Toscana

Cimo Fesmed e Nuova Ascoti chiedono la revoca dell’ordinanza di Rossi che blocca l’intramoenia
Cimo Fesmed e Nuova Ascoti chiedono la revoca dell’ordinanza di Rossi che blocca l’intramoenia
Lavoro e Professioni
Cimo Fesmed e Nuova Ascoti chiedono la revoca dell’ordinanza di Rossi che blocca l’intramoenia
Per il presidente dell'associazione degli Ortopedici, Michele Saccomanno, “questa intollerabile ordinanza” che “aumenta le liste d’attesa” e mina “il legame professionale tra chi offre le proprie capacità e coloro che ‘corrono’ in Toscana da altre regioni”. Per il presidente della Cimo-Fesmed, Guido Quici, quella di Rossi è “l'ennesimo” attacco a “un diritto“. E “negare i più elementari diritti contrattuali per perseguire una propria ideologia, fatta solo di demagogia, serve solo a rimarcare una gestione della sanità monocratica”.
Toscana. Dopo 140 mila test sierologici risulta positivo lo 0,5% campione. Rossi: “Un aiuto per far emergere sommerso asintomatici”
Toscana. Dopo 140 mila test sierologici risulta positivo lo 0,5% campione. Rossi: “Un aiuto per far emergere sommerso asintomatici”
Regioni e Asl
Toscana. Dopo 140 mila test sierologici risulta positivo lo 0,5% campione. Rossi: “Un aiuto per far emergere sommerso asintomatici”
I risultati, dopo le prime settimane di screening, sono stati comunicati oggi dal governatore nel corso di una conferenza stampa. Firmata anche una terza ordinanza sui test sierologici, che amplia ad altre categorie esposte la possibilità di farli gratuitamente e rafforza ulteriormente il ruolo dei medici di famiglia. "Sseguiamo la regola delle tre T: testare, trattare, tracciare. Per riuscire a evitare ritorni di contagi, ed eventualmente contenere e spegnere i focolai, l’unica strada è questa".
Coronavirus. Massai (Opi Firenze-Pistoia): “Troppe domande e segnalazioni rimaste senza risposta”
Coronavirus. Massai (Opi Firenze-Pistoia): “Troppe domande e segnalazioni rimaste senza risposta”
Regioni e Asl
Coronavirus. Massai (Opi Firenze-Pistoia): “Troppe domande e segnalazioni rimaste senza risposta”
Informazioni ufficiali sui contagi, sull’elenco completo del personale assunto, sull’uso delle graduatorie. Queste alcune delle sollecitazione inviate ad Aziende sanitarie, Estar e Regione ma, denuncia l’Opi, cadute nel nulla insieme alla richiesta di essere coinvolti nelle decisioni in modo da poter cooperare e agire in sinergia con le istituzioni pubbliche. Massai: “Comprendiamo bene l’emergenza, ma delle risposte andavano date per tempo. Ci auguriamo in futuro che le nostre richieste non rimangano inascoltate”.
Intersindacale medica e veterinaria: “Schiaffo di Rossi ai medici in intramoenia: non potranno ricevere i loro pazienti”
Intersindacale medica e veterinaria: “Schiaffo di Rossi ai medici in intramoenia: non potranno ricevere i loro pazienti”
Regioni e Asl
Intersindacale medica e veterinaria: “Schiaffo di Rossi ai medici in intramoenia: non potranno ricevere i loro pazienti”
Parte la fase 2 negli ospedali. Si riaprono gli ambulatori istituzionali, ma un'Ordinanza del Governatore impedisce di fatto ai cittadini di scegliere un professionista di riferimento. Continua invece l’attività libero professionale dei medici in extramoenia, di quelli convenzionati e di coloro che lavorano nelle cliniche private convenzionate. I sindacati minacciano la mobilitazione generale
Coronavirus. In Toscana -70% di casi in un mese. L’analisi dell’Ars
Coronavirus. In Toscana -70% di casi in un mese. L’analisi dell’Ars
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana -70% di casi in un mese. L’analisi dell’Ars
Inizia la Fase 2 e la Regione Toscana, attraverso l'Agenzia regionale sanitaria, tira le somme sull’andamento del contagio dall’inizio della quarantena ad oggi, evidenziando come il virus abbia ormai un costante trend in discesa. Negli ultimi giorni i nuovi casi sono stati mediamente poco sotto gli 80 con circa 3500 tamponi analizzati. Rispetto ad un mese fa i nuovi casi si sono ridotti del 70% a fronte di una riduzione in Italia del 50%.
Asl Toscana Sud Est. Progetto pilota IA sul proprio portale
Asl Toscana Sud Est. Progetto pilota IA sul proprio portale
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. Progetto pilota IA sul proprio portale
Tra i primi in Europa applicato alla comunicazione informativa. “L’innovativo Sistema d’Intelligenza Artificiale è stato realizzato su forte spinta della Direzione aziendale”. Nasce dall’idea, spiega la Asl: “di poter adattare un’assistente virtuale alle esigenze dell'Asl soprattutto in questo momento storico in cui è” necessario ed evidente “avere informazioni certificate che provengano da fonti credibili”
Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
Regioni e Asl
Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
“E’ un presidio di prevenzione, per questo noi in Toscana l'abbiamo resa obbligatoria e continueremo a distribuirla gratuitamente ai cittadini”, ha detto il presidente Rossi rivolgendo "un doveroso ringraziamento alle farmacie che con grande professionalità stanno assicurando questa distribuzione”. Ad oggi già distribuiti più di 25 milioni di pezzi.
Toscana stanzia 50 milioni di euro per il nuovo ospedale a Livorno
Toscana stanzia 50 milioni di euro per il nuovo ospedale a Livorno
Regioni e Asl
Toscana stanzia 50 milioni di euro per il nuovo ospedale a Livorno
Si tratta di un “contributo straordinario una tantum per la realizzazione del nuovo Ospedale di Livorno”. In apertura di dibattito, è stato l’Assessore regionale al Bilancio Vittorio Bugli a presentare cinque emendamenti, che l’aula ha approvato a maggioranza. Con un finanziamento di 800mila euro viene previsto inoltre l’acquisto di strutture informatiche per sostenere lo smart working in Regione Toscana
Ospedale di Volterra. Iniziate attività per potenziarlo
Ospedale di Volterra. Iniziate attività per potenziarlo
Regioni e Asl
Ospedale di Volterra. Iniziate attività per potenziarlo
È in corso la formalizzazione di un accordo con Inail che consentirà all’Asl di avere un intero reparto di degenza chirurgica multidisciplinare in contiguità con le sale operatorie e a Inail di avere degenza e uffici complanari alla palestra. L’Asl Toscana Nord Ovest: “L’investimento su Volterra sarà un capitale che produrrà i suoi frutti anche negli anni prossimi”
Coronavirus. In Toscana il 4,3% dei casi tra residenti di orgine straniera. Ma solo uno è cinese
Coronavirus. In Toscana il 4,3% dei casi tra residenti di orgine straniera. Ma solo uno è cinese
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana il 4,3% dei casi tra residenti di orgine straniera. Ma solo uno è cinese
L’Ars analizza i contagi tra i cittadini della Regione sulla base del Paese di origine. Su 8.017 casi considerati (l'87,6% dei casi totali rilevati dall'Unità di crisi regionale), l’84,6% è a carico di cittadini italiani, il 4,3% interessano cittadini stranieri mentre nell’11,1% la cittadinanza risulta mancante. Tra gli stranieri, nel 18,4% dei casi si tratta di persone originari dell’Albania, il 15,3% della Romania, il 14,1% del Perù, il 5,5% delle Filippine e il 3,7% di Brasile, India e Marocco. Fra i cittadini cinesi (che rappresentano il 13% dei residenti stranieri in Toscana) è stato registrato soltanto 1 caso.
Coronavirus. Dalla Toscana 6 milioni di euro a fondo perduto per un bando di ricerca
Coronavirus. Dalla Toscana 6 milioni di euro a fondo perduto per un bando di ricerca
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalla Toscana 6 milioni di euro a fondo perduto per un bando di ricerca
Si punta a identificare sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi, per combattere le infezioni da Sars-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro. Il costo totale di investimento, per ogni progetto, non potrà essere superiore a 500 mila euro. Saccardi: “Ci auguriamo che con questa iniziativa possano arrivare proposte risolutive dai ricercatori del settore pubblico e privato no-profit, accelerando gli esiti dei loro studi”.
Coronavirus. Prorogata la scadenza dei buoni elettronici per celiaci
Coronavirus. Prorogata la scadenza dei buoni elettronici per celiaci
Regioni e Asl
Coronavirus. Prorogata la scadenza dei buoni elettronici per celiaci
Il credito residuo del buono, alla scadenza del periodo di validità, verrà caricato sul nuovo budget mensile del mese di maggio 2020. La misure sarà attuata per tutte le scadenze dei buoni comprese dall'11 marzo 2020 fino al prossimo 10 maggio 2020.Nulla cambia per gli assistiti, che continueranno ad utilizzare la loro tessera sanitaria ed il codice celiachia già in loro possesso.
Completare il passaggio alla dirigenza per tutti i medici 118
Completare il passaggio alla dirigenza per tutti i medici 118
Lettere al direttore
Completare il passaggio alla dirigenza per tutti i medici 118
Gentile Direttore, si sente spesso dire che le crisi, come anche quella che stiamo vivendo a causa della pandemia da Coronavirus, rappresentano un’occasione per una ripartenza più equa rispetto a precedenti situazioni ante crisi.   Nel 2005 la Regione Toscana avviava il passaggio alla Dirigenza Medica di un primo gruppo di medici del 118 convenzionati. Nel 2011 passava alla Dirigenza un secondo gruppo di medici 118 dopo di che questo percorso, che potremmo
Paolo Michele Olia
Coronavirus. Ausl Toscana Centro, tutti negativi alla Rsa San Biagio a Dicomano e nella Rsd del Mugello
Coronavirus. Ausl Toscana Centro, tutti negativi alla Rsa San Biagio a Dicomano e nella Rsd del Mugello
Regioni e Asl
Coronavirus. Ausl Toscana Centro, tutti negativi alla Rsa San Biagio a Dicomano e nella Rsd del Mugello
Dopo Villa San Biagio in Mugello, screening a tappeto in 9 Rsa e in una Rsd della Asl. Non sono emersi casi di infezione da Covid-19. Anche coloro che in primo momento erano risultate positive al test di screening sierologico, son poi risultate negative all’esame successivo effettuato con il tampone. “Notizia confortante per tutta la nostra comunità”, commenta il presidente della Società della Salute Mugello, Filippo Carlà Campa.
Coronavirus. Ecco gli esercizi commerciali che possono restare aperti il 25 aprile e il 1 maggio
Coronavirus. Ecco gli esercizi commerciali che possono restare aperti il 25 aprile e il 1 maggio
Regioni e Asl
Coronavirus. Ecco gli esercizi commerciali che possono restare aperti il 25 aprile e il 1 maggio
Gli esercizi di somministrazione di alimenti potranno effettuare la vendita per asporto. Potranno inoltre rimanere aperte le rivendite di giornali (limitatamente alla vendita dei prodotti editoriali), le farmacie e le parafarmacie. Chiusura prevista, invece, per tutti gli esercizi commerciali, compresi i supermercati e i centri commerciali. 
Coronavirus. Saccardi fa il punto in Consiglio Regionale: “Pressione sugli ospedali in calo”
Coronavirus. Saccardi fa il punto in Consiglio Regionale: “Pressione sugli ospedali in calo”
Regioni e Asl
Coronavirus. Saccardi fa il punto in Consiglio Regionale: “Pressione sugli ospedali in calo”
Anche se la Toscana non è mai stata “in affanno sul numero delle Terapie Intensive disponibili per curare i malati di Covid-19. Si stanno attrezzando nuovi posti di Terapia Intensiva, nel caso si presentassero nuove ondate dell'epidemia”. L’Assessore risponde ai Consiglieri regionali anche su test sierologici, tamponi, ricorso al privato e sulle critiche alla distribuzione delle mascherine: “Toscana unica a distribuirle gratis”
Bilancio Covid 19 al Meyer di Firenze: 15 i piccoli pazienti curati
Bilancio Covid 19 al Meyer di Firenze: 15 i piccoli pazienti curati
Regioni e Asl
Bilancio Covid 19 al Meyer di Firenze: 15 i piccoli pazienti curati
L’età mediana dei bambini curati nel pediatrico fiorentino è di circa un anno: in particolare otto dei tredici piccoli ricoverati, tutti dimessi, avevano meno di un anno. Nel 50% erano inoltre presenti delle comorbilità: patologie onco-ematologiche, malattie metaboliche o genetiche. Indagine a tappeto a tutti i dipendenti dell’Ospedale. E nasce l’Albergo sanitario pediatrico
Farmacie disagiate. Contributo di 650.000 euro anche per il 2020
Farmacie disagiate. Contributo di 650.000 euro anche per il 2020
Regioni e Asl
Farmacie disagiate. Contributo di 650.000 euro anche per il 2020
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta a sostegno delle farmacie con un volume d’affari non superiore a 368.673,00 euro. Lo scopo è garantire la sostenibilità dell'attiività e, dunque, la permanenza del servizio anche nelle aree meno popolate. Saccardi: “Le farmacie stanno dimostrando di essere una parte indispensabile del Sistema sanitario regionale, abbiamo ritenuto importante riconfermare il contributo a quelle disagiate”. Il contributo singolo erogabile sarà al massimo di 12 mila euro.
La Toscana amplia il campione e “corregge” il dato Istat sulla mortalità a Marzo: rilevato un + 9% rispetto alla media dei cinque anni precedenti, mentre Istat stimava un + 37%
La Toscana amplia il campione e “corregge” il dato Istat sulla mortalità a Marzo: rilevato un + 9% rispetto alla media dei cinque anni precedenti, mentre Istat stimava un + 37%
Regioni e Asl
La Toscana amplia il campione e “corregge” il dato Istat sulla mortalità a Marzo: rilevato un + 9% rispetto alla media dei cinque anni precedenti, mentre Istat stimava un + 37%
Per la Toscana, Istat ha reso disponibile i dati relativi a 90 comuni (su 273 totali), mentre l’Agenzia regionale di sanità regionale ha recuperato anche i dati dei comuni più grandi che non erano inclusi nel gruppo di comuni fornito da Istat per un totale di  221 comuni. Si è passati quindi, da una copertura della popolazione toscana del 31.5% del set di comuni forniti da Istat ad una copertura di oltre il 90% con quelli della rilevazione Ars. E questo ha cambiato di molto le stime di mortalità. LA SURVEY
Coronavirus. Attivo supporto psicologico per gli operatori sanitari
Coronavirus. Attivo supporto psicologico per gli operatori sanitari
Regioni e Asl
Coronavirus. Attivo supporto psicologico per gli operatori sanitari
Attivato dall’Ordine degli Psicologi toscano, anche per gli operatori delle Rsa. Alla linea telefonica dedicata risponderanno Psicologi esperti in sistema sanitario nazionale e Psicologia dell’Emergenza. “Riteniamo doveroso mettere la nostra professionalità al servizio di quelle categorie professionali più esposte, a coloro che si trovano a operare in prima linea”, spiegano gli Psicologi
Coronavirus. Il Sars-Cov2 isolato per la prima volta in Toscana
Coronavirus. Il Sars-Cov2 isolato per la prima volta in Toscana
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il Sars-Cov2 isolato per la prima volta in Toscana
A raggiungere il risultato l’Unità operativa complessa di microbiologia e virologia dell’Aou senese. “Si tratta di un ottimo risultato per tutto il nostro sistema sanitario e per la ricerca perché permette alla comunità scientifica di studiare l'agente patogeno, valutarne la virulenza e testare possibili farmaci antivirali e vaccini”, commenta la professoressa Maria Grazia Cusi, che ha isolato il virus in colture cellulari da un campione risultato positivo al Covid-19.
Mascherine obbligatorie, ok, ma attenzione a quali si indossano
Mascherine obbligatorie, ok, ma attenzione a quali si indossano
Lettere al direttore
Mascherine obbligatorie, ok, ma attenzione a quali si indossano
Gentile Direttore, alla vigilia dell'entrata in vigore dell'ordinanza n. 26 del 06 aprile 2020 della Regione Toscana che impone ai cittadini l'obbligo di indossare la mascherina su tutto il territorio regionale, sentiamo il dovere di esprimere approvazione e condivisione di questa strategia di politica sanitaria messa in atto dalla Giunta Regionale.   Quest'intervento di sanità pubblica risulterà senz'altro molto utile per il contenimento della diffusione del Sars-Coronavirus-2 e rappresenta un ottimo strumento anche
G. Bonaccorsi, G. Albora, M. Biamonte, D. Giorgetti e A. Moscadelli
Coronavirus. Test sierologici, ecco chi avrà priorità nell’accesso e i laboratori che li effettueranno
Coronavirus. Test sierologici, ecco chi avrà priorità nell’accesso e i laboratori che li effettueranno
Regioni e Asl
Coronavirus. Test sierologici, ecco chi avrà priorità nell’accesso e i laboratori che li effettueranno
Una nuova ordinanza firmata dal presidente Enrico Rossi, amplia l’elenco delle categorie che avranno diritto al test rapidi e gratuiti. Elenco che si accrescerà ulteriormente nelle prossime settimane in base alla progressiva disponibilità dei kit. Saranno quaranta in tutta la regione i laboratori di analisi a cui rivolgersi, distribuiti su tutte e nove le province e la città metropolitana.
Coronavirus. Al via la distribuzione di 1,5 mln di mascherine in farmacia e nei supermercati
Coronavirus. Al via la distribuzione di 1,5 mln di mascherine in farmacia e nei supermercati
Regioni e Asl
Coronavirus. Al via la distribuzione di 1,5 mln di mascherine in farmacia e nei supermercati
I cittadini potranno rirtirare gratuitamente un kit di 5 mascherine in Tessuto non tessuto alla volta (per un massimo di 6 volte nell’arco di 30 giorni). La distribuzione gratuita delle mascherine è per tutti i cittadini residenti della Toscana con tessera sanitaria. Essa si effettua presso le 1150 farmacie, pubbliche e private e nei 230 punti vendita dei supermercati della Grande distribuzione. Al momento escluse le parafarmacie
Coronavirus. Rossi: “La Sanità pubblica riprenda gestione Rsa”
Coronavirus. Rossi: “La Sanità pubblica riprenda gestione Rsa”
Regioni e Asl
Coronavirus. Rossi: “La Sanità pubblica riprenda gestione Rsa”
“Io penso che la Sanità pubblica deve riprendere a gestire direttamente una parte importante delle Rsa”. Secondo il Governatore della Toscana, il privato “non deve essere estromesso, ma ridimensionato e integrato stabilendo più elevati livelli di accreditamento e di vigilanza”
Coronavirus. Si sta più in casa ma si fa meno sesso
Coronavirus. Si sta più in casa ma si fa meno sesso
Lettere al direttore
Coronavirus. Si sta più in casa ma si fa meno sesso
Gentile Direttore, quarantena, paura della malattia, crisi economica ed incertezza sul futuro. Come si traduce tutto questo nell’individuo che la subisce? Un gruppo di studio tutto italiano ha investigato i livelli di ansia, depressione e abitudini sessuali su un campione di 2000 italiani. Ne è derivato un articolo sulla rivista International Journal of Impotence Research dal titolo “How sexual medicine is facing the outbreak of COVID-19: experience of Italian urological
Andrea Cocci
Coronavirus. Toscana. Approvate nuove disposizioni per assistenza e presa in carico territoriale
Coronavirus. Toscana. Approvate nuove disposizioni per assistenza e presa in carico territoriale
Regioni e Asl
Coronavirus. Toscana. Approvate nuove disposizioni per assistenza e presa in carico territoriale
L’ordinanza interviene sui diversi ambiti, dall'inquadramento dei pazienti Covid al percorso per i pazienti cronici o dimessi dall’ospedale. Nel provvedimento anche alcune considerazioni etiche per l'attivazione delle cure palliative domiciliari. “Tutto ciò è tanto più importante in questa fase di emergenza Covid-19, dove il rischio di un’interruzione delle relazioni affettive con i propri cari e, in alcuni casi, di morire in solitudine non può non essere considerato”. IL TESTO
Dalla Regione 97 milioni di euro per il trasporto di emergenza urgenza
Dalla Regione 97 milioni di euro per il trasporto di emergenza urgenza
Regioni e Asl
Dalla Regione 97 milioni di euro per il trasporto di emergenza urgenza
Le risorse assegnati alle associazioni di volontariato e ai comitati regionali della Croce rossa italiana per il 2919, con un aumento di 4 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Saccardi: “La Regione è da anni impegnata nel garantire un servizio che sia sempre più efficiente soprattutto nell’ambito di quelle patologie per le quali la tempestività dei soccorsi fa la differenza”.
Coronavirus. Utilizzo del plasma iperimmune di pazienti guariti, in Toscana arruolati i primi negativizzati
Coronavirus. Utilizzo del plasma iperimmune di pazienti guariti, in Toscana arruolati i primi negativizzati
Regioni e Asl
Coronavirus. Utilizzo del plasma iperimmune di pazienti guariti, in Toscana arruolati i primi negativizzati
Avviato lo studio sperimentale, no-profit, con l’Aou Pisana quale centro promotore e coordinatore. Lo studio ha ottenuto il via libera dal Centro Nazionale Sangue e ha già raccolto l’adesione delle Regioni aderenti all’Accordo Planet (Lazio, Campania, Marche e Ispettorato Sanità Militare), che hanno condiviso con la Regione Toscana il percorso della gara di plasmaderivazione. Anche la Regione Umbria, pur non appartenente al programma, ha chiesto di aderire allo studio.
Coronavirus. Dalla Toscana le indicazioni operative per i pazienti particolarmente vulnerabili
Coronavirus. Dalla Toscana le indicazioni operative per i pazienti particolarmente vulnerabili
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalla Toscana le indicazioni operative per i pazienti particolarmente vulnerabili
Queste linee guida operative sono rivolta pazienti affetti da malattie rare (per esempio per il ricovero e i farmaci); alla gestione del paziente pediatrico con infezione da Sars-CoV2 nei vari possibili casi epidemiologici; ai percorsi sanitari di persone con disabilità; al paziente oncologico; e al percorso nascita in ambito ospedaliero e preospedaliero. Saccardi: "Il nostro obiettivo primario è garantire la continuità della cura, ma sempre in un contesto di massima sicurezza".