Toscana

Disabilità. Il 13 e 14 ottobre a San Donnino la Conferenza regionale della Toscana
Disabilità. Il 13 e 14 ottobre a San Donnino la Conferenza regionale della Toscana
Regioni e Asl
Disabilità. Il 13 e 14 ottobre a San Donnino la Conferenza regionale della Toscana
Ad aprire i lavori sarà l’assessore alla Salute Stefania Saccardi, che poi seguirà i lavori della Conferenza per entrambe le giornate. Sei sessioni tematiche e 6 workshop, oltre a manifestazioni sportive, dimostrazioni scuola cani guida, presentazioni di libri, spettacoli teatrali. Grande tema portante di questa terza edizione, l'accessibilità: alla cultura, al paesaggio, al turismo, allo sport, allo studio, al mondo del lavoro.
Un nuovo ruolo per gli infermieri cooperanti. Il convegno a Firenze
Un nuovo ruolo per gli infermieri cooperanti. Il convegno a Firenze
Lavoro e Professioni
Un nuovo ruolo per gli infermieri cooperanti. Il convegno a Firenze
Un risultato raggiungibile soltanto attraverso una rete che coinvolga Ipasvi, Fnomceo, Centro di Salute Globale della Regione Toscana e associazioni di categoria: un’alleanza che porti a risultati riconosciuti. Questo l'obiettivo lanciato nel convegno promosso dal collegio Ipasvi di Firenze-Pistoia
Aou Careggi. Operare la tiroide senza cicatrici cutanee: i primi due interventi con la nuova tecnica
Aou Careggi. Operare la tiroide senza cicatrici cutanee: i primi due interventi con la nuova tecnica
Regioni e Asl
Aou Careggi. Operare la tiroide senza cicatrici cutanee: i primi due interventi con la nuova tecnica
La nuova tecnica consiste nel raggiungere la tiroide senza incidere la cute, ma intervenendo con sottili strumenti endoscopici mediante un accesso nella parte interna del labbro inferiore. Gli interventi, che hanno consentito la dimissione delle pazienti in meno di 24 ore.
Ricerca, innovazione, scienze della vita. Toscana e Lazio firmano protocollo
Ricerca, innovazione, scienze della vita. Toscana e Lazio firmano protocollo
Regioni e Asl
Ricerca, innovazione, scienze della vita. Toscana e Lazio firmano protocollo
L’obiettivo è sfruttare le sinergie del patrimonio industriale, accademico ed istituzionale delle due Regioni, per “sviluppare un Ecosistema  della Innovazione delle Scienze della Vita che possa competere con i grandi ecosistemi internazionali, luoghi privilegiati di sviluppo di aziende e start up”. A coordinare l’iniziativa, oltre ai soggetti istituzionali, saranno per il Lazio il Cluster of Health Innovation and Communication e per la Toscana la Fondazione Toscana Life Sciences.
Specializzazioni. La Regione finanzia 21 contratti aggiuntivi
Specializzazioni. La Regione finanzia 21 contratti aggiuntivi
Regioni e Asl
Specializzazioni. La Regione finanzia 21 contratti aggiuntivi
I contratti aggiuntivi aumentano del 40% rispetto allo scorso anno. In particolare è stato dato “un segnale evidente della volontà di affrontare una tematica centrale come l'emergenza-urgenza”, finanziando 10 ulteriori contratti. Finanziate anche specializzazioni come Oncologia, Ortopedia, Urologia, e altre ancora, entro “il limite della capienza formativa delle singole scuole”.
Infermieri. Fissata la data per l’elezione del nuovo presidente interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia
Infermieri. Fissata la data per l’elezione del nuovo presidente interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Infermieri. Fissata la data per l’elezione del nuovo presidente interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia
Con la fusione, al nuovo Collegio interprovinciale fanno capo circa 9.000 professionisti tra infermieri, infermieri pediatrici e assistenti sanitari. Le elezioni si terranno a Firenze il 21, 22 e 23 ottobre. “Votare è un dovere professionale che dà l’opportunità di essere partecipi di questo cambiamento”, dichiarano gli ex presidenti Danilo Massai (Firenze) e David Nucci (Pistoia), oggi commissari dell’ente interprovinciale.
Politica e Ordini dei medici. Quale autonomia?
Politica e Ordini dei medici. Quale autonomia?
Lettere al direttore
Politica e Ordini dei medici. Quale autonomia?
Gentile Direttore, in questi giorni si è accesa la campagna elettorale per il rinnovo delle cariche dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri. Anche a Firenze, dopo il lungo regno del Dr. Antonio Panti, il confronto s’infiamma con la pubblicazione di un articolo molto polemico dell'attuale Presidente rivolto direttamente all'Assessore Stefania Saccardi e solo apparentemente estraneo al dibattito che si sta sviluppando nel merito dei programmi elettorali delle diverse liste che si contrapporranno
Segreteria Regionale Anaao Assomed Toscana
Assogenerici. Fa tappa alla Baxter a Sesto Fiorentino il tour “Fabbriche Aperte”. Una “farmacia industriale”da 148mila dosi annue di terapie salvavita 
Assogenerici. Fa tappa alla Baxter a Sesto Fiorentino il tour “Fabbriche Aperte”. Una “farmacia industriale”da 148mila dosi annue di terapie salvavita 
Scienza e Farmaci
Assogenerici. Fa tappa alla Baxter a Sesto Fiorentino il tour “Fabbriche Aperte”. Una “farmacia industriale”da 148mila dosi annue di terapie salvavita 
Lo stabilimento di Sesto Fiorentino specializzato nel compounding di farmaci chemioterapici, monoclonali e di sacche per la nutrizione parenterale ha aperto le porte a pazienti, istituzioni, amministrazioni locali in occasione del tour inaugurato due anni fa da Assogenerici per far conoscere il valore del comparto e l’eccellenza dei propri stabilimenti produttivi
Il ruolo di Donna Medico oggi: un’opportunità da ri-considerare
Il ruolo di Donna Medico oggi: un’opportunità da ri-considerare
Lettere al direttore
Il ruolo di Donna Medico oggi: un’opportunità da ri-considerare
Gentile Direttore, l'episodio ultimo della nostra collega di Catania è indegno di un paese civile. E di questo lo Stato, le Regione e le Istituzioni se ne devono far carico. L’evento deve essere denunciato a voce alta per richiamare l'attenzione sì sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, ma soprattutto sul ruolo della Donna medico oggi, in un contesto lavorativo difficile, per nulla flessibile sugli orari di lavoro, tempi di vita e
Concetta Liberatore (Anaao)
I collegi Ipasvi tra i protagonisti della “Leopolda della Salute”
I collegi Ipasvi tra i protagonisti della “Leopolda della Salute”
Lavoro e Professioni
I collegi Ipasvi tra i protagonisti della “Leopolda della Salute”
Gli infermieri interverranno all’evento in programma a Firenze il 29 e 30 settembre con due convegni organizzati dai Collegi di Firenze-Pistoria, Siena e Grosseto. Nella prima giornata si parlerà di “Infermieri libero professionisti in rete: gli studi professionali come hub”. Mentre  “Infermieristica...2030, vision-competenze-innovazione e sostenibilità” è il tema del convegno che si terrà il 30 settembre.
Pensare un diverso modo di affrontare i risarcimenti in sanità
Pensare un diverso modo di affrontare i risarcimenti in sanità
Lettere al direttore
Pensare un diverso modo di affrontare i risarcimenti in sanità
Gentile Direttore, la legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale rilancia con l’art. 10 il ruolo del sistema assicurativo per la copertura dei rischi da responsabilità civile terzi nel servizio sanitario nazionale. Si è trattato di un atto dovuto stante la necessità di garantire a livello nazionale il giusto risarcimento ai cittadini vittima di incidenti.   Nel contempo la legge ha dato precisi indirizzi organizzativi per contenere e controllare il
Riccardo Tartaglia
Accertamento morte encefalica. Domani un corso per tecnici di neurofisiopatologia
Accertamento morte encefalica. Domani un corso per tecnici di neurofisiopatologia
Regioni e Asl
Accertamento morte encefalica. Domani un corso per tecnici di neurofisiopatologia
Il corso è organizzato dal Coordinamento Regionale dei Tecnici di Neurofisiopatologia, in collaborazione con l'rganizzazione Toscana Trapianti e il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria. Tre le sessioni: “Competenze e responsabilità del TNFP nell’accertamento di morte encefalica”; “Il ruolo del TNFP nella promozione di percorsi diagnostico-assistenziali; “Esposizioni di casi clinici e visualizzazione del tracciati EEG”.
Specializzazioni. Altro che modello francese!
Specializzazioni. Altro che modello francese!
Lettere al direttore
Specializzazioni. Altro che modello francese!
Gentile Direttore, la “riforma” del regolamento del concorso di specializzazione nasce dall’esigenza di un cambiamento del precedente concorso nazionale, ricco di falle e irregolarità. Il Ministro Fedeli ha cercato, mediante questo tentativo delirante, di trasformare il concorso in un “modello alla francese”, senza però ahimè aprire un dialogo costruttivo ed un confronto con le associazioni competenti.   Ma il Bel Paese, con questa vecchia macchina amministrativa, è pronto a questo tipo di cambiamento?
Anna Maria Fodale (Anaao Giovani, Toscana)
Emergenza sangue nel Lazio. I carabinieri al Careggi e al Meyer per donare
Emergenza sangue nel Lazio. I carabinieri al Careggi e al Meyer per donare
Regioni e Asl
Emergenza sangue nel Lazio. I carabinieri al Careggi e al Meyer per donare
Sabato 20 allievi Carabinieri della Scuola Marescialli e Brigadieri sono andati a donare il sangue al Meyer, e altri 20 sono andati a Careggi. “Questo aiuto è importante per permettere alla Regione Toscana di supportare il Lazio tenendo presenti le necessità e le criticità interne”, commenta la Regione Toscana.
Smi Toscana. Si dimette il segretario Raffaele Gaudio. Livorno prossima sede del Congresso regionale “in solidarietà con le vittime del nubifragio”
Smi Toscana. Si dimette il segretario Raffaele Gaudio. Livorno prossima sede del Congresso regionale “in solidarietà con le vittime del nubifragio”
Regioni e Asl
Smi Toscana. Si dimette il segretario Raffaele Gaudio. Livorno prossima sede del Congresso regionale “in solidarietà con le vittime del nubifragio”
Le due questioni sono state affrontate lo scorso fine settimana dalla segreteria regionale del sindacato riunita a Firenze. A sostituire Guadio, che ha lasciato l’incarico per motivi personali, sarà per il momento il vice segretario vicario, Franco Fontana. La segreteria ha approvato infine una mozione sul rinnovo della Acn della medicina generale esprimendo il “totale sostegno” al segretario nazionale Pina Onotri.
Vaccini. Toscana avvia due nuovi servizi on-line per stampare libretto e attestato vaccinale
Vaccini. Toscana avvia due nuovi servizi on-line per stampare libretto e attestato vaccinale
Regioni e Asl
Vaccini. Toscana avvia due nuovi servizi on-line per stampare libretto e attestato vaccinale
L’accesso ai nuovi servizi è previsto per tutti i canali on-line già presenti per la sanità toscana: il portale regionale dei servizi on-line “Open Toscana-sezione Sanità”; i totem “PuntoSI”; l’app mobile “Smartsst”. Condizione per usufruire di questi servizi è l’attivazione della tessera sanitaria.
Emergenza sangue nel Lazio per allarme Chikungunya. La Toscana si mobilita
Emergenza sangue nel Lazio per allarme Chikungunya. La Toscana si mobilita
Regioni e Asl
Emergenza sangue nel Lazio per allarme Chikungunya. La Toscana si mobilita
Il Centro Regionale Sangue toscano ha inviato una mail alle direzioni di tutte le aziende chiedendo di adoperarsi per incentivare il numero di donazioni per supportare la carenza di sangue che si sta verificando in Lazio a seguito dell'aumento dei casi accertati di Chikungunya. Intanto, dalla Toscana sono già state inviate nel Lazio 50 unità di sangue 0 positivo (25 quelle previste dalla scorta maxi-emergenze, più altre 25).
Visite mediche. Saccardi: “Entro giugno 2018 dove si prescrive, si prenota”
Visite mediche. Saccardi: “Entro giugno 2018 dove si prescrive, si prenota”
Regioni e Asl
Visite mediche. Saccardi: “Entro giugno 2018 dove si prescrive, si prenota”
L'assessore regionale alla Sanità risponde in aula all'interrogazione di Lega nord sui tempi di attesa per le visite presso le strutture sanitarie pubbliche della Regione. “Stiamo ridefinendo il sistema delle offerte che dovranno essere compatibili alla domanda, ma in relazione alla zona di erogazione delle visite”, ha detto l’assessore.
Formazione medici. Consiglio regionale approva mozione su puntuale programmazione del fabbisogno
Formazione medici. Consiglio regionale approva mozione su puntuale programmazione del fabbisogno
Regioni e Asl
Formazione medici. Consiglio regionale approva mozione su puntuale programmazione del fabbisogno
Approvato a maggioranza l'atto presentato da Paolo Sarti (Sì), accolti emendamenti Pd. Nell’atto si chiede, tra le altre cose, di “aumentare per il 2017 il numero di contratti di formazione aggiuntivi a finanziamento regionale nelle scuole di specializzazione in Area sanitaria per far fronte alla situazione emergenziale sia formativa che di sostenibilità del servizio sanitario territoriale”.
Vaccini obbligatori. Regione Toscana: “Da noi stragrande maggioranza di posizioni regolari”
Vaccini obbligatori. Regione Toscana: “Da noi stragrande maggioranza di posizioni regolari”
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Regione Toscana: “Da noi stragrande maggioranza di posizioni regolari”
Secondo le stime della Regione, su un totale di 486.995 bimbi/ragazzi toscani da 0 a 16 anni (ma circa 46mila non frequentano il nido), il numero dei bambini che dall’anagrafe risultano non aver iniziato/completato le vaccinazioni sono 18.141 per la fascia di età 0-6 e 63.690 nella fascia 7-16 anni (in entrambi i casi manca il dato di Firenze). Le province in cui si registra il maggior numero di irregolari sono Prato, Pisa e Livorno.
Vaccini. Razionalità della scienza e principi della democrazia
Vaccini. Razionalità della scienza e principi della democrazia
Lettere al direttore
Vaccini. Razionalità della scienza e principi della democrazia
Gentile Direttore, Luca Benci torna sull'argomento vaccini e mi chiama in causa con una sorta di ossimoro perché, dopo aver riconosciuto il mio lungo impegno deontologico, mi accusa di aver "sposato acriticamente" un provvedimento a suo avviso incostituzionale e discriminante. Posso assicurare Luca che ho riflettuto molto sulla vicenda e non posso che ripetere il mio accordo con quel che scrive la Senatrice Cattaneo. Anch'io sono convinto che la legge sull'obbligo
Antonio Panti
Nubifragio a Livorno: sei morti e due dispersi. Enpam in aiuto di medici e dentisti
Nubifragio a Livorno: sei morti e due dispersi. Enpam in aiuto di medici e dentisti
Regioni e Asl
Nubifragio a Livorno: sei morti e due dispersi. Enpam in aiuto di medici e dentisti
“Non abbiamo ricevuto segnalazioni da medici o dentisti, ma siamo a disposizione dei colleghi che avessero subito dei danni”, spiega il vicepresidente dell’Ente e presidente dell’Ordine di Livorno, Eliano Mariotti. Dalla Fondazione Enpam messaggio di vicinanza alle famiglie delle vittime e agli sfollati.
Specializzazioni mediche. Una soluzione praticabile c’è
Specializzazioni mediche. Una soluzione praticabile c’è
Lettere al direttore
Specializzazioni mediche. Una soluzione praticabile c’è
Gentile Direttore, le manifestazioni pubbliche di questi giorni da parte dei neo-laureati in Medicina sia per il ritardo nell’uscita del bando per l’ingresso alle Scuole di Specializzazione che per il numero largamente insufficiente di posti ad oggi programmati da parte del Ministero, stimolano riflessioni da parte di chi alla formazione sia pre che post-Laurea ha dedicato gran parte della propria vita professionale di docente.   Queste riflessioni sono amare ma necessarie in un
Teresita Mazzei
Assistenza nelle Rsa. Dalla Regione 40mila euro per la prosecuzione del progetto “La buona cura”
Assistenza nelle Rsa. Dalla Regione 40mila euro per la prosecuzione del progetto “La buona cura”
Regioni e Asl
Assistenza nelle Rsa. Dalla Regione 40mila euro per la prosecuzione del progetto “La buona cura”
La prima parte del progetto aveva interessato 4 Rsa. Oggi l’intervento è stato allargato a 10 Rsa pubbliche, con interventi formativi destinati a circa 500 operatori. Saccardi: “Più la vita si allunga, più le persone hanno bisogno di assistenza. Vogliamo che questa assistenza sia sempre più qualificata e rispondente agli effettivi bisogni dei nostri anziani”.
Zone distretto in Toscana. I nodi da sciogliere per attuare le nuove norme
Zone distretto in Toscana. I nodi da sciogliere per attuare le nuove norme
Federsanità
Zone distretto in Toscana. I nodi da sciogliere per attuare le nuove norme
Le riforme, per essere tali, devono considerare non soltanto la deliberazione normativa, ma anche i processi attuativi, che sono la modalità attraverso la quale si vanno a modificare i comportamenti degli attori del sistema: Istituzioni, professionisti del pubblico e del privato, associazioni e famiglie
Riccardo Nocentini (Regione Toscana)
Vaccini obbligatori. La Toscana chiede un secondo parere al Garante della Privacy
Vaccini obbligatori. La Toscana chiede un secondo parere al Garante della Privacy
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. La Toscana chiede un secondo parere al Garante della Privacy
Confermate le procedure decise con l’accordo del 24 agosto tra Asl, Uffico scolastico regionale e Anci, che prevede la possibilità per le Asl di comunicare alle scuole la situazione vaccinale degli studenti. Il Garante aveva detto no, ma la Regione insiste: “Le informazioni riguarderebbero le eventuali irregolarità, senza precisare alcun dato sensibile su singole vaccinazioni, eventuali patologie o condizioni particolari di esenzione”.
Trapianti. Al Careggi 7 interventi di rene in chirurgia robotica in 48 ore
Trapianti. Al Careggi 7 interventi di rene in chirurgia robotica in 48 ore
Regioni e Asl
Trapianti. Al Careggi 7 interventi di rene in chirurgia robotica in 48 ore
Pochi giorni fa il Careggi aveva segnato il traguardo del primo trapianto in Italia di rene da donatore a cure fermo con l’impiego del robot chirurgico. Poi, in 48 ore, sono stati eseguiti altri 3 interventi dello stesso tipo e 3 trapianti renali da donatore a cuore battente. Saccardi: “Soddisfazione per questi enormi progressi resi possibili dalla chirurgia robotica, sulla quale la Toscana ha puntato molto”.
Vaccinazioni obbligatorie. La Toscana ‘interroga’ il Garante Privacy su scambio dati tra scuole e Asl
Vaccinazioni obbligatorie. La Toscana ‘interroga’ il Garante Privacy su scambio dati tra scuole e Asl
Regioni e Asl
Vaccinazioni obbligatorie. La Toscana ‘interroga’ il Garante Privacy su scambio dati tra scuole e Asl
L’intenzione della Regione è di permettere alle scuole di inviare alle Asl gli elenchi degli alunni iscritti, allo scopo di verificare la regola vaccinale, e poi di permettere alle Asl di comunicare alle strutture scolastiche i nominativi dei bambini che, nonostante le sollecitazioni inviate alle famiglie, non hanno recuperato il gap vaccinale. La legge statale prevede la trasmissione degli elenchi degli iscritti dalle scuole alle Asl solo a partire dal 2019.
Vaccini. Vanno sostenuti non solo per difendere i fatti scientifici, ma anche la democrazia
Vaccini. Vanno sostenuti non solo per difendere i fatti scientifici, ma anche la democrazia
Lettere al direttore
Vaccini. Vanno sostenuti non solo per difendere i fatti scientifici, ma anche la democrazia
Gentile Direttore, mi dichiaro soddisfatto di essere tra gli autori del documento della Fnomceo sui vaccini perché ha scatenato un grande dibattito che è stato sì politicizzato come sempre accade nel nostro Paese ma, in definitiva, ha costretto la gente a misurarsi con i problemi della scienza e della sanità. Ciascuno ha diritto alle proprie opinioni ma i fatti non possono essere ignorati e il preoccupante decremento delle difese vaccinali di
Antonio Panti
Festa sanità del PD. Appuntamento a Firenze dal 4 al 15 settembre. Gelli (Pd): “Sarà un’importante occasione di confronto”
Festa sanità del PD. Appuntamento a Firenze dal 4 al 15 settembre. Gelli (Pd): “Sarà un’importante occasione di confronto”
Governo e Parlamento
Festa sanità del PD. Appuntamento a Firenze dal 4 al 15 settembre. Gelli (Pd): “Sarà un’importante occasione di confronto”
Diversi gli argomenti che verranno affrontati: dal decreto vaccini recentemente approvato fino all'annoso problema delle liste di attesa, e ancora dalla nuova legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure fino al Terzo settore. Il dibattito sarà animato da rappresentati del Governo e delle Istituzioni nazionali, regionali oltre che illustri nomi del mondo scientifico