Toscana
La cura attraverso le piante: l’Orto medico di Santa Maria Nuova
Regioni e Asl
La cura attraverso le piante: l’Orto medico di Santa Maria Nuova
Se ne parlerà domani, 13 dicembre, nell'ultimo incontro di “Argomenti di storia della sanità fiorentina”, una proposta di approfondimento con personalità del mondo della cultura e della medicina, organizzati dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, dall’Azienda Usl Toscana Centro e dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi.
Ausili medici distribuiti gratuitamente in farmacia, rinnovato l’accordo
Regioni e Asl
Ausili medici distribuiti gratuitamente in farmacia, rinnovato l’accordo
L'accordo, in vigore dal 2014, consente ai cittadini che ne hanno necessità di ritirare gli ausili medici nelle farmacie convenzionate, anziché al distretto o in ospedale. La proroga di un anno dell'accordo esistente, che contempla modalità diverse nelle diverse aziende, è stata decisa in attesa della stesura definitiva di un nuovo accordo per rendere il sistema omogeneo su scala regionale.
Violenza sulle donne. Il plauso dell’Opi Firenze-Pistoia per l’istituzione del ‘Codice rosso’
Lavoro e Professioni
Violenza sulle donne. Il plauso dell’Opi Firenze-Pistoia per l’istituzione del ‘Codice rosso’
L’ordine degli infermieri commenta positivamente il provvedimento con cui il Governo introduce modifiche al codice di procedura penale per incrementare la tutela per le donne vittime di violenza.
“Sulle Orme di Ildegarda. Le Sottigliezze dell’Arte della Cura”. Convegno il 9 dicembre a Firenze
Regioni e Asl
“Sulle Orme di Ildegarda. Le Sottigliezze dell’Arte della Cura”. Convegno il 9 dicembre a Firenze
Un viaggio alla scoperta delle virtù medicatrici invisibili della natura e dell'uomo sulle orme della mistica e donna di scienze medievale Ildegarda di Bingen. Il convegno si terrà il 9 dicembre, dalle 9 alle 18 all'Hotel Together Florence Inn - Bagno a Ripoli (Firenze).
Toscana. Giunta approva delibera che aggiorna e potenzia la rete regionale delle cure palliative
Regioni e Asl
Toscana. Giunta approva delibera che aggiorna e potenzia la rete regionale delle cure palliative
La delibera presentata dall'assessore alla salute Stefania Saccardi fa parte dei primi indirizzi attuativi in tema di DAT e pianificazione delle cure. Previsto un Responsabile della Rete e la creazione di un Comitato strategico. Previsto anche il coinvolgimento delle università nella fase della formazione pre-laurea di tutte le professioni sanitarie. Saranno definiti anche degli indicatori di esito per monitorare il funzionamento della rete.
Azzeramento Css. Rossi (Toscana): “Altro che cambiamento, è epurazione”
Governo e Parlamento
Azzeramento Css. Rossi (Toscana): “Altro che cambiamento, è epurazione”
E poi cita Giuseppe Bottai: “Da questa improvvisa amputazione né la scienza né l’insegnamento soffriranno; rapidamente i vuoti saranno colmati, forze tenute lontane fino ad oggi avanzeranno sulla strada sgomberata”.
Ambulanze senza medici. La polemica in Toscana, Rossi e Saccardi: “Non è in atto alcuna riforma”
Regioni e Asl
Ambulanze senza medici. La polemica in Toscana, Rossi e Saccardi: “Non è in atto alcuna riforma”
Nota congiunta del presidente e dell’assessore della Regione che chiariscono come tutto nasca da una vecchia ipotesi mai attuata di una maggiore integrazione tra ambulanze infermieristiche e auto mediche vista la difficoltà di reperire medici specializzati nell’emergenza. Ma questa ipotesi tecnica è stata congelata e mai portata avanti.
Caro Direttore, nessun colpo basso
Lettere al direttore
Caro Direttore, nessun colpo basso
Gentile Direttore,
la mia è un’opinione, certo discutibile ma di cui sono convinto, e la sua è una risposta garbata. Però che c’entrano i colpi bassi? Non ho offeso, non ho lanciato ingiurie; ho solo criticato un comportamento, non di una comune cittadina, ma di una ministra.
Quel comportamento a me pare non essere coerente con chi dovrebbe avere la responsabilità di far funzionare al meglio la sanità pubblica, gli ospedali e
Enrico Rossi
Manovra. Rossi (Toscana) attacca Grillo: “Elemosina alla sanità pubblica, ma del resto da chi partorisce nel privato cosa ci si poteva aspettare?”
Governo e Parlamento
Manovra. Rossi (Toscana) attacca Grillo: “Elemosina alla sanità pubblica, ma del resto da chi partorisce nel privato cosa ci si poteva aspettare?”
Critica feroce del presidente della Regione al Ministro della Salute. “Sbandiera come fosse un risultato i 100 milioni in più per la riduzione delle liste d’attesa, una miseria. D’altra parte cosa ci si può aspettare da una ministra che va a partorire al Gemelli, un grande ospedale privato, e non in una struttura pubblica? In altri tempi un ministro che avesse fatto un gesto così avrebbe dovuto dimettersi”.
In Toscana ennesima offensiva verso gli infermieri del 118
Lettere al direttore
In Toscana ennesima offensiva verso gli infermieri del 118
Gentile Direttore,
come una malattia stagionale, una sorta di influenza per la quale pare non esistere vaccino, ecco riesplodere, questa volta nell’alta Toscana, l’offensiva di una certa parte medica verso gli infermieri del 118. Mascherata, come spesso accade, da frasi accomodanti che riportano al lavoro in equipe, cosa auspicabile, sempre che si conosca a fondo e si rispettino il valore ed il significato intrinseco del termine, ecco ritornare la solita litania sulle
Roberto Romano
Giornata mondiale Aids. Toscana terza Regione in Italia per diagnosi Hiv
Regioni e Asl
Giornata mondiale Aids. Toscana terza Regione in Italia per diagnosi Hiv
A lanciare l’allarme è la Regione, che spiega come l’andamento, dal 2009, sia stabile, ma anche se nel 2017 si è verificato il valore più basso dell'intero periodo (265 nuove diagnosi, con un tasso di notifica di 7,1 per 100.000 residenti), la Toscana resta una delle Regione con il dato più alto di quello nazionale (5,7 nuovi casi per 100.00 residenti). Peggio della Toscana c’è solo il Lazio (7,5 per 100.000) e le Marche (7,2 per 100.000).
Ambulanze demedicalizzate. In Toscana si rischia un nuovo “caso Emilia Romagna”
Regioni e Asl
Ambulanze demedicalizzate. In Toscana si rischia un nuovo “caso Emilia Romagna”
La battaglia dell’Omceo Bologna contro la delibera della Regione Emilia Romagna sui compiti affidati agli infermieri sulle ambulanze ha raggiunto livelli molto aspri. Ora anche in Toscana i medici si pronunciano contro il progetto della Giunta a favore della demedicalizzazione delle ambulanze e i sindacati minacciano denunce per abusivismo della professione medica. L’Opi Livorno interviene: “Un’assurdità”.
L.C.
Farmaci. In Toscana nuova gara, con il biosimilare risparmi di oltre 9 milioni all’anno
Regioni e Asl
Farmaci. In Toscana nuova gara, con il biosimilare risparmi di oltre 9 milioni all’anno
A distanza di pochi giorni dalla gara per un farmaco che farà risparmiare al Servizio sanitario regionale quasi 12 milioni di euro l'anno, Estar ha messo a segno una nuova gara con i farmaci biosimilari per la specialità Herceptin (farmaco biologico a base di trastuzumab), che ha numerose indicazioni in ambito oncologico. Grazie alla gara la Regione spenderà 129 euro (Iva esclusa) a fiala contro i 493,41 euro pre brevetto.
Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi
Regioni e Asl
Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi
La vaccinazione antinfluenzale è importante e in alcuni casi salvavita per alcune categorie di cittadini, in particolare bambini, anziani e persone affette da malattie croniche. L'Opi Firenze-Pistoia: “È fondamentale anche per gli infermieri, che trovandosi ogni giorno a contatto con un numero elevato di persone, sono più esposti al contagio”.
Nursind: in Toscana 2.000 infermieri in meno nel 2019, fino a 4 mesi per sostituire personale in congedo o in malattia
Regioni e Asl
Nursind: in Toscana 2.000 infermieri in meno nel 2019, fino a 4 mesi per sostituire personale in congedo o in malattia
L'appello alla Regione Toscana è di Giampaolo Giannoni, coordinatore regionale del sindacato autonomo degli infermieri, che chiede subito un nuovo bando di concorso per assunzioni a tempo indeterminato: “E’ doveroso accorciare i tempi della burocrazia, per garantire adeguati livelli di assistenza”.
Vaccinazione antinfluenzale, Saccardi: “Si stanno vaccinando tante persone in più rispetto allo scorso anno”
Regioni e Asl
Vaccinazione antinfluenzale, Saccardi: “Si stanno vaccinando tante persone in più rispetto allo scorso anno”
Il successo della campagna vaccinale è testimoniato dal fatto che in alcune aziende, ad appena un mese dall'inizio, le scorte di vaccino (ordinate in base ai consumi dell'anno scorso) sono terminate o stanno terminando. Nessun problema: Estar, l'Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale che fa gli acquisti per tutta la regione, ha già ordinato altre dosi, che arriveranno all'inizio della settimana prossima.
Aou Scotte di Siena. Nursing Up contro il demansionamento: “Infermieri costretti a fare i letti, trasportare i pazienti e portare i prelievi in laboratorio”
Regioni e Asl
Aou Scotte di Siena. Nursing Up contro il demansionamento: “Infermieri costretti a fare i letti, trasportare i pazienti e portare i prelievi in laboratorio”
L’occupazione degli infermieri in mansioni proprie degli Oss si starebbe facendo sempre più frequente nel reparto di OBI/Medicina d'Urgenza. Il sindacato aveva segnalato il problema lo scorso 1 ottobre, ma senza ricevere risposta da parte della dirigenza aziendale: “A rischio l'attività infermieristica. Il Direttore Generale prenda subito provvedimenti o ricorreremo in giudizio”.
OPI Firenze-Pistoia, la replica al docente svedese che ha definito l’Ospedale SS Cosma e Damiano come “inumano”
Regioni e Asl
OPI Firenze-Pistoia, la replica al docente svedese che ha definito l’Ospedale SS Cosma e Damiano come “inumano”
Il professore associato dell'Università di Göteborg Alessio Degl'Innocenti definisce "inumano" l’ospedale Santi Cosma e Damiano di Pescia in una lettera a mezzo stampa, ripresa da La Nazione-Pistoia, a seguito del ricovero della madre per un ictus. Ma L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia non ci sta e risponde in una nota: “Il contributo della professione infermieristica nel Servizio sanitario regionale è sotto gli occhi di tutti”.
Empowerment organizzativo. In Toscana Ordini professionali in sinergia per tutelare le pari opportunità
Regioni e Asl
Empowerment organizzativo. In Toscana Ordini professionali in sinergia per tutelare le pari opportunità
All’incontro, promosso da Opi Firenze-Pistoia e dall’Ordine degli psicologi della Toscana, hanno partecipato avvocati, architetti, infermieri, psicologi, commercialisti e contabili, medici e odontoiatri. L’obiettivo: facilitare il processo di crescita lavorativa e professionale nel rispetto delle differenze di genere e di età.
Morto Claudio Bartolini, Direttore della Società della Salute della Valdinievole
Regioni e Asl
Morto Claudio Bartolini, Direttore della Società della Salute della Valdinievole
Colpito da un malore nella notte. Bartolini era direttore della Società della Salute della Valdinievole dal 2006 “Siamo sconvolti e addolorati”, afferma il presidente della SdS Riccardo Franchi. Saccardi: “Partecipo al dolore della famiglia di Claudio Bartolini, persona di grande umanità e valore ed ottimo professionista”.
Violenza di genere. Uccise 108 donne in Toscana in 10 anni, e le denunce aumentano
Regioni e Asl
Violenza di genere. Uccise 108 donne in Toscana in 10 anni, e le denunce aumentano
Presentato il X Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. A uccidere soprattutto partner ed ex partner. Più della metà delle donne italiane uccise in Toscana dal 2006 al 2017 hanno oltre 59 anni. Preoccupa il fenomeno in crescita: dal 2009 al 2018 sono 22.437 le donne che si sono rivolte ai 24 Centri antiviolenza della Toscana, 3.381 nell'ultimo anno. Aumentano anche i casi di violenza su bambini e adolescenti.
Riorganizzazione aziende e rapporti con Estar, le novità in arrivo
Regioni e Asl
Riorganizzazione aziende e rapporti con Estar, le novità in arrivo
Tre delibere approvate dalla giunta nel corso dell'ultima seduta, su proposta dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, introducono alcune novità in questi settori. Novità che sono state presentate stamani dall'assessore Saccardi, nel corso di una conferenza stampa che ha tenuto assieme a Monica Piovi, direttore generale di Estar
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, assegnato il Premio Volare
Regioni e Asl
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, assegnato il Premio Volare
Tre sono i progetti vincitori del premio promosso dagli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Toscana, scelti tra i nove presentati. Il primo riconoscimento è stato assegnato a Mattia Scuderi, Neri Lenzi, Francesca Rose ed Elisa Rigacci per il progetto “Ottimizzazione dei comportamenti del personale di sala operatoria ai fini radioprotezionistici”.
Intramoenia e diritto alla qualità delle cure per tutti
Lettere al direttore
Intramoenia e diritto alla qualità delle cure per tutti
Gentile direttore,
come rappresentanti dei Cittadini in Sanità, abbiamo il dovere di raccogliere le preoccupazioni dei cittadini riguardo le notizie pubblicate recentemente dagli organi di informazione in merito a liste di attesa e attività in libera professione. E’ quindi necessario aprire una riflessione seria su questi temi ed è doveroso farlo rapidamente, anche per onorare il quarantennale della nascita del nostro Servizio Sanitario Nazionale, universale e per tutti, a cui i
Consiglio regionale dei cittadini per la salute della Regione Toscana
Farmaci. In Toscana risparmi per quasi 12 milioni l’anno grazie al biosimilare
Regioni e Asl
Farmaci. In Toscana risparmi per quasi 12 milioni l’anno grazie al biosimilare
A meno di 30 giorni dalla perdita del brevetto di Humira, Estar avvia una gara, vinta dal biosimilare Imraldi a 85 euro. Humira ha numerose indicazioni in ambito reumatologico, dermatologico e in gastroenterologia, ed è il più usato in Toscana, con un fatturato annuo di poco superiore a 23 milioni di euro l'anno. “Risultato eccezionale, basti pensare che la gara del Piemonte per 5 regioni aveva aggiudicato un biosimilare a 146 euro”, evidenzia la Regione Toscana.
Toscana. Rossi torna sulla questione intramoenia: “Modificarla per fermare la privatizzazione”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi torna sulla questione intramoenia: “Modificarla per fermare la privatizzazione”
"Quando ho sollevato il problema di superare le modalità con cui si esercita oggi la libera professione e abolire l’extramoenia intendevo riferirmi alla necessità di aprire questo dibattito; anche allo scopo di ristabilire una 'connessione sentimentale', tra la sanità pubblica e i cittadini, la cui esperienza è sempre più quella di una sanità a due corsie, quella a pagamento che è veloce e quella istituzionale che è lenta e incerta". Così il governatore su Facebook.
Toscana. Ha un arresto cardiaco, la moglie lo soccorre seguendo le indicazioni del 118
Regioni e Asl
Toscana. Ha un arresto cardiaco, la moglie lo soccorre seguendo le indicazioni del 118
Dalla Centrale operativa della Ausl Toscana Sud Est la donna ha ricevuto tutte le istruzioni per il massaggio cardiaco, in attesa dell’automedica e dell’ambulanza che lo hanno defibrillato. In Utic l’angioplastica e in Rianimazione viene tenuto in ipotermia. L’Ausl: “Salvato da una rete che funziona”.
Arezzo, cambia il modo di prendersi cura del neonato prematuro
Regioni e Asl
Arezzo, cambia il modo di prendersi cura del neonato prematuro
Si terrà sabato prossimo all’auditorium Pieraccini del San Donato il convegno “Squadra di esperti per la cura del neonato prematuro in Area Vasta Toscana sud est”, organizzato in occasione della Giornata mondiale del prematuro durante il quale verrà presentato in anteprima uno dei primi progetti regionali di integrazione di area vasta tra l'azienda Usl e l'Ospedaliera universitaria de Le Scotte. Magi: “Assistenza basata sulla relazione con il neonato e la sua famiglia”.
Diabete. Opi Firenze-Pistoia: “Infermiere gioca un ruolo strategico nella prevenzione”
Regioni e Asl
Diabete. Opi Firenze-Pistoia: “Infermiere gioca un ruolo strategico nella prevenzione”
Si celebra oggi la Giornata mondiale per la lotta al diabete dedicata, in particolare, al tema “Famiglia e diabete”. Per l’Opi, il raggio d’azione degli infermieri “non coinvolge solo le persone che sanno di essere affette da diabete ma anche chi non sa di esserlo o chi conduce uno stile di vita a rischio”. Da un lato, quindi, l’impegno dell’infermiere è rivolto alla prevenzione, dall’altro alla presa in carico del persona diabetica.
Due ultracentenarie operate al femore con successo al San Giovanni di Dio
Regioni e Asl
Due ultracentenarie operate al femore con successo al San Giovanni di Dio
Hanno rispettivamente 104 e 105 anni le due donne operate al femore lo scorso venerdì e che oggi sono già tornate a camminare, sotto gli occhi vigili degli operatori sanitari del San Giovanni di Dio. Dal 2014 il reparto di ortopedia del nosocomio di Firenze attua un programma mirato per gli anziani fragili che si avvale anche della collaborazione dei geriatri dell’Azienda.



