Toscana
LʼOpi Firenze-Pistoia crea uno sportello dedicato ai giovani infermieri
Regioni e Asl
LʼOpi Firenze-Pistoia crea uno sportello dedicato ai giovani infermieri
Il servizio si rivolge, come punto di accoglienza e di ascolto, agli studenti come a ai neolaureati, fornendo informazioni sul mondo del lavoro, chiarendo dubbi rispetto ad aspetti della professione infermieristica e dare indicazioni per favorire esperienze di cooperazione e allʼestero. Sarà disponbiile nella sede fiorentina dell’Ordine
Petri (Aifi Toscana): “Accelerare su fisioterapia di comunità”
Regioni e Asl
Petri (Aifi Toscana): “Accelerare su fisioterapia di comunità”
Bene la delibera n.597/18 della Giunta con la quale si definisce lo sviluppo del modello assistenziale dell’infermiere di famiglia e di comunità, ma il provvedimento rischia di configurare un modello di Sanità di Iniziativa funzionalmente incompleto perché incentrato ancora sulle due figure del medico di famiglia e dell’infermiere
Ex specializzandi. Consulcesi: a Firenze la consegna degli assegni firmati dal Governo, oltre 15 milioni di euro di risarcimento
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi. Consulcesi: a Firenze la consegna degli assegni firmati dal Governo, oltre 15 milioni di euro di risarcimento
Roberto Monaco, Presidente OMCeO Siena e segretario della FNOMCeO: “Mi rallegro per i colleghi che oggi ottengono finalmente un diritto dovuto e per troppo tempo negato”. Federico Gelli, Responsabile del Rischio in Sanità di Federsanità Anci: “Felice per i medici che hanno ottenuto il giusto riconoscimento, ristabilendo equità con gli specialisti degli altri Paesi Ue”
Infermiere di famiglia. Nursing Up a Fimmg: “È un professionista autonomo”
Lavoro e Professioni
Infermiere di famiglia. Nursing Up a Fimmg: “È un professionista autonomo”
“'Lʼattività di équipe non è finalizzata a individuare i compiti dell'infermiere, ma invece ad integrare ed ottimizzare l’apporto soggettivo di ogni professionista coinvolto nel team, affinché tale apporto sia funzionale alle esigenze e ai bisogni dei pazienti”. Così Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up risponde alla Fimmg a proposito del ruolo dellʼinfermiere di famiglia
Infermiere di famiglia e di comunità, una nuova figura professionale nella sanità toscana
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia e di comunità, una nuova figura professionale nella sanità toscana
L’assessore Stefania Saccardi ha illustrato oggi la delibera approvata nei giorni scorsi e che prevede un percorso formativo organizzato nella prima fase a livello regionale. La fase pilota di avvio, di durata annuale, sarà condotta in almeno 2 zone per ciascuna azienda sanitaria della Toscana. Sarà poi costituita una cabina di regia tecnica regionale con funzioni di monitoraggio.
Infermiere di famiglia. Delibera della Toscana è un segno importante di innovazione
Lettere al direttore
Infermiere di famiglia. Delibera della Toscana è un segno importante di innovazione
Gent.mo Direttore,
a nome dell'Associazione degli Infermieri di Famiglia e di Comunità vorrei esprimere, attraverso le pagine del suo giornale, la nostra soddisfazione per la delibera 597 della Regione Toscana riguardante gli "Indirizzi sullo sviluppo del modello assistenziale Infermiere di famiglia e di Comunità". AIFeC, su esempio dei colleghi spagnoli, promuove tale ruolo dal 2009, a sostegno della qualità di vita e della salute dei cittadini italiani. La delibera toscana recepisce
Paola Obbia (AIFeC)
Parte dallʼospedale di Fucecchio il modello aziendale chirurgico voluto da Rossi e Saccardi
Regioni e Asl
Parte dallʼospedale di Fucecchio il modello aziendale chirurgico voluto da Rossi e Saccardi
Ottimizzazione delle sale operatorie e delle apparecchiature e massimo coinvolgimento del personale per ridurre le liste d’attesa. All’Ospedale di Fucecchio il modello aziendale chirurgico voluto da Rossi e Saccardi da replicare in tutta l’Azienda
Incontinenza urinaria, visite gratuite al San Donato di Arezzo
Regioni e Asl
Incontinenza urinaria, visite gratuite al San Donato di Arezzo
Giovedì 28 giugno ricorre la Giornata mondiale dedicata alle patologie del pavimento pelvico. Dalle 8:30 alle 12:30 l’ambulatorio integrato per l’incontinenza urinaria mette a disposizione professionisti che svolgeranno gratuitamente visite uro-ginecologiche presso la Ginecologia dell’ospedale, previa prenotazione telefonica.
Autismo. Al via il più grande finanziamento mondiale per la ricerca. Tra i partner la Fondazione Stella Maris e l’Università di di Pisa
Scienza e Farmaci
Autismo. Al via il più grande finanziamento mondiale per la ricerca. Tra i partner la Fondazione Stella Maris e l’Università di di Pisa
Il finanziamento di 115 milioni di euro per lo studio “Autism Innovative Medicine Studies-2-Trials (AIMS-2-Trials)” è stato assegnato dall'Innovative Medicines Initiative a un consorzio internazionale guidato dall'Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze (IoPPN) del King's College di Londra. Lo studio mira a contribuire a sviluppare nuove terapie per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita delle persone autistiche.
Toscana. Bando di oltre 22 milioni per la ricerca nel campo della salute
Regioni e Asl
Toscana. Bando di oltre 22 milioni per la ricerca nel campo della salute
Il bando verrà emanato a settembre 2018. Già delineati i criteri. Potranno beneficiare dei fondi le aziende sanitarie e gli enti del Ssr che svolgono istituzionalmente attività di ricerca e organismi di ricerca che hanno sede legale o unità operativa in Toscana. Possono essere previste collaborazioni scientifiche con organismi di ricerca nazionali e internazionali. La durata del progetto non potrà superare i 36 mesi dalla data di avvio del progetto stesso.
Parrucche per pazienti con patologie oncologiche. Dalla Regione 500.000 euro anche per il 2018
Regioni e Asl
Parrucche per pazienti con patologie oncologiche. Dalla Regione 500.000 euro anche per il 2018
Per ogni persona che ne fa richiesta (quasi tutte donne) previsto un contributo fino a 300 euro. Il contributo era inizialmente rivolto solo alle persone con patologie oncologiche, ma dal 2008 è stato esteso anche alle persone con alopecia conseguente ad altre patologie. Dal 2013 al 2017 sono state 9.275 le donne che hanno beneficiato del contributo della Regione.
Casa della Salute di Montespertoli. Azienda Sanitaria e Comune: “Si farà”
Regioni e Asl
Casa della Salute di Montespertoli. Azienda Sanitaria e Comune: “Si farà”
Interviene anche la Regione per individuare il percorso migliore e procedere nell’intervento programmato nonostante il fallimento della ditta che aveva vinto la gara d’appalto. Azienda Sanitaria e Comune confermano che l’accordo di programma sottoscritto nel 2014 sarà attuato “con lo scopo primario di dare ai cittadini quanto atteso”.
Il mal di schiena. L’Ausl Toscana Sud Est ha un’equipe dedicata
Regioni e Asl
Il mal di schiena. L’Ausl Toscana Sud Est ha un’equipe dedicata
Parte in maniera sperimentale, per una serie di soggetti già individuati, una nuova presa in carico dei pazienti. La prima diagnosi e terapia farmacologica in capo al medico di famiglia. Che, se il dolore persiste, invia il paziente all'èquipe composta da un algologo, un fisiatra, un fisioterapista e un reumatologo. Da ottobre il via definitivo in tutta l’Azienda.
Sindromi mielodisplastiche. Nasce il laboratorio di ricerca dell’Università di Firenze
Regioni e Asl
Sindromi mielodisplastiche. Nasce il laboratorio di ricerca dell’Università di Firenze
Avrà sede presso l’Aou Careggi. Il team del laboratorio - si occuperà di chiarire i meccanismi alla base della grande eterogeneità clinica e molecolare di queste malattie, di approfondire quelli di resistenza di alcuni dei farmaci comunemente usati e di definire la prognosi di forme particolari delle sindromi mielodisplastiche.
Hospice delle Oblate. Stop ai ricoveri ma assistenza garantita
Regioni e Asl
Hospice delle Oblate. Stop ai ricoveri ma assistenza garantita
L’hospice sospenderà i ricoveri nella stagione estiva, ma restano attive le altre due strutture ed è potenziata l'assistenza domiciliare con le cure palliative a casa del malati. L'Hospice riaprirà l’8 settembre. Ma, annuncia l’Ausl Toscana Centro, “stiamo prendendo in considerazione l'ipotesi di individuare una struttura maggiormente idonea”.
Ausl Toscana Sud Est. Va avanti la riorganizzazione del Distretto
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Va avanti la riorganizzazione del Distretto
Disabili, anziani, ricoveri in Rsa, coordinamento tra i soggetti. Due nuovi psicologi a supporto della Neuropsichiatria. “Una delle maggiori criticità è definire un percorso appropriato quando ci troviamo di fronte a condizioni in cui non è facile stabilire se è prevalente il disagio sociale o il disturbo psichico”, ha spiegato il direttore Evaristo Giglio, da un anno alla guida del distretto.
730 anni di Santa Maria Nuova. Saccardi: “Museo di grande bellezza e ospedale modernissimo”
Regioni e Asl
730 anni di Santa Maria Nuova. Saccardi: “Museo di grande bellezza e ospedale modernissimo”
“Un ospedale glorioso e antico, il più antico di tutti, nel cuore di Firenze. Eppure un ospedale modernissimo. Tenere o meno un ospedale nel centro della città fu anni fà oggetto di grande dibattito a Firenze -. E per di più, in un edificio di grande valenza storica. Fu Graziano Cioni a sostenere questa idea. E fece bene, fu una scelta giusta e opportuna”. Così lʼassessore Saccardi
“Eubiochef”. Il contest per proporre ricette salutari, lo lanciano Vetrina Toscana e Ant
Regioni e Asl
“Eubiochef”. Il contest per proporre ricette salutari, lo lanciano Vetrina Toscana e Ant
Si chiama “Eubiochef” ed è un contest nel quale sarà possibile inviare le proprie ricette “eubiotiche”, ovvero salutari. Gli autori saranno chiamati ad affiancare degli chef per la preparazione dei propri piatti nel corso della serata della semifinale che si terrà il 6 ottobre prossimo a Marina di Massa. Lʼincasso della serata a sostegno delle attività di Ant
Albo professionale infermieri: cosa cambia? Il punto dell’Opi Firenze-Pistoia
Lavoro e Professioni
Albo professionale infermieri: cosa cambia? Il punto dell’Opi Firenze-Pistoia
Cosa occorre per iscriversi all'albo, quando e come avviene la cancellazione, cosa fare in caso di mancata iscrizione, cosa cambia per la professione infermisristica con il decreto Lorenzin? Queste alcune delle domande alle quali la segretaria Opi interprovinciale Firenze-Pistoia, Cinzia Beligni, prova a rispondere per dare il punto della situazione alla luce delle novità introdotte dal Dl 3/2018.
Sangue. Saccardi chiude la Giornata regionale della donazione. E sulle liste d’attesa risponde a Grillo: “Per ridurle ci vogliono soldi e personale”
Regioni e Asl
Sangue. Saccardi chiude la Giornata regionale della donazione. E sulle liste d’attesa risponde a Grillo: “Per ridurle ci vogliono soldi e personale”
"Il nostro compito primario è portare sempre più giovani a donare e diffondere sempre di più la cutura della donazione. E' necessario avere un sistema accogliente, di qualità, che sappia interloquire con i donatori. Senza il sangue la sanità si ferma, il sangue è uno dei motori essenziali della sanità". Così l'assessore al diritto alla Salute della Toscana all'Istituto degli innocenti. E riguardo l'attualità: "Grillo ha chiamato le Regioni a uno sforzo per ridurre le liste di attesa: per farlo ci vogliono soldi e personale".
Sistema di gestione integrata per pazienti in terapia anticoagulante. Da Toscana modello virtuoso per intercettare e gestire persone con tromboembolismo venoso
Scienza e Farmaci
Sistema di gestione integrata per pazienti in terapia anticoagulante. Da Toscana modello virtuoso per intercettare e gestire persone con tromboembolismo venoso
La creazione di una rete assistenziale integrata di I e II livello che permetta la diagnosi e la gestione, anche a domicilio, dei pazienti che possono necessitare di terapie anticoagulanti: questo il progetto al quale stanno lavorando gli esperti di settore che si sono riuniti a Firenze per costruire un percorso che potrebbe essere esteso a tutta la regione, un modello che è già attivo nell'Area Vasta Toscana-Centro nel setting del Tromboembolismo Venoso e che sta confermando di funzionare.
Contratto sanità: Nursing Up ricorre contro Aran e Ao Pisana per sua esclusione dalla contrattazione decentrata
Lavoro e Professioni
Contratto sanità: Nursing Up ricorre contro Aran e Ao Pisana per sua esclusione dalla contrattazione decentrata
De Palma (Nursing Up): “Vogliamo che venga riconosciuto il diritto al dissenso del sindacato. Abbiamo deciso di non firmare il contratto perché lo riteniamo deteriore e inadeguato, ma allo stesso tempo non troviamo giusto essere fuori dalla contrattazione in quanto siamo sindacato rappresentativo nella sanità pubblica. Combatteremo in tribunale e solleveremo la questione di legittimità dell'esclusione al livello giuridico”.
Prenotazioni Cup a Firenze. I cittadini scelgono sempre di più le farmacie vicine a casa
Regioni e Asl
Prenotazioni Cup a Firenze. I cittadini scelgono sempre di più le farmacie vicine a casa
Nella città di Firenze ogni giorno sono dedicate a questo servizio 436 ore. A maggio effettuate oltre 20.000 prenotazioni in tutto l'ambito territoriale fiorentino. “Le fasce orarie che hanno registrato il maggior numero di richieste sono quella mattutina, dalle 10 alle 12 e quella pomeridiana, dalle 16 alle 18”, ha spiegato Leonardo Pasquini, direttore Cup dell’Ausl Toscana centro
Firenze. Al Piero Palagi una struttura dipartimentale ultra specialistica di chirurgia proctologica
Regioni e Asl
Firenze. Al Piero Palagi una struttura dipartimentale ultra specialistica di chirurgia proctologica
Il responsabile sarà coadiuvato dai proctologi dei vari presidi ospedalieri dell’area fiorentina e pratese. Michelagnoli: “Un esempio di sanità moderna che rispetta le linee guida, ottimizza le risorse, diminuisce i costi e nello stesso tempo migliora il servizio offerto”.
Tecnici sanitari di radiologia medica. Ad Alice Pratesi (Uni Firenze) il premio Lambruschini
Regioni e Asl
Tecnici sanitari di radiologia medica. Ad Alice Pratesi (Uni Firenze) il premio Lambruschini
La consegna in occasione dell’evento formativo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Toscana su Ricerca ed Università svolto il 9 giugno. Secondo classificato, Andrea Dentini, dell'Università di Siena; terzo classificato, Francesco Fabbrini, dell'Università di Firenze.
Formazione a “doppio binario”, ecco perché è inutile
Lettere al direttore
Formazione a “doppio binario”, ecco perché è inutile
Gentile Direttore,
in relazione all’articolo pubblicato lo scorso 9 giugno ed ai due successivi inviati dall’ANAAO e pubblicati in data 12 e 13 concernenti le specializzazioni mediche, vorrei fare alcune precisazioni:
1) La proposta dell’introduzione del “doppio binario” per le scuole di specializzazione, come nuovamente suggerito dal documento del Coordinamento Interregionale in Sanità, che verrà portato in discussione il 18 Giugno, è del tutto inutile a valle dell’entrata in vigore del Decreto
Paolo Bechi
Nasce in Toscana l’infermiere di famiglia e comunità. Si occuperà di cronicità e territorio e dell’assistenza a domicilio
Regioni e Asl
Nasce in Toscana l’infermiere di famiglia e comunità. Si occuperà di cronicità e territorio e dell’assistenza a domicilio
La Giunta regionale lo ha deciso con la delibera 597 del 4 giugno, con cui ha indicato il quadro di riferimento, la definizione, le caratteristiche del modello, le responsabilità, le funzioni e le competenze e il relativo percorso formativo per la nuova figura che, come afferma la stessa delibera, rappresenta lo sviluppo di specifici percorsi assistenziali che affrontino l'area della cronicità. LA DELIBERA.
Rianimazione dei neonati in sala parto. Al San Giovanni di Dio di Firenze addestramento con una bambola innovativa
Regioni e Asl
Rianimazione dei neonati in sala parto. Al San Giovanni di Dio di Firenze addestramento con una bambola innovativa
Oltre 500 operatori addestrati grazie a Nina, il manichino che può essere intubato e ricevere farmaci. “Stupefacenti le risposte che può dare”. Un addestramento che, per Francesca Montanelli, vicedirettore della neonatologia e Tin del San Giovanni di Dio e responsabile della gestione neonatale della sala parto, permette anche di migliorare il gioco di squadra di tutto il personale.
Piede diabetico. Ministero della Salute francese studia il modello di cura dell’Ausl Toscana Centro
Regioni e Asl
Piede diabetico. Ministero della Salute francese studia il modello di cura dell’Ausl Toscana Centro
Una delegazione del ministero francese in visita all’ospedale di Pistoia. “Abbiamo spiegato ai colleghi francesi che il basso ricorso all’amputazione è frutto di un modello che mette a disposizione dei pazienti un percorso assistenziale coordinato con ambulatori specialistici i quali, anche in collegamento anche con i medici di medicina generale, creano nel loro insieme a livello aziendale una rete con prestazioni fino al terzo livello”.
Pet therapy. Approvati gli indirizzi toscani per i percorsi di formazione
Regioni e Asl
Pet therapy. Approvati gli indirizzi toscani per i percorsi di formazione
In Toscana la Pet therapy è da tempo una realtà consolidata, presente in quasi tutti gli ospedali e utilizzata in maniera sempre più strutturata come importante strumento terapeutico. All'ospedale pediatrico Meyer i cani “lavorano” in tutti i i reparti, compresa la neuropsichiatria, e al Careggi entrano anche in rianimazione



