Toscana

Fine vita. Serve un impegno concreto per rendere la dignità nella malattia un diritto di tutti
Fine vita. Serve un impegno concreto per rendere la dignità nella malattia un diritto di tutti
Lettere al direttore
Fine vita. Serve un impegno concreto per rendere la dignità nella malattia un diritto di tutti
Gentile Direttore, nei giorni scorsi ho letto con interesse e angoscia la lettera di Marcella Gostinelli che raccontava la dolorosa esperienza della morte di un amico, paziente oncologico in un reparto ospedaliero, il giorno di Natale. Una testimonianza toccante e simile alle tante che raccolgo ogni giorno, in ogni parte d’Italia, dalle persone che vengono a contatto con la malattia. Ho l’onore infatti di presiedere Fondazione ANT, realtà non profit che da
Raffaella Pannuti (Presidente ANT)
Toscana. Biosimiliari ai malati reumatici. Anmar non si arrende e scrive alla Procura
Toscana. Biosimiliari ai malati reumatici. Anmar non si arrende e scrive alla Procura
Regioni e Asl
Toscana. Biosimiliari ai malati reumatici. Anmar non si arrende e scrive alla Procura
“La situazione sta precipitando”, denuncia Silvia Tonolo, presidente dell’Anmar spiegando che “i medici sono costretti dalle proprie direzioni sanitarie, a modificare i piani terapeutici, da farmaci biologici a biosimilari, e in molte occasioni, se nel piano terapeutico redatto dallo specialista è indicato un farmaco biologico, è il farmacista ospedaliero che effettua automaticamente il cambio con il biosimilare. Ora, credo che sia necessario un Suo intervento”. LA LETTERA AL PROCURATORE
Aou Careggi. Rocco Damone è il nuovo Direttore generale e Calamai andrà in Regione
Aou Careggi. Rocco Damone è il nuovo Direttore generale e Calamai andrà in Regione
Regioni e Asl
Aou Careggi. Rocco Damone è il nuovo Direttore generale e Calamai andrà in Regione
Dopo una serie di incontri istituzionali, raggiunta l’intesa tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’assessore alla Salute  Stefania Saccardi e il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei. Damone, attuale dg della programmazione dell’Area vasta Toscana centro, subentrerà a Monica Calamai, destinata, a breve, a ricoprire il ruolo di direttore della Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione.
Sanità in rete. Sinistra Italiana Toscana: “Non funziona. Si rischia di fare l’ennesimo favore al privato”
Sanità in rete. Sinistra Italiana Toscana: “Non funziona. Si rischia di fare l’ennesimo favore al privato”
Regioni e Asl
Sanità in rete. Sinistra Italiana Toscana: “Non funziona. Si rischia di fare l’ennesimo favore al privato”
Il responsabile Sanità e Welfare di Sinistra Italiana Toscan, Alessanro Brunini, commenta il caso di una signora di 83 anni della provincia di Massa Carrara che per effettuare un esame diagnostico si sarebbe dovuta recare alle pendici dell’Amiata. “Il dovere delle aziende sanitarie è rispettare i tempi di erogazione delle prestazioni” e “il concetto di rete è sostanzialmente corretto per garantire le emergenze. Arrivare però a spostare a centinaia di chilometri anziani è un qualcosa per cui è difficile trovare parole”.
“App Careggi Smart Hospital”: interventi chirurgici in tempo reale da sale di attesa, smartphone e tablet
“App Careggi Smart Hospital”: interventi chirurgici in tempo reale da sale di attesa, smartphone e tablet
Regioni e Asl
“App Careggi Smart Hospital”: interventi chirurgici in tempo reale da sale di attesa, smartphone e tablet
Presentata la nuova funzione della “App Careggi Smart Hospital” per seguire i tempi degli interventi chirurgici dalle sale di attesa, da smartphone e tablet. La novità arricchisce il progetto Careggi Smart Hospital che, fin dalla sua inaugurazione nel 2013, è stato molto apprezzato dai cittadini, tanto che i numeri sul gradimento e sull’utilizzo sono in costante crescita. Saccardi: “la vera riforma sanitaria passa anche all’informatica”.
Prato. Rsa La Casa, il Nursind denuncia: “Dipendenti e assistiti mandati a casa dall’oggi al domani senza nessuna tutela”
Prato. Rsa La Casa, il Nursind denuncia: “Dipendenti e assistiti mandati a casa dall’oggi al domani senza nessuna tutela”
Regioni e Asl
Prato. Rsa La Casa, il Nursind denuncia: “Dipendenti e assistiti mandati a casa dall’oggi al domani senza nessuna tutela”
Il responsabile territoriale del sindacato autonomo degli infermieri, Roberto Cesareo, chiede l’apertura di un tavolo tecnico immediato per trovare una soluzione dopo “l’illegittimo licenziamento lavoratori e il disumano il trattamento agli anziani ospiti”.” Ci aspettiamo che la Regione Toscana si attivi per tutelare i soggetti più deboli”.
Mano bionica impiantata per la prima volta in Italia. Finita la sperimentazione di sei mesi
Mano bionica impiantata per la prima volta in Italia. Finita la sperimentazione di sei mesi
Scienza e Farmaci
Mano bionica impiantata per la prima volta in Italia. Finita la sperimentazione di sei mesi
L’intervento eseguito al Gemelli di Roma nel 2016. La mano, che percepisce il contatto con gli oggetti, è stata realizzata dal gruppo di Silvestro Micera, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e del Politecnico di Losanna. Gelli (Pd): “Sant’Anna all’avanguardia, esempio di valore sociale della ricerca”.
Influenza. Allarme accessi impropri al Pronto Soccorso di Arezzo. La Asl: “Rivolgetevi al vostro medico di famiglia”
Influenza. Allarme accessi impropri al Pronto Soccorso di Arezzo. La Asl: “Rivolgetevi al vostro medico di famiglia”
Regioni e Asl
Influenza. Allarme accessi impropri al Pronto Soccorso di Arezzo. La Asl: “Rivolgetevi al vostro medico di famiglia”
Su 2.796 accessi al PS tra il 23 dicembre e il 3 gennaio, il 83% erano codici minori, cioè “situazioni che non necessitavano del pronto soccorso”, evidenzia il direttore della Asl Toscana sud est Enrico Desideri. “Sarebbe importante che i nostri cittadini si rivolgessero al pronto soccorso solo quando è necessario. Per il resto, influenza compresa, si faccia riferimento al proprio medico”, esorta Desideri rivolto ai cittadini.
Infermieri. “In Toscana non si pensi solo ai medici”, Ipasvi Gorssetto scrive a Saccardi
Infermieri. “In Toscana non si pensi solo ai medici”, Ipasvi Gorssetto scrive a Saccardi
Lavoro e Professioni
Infermieri. “In Toscana non si pensi solo ai medici”, Ipasvi Gorssetto scrive a Saccardi
Il presidente dell’Ipasvi Grosseto, Nicola Draoli, ha scritto all’assessore Stefania Saccardi e al presidente della Commissione Salute, Stefano Scaramelli, per rappresentare la posizione degli infermieri. E precisa: “Gli infermieri accolgono le difficoltà espresse dalla classe dirigente medica, per altro in gran parte sovrapponibili ad ogni professionista”. Dunque “ben vengano le istanze dei medici”, ma “chiediamo quali risposte si intende dare agli infermieri”. LA LETTERA
Regione rinnova collaborazione con Toscana Life Sciences
Regione rinnova collaborazione con Toscana Life Sciences
Regioni e Asl
Regione rinnova collaborazione con Toscana Life Sciences
La somma prevista per sostenere l’accordo per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica (UvaR), e le attività a supporto delle strategie di ricerca in materia di salute, è di 1.430.000 euro per ciascuno dei due anni 2018 e 2019, quindi complessivamente 2.860.000 euro.
Meningite C. Muore donna a Versilia. Non era vaccinata
Meningite C. Muore donna a Versilia. Non era vaccinata
Regioni e Asl
Meningite C. Muore donna a Versilia. Non era vaccinata
La paziente è arrivata al Pronto Soccorso nel primo pomeriggio del 1° gennaio per sospetta meningite. Subito sottoposta a terapia specifica, è però deceduta alle 18.30 per meningite meningococcica. Confermata la tipizzazione C. Effettuata la profilassi 40 persone con cui aveva avuto contatti stretti.
Laboratori sanità pubblica. Maria Cristina Aprea nominata direttore del coordinamento tecnico scientifico interaziendale regionale
Laboratori sanità pubblica. Maria Cristina Aprea nominata direttore del coordinamento tecnico scientifico interaziendale regionale
Regioni e Asl
Laboratori sanità pubblica. Maria Cristina Aprea nominata direttore del coordinamento tecnico scientifico interaziendale regionale
Aprea è già direttore della parte di Laboratorio di Sanità Pubblica della Asl Toscana Sud Est che ha sede a Siena e che si occupa di igiene industriale (agenti chimici, fisici e biologici), di tossicologia occupazionale e ambientale, di rischio biologico in ambienti di vita e di lavoro e è centro LAT per la taratura della strumentazione di misura acustica.
Regione finanzia 32 corsi per operatore socio sanitario
Regione finanzia 32 corsi per operatore socio sanitario
Regioni e Asl
Regione finanzia 32 corsi per operatore socio sanitario
I posti a disposizione sono complessivamente 960 posti, per un finanziamento totale di 390.000 euro. I corsi si terranno nelle tre aziende sanitarie (Toscana centro, sud est e nord ovest) e nelle tre aziende ospedaliero universitarie toscane (Careggi, Pisa e Siena). La quota di iscrizione a carico degli allievi è di 1.000 euro per l’intera durata di 1.000 ore, e di 500 euro per i percorsi abbreviati.
Asl Toscana Sud Est. In partenza l’attività di chirurgia ambulatoriale ortopedica a Bibbiena
Asl Toscana Sud Est. In partenza l’attività di chirurgia ambulatoriale ortopedica a Bibbiena
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. In partenza l’attività di chirurgia ambulatoriale ortopedica a Bibbiena
“Così evitiamo ai cittadini di doversi recare ad Arezzo, avendo prestazioni in sicurezza e qualità erogate nella vallata”, ha spiegato Massimo Gialli, direttore di presidio, annunciando che nel corso dell’anno le sale di chirurgia ambulatoriale diventeranno due: “Questo è il nostro obiettivo, così da poter ampliare la gamma di interventi e dare risposta anche alla traumatologia minore”.
Hospice pediatrico. Regione dà mandato al Meyer per studio di fattibilità
Hospice pediatrico. Regione dà mandato al Meyer per studio di fattibilità
Regioni e Asl
Hospice pediatrico. Regione dà mandato al Meyer per studio di fattibilità
L'azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze è sede del Centro regionale per le cure palliative pediatriche e coordinatore dela rete pediatrica regionale. Per questo la Regione le ha affidato l'incarico di studiare la fattibilità del progetto preliminare "Hospice Casa di Marta", per la realizzazione di un hospice pediatrico e l'ampliamento dell'offerta residenziale e assistenziale del Centro regionale per le cure palliative in età pediatrica.
Malati e operatori: come si vive il fine vita nelle strutture
Malati e operatori: come si vive il fine vita nelle strutture
Lettere al direttore
Malati e operatori: come si vive il fine vita nelle strutture
Gentile direttore, scrivo a Lei perché la considero un direttore sensibile all’umano ed alle sue esperienze. Inoltre, il suo giornale lo leggono in molti e soprattutto lo legge chi può far cambiare le cose. Le scrivo da persona che ha vissuto il giorno di Natale l’esperienza della morte di un giovane e caro amico, a causa di un linfoma mantellare.   Era ricoverato nel reparto di ematologia dell’ospedale di Arezzo. In quel reparto vi
Marcella Gostinelli
Pronto soccorso di Arezzo: + 30% di accessi nei giorni del Natale. Polemiche su mancata consegna barelle
Pronto soccorso di Arezzo: + 30% di accessi nei giorni del Natale. Polemiche su mancata consegna barelle
Regioni e Asl
Pronto soccorso di Arezzo: + 30% di accessi nei giorni del Natale. Polemiche su mancata consegna barelle
Sono state 220 le persone che si sono recate al pronto soccorso del San Donato il 25 dicembre, 236 per Santo Stefano e 263 il 27 dicembre. “Nessun problema fisico o di salute a chi doveva essere accolto in pronto soccorso”, precisa l’Azienda ammettendo però qualche disagio a causa della mancata consegna di 7 barelle ordinate. “Se ci fossero state consegnate, i disagi sarebbero stati molto contenuti”.
Meningite. In Toscana prorogata di un anno la campagna straordinaria di vaccinazione
Meningite. In Toscana prorogata di un anno la campagna straordinaria di vaccinazione
Regioni e Asl
Meningite. In Toscana prorogata di un anno la campagna straordinaria di vaccinazione
La campagna era stata varata dalla Regione nell'aprile del 2015, dopo il verificarsi di un consistente aumento di casi da meningococco C (nel 2015 i casi di meningococco erano stati 38 di cui 31 appartenenti al ceppo C. Nel 2017 i casi sono stati 15, di cui 9 di ceppo C). Nell’ambito della campagna di vaccinazione contro il meningococco C, dal 2015 al 31 ottobre 2017 sono state somministrate in totale 929.137 vaccinazioni, di cui 167.128 nel 2017
Casentino. Primo incontro tra la Asl Sud Est e neo costituito Movimento in difesa dell’ospedale
Casentino. Primo incontro tra la Asl Sud Est e neo costituito Movimento in difesa dell’ospedale
Regioni e Asl
Casentino. Primo incontro tra la Asl Sud Est e neo costituito Movimento in difesa dell’ospedale
Si è tratta di un primo dialogo interlocutorio e conoscitivo. In un prossimo incontro, riferisce il direttore del presidio “Ospedali riuniti dell’Aretino”, Massimo Gialli, “forniremo al Movimento tutti i dati a testimonianza del nostro impegno nei confronti dei casentinesi”. Per Gialli l’approccio del Movimento è stato “propositivo e costruttivo”.
Infermieri. Non bastano i riconoscimenti formali, servono anche quelli economici
Infermieri. Non bastano i riconoscimenti formali, servono anche quelli economici
Lettere al direttore
Infermieri. Non bastano i riconoscimenti formali, servono anche quelli economici
Gentile Direttore, il XX rapporto PiT (Progetto integrato di Tutela) emesso nei primi di dicembre 2017 da Cittadinanzattiva-Tribunale diritti del malato con il sostegno di Fnopi, già Ipasvi, Fnomceo e Fofi, evidenzia come i cittadini vedano ancora nella sanità pubblica la prima scelta per i loro problemi di salute ma, al tempo stesso, come questi siano a disagio per le lunghe liste di attesa, la diminuzione dei servizi, le dimissioni ospedaliere
L. Bartalesi e R. Romano
Malattie reumatiche. Ancora su biosimilari ed equivalenza terapeutica
Malattie reumatiche. Ancora su biosimilari ed equivalenza terapeutica
Lettere al direttore
Malattie reumatiche. Ancora su biosimilari ed equivalenza terapeutica
Gentile Direttore, a seguito degli articoli che si sono susseguiti e delle risposte dell'assessore alla Salute della Toscana, Stefania Saccardi, alla nostra richiesta di non violare la legge 232.2016 c.407, vorrei spiegare cosa vuol dire equivalenza terapeutica. Perché è giusto che si usino le parole per il significato che hanno e non per l'opportunità che trovano. “Simile”, anche “altamente simile”, non significa “uguale”; “equivalente terapeutico” non vuol dire “è la stessa
Silvia Tonolo (Anmar)
Farmaci biosimilari per i malati reumatici, il Tar Toscana ha respinto i ricorsi delle aziende farmaceutiche contro la delibera di Giunta
Farmaci biosimilari per i malati reumatici, il Tar Toscana ha respinto i ricorsi delle aziende farmaceutiche contro la delibera di Giunta
Regioni e Asl
Farmaci biosimilari per i malati reumatici, il Tar Toscana ha respinto i ricorsi delle aziende farmaceutiche contro la delibera di Giunta
Niente da fare per  i ricorsi delle aziende farmaceutiche che avevano impugnato la delibera della Giunta regionale sui farmaci per i malati reumatici. Il Tar Toscana ha respinto i ricorsi. In particolare, due delle aziende ricorrenti chiedevano al Tar di sospendere immediatamente l'efficacia della delibera e di alcuni documenti elaborati delle Asl Toscana centro e Toscana nord ovest.
Massai (Ipasvi Firenze-Pistoia) : “Giorno storico per gli infermieri: da oggi siamo Ordini professionali”
Massai (Ipasvi Firenze-Pistoia) : “Giorno storico per gli infermieri: da oggi siamo Ordini professionali”
Regioni e Asl
Massai (Ipasvi Firenze-Pistoia) : “Giorno storico per gli infermieri: da oggi siamo Ordini professionali”
“Le professioni sanitarie  con il passaggio a Ordine completano il loro albero gerarchico a tutti gli effetti per diventare anche e sempre più una professione intellettuale. Questo è un bel passo in avanti", commenta il presidente dell'attuale Collegio Ipasvi di Firenze-Pistoia. 
Saccardi: “Soddisfazione per i 10 milioni approvati dal Cipe per l’ospedale di Prato”
Saccardi: “Soddisfazione per i 10 milioni approvati dal Cipe per l’ospedale di Prato”
Regioni e Asl
Saccardi: “Soddisfazione per i 10 milioni approvati dal Cipe per l’ospedale di Prato”
"Un ringraziamento al ministro Luca Lotti - afferma l'assessore Saccardi - per aver rispettato l'impegno di dare una mano alla Toscana, anche per quel che riguarda il contributo per il finanziamento della costruzione della nuova palazzina. Finanziamento al quale anche l'azienda sanitaria parteciperà, con 5 milioni di euro".
“Circuito della salute”, Saccardi: “Un progetto che riqualifica ospedale e territorio del Mugello”
“Circuito della salute”, Saccardi: “Un progetto che riqualifica ospedale e territorio del Mugello”
Regioni e Asl
“Circuito della salute”, Saccardi: “Un progetto che riqualifica ospedale e territorio del Mugello”
Accanto all'ospedale, completamente rinnovato e con nuovi reparti, sorgerà anche un nuovo Polo socio-sanitario territoriale: così l'intera area garantirà percorsi di cura integrati e di continuità assistenziale ai cittadini del Mugello. I risultati finali di questo progetto saranno la riqualificazione funzionale, edilizia ed energetica dell'ospedale di Borgo San Lorenzo, la valorizzazione e lo sviluppo dell'intera area ospedaliera e nuovi servizi per la popolazione.
Aou Careggi. Nursind in stato di agitazione su orari periodo festivo 
Aou Careggi. Nursind in stato di agitazione su orari periodo festivo 
Regioni e Asl
Aou Careggi. Nursind in stato di agitazione su orari periodo festivo 
“Se la dirigenza di Careggi non è in grado di pianificare le normali attività a causa della concomitanza di festività natalizie e domeniche, come pensiamo di poter affrontare le urgenze?”, domandano i rappresentanti Nursind.
Toscana. Approvata risoluzione per migliorare le condizioni di lavoro dei professionisti della sanità
Toscana. Approvata risoluzione per migliorare le condizioni di lavoro dei professionisti della sanità
Regioni e Asl
Toscana. Approvata risoluzione per migliorare le condizioni di lavoro dei professionisti della sanità
Nel documento, approvato all'unanimità, la III commissione impegna la Giunta a portare avanti ogni intervento utile mediante un confronto continuo e costruttivo con le organizzazioni sindacali nei tavoli regionali con particolare attenzione allo sviluppo di azioni concrete finalizzate a rispondere ai reali bisogni di salute dei cittadini e per la progettazione di strategie condivise in tema di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. IL TESTO
Non autosufficienza: oltre 265 milioni per le Asl toscane stanziati dalla Giunta
Non autosufficienza: oltre 265 milioni per le Asl toscane stanziati dalla Giunta
Regioni e Asl
Non autosufficienza: oltre 265 milioni per le Asl toscane stanziati dalla Giunta
Per il 2018 i fondi andranno alle  Asl per le quote sanitarie per Rsa e Centri diurni e alle zone distretto per il Fondo per la non autosufficienza e risorse per i progetti di Vita Indipendente. IL RIPARTO DEL FONDO - IL BUDGET PER LA RESIDENZIALITA'.
Non autosufficienza. Dalla Regione oltre 265 milioni per il 2018
Non autosufficienza. Dalla Regione oltre 265 milioni per il 2018
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Dalla Regione oltre 265 milioni per il 2018
Le risorse sono assegnate alle Asl (fondi per le quote sanitarie per Rsa e Centri diurni) e alle zone distretto (Fondo per la non autosufficienza e risorse per i progetti di Vita Indipendente). Saccardi: “La popolazione anziana cresce sempre, in Toscana più che altrove, e noi vogliamo assicurare l'assistenza agli anziani e il sostegno alle famiglie, che non devono sentirsi sole nel gravoso impegno di assistere i propri anziani”.
Programma Nazionale Esiti 2017. Saccardi: “Ancora una conferma della qualità della sanità toscana”
Programma Nazionale Esiti 2017. Saccardi: “Ancora una conferma della qualità della sanità toscana”
Regioni e Asl
Programma Nazionale Esiti 2017. Saccardi: “Ancora una conferma della qualità della sanità toscana”
L'assessore commenta i nuovi dati del PNE. E il direttore dell'Ars, Andrea Vannucci, evidenzia come nel 2016 sia “aumentato il numero degli ospedali toscani che hanno avuto tra i migliori risultati in Italia. In particolare, di grande spessore per qualità ed equità di distribuzione, gli esiti del trattamento dell'infarto miocardico acuto, a testimonianza dell'esistenza di una rete assistenziale di prima categoria, anche guardando al panorama internazionale”.