Toscana
Infermieri. I Collegi Ipasvi chiedono una legge sui nuovi modelli di competenza
Lavoro e Professioni
Infermieri. I Collegi Ipasvi chiedono una legge sui nuovi modelli di competenza
Ordini, sindacati e dirigenti infermieristici riuniti nei giorni scorsi in una tavola rotonda a Firenze. Per gli standard europei, secondo le stime del 2016, occorrono altri 2600 infermieri in Toscana. “Ma la questione infermieristica non riguarda solo la copertura dei turni. Riguarda anche e soprattutto i modelli di competenze”, è la visione comune delle rappresentanze toscane degli infermieri.
Centri riabilitativi disabili. Oltre 20 al collasso per blocco regionale tariffe. La denuncia dei centri
Regioni e Asl
Centri riabilitativi disabili. Oltre 20 al collasso per blocco regionale tariffe. La denuncia dei centri
Le tariffe riconosciute dalla Regione ai servizi per la disabilità vanno immediatamente ridimensionati. Nelle condizioni attuali oltre 20 centri della Toscana rischiano di chiudere i battenti. A lanciare l'allarme sono stati 17 centri toscani che, insieme, hanno presentato un documento nel quale si chiede l'immediato rialzo delle tariffe ed un incontro urgente con le autorità regionali.
Io e Cavicchi preoccupati del futuro della medicina. E i giovani medici?
Lettere al direttore
Io e Cavicchi preoccupati del futuro della medicina. E i giovani medici?
Gentile Direttore,
Cavicchi ha risposto alla mia “amichevole critica” con la stessa antica benevolenza, per cui mi sembra inopportuno proseguire una polemica che rischia di abbassare il tono di quello che deve essere un reale confronto di idee; inoltre, da buon toscano, non voglio paragonare la trippa alla fiorentina, con il suo delicato equilibrio di sapori, con la coda alla vaccinara pungente e aspra.
Ivan porta la questione su un duplice piano,
Antonio Panti
Vaccinazione antinfluenzale. In Toscana copertura in aumento ma serve un’alleanza tra professionisti, istituzioni, media e cittadini
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Vaccinazione antinfluenzale. In Toscana copertura in aumento ma serve un’alleanza tra professionisti, istituzioni, media e cittadini
La copertura vaccinale contro l'influenza si attesta sul 53%. Percentuale ancora lontana dalle indicazioni minime nazionali e internazionali (75%). Da qui la necessità di una miglior formazione per gli operatori sanitari, una più stringente alleanza con i media e una particolare attenzione alle fasce di popolazione fragile. Se ne è discusso nel terzo di cinque incontri in altrettante regioni promossi da Quotidiano Sanità e organizzati da Sics
Toscana. I Piani integrati di salute e di inclusione zonale. Ecco gli obiettivi: più servizi per i cittadini e centralità del territorio
Regioni e Asl
Toscana. I Piani integrati di salute e di inclusione zonale. Ecco gli obiettivi: più servizi per i cittadini e centralità del territorio
La Giunta della regione Toscana ha dato il via libera alle nuove Linee di indirizzo per i Piani integrati di salute (Pis) e per i Piani di inclusione zonale (Piz). Grazie alla centralità del territorio i cittadini potranno contare su un numero crescente di servizi. Entrambi i Piani avevano già ricevuto il benestare dalla Conferenza Regionale dei sindaci, lo scorso 13 aprile. Ecco tutti gli obiettivi della Regione, anche alla luce dei cambiamenti sociali, economici e culturali evidenziati dall'Osservatorio Sociale Regionale
Riccardo Nocentini
Firenze. L’assessorato trasloca al presidio di Santa Rosa. Polemiche su chiusura servizi sanitari. Saccardi: “Resteranno quelli di base”
Regioni e Asl
Firenze. L’assessorato trasloca al presidio di Santa Rosa. Polemiche su chiusura servizi sanitari. Saccardi: “Resteranno quelli di base”
L’assessore e la Asl precisano in una nota che “l’assessorato occuperà dal primo al terzo piano, mentre al piano terra rimarranno il Cup, il punto prelievi, l’attività amministrativa, gli ambulatori specialistici di base, l’ambulatorio infermieristico e il Serd”. Quanto ai servizi attualmente dislocati ai piani superiori, “saranno collocati in altre sedi, ma sempre nell'ambito del centro cittadino”.
Accordo Regione Toscana-Ely Lilly per spostare Liceo ed espandere lo stabilimento di Sesto Fiorentino. Una partnership virtuosa
Regioni e Asl
Accordo Regione Toscana-Ely Lilly per spostare Liceo ed espandere lo stabilimento di Sesto Fiorentino. Una partnership virtuosa
La Regione contribuirà con un investimento di oltre 10 mln di euro che consentirà all’Azienda farmaceutica di aggiungere altri 72 mln di euro per aumentare le capacità produttive e diversificare le linee di produzione. Rossi: “Un’ assunzione di una nuova e significativa occupazione per il territorio”. Il progetto al centro all’evento “Fare sistema: Un’opportunità per la crescita del Paese” organizzato all’auditorium della Eli Lilly di Sesto Fiorentino
Donne migranti vittime di abusi. Ipasvi Firenze: “Per accoglierle serve specifica formazione”
Regioni e Asl
Donne migranti vittime di abusi. Ipasvi Firenze: “Per accoglierle serve specifica formazione”
L’apposita Commissione istituita presso il Collegio chiede un protocollo specifico per questi casi “anche alla luce della Direttiva UE 2013/33 che obbliga a una valutazione individuale delle specifiche esigenze di accoglienza delle persone vulnerabili, da operare in ogni fase della procedura fino alla sua conclusione”.
BeFood. Ragazzi “consulenti” della Regione per ideare messaggi di salute
Regioni e Asl
BeFood. Ragazzi “consulenti” della Regione per ideare messaggi di salute
“Abbiamo verificato in altre occasioni che se il messaggio viene pensato, costruito e inviato dai ragazzi è molto più efficace, perché i coetanei sono più sensibili e lo recepiscono meglio”, ha spiegato l’assessore Saccardi. Il progetto, dedicato agli stili di vita e alla corretta alimentazione, è statp condotto in collaborazione con il Laboratorio MeS della Scuola Sant'Anna e reteSviluppo srl.
Responsabilità professionale. Applicare le buone pratiche per la sicurezza basate sulle evidenze, senza se e senza ma
Regioni e Asl
Responsabilità professionale. Applicare le buone pratiche per la sicurezza basate sulle evidenze, senza se e senza ma
Le pratiche per la sicurezza evidence based, poche ma importantii soluzioni che, se applicate, permettono di ridurre in maniera più che significativa la possibilità di recare un danno al paziente quando lo assistiamo
Sara Albolino
Malattie croniche. In Toscana nascce un’IDEA per imparare ai pazienti a gestirle
Regioni e Asl
Malattie croniche. In Toscana nascce un’IDEA per imparare ai pazienti a gestirle
IDEA è l'acronimo di Incontri di Educazione all'Autogestione delle malattie croniche. Saccardi: “Con il modello IDEA abbiamo voluto fornire indicazioni per la diffusione e l'applicazione omogenea su tutto il territorio regionale dei programmi di autogestione per i pazienti affetti da patologie croniche”. La Delibera
Collegio tecnici sanitari di Radiologia medica: ecco tutti i nuovi eletti
Regioni e Asl
Collegio tecnici sanitari di Radiologia medica: ecco tutti i nuovi eletti
Leonardo Capaccioli è stato confermato nella carica di Presidente del Collegio professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara. E' il risultato delle ultime elezioni che si sono svolte a metà maggio. "Aumentare la partecipazione attiva di tutti gli iscritti" è la prima sfida che i nuovi eletti intendono cogliere. Ecco tutti i neo componenti.
Siena. Rossi firma protocollo per interventi di sviluppo
Regioni e Asl
Siena. Rossi firma protocollo per interventi di sviluppo
In ambito sanitario previsto, tra le altre cose, il rinnovo e la riqualificazione di attrezzature sanitarie e tecnologiche dell'Aou, nonché la realizzazione del nuovo blocco operatorio e la ristrutturazione di alcuni reparti. Sarà valutata la possibilità di realizzare un nuovo plesso ospedaliero. Nascerà un nuovo Hospice e la Casa della salute. In programma anche l’istituzione a Siena della centrale del 118 per la Usl Toscana sud est. Il protocollo
Vaccini. Saccardi: “Toscana pronta per vaccinare tutti i bambini”
Regioni e Asl
Vaccini. Saccardi: “Toscana pronta per vaccinare tutti i bambini”
L’assessore regionale spiega che al momento vi sono scorte per le vaccinazioni routinarie e non si ravvisano problemi di approvvigionamento. Attivo dal 2015 un accordo con i pediatri di famiglia per vaccinare nei loro studi. L'adesione è volontaria e ad oggi risulta avere aderito il toto il 46% dei pediatri mentre il 36% ha dato l'adesione solo per alcuni vaccini.
Inaugurato il Centro per pazienti psichatrici autori di reato a Villa Guicciardini
Regioni e Asl
Inaugurato il Centro per pazienti psichatrici autori di reato a Villa Guicciardini
Nella struttura, già funzionante e con 10 posti letto, i pazienti seguono un percorso, a carattere residenziale, con progetti clinici individuali, con l’obiettivo del reinserimento nella comunità ed il ritorno in famiglia. Saccardi: “Un percorso non facile e non banale. Il risultato di un lavoro di squadra di tanti soggetti e tante competenze”.
A Firenze nasce Echo, la rete degli ospedali pediatrici europei
Regioni e Asl
A Firenze nasce Echo, la rete degli ospedali pediatrici europei
L’accordo tra i fondatori firmato al Meyer. Del network fanno parte il Sant Joan de Deu Children’s Hospital di Barcellona, il Children’s Hospital Group di Dublino, HUS Children's Hospital di Helsinki, il Great Ormond Street Hospital di Londra, il Necker-Enfants Malades Hospital di Parigi e lo Schneider Children's Medical Center di Tel Aviv. Il Meyer di Firenze è, per il momento, l’unico ospedale italiano entrato a far parte della rete.
Su Open Toscana tutti i servizi on line per la salute riuniti sotto un unico bottone
Regioni e Asl
Su Open Toscana tutti i servizi on line per la salute riuniti sotto un unico bottone
Finora, sulla piattaforma Open Toscana i servizi di salute erano distribuiti in varie sezioni: Servizi, Dati, App, ecc. Ora sono stati raccolti tutti insieme, per offrire a cittadini e professionisti un modo comodo e veloce per accedere ai propri dati e a tutte le informazioni fruibili on line.
Tutela e benessere animale. Varato il Piano regionale 2017-2018
Regioni e Asl
Tutela e benessere animale. Varato il Piano regionale 2017-2018
Obiettivo del Piano è supportare e omogeneizzare su scala regionale tutte le principali attività in materia di igiene urbana veterinaria. Una novità è il coordinamento del servizio di soccorso della fauna in difficoltà. Tra i punti anche le linee guida per l'istituzione del Soccorso animali e la sperimentazione e validazione di nuovi strumenti di valutazione del benessere nei canili. La delibera
Rischio clinico e sicurezza delle cure. La International Society for Quality in Health Care apre la sua rappresentanza in Italia
Lavoro e Professioni
Rischio clinico e sicurezza delle cure. La International Society for Quality in Health Care apre la sua rappresentanza in Italia
A presiederla sarà Riccardo Tartaglia, direttore del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Toscana insieme a Vittorio Fineschi (vicepresidente), Ordinario di Medicina Legale Università La Sapienza e Sara Albolino (segretario nazionale), dirigente del Centro GRC della Regione Toscana. Tra gli scopi, il favorire lo sviluppo della qualità e della sicurezza delle cure, e condividere le esperienza più valide per migliorare l'assistenza.
A Massa straordinario intervento su una ragazza sarda con dissezione della arteria polmonare
Regioni e Asl
A Massa straordinario intervento su una ragazza sarda con dissezione della arteria polmonare
La paziente era stata trasportata all'Ospedale del Cuore di Massa nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, con un volo militare Cagliari-Pisa, in condizioni cliniche compromesse. Saccardi: “Il sistema sanitario toscano ha mostrato ancora una volta la propria eccellenza”.
Alzheimer. Presentato a Pistoia il programma dell’VIII Convegno nazionale sui Centri Diurni
Regioni e Asl
Alzheimer. Presentato a Pistoia il programma dell’VIII Convegno nazionale sui Centri Diurni
Il Convegno, in programma dal 16 al 17 giugno a Pistoia, è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dalla Casa dell’Anziano di Montoliveto e dalla scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Firenze. Sarà l’occasione per presentare innovazioni, proposte e problemi specifici inerenti l'Alzheimer, ma anche per tenere viva l’attenzione sulle difficoltà sanitarie e sociali dei malati e dei loro familiari. Il programma
Esenzioni per patologie croniche e invalidanti. Giunta approva delibera
Regioni e Asl
Esenzioni per patologie croniche e invalidanti. Giunta approva delibera
La delibera recepisce il Decreto sui Lea. Ma relativamente all'elenco delle malattie croniche e invalidanti con diritto all'esenzione, “abbiamo ritenuto di adottare un proprio atto, per consentire di continuare ad erogare in esenzione alcune prestazioni già previste a livello regionale, ma non garantite tra le esenzioni nazionali”, spiega la Regione.
Cannabis terapeutica. Un Centro di Ascolto regionali per dare informazioni e risposte
Regioni e Asl
Cannabis terapeutica. Un Centro di Ascolto regionali per dare informazioni e risposte
Lo ha annunciato stamani l'assessore Saccardi. Ad occuparsene sarà il Centro di Ascolto regionale che già oggi lavora a supporto dei percorsi che riguardano malattie rare e oncologiche. Un'iniziativa per “favorire un dialogo costruttivo con i medici responsabili del progetto terapeutico” con uso di cannabis.
Cannabis farmaceutica. Domani open day allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze
Scienza e Farmaci
Cannabis farmaceutica. Domani open day allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze
Quello di Firenze è il primo centro italiano autorizzato a produrre lotti di Cannabis FM-2 destinati alle farmacie per l'allestimento di preparazioni magistrali a base di cannabis. La giornata divulgativa di domani è rivolta a medici, farmacisti, ricercatori universitari e giornalisti, per conoscere come viene prodotta la cannabis farmaceutica per uso medico. Il programma
Liste d’attesa. Grillo (M5S): “‘Scongelare’ modello virtuoso toscano inapplicato”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Grillo (M5S): “‘Scongelare’ modello virtuoso toscano inapplicato”
“In Toscana è stato realizzato un modello di rimborso post interventi chirurgici assolutamente lodevole. Peccato che il Pd abbia evitato di metterne a conoscenza la popolazione che così, da otto anni, non ha potuto usufruirne. Si tratta di un sistema che andrebbe essere esteso alle altre regioni italiane", così la deputata pentastellata che ha annunciato un intervento in Parlamento per chedere l'attuazione di questo modello.
Ritiro patente. Per Forze dell’ordine solo dopo condanna. Ipasvi Firenze: “Disparità di trattamento per operatori del 118”
Regioni e Asl
Ritiro patente. Per Forze dell’ordine solo dopo condanna. Ipasvi Firenze: “Disparità di trattamento per operatori del 118”
Chi opera nelle forze dell’ordine ha due diverse patenti, mentre per gli infermieri vale solo quella personale. Una vecchia disparità alla quale adesso se ne aggiunge un’altra: per il reato di omicidio stradale, il Consiglio di Stato “salva” infatti poliziotti e militari a cui la patente civile verrà ritirata solo dopo la condanna. A denunciarlo è il collegio Ipasvi di Firenze, tornando a puntare i riflettori su un problema annoso per chi è in servizio sulle ambulanze.
Toscana. Gli infermieri presentano a Saccardi un piano in sei punti per migliorare l’assistenza
Lavoro e Professioni
Toscana. Gli infermieri presentano a Saccardi un piano in sei punti per migliorare l’assistenza
Le richieste sono contenute in una lettera a firma dei presidenti dei Collegi Ipasvi della Toscana. Si va dall’istituzione della figura dell’Infermiere di famiglia/comunità e definizione del ruolo e delle competenze dell’infermiere dell’Area Emergenza, alla creazione di un sistema di rilevazione e certificazione della competenze professionali, fino all’istituzione di una “scuola manageriale regionale” per l’assistenza infermieristica. Le sei richieste
Empoli. Al via l’iniziativa “Una Rete Sociale per l’Alzheimer”, promossa da Aima. Nell’Empolese 3.600 casi tra i residenti
Regioni e Asl
Empoli. Al via l’iniziativa “Una Rete Sociale per l’Alzheimer”, promossa da Aima. Nell’Empolese 3.600 casi tra i residenti
L’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore della Sanità stima che un milione di persone in tutta Italia sia affetto da demenza e, di questi, 600 mila sono affetti da Alzheimer. 3.600 i casi nell'Empolese, dove dall'11 al 13 maggio si riuniranno ricercatori, psicologi, operatori e volontari per condividere le proprie esperienze
Giornata Internazionale dell’Infermiere. L’Ipasvi di Siena promuove l’incontro “Un giorno, un mese, una vita da infermiere”
Lavoro e Professioni
Giornata Internazionale dell’Infermiere. L’Ipasvi di Siena promuove l’incontro “Un giorno, un mese, una vita da infermiere”
Appuntamento il 12 maggio presso il Rettorato dell'Università di Siena. Per il presidente del Collegio Ipasvi, Michele Aurigi, “un momento importante per riscoprire le motivazioni più profonde che ci ispirano nel nostro lavoro e per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui valori etici di cui è portatrice la professione infermieristica”.
Rete pediatrica regionale. Insediata stamani al Meyer la Consulta tecnico scientifica
Regioni e Asl
Rete pediatrica regionale. Insediata stamani al Meyer la Consulta tecnico scientifica
Avrà il compito di costruire indirizzi e protocolli operativi per promuovere la qualità e la sicurezza dei percorsi clinico assistenziali della Rete pediatrica, in modo da garantire al meglio il bambino nella gestione complessiva dello specifico problema di salute. Si avvarrà di volta in volta di gruppi di lavoro composti da professionisti con competenze specifiche.


