelievo ematico in totale autonomia e a qualsiasi ora del giorno e della notte, festivi compresi. Presentata oggi, a Firenze, alla Casa della Salute “Gabriele D’Annunzio” dell’Asl centro una nuova modalità denominata Self accettazione
Covid. Toscana chiede più controlli per chi arriva da area non Schengen
Covid. Toscana chiede più controlli per chi arriva da area non Schengen
Regioni e Asl
Covid. Toscana chiede più controlli per chi arriva da area non Schengen
Il governatore Rossi visti i recenti focolai apparsi in Toscana e riconducibili a persone arrivate in Italia con voli internazionali da Paesi extra Schengen, come il Bangladesh o l'Albania chiede un provvedimento di carattere nazionale.