Toscana
Sostenibilità e appropriatezza, un confronto dinamico
Lettere al direttore
Sostenibilità e appropriatezza, un confronto dinamico
Gentile Direttore,
sostenibilità e appropriatezza sono due concetti chiari nel loro significato intrinseco poiché attengono alla funzione di porre in equilibrio un sistema formulato e diagnosticato come critico in termini di risorse. Pur supponendo che i sistemi tendano all’equilibrio con la minor spesa energetica possibile, i due termini si confrontano sia col fatto che l’elemento della crisi come cambiamento è una costante dei sistemi interpretati dalla fisica e dalla biologia, sia
Laura Belloni
La Toscana apre i pronto soccorso ai medici esclusi dalle scuole di specializzazione. Un utile punto di partenza
Lettere al direttore
La Toscana apre i pronto soccorso ai medici esclusi dalle scuole di specializzazione. Un utile punto di partenza
Gentile direttore,
il settore dell'Emergenza Urgenza è tra i meno ambiti dai medici italiani e a ragione. I carichi di lavoro sono insostenibili, gli accessi anarchici e senza filtro territoriale efficiente, filtro che scompare del tutto di notte e nei giorni festivi. Poche le possibilità di fare carriera e ancora meno di svolgere un qualsiasi tipo di libera professione. Se poi aggiungiamo le aggressioni e le denunce si capisce bene la
Flavio Civitelli
La Regione finanzia 132 contratti di formazione specialistica. Rossi: “Delitto non garantirla”
Regioni e Asl
La Regione finanzia 132 contratti di formazione specialistica. Rossi: “Delitto non garantirla”
Si tratta di 132 posti in più a favore delle Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, con un impegno economico complessivo di oltre 16 mln. Lo prevede una delibera che stabilisce, inoltrem che l'accesso ai contratti è riservato agli iscritti agli ordini dei medici della Toscana e chi ne usufruirà dovrà prestare la propria attività lavorativa per almeno 5 anni nelle strutture e negli enti del Servizio sanitario regionale toscano.
Toscana. “Epatite C, Oggi si può guarire”. Al via una nuova campagna per sconfiggere il virus
Regioni e Asl
Toscana. “Epatite C, Oggi si può guarire”. Al via una nuova campagna per sconfiggere il virus
Da oggi, lunedì 8 luglio, con il significativo titolo "Epatite C (Hcv), oggi si può guarire", parte la nuova campagna, articolata in uno spot radio e in un post sponsorizzato (con target di età ben definito) per dare tutte le informazioni relative alla cura. E' stata inoltre creata una pagina web sul sito di Regione e pubblicata una brochure/locandina da distribuire negli studi medici, con tutte le informazioni relative a virus, screening e cura. Attivo inoltre il numero verde 800.556060.
Toscana. La denuncia di Rossi: “Ospedali privi di farmaci per le cure oncologiche. Governo e Aifa intervengano subito”
Regioni e Asl
Toscana. La denuncia di Rossi: “Ospedali privi di farmaci per le cure oncologiche. Governo e Aifa intervengano subito”
L’allarme lanciato per la mancanza di un farmaco, la molecola mitomicina (utilizzata per la prevenzione delle recidive nel tumore della vescica), necessaria per portare avanti le terapie di 25 pazienti oncologici a Careggi (Firenze) ed altri a Pisa. Dato il mandato ad Estar, l'agenzia che si occupa delle forniture per tutte le strutture sanitarie pubbliche toscane, “di dare il via ad una vera e propria 'caccia al farmaco' in tutta Europa per fronteggiare la situazione".
Toscana. Rossi elogia il privato, ma dopo averlo penalizzato
Lettere al direttore
Toscana. Rossi elogia il privato, ma dopo averlo penalizzato
Gentile Direttore,
abbiamo letto l’articolo pubblicato il 26 giugno scorso in cui il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, elenca le linee guida adottate dal sistema sanitario regionale per perseguire i propri obiettivi di cura ed assistenza anche grazie alla stipula delle convenzioni con le strutture private accreditate.
Desideriamo esprimere il nostro apprezzamento per l’esplicito riconoscimento da parte del Presidente al ruolo rivestito dal nostro comparto, in linea con la dichiarata mission dell’ospedalità
Andrea Mecenero
Al via la XXIII edizione del Premio Internazionale Fair Play-Menarini
Regioni e Asl
Al via la XXIII edizione del Premio Internazionale Fair Play-Menarini
Si terrà domani a Firenze la serata all’insegna dello sport, del coraggio e del Fair Play, per celebrare quei campioni che hanno saputo vincere senza barare, contando solo sulle proprie capacità, senza mollare mai. Aleotti: “Menarini vuole essere cassa di risonanza di tutti quei valori belli e sani dello sport, troppo spesso dimenticati”
Azienda Usl TC. Firmato il contratto di assunzione di 16 medici tirocinanti per i reparti di emergenza urgenza
Regioni e Asl
Azienda Usl TC. Firmato il contratto di assunzione di 16 medici tirocinanti per i reparti di emergenza urgenza
Altri 31 hanno tempo fino al 31 ottobre. Rossi: “Di fronte al fallimento dei governi nazionali sulla programmazione abbiamo fatto con i giovani medici un patto. Li mettiamo a lavorare per quello che sanno già fare. Così questi giovani ci aiuteranno a salvare il servizio sanitario pubblico e evitarne la privatizzazione”
Pronto intervento sociale, sperimentazione estesa al resto della Toscana
Regioni e Asl
Pronto intervento sociale, sperimentazione estesa al resto della Toscana
E' la prima Regione ad aver promosso la sperimentazione del Servizio di emergenza e urgenza sociale. Dopo le zone delle Azienda Usl Empolese Valdarno Valdelsa, Fiorentina Sud est, Fiorentina Nord ovest, Valdinievole, Prato, Pistoia, il Servizio sarà esteso alle zone del Mugello, di Firenze, delle Valli Etrusche e di Siena. Saccardi: “Risposta innovativa che rafforza il servizio”
Nursing Up al Governo: “Valorizzare gli infermieri per salvare il Ssn”
Lavoro e Professioni
Nursing Up al Governo: “Valorizzare gli infermieri per salvare il Ssn”
Intervento del presidente del sindacato al convegno promosso dall’Opi di Firenze. “Sento parlare della carenza di 8mila medici a fronte dei 53mila infermieri che mancano all’appello, e a breve saranno il doppio: intanto interi reparti stanno chiudendo. Il problema dei fondi non è degli infermieri, deve pensarci il Governo come ha fatto per i medici, perché non siamo figli di un dio minore”
Malattie metaboliche. In Toscana definito il percorso di transizione da bambino ad adulto
Regioni e Asl
Malattie metaboliche. In Toscana definito il percorso di transizione da bambino ad adulto
Il percorso è istituito con una delibera approvata dalla Giunta. Coinvolge sia la Aou Meyer che la Aou Careggi, in accordo con l'Associazione malattie metaboliche congenite (Ammec). Per l'avvio di questo percorso la Regione Toscana garantirà una copertura dei costi pari a 30.000 euro annui per il 2019 e 2020, ulteriori risorse arriveranno dall'Associazione.
Convenzioni con i privati. Rossi: “Prioritaria la riduzione delle liste d’attesa”
Regioni e Asl
Convenzioni con i privati. Rossi: “Prioritaria la riduzione delle liste d’attesa”
Il presidente della Regione interviene dopo le discussioni originate da articoli di stampa su presunte difficoltà nello svolgere le proprie attività da parte di strutture sanitarie private, in particolare a Lucca. “Ridiscutere e rimodulare le convenzioni per contribuire a ridurre i tempi delle liste d'attesa”.
La sanità nelle “aree interne”, un problema ancora attuale
Lettere al direttore
La sanità nelle “aree interne”, un problema ancora attuale
Gentile Direttore,
le caratteristiche geografiche e la dotazione infrastrutturale del nostro paese concorrono a rendere disomogeneo l'accesso ai servizi primari per larga parte dei cittadini residenti in molte regioni (se non in tutte). In particolare, gli svantaggi maggiori gravano sulle zone disagiate, montane, di confine ed insulari. Manlio Rossi Doria, all'inizio degli anni '50, parlò di “aree interne” facendo riferimento a zone prevalentemente rurali, caratterizzate da bassa densità abitativa e lontane
Corrado Catalani
Infermieri. Arriva una rubrica con gli annunci di lavoro sul sito di Opi Firenze Pistoia
Regioni e Asl
Infermieri. Arriva una rubrica con gli annunci di lavoro sul sito di Opi Firenze Pistoia
Il servizio è già attivo a questo indirizzo web e viene offerto gratuitamente dall’Ordine. Il presidente Massai: "L’idea ci è venuta anche in considerazione delle numerose richieste di personale infermieristico che ultimamente sono pervenute all’Ordine. Invito tutti gli infermieri e le strutture sanitarie in cerca di personale a usare questa nuova opportunità".
Ospedale di Piombino. Rossi: “Il punto nascita non chiuderà”
Regioni e Asl
Ospedale di Piombino. Rossi: “Il punto nascita non chiuderà”
Ci sarà una rimodulazione dell’attività, che permetta di superare momentaneamente le carenze di personale e i ritardi nell’allestimento dell’attività. Tutto questo, in attesa di ricevere dal Governo la deroga alla chiusura, per il pieno rilancio dell’attività del punto nascita. Preso una Commissione per rafforzare alcuni settore del nosocomio
San Donato di Arezzo. Ortopedia, liste di attesa abbattute grazie al lavoro di squadra
Regioni e Asl
San Donato di Arezzo. Ortopedia, liste di attesa abbattute grazie al lavoro di squadra
Grazie la lavoro di 11 medici, 9 infermieri e 2 Oss le attese sono passate dai 30 giorni, per le visite con priorità breve, a 8 giorni (il limite indicato dalla legge è di 10 giorni). Stesso abbattimento per le visite in priorità differita, cioè da erogare entro 15 giorni. Redi: “Essere all’altezza delle esigenze degli aretini”
“Discriminata perché affetta da patologia cronica”. Denuncia di un’infermiera a Opi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
“Discriminata perché affetta da patologia cronica”. Denuncia di un’infermiera a Opi Firenze-Pistoia
La ragazza, neolaureata, ha partecipato a un colloquio con una cooperativa per una Rsa. “Per correttezza ho presentato un certificato del medico specialista che certificava la mia idoneità al lavoro anche notturno, nonostante la mia patologia. Ma, dopo questo mi sono vista negare il posto di lavoro e sollevare dubbi sulla possibilità di esercitare la professione di infermiera”. L'Opi Firenze-Pistoia avvia accertamenti.
Medici non specializzati in PS. Lo Smi contro la delibera Toscana: “Siamo all’imprudenza, alla negligenza, all’imperizia”
Regioni e Asl
Medici non specializzati in PS. Lo Smi contro la delibera Toscana: “Siamo all’imprudenza, alla negligenza, all’imperizia”
Nicola Marini, segretario regionale Smi Toscana, accusa dla Regione di “mancata programmazione” e “autoreferenzialità” nell’approvazione di delibere decise “in situazioni di emergenza” e “senza alcuna condivisione” come la 570. Per lo Smi “Ok puntare sui giovani e sulla formazione-lavoro”, ma nella delibera ci sono “incongruenze” e “pericoli potenziali per i cittadini e per i giovani professionisti alla loro prima esperienza”, a cui vengono fatte “promesse irrealizzabili”.
SMA. In Toscana e nel Lazio al via lo screening neonatale gratuito
Regioni e Asl
SMA. In Toscana e nel Lazio al via lo screening neonatale gratuito
Grazie ad un progetto pilota coordinato dall’Università Cattolica di Roma, circa 140 mila bambini in due anni (tanti sono i neonati stimati) verranno sottoposti a screening mediante un test genetico, che permetterà di diagnosticare la malattia prima del suo esordio, quindi prima che produca danni gravi ed irreversibili. L’intervento tempestivo consentirà di migliora l’aspettativa e la qualità di vita dei bambini che ne sono affetti.
Ambulanze senza medico all’Isola d’Elba. La Fnomceo esprime la sua “grande preoccupazione”
Lavoro e Professioni
Ambulanze senza medico all’Isola d’Elba. La Fnomceo esprime la sua “grande preoccupazione”
"Preoccupazione ancora più sentita, perché la carenza di medici che verrebbe addotta come motivazione non ci risulta: a quanto sappiamo, i turni sarebbero stati coperti senza difficoltà dai medici del 118. Se queste notizie rispondessero al vero, sarebbe in pericolo l’equità di accesso alle cure”. Così il presidente della Federazione interviene sulle notizie stampa sulla riforma del 118 che prevederebbe, dal 15 giugno, l’invio di un’ambulanza con soli infermieri.
Ausl Toscana nord ovest. Gabriele Morotti nuovo direttore amministrativo
Regioni e Asl
Ausl Toscana nord ovest. Gabriele Morotti nuovo direttore amministrativo
Dopo la nomina di Lorenzo Roti a direttore sanitario, si completa così la Direzione strategica dell'Azienda. Per la Dg Maria Letizia Casani quella costituita è “una squadra dinamica, in grado di affrontare al meglio le importanti sfide che ci attendono”.
Carenza medici in Pronto Soccorso. In Toscana parte il reclutamento di medici non specializzati. Al via le selezioni per 150 posti
Regioni e Asl
Carenza medici in Pronto Soccorso. In Toscana parte il reclutamento di medici non specializzati. Al via le selezioni per 150 posti
Sarebbero 276 domande le domande già presentate per partecipare alla selezione. Un inizio Simone Mazzini (direttore Dipartimento Emergenza Ausl Toscana centro) definisce “incoraggiante”. L’intero percorso, chiarisce Magazzini, sarà “monitorato da un apposito coordinamento di area vasta” e mirerà a guidare i medici non specializzati “a svolgere la loro attività con livelli di autonomia progressivamente crescenti e certificati, insomma in tutta sicurezza”. LA DELIBERA
Toscana. Ecco l’elenco degli idonei alla nomina di Direttore amministrativo di Asl ed Estar
Regioni e Asl
Toscana. Ecco l’elenco degli idonei alla nomina di Direttore amministrativo di Asl ed Estar
L’elenco, composto da 73 nominativi, sarà valido fino al 14 febbraio 2021. Sul sisto della Regione tutti i nomi e i relativi curriculum vitae.
Trapianti extra regione. Definite le modalità di rimborso per le spese non sanitarie
Regioni e Asl
Trapianti extra regione. Definite le modalità di rimborso per le spese non sanitarie
Regole e tempi per accedere ai rimborsi quali viaggio, vitto, alloggio, sostenuti dai pazienti sottoposti a trapianto fuori regione sono stati definiti da una delibera di Giunta. Stimata una spesa di circa un milione di euro in tre anni: 301.700 per il 2019, 362.000 per il 2020 e altrettanti per il 2021
Carenza farmaci. In Toscana misure per assicurare continuità terapeutica ai malati di Parkinson
Regioni e Asl
Carenza farmaci. In Toscana misure per assicurare continuità terapeutica ai malati di Parkinson
Oltre al ruolo di Estar per garantire le scorte, la delibera della Giunta prevede che i medici specialisti possano predisporre un programma terapeutico (valido 6 mesi) che permetterà di ritirare tutti i farmaci necessari al paziente mensilmente o solo quanto necessario a coprire periodi di scarsa reperibilità. I pazienti con ricetta del medico di famiglia che non trovassero il farmaco nelle farmacie convenzionate potranno rivolgersi alle farmacie ospedaliere.
Prato. Daniela Matarrese nuovo direttore dell’ospedale Santo Stefano
Regioni e Asl
Prato. Daniela Matarrese nuovo direttore dell’ospedale Santo Stefano
“Assumo il nuovo incarico con impegno e volontà di innovazione nella certezza di ritrovarmi in un importantissimo ospedale della regione toscana”, ha detto la neo direttrice, che raccoglierà il testimen di Roberto Biagini,chiamato a dirigere il S.M. Annunziata di di Bagno a Ripoli.
Ottimizzare l’esposizione a radiazioni ionizzanti
Lettere al direttore
Ottimizzare l’esposizione a radiazioni ionizzanti
Gentile Direttore,
la Fisica Medica in Regione Toscana si sta muovendo con impegno per poter adeguatamente rispondere ai dettami della nuova Direttiva 2013/59/Euratom, che l’Italia avrebbe dovuto recepire entro il 6 febbraio 2018, lavorando a stretto contatto con i colleghi medici, con particolare riferimento agli specialisti in radiodiagnostica, la sintonia con i quali rappresenta la chiave di volta per ottenere risultati utili per i pazienti garantendo allo stesso tempo la sicurezza
Coordinamento AIFM Toscana
Anticoagulanti orali. Il Tar respinge ricorso delle imprese farmaceutiche contro l’Ausl Toscana Nord Ovest
Regioni e Asl
Anticoagulanti orali. Il Tar respinge ricorso delle imprese farmaceutiche contro l’Ausl Toscana Nord Ovest
Per i giudici, la nota aziendale di indirizzo che, fermo il giudizio del singolo medico, invitava i professionisti a prescrivere la molecola a più basso costo a condizione della sua coerenza con le valutazioni terapeutiche maturate da parte dei singoli specialisti, è “rispettosa del punto di equilibrio tra la tutela delle prerogative del medico e dei diritti del paziente e le esigenze di ottimizzazione della spesa pubblica sanitaria”. LA SENTENZA
La Ausl Toscana Centro scrive sul referto quanto ha speso per ogni paziente. L’Omceo Pistoia si indigna, Saccardi difende la scelta
Regioni e Asl
La Ausl Toscana Centro scrive sul referto quanto ha speso per ogni paziente. L’Omceo Pistoia si indigna, Saccardi difende la scelta
“Gentile Sig.ra, le sue cure sono costate 264 euro”, sarebbe una delle frasi tipo scritte nei referti dei pazienti, anche quelli con esenzione. Per l’assessore “è una decisione che va nella direzione di rendere informato e consapevole il cittadino dei costi sostenuti dal sistema per tutelare la sua salute, anche in nome della trasparenza”. E annuncia che la misura sarà probabilmente estesa a tutte le Ausl.
Carenza organici. E’ polemica tra Omceo Lucca e Ausl Toscana nord ovest
Regioni e Asl
Carenza organici. E’ polemica tra Omceo Lucca e Ausl Toscana nord ovest
Dopo la nota del direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza, Ferdinando Cellai, che ammette le difficoltà da garantire i servizi e chiede “la collaborazione di tutti”, il presidente Omceo annuncia di avere attivato il proprio consulente legale per verificare se vi aspetti configuranti profili di responsabili. La Asl risponde: “Stupore, quello di Cellai era proprio un appello per evitare disservizi o polemiche inutili e dannose”.



